17.12.2012 Views

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

insalate in Puglia - Coltura & Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collana ideata<br />

e coord<strong>in</strong>ata da<br />

Renzo Angel<strong>in</strong>i<br />

le <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

botanica<br />

storia e arte<br />

alimentazione<br />

paesaggio<br />

coltivazione<br />

ricerca<br />

utilizzazione<br />

mondo e mercato


Collana ideata<br />

e coord<strong>in</strong>ata da<br />

Renzo Angel<strong>in</strong>i<br />

le <strong><strong>in</strong>salate</strong>botanica<br />

storia e arte<br />

alimentazione<br />

paesaggio<br />

coltivazione<br />

ricerca<br />

utilizzazione<br />

mondo e mercato


COORDINAMENTO GENERALE<br />

Renzo Angel<strong>in</strong>i<br />

COORDINAMENTO SCIENTIFICO<br />

Maria Lodovica Gull<strong>in</strong>o<br />

COORDINAMENTO REDAZIONALE<br />

Ivan Ponti<br />

© Copyright 2011 ART Servizi Editoriali S.p.A. - Bologna<br />

Script è un marchio editoriale di ART S.p.A. - Bologna<br />

ISBN: 978-88-96301-90-6<br />

I riferimenti bibliografici al volume sono: AA.VV. (2011): Le <strong><strong>in</strong>salate</strong>, coord<strong>in</strong>amento scientifico di M.L. Gull<strong>in</strong>o,<br />

Collana <strong>Coltura</strong>&<strong>Cultura</strong>, ideata e coord<strong>in</strong>ata da R. Angel<strong>in</strong>i, Bayer CropScience, Ed. Script, Bologna, pagg. 624<br />

Le foto realizzate da Renzo Angel<strong>in</strong>i, Vanni Bellettato e Michele Curci fanno parte dell’archivio fotografico Bayer CropScience.<br />

L’Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non gli è stato possibile comunicare, nonché per eventuali <strong>in</strong>volontarie<br />

omissioni o <strong>in</strong>esattezze nella citazione delle fonti dei brani e delle illustrazioni riprodotti nel seguente volume.<br />

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa <strong>in</strong> nessun modo<br />

o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopie, ciclostile ecc., senza il permesso scritto di Bayer CropScience S.r.l.<br />

PROGETTO GRAFICO E COPERTINA<br />

Studio Mart<strong>in</strong>etti - Milano<br />

REALIZZAZIONE EDITORIALE<br />

ART Servizi Editoriali S.p.A.<br />

Bologna<br />

www.artspa.it<br />

Sito Internet: www.colturaecultura.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>in</strong> Italia nel mese di novembre 2011 da Bieffe srl, Recanati (MC)


s o m m a r i o<br />

autori V<br />

prefazione VII<br />

presentazione VIII<br />

r<strong>in</strong>graziamenti IX<br />

botanica 1<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione,<br />

morfologia e fisiologia 2<br />

storia e arte 24<br />

lo strumento più antico per<br />

la coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>:<br />

il fuoco 26<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nella storia 36<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nella letteratura,<br />

nella pittura e nella cultura 50<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> da Oscar 58<br />

alimentazione 62<br />

aspetti nutrizionali e curiosità 64<br />

<strong>in</strong>salata, fitoterapia e medic<strong>in</strong>a 74<br />

accumulo di nitrato nelle <strong><strong>in</strong>salate</strong> 82<br />

ricette 96<br />

antichi profeti dell’<strong>in</strong>salata 108<br />

paesaggio 128<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> 130<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Basilicata 140<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Campania 150<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Abruzzo 156<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel Lazio 162<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nelle Marche 168<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Emilia-Romagna 178<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel Veneto 192<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Lombardia 208<br />

coltivazione 214<br />

concimazione e irrigazione<br />

tecnica colturale<br />

216<br />

per la quarta gamma 234<br />

coltivazione nel Lazio 244<br />

parassiti animali 258<br />

malattie 292<br />

virosi<br />

prevenzione dei patogeni trasmessi<br />

314<br />

per seme 322<br />

flora spontanea delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> 332<br />

diserbo nel Nord Italia 354<br />

diserbo nel Centro-Sud Italia 370<br />

ricerca 384<br />

panorama varietale delle lattughe 386<br />

attività di Nunhems 398<br />

utilizzazione 406<br />

post-raccolta e qualità<br />

quarta, qu<strong>in</strong>ta gamma<br />

408<br />

e convenience 416<br />

processo di lavorazione<br />

delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> di quarta gamma 420<br />

sostenibilità dei processi produttivi<br />

di quarta gamma 438<br />

aspetti microbiologici delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> 446<br />

refrigerazione e purificazione 468


mondo e mercato 474<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo 476<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e quarta gamma nel mercato 508<br />

radicchi IGP del Veneto 532<br />

richieste del consumatore 538<br />

Conad 554<br />

Zerb<strong>in</strong>ati 562<br />

Florette 564<br />

AOP UNOLOMBARDIA 568<br />

gruppo La L<strong>in</strong>ea Verde 572<br />

SAB Ortofrutta 576<br />

Alì S.p.A. 578<br />

ortaggi a foglia: problematiche<br />

relative al mercato e alla<br />

commercializzazione 580<br />

per saperne di più 593


Fabrizio Abbondanza<br />

Esperto agronomico<br />

Nazzareno Acciarri<br />

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione<br />

<strong>in</strong> Agricoltura - CRA-ORA (Unità di Ricerca<br />

per l’Orticoltura)<br />

Lucia Baldi<br />

Dipartimento di Economia e Politica Agraria,<br />

AgroAlimentare e Ambientale,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Enrico Barcella<br />

Consulente scientifico e autore RAI<br />

Giuseppe Battagliola<br />

La L<strong>in</strong>ea Verde SpA<br />

Cesare Bellò<br />

OPO VENETO<br />

Pietro Berton<br />

LINEART<br />

Tiziano Biancari<br />

Agronomo, Roma<br />

Battista Bianchi<br />

Covalpa Abruzzo, Avezzano<br />

Vito V<strong>in</strong>cenzo Bianco<br />

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali,<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Gianfranco Bolognesi<br />

Enogastronomo, Castrocaro Terme (FC)<br />

Duccio Caccioni<br />

CAAB scpa - Centro Agroalimentare di Bologna<br />

Nicola Calabrese<br />

CNR, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari,<br />

Bari<br />

Giovanni Campagna<br />

Centro di Fitofarmacia,<br />

Università degli Studi di Bologna<br />

Giuliano Canella<br />

ALÌ S.p.A.<br />

a u t o r i<br />

Carlo Cannella<br />

Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Sperimentale,<br />

Sezione di Scienza dell’Alimentazione,<br />

Università “Sapienza” di Roma<br />

Francesco Caponetti<br />

Corporate Key Account CFT Spa<br />

Dario Casati<br />

Dipartimento di Economia e Politica Agraria,<br />

Agroalimentare e Ambientale,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Giancarlo Colelli<br />

PRIME - Dipartimento di Scienza<br />

delle Produzioni e dell’Innovazione<br />

nei Sistemi Agro-alimentari Mediterranei,<br />

Università degli Studi di Foggia<br />

Gennaro Coppola<br />

Agronomo, Libero professionista<br />

Domenico D’Ascenzo<br />

ARSSA, Agenzia Regionale Servizio<br />

Sviluppo Agricolo, Regione Abruzzo<br />

Ambrogio De Ponti<br />

AOP UNOLOMBARDIA<br />

Giorgio De Ponti<br />

EPTA spa Innovation Centre<br />

Pietro Di Benedetto<br />

�����������������<br />

Antonio Ferrante<br />

DIPROVE - Dipartimento di Produzione Vegetale,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Gaetano Forni<br />

Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura,<br />

Sant’Angelo Lodigiano (Lodi)<br />

Salvatore Gaglione<br />

NUNHEMS ITALY SRL<br />

Donato Gallitelli<br />

Dipartimento di Biologia e Chimica<br />

Agroforestale ed Ambientale,<br />

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”<br />

Fausto Gard<strong>in</strong>i<br />

Campus di Scienze degli Alimenti Facoltà<br />

di Agraria, Università degli Studi di Bologna<br />

Angelo Garibaldi<br />

Centro Agro<strong>in</strong>nova,<br />

Università degli Studi di Tor<strong>in</strong>o<br />

Sergio Gengotti<br />

ASTRA Innovazioni<br />

Luca Giavi<br />

Consorzio di tutela del Radicchio Rosso<br />

di Treviso e Variegato di Castelfranco<br />

Giovanna Gilardi<br />

Centro Agro<strong>in</strong>nova,<br />

Università degli Studi di Tor<strong>in</strong>o<br />

Annalisa Giordano<br />

���������������<br />

Maria Gonnella<br />

CNR - ISPA Istituto di Scienze delle Produzioni<br />

Alimentari<br />

Maria Lodovica Gull<strong>in</strong>o<br />

Centro Agro<strong>in</strong>nova,<br />

Università degli Studi di Tor<strong>in</strong>o<br />

Ernesto Lahoz<br />

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione<br />

<strong>in</strong> Agricoltura - CRA-CAT (Unità Colture Alternative<br />

al Tabacco)<br />

Rosalba Lanciotti<br />

Campus di Scienze degli Alimenti Facoltà<br />

di Agraria, Università degli Studi di Bologna<br />

Tommaso Maggiore<br />

Di.Pro.Ve., Dipartimento di Produzione Vegetale,<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Vitangelo Magnifico<br />

CRA - Consiglio per la Ricerca e la<br />

Sperimentazione <strong>in</strong> Agricoltura, Unità di Ricerca per<br />

i Sistemi <strong>Coltura</strong>li degli Ambienti caldo-aridi, Bari<br />

Tiziana Mascia<br />

Dipartimento di Biologia e Chimica Agroforestale ed<br />

Ambientale, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”


Andrea Mazzucato<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie per<br />

l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia,<br />

Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole,<br />

Università degli Studi della Tuscia (VT)<br />

Carmelo Mennone<br />

Azienda Sperim. “PANTANELLO” - ALSIA,<br />

Regione Basilicata<br />

Francesca Monteferrario<br />

Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate<br />

e Psicocomportamentali, Azienda di Servizi<br />

alla Persona di Pavia, Università degli Studi di Pavia<br />

Pasquale Montemurro<br />

Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali,<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Annalisa Opizzi<br />

Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate<br />

e Psicocomportamentali, Sezione di Scienza<br />

dell’Alimentazione e Nutrizione umana,<br />

Azienda di Servizi alla Persona di Pavia,<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

Paolo Pagali<br />

CONAD<br />

Angelo Parente<br />

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari<br />

Renzo Pellati<br />

Centro Studi Piemonte AIC (Accademia Italiana<br />

della Cuc<strong>in</strong>a), Direttivo SISA (Società Italiana<br />

Scienza dell’Alimentazione)<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Pezzali<br />

S.A.B. ORTOFRUTTA<br />

Roberto Piazza<br />

Fedagromercati, ACMO Associazione Commercianti<br />

Mercato Ortofrutticolo, Bologna<br />

Aldo Poll<strong>in</strong>i<br />

Specialista fitopatologo<br />

Gabriele Rappar<strong>in</strong>i<br />

Centro di Fitofarmacia, Dipartimento di Protezione<br />

e Valorizzazione Agroalimentare,<br />

Università degli Studi di Bologna<br />

Mariangela Rondanelli<br />

Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate<br />

e Psicocomportamentali, Sezione di Scienza<br />

dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, Servizio<br />

Endocr<strong>in</strong>o-Nutrizionale, Azienda di Servizi alla<br />

Persona di Pavia, Università degli Studi di Pavia<br />

Giancarlo Roversi<br />

Giornalista e scrittore<br />

Emidio Sabat<strong>in</strong>i<br />

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione<br />

<strong>in</strong> Agricoltura - CRA-ORA (Unità di Ricerca<br />

per l’Orticoltura)<br />

Paolo Sambo<br />

AGRIPOLIS<br />

Gian Piero Soressi<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie per<br />

l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia,<br />

Laboratorio di Biotecnologie delle Colture Orticole,<br />

Università degli Studi della Tuscia (VT)<br />

Marco Spagnoli<br />

Giornalista e critico c<strong>in</strong>ematografico,<br />

collaboratore di alcuni Festival di C<strong>in</strong>ema<br />

e di Televisione, regista candidato<br />

al David di Donatello per il Miglior<br />

documentario<br />

Angelo Squizzato<br />

Giornalista<br />

Daniele Tirelli<br />

IULM, Milano<br />

Vanni Tisselli<br />

ASTRA Innovazioni<br />

Alessandro Turatti<br />

Turatti Srl - Turatti North America<br />

Pasquale Viggiani<br />

Agronomo, specialista <strong>in</strong> flora spontanea,<br />

Bologna<br />

Margherita Zalum Cardon<br />

Esperta <strong>in</strong> storia dell’arte<br />

Pierluigi Zamboni<br />

Florette<br />

Simone Zerb<strong>in</strong>ati<br />

Zerb<strong>in</strong>ati srl


p r e f a z i o n e<br />

Il gruppo Bayer ha orientato il proprio impegno verso la ricerca di un preciso e chiaro obiettivo:<br />

lavorare per creare, attraverso l’<strong>in</strong>novazione e lo sviluppo, una condizione ottimale per una vita<br />

sociale migliore. Con il sostegno a importanti <strong>in</strong>iziative <strong>in</strong> ambito culturale, sportivo e sociale,<br />

Bayer <strong>in</strong> Italia ha saputo modellare, <strong>in</strong>oltre, i propri obiettivi di crescita sempre con il consenso<br />

delle comunità <strong>in</strong> cui si trova a operare. Impiegare le proprie risorse nella creazione di un equilibrio<br />

stabile nel tempo tra uomo e ambiente significa considerare “il rispetto” e la coerenza<br />

come massime espressioni dell’agire umano.<br />

In l<strong>in</strong>ea con questi pr<strong>in</strong>cipi, Bayer CropScience ha reso possibile la realizzazione della collana<br />

“<strong>Coltura</strong> & <strong>Cultura</strong>”, che ha come primo scopo quello di far conoscere i valori della produzione<br />

agroalimentare italiana, della sua storia e degli stretti legami con il territorio, per contribuire a<br />

colmare la faglia che esiste tra il mondo dei consumatori che non conoscono quello che mangiano<br />

e la necessità dei produttori di far conoscere quello che producono. Per fare questo è<br />

stato scelto l’approccio <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are, che associa il valore dell’<strong>in</strong>novazione <strong>in</strong> agricoltura<br />

con gli aspetti più facilmente percepibili e apprezzabili dal pubblico, come storia, arte, paesaggio,<br />

cuc<strong>in</strong>a, salute.<br />

“<strong>Coltura</strong> & <strong>Cultura</strong>” vanta ad oggi la collaborazione di oltre 600 autori, grandi nomi della ricerca,<br />

della comunicazione, della filiera, con l’obiettivo comune di fornire gli strumenti necessari per<br />

apprezzare l’agricoltura vera e sostenibile e di contribuire a far conoscere i valori di qualità e<br />

sicurezza quali elementi dist<strong>in</strong>tivi e caratterizzanti la produzione agroalimentare italiana.<br />

Kar<strong>in</strong>a Von Detten<br />

Bayer CropScience


presentazione<br />

Il valore della produzione italiana delle colture orticole da foglia è <strong>in</strong> costante aumento e <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni contribuisce <strong>in</strong> modo consistente a una notevole esportazione il cui valore,<br />

pur variabile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di tonnellate da un anno all’altro, risulta tendenzialmente <strong>in</strong> crescita.<br />

L’aumento del valore è una conseguenza dell’aumento del prezzo medio di esportazione. Ciò<br />

è dovuto sia agli effetti positivi di alcuni settori emergenti, quali le produzioni per la quarta<br />

gamma, il cui consumo attrae un numero sempre più elevato di consumatori, sia al crescente<br />

successo della dieta mediterranea che prevede un ampio consumo di ortaggi da foglia.<br />

Grande importanza ha anche la produzione di sementi, la cui domanda è strettamente<br />

correlata allo sviluppo del settore primario che oggi sempre più richiede seme certificato che<br />

deve rispondere ai requisiti di idoneità e purezza imposti dalla normativa comunitaria.<br />

Un settore <strong>in</strong> così d<strong>in</strong>amico sviluppo è, <strong>in</strong>oltre, caratterizzato da una serie di problematiche<br />

tecniche che richiedono risposte, adattamenti e adozione di nuove soluzioni <strong>in</strong> tempi<br />

molto rapidi. Basti citare, a puro titolo di esempio, l’importanza degli aspetti estetici della<br />

produzione orticola, la globalizzazione delle produzioni che, <strong>in</strong> questo settore, porta a un<br />

cont<strong>in</strong>uo movimento di materiale vegetale da una zona all’altra dei diversi cont<strong>in</strong>enti, con il<br />

conseguente facile trasferimento e <strong>in</strong>gresso di nuovi parassiti, l’adozione di tecniche colturali<br />

<strong>in</strong>novative (come l’aumento rapido delle coltivazioni fuori suolo) che comportano una profonda<br />

modificazione dell’importanza relativa dei diversi parassiti e delle tecniche di difesa.<br />

Ho pertanto accolto con entusiasmo la proposta di coord<strong>in</strong>are questo volume che va ad<br />

arricchire la collana <strong>Coltura</strong> & <strong>Cultura</strong> di Bayer CropScience. Credo che i lettori potranno<br />

apprezzare i numerosi e diversi contributi di qualificati esperti del mondo della ricerca nonché<br />

di rappresentanti di aziende leader nel campo della produzione ed esportazione che, <strong>in</strong>sieme,<br />

forniscono uno sguardo globale a un settore di grande <strong>in</strong>teresse e forte d<strong>in</strong>amicità. Senza<br />

trascurare le <strong>in</strong>teressanti escursioni <strong>in</strong> campo storico, artistico e cul<strong>in</strong>ario!<br />

Fruitori di questo libro, oltre a tecnici e operatori del settore, potranno essere anche tutti<br />

gli studenti <strong>in</strong>teressati all’orticoltura e alle colture protette che hanno affrontato o stanno<br />

affrontando studi universitari nel settore, a livello di corso di laurea o post-lauream. Senza<br />

dimenticare i consumatori e tutti quanti desiderano saperne di più su alimenti che fanno parte<br />

della loro dieta quotidiana.<br />

Maria Lodovica Gull<strong>in</strong>o


<strong>in</strong>graziamenti<br />

Il volume è stato realizzato grazie al prezioso contributo di tutti coloro che hanno creduto <strong>in</strong><br />

questa <strong>in</strong>iziativa editoriale, fornendo un supporto progettuale e redazionale decisivo.<br />

Per il materiale iconografico si segnala <strong>in</strong> particolare il contributo fornito da Michele Curci, Vanni<br />

Bellettato, Gabriele Romagnuolo, Gennaro Coppola, Pietro Di Benedetto, Paolo Spigariol e<br />

Mara Zanato.<br />

I nomi di coloro che hanno realizzato le fotografie sono riportati sopra le stesse; <strong>in</strong> tutti gli altri<br />

casi le immag<strong>in</strong>i sono state fornite dagli Autori di ciascun capitolo o reperite da agenzie fotografiche.


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

botanica<br />

Orig<strong>in</strong>e ed evoluzione,<br />

morfologia e fisiologia<br />

Vito V<strong>in</strong>cenzo Bianco,<br />

Nicola Calabrese


otanica<br />

Def<strong>in</strong>izione di <strong>in</strong>salata<br />

• Il term<strong>in</strong>e “<strong>in</strong>salata”, riconosciuto<br />

come voce della l<strong>in</strong>gua italiana <strong>in</strong>torno<br />

al 1342, designa il cibo composto<br />

da erbe commestibili e verdure,<br />

oppure qualunque pietanza a base<br />

di <strong>in</strong>gredienti, crudi o cotti, che<br />

si condiscano con olio, sale, aceto<br />

o limone. Un antico detto afferma<br />

che per condire l’<strong>in</strong>salata sono<br />

necessarie quattro persone di cui<br />

“una parca per il sale, una avara per<br />

l’aceto, una prodiga per l’olio e una<br />

pazza per mescolare tutto”<br />

Eterofillia <strong>in</strong> cicoria catalogna<br />

2<br />

Orig<strong>in</strong>e ed evoluzione, morfologia<br />

e fisiologia<br />

Cicoria o Radicchio<br />

Orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Con il term<strong>in</strong>e “cicorie” o “radicchi”, a seconda delle regioni italiane,<br />

vengono <strong>in</strong>dicati numerosi ortaggi, coltivati <strong>in</strong> piena aria e <strong>in</strong><br />

coltura protetta, o piante spontanee diffuse <strong>in</strong> tutte le regioni italiane,<br />

comunemente utilizzati crudi per la preparazione di <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

oppure cotti. Le cicorie, Cichorium <strong>in</strong>tybus L., appartengono alla<br />

famiglia delle Asteraceae e comprendono gruppi di piante con<br />

caratteristiche morfologiche anche molto diverse tra loro. Tra le<br />

più comuni, oltre alla cicoria selvatica, si segnalano la scarola,<br />

l’<strong>in</strong>divia, i radicchi, la cicoria pan di zucchero, la cicoria di Bruxelles<br />

(o Witloof), la barba di cappucc<strong>in</strong>o, la catalogna a puntarelle,<br />

la cicoria da foglie, la cicoria da radici.<br />

Le piante delle diverse tipologie di C. <strong>in</strong>tybus sembrano provenire<br />

dall’Asia sudoccidentale. Tra le piante coltivate, le cicorie sono<br />

forse quelle che hanno maggiormente beneficiato del miglioramento<br />

apportato da <strong>in</strong>croci naturali, selezioni e tecniche colturali<br />

messe <strong>in</strong> atto da generazioni di agricoltori.<br />

Si ipotizza che i primi produttori di barba di cappucc<strong>in</strong>o siano stati<br />

i francesi; Claude Mollet ne dà notizia nel 1610, e <strong>in</strong>torno al 1850


questa cicoria era già coltivata su scala commerciale nei d<strong>in</strong>torni<br />

di Parigi, a Montreuil sous Bois (Se<strong>in</strong>e-Sa<strong>in</strong>t Denise). Attualmente<br />

la produzione è molto localizzata e praticata da pochi agricoltori,<br />

soprattutto nei pressi di Lille (regione Nord-Passo di Calais).<br />

Tutte le tipologie di radicchio sembrano trarre orig<strong>in</strong>e da <strong>in</strong>dividui<br />

a foglie rosse riferibili al rosso di Treviso tardivo, che fu <strong>in</strong>trodotto<br />

dall’Oriente <strong>in</strong> Veneto <strong>in</strong>torno al C<strong>in</strong>quecento. Successivamente,<br />

<strong>in</strong>torno al Settecento, fu costituito il variegato di Castelfranco,<br />

mediante <strong>in</strong>croci con scarola. Nel 1930 fu ottenuto per selezione<br />

massale il variegato di Chioggia, nel 1940 il bianco di Lusia, con<br />

foglie tutte dal colore di fondo giallo-crema (quelle <strong>in</strong>terne mostrano<br />

leggere screziature violacee, quelle esterne ne sono quasi<br />

prive), e nel 1965-70 il rosso di Treviso precoce. Per ultimo, alla<br />

f<strong>in</strong>e degli anni ’80, è stato ottenuto il bianco di Chioggia.<br />

La prima citazione della cicoria Witloof risale al 1850 circa ed è<br />

attribuibile a Bresiers, direttore del Giard<strong>in</strong>o botanico di Bruxelles.<br />

G. Gibault (1912) così la descrive: “Si tratta di una barba di cappucc<strong>in</strong>o<br />

a forma di mela” ottenuta con un procedimento speciale<br />

di forzatura <strong>in</strong> terra a riparo dell’aria, mentre la barba di cappucc<strong>in</strong>o<br />

subisce solamente la forzatura <strong>in</strong> grotta, ma all’aria.<br />

Morfologia e fisiologia<br />

L’ideotipo della cicoria è caratterizzato da radice fittonante, ricca<br />

di latice bianco, che può approfondirsi nel terreno f<strong>in</strong>o a 1 m e<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

3<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Cicoria catalogna a puntarelle<br />

Radicchio di Chioggia


otanica<br />

Nome scientifico e volgare di “cicorie”, radicchi, <strong>in</strong>divie e scarole<br />

Nome scientifi co Nome volgare<br />

Nomenclatura secondo l’Unione Europea (Legge 336/37 del 13/12/2008)<br />

Cichorium endivia (L.) var. crispum Lam. Indivia riccia<br />

Cichorium endivia (L .) var. latifolium Lam.<br />

Classifi cazione secondo la nomenclatura più recente<br />

Scarola<br />

Cichorium endivia L. (gruppo crispum) Indivia (R<strong>in</strong>io Benedetto, 1415)*<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L. Cicoria selvatica (R<strong>in</strong>io Benedetto, 1415)*<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L.<br />

Cicoria belga o di Bruxelles, pan di zucchero, grumolo verde, cicoria<br />

da radici, spadona da taglio, zuccher<strong>in</strong>a di Trieste da taglio<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L. (gruppo catalogna) Catalogna puntarelle<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L. (gruppo rubifolium) Radicchio rosso di Treviso, di Verona, di Chioggia<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus L. (gruppo variegatum) Radicchio variegato di Castelfranco Veneto e di Chioggia<br />

* Autore e anno della prima segnalazione nella flora italiana<br />

Tipologie di <strong>in</strong>salata<br />

• Esistono numerosi tipi di preparazioni<br />

<strong>in</strong>dicati come <strong>in</strong>salata: cruda,<br />

di campo, campagnola o contad<strong>in</strong>a<br />

(con erbe spontanee), belga, con la<br />

cicoria belga o Witloof, costituzionale,<br />

tricolore, misticanza. Per preparare<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> saporite e multicolori, tali<br />

da trasformare la tavola <strong>in</strong> una<br />

“tavolozza”, si possono adoperare:<br />

per il colore bianco, cicoria pan di<br />

zucchero, Witloof, barba di cappucc<strong>in</strong>o,<br />

radicchio bianco di Lusia e di Chioggia;<br />

per il verde di varie tonalità, cicoria da<br />

foglia, da germogli o puntarelle, lattuga,<br />

rucola, ruchetta, portulaca, valerianella;<br />

per il giallo, scarola, <strong>in</strong>divia, lattuga<br />

a cappuccio e lattuga da taglio; per il<br />

colore granata o rosso, molte tipologie<br />

di lattughe, cicorie da foglia e di<br />

radicchio<br />

4<br />

presenta numerose radici secondarie superficiali che raggiungono<br />

20-30 cm di profondità. Nella fase <strong>in</strong>iziale di crescita la pianta<br />

produce una rosetta di foglie sessili con lembo a marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tero<br />

o dentato, di colore verde di diverse tonalità, anche con variegature<br />

rosse o rosa, f<strong>in</strong>o a giungere al rosso vivo e al viola. Al term<strong>in</strong>e<br />

dell’accrescimento presenta da 50 a 80 foglie di dimensioni<br />

molto diverse. Il sapore delle foglie varia dal dolce all’amaro con<br />

Germogli e foglie di cicoria catalogna


Denom<strong>in</strong>azione delle pr<strong>in</strong>cipali tipologie di cicorie,<br />

forma e colore delle foglie<br />

Denom<strong>in</strong>azione S<strong>in</strong>onimi<br />

A grumolo bionda (1) (a) Scirolo verde chiaro<br />

A grumolo verde (2) (b)<br />

Ceriolo verde, grumolo verde,<br />

scirolo verde<br />

A grumolo verde scuro (1) (c)<br />

Del trus scuro, grumolo nero,<br />

scirolo verde scurissimo<br />

Barba di cappucc<strong>in</strong>o (3) (b) –<br />

Bianca di Bergamo (4) (d) –<br />

Bianca di Milano (1) (a)<br />

Dolce bianca a cuore pieno<br />

d’Ingegnoli<br />

Catalogna a foglie frastagliate (5) (b) Catalogna frastagliata<br />

Catalogna del Veneto (5) (b)<br />

Catalogna a foglie larghe,<br />

catalogna friulana<br />

Catalogna gigante di Chioggia (5) (b) –<br />

Catalogna pugliese (5) (b) –<br />

Catalogna puntarelle a foglia frastagliata (5) (c) Abruzzese<br />

Catalogna puntarelle a foglia stretta (3) (b) Catalogna asparago<br />

Catalogna puntarelle di Gaeta (5) (c) –<br />

Catalogna puntarelle di Galat<strong>in</strong>a (5) (b) Catalogna br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>a<br />

