13.12.2012 Views

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 – Luna? Sì, ci siamo andati!<br />

La Figura 41 mostra una di queste<br />

rocce aliene: pesa 269 grammi ed<br />

è lunga circa nove centimetri. Fu<br />

raccolta da Dave Scott e James Irwin<br />

durante la missione Apollo 15<br />

e battezzata ben presto Pietra<br />

della Genesi perché ha circa 4 miliardi<br />

di anni. È una delle rocce<br />

più antiche esistenti.<br />

Ma bisogna fare attenzione con<br />

Figura 41. Una roccia lunare.<br />

quest'asserzione: infatti un lunacomplottista<br />

duro e puro può ribattere che anche le missioni sovietiche<br />

automatiche Luna 16, 20 e 24 riportarono sulla Terra campioni di suolo<br />

lunare, fra il 1970 e il 1976 (Figura 42). Volendo essere pignoli, quindi, le<br />

rocce dimostrano che gli Stati Uniti mandarono dei veicoli sulla Luna, ma<br />

non sono una prova inoppugnabile dello sbarco di astronauti.<br />

Andando ad analizzare in dettaglio<br />

i fatti, però, emergono differenze<br />

importanti che permettono<br />

comunque di includere le rocce<br />

lunari fra gli elementi a supporto<br />

degli sbarchi di astronauti sul nostro<br />

satellite.<br />

Innanzi tutto c'è la quantità: i<br />

campioni di roccia lunare recuperati<br />

dalle sonde automatiche russe<br />

ammontano in tutto a meno di<br />

cinquecento grammi rispetto ai<br />

quasi quattrocento chili dei cam-<br />

Figura 42. Una delle sonde sovietiche della<br />

serie Luna, attrezzata per la raccolta di<br />

campioni di suolo lunare.<br />

pioni statunitensi, a testimonianza del grande divario di prestazioni fra i<br />

veicoli americani e quelli russi. Questo dimostra perlomeno che la NASA<br />

era capace di far arrivare sulla Luna e di riportare intatto sulla Terra un<br />

carico molto più grande rispetto ai russi: anche 110 chili di rocce in una<br />

sola volta, con l'Apollo 17. Quindi vengono notevolmente indebolite le argomentazioni<br />

di chi sostiene che il Saturn V era in realtà un vettore lunare<br />

insufficiente. Se il Saturn V e i veicoli Apollo erano in grado di arrivare<br />

sulla Luna e riportarne oltre un quintale di reperti, è ragionevole presumere<br />

che fossero anche in grado di portarvi almeno un astronauta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!