29.08.2016 Views

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le scelte educative<br />

La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6<br />

anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione.<br />

Ogni bambino ha una sua storia personale e il suo essere riflette la diversità degli ambienti di<br />

provenienza, che comprendono famiglie equilibrate e ricche di proposte educative accanto ad<br />

altre più fragili e precarie.<br />

In quest’ottica la nostra scuola si pone come un ambiente protettivo, capace di accogliere le<br />

diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini che esprimono una grande<br />

ricchezza di bisogni e di emozioni, nonché di saper creare molteplici possibilità di crescita<br />

emotiva e cognitiva in costante relazione con la famiglia.<br />

I diversi stili di vita, di culture, di scelte etiche e religiose di cui le famiglie dei nostri alunni<br />

sono portatrici vengono mediati e valorizzati in ambito scolastico per far crescere una solida<br />

rete di scambi comunicativi e di responsabilità condivise.<br />

Famiglie di bambini con abilità diverse trovano nella nostra scuola stretta collaborazione e un<br />

valido supporto per promuovere in senso lato le risorse dei propri figli a cui vengono<br />

riservate attenzioni specifiche e adeguate, affinché possano condividere con altri, in un<br />

ambiente inclusivo e accogliente, il proprio percorso di formazione.<br />

Le scelte metodologiche<br />

Già da alcuni anni, le nostre attività didattiche vengono organizzate applicando il modello di<br />

programmazione per “sfondo integratore”, vale a dire che l’organizzazione delle stesse si<br />

fonda su una continua e responsabile riflessione educativa e su una flessibilità operativa e<br />

didattica, nel rispetto dei ritmi, degli interessi, delle attitudini e delle capacità personali degli<br />

alunni, attraverso un’appropriata regia pedagogica.<br />

Di fondamentale importanza per noi sono la specificità di ogni bambino e la creazione di un<br />

ambiente che “fa star bene”, in altri termini di uno spazio educativo sereno, accogliente, ben<br />

organizzato, collaborativo, inclusivo, sicuro, capace di suscitare la fiducia dei genitori e della<br />

comunità, presupposto essenziale per promuovere e far progredire un apprendimento<br />

interattivo e costruttivo.<br />

Ampio spazio viene dato anche alle esperienze di vita quotidiana di un bambino in questa<br />

fascia d’età in quanto esse costituiscono delle variabili basilari nel quadro di sviluppo del<br />

bambino stesso.<br />

Premesso questo, il punto di partenza della nostra azione metodologica è costituito da<br />

un’osservazione sistematica, attenta, costante e prolungata nel tempo. Ciò<br />

consente, attraverso la raccolta dati, di costruire e modulare reali “percorsi a misura di<br />

bambino”.<br />

Altri punti cardine della nostra azione metodologica sono:<br />

il dialogo costante e lo scambio di informazioni con le famiglie al fine di instaurare un<br />

rapporto di fiducia reciproca;<br />

la vita di relazione per favorire l’apprendimento delle prime regole comunitarie ed<br />

instaurare un clima sociale positivo;<br />

la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni, quale risorsa<br />

privilegiata di apprendimento e di costruzione di relazioni;<br />

promuovere l’esperienza, l’esplorazione e la ricerca per costruire una scuola del “fare”<br />

al fine di attivare adeguate strategie di pensiero.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!