Da taglio bionda a foglie larghe (1) (a) –<br />

Mantovana (1) (a) Cicoria capotta<br />

Pan di zucchero (1) (a)<br />

Pan di zucchero bionda,<br />

pan di zucchero milanese<br />

Selvatica da campo (3) (c) Cicoriella, radicchio selvatico<br />

Spadona (3) (b) Da taglio a foglia stretta<br />

Spadona da taglio,<br />

Zuccher<strong>in</strong>a di Trieste (3) (a)<br />

bionda di Gorizia, biondissima<br />

di Trieste, triest<strong>in</strong>a da taglio<br />

Cicoria da radici di Sonc<strong>in</strong>o (3) (b) Radici amare<br />

Forma delle foglie: 1 = arrotondata; 2 = ellittica larga; 3 = ellittica stretta; 4 = molto larga,<br />

arrotondata; 5 = ellittica<br />

Colore delle foglie: a) = verde chiaro; b) = verde medio; c) = verde scuro; d) = da verde medio<br />

a verde chiaro<br />

gradi di <strong>in</strong>tensità differente <strong>in</strong> relazione alle tipologie e all’epoca<br />

di coltivazione. Generalmente il sapore amaro è più accentuato<br />

quando la raccolta avviene durante i mesi più caldi e dim<strong>in</strong>uisce<br />

di <strong>in</strong>tensità durante l’autunno-<strong>in</strong>verno e anche dopo l’<strong>in</strong>tervento<br />

di forzatura-imbianchimento. In molti casi le foglie si avvolgono<br />

embricandosi strettamente le une sulle altre a formare un grumolo<br />

chiuso e compatto. Nella primavera successiva il caule si<br />

5<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Fiore di cicoria<br />

Insalate con i fiori<br />

• Per rendere le <strong><strong>in</strong>salate</strong> ancora più<br />

appetibili si può ricorrere all’aggiunta<br />

di fiori commestibili, che conferiscono<br />

diverse tonalità cromatiche e sapori<br />

raff<strong>in</strong>ati e <strong>in</strong>soliti. La scelta è ampia<br />

potendo contare su oltre 200 specie<br />

tra quelle spontanee e coltivate, ortive,<br />

floreali e arboree. Per esempio, tra<br />

quelle coltivate si possono usare<br />

i fiori dell’albero di Giuda, arancio,<br />

begliuom<strong>in</strong>i, begonia, gelsom<strong>in</strong>o,<br />

girasole, hemerocallis, melo, primula,<br />

viola del pensiero; tra le spontanee,<br />

agli selvatici, asfodelo giallo, borrag<strong>in</strong>e,<br />

calendula, camomilla, convolvolo,<br />

crescione d’acqua, crisantemo<br />

giallo, fiordaliso, geranio dei prati,<br />

grattal<strong>in</strong>gua, gresp<strong>in</strong>o, margherit<strong>in</strong>a,<br />

rucola e ruchetta, tarassaco, trifogli<br />

vari


otanica<br />

Cicoria Milano<br />

6<br />

allunga emettendo nuove foglie di dimensioni sempre più piccole<br />

a mano a mano che si procede verso l’alto; dall’ascella di queste<br />

foglie spuntano germogli che danno luogo a uno stelo fiorale<br />

molto ramificato, che può superare l’altezza di 150 cm. Sullo stelo<br />

sono <strong>in</strong>seriti i capol<strong>in</strong>i (<strong>in</strong>fiorescenze) stellari che contengono<br />

ciascuno 12-25 fiori (flosculi) avvolti esternamente da brattee <strong>in</strong>volucranti.<br />

Il fiore è ermafrodita, ligulato, con corolla zigomorfa<br />

di colore azzurro di diversa tonalità e, più raramente, bianco. La<br />

schiusura dei capol<strong>in</strong>i avviene dalle prime ore del matt<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o<br />

alla tarda matt<strong>in</strong>ata.<br />

La fecondazione è prevalentemente <strong>in</strong>crociata e l’impoll<strong>in</strong>azione<br />

è entomofila (pr<strong>in</strong>cipalmente api). Secondo alcuni ricercatori sono<br />

verosimili fenomeni di proterandria poiché il poll<strong>in</strong>e matura <strong>in</strong> anticipo<br />

rispetto alla recettività degli stigmi. Si possono verificare casi<br />

di auto<strong>in</strong>compatibilità di tipo sporofitico e di conseguenza l’autofecondazione<br />

appare difficoltosa; nella grande generalità dei casi,<br />

dopo 2-3 cicli successivi di autofecondazione non si ottiene seme<br />

vitale. Sulla pianta la fioritura è scalare e procede dal basso verso<br />

l’alto; la formazione dei fiori <strong>in</strong> una coltura si può protrarre per oltre<br />

un mese.<br />

Il fruttic<strong>in</strong>o è un achenio (che rappresenta il “seme” del commercio),<br />

contenente un solo seme. L’achenio ha forma obovato-piramidale<br />

allungata con pericarpo non aderente al seme, glabro,<br />

striato, con una corona di scagliette corte e sfrangiate a formare<br />

un pappo rudimentale. Il seme, il cui colore varia dal giallo chiaro<br />

al marrone scuro quasi nero, è lungo 2-3 mm, largo 1-1,5 mm e<br />

spesso 0,6-1 mm. L’<strong>in</strong>tensità del colore scuro è <strong>in</strong>dice di maturazione<br />

completa che garantisce migliore germ<strong>in</strong>abilità e uniformità<br />

Radicchio di Treviso Foto V. Bellettato


di germ<strong>in</strong>azione. Il peso di 1000 semi varia da 0,7 a 1,8 g; 1 g ne<br />

contiene da 1400 a 600 e 1 litro di seme pesa tra 350 e 500 g. La<br />

temperatura ottimale di germ<strong>in</strong>azione è di 27 °C.<br />

Le caratteristiche morfologiche e biologiche della cicoria selvatica<br />

hanno subito profonde modificazioni con la domesticazione, le<br />

ripetute selezioni e mediante le tecniche di coltivazione, per cui<br />

oggi nell’ambito di C. <strong>in</strong>tybus L. è possibile dist<strong>in</strong>guere diverse tipologie,<br />

le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella tabella<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali tipologie di cicorie. In relazione alla prevalenza<br />

dell’organo utilizzato e al colore delle foglie, le cicorie si possono<br />

suddividere nelle categorie elencate di seguito.<br />

– A foglie verdi. Questa categoria comprende le cultivar e le popolazioni<br />

locali di cui si utilizzano le giovani foglie, recise poco<br />

sopra il colletto, oppure il grumolo <strong>in</strong>tero. I fittoni dopo il taglio<br />

possono dare orig<strong>in</strong>e a ricacci che trovano analogo impiego.<br />

Tra le prime si possono citare spadona da taglio, biondissima di<br />

Trieste e da taglio bionda a foglie lunghe, mentre tra le seconde<br />

pan di zucchero, ceriolo verde, selvatica da campo.<br />

– A foglie colorate. Sono universalmente conosciuti come radicchi.<br />

Il corredo cromosomico è 2n = 18, prevalentemente allogamo<br />

per via di un’<strong>in</strong>compatibilità genetica che impedisce<br />

sia l’autofecondazione sia la fecondazione <strong>in</strong>crociata tra piante<br />

che hanno gli stessi fattori di <strong>in</strong>compatibilità. Generalmente sono<br />

sottoposti a pratiche di forzatura e danno orig<strong>in</strong>e a prodotti<br />

molto ricercati. Si dist<strong>in</strong>guono il rosso di Verona, il rosso di Treviso<br />

precoce, il rosso e bianco di Chioggia e il bianco di Lusia.<br />

La pianta al completo accrescimento è formata da 50-80 foglie<br />

di differente ampiezza e nella parte centrale mostra il grumolo<br />

7<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Radicchio: la disposizione delle foglie è<br />

simile a quella di una rosa (a rosetta basale),<br />

sono lisce da giovani, ma <strong>in</strong> molte varietà<br />

crescendo si ricoprono di peluria<br />

Radicchio variegato e radicchio di Chioggia


otanica<br />

Insalata di germogli o germ<strong>in</strong>elli<br />

freschi<br />

• L’uso dei germogli (lunghi 3-7 cm)<br />

ottenuti dalla germ<strong>in</strong>azione di semi<br />

di diverse specie, da consumare<br />

soprattutto crudi <strong>in</strong> <strong>in</strong>salata, è<br />

antichissimo <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a. Negli Stati Uniti<br />

la produzione commerciale ha avuto<br />

<strong>in</strong>izio <strong>in</strong>torno al 1960. Oggigiorno sono<br />

<strong>in</strong> commercio <strong>in</strong> quasi tutti i Paesi<br />

europei e asiatici, <strong>in</strong> Australia e Nuova<br />

Zelanda. Oltre ad avere poche calorie,<br />

alcuni possiedono sapori pronunciati<br />

(cavolo broccolo, cipolla, senape).<br />

Inoltre, sono apprezzabili per il loro<br />

contenuto di sostanze nutritive come<br />

acido ascorbico (cipolla, erba medica,<br />

fagiolo mungo, ravanello, sp<strong>in</strong>acio),<br />

vitam<strong>in</strong>a A (sp<strong>in</strong>acio), vitam<strong>in</strong>e del<br />

gruppo B (avena, frumento, orzo,<br />

crescione, fagiolo mungo, soia),<br />

vitam<strong>in</strong>a E (erba medica, zucca), calcio<br />

(crescione, ravanello), prote<strong>in</strong>e, fibra e<br />

ferro (Fabaceae). Si preparano germogli<br />

anche dai semi di cavolo cappuccio,<br />

cece, fagiolo azuki, f<strong>in</strong>occhio, girasole,<br />

grano saraceno, lenticchie, l<strong>in</strong>o, soia,<br />

sp<strong>in</strong>acio, trifoglio pratense, trigonella<br />

o fieno greco. Altre specie di possibile<br />

impiego appartengono alle Asteraceae,<br />

Brassicaceae e Cucurbitaceae, di cui<br />

molte si trovano allo stato spontaneo<br />

8<br />

compatto con foglie molto embricate. Nel rosso di Treviso tardivo<br />

il grumolo è spugnoso, mentre nel variegato di Castelfranco<br />

e di Chioggia appare completamente aperto. Nei radicchi di Treviso<br />

e di Verona la nervatura centrale è molto vistosa, spessa e<br />

cont<strong>in</strong>ua per tutta la lunghezza della lam<strong>in</strong>a.<br />

– A radici grosse. Appartengono a questa categoria le cicorie<br />

con radici <strong>in</strong>grossate, tra cui si ricordano: a) la cicoria di sonc<strong>in</strong>o,<br />

conosciuta anche come “scorzomare”, con fittoni lunghi<br />

40-50 cm di colore tendente al beige, che si consuma cruda <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>salata o lessata, grat<strong>in</strong>ata o sottolio; b) la r<strong>in</strong>omata Witloof o<br />

<strong>in</strong>salata belga, cicoria belga o di Bruxelles, a grumolo bianco<br />

per l’assenza di luce nei locali <strong>in</strong> cui avviene la forzatura; c) la cicoria<br />

da radice, utilizzata per preparare surrogati del caffè. Tutte<br />

le radici sono ricche di <strong>in</strong>ul<strong>in</strong>a.<br />

– Da foglie e steli. Si utilizzano i grumoli o cespi <strong>in</strong>teri, le foglie<br />

e gli steli che ricordano i turioni di asparago, donde anche la<br />

denom<strong>in</strong>azione di cicoria asparago. Una delle aree di domesticazione<br />

sembra essere la <strong>Puglia</strong>, con particolare riferimento<br />

alle prov<strong>in</strong>ce di Br<strong>in</strong>disi e Lecce. Vengono <strong>in</strong>dicate con nomi<br />

diversi, come catalogna puntarelle, br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>a, di Galat<strong>in</strong>a, Gaeta,<br />

pugliese, di Chioggia; una varietà tipica coltivata soprattutto<br />

<strong>in</strong> estate, la cosiddetta cicoria all’acqua o otrant<strong>in</strong>a, produce<br />

ricacci dopo i ripetuti tagli a cui è sottoposta.<br />

– Da forzare o imbiancare o imbianchire. Ci si riferisce <strong>in</strong> particolare<br />

alla produzione della Witloof, che ha luogo <strong>in</strong> forma artigianale<br />

<strong>in</strong> cant<strong>in</strong>ati, grotte o locali comunque riparati dalla luce,<br />

Radicchio variegato


mentre a livello commerciale si usano locali opportunamente<br />

costruiti e condizionati per la temperatura e la luce. A questa categoria<br />

appartiene anche la barba di cappucc<strong>in</strong>o. La pianta somiglia<br />

a quella della cicoria selvatica; le giovani foglie possono<br />

essere consumate crude <strong>in</strong> <strong>in</strong>salata. Per preparare le barbe di<br />

cappucc<strong>in</strong>o, una volta estirpate le radici, si scelgono quelle più<br />

lunghe e diritte, che vengono poi private delle foglie e collocate<br />

per la forzatura <strong>in</strong> locali bui con temperatura mite. Dal colletto<br />

spuntano esili, eziolati e teneri germogli che successivamente<br />

si allungano f<strong>in</strong>o a raggiungere i 35-40 cm. Essi sono croccanti,<br />

di colore giallo chiaro o quasi bianchi, di sapore leggermente<br />

amarognolo; tagliati, si usano crudi <strong>in</strong> <strong>in</strong>salata.<br />

Le piante delle diverse tipologie di C. <strong>in</strong>tybus presentano radice<br />

fittonante carnosa, di forma cil<strong>in</strong>drica, conica o fusiforme lunga<br />

30-50 cm, con funzione di organo di riserva. La radice, oltre a<br />

essere utilizzata per la produzione delle cicorie e dei radicchi forzati,<br />

veniva anche arrostita, mac<strong>in</strong>ata e impiegata come surrogato<br />

del caffè, sia perché possedeva un gusto gradevole, sia perché<br />

era priva di caffe<strong>in</strong>a. Tale uso era ampiamente diffuso durante la<br />

Seconda guerra mondiale, quando era impossibile l’importazione<br />

del caffè.<br />

La colorazione del lembo fogliare varia dal verde di tonalità diverse<br />

f<strong>in</strong>o al variegato e al rosso che, <strong>in</strong> alcuni casi, compare <strong>in</strong><br />

autunno, soltanto dopo che la pianta è stata esposta alle prime<br />

br<strong>in</strong>ate. Il marg<strong>in</strong>e può essere <strong>in</strong>tero o dentato e sulla lam<strong>in</strong>a può<br />

essere presente una peluria più o meno fitta e consistente.<br />

Foto V. Bellettato<br />

9<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Cicoria <strong>in</strong> fioritura<br />

Radicchio rosso di Chioggia


otanica<br />

Indivia o <strong>in</strong>salata belga o Witloof<br />

Indivia riccia<br />

10<br />

Scarola e <strong>in</strong>divia<br />

Tra le specie appartenenti al genere Chicorium, oltre alle cicoria,<br />

riveste notevole importanza per l’orticoltura la C. endivia L., che<br />

comprende i gruppi latifolium (scarola) e crispum (<strong>in</strong>divia o endivia),<br />

il cui corredo cromosomico è 2n = 18. Il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>divia deriva<br />

probabilmente dal term<strong>in</strong>e arabo <strong>in</strong>duba. C. endivia, che si trova<br />

solo <strong>in</strong> coltivazione, fu domesticata probabilmente nel bac<strong>in</strong>o del<br />

Mediterraneo partendo da C. endivia L. subsp. pumilum (Jacq.)<br />

Cout., che viene considerata tra i progenitori dell’<strong>in</strong>divia e della<br />

scarola <strong>in</strong>sieme a C. calvum Sch. Bip. ex Asch. Si ipotizza che<br />

gli antichi Egizi l’abbiano conosciuta, anche se nessun reperto lo<br />

conferma.<br />

I Romani secondo Pl<strong>in</strong>io il Vecchio (23-79 d.C.) consumavano<br />

l’<strong>in</strong>divia e il poeta Marco Valerio Marziale (40-104 d.C.) la ricorda<br />

piacevolmente nei suoi scritti. Di sicuro era coltivata nell’Europa<br />

centrale del XVI secolo. Il cuoco Antonio Lat<strong>in</strong>i (1642-1696) cita<br />

la scarola e V<strong>in</strong>cenzo Corrado nel libro Del cibo pitagorico (1781)<br />

riporta numerose pietanze a base di <strong>in</strong>divia; la scarola risulta consumata<br />

anche nel monastero dei Santi Agnese e Paolo di Trani<br />

(BA) durante il mese di marzo, novembre e dicembre del 1753.<br />

La scarola e l’<strong>in</strong>divia presentano apparato radicale costituito da<br />

numerose radici che si approfondiscono f<strong>in</strong>o a 30-40 cm. La parte<br />

epigea è formata da una rosetta di foglie di numero variabile da<br />

40 a 70, con lembo allungato, liscio, glabro, a marg<strong>in</strong>e <strong>in</strong>tero o<br />

dentato nella scarola, arricciato con profonde <strong>in</strong>senature e marg<strong>in</strong>e<br />

più o meno <strong>in</strong>tensamente <strong>in</strong>crespato nell’<strong>in</strong>divia. In entrambi i


Indivia<br />

casi la nervatura centrale delle foglie è molto <strong>in</strong>grossata e bianca,<br />

soprattutto nella parte medio-bassa. La colorazione del lembo<br />

varia dal verde scuro al verde chiaro, a volte giallo paglier<strong>in</strong>o o<br />

perf<strong>in</strong>o bianco <strong>in</strong> quelle più giovani e <strong>in</strong>terne che costituiscono<br />

il cosiddetto “cuore” del grumolo. La specie è caratterizzata da<br />

prevalente autogamia e produce seme per autofecondazione anche<br />

<strong>in</strong> condizioni ambientali non del tutto ottimali.<br />

Lattuga<br />

Foto M. Curci<br />

Orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

La lattuga (Lactuca sativa L.) appartiene alla famiglia delle Asteraceae.<br />

Il centro di orig<strong>in</strong>e primario sembra essere il Medio Oriente,<br />

con particolare riferimento alla vasta area attraversata dai fiumi<br />

Tigri ed Eufrate. Le prime <strong>in</strong>formazioni sono antecedenti il 3000<br />

a.C. Piante <strong>in</strong>dicate come “lattuga” erano consumate dagli imperatori<br />

della Persia circa 600 anni prima di Cristo e si ipotizza che<br />

dai Persiani siano state portate <strong>in</strong> Europa.<br />

La lattuga a foglie lunghe, simile alla lattuga romana, è raffigurata<br />

<strong>in</strong> alcune pitture murali, <strong>in</strong> tombe e templi dell’antico Egitto<br />

assieme a una tipologia con lo stelo pronunciato, dai cui semi si<br />

estraeva olio commestibile. La lattuga sembra sia stata <strong>in</strong>trodotta<br />

<strong>in</strong> Grecia da Alessandro Magno (356-323 a.C.). Il filosofo e botanico<br />

greco Teofrasto (371-287 a.C.) menziona la lattuga bianca,<br />

che è più tenera, quella a foglie larghe, a foglie tonde e di Laconia<br />

o opidas.<br />

I Lat<strong>in</strong>i la chiamavano lactuca <strong>in</strong> riferimento al latice bianco che<br />

fuoriesce dopo il taglio dello stelo, particolarmente copioso prima<br />

della fioritura. Raccolto e lasciato asciugare, il succo assume co-<br />

11<br />

orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

Specie spontanee da consumare<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>salata<br />

• Le specie spontanee, che <strong>in</strong> passato<br />

venivano comunemente consumate<br />

soprattutto dalle popolazioni rurali,<br />

oggi suscitano notevole <strong>in</strong>teresse<br />

da parte del consumatore moderno,<br />

sempre più attento non solo alla<br />

riscoperta degli antichi sapori<br />

e delle tradizioni cul<strong>in</strong>arie, ma anche<br />

all’elevato valore nutritivo di queste<br />

specie, messo <strong>in</strong> evidenza da un<br />

numero crescente di studi, soprattutto<br />

quando vengono consumate crude<br />

• Bianco et al. (2009) riportano oltre 200<br />

specie erbacee spontanee della flora<br />

pugliese che si possono consumare<br />

crude <strong>in</strong> <strong>in</strong>salata. Tra le più conosciute<br />

e ricercate si citano: pratol<strong>in</strong>a comune,<br />

fiorrancio, lattugaccio, radicchiella,<br />

dente di leone, aspragg<strong>in</strong>e, gresp<strong>in</strong>o,<br />

sedano d’acqua, f<strong>in</strong>occhio selvatico,<br />

tragosel<strong>in</strong>o, borrag<strong>in</strong>e, borsa del<br />

pastore, ravanello selvatico, campanula<br />

commestibile, silene, malva, papavero<br />

comune, romice crespo, porcellana<br />

comune, lattughella e grattal<strong>in</strong>gua<br />

Lattuga romana (a s<strong>in</strong>istra) e rucola<br />

(a destra)


Foto © Archivio Scala, Firenze<br />

storia e arte<br />

Lo strumento più antico per<br />

la coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>:<br />

il fuoco<br />

Gaetano Forni<br />

Insalate nella storia<br />

Renzo Pellati<br />

Insalate nella letteratura,<br />

nella pittura e nella cultura<br />

Margherita Zalum Cardon<br />

Insalate da Oscar<br />

Marco Spagnoli


storia e arte<br />

In s<strong>in</strong>tesi<br />

• Base di partenza dell’attività<br />

alimentare dell’uomo è stata la raccolta<br />

dei prodotti vegetali scelti secondo<br />

un criterio di facilità e disponibilità<br />

di raccolta: erbe, foglie poi frutti<br />

e per ultimi radici, tuberi e rizomi<br />

• La coltivazione ha portato a <strong>in</strong>crementi<br />

di produzione dei vegetali o al<br />

miglioramento qualitativo di quelli<br />

commestibili<br />

• Gli <strong>in</strong>cendi spontanei provocati<br />

dai fulm<strong>in</strong>i determ<strong>in</strong>ano lo sviluppo<br />

di tenera vegetazione <strong>in</strong> parte<br />

commestibile (<strong><strong>in</strong>salate</strong>), così<br />

le popolazioni considerate<br />

raccoglitrici hanno poi <strong>in</strong>cendiato<br />

steppe, macchie e boschi<br />

per “produrre” <strong><strong>in</strong>salate</strong> per sé<br />

e foraggio per la selvagg<strong>in</strong>a<br />

• L’uomo tende a riprodurre,<br />

copiandoli, i processi naturali<br />

vantaggiosi. Questa riproduzione<br />

consapevole di processi naturali<br />

vantaggiosi comporta attività<br />

embrionali di coltivazione<br />

e di allevamento, risalenti all’epoca<br />

<strong>in</strong> cui l’uomo ha conseguito<br />

una sufficiente padronanza del fuoco.<br />

Vale a dire, presumibilmente, qualche<br />

dec<strong>in</strong>a di migliaia di anni prima<br />

dell’<strong>in</strong>izio del Neolitico. Momento<br />

cui solitamente si attribuisce<br />

l’orig<strong>in</strong>e dell’agricoltura nel Vic<strong>in</strong>o<br />

Oriente<br />

• Ancora oggi i pastori, come i loro<br />

predecessori della preistoria, danno<br />

fuoco ai boschi per estendere<br />

i prati (nei quali abbondano le erbe<br />

commestibili: le <strong><strong>in</strong>salate</strong>) e i pascoli,<br />

segue<br />

26<br />

Lo strumento più antico per la coltivazione<br />

delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>: il fuoco<br />

Diceva un nostro grande filosofo vissuto a cavallo tra XVII e XVIII<br />

secolo, Giovambattista Vico: “Per conoscere un fatto, un processo,<br />

occorre conoscerne a fondo la genesi”.<br />

È <strong>in</strong>tuitivo che la base di partenza dell’attività alimentare umana è<br />

stata la raccolta dei prodotti spontanei, scelti secondo un criterio<br />

di facilità e disponibilità di raccolta: <strong>in</strong> primis erbe, foglie, poi frutti,<br />

e per ultimi radici, tuberi, rizomi.<br />

Qualsiasi tipo di attività, di <strong>in</strong>tervento umano che <strong>in</strong>crementi<br />

la produzione dei vegetali o migliori quelli commestibili rientra<br />

nell’ambito della coltivazione. Le prime attività di questo tipo<br />

sono costituite dal potenziamento e dalla riproduzione artificiale<br />

di processi naturali di cui l’uomo aveva constatato l’utilità. Così,<br />

negli ambienti aridi, o peggio desertici, l’osservazione, da parte<br />

dei raccoglitori, che presso sorgenti e fiumi le piante crescevano<br />

rigogliose ha suggerito loro l’idea di estendere l’effetto benefico<br />

dell’acqua ampliando l’area della sua diffusione sul terreno. Lo<br />

hanno notato già diversi anni fa archeologi illustri, tra cui K.J. Narr,<br />

che ha studiato i metodi adottati dai mesolitici Natufiani della Palest<strong>in</strong>a<br />

per favorire la crescita dei cereali selvatici, come pure molti<br />

etnografi – seppure <strong>in</strong> riferimento a un ambito del tutto diverso,<br />

l’America precolombiana – a proposito di popolazioni raccoglitrici<br />

della California orientale e del Nevada, quali quelle di l<strong>in</strong>gua utoazteca<br />

(i Paiute e i Shoshoni), che praticavano forme di protoirrigazione<br />

per aumentare la produzione di girasoli selvatici.<br />

Processi analoghi si sono rilevati a proposito degli <strong>in</strong>cendi spontanei<br />

provocati dai fulm<strong>in</strong>i. Essi determ<strong>in</strong>ano lo sviluppo di tenera<br />

vegetazione <strong>in</strong> parte commestibile (<strong><strong>in</strong>salate</strong>) dal terreno e favoriscono<br />

lo sviluppo di freschi germogli dai tronchi e dai cespi abbrustoliti,<br />

ma ancora vivi, fornendo qu<strong>in</strong>di abbondante alimento<br />

per gli umani e la selvagg<strong>in</strong>a erbivora. Incendi che poi l’uomo ha<br />

cercato di provocare <strong>in</strong>tenzionalmente. Anche <strong>in</strong> questo caso, si<br />

dispone di una ricca documentazione a livello preistorico ed etnografico,<br />

che verrà citata più avanti e che evidenzia come popolazioni<br />

considerate raccoglitrici (per quanto a questo riguardo <strong>in</strong><br />

realtà non lo siano) abbiano <strong>in</strong>cendiato e <strong>in</strong>cend<strong>in</strong>o tuttora steppe,<br />

macchie e boschi per “produrre” <strong><strong>in</strong>salate</strong> per sé e foraggio per<br />

la selvagg<strong>in</strong>a. Ciò, <strong>in</strong>tendendo per “<strong><strong>in</strong>salate</strong>” le erbe alimentari di<br />

grande consumo (escludendo quelle aromatiche, quelle da condimento<br />

ecc.), come le def<strong>in</strong>iscono i pr<strong>in</strong>cipali dizionari ed enciclopedie.<br />

Si vedrà che la “coltivazione”, e qu<strong>in</strong>di l’agricoltura, è<br />

<strong>in</strong>iziata con la produzione di <strong><strong>in</strong>salate</strong>.<br />

Questo conferma che l’uomo tende a riprodurre, per così dire copiandoli,<br />

processi naturali vantaggiosi. Tra milioni di anni, il comportamento<br />

umano sarà identico? Per coerenza logica, sotto il


profilo etologico, si dovrebbe rispondere affermativamente, posto<br />

che le condizioni ambientali e gli esseri umani siano identici. L’unica<br />

difficoltà deriva dal fatto che l’uomo è soggetto a una duplice<br />

evoluzione: biologica e culturale. Quella culturale, come la storia<br />

dimostra, negli ultimi millenni è diventata molto rapida e si accelera<br />

progressivamente, mentre quella biologica è abbastanza statica.<br />

Ne deriva che la cont<strong>in</strong>uità sta nel tipo e nella struttura del comportamento,<br />

pur se condizionati dall’evoluzione del livello tecnico<br />

delle capacità umane. Quel che è praticamente certo, ai nostri f<strong>in</strong>i,<br />

è che, sotto il profilo etologico, <strong>in</strong> varie regioni del globo, gli umani<br />

hanno appiccato <strong>in</strong>cendi a steppe e boschi, dato che questa pratica<br />

è utile per la produzione di cibo, subito dopo la scoperta del<br />

fuoco e, a maggior ragione, da quando furono <strong>in</strong> grado non solo di<br />

conservarlo, ma anche di produrlo. Il che significa che si tratta di<br />

processi risalenti a più di un cent<strong>in</strong>aio di migliaia di anni fa.<br />

Come producevano “<strong><strong>in</strong>salate</strong>” gli aborigeni australiani<br />

Nella sua eccellente, s<strong>in</strong>tetica monografia sulla paleoantropologia<br />

del popolamento australiano, pubblicata nella prestigiosa enciclopedia<br />

UTET, Vittorio Maconi sottol<strong>in</strong>ea che l’Homo sapiens<br />

delle orig<strong>in</strong>i, con potenzialità <strong>in</strong>tellettuali analoghe alle attuali, era<br />

ubiquitario nell’Eurasiafrica. Ciò avveniva tra i 25.000 e i 35.000<br />

anni fa, quando, grazie alla successione delle epoche glaciali, si<br />

verificava un abbassamento notevole del livello mar<strong>in</strong>o e qu<strong>in</strong>di<br />

una rilevante riduzione delle distanze tra le terre emerse che si<br />

frapponevano tra l’Asia sudorientale e l’Australia. In concomitanza<br />

con tali eventi ebbe <strong>in</strong>izio il popolamento di quest’ultima.<br />

Comunque, l’enorme distanza che separava l’Australia dagli<br />

epicentri culturali eurasiatici ha impedito un sostanziale sviluppo<br />

tecnologico delle popolazioni orig<strong>in</strong>arie lungo i millenni. Per<br />

questo l’economia degli aborigeni di quel subcont<strong>in</strong>ente, illustrata<br />

dai primi esploratori, era mantenuto essenzialmente a un livello<br />

abbastanza prossimo, se non identico, a quello delle orig<strong>in</strong>i. Partendo<br />

da tale livello è facile non solo risalire a quello orig<strong>in</strong>ario, ma<br />

soprattutto analizzare, studiare, valutare quelli immediatamente<br />

successivi. È evidente quanto questo dato sia importante, <strong>in</strong><br />

quanto ci permette di studiare da vic<strong>in</strong>o e, per così dire, toccare<br />

con mano questi eventi e situazioni primordiali. È qu<strong>in</strong>di attraverso<br />

un’attenta analisi dell’economia alimentare degli aborigeni<br />

australiani, partendo dalle documentazioni offerteci dai primi<br />

esploratori per arrivare a quelle degli etnografi contemporanei,<br />

che potremo ricostruire il modo di produrre le <strong><strong>in</strong>salate</strong> nella più<br />

antica preistoria.<br />

Circa l’economia alimentare degli aborigeni australiani, devo aggiungere,<br />

anche per motivi di gratitud<strong>in</strong>e, che sono stato avvantaggiato<br />

nell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e dalla generosa collaborazione, negli anni<br />

