13.12.2012 Views

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 – Luna? Sì, ci siamo andati!<br />

speranze russe di arrivare per primi sulla Luna. Anche questo fallimento<br />

viene tenuto segreto. Ufficialmente, per i russi il progetto N1-L3 non esiste;<br />

proseguirà, sempre in segreto, per qualche anno, collaudando in orbita<br />

terrestre il modulo lunare, ma dopo altri due lanci falliti l'N1 verrà<br />

abbandonato. Nessun russo andrà sulla Luna.<br />

Il governo americano sa bene che l'Unione Sovietica è ormai fuori dalla<br />

corsa, ma non lo annuncia per non rivelare le capacità osservative dei propri<br />

satelliti e non smorzare l'effetto propagandistico della competizione.<br />

Segretamente non c'è più fretta di battere i russi, ma ufficialmente c'è da<br />

mantenere una promessa fatta al mondo da un presidente assassinato, e<br />

per l'opinione pubblica, ignara del disastro dell'N1, la gara è ancora assolutamente<br />

aperta.<br />

Le prove generali, poi l'allunaggio<br />

La scadenza posta da Kennedy si avvicina rapidamente e il progetto<br />

Apollo procede a tappe serrate. Nel marzo del 1969, la missione Apollo 9<br />

prova in orbita terrestre il modulo lunare, i sistemi di navigazione, le tute<br />

lunari e le manovre di attracco. A maggio l'Apollo 10 vola verso la Luna e<br />

collauda tutte le fasi di uno sbarco tranne l'allunaggio vero e proprio. Il<br />

modulo lunare si sgancia dalla capsula Apollo e porta due astronauti fino<br />

a soli 14,4 chilometri dalla superficie della Luna.<br />

La missione successiva, l'Apollo<br />

11, porta l'umanità sulla Luna, in<br />

diretta televisiva planetaria, il 20<br />

luglio 1969. L'allunaggio avviene<br />

alle 22:17 ora italiana; Neil Armstrong<br />

posa cautamente il piede<br />

sinistro sul suolo della Luna alle<br />

4:57 del 21 luglio.<br />

Armstrong e il collega Buzz Aldrin<br />

camminano sul suolo lunare (Figura<br />

12), vi piantano la bandiera<br />

americana, effettuano esperimenti<br />

scientifici, raccolgono campioni di<br />

roccia lunare e scattano fotografie Figura 12. Buzz Aldrin sulla Luna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!