13.12.2012 Views

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 – Luna? Sì, ci siamo andati!<br />

Questa fase del rientro sottopone inoltre<br />

gli astronauti a una decelerazione<br />

violenta (fino a 7 g, equivalenti ad avere<br />

sette volte il proprio peso normale) e<br />

genera un muro d'aria ionizzata che per<br />

alcuni minuti blocca le comunicazioni<br />

radio: da terra non c'è modo di conoscere<br />

l'esito della manovra fino a quando la<br />

capsula rallenta tanto da poter aprire i<br />

propri paracadute stabilizzatori, a circa<br />

7000 metri di quota, e le comunicazioni<br />

riprendono. I tre paracadute primari si<br />

aprono a 3000 metri d'altezza.<br />

La capsula effettua un ammaraggio (Figura<br />

23) nell'Oceano Pacifico, dove rimane<br />

fino a quando viene raggiunta in<br />

elicottero dai sommozzatori di recupero. Gli astronauti vengono caricati<br />

mediante un verricello su un elicottero e trasferiti su una portaerei; un altro<br />

elicottero recupera la capsula e il suo prezioso carico scientifico.<br />

Per le prime missioni Apollo che<br />

sbarcano sulla Luna, al ritorno gli<br />

astronauti indossano tute sigillate<br />

non appena usciti dalla capsula e<br />

vengono messi in quarantena in<br />

camere ermetiche per paura di<br />

eventuali germi lunari (Figura 24).<br />

Questa precauzione verrà abbandonata<br />

a partire dalla missione<br />

Apollo 15 e gli astronauti saranno<br />

liberi di partecipare subito ai festeggiamenti<br />

organizzati in loro<br />

onore.<br />

Figura 23. Ammaraggio dell'Apollo<br />

16. Foto AP16-S72-36293 (dettaglio).<br />

Figura 24. Armstrong, Collins e Aldrin<br />

insieme al presidente Richard Nixon.<br />

Questo, in sintesi, è lo svolgimento di una missione lunare con le tecnologie<br />

degli anni Sessanta: costi elevatissimi, margini d'errore minimi, alte<br />

possibilità di fallimento, senza alcuna possibilità di salvataggio, con tutto<br />

il mondo che osserva in diretta TV e il prestigio di una nazione in gioco.<br />

È anche per questo che nessuno ha più messo piede sulla Luna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!