10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I, Yalore<br />

.11 ercato monetario e finanziario<br />

A. - CONIAZIONI MONETARIE<br />

E MONETE RITIRATE DALLA CIRCOLAZIONE Ca).<br />

(Periodo dal r862 al 1928).<br />

1. Coniazioni monetarie (b).<br />

Valore delle monete decimali italiane coniate.<br />

Almi<br />

Monete Monete .l\Il onete<br />

Monete di di Totale<br />

d'argento<br />

d'oro<br />

nichelio bronzo<br />

generale<br />

(c)<br />

(d)<br />

~882-1900 .<br />

1901 -1923.<br />

1924 ...<br />

1 926 .<br />

1'26 •<br />

1927 .<br />

1928 .<br />

Lire Lire Lire Lire Lire<br />

427 102950 570037 025 20 000 000.00 83 636 120.54 1 100 776 095.64<br />

6 1:37480 123991 752 163 588 30::>.00 27 317 048.10 321 034 580.10 .<br />

299500.00 4250500.00 4 550 000.00<br />

(t) 886680 12 442 000.00 1 590900.00 14 919 580.00<br />

7 ~OO 350.00 7 550.00<br />

G 400 982 806 540 70.00 982 81~ 010.00<br />

2:{6 518460 :15.00 236 518 495.00<br />

TOTALE 434 131 710 1 913 363 777 198330 266.00 118 79' 668.642660618 310.6(<br />

Valore delle monete decimali italiane riconiate.<br />

Anni<br />

(I)<br />

Monete II.! OIlete Afonele Totale<br />

di<br />

di<br />

d'argento nichelio bronzo generale<br />

1883-1900<br />

1901-1923<br />

1924.<br />

1926.<br />

1926.<br />

1927.<br />

1928.<br />

Lire Lire Lire Lire<br />

33 Og3 544 1 051 741.54 34 145 285.54<br />

40 383048 91 921 776.00 3 110 63l.15 1a7 415 455.15<br />

119 389 000.00 298300.00 119 687 300.00<br />

29 2;,5 842.00 2 6G9 100.00 31 924 942.00<br />

a 500 000 lO 203 206.00 3 576 900.00 58 280 106.00<br />

3 263 100.00 3 057 323.75 6 320 423.75<br />

19 995 600.00 ~ 37:! 500.00 22 368 100.00<br />

TOTALI: 117 976 592 278 028 624. 00 16 136 493.44 410141 612.44<br />

Valore de1le monete coloniali coniate.<br />

AnJli<br />

I .lIollete per .1 .1IO/le!c per la. S"m(tlia i!éllial/Il 1 (i)<br />

I Z'Erztrea (h) --------<br />

Monete d'argento<br />

I "~loJlete d'ar;;enlo ____--,-_____<br />

Il<br />

.11 oJ/ete di bronzo<br />

Totale<br />

1890-1898,<br />

1897-1908.<br />

1909-1923.<br />

1924<br />

1925<br />

1926<br />

1927<br />

1928<br />

I<br />

III<br />

in lire<br />

i<br />

lO 87~ 905<br />

510 000<br />

Yalore<br />

in rnpie<br />

Valore<br />

in lire<br />

8 3l)4 240<br />

3 000 000<br />

Yalore<br />

in bese<br />

lO :!~lO 000<br />

1 750000<br />

Valore<br />

in ILe<br />

1 41\) 600<br />

2 940 000<br />

\'alore in lire<br />

9 72:1 840<br />

2 940000<br />

3000000<br />

TOTALE<br />

11 389 995<br />

11 304 240<br />

12 000 000 4 359 600 15 663 840<br />

(a) Il Regno d'Italia fa park, colla Francia, col Belgio, colla Grecia e colla Svizzen, dell'Uniolle monetaria latina.<br />

(b) Le notizie furono comunicate dalla Dirczione generale del Tesoro.<br />

(c) Non compresi gli spezzati d'argento a 900 millesimi coniati prima dell'applicazione della leg!!e 24 agosto 1862,<br />

n' 788, sull'llnificazione del sistema monetario, e tolti di corso.<br />

Comprese lire 90 000 in scudi e I20000 in mOllete d'argento di\'isionali per conto della Rernhblica di S. Marino.<br />

(d) Per effetto della leg~e 9 Inglio I905, 'Il' 36.1, le monete di nichclio misto da 20 centesimi e quelle di nichelio<br />

puro da 25 centesimi, coniate per l'importo di lire 23 417 00'), furono ritirate; con la stessa legge veniva autorizzata la<br />

coniazione di monete di nichelio pnro da cente~imi 20.<br />

(e) Comprese lire 386 680 in monete d'oro da 20 e IO lire, coniate per conto della Repubblica di S. Marino.<br />

(f) Le prime riconiazioni avvennero nel I883·<br />

(g) Le prime coniazioni di monete per l'Eritrea avvennero nel I890 e per la Somalia italiana nel 1909.<br />

(li) Queste monete consistono in rezzi da ua tallero eritreo e da '/10' 9/10 e IlIo del taUero stesso, equivalenti rispettivamente<br />

ad italiane lire cinque, due, una, e centesimi cinquanta. È da avvertire che ne sono state rifuse per il valore<br />

complessivo di 3 milioni di lire (cioè 500 000 pczzi da due lire e 2000000 di pezzi da una lira), per provvedere alla<br />

coniazione di egual somma di monete divisionali d'argento italiane.<br />

(i) Queste monete c"n~istono in pezzi d'argento di una rupia (= L. I. 68), di l/D rupia e di 1/. di rupia e in pezzi<br />

di bronzo di una hesa (= cen!. I di rupi~, vale a dire cent. I.63 di lira), due bese e quattro bese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!