21.12.2017 Views

2. Il codice della privacy - Di Ascenzo

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluca <strong>Di</strong> <strong>Ascenzo</strong><br />

Codice <strong>privacy</strong> e<br />

Codice delle comunicazioni elettroniche<br />

<strong>Il</strong> D.lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che modifica il Codice <strong>della</strong> <strong>privacy</strong> e il D.lgs. 28 maggio 2012, n. 70, che modifica il<br />

Codice delle comunicazioni elettroniche, recepiscono le direttive europee e hanno la finalità di tutelare maggiormente<br />

i consumatori nei confronti delle violazioni dei dati personali (data breach) ed il cd. “spam”. Queste le principali novità<br />

che riguardano i fornitori di servizi di comunicazione elettronica:<br />

i soggetti che operano sulle reti di comunicazione elettronica devono garantire che i dati personali siano accessibili<br />

unicamente al personale autorizzato, per fini legalmente autorizzati; in caso di violazione di dati personali da parte<br />

del fornitore, questi dovrà darne apposita comunicazione al Garante, a meno che sia in grado di dimostrare al<br />

Garante di aver utilizzato misure tecnologiche di protezione che rendono i dati inintelligibili; qualora, poi, detta<br />

violazione rischi di arrecare pregiudizio ai dati personali o alla riservatezza del contraente o di altra persona, il<br />

fornitore dovrà comunicare l’avvenuta violazione anche agli stessi, senza ritardo.<br />

<strong>Il</strong> fornitore dovrà redigere un inventario, sempre aggiornato, delle violazioni di dati personali, in cui sono riportate le<br />

circostanze in cui si sono verificate le violazioni, le conseguenze, nonché i provvedimenti adottati per porvi rimedio, al<br />

fine di consentire al Garante la verifica del rispetto delle nuove disposizioni in materia; sono previste sanzioni<br />

amministrative e penali per la violazione delle prescrizioni normative. La omessa o ritardata comunicazione <strong>della</strong><br />

violazione al Garante, è punita con una sanzione amm. da 25.000€ a 150.000€; la omessa o ritardata comunicazione<br />

<strong>della</strong> violazione di dati al contraente o ad altra persona è punita con la sanzione amm. da 150€ a 1.000€ per ciascun<br />

contraente o altra persona interessata. La mancata tenuta di un aggiornato inventario delle violazioni di dati personali,<br />

è punita con la sanzione amministrativa da 20.000€ a 120.000€.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!