’60 del Novecento, del presidente della sezione etnografica del<br />

CNR australiano, il professor A.P. Elk<strong>in</strong>.<br />

27<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

cont<strong>in</strong>ua<br />

a favore del proprio gregge. Già<br />

nell’antichità venivano promulgate<br />

norme per impedire che operazioni così<br />

delicate, che non di rado comportavano<br />

il rischio di estese devastazioni,<br />

si svolgessero senza alcun controllo.<br />

Attualmente la legge è molto rigorosa<br />

al riguardo, per i molteplici <strong>in</strong>teressi<br />

co<strong>in</strong>volti, ed è qu<strong>in</strong>di estremamente<br />

raro che gli <strong>in</strong>cendi dolosi siano<br />

provocati da pastori<br />

Foto R. Biasutti<br />

Fotografia risalente alla prima metà<br />

del secolo scorso che documenta<br />

la rudimentale capanna di un Aborigeno<br />

australiano


storia e arte<br />

Foto P. Viggiani<br />

Spighe di grano selvatico. Nei fondovalle<br />

e negli altopiani a macchia steppica del<br />

Vic<strong>in</strong>o Oriente, accanto a erbe mangerecce<br />

(<strong><strong>in</strong>salate</strong>) si sviluppano anche frumento<br />

e orzo selvatici<br />

Anatolia sudorientale, nell’ambito della<br />

Mezzaluna Fertile: prateria steppica<br />

frammista a cespugli di specie di Quercus<br />

aridofile<br />

28<br />

Ma come descrivevano questo comportamento degli aborigeni<br />

australiani i primi esploratori? Sylvia Hallam scrive che uno di<br />

questi, Abel Tasman, il mar<strong>in</strong>aio olandese che avrebbe poi dato<br />

il suo nome alla Tasmania, nel 1644 riferisce di aver rilevato<br />

“fuoco e fumi lungo tutta la costa (australiana)”. Un’<strong>in</strong>cisione di<br />

C.A. Lesueur del 1802 illustra un’analoga visione delle coste della<br />

Tasmania. Essa è riprodotta dall’etnografo R. Jones, il quale meticolosamente<br />

documenta che gli aborigeni ancora oggi <strong>in</strong>cendiano<br />

la boscaglia durante la stagione secca. In tal modo vengono<br />

elim<strong>in</strong>ate tutta la vegetazione non resistente al fuoco e le spoglie<br />

morte come cortecce e rami, mentre gli alberi, gli eucalipti, si abbrustoliscono<br />

soltanto. Infatti questi subito dopo, e più efficacemente<br />

durante la stagione delle piogge, emettono nuove foglie e<br />

germogli.<br />

Analogamente, poiché l’<strong>in</strong>cendio divampa rapidamente e <strong>in</strong> breve<br />

tempo si est<strong>in</strong>gue, i semi delle erbe annuali sfuggono alla combustione<br />

e le radici di quelle poliennali non vengono danneggiate,<br />

cosicché, dopo le piogge, come gli eucalipti, rigermogliano, mentre<br />

i semi delle erbe annuali germ<strong>in</strong>ano: tra queste, anche quelle<br />

dotate di foglie commestibili, tenere, di gusto gradevole, che noi<br />

chiamiamo <strong><strong>in</strong>salate</strong>.<br />

Con il passare del tempo si sono formati anche estesi pascoli<br />

<strong>in</strong> cui predom<strong>in</strong>ano le Poacee e proliferano gli animali erbivori, i<br />

canguri <strong>in</strong> particolare. È presumibile che tali radure si siano costituite<br />

anche dove la vegetazione orig<strong>in</strong>aria non era composta da<br />

piante adattate al fuoco, per esempio quella <strong>in</strong> cui predom<strong>in</strong>ava<br />

il sottogenere Nothofagus. Qu<strong>in</strong>di gli aborigeni, dopo le piogge,<br />

su queste aree <strong>in</strong> cui, dopo l’<strong>in</strong>cendio, si sviluppava una florida


vegetazione, molto appetibile anche per la selvagg<strong>in</strong>a erbivora,<br />

potevano cacciare e catturare animali, con facilità e <strong>in</strong> abbondanza.<br />

Sia R. Jones sia S. Hallam ritengono che questa simbiosi tra<br />

uomo, erba, eucalipti e canguri, basata sugli <strong>in</strong>cendi periodici, risalga<br />

ad almeno trentamila anni fa; epoca che secondo Vittorio<br />

Maconi, oltre ai succitati autori, le datazioni al radiocarbonio <strong>in</strong>dicano<br />

come quella dell’arrivo dell’uomo <strong>in</strong> Australia. Non bisogna<br />

concludere che detta simbiosi sia frutto di una geniale trovata delle<br />

prime genti immigrate: senza dubbio, a parte la presenza umana,<br />

essa era già <strong>in</strong> parte preesistente <strong>in</strong> quel subcont<strong>in</strong>ente, come<br />

sottol<strong>in</strong>ea un altro paleontologo, il Goudsblom, per la presenza<br />

degli <strong>in</strong>cendi spontanei, provocati dai fulm<strong>in</strong>i o dall’autocombustione.<br />

L’uomo non ha fatto altro che <strong>in</strong>serirsi <strong>in</strong> questa situazione,<br />

potenziando e accentuando, e poi riproducendo artificialmente, il<br />

processo naturale.<br />

Una realtà analoga a quella australiana si è verificata ovviamente,<br />

ha scritto il mio grande maestro J. Harlan, negli altipiani del Vic<strong>in</strong>o<br />

Oriente, oltre che <strong>in</strong> America. I primi pionieri europei <strong>in</strong> questo<br />

cont<strong>in</strong>ente trovarono nel New England un paesaggio a parco: alberi<br />

molto radi su prati pressoché privi di sottobosco, o addirittura<br />

praterie sterm<strong>in</strong>ate abitate da mandrie di bufali; paesaggio<br />

dovuto alla pratica degli Indiani di appiccare il fuoco due volte<br />

all’anno, per aumentare la produzione non solo di <strong><strong>in</strong>salate</strong> e altre<br />

erbe alimentari, ma anche del foraggio allo scopo di <strong>in</strong>crementare<br />

la popolazione bufal<strong>in</strong>a. Dopotutto i moderni cowboys non fanno<br />

altro che cont<strong>in</strong>uare ad applicare questa tecnica di allevamento<br />

brado estensivo, sostituendo ai bisonti i bov<strong>in</strong>i.<br />

Dall’ignicoltivazione dell’<strong>in</strong>salata senza sem<strong>in</strong>a<br />

nel Paleolitico a quella con sem<strong>in</strong>a nel Neolitico<br />

A questo punto possiamo trarre una prima fondamentale conclusione:<br />

il fuoco, da strumento naturale, spontaneo, di sviluppo<br />

dei vegetali, <strong>in</strong> particolare di quelli erbacei (<strong><strong>in</strong>salate</strong>), è diventato<br />

strumento artificiale, cioè <strong>in</strong>cendio provocato appositamente<br />

dall’uomo per ottenere i medesimi effetti. Chiamiamo questo modo<br />

antichissimo (è il più antico) di coltivazione ignicoltivazione o,<br />

più brevemente, ignicoltura (dal lat<strong>in</strong>o ignis, fuoco).<br />

La mancata omologazione della preistoria recente dei popoli<br />

prelitterati con quella dei popoli letterati ha sempre creato dist<strong>in</strong>zioni<br />

parzialmente false e generato una scarsa chiarezza<br />

concettuale, <strong>in</strong> particolare a proposito dell’orig<strong>in</strong>e ed evoluzione<br />

della coltivazione. È il caso, per esempio, della dist<strong>in</strong>zione tra il<br />

semplice bruciare e il bruciare seguito dal sem<strong>in</strong>are; sono entrambe<br />

operazioni d’ignicoltura, e qu<strong>in</strong>di di coltivazione con il<br />

fuoco, ma la prima consiste semplicemente nel dare fuoco a una<br />

determ<strong>in</strong>ata area di bosco o boscaglia, al f<strong>in</strong>e di produrre <strong><strong>in</strong>salate</strong>,<br />

che crescono poi spontaneamente, per l’uomo e foraggio<br />

per gli animali erbivori.<br />

29<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Romice (<strong>in</strong> alto) e Sonchus oleraceus sono<br />

alcune delle erbe spontanee mangerecce<br />

che crescono nei prati e che talora<br />

<strong>in</strong>festano gli orti


storia e arte<br />

L’ignicoltura nella tradizione europea:<br />

dip<strong>in</strong>to di Magnus von Weight (1883)<br />

conservato al National Museum of F<strong>in</strong>nland<br />

di Hels<strong>in</strong>ki<br />

L’ignicoltura nelle Alpi orientali austriache.<br />

Anche sulle Alpi Trent<strong>in</strong>e, per esempio <strong>in</strong><br />

Val di Sole, l’ignicoltura era praticata s<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>izio del Novecento. Il conte Filippo Re,<br />

nobiluomo emiliano vissuto tra la f<strong>in</strong>e del<br />

Settecento e la prima metà dell’Ottocento,<br />

documenta come l’ignicoltura fosse allora<br />

estesamente praticata su tutto l’Appenn<strong>in</strong>o<br />

settentrionale<br />

30<br />

L’equivalente francese è il term<strong>in</strong>e brûlis, mentre <strong>in</strong> italiano la pratica<br />

dovrebbe corrispondere grosso modo all’abbruciare (e qu<strong>in</strong>di,<br />

con l’aggettivo sostantivato, ad [area] abbruciata) del classico dizionario<br />

agricolo c<strong>in</strong>qucentesco di Camillo Tarello, da lui <strong>in</strong>titolato<br />

Ricordo di agricoltura (Venezia, 1567). Invece, nel secondo tipo di<br />

coltivazione, <strong>in</strong>nanzitutto il bruciare è accompagnato spesso dal<br />

taglio della vegetazione arborea, per una sua più completa elim<strong>in</strong>azione.<br />

Per usare term<strong>in</strong>i tecnici <strong>in</strong>ternazionali, si tratta del generico<br />

swidden<strong>in</strong>g, detto anche, con maggior precisione, slash and burn,<br />

ossia “taglia e brucia”: due operazioni cui segue la sem<strong>in</strong>a, preceduta<br />

da una lavorazione almeno rudimentale per omogeneizzare il<br />

suolo, effettuata con erpici. Dist<strong>in</strong>zione profondissima e netta, non<br />

solo sul piano tecnologico (la prima si limita a <strong>in</strong>cendiare, la seconda<br />

aggiunge il sem<strong>in</strong>are), ma soprattutto temporale. L’abbruciata<br />

ha il suo polo d’orig<strong>in</strong>e nella preistoria più lontana, nel Paleolitico,<br />

la tecnica slash and burn nella preistoria più recente e nella storia.<br />

Cronologicamente <strong>in</strong>fatti si connette con l’epoca degli strumenti<br />

da taglio, <strong>in</strong>izialmente di pietra, e qu<strong>in</strong>di sostanzialmente prende<br />

orig<strong>in</strong>e nel Neolitico. Ma le motivazioni più significative per spiegare<br />

questo quadro concettualmente confuso sono state espresse<br />

da Guila<strong>in</strong>e. Questo autore, nelle prime righe dell’<strong>in</strong>troduzione al<br />

volume collettaneo Pour une archéologie agraire, ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

il fatto che la forma mentis degli archeologi, essendosi foggiata<br />

sull’archeologia del “sito”, del “costruito” (capanna, tomba, ponte<br />

ecc.), stenta ad affrontare le difficoltà peraltro reali di un’archeologia<br />

di tipo territoriale, fuori del “sito”, come quella dell’agricoltura.<br />

Le considerazioni di Guila<strong>in</strong>e sono tanto più valide per l’ambito<br />

italiano, ove da sempre si tende a identificare l’archeologia (anche<br />

preistorica) con l’arte. Torniamo all’abbruciare preistorico, vale a<br />

dire alla coltivazione embrionale delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>. Sauer, Jones, Hallam<br />

e, soprattutto, Harlan evidenziano che questo tipo di attività,<br />

di economia, si è protratto per dec<strong>in</strong>e e, più verosimilmente, per<br />

cent<strong>in</strong>aia di migliaia di anni, ancor prima del Neolitico, e presc<strong>in</strong>deva,<br />

come si è detto, dalla sem<strong>in</strong>a e dalla lavorazione del terreno.<br />

Ci si limitava, bruciando la boscaglia, a creare radure <strong>in</strong> cui i cespi<br />

delle erbe spontanee poliennali commestibili (<strong><strong>in</strong>salate</strong>) e le <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

annuali, come pure i cereali selvatici spontanei, dopo le prime<br />

piogge, si riproducevano e si moltiplicavano <strong>in</strong> abbondanza. Qui<br />

occorre aggiungere che l’ignicoltura senza sem<strong>in</strong>a è compatibile<br />

solo con particolari situazioni: d’ambiente <strong>in</strong>nanzitutto, per esempio<br />

aree ove non solo <strong><strong>in</strong>salate</strong> e cereali crescono spontanei, qu<strong>in</strong>di<br />

<strong>in</strong> climi adatti, ma la densità della popolazione umana è m<strong>in</strong>ima.<br />

Situazioni che si protrassero, come si è detto, anche per dec<strong>in</strong>e o<br />

addirittura cent<strong>in</strong>aia di millenni e che, come ha sottol<strong>in</strong>eato Harlan,<br />

si verificarono quasi esclusivamente nella preistoria.<br />

Questo avvenne per motivi diversi: oltre all’<strong>in</strong>cremento demografico,<br />

alle variazioni climatiche, al progresso tecnico (si è ormai nel<br />

Neolitico, caratterizzato dalla pietra levigata), si verifica lo sbocco


<strong>in</strong> un’orticoltura <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>cendio è ancora la fase di partenza della<br />

coltivazione, e qu<strong>in</strong>di si rimane pur sempre nell’ambito dell’ignicoltura,<br />

ma il terreno disboscato viene, almeno <strong>in</strong> forma rudimentale,<br />

lavorato alla zappa (e più tardi all’aratro) e poi sem<strong>in</strong>ato.<br />

Come si è visto, questo tipo di agricoltura è chiamato a livello <strong>in</strong>ternazionale<br />

slash and burn (taglia e brucia) o swidden (radurare),<br />

anche perché i Paesi dell’Europa settentrionale e centrale e del<br />

versante settentrionale delle Alpi, dove sono ubicate le università<br />

presso le quali <strong>in</strong> prevalenza sono state teorizzate l’archeologia,<br />

l’etnografia, le scienze preistoriche a impostazione moderna, sono<br />

prossime ai territori <strong>in</strong> cui l’agricoltura basata sul taglia e brucia è<br />

stata praticata s<strong>in</strong>o a epoca recente: Paesi a clima fresco e umido<br />

<strong>in</strong> cui per disboscare era necessario, appunto per via dell’umidità,<br />

tagliare le fronde e lasciarle essiccare per poterle bruciare. Questa<br />

operazione <strong>in</strong>vece non è necessaria nei Paesi aridi o semiaridi,<br />

come per esempio molti di quelli mediterranei. Nel Neolitico, il<br />

taglio veniva effettuato anche nell’Europa centrale e settentriona-<br />

a<br />

b<br />

d<br />

e f<br />

Ciclomorfi e fratte: a), b) ciclomorfi rispettivamente delle Alpi centrali<br />

e occidentali; c) coppelle nelle <strong>in</strong>cisioni rupestri scand<strong>in</strong>ave;<br />

d), e) coppelle nelle <strong>in</strong>cisioni rupestri galiziane; f) paesaggio a fratte<br />

<strong>in</strong> un’<strong>in</strong>cisione rupestre della Valcamonica<br />

c<br />

31<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

Ciclomorfi e fratte<br />

• I ciclomorfi sono cerchi concentrici,<br />

spesso <strong>in</strong>cavati (<strong>in</strong> tal caso sono<br />

chiamati anche coppelle), talora<br />

raggiati, talora suddivisi <strong>in</strong> settori,<br />

che rappresentano un simbolo della<br />

fertilità. Possono riprodurre <strong>in</strong> forma<br />

più o meno stilizzata gli organi<br />

riproduttivi femm<strong>in</strong>ili, ma anche<br />

il sole, la polla d’acqua delle sorgenti,<br />

il falò (visto dall’alto), cioè il fuoco<br />

che, dopo l’<strong>in</strong>cendio, fa crescere erbe<br />

commestibili (<strong><strong>in</strong>salate</strong>) e virgulti nelle<br />

steppe e nelle boscaglie. Tali simboli<br />

sono diffusi dal Sahara alla Svezia.<br />

Dato il loro significato universale,<br />

compaiono nei molti contesti diversi<br />

• Le fratte sono appezzamenti di<br />

terreno boschivo di proprietà comune,<br />

disboscati con il fuoco, sui quali<br />

dopo l’<strong>in</strong>cendio si sviluppavano molte<br />

erbe commestibili. Tali appezzamenti<br />

<strong>in</strong> epoche più recenti venivano<br />

coltivati. Le fratte venivano praticate<br />

periodicamente <strong>in</strong>tercalando periodi<br />

di riposo, durante i quali avveniva<br />

il rimboschimento temporaneo. La<br />

mappa rappresentata nel punto f<br />

della figura a lato, risalente, secondo<br />

la datazione del Centro Camuno<br />

di Studi Preistorici, all’epoca di<br />

passaggio Bronzo-Ferro (1000 a.C.<br />

circa), rappresenta presumibilmente<br />

un paesaggio a fratte, di cui la più<br />

grande (quella punteggiata) è <strong>in</strong> fase<br />

di lavorazione. L’agricoltura delle<br />

fratte, allora predom<strong>in</strong>ante, era basata<br />

sull’assegnazione temporanea delle<br />

fratte, per sorteggio


storia e arte<br />

Erpice-rastro e ramo-erpice<br />

• L’erpice-rastro a mano veniva utilizzato<br />

<strong>in</strong> Svezia per <strong>in</strong>terrare le sementi<br />

di <strong><strong>in</strong>salate</strong>, cereali ecc. nei terreni<br />

combusti dal fuoco<br />

• Il ramo-erpice <strong>in</strong> cima di abete si è<br />

conservato <strong>in</strong> uso nell’Europa orientale<br />

f<strong>in</strong>o alla rivoluzione <strong>in</strong>dustriale, ma<br />

<strong>in</strong> precedenza veniva impiegato<br />

anche nell’Europa centrale, come<br />

documentano i fossili l<strong>in</strong>guistici<br />

antico-germanici: suoha, hoha, oltre<br />

all’antico slavo socha, ramo. Suoha<br />

e hoha <strong>in</strong>fatti corrispondono al lat<strong>in</strong>o<br />

occa, erpice (da D.K. Zelen<strong>in</strong>, K.<br />

Mosz<strong>in</strong>ski, 1929, secondo R.E.F. Smith,<br />

1959)<br />

Erpici-rastro rudimentali <strong>in</strong> tutto legno,<br />

impiegati tradizionalmente nell’area<br />

f<strong>in</strong>no-scand<strong>in</strong>ava e russo settentrionale<br />

32<br />

Erpici tradizionali <strong>in</strong> tutto legno, a tra<strong>in</strong>o animale, impiegati s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio<br />

del secolo scorso nell’area f<strong>in</strong>no-scand<strong>in</strong>ava e russo settentrionale:<br />

a) ramo-erpice, costituito da una cima di abete; b) ramo-erpice semplice,<br />

ottenuto da una cima di conifera; c) ramo-erpice composto, ottenuto<br />

comb<strong>in</strong>ando diverse cime di conifere<br />

le, con accette di selce, ma è probabile che fosse spesso limitato<br />

all’<strong>in</strong>cisione della corteccia, per impedire il flusso della l<strong>in</strong>fa e<br />

provocare il conseguente disseccamento della fronda, che <strong>in</strong> tal<br />

modo diventava più facilmente <strong>in</strong>cendiabile. Tale pratica è documentata<br />

già <strong>in</strong> Palladio (De re rustica, XII, 15) e ampiamente <strong>in</strong> diversi<br />

paleoagronomi quali E. Sereni e A. Steensberg. Sovente poi<br />

si sem<strong>in</strong>ava e si coltivava tra gli alberi disseccati e non abbattuti.<br />

Di queste fasi arcaiche di coltivazione con il fuoco permangono relitti<br />

glottologici di estrema importanza. Occorre <strong>in</strong>fatti ricordare che<br />

addirittura i nomi di due grandi Paesi europei, Svizzera e Svezia,<br />

costituiscono il documento l<strong>in</strong>guistico fossile dell’impiego del fuoco<br />

per radurare boschi, boscaglie, brughiere, g<strong>in</strong>estreti, ericeti, al<br />

f<strong>in</strong>e di produrre, <strong>in</strong> modo temporaneo, solitamente periodico, dal<br />

Mesolitico-Neolitico, <strong>in</strong>nanzitutto <strong><strong>in</strong>salate</strong> o foraggio per gli anima-<br />

c<br />

a<br />

b


a<br />

c<br />

d<br />

e<br />

Il protoerpice <strong>in</strong> chiave etnoarcheologica: a) dal ramo al proto-erpice,<br />

nelle Alpi orientali; b) protoerpici a mano utilizzati <strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia;<br />

c) protoerpici a rastrello (rastri) <strong>in</strong> ambito sumerico (3000 a.C. circa);<br />

d) erpici/rastro dell’età del Ferro <strong>in</strong>cisi su roccia <strong>in</strong> Valtell<strong>in</strong>a; e) rastri<br />

tradizionali usati nell’ignicoltura f<strong>in</strong>noscand<strong>in</strong>ava<br />

li, e poi, via via, con la lavorazione rudimentale del suolo, sem<strong>in</strong>are<br />

e raccogliere cereali rustici (segale, farro, panico ecc.). Schweiz<br />

(Svizzera) e Schweden (Svezia) sono <strong>in</strong>fatti i nomi che, semanticamente,<br />

corrispondono alla parola italiana fratta, derivata dal lat<strong>in</strong>o<br />

frango, cioè bosco “rotto”, “fratto” con il fuoco, per potervi praticare<br />

le coltivazioni temporanee, periodiche, di tipo ignicolo cui si è<br />

già accennato. Ciò è confermato dalla def<strong>in</strong>izione di swidden data<br />

da Izikovitz, che ha <strong>in</strong>trodotto questo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> ambito accademico:<br />

“coltivazione di un appezzamento disboscato con il fuoco”.<br />

b<br />

33<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

Protoerpice<br />

• Attrezzo pr<strong>in</strong>cipe dell’ignicoltura è il<br />

ramo-erpice (twig-harrow), noto anche<br />

come protoerpice. Le tradizioni ignicole<br />

per la produzione di erbe commestibili<br />

(<strong><strong>in</strong>salate</strong>), foraggio, la coltivazione<br />

di cereali ecc., si sono conservate<br />

<strong>in</strong> ambito f<strong>in</strong>no-scand<strong>in</strong>avo, russo<br />

settentrionale e alp<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio<br />

del Novecento. Protoerpici a mano<br />

venivano utilizzati nell’ignicoltura<br />

tradizionale delle fratte (swidden<br />

plots) <strong>in</strong> F<strong>in</strong>landia, per spianare<br />

il terreno dopo l’<strong>in</strong>cendio, come pure<br />

per <strong>in</strong>terrare le sementi<br />

• In ambito sumerico (IV millennio a.C.)<br />

si impiegavano protoerpici a rastrello<br />

(rastri) dopo l’<strong>in</strong>cendio di sterpi<br />

e stoppie: l’attrezzo viene sempre<br />

rappresentato orizzontale, per <strong>in</strong>dicare<br />

l’operazione di “va e vieni”, qu<strong>in</strong>di<br />

di sp<strong>in</strong>ta e trazione; viceversa gli<br />

operatori non sono mai rappresentati<br />

<strong>in</strong> posizione eretta, con l’attrezzo<br />

alzato <strong>in</strong> aria, come sarebbe necessario<br />

per la percussione. Queste preziose<br />

documentazioni, rappresentanti<br />

l’operazione di rastratura, sono <strong>in</strong>cise<br />

su sigilli di terracotta provenienti<br />

dall’area di Uruk e dalle regioni<br />

circumvic<strong>in</strong>e


storia e arte<br />

Dal fuoco la Svezia e la Svizzera<br />

• Da un sondaggio condotto<br />

tra gente colta, <strong>in</strong> ambito<br />

universitario, quasi<br />

nessuno sapeva<br />

che il nome<br />

della Svezia<br />

(Schweden)<br />

deriva da<br />

schwenden,<br />

term<strong>in</strong>e che,<br />

nell’antico nordico, significa “radura<br />

erbosa ottenuta disboscando con il<br />

fuoco”. Nella tradizione scand<strong>in</strong>ava,<br />

che risale alla preistoria paleolitica, si<br />

<strong>in</strong>cendiava il bosco, dopo aver <strong>in</strong>ciso<br />

con pietre taglienti un anello circolare<br />

della corteccia. L’<strong>in</strong>terruzione della<br />

circolazione della l<strong>in</strong>fa provocava un<br />

disseccamento della fronda, che così<br />

poteva essere attaccata dal fuoco.<br />

Nei climi più secchi del Mediterraneo<br />

questa operazione era superflua<br />

• Anche il nome<br />

della Svizzera<br />

ha un’orig<strong>in</strong>e<br />

analoga a<br />

quella della<br />

Svezia: Schweiz<br />

(Svizzera) deriva <strong>in</strong>fatti il suo<br />

nome da Schwyz, il nome di una delle<br />

tre regioni che nel 1291 si ribellarono<br />

all’imperatore d’Austria. Anche<br />

Schwyz deriva dal nome delle radure<br />

erbose chiamate <strong>in</strong> antico tedesco<br />

(gotico) Svith. Evidentemente queste<br />

radure erano molto diffuse <strong>in</strong> quella<br />

regione, per cui essa venne <strong>in</strong>dicata<br />

come “regione delle schwytz” e poi<br />

semplicemente appunto Schwyz<br />

34<br />

Storici, l<strong>in</strong>guisti, paleoagronomi, quali Schneiter e Sigaut, oltre ad<br />

altri specialisti (etnografi, paleobotanici ecc.) hanno <strong>in</strong>fatti posto <strong>in</strong><br />

evidenza la derivazione del nome “Svizzera” (<strong>in</strong> tedesco Schwiz,<br />

Schweiz) dal gotico svith, poi suedan e Schwenden. Allo stesso<br />

modo “Svezia” (Schweden) deriva da svedja, term<strong>in</strong>e a sua volta<br />

apparentato con il dialettale schwenden, e l’antico anglosassone<br />

swidden.<br />

Ovviamente, mentre gli uom<strong>in</strong>i degli altipiani steppici circummesopotamici,<br />

durante la preistoria, praticavano gli <strong>in</strong>cendi su grandi<br />

spazi, lo swidden<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Europa era effettuato anche su appezzamenti<br />

più circoscritti, ma le foto e i dip<strong>in</strong>ti pubblicati da Steensberg,<br />

relativi all’ambito scand<strong>in</strong>avo e a quello alp<strong>in</strong>o, offrono l’impressione<br />

di estensioni senza limiti apparenti.<br />

Trattandosi di disboscamenti con il fuoco, spesso seguiti da sem<strong>in</strong>e,<br />

ovviamente erano necessari attrezzi tipo erpice (paraerpici,<br />

erpicoidi ecc.) per pareggiare il terreno. Steensberg li chiama<br />

twig-harrows, cioè “ramo-erpici”, “erpici-bastone”. Nei miei scritti<br />

sull’argomento li ho <strong>in</strong>dicati anche con il term<strong>in</strong>e di “proto-erpici”.<br />

Riferendosi <strong>in</strong> particolare alla documentazione alp<strong>in</strong>o-stiriana,<br />

