10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prezzi e consumi<br />

Il<br />

.~<br />

l<br />

Il<br />

It<br />

Anni<br />

dei<br />

f'accolti<br />

1<br />

B. CONSUMO DI ALCUNI GENERI ALIMENTARI Ca).<br />

l. Quantità di frumento, granoturco, vino, olio, alcool, birra, zucchero e çaffè<br />

disponibili per Il çonsumo.<br />

Frumento - Granoturco<br />

Quantità Commercio coll'estero I Rimanenza<br />

occorrente nei dodici mesi dopo il raccolto<br />

per il consumo interno<br />

Produzione per. quantità per<br />

la sem'ma Esportazione I mportazl·one dllrantt il periodo assolllt, abita""<br />

(b)<br />

(medi/J<br />

(2+5-3-4) annuale)<br />

2 3 4 5 6 7 8<br />

tl23 .<br />

1124 .<br />

1125 ••<br />

tlH.<br />

1127 ••<br />

1128.<br />

'123 ..<br />

tll4 •<br />

t825 •<br />

1128.<br />

1827 •<br />

1128.<br />

Frumento (c).<br />

Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali<br />

61 191 000 5800000 2439000 21 227 000 è.llo ago 1923 al 31 lug.1924<br />

74 179 000 l<br />

46306000 5700000 2003000 25920000 192 .. tl25 6-1 52:1000<br />

65548000 5900000 684 000 18971 000 1925 1928 77 9:15 000 Chilog.<br />

60 050 000 6 14t oeo 465000 23 833 000 1928 1927 77 274 001' I 183<br />

53291 000 6 232000 491 000 24 158000 1927 1928 70 726 000<br />

62215 000 6204000 1928 <strong>1929</strong><br />

Granoturco.<br />

Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali<br />

22686000 552000 179000 1 724000 dal l° ott.1923 al 30 sett.1924 23679000 l<br />

26844000 555000 172000 1 174000 1924 1925 27 291 000 .<br />

27 932 000 559000 8000 4851 000 1925 1928 3:l 218 000 Chllog.<br />

29 990 000 547000 5000 8 570000 1928 1927 :1:3 008 000 f 72<br />

22195 000 541 000 5000 6 758000 1927 1928 28407 000<br />

16508000 1928 <strong>1929</strong><br />

Vino.<br />

Anni<br />

Ilei<br />

r(!ccolti<br />

I<br />

t923 .<br />

t914 •<br />

1125 •<br />

1928.<br />

t127.<br />

....<br />

Produzione<br />

Commercio coll' estero<br />

nei dodi. i mesi dopo il raccolto<br />

Esportal/one Importazione durante il periodo<br />

Rimanenza<br />

per il consumo interno<br />

quantità assolute<br />

per<br />

abitante<br />

(medJa<br />

(2 + 4 - 3) annuale)<br />

2 3 4 5 6 7<br />

Ettolitri Ettolitri Ettolitri Ettolitri<br />

53948000 2477000 16000 dal l° dic.1923 al 30 nov. 1924 51 487 000 I<br />

44714000 1 607000 12000 1924 1925 43 119 000<br />

Litri<br />

45367 OOll 974 000 13000 1925 1928 44 406000<br />

37 076 000 902000 15000 1928 1927 :lll 189 000 r 105<br />

35650 000 805000 12000 1927 1928 34857000<br />

46823000 1928 <strong>1929</strong><br />

Olio.<br />

Anni<br />

dei<br />

raccolti<br />

Produzione<br />

C ommercio coll' estero<br />

nei dodici mesi dopo il raccolto<br />

Esportazione Importazione durante il puiodo<br />

Rimanenza<br />

per il consumo interno<br />

per<br />

quantItà assolute<br />

abitant,<br />

(media<br />

(2 + 4 - 3) annuale)<br />

1<br />

2 3 4 5 6 7<br />

112S-924<br />

1Il0l-925<br />

1115-928<br />

1 ..... 27<br />

1117-128<br />

Quintali (d) Quintali Quintali<br />

2088000 461000 2000 dal l° mar. 1924 al 28 feb. 1925<br />

1341 000 382000 7000 1925 1928<br />

1 490000 273000 11 000 1928 1927<br />

1 442000 307000 9000 1927 29 1928<br />

2160000 137000 12000 1928 28 <strong>1929</strong><br />

Quintali<br />

16290001 966 000 Chilog.<br />

~ i!~ ggg 3. 60<br />

2 035000<br />

(a) Circa il valore che si può attribuire a questi risultati vedansi le aflVertenze a pago 496 dell' A "nuar;o Stat.,hco<br />

1905-907·<br />

La media per abitante si è determinata dividendo la somma delle quant:tl registrate nella penultima colonna, per<br />

la somma delle cifre della popolaTione calcolata per le date piI} prossime alla metl dei singoli periodi annui durante<br />

f quali i prodotti vennero consumati.<br />

(b) Le quantità occorrenti per la semina furono approssimativamente determinate in ragione di quintali 1.25 di<br />

frumento e di Kg 36 di granoturco, per ettaro. Le cifre risultanti furono arrotondate al migliaio.<br />

(c) Nel calcolo delle Importazioni e delle esportazioni di frumento, sono stati ragguagliati la farina, II semolino e la<br />

pasta al grano, adottando, rispettivamente, i coefficienti. 73, 65 e 72.<br />

(.:I) Il raftuaglio a peso delle quantità raccolte si è fatto in ragione di I m =z 90 Kg.<br />

a - Annuario Statistieo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!