17.12.2012 Views

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profilo etologico, si dovrebbe rispondere affermativamente, posto<br />

che le condizioni ambientali e gli esseri umani siano identici. L’unica<br />

difficoltà deriva dal fatto che l’uomo è soggetto a una duplice<br />

evoluzione: biologica e culturale. Quella culturale, come la storia<br />

dimostra, negli ultimi millenni è diventata molto rapida e si accelera<br />

progressivamente, mentre quella biologica è abbastanza statica.<br />

Ne deriva che la cont<strong>in</strong>uità sta nel tipo e nella struttura del comportamento,<br />

pur se condizionati dall’evoluzione del livello tecnico<br />

delle capacità umane. Quel che è praticamente certo, ai nostri f<strong>in</strong>i,<br />

è che, sotto il profilo etologico, <strong>in</strong> varie regioni del globo, gli umani<br />

hanno appiccato <strong>in</strong>cendi a steppe e boschi, dato che questa pratica<br />

è utile per la produzione di cibo, subito dopo la scoperta del<br />

fuoco e, a maggior ragione, da quando furono <strong>in</strong> grado non solo di<br />

conservarlo, ma anche di produrlo. Il che significa che si tratta di<br />

processi risalenti a più di un cent<strong>in</strong>aio di migliaia di anni fa.<br />

Come producevano “<strong><strong>in</strong>salate</strong>” gli aborigeni australiani<br />

Nella sua eccellente, s<strong>in</strong>tetica monografia sulla paleoantropologia<br />

del popolamento australiano, pubblicata nella prestigiosa enciclopedia<br />

UTET, Vittorio Maconi sottol<strong>in</strong>ea che l’Homo sapiens<br />

delle orig<strong>in</strong>i, con potenzialità <strong>in</strong>tellettuali analoghe alle attuali, era<br />

ubiquitario nell’Eurasiafrica. Ciò avveniva tra i 25.000 e i 35.000<br />

anni fa, quando, grazie alla successione delle epoche glaciali, si<br />

verificava un abbassamento notevole del livello mar<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di<br />

una rilevante riduzione delle distanze tra le terre emerse che si<br />

frapponevano tra l’Asia sudorientale e l’Australia. In concomitanza<br />

con tali eventi ebbe <strong>in</strong>izio il popolamento di quest’ultima.<br />

Comunque, l’enorme distanza che separava l’Australia dagli<br />

epicentri culturali eurasiatici ha impedito un sostanziale sviluppo<br />

tecnologico delle popolazioni orig<strong>in</strong>arie lungo i millenni. Per<br />

questo l’economia degli aborigeni di quel subcont<strong>in</strong>ente, illustrata<br />

dai primi esploratori, era mantenuto essenzialmente a un livello<br />

abbastanza prossimo, se non identico, a quello delle orig<strong>in</strong>i. Partendo<br />

da tale livello è facile non solo risalire a quello orig<strong>in</strong>ario, ma<br />

soprattutto analizzare, studiare, valutare quelli immediatamente<br />

successivi. È evidente quanto questo dato sia importante, <strong>in</strong><br />

quanto ci permette di studiare da vic<strong>in</strong>o e, per così dire, toccare<br />

con mano questi eventi e situazioni primordiali. È qu<strong>in</strong>di attraverso<br />

un’attenta analisi dell’economia alimentare degli aborigeni<br />

australiani, partendo dalle documentazioni offerteci dai primi<br />

esploratori per arrivare a quelle degli etnografi contemporanei,<br />

che potremo ricostruire il modo di produrre le <strong><strong>in</strong>salate</strong> nella più<br />

antica preistoria.<br />

Circa l’economia alimentare degli aborigeni australiani, devo aggiungere,<br />

anche per motivi di gratitud<strong>in</strong>e, che sono stato avvantaggiato<br />

nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dalla generosa collaborazione, negli anni<br />

’60 del Novecento, del presidente della sezione etnografica del<br />

CNR australiano, il professor A.P. Elk<strong>in</strong>.<br />

27<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

cont<strong>in</strong>ua<br />

a favore del proprio gregge. Già<br />

nell’antichità venivano promulgate<br />

norme per impedire che operazioni così<br />

delicate, che non di rado comportavano<br />

il rischio di estese devastazioni,<br />

si svolgessero senza alcun controllo.<br />

Attualmente la legge è molto rigorosa<br />

al riguardo, per i molteplici <strong>in</strong>teressi<br />

co<strong>in</strong>volti, ed è qu<strong>in</strong>di estremamente<br />

raro che gli <strong>in</strong>cendi dolosi siano<br />

provocati da pastori<br />

Foto R. Biasutti<br />

Fotografia risalente alla prima metà<br />

del secolo scorso che documenta<br />

la rudimentale capanna di un Aborigeno<br />

australiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!