Steensberg aggiunge che è “affasc<strong>in</strong>ante l’immensa varietà di<br />

modelli di questi proto-erpici”. È opportuno precisare che necessariamente<br />

anche le genti preistoriche del Vic<strong>in</strong>o Oriente che praticavano<br />

questa ignierpicecoltura (con sem<strong>in</strong>a), studiata <strong>in</strong> modo<br />

pionieristico e geniale da Lewis, dovevano usare questi proto-erpici.<br />

Dato che ovviamente erano di legno e il legno non si conserva<br />

nei climi aridi, ciò è bastato perché alcuni studiosi di preistoria, <strong>in</strong><br />

genere avversi all’applicazione dei pr<strong>in</strong>cipi dell’etnoarcheologia,<br />

negassero l’esistenza sia di questi strumenti, sia di questa forma<br />

di economia di base nel Mesolitico-Neolitico del Vic<strong>in</strong>o Oriente<br />

e non tenessero <strong>in</strong> alcun conto l’opera di Lewis, accusandola di<br />

mancanza o scarsità di documentazione.<br />

La Boserup, nella sua classica opera, scrive che il massimo di<br />

produttività per ora di lavoro impiegata nella messa a coltura si<br />

ottiene con il “taglia e brucia”. Bisogna tener presente <strong>in</strong>fatti che<br />

l’<strong>in</strong>cendio dell’appezzamento è un’operazione relativamente rapida,<br />

elim<strong>in</strong>a preventivamente le erbe <strong>in</strong>festanti e utilizza l’accumulo<br />

di fertilità (residui di humus, oltre alle ceneri di quello combusto)<br />

di più di un decennio di bosco.<br />

L’agricoltura delle epoche neolitica, del rame e del bronzo dei trattati<br />

di preistoria, con la sua espansione, cui fanno riferimento Cavalli<br />

Sforza e collaboratori (<strong>in</strong> particolare Ammermann, ma anche,<br />

basandosi su schemi diversi di trasmissione culturale, Al<strong>in</strong>ei) è<br />

ancorata a questo tipo di coltivazione.<br />

Conclusioni: il fuoco strumento e matrice della vegetocoltura<br />

Il processo di genesi della coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, per la natura<br />

stessa di tutti i processi di genesi, è <strong>in</strong>evitabilmente polivalente:<br />

ciò significa che quando si impiega il fuoco come unico strumen-


to di coltivazione e all’<strong>in</strong>cendio non si fa seguire la sem<strong>in</strong>a – come<br />

(sottol<strong>in</strong>ea Harlan) si è cont<strong>in</strong>uato a fare per molte dec<strong>in</strong>e di millenni,<br />

prima che si sviluppasse un’agricoltura nel senso completo<br />

del term<strong>in</strong>e –, le erbe che si sviluppano spontaneamente dopo<br />

le piogge sono miste: <strong><strong>in</strong>salate</strong>, cereali selvatici, erbe da foraggio<br />

ecc. Qu<strong>in</strong>di orticoltura, cerealicoltura, foraggicoltura <strong>in</strong>sieme.<br />

Non si tratta di una semplice attività di raccolta, perché questa<br />

presc<strong>in</strong>de da ogni altra operazione che abbia per f<strong>in</strong>e l’<strong>in</strong>centivazione<br />

della produzione, mentre qui si <strong>in</strong>cendia per produrre, per<br />

sviluppare diversi tipi di vegetali. L’<strong>in</strong>cendio è un modo, un mezzo<br />

tecnico per coltivare. Il fuoco è qu<strong>in</strong>di lo strumento impiegato per<br />

una vegetocoltura, neologismo di orig<strong>in</strong>e anglosassone con cui si<br />

<strong>in</strong>dica una coltivazione mista. Bisogna però tener presente che i<br />

cereali selvatici come frumento e orzo sono presenti solo <strong>in</strong> alcune<br />

aree del Vic<strong>in</strong>o Oriente, mentre le erbe commestibili di grande<br />

consumo, come le <strong><strong>in</strong>salate</strong> (anche se non sempre si tratta della<br />

nostra cicoria o del tarassaco) sono presenti ovunque o quasi dove<br />

si è praticato <strong>in</strong> passato e talora si cont<strong>in</strong>ua tuttora a praticare<br />

questo tipo di ignicoltura. Di conseguenza, è corretto sottol<strong>in</strong>eare<br />

che la coltivazione dell’<strong>in</strong>salata è stata la prima delle coltivazioni<br />

e che il fuoco è stato il primo strumento coltivatorio. Certamente<br />

l’uomo primitivo, prima di possedere la capacità di conservare<br />

e poi di accendere il fuoco, e qu<strong>in</strong>di servirsene per la coltivazione,<br />

era raccoglitore, <strong>in</strong> quanto raccoglieva <strong><strong>in</strong>salate</strong> selvatiche nei<br />

prati e nella boscaglia. È una pratica che si è conservata s<strong>in</strong>o a<br />

oggi, come è stato evidenziato nel volume di questa collana Uva<br />

da tavola. Con l’acquisizione della padronanza del fuoco, dalla<br />

raccolta delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> si è passati alla loro produzione mediante<br />

la coltivazione.<br />

Guardia forestale impegnata nel tentativo di est<strong>in</strong>guere un <strong>in</strong>cendio.<br />

(Per gentile concessione del Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Stampa,<br />

Centro Audiovisivo, Potenza)<br />

35<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> e il fuoco<br />

Incendio doloso <strong>in</strong> un lecceto<br />

della Basilicata<br />

Fuoco, prati e <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

• A proposito degli <strong>in</strong>cendi estivi che<br />

riempiono le pag<strong>in</strong>e dei quotidiani,<br />

quasi mai si riferisce che, <strong>in</strong> qualche<br />

caso, si tratta di relitti di pratiche<br />

antichissime, risalenti nientemeno che<br />

al Paleolitico, alcune dec<strong>in</strong>e di millenni<br />

or sono. Allora si <strong>in</strong>cendiavano i boschi<br />

perché le erbe tenere che germ<strong>in</strong>avano<br />

dopo l’<strong>in</strong>cendio, i germogli dei cespugli,<br />

attiravano frotte di animali erbivori:<br />

caprov<strong>in</strong>i, cervi e così via, a seconda<br />

delle regioni, <strong>in</strong> tal modo facilmente<br />

catturabili. Alcune di queste erbe,<br />

le “<strong><strong>in</strong>salate</strong>”, erano appetibili anche<br />

per l’uomo. Attualmente <strong>in</strong>vece sono<br />

pastori che vogliono estendere le aree<br />

di pascolo per i loro greggi


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

alimentazione<br />

Aspetti nutrizionali e curiosità<br />

Carlo Cannella<br />

Insalata, fitoterapia e medic<strong>in</strong>a<br />

Mariangela Rondanelli,<br />

Annalisa Opizzi,<br />

Francesca Monteferrario<br />

Accumulo di nitrato<br />

nelle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

Vitangelo Magnifico, Maria Gonnella<br />

Ricette<br />

Gianfranco Bolognesi<br />

Antichi profeti dell’<strong>in</strong>salata<br />

Giancarlo Roversi


alimentazione<br />

Che cosa s’<strong>in</strong>tende<br />

per “dieta mediterranea”<br />

• La dieta mediterranea è un patrimonio<br />

culturale immateriale millenario, vivo<br />

e <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione, condiviso<br />

da tutti i paesi del Mediterraneo, che<br />

<strong>in</strong>corpora saperi, sapori, elaborazioni,<br />

prodotti alimentari, coltivazioni e spazi<br />

sociali legati al territorio. Ricordando<br />

che la parola greca diaita significa<br />

“equilibrio, stile di vita”, si tratta di un<br />

modello di vita basato su convivialità e<br />

frugalità, caratterizzato non solo dalla<br />

freschezza e stagionalità dei prodotti<br />

alimentari, ma soprattutto dal modo di<br />

prepararli, presentarli e condividerli a<br />

tavola. Abitud<strong>in</strong>i alimentari variate nel<br />

rispetto delle tradizioni che, <strong>in</strong>sieme<br />

a una vita attiva, costituiscono le<br />

caratteristiche fondamentali della dieta<br />

mediterranea<br />

• Questo stile di vita salutare è anche la<br />

conseguenza della diversa disponibilità<br />

della produzione agricola locale,<br />

<strong>in</strong> relazione al mosaico geografico<br />

e climatico del Mediterraneo, che nel<br />

nostro paese ha trovato la massima<br />

espressione grazie alla laboriosità della<br />

popolazione contad<strong>in</strong>a<br />

64<br />

Aspetti nutrizionali e curiosità<br />

In dietetica per “<strong>in</strong>salata” si <strong>in</strong>tende una pietanza formata da ortaggi,<br />

generalmente consumati crudi, che viene condita con sale,<br />

olio d’oliva e altri <strong>in</strong>gredienti (aceto e/o limone, pepe ecc.). La parola<br />

trae orig<strong>in</strong>e dall’etimo <strong>in</strong>salare, cioè “condire con sale” (NaCl,<br />

cloruro di sodio).<br />

Le <strong><strong>in</strong>salate</strong> sono verdure a foglia che comprendono: le lattughe<br />

(Lactuca sativa), le cicorie (Cichorium <strong>in</strong>tybus), le <strong>in</strong>divie (C. endivia)<br />

e altre piant<strong>in</strong>e spontanee e/o coltivate, di m<strong>in</strong>ore diffusione<br />

sul nostro territorio ma non di scarsa importanza da un punto di<br />

vista gastronomico (catalogna, ruchetta, valerianella ecc.).<br />

Per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali, le <strong><strong>in</strong>salate</strong> sono ricche<br />

di acqua (f<strong>in</strong>o al 95%), quantitativamente povere di macronutrienti<br />

energetici e di conseguenza apportano poche calorie. Tra nutrienti<br />

energetici risultano qualitativamente importanti le prote<strong>in</strong>e,<br />

di elevato valore biologico (nonostante la matrice vegetale), e i<br />

grassi per il loro contenuto <strong>in</strong> acidi grassi essenziali della serie<br />

omega-6 (acido l<strong>in</strong>oleico e l<strong>in</strong>olenico). Molto <strong>in</strong>teressante è <strong>in</strong>oltre<br />

il contenuto <strong>in</strong> micronutrienti: vitam<strong>in</strong>e idrosolubili (B 1 , B 2 , C,<br />

folati) e caroteni (precursori della vitam<strong>in</strong>a A), sali m<strong>in</strong>erali (calcio,<br />

fosforo, ferro, magnesio), fibra (<strong>in</strong> prevalenza quella <strong>in</strong>solubile) e<br />

molecole bioattive (clorofilla, polifenoli, fitosteroli ecc.) che, oltre a<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


esercitare attività protettive, conferiscono a questi cibi particolare<br />

sapore e colore rendendoli gustosi e appetibili.<br />

Una porzione di <strong>in</strong>salata di 50 g, condita con 5 g di olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

di oliva e poco sale (un pizzico di sale corrisponde a 0,25 g), è una<br />

pietanza che non dovrebbe mai mancare nelle nostre abitud<strong>in</strong>i alimentari<br />

per l’apporto di sostanze nutritive e protettive: vitam<strong>in</strong>e,<br />

sali m<strong>in</strong>erali e fibra, che facilita la digestione e aiuta a prevenire<br />

la stipsi.<br />

Lattughe e <strong>in</strong>divie<br />

Le lattughe, nelle varietà cappuccio, romana e pasqual<strong>in</strong>a, sono<br />

tra gli ortaggi più consumati nel mondo, al terzo posto dopo<br />

patate e pomodori. Il nome è derivato dall’umore lattig<strong>in</strong>oso che<br />

si libera al taglio della foglia, particolarmente evidente <strong>in</strong> alcune<br />

varietà (Lactuca virosa) che vengono coltivate per estrarre il cosiddetto<br />

“oppio di lattuga”: si tratta di un lattice ricco di alcoli<br />

triterpenoidi che esercita una blanda azione sonnifera. Le lattughe<br />

65<br />

aspetti nutrizionali<br />

Composizione di alcuni ortaggi da <strong>in</strong>salata (per 100 g di parte edibile)<br />

Radicchio rosso<br />

Cichorium <strong>in</strong>tybus<br />

Indivia<br />

Cichorium endivia<br />

cultivar crispa<br />

Lattuga gentil<strong>in</strong>a<br />

Lattuga<br />

Lactuca sativa<br />

Ruchetta<br />

Eruca sativa<br />

Parte edibile g 72 69 80 100<br />

Acqua 94 93 94,3 91<br />

Prote<strong>in</strong>e 1,4 0,9 1,8 2,6<br />

Lipidi 0,1 0,3 0,4 0,3<br />

Carboidrati 1,6 2,7 2,2 3,9<br />

Amido 0 0 0 0<br />

Solubili 1,6 2,7 2,2 3,9<br />

Fibra 3<br />

solubile 0,6<br />

<strong>in</strong>solubile 2,4<br />

1,6<br />

solubile 0,2<br />

<strong>in</strong>solubile 1,4<br />

1,5<br />

solubile 0,13<br />

<strong>in</strong>solubile 1,33<br />

0,9<br />

Energia kcal 13 16 19 28<br />

Sodio mg 10 10 9 -<br />

Potassio 240 380 240 468<br />

Ferro 0,3 1,7 0,8 5,2<br />

Calcio 36 93 45 309<br />

Fosforo 30 31 31 41<br />

Tiam<strong>in</strong>a 0,07 0,05 0,05 -<br />

Ribofl av<strong>in</strong>a 0,05 0,3 0,18 -<br />

Niac<strong>in</strong>a 0,3 0,5 0,7 -<br />

Vitam<strong>in</strong>a C 10 35 6 110<br />

Vitam<strong>in</strong>a A g tracce 213 229 742<br />

Tabelle dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Aggiornamento 2000<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


alimentazione<br />

Radici della dieta mediterranea<br />

• La dieta mediterranea presenta una<br />

forte connotazione italiana, <strong>in</strong> quanto<br />

il suo “scopritore”, Ancel Keys, ha<br />

<strong>in</strong>iziato nel 1954, <strong>in</strong> una località della<br />

Campania (Cilento), uno dei primi<br />

studi su alimentazione e stato di<br />

nutrizione della popolazione, basandosi<br />

su tradizioni, comportamenti e stili<br />

di vita locali. La f<strong>in</strong>alità della ricerca<br />

era di comprendere il rapporto tra<br />

buona salute e consumo di prodotti<br />

agricoli del territorio. Sacralità<br />

del cibo, senso della parsimonia<br />

e soprattutto le caratteristiche delle<br />

abitud<strong>in</strong>i alimentari, basate su “piatti<br />

poveri”, sono stati gli elementi<br />

portanti dei risultati dello scienziato<br />

americano. Oggi possiamo affermare<br />

che il benessere del nostro organismo,<br />

nonostante il cont<strong>in</strong>uo avanzare<br />

dell’offerta di cibo “trasformato” e<br />

“globalizzato”, può essere mantenuto<br />

se si rammentano i l<strong>in</strong>eamenti<br />

caratteristici della “mediterraneità”<br />

Cappucc<strong>in</strong>a <strong>in</strong> raccolta<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

66<br />

si presentano con foglie di diversa forma e di colore verde sfumato<br />

f<strong>in</strong>o al rosso (nel lattugh<strong>in</strong>o da taglio). Si contano più di 100<br />

varietà, prevalentemente coltivate, che hanno <strong>in</strong> comune il sapore<br />

dolce, la croccantezza e, soprattutto, il ridotto contenuto calorico,<br />

cioè un <strong>in</strong>sieme di proprietà che hanno consentito a queste <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

di conquistare nel tempo una crescente popolarità e un posto<br />

di rilievo sulle tavole di tutto il mondo.<br />

Le <strong>in</strong>divie, spesso confuse con le cicorie per il sapore leggermente<br />

amaro ma facilmente dist<strong>in</strong>guibili per le foglie più glabre,<br />

meno lobate e gli steli più corti, appartengono alla famiglia delle<br />

Composite liguliflore e vengono coltivate soprattutto nelle regioni<br />

centro-meridionali. Le pr<strong>in</strong>cipali <strong>in</strong>divie sono: a foglia larga, varietà<br />

latifolia, o <strong>in</strong>divia scarola (il cui nome deriva dal lat<strong>in</strong>o escarius, che<br />

significa “commestibile”), e a foglia dai marg<strong>in</strong>i arricciati, varietà<br />

crispa, o <strong>in</strong>divia riccia; quest’ultima è un’<strong>in</strong>salata di tipo <strong>in</strong>vernale<br />

con foglie di colore verde chiaro che non formano un grumolo.<br />

Le cicorie <strong>in</strong>sieme alle <strong>in</strong>divie sono le <strong><strong>in</strong>salate</strong> più diffuse <strong>in</strong> Europa<br />

per il loro sapore, che è più delicato nelle parti bianche delle foglie<br />

mentre diventa più forte e deciso con note di amaro nelle parti term<strong>in</strong>ali,<br />

caratterizzate da una colorazione tendente al rosso. Della<br />

cicoria si utilizza anche la radice, che viene essiccata, tostata e,<br />

dopo mac<strong>in</strong>azione, utilizzata come tale o mescolata al caffè per<br />

preparare una bevanda simile al caffè ma con un sapore più <strong>in</strong>tenso.<br />

Dalla radice della cicoria si estrae <strong>in</strong>oltre l’<strong>in</strong>ul<strong>in</strong>a (polimero<br />

del fruttosio), che ha trovato applicazioni <strong>in</strong> dietetica sia come<br />

fibra solubile sia come substrato “prebiotico” per i bifidobatteri.<br />

Lattuga tipo brasiliana o iceberg<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Sono molto ricercati anche i germogli di una cicoria dolce detta<br />

“catalogna” o cicoria asparago, che a Roma vengono chiamati<br />

“puntarelle” e utilizzati per preparare una gustosa <strong>in</strong>salata da condire<br />

con olio d’oliva, aglio e acciughe.<br />

Non solo per le <strong>in</strong>divie ma anche per le lattughe è da segnalare<br />

il contenuto <strong>in</strong> folati (vitam<strong>in</strong>e del gruppo B) che arriva anche a<br />

100-140 mcg/100 g e che, anche <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>gola porzione da 50 g,<br />

riesce a contribuire significativamente al fabbisogno giornaliero di<br />

questa vitam<strong>in</strong>a. I folati sono co<strong>in</strong>volti nel metabolismo dell’unità<br />

monocarboniosa, cioè <strong>in</strong> reazioni connesse con la s<strong>in</strong>tesi delle<br />

basi azotate degli acidi nucleici (DNA e RNA) e nel differenziamento<br />

dei globuli rossi; <strong>in</strong> caso di carenza di questa vitam<strong>in</strong>a si<br />

osserva anemia “megaloblastica”, caratterizzata dalla presenza<br />

nel sangue di globuli rossi immaturi.<br />

L’ultima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e nazionale INRAN-SCAI 2005-06, condotta dall’Osservatorio<br />

sui consumi alimentari dell’INRAN, dimostra che<br />

l’alimentazione italiana, ricca di frutta e ortaggi, fornisce ogni giorno<br />

più di 200 mcg di folati, assicurando <strong>in</strong> media la copertura del<br />

fabbisogno giornaliero di questa vitam<strong>in</strong>a. Questo non è l’unico<br />

beneficio del consumo quotidiano di verdura e frutta <strong>in</strong> quanto<br />

questi alimenti, soprattutto se consumati freschi, sono una fonte<br />

di fibra e di molecole bioattive che esercitano funzioni protettive<br />

sul nostro organismo <strong>in</strong> quanto antiossidanti e/o immunostimolanti.<br />

Non un s<strong>in</strong>golo alimento ma lo stile alimentare mediterraneo,<br />

la “dieta” nella sua completezza e varietà, costituisce la chiave<br />

per migliorare lo stato di nutrizione per i micronutrienti (vitam<strong>in</strong>e<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

67<br />

aspetti nutrizionali<br />

Lattugh<strong>in</strong>o biondo<br />

Lattughe verdi e rosse<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


alimentazione<br />

L<strong>in</strong>eamenti caratteristici della<br />

mediterraneità della produzione<br />

agroalimentare italiana<br />

• Quotidiano consumo di alimenti<br />

di orig<strong>in</strong>e vegetale (legumi, ortaggi<br />

e frutta)<br />

• Presenza nel pasto pr<strong>in</strong>cipale di un<br />

piatto a base di cereali (frumento, riso,<br />

mais)<br />

• Utilizzo del pane come alimento<br />

base, essenziale per il supporto del<br />

“companatico”: formaggio, uova<br />

e salumi<br />

• Diffuso impiego di olio di oliva come<br />

condimento<br />

• Occasionale consumo di pesce e talora<br />

anche di carne (limitatamente alle<br />

festività)<br />

• Utilizzo del v<strong>in</strong>o, se gradito, come<br />

bevanda durante il pasto<br />

• Queste scelte alimentari sono favorite<br />

dalla disponibilità della produzione<br />

agricola, <strong>in</strong> relazione al fattore<br />

climatico (freschezza e stagionalità)<br />

e al fattore geografico (alimenti di<br />

produzione locale, radicati nella cultura<br />

italiana del territorio). Quanto allo stile<br />

di vita, è importante sia il modo di<br />

consumare i pasti (lo stare a tavola,<br />

privilegiando convivialità e frugalità),<br />

sia la pratica quotidiana dell’attività<br />

fisica<br />

68<br />

e sali m<strong>in</strong>erali), la fibra e le sostanze bioattive di orig<strong>in</strong>e vegetale<br />

(caroteni, polifenoli, fitosteroli ecc.). A tale proposito, alcuni studi<br />

recenti hanno dimostrato che un’alimentazione ricca <strong>in</strong> ortaggi<br />

e frutta ha la stessa efficacia dei supplementi vitam<strong>in</strong>ici, <strong>in</strong> particolare<br />

nell’aumentare i livelli di folati eritrocitari e nel dim<strong>in</strong>uire<br />

l’omociste<strong>in</strong>emia plasmatica, fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.<br />

In alternativa alla proposta di alcuni paesi che, oltre alla fortificazione<br />

obbligatoria con acido folico per dim<strong>in</strong>uire l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di gravi patologie congenite come la sp<strong>in</strong>a bifida e l’anencefalia,<br />

suggeriscono alle donne anche la supplementazione giornaliera,<br />

il messaggio da divulgare è che la dieta mediterranea, con i suoi<br />

alimenti naturalmente ricchi <strong>in</strong> folati, rappresenta l’arma più efficace<br />

per la prevenzione primaria di queste patologie. In alternativa,<br />

alle donne <strong>in</strong> età fertile con diete a bassa <strong>in</strong>gestione di ortaggi a<br />

foglia, e qu<strong>in</strong>di povere di folati, è meglio raccomandare la supplementazione<br />

con acido folico ai f<strong>in</strong>i delle prevenzione di gravidanze<br />

con difetti del tubo neurale.<br />

Radicchi<br />

I radicchi sono varietà di cicoria tipiche dell’Italia settentrionale e<br />

<strong>in</strong> particolare del Veneto, che garantisce il 60% circa della produzione<br />

nazionale, coltivati da novembre a maggio e reperibili sul<br />

mercato durante tutto l’anno. Appartengono alla famiglia delle<br />

Composite (13.500 specie e 920 generi) e sono dei “particolari”<br />

tipi di cicorie, sottoposti a coltura forzata al f<strong>in</strong>e di rendere le<br />

Radicchi<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


foglie più tenere, bianche e delicate con il parziale <strong>in</strong>terramento<br />

e legatura o facendole vegetare all’oscuro <strong>in</strong> modo da <strong>in</strong>ibire la<br />

produzione di pigmenti fotos<strong>in</strong>tetici verdi. Con tali accorgimenti<br />

i radicchi si arricchiscono del loro pr<strong>in</strong>cipale “appeal”, la caratteristica<br />

colorazione rosso porpora (più o meno <strong>in</strong>tensa f<strong>in</strong>o al<br />

violaceo), dovuta a particolari pigmenti (antocian<strong>in</strong>e), mentre la<br />

nervatura resta di un colore bianco-crema <strong>in</strong> modo tale che le foglie<br />

appaiono più o meno screziate di bianco e verde. Hanno una<br />

radice a fittone più o meno <strong>in</strong>grossata e una rosetta di foglie alla<br />

base, di forma e lunghezza variabili <strong>in</strong> relazione al tipo di varietà e<br />

alle condizioni ambientali.<br />

Attualmente vengono coltivate sei diverse varietà di radicchio,<br />

tutte derivate da un progenitore a foglie rosse (probabilmente il<br />

radicchio di Treviso tardivo) <strong>in</strong>trodotto <strong>in</strong> Europa <strong>in</strong>torno al XV secolo.<br />

– Il radicchio di Treviso è stato il primo prodotto agricolo a fregiarsi<br />

del marchio IGP, ottenuto nel 1996. Se ne dist<strong>in</strong>guono due<br />

tipi: il tardivo e il precoce. È caratterizzato da foglie lanceolate,<br />

avvolgenti, a marg<strong>in</strong>e s<strong>in</strong>uoso, allungate, con nervatura bianca,<br />

di colore rosso <strong>in</strong>tenso che diventa quasi violaceo quando si<br />

abbassa la temperatura.<br />

– Il radicchio di Verona IGP è caratterizzato da foglie di forma<br />

tondeggiante, piegate a cucchiaio, con una caratteristica colorazione<br />

rosso scuro brillante, che addossandosi l’una all’altra<br />

formano un grumolo compatto di forma tondo-ovale; la nervatura<br />

è color crema e scarsamente palmata.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

69<br />

aspetti nutrizionali<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


alimentazione<br />

Cicoria catalogna<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

70<br />

– Il radicchio variegato di Castelfranco (<strong>in</strong>crocio tra il rosso di<br />

Treviso e la scarola), anch’esso prodotto IGP, si presenta con<br />

foglie tondeggianti, leggermente arricciate ai marg<strong>in</strong>i, di colore<br />

bianco-crema <strong>in</strong>terrotto da striature di t<strong>in</strong>te diverse, dal viola<br />

chiaro al rosso vivo, riunite <strong>in</strong> una serie di giri a formare cespi a<br />

cuore aperto.<br />

– Il radicchio rosso di Chioggia IGP ha foglie grandi rotondeggianti,<br />

avvolgenti, caratterizzate da colore rosso vivo e nervatura<br />

molto sviluppata, palmata e di colore bianco; il grumolo è compatto<br />

e di forma sferica.<br />

– Il radicchio bianco di Lusia ha foglie tondeggianti, di colore dal<br />

bianco al verde chiaro brillante percorso da screziature rossastre,<br />

riunite <strong>in</strong> un germoglio semiserrato, sferico o leggermente<br />

allungato.<br />

La peculiarità dei radicchi rossi consiste sia nel buon contenuto<br />

<strong>in</strong> fibra solubile (specie della radice) sia nelle sostanze che conferiscono<br />

il colore rosso: le antocian<strong>in</strong>e. Queste molecole, oltre a<br />

rendere questo alimento ben accetto alla vista e al palato, gli consentono<br />

di def<strong>in</strong>irsi “funzionale”, cioè non solo nutriente, ma anche<br />

protettivo e qu<strong>in</strong>di utile al mantenimento dello stato di salute.<br />

Le antocian<strong>in</strong>e rientrano nel gruppo dei phytochemicals, cioè di<br />

quei composti di orig<strong>in</strong>e vegetale che, pur non svolgendo un ruolo<br />

nutritivo, esercitano un’azione protettiva sul nostro organismo<br />

<strong>in</strong> quanto “biomodulatori”. Le antocian<strong>in</strong>e sono i glucosidi delle<br />

antocianid<strong>in</strong>e, composti organici che appartengono alla famiglia<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


dei flavonoidi presenti nelle foglie, nei petali e nei frutti. Oltre a<br />

conferire il colore, queste molecole hanno la funzione di assorbire<br />

i raggi ultravioletti che potrebbero essere molto dannosi per il<br />

materiale genetico e per le prote<strong>in</strong>e della cellula vegetale. Quando<br />

mangiamo i radicchi, queste molecole esercitano un’analoga funzione<br />

protettiva all’<strong>in</strong>terno del nostro organismo nei confronti dei<br />

radicali e degli agenti ossidanti che sono all’orig<strong>in</strong>e dell’<strong>in</strong>vecchiamento<br />

cellulare. Oltre a una potente attività antiossidante, queste<br />

molecole esplicano numerosi altri effetti biologici, essendo capaci<br />

di esercitare un’azione antiproliferativa, antiaggregante, ant<strong>in</strong>fiammatoria<br />

e antibiotica. Tutte le suddette proprietà rendono questa<br />

classe di composti particolarmente importante nella prevenzione<br />

primaria di diffuse patologie come il cancro e le malattie cardiovascolari<br />

su base aterosclerotica.<br />

Il caratteristico sapore amarognolo del radicchio rosso e delle cicorie<br />

è da imputare alla presenza di una particolare classe di composti:<br />

i guaianolidi. Queste molecole, classificate chimicamente<br />

come lattoni sesquiterpenici e tipiche di alcune piante offic<strong>in</strong>ali,<br />

sono dotate di svariate proprietà tra le quali spiccano l’attività ant<strong>in</strong>fiammatoria,<br />

vasoprotettiva e l’azione coleretica, i cui effetti depurativi<br />

ed epatoprotettivi possono rivelarsi utili per contrastare gli<br />

effetti di diete ricche di grassi, <strong>in</strong> stati di lieve ipercolesterolemia o,<br />

semplicemente, per facilitare la digestione.<br />

Per quanto riguarda la fibra, i radicchi rossi ne contengono una<br />

quantità decisamente maggiore rispetto alle altre <strong><strong>in</strong>salate</strong> e con<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

71<br />

aspetti nutrizionali<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Lattuga iceberg o brasiliana a maturazione<br />

completa<br />

Coltivazione di lattuga gentil<strong>in</strong>a o batavia<br />

verde a 1/4 di ciclo


alimentazione<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

72<br />

una buona percentuale di quella solubile (<strong>in</strong>ul<strong>in</strong>a, specie nella radice),<br />

che è particolarmente <strong>in</strong>dicata sia per la sua azione ipoglicemizzante,<br />

rallentando l’assorbimento del glucosio, sia come<br />

equilibratore della flora <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ale, essendo un ottimo substrato<br />

