29.08.2016 Views

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMPI<br />

Il progetto si articola in due momenti:<br />

-secondo quadrimestre della seconda media, in cui ha luogo anche il Girl's day, stage nel<br />

mondo del lavoro femminile, affinché le ragazze possano farsi un’idea delle attività dei<br />

settori tecnici, artigianali e scientifici del territorio;<br />

-primo quadrimestre del terzo anno, in cui oltre alle iniziative sotto descritte, gli studenti<br />

partecipano dapprima al “campus” d’orientamento e poi a “mini stage” organizzati dalle<br />

singole scuole superiori. Il primo consiste in una manifestazione durante la quale le<br />

scuole secondarie di 2° grado e i centri di formazione professionale allestiscono stand che<br />

illustrano la propria offerta formativa, i secondi costituiscono invece un’importante<br />

occasione di contatto diretto con la futura realtà scolastica in quanto si tratta di prender<br />

parte a lezioni nella struttura che gli alunni ipotizzano di scegliere.<br />

ATTIVITA’<br />

In una prima fase gli alunni sono guidati ad una “esplorazione di sé”, a conoscersi meglio,<br />

a scoprire vari per individuare poi una scuola superiore che permetta loro di diventare<br />

competenti in ciò che ora è un semplice interesse o una abilità. In una seconda fase gli<br />

alunni sono portati a conoscenza delle possibilità offerte dal territorio, in modo da<br />

cominciare a maturare una vaga idea di sé in un futuro prossimo, professionale e/o<br />

universitario. Nella terza fase, alla luce di quanto emerso nelle precedenti, gli alunni<br />

vengono resi consapevoli di quali condizionamenti possono influire nella dinamica della<br />

scelta.<br />

L’iter si conclude con la consegna alle famiglie di un consiglio orientativo stilato dai<br />

Consigli di Classe.<br />

COLLABORAZIONI ESTERNE<br />

Il progetto viene realizzato attraverso la collaborazione con:<br />

il Comune di Vigevano, che mette a disposizione per le classi e per le famiglie<br />

psicologi esperti di orientamento;<br />

le scuole secondarie di 2° grado e i centri di formazione professionale del territorio<br />

VERIFICHE IPOTIZZATE :<br />

monitoraggio dell’efficacia degli interventi proposti<br />

D. PROGETTO ANTIDISPERSIONE SCOLASTICA<br />

Premessa<br />

L’articolato Progetto “Antidispersione” nasce dalla necessità di rendere operativi due<br />

punti della Mission del nostro Istituto e precisamente:<br />

<br />

<br />

prevedere un’organizzazione scolastica capace di favorire l’innalzamento del<br />

successo scolastico e formativo dell’alunno attraverso l’integrazione, il recupero<br />

e il potenziamento;<br />

promuovere percorsi didattici personalizzati per l’integrazione ed il successo<br />

formativo degli alunni con bisogni educativi speciali, nella consapevolezza che a<br />

nessun alunno piace “collezionare insuccessi scolastici o sentirsi inadeguato a<br />

scuola” e che, al contrario, la prevenzione e la riduzione del disagio così come<br />

l’attenzione ai risultati degli alunni devono essere l’obiettivo principale di una<br />

Istituzione Scolastica. Scopo del progetto è quindi creare “una scuola per ciascuno,<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!