17.12.2012 Views

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

alimentazione<br />

L<strong>in</strong>eamenti caratteristici della<br />

mediterraneità della produzione<br />

agroalimentare italiana<br />

• Quotidiano consumo di alimenti<br />

di orig<strong>in</strong>e vegetale (legumi, ortaggi<br />

e frutta)<br />

• Presenza nel pasto pr<strong>in</strong>cipale di un<br />

piatto a base di cereali (frumento, riso,<br />

mais)<br />

• Utilizzo del pane come alimento<br />

base, essenziale per il supporto del<br />

“companatico”: formaggio, uova<br />

e salumi<br />

• Diffuso impiego di olio di oliva come<br />

condimento<br />

• Occasionale consumo di pesce e talora<br />

anche di carne (limitatamente alle<br />

festività)<br />

• Utilizzo del v<strong>in</strong>o, se gradito, come<br />

bevanda durante il pasto<br />

• Queste scelte alimentari sono favorite<br />

dalla disponibilità della produzione<br />

agricola, <strong>in</strong> relazione al fattore<br />

climatico (freschezza e stagionalità)<br />

e al fattore geografico (alimenti di<br />

produzione locale, radicati nella cultura<br />

italiana del territorio). Quanto allo stile<br />

di vita, è importante sia il modo di<br />

consumare i pasti (lo stare a tavola,<br />

privilegiando convivialità e frugalità),<br />

sia la pratica quotidiana dell’attività<br />

fisica<br />

68<br />

e sali m<strong>in</strong>erali), la fibra e le sostanze bioattive di orig<strong>in</strong>e vegetale<br />

(caroteni, polifenoli, fitosteroli ecc.). A tale proposito, alcuni studi<br />

recenti hanno dimostrato che un’alimentazione ricca <strong>in</strong> ortaggi<br />

e frutta ha la stessa efficacia dei supplementi vitam<strong>in</strong>ici, <strong>in</strong> particolare<br />

nell’aumentare i livelli di folati eritrocitari e nel dim<strong>in</strong>uire<br />

l’omociste<strong>in</strong>emia plasmatica, fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.<br />

In alternativa alla proposta di alcuni paesi che, oltre alla fortificazione<br />

obbligatoria con acido folico per dim<strong>in</strong>uire l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di gravi patologie congenite come la sp<strong>in</strong>a bifida e l’anencefalia,<br />

suggeriscono alle donne anche la supplementazione giornaliera,<br />

il messaggio da divulgare è che la dieta mediterranea, con i suoi<br />

alimenti naturalmente ricchi <strong>in</strong> folati, rappresenta l’arma più efficace<br />

per la prevenzione primaria di queste patologie. In alternativa,<br />

alle donne <strong>in</strong> età fertile con diete a bassa <strong>in</strong>gestione di ortaggi a<br />

foglia, e qu<strong>in</strong>di povere di folati, è meglio raccomandare la supplementazione<br />

con acido folico ai f<strong>in</strong>i delle prevenzione di gravidanze<br />

con difetti del tubo neurale.<br />

Radicchi<br />

I radicchi sono varietà di cicoria tipiche dell’Italia settentrionale e<br />

<strong>in</strong> particolare del Veneto, che garantisce il 60% circa della produzione<br />

nazionale, coltivati da novembre a maggio e reperibili sul<br />

mercato durante tutto l’anno. Appartengono alla famiglia delle<br />

Composite (13.500 specie e 920 generi) e sono dei “particolari”<br />

tipi di cicorie, sottoposti a coltura forzata al f<strong>in</strong>e di rendere le<br />

Radicchi<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!