“prebiotico” nei confronti dei bifidobatteri.<br />

Utilizzo delle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

Tutti gli ortaggi <strong>in</strong>dicati con il term<strong>in</strong>e di “<strong><strong>in</strong>salate</strong>” vengono utilizzati<br />

come tali (previa mondatura delle parti più fibrose e/o <strong>in</strong>giallite,<br />

lavaggi e risciacqui per allontanare la terra e/o eventuali residui di<br />

contam<strong>in</strong>anti e/o di agrofarmaci) f<strong>in</strong>ché mantengono la croccantezza<br />

e la gustosità del prodotto fresco. Lo sviluppo delle tecniche<br />

di conservazione (refrigerazione e confezionamento <strong>in</strong> atmosfera<br />

protettiva) ha consentito non solo di allungare la shelf-life di questi<br />

ortaggi, ma di poterne disporre <strong>in</strong> preparazioni già pronte per l’uso,<br />

cioè già mondati e lavati, <strong>in</strong> modo che necessit<strong>in</strong>o solo dell’aggiunta<br />

del condimento. Il valore nutritivo delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> si mantiene<br />

dopo la raccolta f<strong>in</strong>ché permangono turgidità e croccantezza caratteristiche<br />

del prodotto fresco che, mediante la refrigerazione <strong>in</strong><br />

condizioni di elevata umidità, può arrivare a 2 o 3 settimane; tuttavia,<br />

a partire da quella data <strong>in</strong>iziano a decadere le proprietà protettive<br />

(contenuto <strong>in</strong> vitam<strong>in</strong>e e antiossidanti) e con l’<strong>in</strong>vecchiamento<br />

del prodotto viene anche a dim<strong>in</strong>uire l’appetibilità.<br />

Le <strong><strong>in</strong>salate</strong> vengono utilizzate anche dopo cottura, <strong>in</strong> preparazioni<br />

gastronomiche che traggono beneficio non tanto dalle componenti<br />

nutrizionali, che se idrosolubili passano nel liquido di cot-<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


tura, ma dalle molecole responsabili del gusto: amarognolo delle<br />

cicorie e/o dolciastro delle lattughe. Si ottengono così pietanze<br />

famose quali il risotto al radicchio, la cicoria <strong>in</strong> padella, gli <strong>in</strong>volt<strong>in</strong>i<br />

di scarola ecc.<br />

Inf<strong>in</strong>e, bisogna ricordare anche la ruchetta (Eruca sativa), appartenente<br />

alla famiglia delle Crucifere, che cresce spontanea nei<br />

campi e negli <strong>in</strong>colti della regione mediterranea e che viene coltivata<br />

negli orti per il sapore amarognolo-piccante delle fogliol<strong>in</strong>e<br />

(dall’aspetto lirato e dalla consistenza tenera), che si utilizzano<br />

per arricchire di gusto le <strong><strong>in</strong>salate</strong> di altre erbe oppure le pietanze<br />

a base di mozzarella e/o di crostacei. La ruchetta deve la sua<br />

notorietà non tanto alla composizione <strong>in</strong> nutrienti (vedi tabella di<br />

riferimento), che di poco si discosta da quella delle altre <strong><strong>in</strong>salate</strong>,<br />

quanto per il contenuto <strong>in</strong> rut<strong>in</strong>a, un glicoside flavonico (ramnoglicoside<br />

della quercit<strong>in</strong>a) che, <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amento con la vitam<strong>in</strong>a C<br />

(acido ascorbico), ha la capacità di ridurre la fragilità capillare. La<br />

rut<strong>in</strong>a è stata ritenuta per lungo tempo una sostanza ad azione<br />

vitam<strong>in</strong>ica e denom<strong>in</strong>ata “vitam<strong>in</strong>a P”, anche se gli studi più recenti,<br />

pur confermandone l’effetto benefico sull’endotelio dei vasi<br />

sanguigni, non sono riusciti a dimostrarne l’essenzialità per l’organismo<br />

umano.<br />

Le <strong><strong>in</strong>salate</strong> sono, qu<strong>in</strong>di, alimenti che fanno bene tanto alla l<strong>in</strong>ea<br />

(poche calorie e tanti micronutrienti) quanto alla salute, grazie al<br />

contenuto <strong>in</strong> fibra e molecole bioattive che esercitano azione benefiche<br />

e/o protettive su diverse funzioni del nostro organismo (digestiva,<br />

circolatoria ecc.).<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

73<br />

aspetti nutrizionali<br />

Rucola per baby-leaf<br />

Coltivazione di rucola <strong>in</strong> serra tunnel<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Insalata di cappone e melagrana<br />

In una ciotola far r<strong>in</strong>venire l’uva sultan<strong>in</strong>a con il Brandy e un poco<br />

d’acqua. Cuocere il cappone <strong>in</strong> una pentola con abbondante acqua<br />

salata, gli odori e le verdure. Togliere il cappone, disossarlo<br />

e tagliarlo a fett<strong>in</strong>e. Pulire e lavare le <strong><strong>in</strong>salate</strong>, disporle nei piatti e<br />

condirle con la citronette, aggiungere le fett<strong>in</strong>e di cappone, qu<strong>in</strong>di<br />

decorare con l’uvetta, i p<strong>in</strong>oli e i chicchi di melagrana.<br />

97<br />

ricette<br />

Ingredienti<br />

• Ingredienti 1/2 cappone<br />

• 50 g di uva sultan<strong>in</strong>a<br />

70<br />

• 30 g di p<strong>in</strong>oli<br />

• 100 g di <strong><strong>in</strong>salate</strong> varie<br />

• 1/2 calice di Brandy<br />

• 1 mazzetto di odori (prezzemolo, alloro,<br />

dragoncello)<br />

• 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 cipolla<br />

• citronette q.b. (olio extraverg<strong>in</strong>e di<br />

oliva, succo di limone, sale e basilico<br />

sm<strong>in</strong>uzzato)<br />

• 1 melagrana


alimentazione<br />

Ingredienti<br />

• 200 g di <strong>in</strong>salata mista (valeriana,<br />

gentil<strong>in</strong>a, riccia ecc.)<br />

• 150 g di prosciutto crudo<br />

• 20 uova di quaglia<br />

• pangrattato<br />

• 4 cucchiai di aceto di v<strong>in</strong>o rosso<br />

Leonardo Spadoni<br />

• olio extraverg<strong>in</strong>e di oliva<br />

• sale<br />

98<br />

Insalat<strong>in</strong>e dell’orto con uova di quaglia<br />

e prosciutto caldo all’aceto<br />

Pulire e lavare le <strong><strong>in</strong>salate</strong>, disporle <strong>in</strong> piatti <strong>in</strong>dividuali, condirle con<br />

olio e sale. Aggiungere le uova di quaglia precedentemente lessate<br />

e private del guscio. Tagliare il prosciutto a pezzetti, rosolarlo<br />

<strong>in</strong> padella con un filo d’olio, aggiungere l’aceto, amalgamare e<br />

versare il tutto sopra l’<strong>in</strong>salata.


Foto M. Curci<br />

paesaggio<br />

Insalate <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Vitangelo Magnifico, Angelo Parente<br />

Insalate <strong>in</strong> Basilicata<br />

Carmelo Mennone<br />

Insalate <strong>in</strong> Campania<br />

Ernesto Lahoz, Gennaro Coppola<br />

Insalate <strong>in</strong> Abruzzo<br />

Domenico D’Ascenzo, Battista Bianchi<br />

Insalate nel Lazio<br />

Enrico Barcella<br />

Insalate nelle Marche<br />

Nazzareno Acciarri, Emidio Sabat<strong>in</strong>i<br />

Insalate <strong>in</strong> Emilia-Romagna<br />

Sergio Gengotti, Vanni Tisselli<br />

Insalate nel Veneto<br />

Pietro Berton, Cesare Bellò,<br />

Angelo Squizzato<br />

Insalate <strong>in</strong> Lombardia<br />

Tommaso Maggiore


paesaggio<br />

In s<strong>in</strong>tesi<br />

• La <strong>Puglia</strong>, con circa 100.000 ha, è la<br />

prima regione orticola d’Italia. Di questi,<br />

più di 10.000 ha sono coltivati<br />

a “<strong><strong>in</strong>salate</strong>” (<strong>in</strong>divia e scarola,<br />

lattuga nelle diverse tipologie,<br />

cicoria e radicchio), che forniscono<br />

una produzione di quasi 2 milioni<br />

di qu<strong>in</strong>tali. Delle sei prov<strong>in</strong>ce pugliesi<br />

quelle maggiormente co<strong>in</strong>volte<br />

sono Bari e Foggia, che <strong>in</strong>sieme<br />

contribuiscono per due terzi alla<br />

produzione totale regionale (ISTAT 2010)<br />

Tipica coltivazione di lattuga lungo la costa<br />

nel sud barese<br />

130<br />

Insalate <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

In <strong>Puglia</strong>, la maggiore e la più variegata regione orticola italiana,<br />

l’utilizzazione degli ortaggi da foglia, allo stato crudo o cotto, ha<br />

radici antichissime, tanto da aver <strong>in</strong>fluenzato nel tempo sia l’estensione<br />

della coltivazione delle specie più idonee all’alimentazione<br />

e di maggior valore nutrizionale, sia la conservazione dell’uso di<br />

alcune specie spontanee come la rucola, che <strong>in</strong> tempi più recenti<br />

ha conquistato grandi fette di mercato nazionale e <strong>in</strong>ternazionale<br />

come prodotto di quarta gamma. Pertanto, non deve stupire<br />

se ancora oggi la produzione dell’<strong>in</strong>sieme delle specie da foglia,<br />

quali lattuga, scarola, <strong>in</strong>divia, cicoria, radicchio, rucola ecc., rappresenta<br />

quasi il 10% dell’<strong>in</strong>tera produzione orticola nazionale e<br />

circa il 20% di quella pugliese.<br />

La caratteristica della produzione orticola pugliese di realizzarsi<br />

quasi esclusivamente <strong>in</strong> pieno campo ovviamente si estende alla<br />

coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, che di per sé appartengono <strong>in</strong> prevalenza<br />

a specie idonee a essere coltivate durante i cicli autunnoprimaverili,<br />

allorché forniscono le produzioni migliori dal punto di<br />

vista quali-quantitativo.<br />

Tra le prov<strong>in</strong>ce pugliesi quella di Bari la fa da padrona, con una<br />

produzione dell’<strong>in</strong>sieme delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> che sfiora il 40% (seguita<br />

da Foggia con il 28%) e con la produzione della metà delle cicorie.<br />

In seguito alla creazione della sesta prov<strong>in</strong>cia (BT, Barletta con<br />

Andria e Trani), le prov<strong>in</strong>ce di Bari e Foggia <strong>in</strong>sieme hanno perso<br />

quasi il 15% della produzione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, ugualmente distribuite<br />

per le diverse tipologie.


In generale, <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, negli ultimi anni si è avuta una notevole contrazione<br />

della produzione della lattuga soprattutto sul fronte delle<br />

tipologie. La tradizionale cappucc<strong>in</strong>a ha ceduto il passo, un po’<br />

ovunque, alle tipologie romana, lollo, iceberg, scarola e <strong>in</strong>divia.<br />

Ruolo di Polignano a Mare<br />

È <strong>in</strong>negabile che la prevalente produzione di <strong><strong>in</strong>salate</strong> nel Barese<br />

è dovuta <strong>in</strong> gran parte all’antica tradizione orticola dell’area di<br />

Polignano a Mare (comune a sud di Bari, da cui dista poco più<br />

di 30 km), zona prevalentemente costiera compresa tra i comuni<br />

di Mola di Bari, Polignano a Mare, Monopoli <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Bari<br />

e Fasano <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia di Br<strong>in</strong>disi. Già agli <strong>in</strong>izi del secolo scorso<br />

Polignano a Mare era famosa per la produzione della lattuga cappucc<strong>in</strong>a<br />

di Polignano, che affiancava le produzioni precoci di zucch<strong>in</strong>e,<br />

cetrioli e patate, e per formare uno dei primi distretti italiani<br />

di produzione di primizie, che venivano esportate <strong>in</strong> Europa, <strong>in</strong><br />

particolare <strong>in</strong> Germania e <strong>in</strong> Svizzera, tanto che è ancora vivo nella<br />

popolazione contad<strong>in</strong>a più anziana il ricordo del “treno delle cucuzzelle”<br />

(treno delle zucch<strong>in</strong>e), che partiva da Lecce e che la sera<br />

agganciava a Polignano a Mare i vagoni con le primizie prodotte <strong>in</strong><br />

zona, da portare sui mercati del Nord Italia e del Nord Europa.<br />

Polignano a Mare, già apprezzata dai turisti per il meraviglioso<br />

paesaggio creato dalla sua alta scogliera, <strong>in</strong> seguito acquisterà<br />

importanza mondiale per aver dato i natali al grande cantante e<br />

musicista Domenico Modugno, <strong>in</strong>ternazionalmente conosciuto<br />

come Mister Volare, dal sottotitolo della sua canzone più famosa,<br />

Nel blu dip<strong>in</strong>to di blu.<br />

Dopo la metà del Novecento, con l’ampliamento delle aree irrigue<br />

pugliesi, le <strong><strong>in</strong>salate</strong> conquisteranno notevoli superfici anche<br />

Veduta di Polignano a Mare (BA)<br />

131<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

30<br />

120<br />

300<br />

450<br />

1050<br />

1167<br />

Superficie (ha) coltivata a <strong>in</strong>divia (riccia<br />

e scarola) <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

140<br />

380<br />

700<br />

650<br />

1700<br />

1267<br />

Superficie (ha) coltivata a lattuga <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

250<br />

Foggia<br />

Bari<br />

145<br />

300<br />

900<br />

Taranto<br />

Br<strong>in</strong>disi<br />

467<br />

Lecce<br />

Barletta-<br />

Andria-Trani<br />

Superficie (ha) coltivata a cicoria <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>


paesaggio<br />

Statua di Domenico Modugno a Polignano<br />

a Mare (BA)<br />

132<br />

nel Tavoliere di <strong>Puglia</strong> dove troveranno posto nella successione al<br />

frumento, spesso anche come <strong>in</strong>tercalare tra due colture pr<strong>in</strong>cipali<br />

come i cereali e le Solanacee (pomodoro, prevalentemente). Nel<br />

Salento, <strong>in</strong>vece, è stata la cicoria a rappresentare tradizionalmente<br />

il gruppo delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> nelle piccole aziende, che le <strong>in</strong>serivano<br />

<strong>in</strong> sistemi colturali comprendenti il tabacco, la patata primaticcia<br />

e altri ortaggi m<strong>in</strong>ori (cime di rapa, caroselli, pomodori da serbo).<br />

Il tutto avveniva prevalentemente <strong>in</strong> coltivazioni <strong>in</strong> asciutto spesso<br />

realizzate negli ampi spazi tra gli uliveti.<br />

C’era una volta<br />

Il naturale ciclo autunno-primaverile delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> e l’esigenza di<br />

basse temperature per la germ<strong>in</strong>azione dei semi, nonché la necessità<br />

di produrre <strong>in</strong> asciutto ricorrendo solo a irrigazioni di soccorso<br />

nelle primissime fasi di post-trapianto, facevano partire la<br />

preparazione dei semenzai a terra, <strong>in</strong> aiuole, a f<strong>in</strong>e agosto. Il seme,<br />

autoprodotto dall’agricoltore scegliendo e portando a seme<br />

le piante migliori, veniva coperto leggermente con terra f<strong>in</strong>issima<br />

e con uno strato di paglia per mantenere il giusto livello di umidità<br />

del terreno (e qu<strong>in</strong>di del seme <strong>in</strong> germ<strong>in</strong>azione) e impedire la<br />

formazione di crosta. Man mano che le piant<strong>in</strong>e emergevano, la<br />

paglia veniva <strong>in</strong> parte rimossa per non ostacolare l’<strong>in</strong>tercettazione<br />

della luce da parte delle foglie. Le piant<strong>in</strong>e appena pronte, <strong>in</strong> genere<br />

dopo un mese e mezzo, venivano strappate dal semenzaio<br />

e immediatamente trapiantate <strong>in</strong> campo <strong>in</strong> quadro alla distanza<br />

di 35-40 cm di lato. Tanto la scalarità delle sem<strong>in</strong>e nei semenzai<br />

quanto l’utilizzazione delle piant<strong>in</strong>e man mano che diventavano<br />

idonee al trapianto consentivano una programmazione colturale


(e di conseguenza delle raccolte) che attraversava tutto l’<strong>in</strong>verno<br />

f<strong>in</strong>o a raggiungere le festività pasquali e la primavera <strong>in</strong>oltrata.<br />

Parallela alla coltivazione della lattuga correva quella delle cicorie,<br />

che impegnava superfici m<strong>in</strong>ori perché dest<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> prevalenza al<br />

mercato nazionale. Esisteva anche una produzione estiva di cicorie<br />

da taglio (cicorielle) che <strong>in</strong>tegrava il consumo di quelle erbe<br />

spontanee della famiglia delle Composite tanto care ai pugliesi e<br />

che formava, con la purea di fave e l’olio di oliva, il famoso piatto,<br />

ora tanto apprezzato, di fave e cicorie.<br />

All’epoca, le coltivazioni delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> erano realizzate prevalentemente<br />

tra gli spazi di terreno lasciati dalle colture arboree tipiche<br />

della zona, come l’ulivo, il mandorlo e il fico, con il contorno, ai<br />

bordi dei campi, di piantagioni di fichid<strong>in</strong>dia.<br />

Al trapianto, onde impedire la disidratazione delle piant<strong>in</strong>e e facilitarne<br />

l’attecchimento, si effettuava a mano un’irrigazione di soccorso<br />

versando, con annaffiatoio o altro recipiente di latta, <strong>in</strong>torno<br />

alle medesime un po’ di acqua piovana raccolta nelle cisterne,<br />

spesso a cielo aperto, tipiche della zona e che ancora oggi è<br />

possibile ritrovare. Questa operazione veniva ripetuta <strong>in</strong> funzione<br />

dell’andamento delle piogge, che nella zona diventavano abbondanti<br />

solo verso novembre, cioè quando i primi cespi di lattuga<br />

raggiungevano dimensioni idonee alla commercializzazione.<br />

Appena le piant<strong>in</strong>e superavano la crisi di trapianto, si provvedeva<br />

alla concimazione distribuendo <strong>in</strong>torno a esse solfato ammonico<br />

e perfosfato m<strong>in</strong>erale, miscelati <strong>in</strong> parti uguali.<br />

Determ<strong>in</strong>anti ai f<strong>in</strong>i dell’accrescimento dei cespi erano anche le sarchiature<br />

manuali, eseguite con le zappe per elim<strong>in</strong>are le <strong>in</strong>festanti <strong>in</strong><br />

emergenza e, qu<strong>in</strong>di, ogni forma di competizione con le piant<strong>in</strong>e.<br />

133<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Coltivazione contemporanea di diverse<br />

tipologie di <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

Consociazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> con l’ulivo


paesaggio<br />

Scarola <strong>in</strong> cassetta di legno<br />

Confezionamento delle cassette<br />

direttamente <strong>in</strong> campo<br />

134<br />

I trattamenti antiparassitari venivano effettuati prevalentemente<br />

contro peronospora e afidi con i pochi agrofarmaci dell’epoca utilizzati<br />

anche per i trattamenti alle altre colture.<br />

Alla raccolta, i cespi venivano lavorati direttamente sul campo e<br />

imballati <strong>in</strong> cassette di legno a seconda dei mercati di dest<strong>in</strong>azione.<br />

Il prodotto veniva lavato immergendo le cassette direttamente<br />

<strong>in</strong> acqua e/o bagnandole con la manichetta. All’epoca non esistevano<br />

celle frigorifere e la bagnatura delle confezioni era l’unico<br />

metodo per cercare di conservare la freschezza del prodotto.<br />

Questi modelli produttivi e di post-raccolta dureranno per quasi<br />

un secolo, f<strong>in</strong>o a quando l’uso di seme sempre più selezionato e/o<br />

ibrido e la produzione delle piant<strong>in</strong>e <strong>in</strong> vivaio, nonché le sempre<br />

più rigorose esigenze dei mercati, non stimoleranno l’adeguamento<br />

di tutte le altre tecniche agronomiche e fitosanitarie e l’avvio di<br />

coltivazioni sempre più specializzate.<br />

L’evoluzione<br />

Attualmente anche <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> la coltivazione delle diverse specie e<br />

tipologie di <strong><strong>in</strong>salate</strong>, come la maggior parte delle produzioni orticole,<br />

si avvale di tutte le moderne tecniche di produzione, nel<br />

rispetto delle norme e dei parametri fondamentali per garantire<br />

un prodotto sano per il consumatore e di basso impatto per l’ambiente.<br />

Già da tempo le grandi organizzazioni commerciali richiedono<br />

protocolli di coltivazioni predef<strong>in</strong>iti e il loro rigoroso rispetto,<br />

per non tradire la fiducia dei consumatori e non <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> sanzioni<br />

penali a causa dei residui di agrofarmaci fuori norma o di un<br />

accumulo eccessivo di nitrati nelle parti eduli.<br />

Se per decenni è stata coltivata la lattuga cappucc<strong>in</strong>a tipica di Polignano<br />

a Mare, l’<strong>in</strong>troduzione della famosa trocadero negli anni ’60


del secolo scorso ha segnato il punto di svolta dell’<strong>in</strong>novazione<br />

varietale, che ha permesso l’<strong>in</strong>troduzione anche di nuove tipologie<br />

come l’iceberg, la maggiore diffusione delle scarole e delle <strong>in</strong>divie<br />

per arrivare ai nostri giorni con la massiccia <strong>in</strong>troduzione di lollo<br />

biondo e rosso e foglie di quercia, che hanno stravolto il panorama<br />

delle coltivazioni delle lattughe <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>. Nel Barese, <strong>in</strong>fatti, la tipologia<br />

cappucc<strong>in</strong>a è stata <strong>in</strong> gran parte sostituita da scarola e lollo<br />

e da lattuga romana, mentre nelle aree del Tavoliere, a causa delle<br />

basse temperature <strong>in</strong>vernali, predom<strong>in</strong>ano scarola, <strong>in</strong>divia, iceberg<br />

e cappucc<strong>in</strong>a. Queste sono ormai del tutto specializzate anche se<br />

nell’area di Polignano a Mare è ancora comune la coltivazione nei<br />

vasti spazi lasciati liberi dagli ulivi. Sempre più rara è <strong>in</strong>vece la consociazione<br />

con il fico e, soprattutto, con il mandorlo, ormai diventato<br />

marg<strong>in</strong>ale tra le coltivazioni della zona. Nel Barese e nel Salento<br />

ancora importante è la coltivazione della cicoria, nelle tradizionali<br />

tipologie cicoria di Molfetta e catalogna di Galat<strong>in</strong>a, ampiamente<br />

selezionate <strong>in</strong> funzione sia della frastagliatura delle foglie sia della<br />

più o meno accentuata formazione dei turioni detti puntarelle.<br />

In <strong>Puglia</strong>, la produzione di <strong><strong>in</strong>salate</strong> del tipo baby leaf e di rucola per<br />

la quarta gamma è quasi trascurabile; mentre è da segnalare, nel<br />

Barese, l’<strong>in</strong>izio della produzione di puntarelle di cicoria per questa<br />

categoria di prodotto. Tra le tecniche tradizionali va citata quella<br />

dell’imbianchimento del cespo di scarola, ottenuto racchiudendo<br />

le foglie con spago o elastico o <strong>in</strong>cartando alla base la pianta<br />

(scarola imbustata). Questa tecnica, tipica della zona di Andria e<br />

Barletta, è stata recentemente adottata anche nel Barese.<br />

Come per le altre specie orticole, il produttore di <strong><strong>in</strong>salate</strong> compra<br />

le piant<strong>in</strong>e allevate <strong>in</strong> contenitore da un vivaio specializzato. Ormai<br />

è il cubetto di torba a predom<strong>in</strong>are la scena per la coltivazione<br />

135<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Scarole imbustate per esaltare<br />

l’imbianchimento delle coste<br />

Lavaggio delle cassette


paesaggio<br />

Irrigazione per aspersione a microportata<br />

Campo coltivato a scarola<br />

136<br />

di lattughe, scarole, <strong>in</strong>divie e cicorie. Sul cubetto, macch<strong>in</strong>e precisissime<br />

depositano il seme confettato. Al trapianto, quando le<br />

piant<strong>in</strong>e mostrano le prime 4-5 foglie vere ben espanse, il cubetto<br />

viene poggiato al suolo accostandogli un po’ di terreno. L’irrigazione,<br />

attenta e razionale, impedisce la crisi di trapianto e permette<br />

l’attecchimento delle piant<strong>in</strong>e con l’emissione delle superficiali radici.<br />

Allo scopo di evitare l’azione negativa dei ristagni d’acqua e i<br />

conseguenti attacchi di sclerot<strong>in</strong>ia, è stato del tutto abbandonato il<br />

trapianto su porche a esclusivo vantaggio della posa delle piant<strong>in</strong>e<br />

sulla cresta di solchi preparati da macch<strong>in</strong>e operatrici, che amm<strong>in</strong>utano<br />

il terreno e aprono da uno a tre solchi. Le lavorazioni del<br />

terreno vengono eseguite con cura onde ottenere un amm<strong>in</strong>utamento<br />

perfetto che garantisca una maggiore efficienza della concimazione<br />

e del diserbo. Il sesto di impianto varia <strong>in</strong> funzione della<br />

tipologia di <strong>in</strong>salata coltivata: è m<strong>in</strong>ore per i lolli e la lattuga romana<br />

(25-30 cm sia sulla fila sia tra le file), per le m<strong>in</strong>ori dimensioni delle<br />

piante dei primi e l’accrescimento assurgente della seconda, e<br />

maggiore (30-35 cm) per le tipologie <strong>in</strong>divia e scarola, i cui cespi<br />

hanno portamento prostrato e raggiungono dimensioni superiori<br />

alle comuni cappucc<strong>in</strong>e e iceberg. In funzione delle densità, il numero<br />

di piante per ettaro varia da 70.000-80.000 f<strong>in</strong>o a poco più di<br />

100.000, soprattutto per le tipologie di dimensioni più piccole.<br />

In generale, gli ortaggi da foglia vengono raccolti quando le piante<br />

sono al massimo dell’accrescimento e con un elevato contenuto<br />

di acqua, che nel caso delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> può arrivare al 95%. L’accrescimento<br />

delle piante e, qu<strong>in</strong>di, l’asportazione degli elementi<br />

nutritivi, procedono lentamente nei due terzi del ciclo colturale per<br />

subire brusche accelerazioni nel periodo che precede la raccolta,


quando oltre il 50% della massa verde viene prodotta. Pertanto,<br />

è op<strong>in</strong>ione comune presso i produttori di <strong><strong>in</strong>salate</strong> che il prodotto<br />

migliore sia quello ottenuto nel m<strong>in</strong>or tempo possibile. Perciò la<br />

concimazione, nella produzione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, assume particolare<br />

importanza <strong>in</strong>fluenzando direttamente la qualità del prodotto. Se<br />

consideriamo le specie che formano il cespo, cioè lattuga, scarola,<br />

<strong>in</strong>divia e radicchio, le asportazioni totali da parte di un ettaro<br />

di coltivazione sono alquanto modeste, perciò apporti di 120-130<br />

unità di azoto (N), 60-80 di fosforo (P 2 O 5 ) e 100-150 di potassio<br />

(K 2 O) sono <strong>in</strong> genere sufficienti, anche se queste dosi vanno adeguate<br />

alle effettive condizioni pedoclimatiche e alla tipologia coltivata.<br />

Comunemente, fosforo e potassio vengono distribuiti subito<br />

prima del trapianto al momento della preparazione f<strong>in</strong>ale del terreno.<br />

La gestione dell’azoto, <strong>in</strong>vece, richiede maggiore attenzione<br />

a causa della capacità delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> di accumulare nitrati, il<br />

cui livello è regolamentato da norme comunitarie ben precise e<br />

costituisce un parametro di qualità fondamentale per la commercializzazione.<br />

Perciò, l’azoto viene distribuito <strong>in</strong> parte al momento<br />

del trapianto (50-60% del fabbisogno totale della coltura) e con<br />

uno, due o anche più <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> copertura, <strong>in</strong> relazione all’epoca<br />

di coltivazione e alla durata del ciclo colturale, allo scopo di<br />

scongiurare sia la lisciviazione durante i periodi piovosi sia l’accumulo<br />

dei nitrati nella parte edule nei periodi più freddi e di bassa<br />

<strong>in</strong>tensità lum<strong>in</strong>osa. In genere, l’ultima somm<strong>in</strong>istrazione di azoto<br />

precede la raccolta di almeno una vent<strong>in</strong>a di giorni. Ovviamente,<br />

una certa fertilità di base e/o una buona dotazione di sostanza organica<br />

del terreno possono consentire di dimezzare quasi le dosi<br />

di fertilizzanti senza <strong>in</strong>cidere sulla produzione, come è emerso<br />

Campi con file miste<br />

137<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Irrigazione sovrachioma<br />

Trapianto delle piant<strong>in</strong>e sui solchi


paesaggio<br />

Lattugh<strong>in</strong>o per la quarta gamma<br />

138<br />

anche da diverse prove sperimentali condotte negli ambienti meridionali.<br />

Tra le esigenze nutrizionali delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, <strong>in</strong> particolare<br />

della lattuga, va tenuta <strong>in</strong> debita considerazione l’importanza del<br />

calcio, la cui carenza, spesso determ<strong>in</strong>ata anche da una cattiva<br />

gestione dell’irrigazione durante gli autunni caldi, è responsabile<br />

della necrosi marg<strong>in</strong>ale delle foglie (tip burn) e del conseguente<br />

deprezzamento della qualità; da qui la tecnica, molto comune<br />

negli ambienti meridionali, di fornire azoto anche sotto forma di<br />

nitrato di calcio.<br />

Nella coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>, il controllo delle malerbe è piuttosto<br />

complesso da realizzare, considerata la mancanza di un<br />

ampio spettro di pr<strong>in</strong>cipi attivi selettivi per le specie coltivate che<br />

appartengono alle stesse famiglie delle spontanee più comuni. Ne<br />

deriva l’esigenza di ampie rotazioni per non selezionare una flora<br />

di sostituzione praticamente <strong>in</strong>gestibile con l’aiuto degli erbicidi.<br />

