13.12.2012 Views

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

Presunte anomalie tecnologiche - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 – Luna? Sì, ci siamo andati!<br />

molto potente, puntato su coordinate estremamente precise della Luna,<br />

e ottenere un riflesso rilevabile. Il tempo che passa fra l'invio del raggio e<br />

il ritorno del suo riflesso permette di misurare la distanza Terra-Luna con<br />

una precisione dell'ordine dei centimetri.<br />

Va detto che anche i sovietici fecero altrettanto, e senza usare astronauti,<br />

con le missioni automatiche Luna 17 e Luna 21, nel 1970 e nel 1973. Quindi<br />

questi retroriflettori non sono una prova rigorosa della presenza di<br />

astronauti sulla Luna: dimostrano però che gli Stati Uniti nel 1969 e nel<br />

1971 riuscirono davvero a collocare con precisione degli apparati nei<br />

punti dove dichiarano di aver effettuato gli sbarchi umani.<br />

Foto di oggetti e veicoli sulla Luna<br />

Una delle domande più frequenti e spontanee quando si discute di tesi<br />

di complotto lunare è “Ma non si può semplicemente puntare un telescopio<br />

e vedere se sulla Luna ci sono i veicoli Apollo?”<br />

La risposta, purtroppo, è no: non esiste ancora un telescopio sufficientemente<br />

potente, come spiegato in dettaglio nel capitolo <strong>Presunte</strong> <strong>anomalie</strong><br />

<strong>tecnologiche</strong>. Però si può mandare una sonda automatica verso la<br />

Luna, fotografare i luoghi dove la NASA dice di aver fatto allunare gli<br />

astronauti e vedere che cosa c'è.<br />

Infatti questo è stato fatto. Nel<br />

2009 la sonda Lunar Reconnaissance<br />

Orbiter della NASA (Figura<br />

45) ha fotografato i siti degli allunaggi<br />

da 50 chilometri di quota e<br />

vi ha trovato i veicoli Apollo e anche<br />

le tracce delle impronte degli<br />

astronauti, esattamente nei luoghi<br />

descritti nei documenti pubblicati<br />

quarant'anni fa.<br />

La Figura 46 mostra un'immagine<br />

del luogo di allunaggio dell'Apol-<br />

Figura 45. Disegno del Lunar<br />

Reconnaissance Orbiter.<br />

lo 17 scattata appunto dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO). Al centro<br />

si vede la chiazza chiara della base del modulo lunare e tutt'intorno ci<br />

sono le linee scure formate dai passi degli astronauti e dalle ruote della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!