13.12.2012 Views

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 – Luna? Sì, ci siamo andati!<br />

Purtroppo l'errore è rimasto senza rettifica per diciott'anni, per cui anche<br />

fonti solitamente rigorose riportano tuttora che non vi sono foto di Armstrong<br />

scattate sulla Luna durante l'escursione, arrivando a dire talvolta<br />

che il suo compagno Aldrin si rifiutò di fotografarlo per ripicca per non essere<br />

stato scelto come primo uomo a mettere piede sul suolo lunare. 8<br />

Le altre immagini lunari di Armstrong sono etichettate AS11-40-5894 (in<br />

ombra, sottoesposta), AS11-40-5895 (solo le gambe), AS11-40-5896 (ancora<br />

le gambe), AS11-40-5903 (riflesso nella visiera di Aldrin) e AS11-40-5916<br />

(parziale, di spalle). Armstrong è comunque ben presente nelle riprese TV<br />

e cinematografiche a colori.<br />

Già qui si può fare una riflessione: se le foto del primo sbarco sulla Luna<br />

fossero state realizzate in studio a scopo di propaganda, perché mai la<br />

NASA non avrebbe creato neanche un'immagine iconica del primo<br />

uomo sulla Luna da dare in pasto ai media, fornendo invece soltanto immagini<br />

del secondo?<br />

Le fotografie<br />

Molti pensano che le missioni lunari,<br />

soprattutto le prime, abbiano<br />

scattato soltanto qualche foto<br />

di bassa qualità, perché i media<br />

pubblicano sempre le solite immagini<br />

e spesso attingono a vecchie<br />

copie analogiche, che hanno<br />

subito numerosissimi passaggi di<br />

duplicazione, invece di usare<br />

scansioni digitali moderne.<br />

In realtà la prima missione lunare,<br />

l'Apollo 11, scattò ben 340 foto<br />

sulla Luna, usando pellicole sia in<br />

Figura 28. Armstrong, Collins e Aldrin<br />

esaminano i rullini in formato 70 mm. Foto<br />

NASA AP11-69-H-1247.<br />

bianco e nero sia a colori in grande formato (70 mm, Figura 28), caricate<br />

su speciali fotocamere Hasselblad motorizzate con obiettivi Zeiss di altissima<br />

qualità (Figura 29): in altre parole, il massimo della tecnologia fotografica<br />

portatile dell'epoca. I viaggi successivi ne scattarono ancora di<br />

8 Lo ha affermato per esempio il programma Ulisse, condotto da Alberto Angela, nella<br />

puntata trasmessa da Raitre il 22/9/2007 e replicata il 23/5/2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!