Normalmente, il controllo delle <strong>in</strong>festanti si realizza con un trattamento<br />

<strong>in</strong> pre-trapianto e su terreno sgombro di malerbe, lasciando<br />

alle sarchiature manuali l’elim<strong>in</strong>azione delle erbe che sfuggono<br />

all’azione dell’erbicida.<br />

Rispetto al passato, <strong>in</strong> coerenza con la comune coltivazione delle<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo, anche <strong>in</strong> quelle pugliesi risulta totalmente<br />

rivoluzionato il controllo dei tanti parassiti, sia per la disponibilità<br />

di un’ampia gamma di pr<strong>in</strong>cipi attivi, sia per la sempre maggiore<br />

disponibilità di cultivar dotate di resistenze genetiche a fattori tanto<br />

biotici quanto abiotici. Anche <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>, le coltivazioni di lattuga<br />

utilizzano cultivar con elevata resistenza alla Bremia (1-27), all’afide<br />

rosso (Nasonovia ribis-nigri razza 0) e al Fusarium oxysporum<br />

f. sp. lactucae razza 1 e tolleranti al tip burn e alla salita a seme.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Questo ultimo carattere è molto importante per le coltivazioni a<br />

cicli autunnali-primaverili sia <strong>in</strong> pieno campo sia <strong>in</strong> serra. Gli attacchi<br />

di Sclerot<strong>in</strong>ia restano, comunque, i più temuti anche dai<br />

produttori pugliesi, i quali, oltre a ricorrere ai comuni trattamenti,<br />

usano, prima del trapianto, immergere le piant<strong>in</strong>e <strong>in</strong> contenitori<br />

con sospensioni di agrofarmaci specifici.<br />

La raccolta viene effettuata manualmente e i cespi vengono mondati<br />

dalle foglie esterne e confezionati direttamente <strong>in</strong> campo con<br />

un cantiere completo di lavoro. In caso di esigenze particolari di<br />

pulizia e di packag<strong>in</strong>g, prevalentemente per la grande distribuzione<br />

e il mercato estero, il prodotto viene rilavorato e refrigerato presso<br />

appositi impianti. I maggiori esportatori e le grandi associazioni<br />

di produttori sono attrezzati anche con sistemi di refrigerazione<br />

tipo vacoom o hydro-cool<strong>in</strong>g, con conseguenti celle frigorifere e<br />

catena del freddo anche per il trasporto e la distribuzione. I piccoli<br />

produttori, <strong>in</strong>vece, per soddisfare il mercato <strong>in</strong>terno e regionale,<br />

utilizzano solo l’acqua per lavare e r<strong>in</strong>frescare il prodotto.<br />

Nel futuro, la grande tradizione della coltivazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Puglia</strong>, unitamente alle condizioni pedoclimatiche, non lascia prevedere<br />

importanti variazioni, le quali saranno certamente limitate<br />

all’adozione di nuove tipologie e alla migrazione su nuove aree per<br />

fronteggiare nuove esigenze agronomiche ed economiche, come<br />

già osservato <strong>in</strong> un recente passato. Pertanto, aree tradizionali<br />

come il Salento, Polignano a Mare, Molfetta, Andria, Barletta, Canosa,<br />

Tr<strong>in</strong>itapoli, Cerignola e il Tavoliere f<strong>in</strong>o ai piedi del Gargano,<br />

a lungo cont<strong>in</strong>ueranno a presentare, durante il periodo autunnoprimavera,<br />

paesaggi agrari dom<strong>in</strong>ati dai cereali e dai diversi ortaggi,<br />

tra i quali spiccheranno i diversi colori delle <strong><strong>in</strong>salate</strong>.<br />

139<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong><br />

Il tricolore garantisce la produzione italiana<br />

Raccolta di lattuga romana


coltivazione<br />

Concimazione e irrigazione<br />

Antonio Ferrante<br />

Tecnica colturale<br />

per la quarta gamma<br />

Pietro Di Benedetto, Annalisa Giordano<br />

Coltivazione nel Lazio<br />

Andrea Mazzucato, Gian Piero Soressi,<br />

Tiziano Biancari<br />

Parassiti animali<br />

Aldo Poll<strong>in</strong>i<br />

Malattie<br />

Maria Lodovica Gull<strong>in</strong>o,<br />

Angelo Garibaldi, Giovanna Gilardi<br />

Virosi<br />

Donato Gallitelli, Tiziana Mascia<br />

Prevenzione dei patogeni<br />

trasmessi per seme<br />

Maria Lodovica Gull<strong>in</strong>o,<br />

Angelo Garibaldi, Giovanna Gilardi<br />

Flora spontanea delle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

Pasquale Viggiani<br />

Diserbo nel Nord Italia<br />

Gabriele Rappar<strong>in</strong>i, Giovanni Campagna


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

coltivazione<br />

Diserbo nel Centro-Sud Italia<br />

Pasquale Montemurro


coltivazione<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Nelle <strong><strong>in</strong>salate</strong> la gestione dei nitrati<br />

deve essere fatta sotto stretto controllo<br />

agronomico per evitare accumuli nelle foglie<br />

216<br />

Concimazione e irrigazione<br />

Introduzione alla concimazione delle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

La concimazione è una pratica agronomica spesso sottovalutata<br />

ed effettuata <strong>in</strong> modo approssimativo, <strong>in</strong> quanto anche gli<br />

errori più grossolani sono difficilmente tangibili a livello colturale.<br />

La natura chimico-fisica del terreno, l’assorbimento radicale e il<br />

metabolismo delle colture fungono da tampone entro determ<strong>in</strong>ati<br />

<strong>in</strong>tervalli.<br />

La disponibilità degli elementi nutritivi per la coltura è la risultante<br />

dell’<strong>in</strong>terazione di molteplici fattori biotici e abiotici <strong>in</strong> un<br />

determ<strong>in</strong>ato contesto pedologico e climatico.<br />

Per effettuare una corretta concimazione bisogna conoscere la<br />

dotazione e la biodisponibilità degli elementi nutritivi nel terreno,<br />

le asportazioni colturali degli stessi, l’<strong>in</strong>dice di raccolta e il metabolismo<br />

della coltura <strong>in</strong> funzione delle disponibilità termiche.<br />

Nell’ambito della concimazione, notevole attenzione deve essere<br />

riservata a quella azotata e <strong>in</strong> particolare alla forma nitrica<br />

che, non essendo trattenuta dai colloidi del terreno, può essere<br />

persa per lisciviazione.<br />

Un’eccessiva distribuzione di azoto nitrico può spesso causare<br />

problemi ambientali come l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento delle falde acquifere<br />

e/o delle acque superficiali (Direttiva UE 96/676). Nel caso delle<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong>, a differenza di altre colture agrarie, la gestione dei nitrati<br />

deve avvenire sotto stretto controllo agronomico per evitare<br />

che, una volta assorbiti, si accumul<strong>in</strong>o nelle foglie compromet-<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Tenore massimo di nitrati nelle foglie di lattuga e sp<strong>in</strong>acio<br />

nei diversi periodi dell’anno, <strong>in</strong> pieno campo e all’<strong>in</strong>terno<br />

di strutture serricole (Direttiva UE, 1881/2006)<br />

Prodotto Periodo di raccolta – NO (mg/kg p.f.)<br />

3<br />

Sp<strong>in</strong>aci freschi Dal 1o ottobre al 31 marzo 3000<br />

Dal 1o aprile al 30 settembre 2500<br />

Lattughe (tranne iceberg) Dal 1o ottobre al 31 marzo<br />

Coltivata al coperto 4500<br />

Coltivata <strong>in</strong> piena aria<br />

Dal 1<br />

4500<br />

o aprile al 30 settembre<br />

Coltivata al coperto 3500<br />

Coltivata <strong>in</strong> piena aria 2500<br />

Lattughe del tipo iceberg Tutto l’anno<br />

Coltivata al coperto 2500<br />

Coltivata <strong>in</strong> piena aria 2000<br />

tendone la qualità commerciale; questo discorso è più che mai<br />

valido per lattuga e sp<strong>in</strong>acio.<br />

Infatti la legge ha stabilito precisi limiti per la commercializzazione<br />

di queste due specie, differenziati a seconda dell’ambiente di<br />

coltivazione (<strong>in</strong> pieno campo o <strong>in</strong> serra) e del periodo stagionale<br />

(Direttiva UE 2006/1881).<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

217<br />

concimazione e irrigazione<br />

I residui colturali rilasciano quantità<br />

di elementi fertilizzanti<br />

Lattugh<strong>in</strong>o appena sfalciato<br />

Foto M. Curci


coltivazione<br />

Rese e asportazioni di nutrienti delle pr<strong>in</strong>cipali <strong><strong>in</strong>salate</strong> dest<strong>in</strong>ate al consumo fresco<br />

e alla filiera della quarta gamma<br />

<strong>Coltura</strong><br />

218<br />

Rese<br />

t/ha<br />

50 89 40 227 29 9<br />

Indivia<br />

50 250 150 200 – –<br />

50 250 200 400 – –<br />

Indivia scarola (Cichorium endivia L. var. crispum Hegi)<br />

40<br />

52<br />

130<br />

234<br />

60<br />

156<br />

180<br />

265,2<br />

–<br />

41,6<br />

–<br />

20,8<br />

Indivia riccia (Cichorium endivia L. var. latifolium Hegi)<br />

25<br />

50<br />

90<br />

235<br />

50<br />

150<br />

150<br />

255<br />

–<br />

35<br />

–<br />

20<br />

Lattuga (Lactuca sativa L.)<br />

35<br />

40<br />

80,5<br />

88<br />

28<br />

40<br />

168<br />

200<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

Lattuga cappuccio (Lactuca sativa L. var. capitata)<br />

30<br />

25<br />

130<br />

55<br />

60<br />

20<br />

180<br />

120<br />

–<br />

25<br />

–<br />

6<br />

Pan di zucchero 60 300 180 102 – –<br />

Chioggia 30 150 90 51 – –<br />

Cicoria 50 110 60 280 106 23<br />

Radicchio 25 55 30 140 53 12<br />

Erpicatura sotto tunnel<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

N<br />

kg/ha<br />

P 2 O 5<br />

kg/ha<br />

K 2 O<br />

kg/ha<br />

Ca<br />

kg/ha<br />

Mg<br />

kg/ha<br />

Asportazioni colturali<br />

La concimazione deve essere effettuata considerando le asportazioni<br />

delle colture, ma anche corretta per la quantità di elementi<br />

fertilizzanti rilasciati dai residui colturali, tenendo conto degli apporti<br />

biotici e abiotici, delle perdite per denitrificazione e di quelle<br />

per lisciviazione. Tuttavia, molti di questi parametri possono essere<br />

irrilevanti per le colture a breve o brevissimo ciclo colturale come<br />

le baby leaf o per quelle coltivate <strong>in</strong> serra con sistemi idroponici.<br />

Le asportazioni sono calcolate considerando la biomassa prodotta,<br />

pertanto sono molto variabili <strong>in</strong> funzione della zona di coltivazione<br />

(<strong>in</strong>terazione tra caratteristiche del terreno e ambiente) e<br />

della base genetica delle diverse specie.<br />

Tutti questi fattori portano a determ<strong>in</strong>are asportazioni diverse per<br />

le stesse specie, come è possibile osservare nella tabella di riferimento.<br />

L’<strong>in</strong>novazione colturale condiziona spesso anche i valori<br />

delle asportazioni. Pertanto le prove varietali, se effettuate con<br />

rigore scientifico, offrono <strong>in</strong>formazioni utili per la gestione della<br />

fertilizzazione nelle diverse zone geografiche.<br />

Concimazione<br />

La concimazione è una pratica agronomica che deve essere coord<strong>in</strong>ata<br />

e gestita <strong>in</strong> funzione della coltura. Oltre alla quantità di<br />

concime da apportare, devono essere determ<strong>in</strong>ati anche i tempi<br />

e le modalità di distribuzione.


Concimazione organica<br />

Una buona dotazione di sostanza organica nel terreno è fondamentale<br />

per il mantenimento di una struttura del terreno atta a<br />

garantire:<br />

– il giusto equilibrio tra porosità e ritenzione idrica;<br />

– una maggiore capacità di scambio cationico;<br />

– una più varia e attiva microflora, capace di meglio m<strong>in</strong>eralizzare<br />

la sostanza organica e apportare elementi nutritivi per le piante.<br />

Un terreno è considerato ben dotato quando possiede un contenuto<br />

di sostanza organica compreso tra l’1,5 e il 3%.<br />

I terreni dest<strong>in</strong>ati a colture orticole sono molto più suscettibili alla<br />

perdita di sostanza organica a causa delle lavorazioni frequenti.<br />

Le arature e ancor più le fresature, <strong>in</strong> particolare, favoriscono una<br />

forte ossigenazione del terreno con conseguente riduzione della<br />

sostanza organica e perdita accentuata, nel periodo estivo, dal<br />

fenomeno di eremacausi.<br />

Per questo motivo bisogna ricorrere all’apporto periodico di<br />

sostanza organica al f<strong>in</strong>e di mantenere nel tempo un’adeguata<br />

concentrazione. Laddove è possibile si ricorre al letame, purché<br />

sia ben maturo, onde evitare l’apporto di semi di <strong>in</strong>festanti. Nelle<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> baby leaf dest<strong>in</strong>ate alla filiera della quarta gamma, il<br />

problema del depauperamento della sostanza organica è molto<br />

accentuato a causa della brevità dei cicli colturali, variabili da 20<br />

a 40 giorni a seconda della stagione e della specie. Cicli colturali<br />

corti impongono lavorazioni del terreno frequenti che, ossigenando<br />

il suolo, accentuano la m<strong>in</strong>eralizzazione della sostanza organica.<br />

Purtroppo, dato il costo, la carenza di un mercato per il letame<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

219<br />

concimazione e irrigazione<br />

Specie per il sovescio<br />

• In orticoltura le specie più utilizzate<br />

per questa pratica sono Trifolium<br />

<strong>in</strong>carnatum, T. alexandr<strong>in</strong>um,<br />

T. resup<strong>in</strong>atum, Lup<strong>in</strong>us luteus,<br />

L. angustifolius, Vicia faba m<strong>in</strong>or,<br />

V. sativa, V. villosa, S<strong>in</strong>apis alba,<br />

Brassica napus oleifera, Raphanus<br />

sativus, Secale cereale, Hordeum vulgare,<br />

Lolium spp., Phacelia tanacetifolia<br />

(fam. Hydrophillaceae)<br />

• Sovesci mirati per il contenimento<br />

dei nematodi sono effettuati con<br />

la Calendula offic<strong>in</strong>alis e il Tagetes spp.<br />

Queste specie rilasciano secrezioni<br />

radicali che contrastano lo sviluppo<br />

di nematodi<br />

• Il sovescio il Melilotus albus, <strong>in</strong>vece,<br />

ha un’azione repellente per le arvicole<br />

grazie all’elevato contenuto <strong>in</strong> cumar<strong>in</strong>a<br />

della pianta<br />

Il letame può apportare semi di <strong>in</strong>festanti


coltivazione<br />

Serra tunnel con bietol<strong>in</strong>e o “erbette”<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

220<br />

costr<strong>in</strong>ge gli agricoltori all’acquisto di prodotti organici pellettati<br />

come stallatico e borlande di diversa orig<strong>in</strong>e, con un apporto di<br />

carbonio organico variabile dal 30 al 50%. Inoltre, proprio per i<br />

costi elevati, è difficile fornire le quantità <strong>in</strong> grado di mantenere o<br />

<strong>in</strong>crementare un buon livello di sostanza organica.<br />

Il problema del reperimento della sostanza organica è ancor più<br />

sentito dalle aziende biologiche, data la carenza di questo prodotto<br />

“biologico”. Infatti, le aziende zootecniche biologiche reimpiegano<br />

il letame nei propri terreni, cosicché le aziende orticole<br />

biologiche sono costrette a mantenere il contenuto di sostanza<br />

organica mediante l’uso di pellettati certificati e attraverso la programmazione<br />

di sovesci.<br />

Le colture da sovescio utilizzabili appartengono pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

alle famiglie delle Gram<strong>in</strong>acee, Legum<strong>in</strong>ose e Brassicacee. Il sovescio<br />

migliora le proprietà fisiche e chimiche del terreno, riduce<br />

la lisciviazione dei nitrati, limita l’erosione e la crescita delle <strong>in</strong>festanti;<br />

<strong>in</strong>oltre, mediante alcune specie può contenere lo sviluppo<br />

di patogeni e parassiti per il rilascio di sostanze biocide. I sovesci<br />

di legum<strong>in</strong>ose possono rendere disponibili f<strong>in</strong>o a 70-80 kg N ha –1 .<br />

Concimazione azotata<br />

L’azoto ha un’importanza fondamentale essendo un componente<br />

essenziale delle prote<strong>in</strong>e e degli acidi nucleici, le due pr<strong>in</strong>cipali<br />

classi di macromolecole biologiche. Le piante soddisfano il proprio<br />

fabbisogno di questa sostanza assorbendo prevalentemente<br />

azoto nitrico, che rappresenta la forma chimica più abbondante<br />

nella soluzione circolante del terreno.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


L’azoto si trova nell’ambiente <strong>in</strong>animato prevalentemente <strong>in</strong> forma<br />

ossidata, essendo presente pr<strong>in</strong>cipalmente come N nell’atmo-<br />

2<br />

– sfera o come ione nitrato (NO ) nel suolo. La sua organicazione<br />

3<br />

nei sistemi biologi è accompagnata dalla sua riduzione ad ammo-<br />

+ nio (NH ) e dall’<strong>in</strong>corporazione nei composti organici sotto forma<br />

4<br />

di gruppo amm<strong>in</strong>ico o ammidico.<br />

Lo ione nitrico, una volta assorbito dalla pianta, è traslocato dalle<br />

radici alle foglie, dove avviene la pr<strong>in</strong>cipale riduzione dapprima a<br />

nitrito, poi ad ammonio. Alcune specie vegetali effettuano l’assimilazione<br />

direttamente nelle radici.<br />

La riduzione di nitrato ad ammonio è effettuata dalle piante per<br />

mezzo di una via metabolica composta da due pr<strong>in</strong>cipali tappe,<br />

conosciuta come “assimilazione del nitrato”. La prima reazione è<br />

catalizzata dalla nitrato reduttasi, localizzata nel citoplasma, la seconda<br />

dalla nitrito reduttasi, localizzata nei cloroplasti delle foglie<br />

e nei proplastidi delle radici.<br />

Inf<strong>in</strong>e, l’ammonio è assimilato attraverso varie vie metaboliche nei<br />

composti organici, pr<strong>in</strong>cipalmente am<strong>in</strong>oacidi, mediante la trasformazione<br />

dell’acido glutammico <strong>in</strong> glutamm<strong>in</strong>a a opera della<br />

glutamm<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>tetasi.<br />

La nitrato reduttasi aumenta la sua attività <strong>in</strong> funzione della con-<br />

– centrazione del substrato (NO ) e dell’<strong>in</strong>tensità della radiazione<br />

3<br />

lum<strong>in</strong>osa seguendo i ritmi cicardiani (alternanza giorno-notte). Per<br />

tale ragione nei mesi <strong>in</strong>vernali negli ortaggi si registrano accumuli<br />

di quantità di nitrato superiori rispetto a quelle registrate durante<br />

l’estate, visto che d’<strong>in</strong>verno il fotoperiodo è ridotto rispetto al pe-<br />

– riodo estivo. Qualora l’assorbimento di NO superi l’assimilazio-<br />

3<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

221<br />

concimazione e irrigazione<br />

Lattugh<strong>in</strong>o biondo o batavia appena<br />

sfalciato<br />

Lattugh<strong>in</strong>o rosso subito dopo lo sfalcio<br />

(al centro)<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


coltivazione<br />

Concimi azotati<br />

• Nella coltivazione <strong>in</strong> campo con buona<br />

dotazione di sostanza organica,<br />

per ridurre l’accumulo di nitrato sono<br />

da preferire concimi a lento rilascio<br />

e ammoniacali<br />

• In idroponica <strong>in</strong>vece si è dimostrato<br />

che l’apporto <strong>in</strong> azoto ammoniacale,<br />

per non creare danni alla pianta, non<br />

deve superare il 50%, per quanto nella<br />

pratica, per non rischiare, si cerchi<br />

di mantenerlo <strong>in</strong>torno al 25% del totale<br />

• I concimi semplici che si possono<br />

utilizzare sono, <strong>in</strong> dipendenza<br />

dalla stagione colturale, l’urea, il solfato<br />

ammonico e il nitrato ammonico.<br />

Il solfato ammonico, che ha una<br />

reazione fisiologicamente acida, deve<br />

essere preferito nei suoli alcal<strong>in</strong>i<br />

o tendenzialmente alcal<strong>in</strong>i<br />

• L’azoto ammoniacale deve essere<br />

fornito <strong>in</strong> modo particolare durante<br />

il periodo autunnale o primaverile,<br />

quando avvengono <strong>in</strong>tense e frequenti<br />

precipitazioni, per evitare problemi di<br />

dilavamento. In caso di visibili carenze,<br />

i concimi nitrici sono i più adatti<br />

a risolvere i problemi<br />

222<br />

+ ne, esso si accumula nelle cellule dove, al contrario di NH , non 4<br />

è tossico. All’<strong>in</strong>terno della cellula si formano un piccolo pool metabolico<br />

citoplasmatico, <strong>in</strong>teressato direttamente dalla riduzione<br />

enzimatica, e un pool di riserva di grosse dimensioni nel vacuolo<br />

(f<strong>in</strong>o a 10 volte il pool metabolico).<br />

Si ritiene che all’<strong>in</strong>terno del vacuolo il nitrato svolga funzione di regolazione<br />

osmotica del turgore cellulare, <strong>in</strong> alternativa ai composti<br />

di carbonio non strutturali (zuccheri semplici e acidi organici),<br />

scarsamente s<strong>in</strong>tetizzati <strong>in</strong> condizione di bassa radiazione. Il ruolo<br />

del nitrato nel vacuolo non è specifico, tanto che esso può essere<br />

sostituito, per esempio dallo ione cloro (Cl – ).<br />

Numerosi sono i fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’accumulo di nitrato; tra<br />

questi rivestono maggiore importanza quelli genetici, ambientali<br />

e colturali.<br />

Concimazione fosfatica e potassica<br />

Il fosforo e il potassio sono poco mobili nel terreno. Il primo non<br />

ha problemi di lisciviazione, mentre il secondo può essere lentamente<br />

allontanato <strong>in</strong> terreni sabbiosi o comunque molto porosi.<br />

Il fosforo nel suolo è presente sotto forma organica e m<strong>in</strong>erale<br />

(le forme m<strong>in</strong>erali più diffuse sono quelle di calcio, ferro e allum<strong>in</strong>io).<br />

Le riserve del suolo sono costituite pr<strong>in</strong>cipalmente dalle<br />

forme <strong>in</strong>solubili. Il potassio, <strong>in</strong>vece, è trattenuto nel terreno dai<br />

complessi di scambio e rilasciato alla soluzione circolante man<br />

mano che le piante lo assorbono. Nei piani di concimazione delle<br />

orticole questi due elementi nutritivi sono generalmente distribuiti<br />

all’impianto. La concimazione fosfatica e potassica deve essere<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


effettuata considerando la dotazione del terreno e il fabbisogno<br />

delle colture. Le quantità di concime devono essere determ<strong>in</strong>ate<br />

<strong>in</strong> modo da lasciare nel suolo una sufficiente o buona dotazione<br />

dei due elementi nutritivi.<br />

Irrigazione<br />

L’acqua è uno degli elementi più importati delle piante e nelle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

la sua percentuale può raggiungere il 90-95%. È <strong>in</strong>dispensabile<br />

per la crescita e lo svolgimento dei processi fisiologici. Le<br />

colture la assorbono dal terreno e la rilasciano nell’atmosfera con<br />

la traspirazione. Circa il 99% dell’acqua traspirata è utilizzato per<br />

il raffreddamento, mentre il resto ha una funzione di trasporto dei<br />

nutrienti e di idratazione dei tessuti.<br />

Per effettuare una corretta irrigazione bisogna conoscere l’evapotraspirazione,<br />

ossia la comb<strong>in</strong>azione dell’evaporazione del suolo<br />

e della traspirazione della coltura. Il valore di questo parametro<br />

è <strong>in</strong>fluenzato sia dall’ambiente sia dallo sviluppo della coltura.<br />

L’evapotraspirazione si dist<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> potenziale e reale: la prima è<br />

calcolata attraverso equazioni o modelli matematici oppure attraverso<br />

una coltura di riferimento come la Festuca arund<strong>in</strong>acea; la<br />

seconda rappresenta la perdita di acqua reale della coltura ed è<br />

<strong>in</strong>feriore a quella potenziale.<br />

Per passare da quella potenziale a quella reale si utilizza un coefficiente<br />

colturale (Kc) che dipende dalla specie, dalla copertura<br />

vegetale e dallo stadio di sviluppo.<br />

In serra, <strong>in</strong>vece, per automatizzare questa pratica si utilizzano<br />

metodi <strong>in</strong>diretti che correlano la radiazione globale con il calo-<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

223<br />

concimazione e irrigazione<br />

Concimi fosfatici e potassici<br />

• I concimi fosfatici disponibili sono il<br />

superfosfato semplice e triplo, il fosfato<br />

ammonico e le scorie Thomas<br />

• Tra i concimi potassici <strong>in</strong>vece possono<br />

essere utilizzati il solfato, il cloruro<br />

e il nitrato di potassio<br />

• Tuttavia, <strong>in</strong> commercio esistono concimi<br />

b<strong>in</strong>ari PK che apportano entrambi<br />

gli elementi nutritivi<br />

• La scelta dell’uso di concimi semplici<br />

o composti deriva dalla disponibilità<br />

nel suolo e dai fabbisogni delle colture.<br />

In generale, comunque, le piante non<br />

hanno mai un assorbimento costante<br />

e proporzionale ai titoli dei concimi<br />

composti presenti <strong>in</strong> commercio.<br />

Pertanto, utilizzando questi concimi,<br />

è facile <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> una concimazione<br />

eccedente o <strong>in</strong>sufficiente per uno dei<br />

due elementi apportati


coltivazione<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Le <strong>in</strong>festanti competono con la coltura sia<br />

per l’acqua sia per i nutrienti<br />

224<br />

re latente di vaporizzazione e il coefficiente colturale. Attraverso<br />

soft ware specifici l’irrigazione è gestita <strong>in</strong> funzione della radiazione<br />

cumulata.<br />

Per la gestione dell’irrigazione si fa ricorso alla seguente formula:<br />

ETE = Kc RG / λ<br />

dove ETE è l’evapotraspirazione effettiva (<strong>in</strong> L m –2 ), Kc il coefficiente<br />

colturale, RG la radiazione globale <strong>in</strong>terna (MJ m –2 ) e λ il<br />

calore latente di vaporizzazione. Nelle orticole <strong>in</strong> serra la radiazione<br />

globale può essere utilizzata per la gestione <strong>in</strong>formatizzata<br />

dell’irrigazione.<br />

Nel caso di gestione non <strong>in</strong>formatizzata, oltre a determ<strong>in</strong>are la<br />

quantità di acqua da distribuire, bisogna def<strong>in</strong>ire anche i volumi<br />

per ciascun <strong>in</strong>tervento irriguo, il turno, il numero di <strong>in</strong>terventi e<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il metodo di distribuzione.<br />

La quantità di acqua da distribuire per ciascun <strong>in</strong>tervento irriguo<br />

dipende dalla capacità di ritenzione idrica del terreno o del substrato<br />

e dalla qualità dell’acqua. Molto importante è garantire un<br />

giusto rapporto tra acqua e aria, per favorire lo sviluppo delle radici<br />

e della pianta stessa. Conoscendo la curva di ritenzione idrica<br />

di un substrato e l’evapotraspirazione potenziale si può def<strong>in</strong>ire<br />

anche il turno, ossia la distanza tra un <strong>in</strong>tervento irriguo e il successivo.<br />

Per favorire la crescita della coltura bisogna <strong>in</strong>tervenire<br />

quando la quantità di acqua si riduce f<strong>in</strong>o alla soglia dell’acqua<br />

facilmente disponibile. Se il contenuto di acqua si abbassa oltre<br />

questo limite la pianta per assorbirla dal terreno deve consumare<br />

energia, riducendo la crescita.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Parametri <strong>in</strong> base ai quali valutare la qualità<br />

dell’acqua d’irrigazione<br />

Parametro Unità di misura<br />

Limiti per colture<br />

<strong>in</strong> serra<br />

Limiti per colture<br />

di pieno campo<br />

Reazione (pH) 6-8 6-8<br />

Conducibilità (EC) dS m –1 (25 °C)


