10.04.2018 Views

syndicom rivista N. 4 - Ridateci il nostro tempo!

Il periodico syndicom offre informazioni dal sindacato e dalla politica: la nostra rivista fa luce sui retroscena, mette ordine e offre spazio anche per la cultura e l’intrattenimento. La rivista cura il dialogo sui social media e informa riguardo ai più importanti eventi, servizi e offerte di formazione del sindacato e di organizzazioni vicine.

Il periodico syndicom offre informazioni dal sindacato e dalla politica: la nostra rivista fa luce sui retroscena, mette ordine e offre spazio anche per la cultura e l’intrattenimento. La rivista cura il dialogo sui social media e informa riguardo ai più importanti eventi, servizi e offerte di formazione del sindacato e di organizzazioni vicine.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10 Dossier<br />

Ladri di <strong>tempo</strong> vs autonomia <strong>tempo</strong>rale:<br />

la battaglia fra durata di lavoro e civ<strong>il</strong>tà<br />

I sindacati hanno dovuto combattere tante<br />

battaglie per ottenere orari di lavoro più corti.<br />

Il <strong>tempo</strong> libero è la loro più grande conquista.<br />

Invece ora dovremmo tornare a lavorare di più.<br />

Molto di più.<br />

Testo: Oliver Fahrni<br />

Foto: Thierry Porchet<br />

Lavorare ancora solo sei ore al giorno guadagnando bene?<br />

Analizziamo un attimo questa allettante prospettiva.<br />

Il modello in effetti risale a cinquecento anni fa. Nel<br />

1518 lo statista e umanista britannico Tommaso Moro nel<br />

suo scritto «Utopia» concepì una società che distribuisce<br />

regolarmente fra tutti gli individui <strong>il</strong> lavoro da fare. In un<br />

modello così rimane parecchio <strong>tempo</strong> libero per i piaceri<br />

e per l’affinamento dell’intelletto.<br />

Moro ha ideato la sua repubblica ideale ai tempi del<br />

primo capitalismo, che contava tanti lavoratori a giornata,<br />

lavoratrici a domic<strong>il</strong>io e lavoratori agricoli. All’epoca si lavorava<br />

16 ore al giorno, 6 giorni e mezzo ogni settimana<br />

dell’anno. Dunque non meraviglia che «Utopia» nel corso<br />

dei secoli sia diventato un bestseller.<br />

500 anni dopo si sperimenta qua e là la giornata delle<br />

6 ore, quasi sempre sotto le grida lamentose dei datori di<br />

lavoro e loro economisti che evocano <strong>il</strong> declino economico.<br />

Ma gli esperimenti delle sei ore, come si fanno per<br />

esempio a Göteborg, in Svezia, dimostrano che <strong>il</strong> lavoro<br />

viene fatto, l’economia non crolla, si riducono radicalmente<br />

le assenze per malattia o esaurimento e migliora <strong>il</strong><br />

clima lavorativo. Sì, perché le persone vivono meglio. E si<br />

creano nuovi impieghi. Questi obiettivi sono almeno altrettanto<br />

rispettab<strong>il</strong>i dei profitti delle multinazionali.<br />

Perché dunque non lavorare ancora di meno? Nella<br />

«Città del sole» (1623) dell’esponente del primo socialismo<br />

Campanella le persone si guadagnano da vivere con<br />

quattro ore di lavoro. Moro e Campanella poggiavano le<br />

loro idee su una lunga tradizione: in tutte le società sognate<br />

dai tempi della Bibbia la riduzione dell’orario di lavoro<br />

ha sempre ricoperto un ruolo centrale. Ciò non può essere<br />

un caso. È evidente quindi che lavorare di meno è da sempre<br />

un sogno universale dell’umanità.<br />

E i sogni non sono ancora finiti. Nel 1973, nel romanzo<br />

di Michael Ende «Momo», un bambino va a riprendere <strong>il</strong><br />

«<strong>tempo</strong>» che era stato rubato dai «ladri di <strong>tempo</strong>». Il racconto<br />

prosegue prospettando un mondo dove «ognuno<br />

può riprendersi per ogni cosa tutto <strong>il</strong> <strong>tempo</strong> di cui ha bisogno<br />

