29.08.2016 Views

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

educarli a corrette modalità comunicative e relazionali (saper essere);<br />

favorire un clima di apprendimento cooperativo;<br />

mettere in campo figure professionali diverse e risorse umane aggiuntive per<br />

supportare al meglio interventi individualizzati.<br />

Obiettivi<br />

Alfabetizzare alunni extracomunitari e favorirne l’inserimento;<br />

recuperare le situazioni di svantaggio didattico che alimentano il disagio<br />

scolastico determinando fenomeni di dispersione;<br />

contenere situazioni di difficoltà legate a problematiche affettivo- relazionali;<br />

offrire attività alternative per il recupero di abilità fondamentali e / o trasversali;<br />

stimolare, il supporto reciproco e la valorizzazione delle diversità.<br />

Modalità di intervento<br />

Gli interventi sono caratterizzati da:<br />

organizzazione dei percorsi di recupero realizzati attraverso lo svolgimento di attività<br />

individualizzate basate sui bisogni degli alunni e calibrate sulle loro capacità, (di volta in<br />

volta sollecitate, sviluppate e/o rafforzate), con particolare interesse alle aree linguistica e<br />

logico-matematica;<br />

scelta dei contenuti in base agli interessi specifici dei soggetti;<br />

scelta di metodologie partecipative basate sul cooperative learning e la peer education;<br />

potenziamento dell’autostima a sostegno della motivazione;<br />

apprendimento e/o miglioramento della conoscenza della lingua e della cultura italiane;<br />

utilizzo di piattaforme di E-learning per l’apprendimento a distanza;<br />

partecipazione di collaboratori esterni, mediatori culturali e/o facilitatori linguistici delle<br />

agenzie sul territorio.<br />

Attuazione<br />

Il progetto si articola in fasi di natura organizzativa, di coordinamento, di collaborazione e<br />

di mediazione e precisamente:<br />

Fase I: Analisi<br />

- Raccolta, lettura, organizzazione e/o revisione della documentazione esistente per gli<br />

alunni già in possesso di PDP;<br />

- individuazione da parte del Consiglio di Classe di alunni in difficoltà, rilevazione dei loro<br />

bisogni formativi e analisi dei contesti classe in cui sono inseriti sulla base di preventive<br />

osservazioni sistematiche;<br />

- informazione trasmessa alla famiglia sulle difficoltà dell’alunno e sulla possibilità di<br />

seguire un percorso didattico personalizzato (PDP)<br />

FASE II: Sviluppo attività<br />

- Somministrazione di materiali didattici calibrati per il recupero e/o il consolidamento<br />

dei contenuti delle singole discipline;<br />

- svolgimento di attività di tutoring nel gruppo classe, in gruppi di livello oppure misti;<br />

- svolgimento di attività individualizzate per piccoli gruppi per il recupero disciplinare o<br />

per affrontare problematiche relazionali;<br />

- partecipazione ad attività e /o laboratori di carattere creativo, espressivo, motorio o<br />

nell’ambito delle nuove tecnologie.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!