10.12.2016 Views

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

Italy Yearbook - 1929

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Finanze dello Stato<br />

D. - OPERAZIONI PER LA FORMAZIONE DEL NUOVO CATASTO Ca).<br />

I<br />

I lavori per la formazione del Nuovo Catasto Italiano, ordinato con la legge<br />

l° marzo 1886 !l. 3682, furono intrapresi nel 1889, ma dedotto il tempo impiegato<br />

negli studì preparatori e nel primo addestramento del personale, può ritenersi che vi<br />

si attenda da poco più di 35 anni.<br />

Al 30 giugno 1928 il Nuovo Catasto era interamente .formato ed attivato, tanto<br />

agli effetti tributari, quanto agli effetti civili nelle provincie di Ancona, Aosta, Bergamo,<br />

Bologna, Brescia, Como, Cremona, Cuneo, Imperia, Mantova, l'Tassa-Carrara, l\lilano,<br />

Modena, Napoli, Padova, Pavia, Ravenna, Reggio-Emilia, Rovigo, Salerno,Sassari,<br />

Torino, Treviso, Varese, Verona, Vicenza, con un totale di Comuni 3208 ed ettari<br />

8 029 119.<br />

Le provincie invece ove il Catasto si trovava parzialmente in cOllservazione erano:<br />

Alessandria, Aquila, Avellino, Bari, Benevento, Cagliari, Enna, Perrara, l"oggia, Forlì,<br />

Frosinone, Genova, Lucca, Nuoro, Palermo, Pesaro-Urbino, Pescara, PiaceIlza, Roma,<br />

Siracusa, Spezia, Taranto, Venezia, per un totale di 429 Comuni, comprelldenti UlJa<br />

superficie di ettari 2 699 560.<br />

Infine le provincie. nelle quali al 30 giugno 1928 il Nuovo Catasto era attivato<br />

in tutto o in parte ai soli effetti della imposta fondiaria erano: Avellino, Bari, Benevento,<br />

BrindisL Cagliari, Campobasso, Catania~ Enna, Foggia, Frosinone, Lecce, Matera,<br />

Palermo, Pesaro, Potenza, Siracusa, Taranto, Venezia e Vercelli, per un complesso<br />

di Comuui 566 ed ettari 3 619719.<br />

Seguono qui appresso le proporzioni degli ettari rilevati e degli ettari classati<br />

al 30 giugno 1928, per ogni 100 ettari della superficie territoriale, di ciascuna :provincia<br />

ove il catasto non era interamente in conservazione al 30 giugno 1928, ciol~ delle<br />

provincie nOll comprese nel primo gruppo riportato sopra:<br />

Provincie<br />

Propor~ioni r Proporz.ioni I I Propor~ioni<br />

per ogm 100 per ogm 100 per ogm 100<br />

ettari , ettari ettari<br />

dI: superficie di superficie di s upcr(ici~<br />

territor iale<br />

ter r Ilor iale<br />

territoriale<br />

Provincie<br />

Provincie<br />

degli I I<br />

degli di'gli<br />

etlatl: degli ettari degli l'ttari "l'gli<br />

rilevati<br />

ettari<br />

rilevati<br />

nlev./ti<br />

eltari<br />

cltart'<br />

ed<br />

cd<br />

I aggior- ed classati aggio,· classati a~gLOr- ctass'lti<br />

tlat. nati Iwti<br />

Agrigento 46 27<br />

66 15 Piacenza . 30 22<br />

Alessandria . 44 35 IFi~. Foggia ... 99 98 Pisa . 41 13<br />

Aquila . .. 62 47 I Furli •.•. 65 65 PH,Ja. 13<br />

Ate2:Z0. 19 12 I Frosinone. . 100 100 P(,teUZ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!