29.08.2016 Views

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBIETTIVI DIDATTICI<br />

Comprendere testi di uso quotidiano e organizzare le informazioni raccolte in appunti,<br />

schemi, tabelle e testi di sintesi;<br />

Identificare i diversi tipi di testo e loro scopo e i linguaggi propri;<br />

Produrre messaggi scritti e orali coerenti in funzione dello scopo e destinazioni delle<br />

comunicazioni;<br />

Usare un lessico appropriato connotato anche dall’uso di termini specifici delle diverse<br />

discipline;<br />

Saper confrontare le conoscenze individuando analogie e differenze;<br />

Ordinare, classificare, misurare, orientarsi nello spazio, formalizzare, formulare ipotesi e<br />

sottoporle a verifica.<br />

L’opera educativa avrà un’impostazione che realizzi una correlazione equilibrata fra i vari<br />

settori e precisamente tra:<br />

campo cognitivo per sviluppare le modalità generali del pensiero, di tipo convergente e<br />

divergente e per far maturare le capacità di eseguire operazioni intellettuali;<br />

campo affettivo per favorire la crescita degli interessi, le modificazioni degli<br />

atteggiamenti, i processi nel modo di giudicare, stabilire rapporti interpersonali, adattarsi<br />

alle circostanze e alle situazioni;<br />

campo sociale per educare la volontà di partecipazione come consapevole contributo che<br />

ciascuno deve portare alla risoluzione dei problemi e come senso di solidarietà;<br />

campo psicomotorio per consentire agli alunni l’esplorazione e la valorizzazione di tutti<br />

i mezzi di espressione e per far acquisire abilità operative e metodi tecnici.<br />

Contenuti<br />

Verranno selezionati principalmente sulle basi dei seguenti criteri:<br />

validità e significatività: dovranno cioè contribuire all’acquisizione delle idee, dei principi<br />

fondamentali delle varie materie, nonché a generare competenze specifiche;<br />

motivazione: sollecitando gli interessi degli alunni, si cercherà anche di sviluppare quelli<br />

latenti e di ampliarne gli orizzonti;<br />

possibilità e occasioni di apprendimento: fruizione degli strumenti didattici, dei sussidi<br />

audiovisivi, dei mezzi tecnologici a disposizione che possono facilitare e rendere più<br />

produttivo il dialogo educativo.<br />

Strategie di recupero<br />

La Scuola Secondaria di Primo Grado “Besozzi” considera il recupero un momento basilare del<br />

percorso di apprendimento e di crescita degli alunni e ad esso attribuisce una triplice valenza:<br />

<br />

<br />

Disciplinare. Il recupero è finalizzato a ridurre lacune nelle conoscenze di base e a<br />

rinforzare abilità specifiche nelle diverse discipline, in particolare dell’area linguistica e<br />

logico-matematica, per raggiungere la soglia dell’accettabilità e limitare l’insuccesso<br />

scolastico.<br />

Metodologica. Attraverso azioni di recupero si guida lo studente a scoprire il proprio stile<br />

di apprendimento e lo si dota di quegli strumenti, che ancora non possiede, utili per<br />

acquisire conoscenze e abilità. Un metodo di studio inadeguato risulta, infatti, d’ostacolo<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!