22.03.2017 Views

Esercizi 1 livello-righe strette-reimpaginato:progetto_1o modulo - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Cerchiamo di nuovo di portare il bocconcino<br />

verso terra e, se il cane si muove, riportiamolo<br />

verso di noi come al punto 3.<br />

6. Lodiamo di nuovo il cane se torna seduto e<br />

scendiamo con il bocconcino verso terra.<br />

7. Se il cane rimane fermo, continuiamo a scendere,<br />

cercando di appoggiare il boccone a<br />

terra, altrimenti risaliamo portando la risorsa<br />

verso di noi.<br />

8. Se riusciamo ad appoggiare il bocconcino a<br />

terra senza che il cane si muova, guardiamolo<br />

e lasciamo la mano leggermente sollevata<br />

da terra a protezione della risorsa alimentare.<br />

Se il cane è molto insistente e veloce nel<br />

volersi conquistare la risorsa sarà possibile<br />

frapporre tra lui ed essa la gamba che rimane<br />

esposta al lato dove si trova il cane come a<br />

formare una piccola barriera di accesso.<br />

9. Solleviamoci molto lentamente, guardando<br />

il cane.<br />

10. Se il cane continua a guardarci, mentre torniamo<br />

in posizione eretta, aspettiamo qualche<br />

secondo e diamogli l’“OK” allontanandoci<br />

dal bocconcino.<br />

11. Se sollevandoci in posizione eretta il cane<br />

non ci guarda e si indirizza verso il cibo, torniamo<br />

a metterci una mano o un piede sopra.<br />

12. Continuiamo fino ad arrivare all’obiettivo<br />

come descritto al punto 10.<br />

Parametri di adeguatezza<br />

• La variante 1 è adeguata per cani che tentano<br />

di strappare il cibo dalle mani del P.O.<br />

• La variante 2 è adeguata per soggetti che tentano<br />

di rubare il cibo se lasciato incustodito<br />

dal P.O.<br />

Propedeuticità<br />

L’“Hand” è l’ultimo di una serie di esercizi riguardanti<br />

i permessi. È l’ultimo perché, realizzandosi<br />

con la mano del P.O. che contiene la risorsa,<br />

è bene che il cane abbia già delle rappresentazioni<br />

di autocontrollo, onde evitare il<br />

verificarsi di incidenti, soprattutto nel caso di<br />

soggetti con un <strong>livello</strong> di attivazione emozionale<br />

molto alto e particolarmente motivati sulla risorsa.<br />

Il cane dovrebbe già sapere che qualsiasi<br />

interazione, anche mediata da oggetti, può<br />

partire solo da uno stato di calma.<br />

1. Lavoro sulla calma sia in ambiente domestico<br />

che all’esterno.<br />

2. Gestione delle attenzioni.<br />

3. Doggy Zen.<br />

4. La soglia.<br />

5. Ciotola.<br />

• Entrambe le varianti servono ad aumentare<br />

gli autocontrolli sul cibo e a rafforzare la dinamica<br />

dei permessi all’interno del binomio.<br />

• Quando il cane si indirizza verso il bocconcino<br />

contenuto tra le nostre mani, senza chiedere<br />

il permesso attraverso lo sguardo, chi<br />

sta realizzando l’attività deve portare il bocconcino<br />

verso di sé, con un movimento repentino,<br />

soprattutto se si tratta di soggetti<br />

molto veloci e con un <strong>livello</strong> di attivazione<br />

emozionale molto alto. In questo caso potrebbe<br />

essere utile nell’evoluzione dell’attività<br />

evolutiva ripetere le sessioni premiando il<br />

cane con l’altra mano e non con quella che<br />

contiene la risorsa alimentare e con cui abbiamo<br />

svolto l’esercizio.<br />

• Al contrario, se si tratta di soggetti timidi e<br />

insicuri, il movimento di riportare la mano<br />

Attività evolutiva n°1 88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!