10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

216 Commercio con l'estero<br />

AVVERTENZE.<br />

Il commercio g8nerale comprende:<br />

all'importazione: tutte le merci introdotte dall'estero nello Stato, sia per consumo<br />

diretto, sia per immissione nei depositi doganali, nei magazzini generali o nei depositi<br />

franchi, oppure importate temporanea.mente per subire un3.1avorazione o per servire come<br />

materie prime per la fabbricazione di prodotti da esportare, o, finalmente, reimportate<br />

dopo la temporanea esportazione;<br />

all' esportazione: tutte le merci uscite dallo Stato, prodotte in Italia, anche con materie<br />

prime importate temporaneamente, oppure di origine estera riesportate dopo di aver<br />

subìto una lavorazione in Italia, o estratte dai depositi doganali, dai magazzini generali o<br />

dai depositi franchi.<br />

Il commercio speciale com prende:<br />

all' importazione:<br />

*<br />

* *<br />

a) le merci estere introdotte nel Regno per consumo, tanto se venute direttamente<br />

dall'estero, quanto se estratte dai depositi;<br />

b) le merci estere ammesse alla temporanea importazione e successivamente dichiarate<br />

per consumo, o considerate come immesse in consumo per mancata riesportazione nel<br />

termine prefisso;<br />

c) i materiali destinati alla costruzione o alla riparazione delle navi importati dall'estero<br />

sotto il regime della temporanea importazione, in applicazione della legge sui provvedimenti<br />

a favore della marina mercantile;<br />

d) le merci estere importate temporaneamente come materie prime per la fabbricazione<br />

di prodotti da esportare;<br />

all' esportazione;<br />

a) le merci nazionali o nazionalizzate esportate con destinazione definitiva per<br />

l'estero, comprese quelle fabbricate, in tutto o in parte, con materie prime importate temporaneamente<br />

dall' estero;<br />

b) le merci nazionali esportate temporaneamente e non reimportate nel termine<br />

prescritto.<br />

* * *<br />

Come paese di provenienza delle merci è indicato nelle statistiche quello ongmario<br />

delle merci, o, se questo non è conosciuto dall'importatore, quello dal quale le merci<br />

stesse sono state spedite in Italia. Come paese di destinazione è indicato quello nel quale<br />

le merci sono destinate a essere consumate o, se questo non è conosciuto dall'esportatore,<br />

quello che costituisce l'ultima destinazione nota all'esportatore stesso.<br />

*<br />

* *<br />

Le quantità indicate in ragione di peso rappresentano:<br />

all' importazione:<br />

a) il peso netto legale: per gli oli minerali, soggetti a dazio superiore a L. 20 il<br />

quintale; per il caffè; per i filati e le materie trafilate, avvolti su rocchetti di legno e<br />

soggetti a dazio superiore a L. 30 il quintale; per le altre merci, soggette a dazio superiore<br />

a L. 30 fino a L. 50 il quintale;<br />

b) il peso netto reale, per tutte le altre merci.<br />

all' esportazione: il peso netto reale, per tutte le altre merci.<br />

Tanto all'importazione, quanto all'esportazione è indicato nelle statistiche come quantità<br />

netta, invece del peso netto reale, quello comprendente i recipienti immediati per tutte<br />

le merci che nella vendita al minuto non vengono da essi separate.<br />

* * *<br />

I valori delle merci importate ed esportate sono quelli effettivi, rilevati dalle obbligatorie<br />

dichiarazioni degli importatori ed esportatori e rappresentano:<br />

a) all'importazione: il valore delle merci poste al confine, fuori dazio;<br />

b) all'esportazione: il valore delle merci nell'interno del Regno, accresciuto dalle<br />

spese di trasporto fino al confine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!