e che vuole dal momento che adesso ce n’è di nuovo a<br />

sufficienza».<br />

Autonomia <strong>tempo</strong>rale vs <strong>tempo</strong> rubato<br />

In tutti questi progetti si tratta di liberare l’uomo dall’obbligo<br />

di dover prestare una quantità eccessiva di lavoro.<br />

Questa pressione deriva da una minaccia economica: chi<br />

si sottrae a questo regime lavorativo rischia di cadere in<br />

povertà. O quanto meno in un sistema economico e sociale<br />

che si basa su questa costrizione.<br />

Ma ciò che stimola le persone da sempre è <strong>il</strong> desiderio<br />

di non passare tutto <strong>il</strong> <strong>tempo</strong> della vita a occuparsi della<br />

sola sopravvivenza. Dunque avere più <strong>tempo</strong> libero per<br />

cose più importanti del lavoro, come i figli, gli amici, lo<br />

sport, l’esplorazione del mondo, le conoscenze, o per l’affinamento<br />

artistico e spirituale. Non importa per cosa.<br />

Noi la chiamiamo autonomia <strong>tempo</strong>rale. La padronanza<br />

del proprio <strong>tempo</strong> è un indice di misurazione della libertà,<br />

presupposto per ogni autodeterminazione. Marx parlava<br />

del «<strong>tempo</strong> come spazio per lo sv<strong>il</strong>uppo umano».<br />

Il <strong>tempo</strong> libero dunque è un diritto. Ma solo pochi, che<br />

godono di condizioni particolarmente favorevoli, ce la<br />

fanno a gestire la propria autonomia lavorativa. La maggior<br />

parte di noi purtroppo vive l’esperienza che nemmeno<br />

<strong>il</strong> «<strong>tempo</strong> libero» è davvero libero. Infatti l’economia ci<br />

lega ben oltre <strong>il</strong> <strong>nostro</strong> orario di lavoro. Quello che facciamo<br />

nel <strong>nostro</strong> quotidiano al di fuori del lavoro sottostà<br />

sempre di più a modelli di consumo non da noi determinati.<br />

Nei tempi digitali ancor di più. «Noi siamo la tua vita,<br />

la tua intera vita», afferma Google nelle sue pubblicazioni.<br />

Senza che nessuno ce lo chieda ci accolliamo sempre più<br />

lavori che prima venivano svolti nell’azienda o da un ente<br />

amministrativo, fino al design della merce, alla pianificazione<br />

strategica dei sistemi di trasporto e al training di<br />

macchine automatiche di comunicazione (Bots), dunque<br />

dell’intelligenza artificiale che le azienda impiegano.<br />

Il <strong>tempo</strong> libero non è un lusso individuale bensì un<br />

progetto collettivo<br />

Di questi compiti non sapevamo nulla e non ci hanno<br />

chiesto di firmare nessun contratto. Quello che invece conosciamo<br />

molto bene è la perenne mancanza di <strong>tempo</strong>.<br />

Essa è la condizione che domina la società moderna. Negli<br />

Anni Novanta i sociologi hanno coniato <strong>il</strong> termine «benessere<br />

<strong>tempo</strong>rale», per descrivere orari di lavoro ridotti. Ma<br />

oggi la frase più frequente è «non ho <strong>tempo</strong>».<br />

Se stessimo dietro ai datori di lavoro, questa frase diventerebbe<br />

<strong>il</strong> mantra del <strong>nostro</strong> secolo. Nella battaglia per<br />

<strong>il</strong> <strong>nostro</strong> <strong>tempo</strong> essi ultimamente hanno aperto un grosso<br />

fronte: vogliono sconfinare <strong>il</strong> <strong>nostro</strong> <strong>tempo</strong> di lavoro. 150<br />

anni è durata la tendenza verso orari di lavoro ridotti e più<br />

ferie. Per farla breve: abbiamo raggiunto la settimana del-<br />

Siamo qui<br />

soltanto per<br />

lavorare<br />

oppure siamo<br />

davvero<br />

evoluti?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!