10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ind1tstrie<br />

c. - RISULTATI DEL CENSIMENTO<br />

DEGLI ESERCIZI INDUSTRIALI E COMMERCIALI.<br />

(15 ottobre 1927)·<br />

AVVERTEN/':E.<br />

Il censimento degli esercizi industriali e commerciali fu eseguito in Italia Il 15 ottobre 1927.<br />

Formarono oggetto del censimento:<br />

a) per quanto concerne gli eser,;izi indust~iali: gli stabilimenti, gli opifici e laboratori, l cantieri,<br />

le miniere, i negozi e le botteghe: i parrucchieri e barbieri, i vetturini, birocciai e chauffeurs (che<br />

esercitano il trasporto per proprio con':o); la pesca: gli stabilimenti carcerari; i laboratori esistenti<br />

presso scuole professionali o comunità religiose; gli esercizi industriali diretti a soddisfare bisogni<br />

collettivi e generali, quali. ad esempio, quelli riferentisi ai servizi postali, telegrafici e telefonici; ai<br />

trasporti p~r via di terra (sono compresi in questi esercizi le ferrovie esercitate sia dallo Stato che dall'industria<br />

privata. i trams urbani e interprovinciali, ecc.), per via d'acqua e d'aria; le manifatture<br />

di tabacchi; gli stabilimenti di bagni e quelli di acque curative; gli stabilimenti di disinfezione,<br />

ie lavanderie e stirerie, le imprese di nettezzl urbana e di trasporto di immondizie stradali e domestiche;<br />

le attività svolte a domicilio da artigiani o piccoli industriali aventi una clientela propria;<br />

le forme di attività connesse con l'agricoltura quando esse assumano carattere industriale e commerciale;<br />

le industrie e il commercio che con carattere ahituale vengono esercitati all'aperto. in sede fissa<br />

° girovaga.<br />

b) per quanto concerne gli esercizi commerciali, i negozi, le botteghe, gli uffici commerciali, i<br />

sensali e me::iiatori, le rivendite di generi di privativa; i banchi lotto; gli alberghi, trattorie, pensioni<br />

e affittacamere che esercitano prevalentemente queste forme di attività; le imprese teatrali, cinematografiche<br />

e di pubblici divertimenti; le agenzie giornalistiche, di informazioni e di pubblicità; i mercati<br />

cd i macelli anche se gestiti da Enti pubblici.<br />

Non formarono oggetto del cens~mento, le aziende agricole di qualunque specie, come pure le aziende<br />

forestali ed armentizie; le libere professioni in genere; il lavoro a domicilio eseguito per incarico di<br />

industriali, le cui notizie sono state indicate nel questionario della ditta che dava loro il lavoro;<br />

le gestioni da7iarie, le pese pubbliche ed altre simili attività se direttamente esercitate dai Comuni,<br />

gli esercizi chiusi alla data del censimento per causa stagionale.<br />

L'unità di censimento era l'esercizio, vale a dire lo stabilimento, il laboratorio, il cantiere, la<br />

miniera, il negozio, la bottega, ecc., anche nel caso che l'esercizio fosse ~itnato nell'abitazione stess;1<br />

dell'esercente ed anche se vi fosse stato occupato il solo proprietario.<br />

Se nello stesso stabilimento o nello stesso locale, oppure in stabilimenti attigui o in locali attigui<br />

appartenenti alla stessa azienda, si svolgevano forme di attività che avrebbero potuto svolgersi<br />

separatamentc, si è redatto un questionario separato. La compilazione però di due o più questionari<br />

doveva essere subordinata alla importanza delle singole forme di attività, per modo che non si compilavano<br />

più questionari se le forme di attività erano considerate come accessorie della principale.<br />

"Xei casi di più questionari distinti si dovcva indicarc il personale e la forza motrice, nonchè i mezzi<br />

di trasporto, riferentisi ad ogni esercizio o ramo di attività.<br />

Pcr ogni esercizio commerciale doveva di regola essere compilato un solo questionario, qualunque<br />

fosse il numero degli articoli oggetto del commercio: più questionari, invece, dovevano essere<br />

fatti per più aziende gestite da cliversi proprietari in uno stesso locale.<br />

Il questionario usato per il censimento, unico per tutti gli esercizi da censire, è stato diviso in<br />

quattro parti. Nella prima parte sono state raggruppate tutte le domande dirette ad individuare e<br />

a definire la natura dell'esercizio. Nella secowJa vennero domandate tutte le notizie sul personale acldetto.<br />

Nella terza e quarta parte trovarono posto tutte le richieste riguardanti i mezzi cii trasporto,<br />

la forza motrice im~)i ~gata e il consumo di combustibile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!