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

ricerca<br />

Panorama varietale<br />

delle lattughe<br />

Paolo Sambo<br />

Attività di Nunhems<br />

Fabrizio Abbondanza,<br />

Salvatore Gaglione


icerca<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

386<br />

Panorama varietale delle lattughe<br />

L’Italia rappresenta uno dei pr<strong>in</strong>cipali produttori mondiali di lattuga<br />

e <strong>in</strong> Europa risulta essere seconda solo alla Spagna. Alla<br />

specie Lactuca sativa appartengono diverse varietas, ma quelle<br />

maggiormente coltivate <strong>in</strong> ambiente “mediterraneo” sono:<br />

– var. capitata (L.) Janchen;<br />

– var. longifolia Lam.;<br />

– var. crispa L.;<br />

– var. acephala Dill.;<br />

– var. augustana All.<br />

Le diverse varietas sono state contraddist<strong>in</strong>te, nel tempo, da processi<br />

selettivi di diversa <strong>in</strong>tensità, <strong>in</strong> funzione delle caratteristiche<br />

<strong>in</strong>iziali delle diverse piante e del loro utilizzo.<br />

La coltivazione della lattuga a livello nazionale, negli ultimi anni,<br />

risulta concentrata <strong>in</strong> quattro regioni, <strong>Puglia</strong>, Campania, Lazio e<br />

Sicilia, che rappresentano <strong>in</strong>sieme quasi il 60% della superficie<br />

della specie (anno 2008). Importanti regioni produttrici sono però<br />

anche l’Emilia-Romagna e il Veneto (7% ciascuna), la Sardegna e<br />

la Calabria (5% ciascuna).<br />

A livello nazionale, la superficie <strong>in</strong>teressata dalle coltivazioni di lattuga<br />

supera i 21.500 ha (dati ISTAT 2008, <strong>in</strong> leggera riduzione rispetto<br />

al 2007). In term<strong>in</strong>i generali le tipologie più coltivate, determ<strong>in</strong>ate<br />

dalla maggiore richiesta del mercato, sono rappresentate,<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e d’importanza, da lattuga gentile e cappuccia, seguite,<br />

seppur con superfici abbastanza trascurabili, da iceberg, romana,<br />

canasta e “foglia di quercia” verde e rossa.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Date la molteplicità delle tipologie di lattuga e la brevità del ciclo<br />

colturale della specie, il panorama varietale appare essere molto<br />

ampio, d<strong>in</strong>amico e <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua evoluzione, ma soprattutto molto<br />

variabile di anno <strong>in</strong> anno.<br />

Per i coltivatori, <strong>in</strong>fatti, risulta di importanza sempre maggiore la<br />

scelta di cultivar resistenti alle più comuni fisio- e fitopatie, che<br />

allo stesso tempo possano offrire rese elevate, caratterizzate da<br />

prodotto sano e di elevata qualità. Le scelte varietali nell’ambito<br />

delle lattughe sia gentile sia delle altre tipologie deve rispondere a<br />

determ<strong>in</strong>ati requisiti estetici e qualitativi, generalmente dettati dai<br />

mercati di riferimento, e a particolari caratteristiche di resistenze/<br />

tolleranze alle pr<strong>in</strong>cipali fitopatie. Le caratteristiche merceologiche<br />

richieste, oltre alla produzione unitaria, fanno essenzialmente<br />

riferimento alla morfologia del cespo, alla conformazione della<br />

parte basale dello stesso, ad aspetto e colore delle foglie e alle<br />

dimensioni della zona di taglio (colletto), alla resistenza alla manipolazione,<br />

alla resistenza alla sovramaturazione, al tenore di nitrati<br />

di cloruri e solfati.<br />

Dal punto di vista della resistenza genetica alle malattie la ricerca è<br />

perlopiù orientata a contrastare la peronospora (Bremia lactucae).<br />

È opportuno ricordare che a tutt’oggi i ceppi accertati di Bremia<br />

sono 26: erano 11 negli anni ’70 del secolo scorso e <strong>in</strong> seguito<br />

se ne sono differenziati altri 14; l’ultimo ceppo è stato identificato<br />

nel 2008 con l’ufficializzazione della ventiseiesima razza (Bl 26).<br />

Le ragioni della presenza di tanti ceppi e del loro rapido aumento<br />

possono essere ricercate essenzialmente nella brevità del ciclo<br />

biologico del fungo e nella sua grande capacità di ricomb<strong>in</strong>are il<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

387<br />

panorama varietale<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


icerca<br />

388<br />

genoma. Tali caratteristiche permettono il differenziarsi nel tempo<br />

di razze <strong>in</strong> grado di superare le normali difese messe <strong>in</strong> atto<br />

dall’agricoltore.<br />

Integrando la difesa chimica con l’impiego di varietà resistenti si<br />

rende più agevole la difesa della coltura. In commercio esistono<br />

pr<strong>in</strong>cipi attivi ad azione preventiva e altri ad azione curativa, ma<br />

troppo spesso la scelta cade sui pr<strong>in</strong>cipi curativi. Questi ultimi<br />

dovrebbero essere utilizzati solo come estremo rimedio <strong>in</strong> quanto,<br />

soprattutto contro la Bremia, tali trattamenti tendono ad accelerare<br />

la differenziazione di nuove razze resistenti. È utile perciò, oltre<br />

alla scelta di varietà geneticamente resistenti, l’utilizzo di pr<strong>in</strong>cipi<br />

attivi a diverso meccanismo d’azione.<br />

Ultimamente però non è solo la peronospora a impensierire i coltivatori:<br />

anche l’afide rosso (Nasonovia ribis-nigri) rappresenta un<br />

fattore di rischio per il quale la ricerca sta cercando nuove soluzioni<br />

tramite l’<strong>in</strong>serimento di fattori di resistenza.<br />

Per concludere con le problematiche fitopatologiche, risulta necessario<br />

citare anche quelle connesse con le fusariosi (Fusarium<br />

oxysporum f. sp. lactucae), segnalata <strong>in</strong> Europa per la prima volta<br />

nel 2002 ma oggi diffusa nel nostro Paese e motivo di evidenti<br />

problematiche colturali.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche qualitative, esiste una positiva<br />

correlazione tra peso del cespo e croccantezza, che risulta<br />

anche positivamente associata alle maggiori dimensioni del cespo.<br />

Il livello di ossidazione del taglio basale appare positivamente<br />

correlato con il diametro del colletto e con la lunghezza del<br />

fusto. L’<strong>in</strong>dice di volume del cespo, calcolato con la formula per il<br />

volume della sfera dalle dimensioni di altezza e diametro, mode-<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


atamente correlate tra loro, ha mostrato una correlazione positiva<br />

con i livelli di chiusura degli <strong>in</strong>ternodi basali e di croccantezza e<br />

negativa con la resistenza alla manipolazione e l’ossidazione della<br />

superficie del taglio basale, mentre la lunghezza del fusto e l’<strong>in</strong>tensità<br />

del colore appaiono associate a una maggiore resistenza<br />

dei cespi.<br />

La brillantezza risulta positivamente correlata con l’<strong>in</strong>tensità del<br />

colore: entrambe sono <strong>in</strong>oltre correlate positivamente con la percentuale<br />

di sostanza secca. Il contenuto di nitrati è correlato positivamente<br />

con l’altezza del cespo, la chiusura degli <strong>in</strong>ternodi basali,<br />

la brillantezza del colore, la sovramaturazione e negativamente<br />

con il diametro del colletto e con il peso del cespo. Il contenuto<br />

di cloruri è correlato positivamente con il contenuto di solfati e le<br />

dimensioni del cespo e negativamente con l’<strong>in</strong>tensità del colore,<br />

l’ossidazione del taglio e la resistenza a manipolazione.<br />

In s<strong>in</strong>tesi resistenza alla manipolazione, qualità del colore, sovramaturazione,<br />

tenore di nitrati, dimensione del fusto e ossidazione<br />

del taglio da una parte, volume e peso dei cespi, croccantezza,<br />

percentuale di sostanza secca e tenore di cloruri e solfati<br />

dall’altra, si collocano agli estremi dei pr<strong>in</strong>cipali assi di variazione<br />

dell’<strong>in</strong>sieme degli attributi considerati e rendono conto di circa<br />

metà della varianza complessiva. Tale dato dipende ovviamente<br />

dal fatto che il campione studiato è costituito di tipi morfologicamente<br />

ben dist<strong>in</strong>ti. Poiché la croccantezza, attributo spiccato<br />

delle iceberg, risulta per questo campione di cultivar correlata<br />

positivamente con il peso del cespo, il suo contrasto con la resistenza<br />

alla manipolazione rappresenta un altro asse di variabilità<br />

tra tipi e cultivar.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

389<br />

panorama varietale<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


icerca<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Pianta di gentile colpita da fusiarosi.<br />

I s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>iziali consistono <strong>in</strong> una crescita<br />

stentata e asimmetrica della pianta, clorosi<br />

fogliare, avvizzimento<br />

390<br />

Consci del fatto che risulta molto difficile fotografare completamente<br />

ed esaustivamente il panorama varietale delle lattughe <strong>in</strong><br />

Italia, nel testo seguente si farà riferimento a dati relativi a prove<br />

varietali molto ampie e approfondite, condotte negli ultimi anni<br />

<strong>in</strong> due sedi sperimentali molto affermate: il Centro sperimentale<br />

ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura a Rosol<strong>in</strong>a<br />

(RO) e il Centro CRA-ort. di Pontecagnano (SA). Al f<strong>in</strong>e di garantire<br />

un’<strong>in</strong>formazione corretta dal punto di vista scientifico, verranno<br />

<strong>in</strong>dicati i nomi commerciali e le sigle delle varietà utilizzate ma non<br />

le ditte sementiere.<br />

Lattuga gentile<br />

La lattuga gentile può essere def<strong>in</strong>ita come una batavia aperta,<br />

dove le foglie centrali del cespo risultano ravvic<strong>in</strong>ate e aperte senza<br />

formare il tipico grumolo chiuso, come avviene nella lattuga<br />

cappuccia; tale caratteristica deve poi essere mantenuta f<strong>in</strong>o a<br />

completa maturazione commerciale. Le foglie devono essere di<br />

colore verde chiaro brillante; sono da ritenere negative le tonalità<br />

troppo tenui, come pure quelle troppo scure, che non sono<br />

gradite dal mercato. Inoltre, devono presentare sempre bollosità<br />

(altro elemento di dist<strong>in</strong>zione della tipologia) anche se non molto<br />

marcata; è tollerato il marg<strong>in</strong>e fogliare poco seghettato, meglio<br />

se lievemente ondulato, s<strong>in</strong>o a sembrare quasi <strong>in</strong>tero. Il grumolo,<br />

anche se non chiuso, deve risultare comunque compatto al tatto e<br />

le foglie devono presentare una nervatura f<strong>in</strong>e, con costa sottile e<br />

solida per garantire un’elevata resistenza alle manipolazioni. Infatti,<br />

molto spesso, durante l’operazione di raccolta e di confezionamento,<br />

la costa tende a rompersi favorendo imbrunimenti che de-<br />

Prova varietale <strong>in</strong> serra-tunnel di lattuga<br />

gentile Foto F. Tos<strong>in</strong>i


prezzano il prodotto. La parte basale del cespo deve avere forma<br />

semiconica (spallatura). Sono da scartare cespi che presentano il<br />

fondo eccessivamente conico o troppo appiattito poiché, soprattutto<br />

<strong>in</strong> quest’ultimo caso, appaiono troppo simili a quelli della<br />

cappuccia e risultano più sensibili all’attacco di marciumi basali.<br />

La zona di taglio (colletto) deve risultare di ridotte dimensioni e<br />

dimostrare una buona tenuta ai processi ossidativi. Nell’ambito<br />

di tale tipologia, sul mercato sono presenti numerose varietà contraddist<strong>in</strong>te<br />

da diverse caratteristiche qualitative, che di seguito<br />

vengono riportate <strong>in</strong> relazione a un ciclo produttivo primaverile.<br />

In generale, dal punto di vista produttivo, per la lattuga gentile la<br />

produzione commerciabile media è superiore a 2,5 kg/m 2 . Le prestazioni<br />

più elevate, con quantitativi che hanno superato i 3,3 kg/m 2 ,<br />

sono state espresse dalle cultivar Beldy, Complice e Irazu, che<br />

hanno fatto registrare anche i migliori pesi unitari dei cespi, con<br />

valori pari a 351, 355 e 369 g rispettivamente.<br />

In merito alle caratteristiche qualitative, che assieme alla resa determ<strong>in</strong>ano<br />

il buon comportamento delle cultivar e qu<strong>in</strong>di la scelta<br />

varietale, sono da <strong>in</strong>dicare: 43083, Beldy, Complice, Maestrale<br />

(BVA 1422), Tifanie (RZ80-37).<br />

43083 si è dist<strong>in</strong>ta pr<strong>in</strong>cipalmente per gli aspetti qualitativi estetici.<br />

Infatti la produzione commerciabile, con 2,6 kg/m 2 , seppur<br />

positiva, non è stata tra le più elevate. Molto positive sono apparse<br />

le caratteristiche estetiche: buono il colore verde chiaro e<br />

ottimo il fondo della pianta con un’ottima spallatura e una ridotta<br />

dimensione del colletto.<br />

Beldy, pur essendo una cultivar più adatta per i trapianti primaverili<br />

e autunnali <strong>in</strong> pieno campo, si presenta comunque molto bene an-<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

391<br />

panorama varietale<br />

Parcella sperimentale di una varietà<br />

di lattuga gentile<br />

Attacco di fusariosi<br />

Foto F. Tos<strong>in</strong>i


icerca<br />

S<strong>in</strong>tomi di fusariosi<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

392<br />

che nei primi trapianti <strong>in</strong> serra. Buone sono risultate, <strong>in</strong>fatti, le caratteristiche<br />

produttive (resa e peso medio del cespo) e positive quelle<br />

estetiche, <strong>in</strong> primis la spallatura e le ridotte dimensioni del colletto.<br />

Qualche perplessità suscita la resistenza dichiarata dalla ditta <strong>in</strong><br />

cui non sono presenti la penultima e l’ultima razza di Bremia.<br />

Maestrale (BVA 1422) è una cultivar che ha fatto registrare discrete<br />

produzioni commerciabili abb<strong>in</strong>ate a ottime valutazioni<br />

estetiche, <strong>in</strong> particolare per la spallatura e per le ridotte dimensioni<br />

del colletto.<br />

Tifanie (RZ80-37) è una buona cultivar che si è fatta apprezzare<br />

più per l’aspetto estetico e qualitativo che per quello produttivo.<br />

Infatti, tra le cultivar segnalate, è quella che ha fatto registrare<br />

la m<strong>in</strong>or resa (kg/m 2 ). La pianta appare compatta con un colore<br />

fogliare verde medio, più che ottima spallatura e ridotto diametro<br />

del colletto.<br />

Commentando ora i valori produttivi del secondo ciclo di coltivazione<br />

si osserva che, a esclusione di quelli di NUN 5335 e FLAVI,<br />

per tutte le altre cultivar <strong>in</strong> prova sono stati molto positivi e superiori<br />

a 2,28 kg/m 2 . Tali risultati sono dovuti ai maggiori pesi medi<br />

dei cespi.<br />

In merito alle caratteristiche qualitative, anche <strong>in</strong> questo ciclo la<br />

valutazione f<strong>in</strong>ale nell’<strong>in</strong>dicazione delle cultivar ha tenuto conto <strong>in</strong><br />

particolare non solo dell’aspetto produttivo, ma anche della suscettibilità<br />

varietale alla Bremia. Questa patologia, <strong>in</strong> alcune cultivar,<br />

ha <strong>in</strong>teressato le foglie basali e si è manifestata verso la f<strong>in</strong>e<br />

del ciclo produttivo. In base alle valutazioni complessive eseguite<br />

su tutti i parametri quanti-qualitativi considerati, sono da <strong>in</strong>dicare<br />

Complice e Tonale (BVA 1953).<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Complice è la cultivar che si è dist<strong>in</strong>ta maggiormente sia per le<br />

buone produzioni commerciabili valutabili sotto gli aspetti legati<br />

alla resa e al peso medio dei cespi, sia per le caratteristiche<br />

qualitative delle piante. Ottimo il colore verde medio delle foglie<br />

che si sono accresciute <strong>in</strong> maniera molto ord<strong>in</strong>ata ed equilibrata<br />

a formare il cespo. Altrettanto positivo è apparso il fondo della<br />

pianta, con un’ottima spallatura e un ridotto colletto. Un difetto<br />

della cultivar può essere attribuito alla mancanza di resistenza alla<br />

ventiseiesima razza di Bremia, per la quale si è osservata una suscettibilità<br />

evidenziata da danni su alcune foglie basali.<br />

Tonale (BVA 1953) è una cultivar apprezzabile per l’ottima produzione<br />

commerciabile e per l’ottimo peso medio del cespo. Ottimo<br />

il colore verde chiaro delle foglie che si sono però sviluppate, a<br />

formare il cespo, <strong>in</strong> maniera leggermente scomposta e non ord<strong>in</strong>ata.<br />

Positivo il fondo delle piante, giudizio determ<strong>in</strong>ato da buoni<br />

punteggi relativi alla spallatura e alla dimensione del colletto. Come<br />

nella precedente cultivar, la mancanza di resistenza alla ventiseiesima<br />

razza di Bremia ha determ<strong>in</strong>ato una suscettibilità a questo<br />

patogeno, che è riuscito a svilupparsi sulle foglie basali del cespo.<br />

Anche nell’ultima prova (terzo ciclo di coltivazione) si possono osservare<br />

le buone produzioni commerciabili, con valori superiori a<br />

2,5 kg/m 2 , e gli altrettanto buoni pesi medi dei cespi, superiori a<br />

303 g, di tutte le cultivar <strong>in</strong> prova. Lancelot si è dist<strong>in</strong>ta significativamente<br />

da tutte le altre cultivar per la produzione commerciabile<br />

e il peso medio del cespo, rispettivamente di 4,21 kg/m 2 e 442 g.<br />

In merito alle caratteristiche qualitative, anche <strong>in</strong> questo ciclo di f<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>verno come <strong>in</strong> quello precedente la valutazione f<strong>in</strong>ale nell’<strong>in</strong>dicazione<br />

delle cultivar ha tenuto <strong>in</strong> particolare considerazione,<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

393<br />

panorama varietale<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


icerca<br />

Prova varietale <strong>in</strong> serra-tunnel di lattuga<br />

cappuccia<br />

Foto F. Tos<strong>in</strong>i<br />

394<br />

oltre all’aspetto produttivo, anche la suscettibilità alla Bremia.<br />

Questa patologia si è manifestata sulle foglie basali di alcune cultivar<br />

verso la f<strong>in</strong>e del ciclo produttivo. Dalle valutazioni complessivamente<br />

eseguite è possibile <strong>in</strong>dicare la sola Jazzie.<br />

Jazzie è una cultivar che, seppur risultata molto sensibile alla<br />

Bremia, verosimilmente a causa di razze diverse da quelle dichiarate<br />

dalla ditta sementiera, ha fornito buoni risultati sotto il profilo<br />

della produzione commerciabile e del peso medio del cespo. Ottimo<br />

il colore verde medio delle foglie e ottima la parte basale del<br />

cespo, caratterizzato da buona spallatura e ridotte dimensioni del<br />

colletto.<br />

Mart<strong>in</strong>ica rappresenta la sostituta ideale della vecchia varietà<br />

Ashantie, poco resistente alla Bremia. Oltre a presentare resistenza<br />

al patogeno, si presenta di colore verde chiaro rispondendo <strong>in</strong><br />

pieno alle richieste del mercato. Infatti, i ritorni di freddo bloccano<br />

la vegetazione delle varietà più scure, mentre quelle più chiare<br />

sono più tolleranti, non tendono a chiudere il “cuore” come le altre<br />

(cosa gradita alla grande distribuzione organizzata) e raggiungono<br />

un peso medio più elevato.<br />

Inf<strong>in</strong>e, i trapianti tardivi sono sconsigliati per le cultivar a foglia più<br />

scura. Gentil<strong>in</strong>e e batavie presentano i cespi più volum<strong>in</strong>osi, con<br />

<strong>in</strong>ternodi basali più serrati, mentre si differenziano per l’ossidazione<br />

del taglio basale e l’<strong>in</strong>tensità del colore, m<strong>in</strong>ore nelle batavie.<br />

Le lollo si differenziano per un maggiore contenuto di sostanza<br />

secca e nitrati, un asse caul<strong>in</strong>are più ridotto, una bassa tendenza<br />

all’ossidazione e una m<strong>in</strong>ore uniformità di colore, mentre batavie<br />

e gentil<strong>in</strong>e hanno base appuntita, che contraddist<strong>in</strong>gue anche<br />

l’iceberg Patagonia e la lollo.<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Lattuga cappuccia<br />

La tipologia “cappucc<strong>in</strong>a”, che dom<strong>in</strong>a la scena produttiva, è dest<strong>in</strong>ata<br />

sia al mercato del fresco sia alla quarta gamma e coltivata<br />

esclusivamente <strong>in</strong> coltura protetta. Per il mercato del fresco si<br />

consigliano le varietà Valent<strong>in</strong>a e Mensana, entrambe resistenti<br />

a tutti i ceppi di Bremia (da 1 a 26). Mensana ha un periodo di<br />

trapianto molto breve (da metà a f<strong>in</strong>e novembre) poiché, avendo<br />

un cespo molto volum<strong>in</strong>oso, soffre il freddo <strong>in</strong>tenso (il cespo si<br />

“sforma”). Più elastico è il periodo di trapianto utile per Valent<strong>in</strong>a,<br />

che resiste meglio agli sbalzi termici e raggiunge ottimi livelli<br />

qualitativi, mentre Mensana risulta eccellente solo <strong>in</strong> presenza di<br />

temperature basse e costanti.<br />

Tra le varietà a duplice attitud<strong>in</strong>e, preferite per la possibilità di variare<br />

la dest<strong>in</strong>azione a seconda delle situazioni di mercato, si segnalano<br />

Ilaria, Arcadia e Cliona, con resistenza a Bremia da 1 a 25 e tutte<br />

<strong>in</strong>dicate per i trapianti da <strong>in</strong>izio novembre a metà gennaio. Si tratta<br />

di varietà che presentano una percentuale di “bianco” molto alta<br />

(mediamente il 45%) e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dicate anche per la quarta gamma<br />

(che richiede un colore più chiaro), volum<strong>in</strong>ose, con peso del cespo<br />

elevato (f<strong>in</strong>o a 800-900 g) che ne consente una buona collocazione<br />

anche sul mercato del fresco. La varietà Tamara, <strong>in</strong>vece, è specifica<br />

per la quarta gamma poiché si presenta meno volum<strong>in</strong>osa ma<br />

con peso più elevato: questa caratteristica ne consente una coltivazione<br />

più <strong>in</strong>tensiva (+20% rispetto alle altre cultivar) con evidenti<br />

vantaggi economici. Le varietà del tipo Tamara sono “gettonate”<br />

dove si commercializza “a peso”, come nel Lazio, mentre quelle<br />

volum<strong>in</strong>ose sono preferite per l’esportazione, quando diventa necessario<br />

riempire contenitori di grandi dimensioni (tipo Euro Pool).<br />

Foto F. Tos<strong>in</strong>i<br />

395<br />

panorama varietale<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Prova varietale <strong>in</strong> pieno campo di lattuga<br />

cappuccia


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

utilizzazione<br />

Post-raccolta e qualità<br />

Giancarlo Colelli<br />

Quarta, qu<strong>in</strong>ta gamma<br />

e convenience<br />

Duccio Caccioni<br />

Processo di lavorazione<br />

delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> di quarta gamma<br />

Alessandro Turatti<br />

Sostenibilità dei processi<br />

produttivi di quarta gamma<br />

Francesco Caponetti<br />

Aspetti microbiologici<br />

delle <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

Fausto Gard<strong>in</strong>i, Rosalba Lanciotti<br />

Refrigerazione e purificazione<br />

Giorgio De Ponti


utilizzazione<br />

Stadi di maturazione<br />

• La determ<strong>in</strong>azione del livello di<br />

maturazione della lattuga varia <strong>in</strong> base<br />

al tipo, ma il criterio generale è legato<br />

alle dimensioni: <strong>in</strong>fatti, a tal scopo<br />

si utilizzano anche alcuni <strong>in</strong>dici che,<br />

partendo dalla sezione trasversale del<br />

cespo, rapportano la lunghezza del<br />

caule a quella totale, esprimendo<br />

il valore ottenuto <strong>in</strong> percentuale<br />

• Per le lattughe a cappuccio, come<br />

la iceberg, sono state messe a punto<br />

scale ancorate, <strong>in</strong> cui possono essere<br />

osservati i diversi livelli di maturazione<br />

del prodotto <strong>in</strong> base alla compattezza<br />

del cespo e alla sua consistenza al tatto.<br />

I punteggi attribuibili al cespo vanno da<br />

1 a 5, dove 1 = facilmente comprimibile<br />

e immaturo, 2 = di consistenza tenera,<br />

3 = compatto e maturo, 4 = compatto<br />

e solido, 5 = duro e sovramaturo<br />

• Nel caso della lattuga romana, il grado<br />

di maturazione si determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong> base<br />

al numero delle foglie e allo sviluppo<br />

del cespo. Un cespo tenero, con un<br />

numero di foglie <strong>in</strong>feriore a 20 e che<br />

si comprime facilmente, è più immaturo<br />

di uno compatto e con più di 30 foglie<br />

408<br />

Post-raccolta e qualità<br />

La qualità della lattuga è fortemente legata non solo alle caratteristiche<br />

di freschezza e <strong>in</strong>tegrità delle foglie, ma anche agli aspetti<br />

nutrizionali e di sicurezza alimentare che il prodotto deve garantire.<br />

I cespi devono presentarsi solidi, privi di segni di <strong>in</strong>giallimento<br />

e alterazioni. Una lattuga di qualità deve essere pulita, senza parti<br />

imbrunite e priva di <strong>in</strong>setti. Le foglie devono presentarsi turgide,<br />

croccanti e possedere una colorazione verde brillante, che può<br />

essere più o meno <strong>in</strong>tensa <strong>in</strong> base alla varietà o al grado di maturazione,<br />

mentre le parti più <strong>in</strong>terne del cespo devono essere<br />

tenere e di colore più chiaro.<br />

Durante l’accrescimento delle piante di lattuga viene s<strong>in</strong>tetizzata<br />

clorofilla, che rende le foglie più verdi all’avanzare dello stadio di<br />

maturazione. Nel grafico sottostante si osserva come al progredire<br />

dello stadio di maturazione le foglie acquist<strong>in</strong>o una colorazione<br />

più marcata, il che è dimostrato anche dall’aumento dell’angolo<br />

di t<strong>in</strong>ta, con valori più alti per la lattuga matura. Il livello di maturazione<br />

<strong>in</strong>fluisce anche sul gusto del prodotto: un’<strong>in</strong>salata matura<br />

è più dolce, meno amara e più croccante di una immatura o molto<br />

matura. Inoltre, le lattughe più mature risultano più suscettibili<br />

all’imbrunimento post-taglio rispetto a quelle mature.<br />

Numerose normative def<strong>in</strong>iscono le caratteristiche qualitative che<br />

i prodotti ortofrutticoli devono possedere per la commercializzazione.<br />

Il Regolamento CE n. 771 del 25 agosto 2009 riporta le<br />

caratteristiche m<strong>in</strong>ime richieste per le lattughe e <strong>in</strong> particolare i<br />

criteri <strong>in</strong> base ai quali classificare i prodotti <strong>in</strong> prima e seconda<br />

Clorofilla (mg/gFW)<br />

Evoluzione del contenuto <strong>in</strong> clorofilla e del colore<br />

(angolo di t<strong>in</strong>ta) associati ai diversi stadi di maturazione<br />

di lattuga (dati da Kader e Cantwell, 2010, rielaborati)<br />

2,0<br />

1,6<br />

1,2<br />

0,8<br />

0,4<br />

0<br />

1 2 3 4 5<br />

Stadio di maturazione<br />

Clorofilla (mg/gFW) Angolo di T<strong>in</strong>ta (°)<br />

140<br />

130<br />

120<br />

110<br />

100<br />

90<br />

80<br />

Angolo di T<strong>in</strong>ta (°)


Pesi m<strong>in</strong>imi necessari per la classificazione nella prima<br />

e nella seconda categoria delle lattughe e delle <strong>in</strong>divie<br />

rispettivamente coltivate <strong>in</strong> pieno campo e <strong>in</strong> coltura<br />

protetta (Regolamento CE n. 771/2009 del 25 agosto 2009)<br />

Pieno campo <strong>Coltura</strong> protetta<br />

Lattughe a cappuccio (eccetto quelle del<br />

tipo iceberg) e lattughe romane (eccetto le<br />

lattughe a foglie spesse)<br />

150 g 100 g<br />

Lattughe del tipo iceberg 300 g 200 g<br />

Lattughe da taglio e lattughe a foglie spesse 100 g 100 g<br />

Indivie ricce e scarole 200 g 150 g<br />

categoria, i pesi necessari per la calibratura e le eventuali tolleranze<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità e calibro che possono essere adottate.<br />

La calibratura per entrambe le categorie è legata al peso unitario<br />

m<strong>in</strong>imo dei prodotti e alla loro omogeneità. Il peso unitario m<strong>in</strong>imo<br />

può variare <strong>in</strong> base al tipo di lattuga e al tipo di coltivazione, come<br />

riportato nella tabella.<br />

Per stabilire l’omogeneità delle lattughe per tutte le categorie si<br />

considera la differenza di peso rispetto al cespo più pesante di<br />

uno stesso imballaggio: tale differenza può variare da un m<strong>in</strong>imo<br />

di 40 g per lattughe di peso <strong>in</strong>feriore a 150 g a un massimo di<br />

300 g per lattughe di peso superiore a 450 g.<br />

Nel caso della lattuga di prima categoria, è richiesto che i prodotti,<br />

oltre a presentare le caratteristiche della varietà e/o del tipo commerciale,<br />

siano ben formati, consistenti, privi di danneggiamenti<br />

Scala ancorata degli stadi di maturazione per la lattuga<br />

iceberg (da Kader e Cantwell, 2010)<br />

409<br />

post-raccolta e qualità<br />

Stadi di maturazione per la lattuga romana<br />

(da Kader e Cantwell, 2010, modificata)


utilizzazione<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

410<br />

e alterazioni tali da pregiudicarne la commestibilità ed esenti da<br />

danni provocati dal gelo.<br />

Sono <strong>in</strong>vece considerate di seconda categoria quelle lattughe che<br />

rispondono ai requisisti m<strong>in</strong>imi citati <strong>in</strong> precedenza pur presentando<br />

lievi difetti. Per la prima categoria è ammessa una tolleranza<br />

del 10%, <strong>in</strong> numero di cespi, di prodotti non rispondenti alle caratteristiche<br />

della categoria, ma conformi a quelle della seconda<br />

categoria; per la seconda categoria, <strong>in</strong>vece, è ammessa una tolleranza<br />

del 10%, <strong>in</strong> numero di cespi, di prodotti non rispondenti né<br />

alle caratteristiche della categoria né ai requisiti m<strong>in</strong>imi.<br />

Per entrambe le categorie sono esclusi dai criteri di tolleranza i<br />

prodotti affetti da marciume o che presentano alterazioni tali da<br />

renderli <strong>in</strong>adatti al consumo.<br />

Nella valutazione del calibro, per tutte le categorie, viene ammessa<br />

una tolleranza complessiva del 10%, <strong>in</strong> numero di cespi, di<br />

prodotti non rispondenti ai requisiti di calibratura, ma di peso <strong>in</strong>feriore<br />

o superiore del 10% rispetto al massimo calibro richiesto.<br />

Il Regolamento CE n. 771 contiene <strong>in</strong>oltre disposizioni relative alla<br />

presentazione del prodotto e alle <strong>in</strong>dicazioni che vanno riportate<br />

sugli imballaggi per la commercializzazione.<br />

L’<strong>in</strong>sieme delle componenti qualitative è <strong>in</strong>fluenzato da molteplici<br />

fattori, come la cultivar, le pratiche colturali, le condizioni climatiche<br />

<strong>in</strong> campo, il grado di maturità delle piante, le tecniche di<br />

raccolta e la gestione delle attività post-raccolta.<br />

Per la valutazione della qualità delle lattughe sono state def<strong>in</strong>ite<br />

alcune scale ancorate sulla base dell’aspetto esteriore. Vengono<br />

prese <strong>in</strong> esame diverse peculiarità del prodotto sottoposto a valutazione<br />

e i punteggi vengono così def<strong>in</strong>iti:<br />

– 9 = aspetto fresco, colore verde brillante, foglie consistenti e<br />

assenza di <strong>in</strong>giallimenti e alterazioni;<br />

– 7 = zona di taglio ancora chiara, pr<strong>in</strong>cipio di disidratazione, leggera<br />

perdita di colore;<br />

– 5 = imbrunimento nella zona di taglio, evidente <strong>in</strong>giallimento e disidratazione<br />

con rammollimento delle foglie, comparsa di macchie<br />

scure e arrossamenti sulle nervature centrali delle foglie esterne;<br />

– 3 = <strong>in</strong>tensa perdita di colore e consistenza delle foglie esterne,<br />

evidenti alterazioni;<br />

– 1 = severo <strong>in</strong>giallimento e rammollimento delle foglie, evidente<br />

marciume o comparsa di muffe sulle foglie esterne.<br />

Dal punto di vista nutrizionale la qualità della lattuga può subire<br />

alterazioni durante la vita post-raccolta. Tra i fitonutrienti, la vitam<strong>in</strong>a<br />

C è quella che più risente degli abusi termici e delle composizioni<br />

gassose applicate durante la conservazione. I contenuti<br />

di vitam<strong>in</strong>a C sono variabili tra le diverse specie: più bassi per la<br />

lattuga iceberg (5 mg/100 g di peso fresco) e romana (3 mg/100 g<br />

di peso fresco), più alti per la scarola (10 mg/100 g di peso fresco)<br />

e le specie colorate come la lollo rossa (12 mg/100 g di peso fresco)<br />

(Llorach et al., 2009).


