29.08.2016 Views

Piano Triennale Offerta Formativa

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

Piano Triennale Offerta Formativa Istituto Comprensivodi Via Anna Botto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

competenze europee;<br />

un processo di insegnamento-apprendimento fondato sull’esperienza e sulla didattica<br />

laboratoriale anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie;<br />

una scuola dotata di ambienti diversificati (laboratori), per svolgere attività con<br />

attrezzature funzionali e flessibile negli orari e nelle tipologie organizzative, per<br />

rispondere alle molteplici esigenze degli alunni e delle famiglie;<br />

una scuola partecipata che instauri rapporti costruttivi di collaborazione con le<br />

famiglie e con il territorio<br />

una scuola attuale, dinamica, in continua evoluzione capace di leggere i cambiamenti<br />

della società in cui è inserita, di progettare il miglioramento della qualità dell’offerta<br />

formativa e di servizio, nella piena valorizzazione dei contributi specifici che i diversi<br />

attori sociali interni ed esterni alla scuola sapranno offrire;<br />

una scuola che sia veramente inclusiva valorizzando le differenze, creando legami<br />

autentici tra le persone;<br />

una scuola che realizza moduli didattici finalizzati all’integrazione tra linguaggi diversi,<br />

per ricondurre ad unitarietà il sapere;<br />

una scuola che valorizzi le esperienze di insegnamento-apprendimento delle lingue<br />

anche avvalendosi di metodologie CLIL e gemellaggi;<br />

una scuola capace di operare delle scelte, di progettare in modo organico, di realizzare,<br />

di analizzare e di rendicontare.<br />

CAP.1 PRIORITÁ STRATEGICHE<br />

A partire da quanto rilevato nel Rapporto di Autovalutazione e di quanto espresso nella legge<br />

107, in particolare al comma 7 e nelle Indicazioni Nazionali, vengono individuate le seguenti<br />

priorità strategiche:<br />

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare<br />

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre<br />

lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content<br />

language integrated learning;<br />

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;<br />

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso<br />

la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze<br />

e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della<br />

solidarietà e della cura dei beni comuni e della<br />

consapevolezza dei diritti e dei doveri;<br />

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al<br />

pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei<br />

media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;<br />

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;<br />

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni<br />

forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento<br />

dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli<br />

alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi<br />

individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei<br />

servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni<br />

di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio<br />

degli alunni adottati;<br />

valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva,<br />

aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!