Fisiologia post-raccolta dei prodotti a foglia<br />

Gli ortaggi a foglia vanno <strong>in</strong>contro alla senescenza <strong>in</strong> maniera rapida,<br />

essendo molto soggetti alla perdita d’acqua ed estremamente<br />

suscettibili ai danni meccanici. I s<strong>in</strong>tomi più evidenti consistono<br />

nella perdita del colore verde, legata alla riduzione del contenuto di<br />

clorofilla, e nella disidratazione, che porta alla perdita di consistenza<br />

e turgore dei tessuti. La disidratazione viene favorita dall’elevata<br />

superficie di scambio, oltre che dalla presenza degli stomi e dalla<br />

mancanza di veri e propri strati protettivi sulla superficie fogliare.<br />

L’attività metabolica della lattuga, rispetto ad altri ortaggi a foglia,<br />

può essere def<strong>in</strong>ita come moderata, con i valori di attività respiratoria<br />

che dipendono dalla temperatura, come illustrato nella figura<br />

<strong>in</strong> basso. Tale dipendenza si esprime attraverso un valore del coefficiente<br />

Q10 pari a circa 2, che <strong>in</strong>dica che per ogni aumento della<br />

temperatura di 10 °C si ha un raddoppio dell’attività metabolica<br />

del prodotto, e qu<strong>in</strong>di della velocità di degradazione.<br />

Influenza della temperatura sull’attività respiratoria<br />

della lattuga iceberg e romana a temperature diverse<br />

(dati da Saltveit, 2004)<br />

Attività respiratoria<br />

(mg CO /kg/h) 2<br />

Attività respiratoria<br />

(mg CO /kg/h) 2<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

200<br />

160<br />

120<br />

80<br />

40<br />

0<br />

Iceberg<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Temperatura (°C)<br />

Romana<br />

0 5 10 15 20 25<br />

Temperatura (°C)<br />

411<br />

post-raccolta e qualità<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


utilizzazione<br />

S<strong>in</strong>tomi di russet spott<strong>in</strong>g su lattuga iceberg<br />

(da Kader e Cantwell, 2010)<br />

S<strong>in</strong>tomi di rusty brown discoloration su<br />

lattuga iceberg (da Kader e Cantwell, 2010)<br />

S<strong>in</strong>tomi di p<strong>in</strong>k rib su lattuga iceberg<br />

(da Kader e Cantwell, 2010)<br />

412<br />

Possibili alterazioni<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali alterazioni di tipo fisiologico che si manifestano nella<br />

lattuga sono rappresentate dalla necrosi delle estremità fogliari<br />

(tipburn), dalla maculatura rugg<strong>in</strong>osa (russet spott<strong>in</strong>g), dalla rugg<strong>in</strong>osità<br />

(rusty brown discoloration) e dall’arrossamento delle nervature<br />

(p<strong>in</strong>k rib).<br />

La necrosi del marg<strong>in</strong>e delle foglie ha orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> campo ed è legata<br />

alle condizioni climatiche, varietali e di concimazione. Tale fenomeno,<br />

che occasionalmente aumenta anche dopo la raccolta, <strong>in</strong>debolisce<br />

le foglie deprezzandone la qualità commerciale.<br />

La maculatura rugg<strong>in</strong>osa si presenta con ampie macchie <strong>in</strong>fossate<br />

o striature di colore giallo-rossastro che virano al bruno scuro,<br />

specialmente sulle nervature centrali. Quest’alterazione è causata<br />

dall’esposizione all’etilene <strong>in</strong> fase post-raccolta.<br />

Le diverse tipologie di lattuga producono bassissime quantità<br />

di etilene (meno di 0,1 μl/kg/h), ma presentano un’elevata sensibilità<br />

alla presenza di tale ormone, che accelera i fenomeni di<br />

senescenza e <strong>in</strong>duce diverse alterazioni fisiologiche, riducendo<br />

la shelf-life del prodotto. In particolare, l’etilene, stimolato anche<br />

dalle operazioni di taglio, <strong>in</strong>duce modifiche nel metabolismo fenolico<br />

e favorisce l’attività di alcuni enzimi tra cui la PAL (fenilalan<strong>in</strong>a<br />

ammonio liasi), pr<strong>in</strong>cipalmente co<strong>in</strong>volta nella s<strong>in</strong>tesi di composti<br />

fenolici; questi ultimi, per effetto dell’ossidazione, si trasformano<br />

<strong>in</strong> composti bruni (ch<strong>in</strong>oni), che aumentano nel tempo facendo<br />

degenerare la zona <strong>in</strong>teressata. Per questo motivo, la lattuga non<br />

deve essere conservata o trasportata <strong>in</strong>sieme a prodotti che rilasciano<br />

etilene come mele, meloni, pere e pesche.<br />

La rugg<strong>in</strong>osità si manifesta con macchie bruno-scure sulle nervature<br />

e, nei casi più gravi, anche sul tessuto lam<strong>in</strong>are. Il fenomeno<br />

dipende dall’esposizione ad atmosfere modificate, con concentrazioni<br />

di CO 2 superiori al 3% e a bassa temperatura.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la fisiopatia nota come p<strong>in</strong>k rib, o arrossamento della nervatura,<br />

si manifesta con cespi troppo maturi se conservati a temperature<br />

elevate.<br />

Tra le alterazioni causate da agenti patogeni, va ricordato il marciume<br />

molle, che spesso si sviluppa sulle foglie necrotizzate rendendo<br />

i tessuti traslucidi e viscidi. Un fenomeno simile a carico<br />

dei tessuti vegetali viene generato da <strong>in</strong>fezioni fung<strong>in</strong>e (Sclerot<strong>in</strong>ia<br />

spp. e Botrytis c<strong>in</strong>erea), con rammollimento dei tessuti e<br />

comparsa di muffe. L’allontanamento delle foglie più esterne e<br />

le conservazioni a basse temperature riducono la gravità di tali<br />

disord<strong>in</strong>i.<br />

La lattuga non presenta problemi durante la conservazione a<br />

bassa temperatura (non è suscettibile a danni da freddo), ma<br />

ha il punto di congelamento a temperature relativamente elevate<br />

(–0,2 °C), sia <strong>in</strong> campo sia durante la frigoconservazione. In<br />

questi casi le foglie si presentano di colore verde scuro, con aree<br />

traslucide e viscide.


Tecnologia post-raccolta<br />

La raccolta <strong>in</strong> genere avviene manualmente, con l’ausilio di coltelli<br />

affilati; gli operatori, dopo aver effettuato una rapida selezione dei<br />

cespi da tagliare (soprattutto <strong>in</strong> relazione alle dimensioni e alla<br />

consistenza), procedono al taglio alla base del fusto ed effettuano<br />

le operazioni prelim<strong>in</strong>ari di mondatura, ossia la regolarizzazione<br />

della superficie di taglio e la rimozione delle eventuali foglie esterne<br />

che presentano difetti (danni meccanici, <strong>in</strong>giallimenti ecc.). Se<br />

il prodotto è dest<strong>in</strong>ato alla lavorazione di quarta gamma, anche le<br />

operazioni di detorsolatura possono essere effettuate direttamente<br />

<strong>in</strong> campo.<br />

Durante la fase di raccolta andrebbero adottati alcuni accorgimenti<br />

per assicurare migliori caratteristiche al prodotto f<strong>in</strong>ito: per<br />

esempio, bisognerebbe concentrare la raccolta durante il matt<strong>in</strong>o<br />

ma non nelle primissime ore, <strong>in</strong> quanto la bassa temperatura rende<br />

il cespo più suscettibile alla rottura delle nervature. In particolare<br />

per la lattuga iceberg occorre evitare manipolazioni eccessive<br />

e danni meccanici durante le fasi di raccolta. Le lattughe sono<br />

frequentemente confezionate <strong>in</strong> campo (field pack<strong>in</strong>g), o sistemate<br />

<strong>in</strong> b<strong>in</strong> di plastica e <strong>in</strong>viate alla centrale ortofrutticola per essere<br />

lavorate (house pack<strong>in</strong>g). Nel caso del field pack<strong>in</strong>g le lattughe<br />

vengono confezionate <strong>in</strong> cassette di legno; un’alternativa più razionale<br />

prevede il confezionamento s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong> sacchetti macroforati<br />

che poi vengono sistemati <strong>in</strong> scatole di cartone e trasportati<br />

su mezzi non refrigerati verso le centrali ortofrutticole. In questi<br />

Raccolta meccanizzata di lattuga iceberg mediante agevolatrici<br />

di raccolta a tralicci trasversali<br />

Foto M.L. Amodio<br />

413<br />

post-raccolta e qualità<br />

Raccolta di lattuga iceberg<br />

Foto M.L. Amodio<br />

Lattughe detorsolate <strong>in</strong> campo e dest<strong>in</strong>ate<br />

alla trasformazione di quarta gamma<br />

Foto M.L. Amodio<br />

Condizionamento del prodotto direttamente<br />

<strong>in</strong> campo


utilizzazione<br />

Prerefrigerazione sottovuoto<br />

• Il sistema ottimale di prerefrigerazione<br />

della lattuga, e <strong>in</strong> generale degli ortaggi<br />

a foglia, è quello sottovuoto (vacuum<br />

cool<strong>in</strong>g): <strong>in</strong>fatti l’elevato rapporto tra<br />

superficie di scambio e volume del<br />

prodotto permette un raffreddamento<br />

rapido e uniforme<br />

• Durante il trattamento i prodotti<br />

sono posizionati <strong>in</strong> una camera<br />

a tenuta (autoclave) dove viene ridotta<br />

la pressione atmosferica al f<strong>in</strong>e di<br />

abbassare la temperatura di ebollizione<br />

dell’acqua. Il calore proveniente dal<br />

prodotto porta l’acqua a contatto del<br />

vegetale a evaporare <strong>in</strong> condizioni di<br />

vuoto molto sp<strong>in</strong>to (4,6 mmHg); a tali<br />

livelli di pressione l’evaporazione avviene<br />

anche per valori di temperatura molto<br />

bassi (f<strong>in</strong>o a 0 °C). L’aria viene allontanata<br />

attraverso una pompa da vuoto, mentre<br />

il vapore acqueo condensa lungo<br />

la superficie fredda dell’evaporatore<br />

di un impianto frigorifero<br />

• Questa tecnica di raffreddamento<br />

provoca un calo <strong>in</strong> peso del prodotto,<br />

<strong>in</strong> quanto occorre far evaporare 1 kg di<br />

acqua al f<strong>in</strong>e di asportare una quantità<br />

di calore pari a circa 2260 kJ. A grandi<br />

l<strong>in</strong>ee, si ha un calo <strong>in</strong> peso pari a<br />

circa l’1% ogni 6 °C di riduzione della<br />

temperatura. Per ovviare a tali perdite,<br />

durante il trattamento, il prodotto può<br />

essere spruzzato con acqua<br />

• I sistemi attuali di prerefrigerazione<br />

sottovuoto sono molto funzionali;<br />

possono <strong>in</strong>fatti essere modulati <strong>in</strong> base<br />

ai quantitativi di prodotto da lavorare<br />

(s<strong>in</strong>o anche a 60 pallet per ciclo)<br />

assicurando notevoli risparmi energetici<br />

e garantendo l’allontanamento rapido<br />

del calore di campo dai prodotti<br />

414<br />

Schema di un sistema di prerefrigerazione sottovuoto<br />

(vacuum cooler) per il raffreddamento rapido delle lattughe<br />

1. autoclave; 2. pallet di prodotto da raffreddare; 3. pompa a vuoto;<br />

4. circuito del vuoto; 5. gruppo condensatore-compressore del<br />

frigorifero; 6. evaporatore per la condensazione del vapore<br />

casi solitamente le operazioni di raccolta e di preparazione per il<br />

mercato vengono effettuate mediante agevolatrici di raccolta del<br />

tipo a tralicci orizzontali, portati posteriormente a una trattrice.<br />

Il prodotto confezionato arriva alle centrali ortofrutticole, dove viene<br />

raffreddato prima del trasporto verso i centri di distribuzione. Il<br />

sistema di raffreddamento rapido più diffuso per questo tipo di prodotto<br />

è quello sottovuoto (o vacuum cool<strong>in</strong>g). In alternativa, il pro-<br />

Diagramma di flusso relativo alle operazioni di post-raccolta<br />

per la lattuga (field pack<strong>in</strong>g)<br />

Breve stoccaggio refrigerato<br />

Selezione e taglio<br />

Mondatura<br />

Confezionamento <strong>in</strong> campo<br />

Trasporto a centrale ortofrutticola<br />

Prerefrigerazione (vacuum cool<strong>in</strong>g)<br />

Trasporto e commercializzazione


dotto può essere raffreddato <strong>in</strong> tunnel ad aria forzata, soprattutto<br />

quando i cespi non sono s<strong>in</strong>golarmente avvolti <strong>in</strong> film macroforati.<br />

Dopo il raffreddamento il prodotto viene conservato temporaneamente<br />

a bassa temperatura <strong>in</strong> attesa di essere trasportato con<br />

mezzo refrigerato ai mercati di dest<strong>in</strong>azione.<br />

Le condizioni ottimali per la conservazione e il trasporto della lattuga<br />

sono 0 °C e 95% di umidità relativa (RH, Relative Humidity)<br />

(Saltveit, 2004).<br />

È <strong>in</strong>dispensabile mantenere basse temperature durante l’<strong>in</strong>tero<br />

ciclo di lavorazione per evitare alterazioni del prodotto e perdite<br />

qualitative. Il raffreddamento risulta <strong>in</strong>dispensabile per abbassare<br />

la temperatura dei prodotti subito dopo la raccolta o al loro arrivo<br />

nei centri di lavorazione, data l’elevata suscettibilità delle materie<br />

prime alla disidratazione e alla perdita di consistenza.<br />

È importante che i tempi <strong>in</strong>tercorrenti tra la fase di raccolta e il<br />

trasferimento <strong>in</strong> azienda siano ridotti e che i prodotti non sost<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> condizioni di temperatura e umidità relativa sfavorevoli (rispettivamente<br />

>4-5 °C e


utilizzazione<br />

Def<strong>in</strong>izioni di gamme<br />

• I GAMMA: ortaggi nella loro<br />

presentazione tradizionale, da pulire,<br />

tagliare e preparare<br />

• II GAMMA: conserve vegetali<br />

• III GAMMA: ortaggi surgelati<br />

• IV GAMMA: ortaggi o frutta preparati,<br />

pronti all’uso, già confezionati, tuttavia<br />

freschi e naturali senza alcun additivo<br />

• V GAMMA: ortaggi precotti, grigliati,<br />

scottati a vapore senza aggiunta<br />

di conservanti e condimenti<br />

e non surgelati<br />

416<br />

Quarta, qu<strong>in</strong>ta gamma e convenience<br />

In Italia la storia della diffusione dei prodotti di “quarta gamma”<br />

ha una sua peculiarità rispetto ad altri paesi occidentali. Il settore<br />

è partito nella seconda metà degli anni ’80 con un leggero ritardo<br />

rispetto alla nazione che si può considerare antesignana nel settore<br />

<strong>in</strong> Europa: la Francia. Si ebbe poi una lunga battuta di arresto,<br />

causata pr<strong>in</strong>cipalmente dall’allarme da parte dei distributori e dei<br />

consumatori riguardo alle caratteristiche igieniche dei prodotti: vi<br />

furono alcuni problemi di natura igienico-sanitaria (connessi a Salmonella,<br />

Listeria ecc.) che furono prontamente riportati dai mass<br />

media. In effetti alcune di quelle che furono le aziende pioniere nel<br />

settore non avevano adottato un livello tecnologico adeguato. Nella<br />

seconda metà degli anni ’90 si è avuta <strong>in</strong>vece una forte crescita<br />

tecnologica (e di capitalizzazione) del settore, con l’evoluzione e<br />

la nascita di imprese che hanno saputo offrire prodotti di elevatissima<br />

qualità. Si è qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>nestata una crescita esponenziale, con<br />

il raggiungimento dei livelli di consumo europei: dal 2007 l’Italia è<br />

divenuta la seconda-terza piazza cont<strong>in</strong>entale (con Regno Unito e<br />

Francia) <strong>in</strong> quanto a diffusione e consumo di ortaggi fresh-cut (si<br />

parla qu<strong>in</strong>di pr<strong>in</strong>cipalmente di <strong><strong>in</strong>salate</strong> pronte). Nel 2008 si è verificato,<br />

anche a seguito della crisi economica <strong>in</strong>ternazionale, un<br />

rallentamento nello sviluppo del mercato e un cambiamento nelle<br />

d<strong>in</strong>amiche <strong>in</strong>terne del settore, che vedono oggi una preponderanza<br />

dei distributori al dettaglio rispetto ai produttori. Nel 2010 si<br />

sono calcolate vendite al dettaglio di prodotti fresh-cut pari a 740<br />

milioni di euro (con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente),<br />

di cui 600 milioni ricavati dalle <strong><strong>in</strong>salate</strong> di quarta gamma.


Lo sviluppo dei prodotti di quarta gamma è dovuto al cambiamento<br />

delle abitud<strong>in</strong>i di consumo degli italiani. Il tempo totale<br />

dedicato alla spesa, alla cuc<strong>in</strong>a e alla tavola <strong>in</strong> Italia negli ultimi<br />

venti anni si è <strong>in</strong> pratica dimezzato, attestandosi (soprattutto nel<br />

Settentrione della penisola) su valori comparabili con quelli del<br />

Nord Europa. Si tratta del risultato di profondi cambiamenti sociali<br />

che hanno <strong>in</strong>teressato dapprima il Nord del paese e negli ultimi<br />

anni anche le regioni del Centro e del Sud della penisola. La dim<strong>in</strong>uzione<br />

del tempo passato <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a e l’aumento del consumo di<br />

prodotti con contenuto “di servizio” (per risparmiare tempo) sono<br />

strettamente legati all’occupazione femm<strong>in</strong>ile, ma anche ad altri<br />

fattori, tra i quali per esempio la distanza dell’abitazione dal posto<br />

di lavoro. Da una recente <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e (ISMEA-Nielsen) è emerso come<br />

appena il 37% degli italiani che pranza fuori casa per studio<br />

o lavoro consumi un pasto completo. Il consumo alimentare fuori<br />

casa <strong>in</strong> Italia ha superato i 60 miliardi di euro, circa il 50% di quanto<br />

si spende per l’alimentazione nello Stivale (118 miliardi di euro/<br />

anno). Ogni giorno gli italiani che pranzano fuori casa sono circa<br />

11 milioni, per un totale di 6 miliardi di pasti all’anno. Nella maggior<br />

parte dei casi si sceglie un piatto unico e il classico pan<strong>in</strong>o è<br />

oggi sostituito sempre più spesso da <strong><strong>in</strong>salate</strong> pronte. I prodotti di<br />

quarta gamma sono qu<strong>in</strong>di apprezzati sia per consumi casal<strong>in</strong>ghi<br />

veloci sia per il cater<strong>in</strong>g extradomestico. I prodotti della quarta<br />

gamma hanno oggi <strong>in</strong> Italia come target di riferimento un pubblico<br />

femm<strong>in</strong>ile compreso fra i 30 e i 60 anni, formato da lavoratrici<br />

con istruzione superiore, perlopiù residenti nel Nord del paese. I<br />

dati confermano che il consumo si sta però estendendo anche ad<br />

altre categorie di consumatori, ben differenti dalla tipologia clas-<br />

417<br />

quarta, qu<strong>in</strong>ta e convenience


mondo e mercato<br />

Insalate nel mondo<br />

Vito V<strong>in</strong>cenzo Bianco, Nicola Calabrese<br />

Insalate e quarta gamma<br />

nel mercato<br />

Dario Casati, Lucia Baldi<br />

Radicchi IGP del Veneto<br />

Luca Giavi<br />

Richieste del consumatore<br />

Daniele Tirelli<br />

Conad<br />

Paolo Pagali<br />

Zerb<strong>in</strong>ati<br />

Simone Zerb<strong>in</strong>ati<br />

Florette<br />

Pierluigi Zamboni<br />

AOP UNOLOMBARDIA<br />

Ambrogio De Ponti<br />

Gruppo La L<strong>in</strong>ea Verde<br />

Giuseppe Battagliola<br />

SAB Ortofrutta<br />

Giusepp<strong>in</strong>a Pezzali


Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

mondo e mercato<br />

Alì S.p.A.<br />

Giuliano Canella<br />

Ortaggi a foglia: problematiche<br />

relative al mercato e alla<br />

commercializzazione<br />

Roberto Piazza


mondo e mercato<br />

476<br />

Insalate nel mondo<br />

Lattuga e cicorie<br />

Nelle statistiche della FAO la voce “Lettuce and Chicory” comprende<br />

tutte le tipologie di lattuga e cicoria, <strong>in</strong>clusi il radicchio e la<br />

cicoria Witloof, l’<strong>in</strong>divia e la scarola. Tali specie sono coltivate, con<br />

ampiezza diversa, <strong>in</strong> tutti i cont<strong>in</strong>enti.<br />

Nel 2009 nel mondo, la superficie superava di poco 1.100.000 ha<br />

e la produzione totale ammontava a circa 24.327.000 t. In Asia si<br />

concentra il 70 e il 63% rispettivamente della superficie e della<br />

produzione totale.<br />

A notevole distanza si colloca l’Europa, che occupa la seconda<br />

posizione per la superficie (13%) e la terza per la produzione<br />

(14%), mentre il Nord America è al terzo posto per la superficie<br />

(11%) e al secondo per la produzione (18%). Modesto è il contributo<br />

di Sud America, Africa e Oceania, rispettivamente con il 3,<br />

l’1 e lo 0,8% della produzione mondiale.<br />

La C<strong>in</strong>a, con 550.000 ha e 12.900.000 t (che rappresentano il<br />

52% della superficie e il 54% della produzione mondiale), è di<br />

gran lunga il maggior Paese produttore. India, Stati Uniti, Italia e<br />

Spagna seguono nell’ord<strong>in</strong>e con valori pari a 14, 10, 4 e 3% della<br />

superficie mondiale, mentre gli Stati Uniti, con 4.100.000 t, si collocano<br />

al secondo posto per la produzione totale, seguiti da Italia<br />

(946.000 t), India (927.000 t) e Spagna (875.000 t). Completano la<br />

graduatoria dei primi dieci Paesi produttori, nel 2009, Giappone,<br />

Turchia, Francia, Germania e Messico.<br />

Coltivazioni nello Yunnan, <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a: le <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

trovano spazio tra gli agrumeti Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Nel mondo, la superficie e la produzione totale sono entrambe<br />

aumentate notevolmente negli ultimi 50 anni. Nel 1961 venivano<br />

coltivati 415.000 ha e la produzione totale era di circa 7.000.000 t.<br />

Questi valori rimanevano pressoché <strong>in</strong>variati anche nel decennio<br />

477<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo<br />

Superficie totale (ha) coltivata a lattuga e cicorie nei primi 10 Paesi del mondo<br />

1990 2000 2009<br />

India 111.000 C<strong>in</strong>a 330.250 C<strong>in</strong>a 550.000<br />

C<strong>in</strong>a 105.700 India 120.000 India 152.642<br />

Stati Uniti d’America 93.600 Stati Uniti d’America 113.819 Stati Uniti d’America 110.966<br />

Italia 48.725 Italia 51.226 Italia 44.000<br />

Spagna 35.100 Spagna 36.749 Spagna 32.400<br />

Giappone 22.400 Giappone 22.000 Turchia 21.778<br />

Francia 18.857 Francia 18.142 Giappone 20.000<br />

Turchia 13.300 Turchia 17.500 Francia 16.000<br />

Regno Unito 10.042 Bangladesh 11.331 Germania 15.000<br />

Bangladesh 9992 Messico 9350 Messico 15.795<br />

Mondo 545.504 Mondo 837.261 Mondo 1.106.943<br />

Fonte: FAO<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

La C<strong>in</strong>a è il maggiore produttore di <strong><strong>in</strong>salate</strong><br />

nel mondo


mondo e mercato<br />

Produzione totale (t x 1000) di lattuga e cicorie coltivate nei primi 10 Paesi del mondo<br />

1990 2000 2009<br />

Stati Uniti d’America 3320 C<strong>in</strong>a 7255 C<strong>in</strong>a 12.856<br />

C<strong>in</strong>a 2520 Stati Uniti d’America 4386 Stati Uniti d’America 4104<br />

Spagna 985 Spagna 1015 Italia 946<br />

Italia 910 Italia 969 India 927<br />

India 717 India 785 Spagna 875<br />

Giappone 517 Giappone 537 Giappone 535<br />

Francia 486 Francia 509 Turchia 438<br />

Regno Unito 299 Turchia 333 Francia 417<br />

Belgio-Lussemburgo 197 Corea 203 Germania 347<br />

Turchia 186 Messico 192 Messico 318<br />

Mondo 11.560 Mondo 18.230 Mondo 24.327<br />

Fonte: FAO<br />

Mercato ortofrutticolo a Lijiang, C<strong>in</strong>a<br />

478<br />

successivo, mentre dal 1980 al 2009 la superficie è più che raddoppiata<br />

(da 472.000 a 1.107.000 ha) e la produzione totale è<br />

triplicata passando da 8.000.000 a più di 24.000.000 t, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

per la notevole diffusione della coltivazione <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a.<br />

Infatti dal 1970 al 1990 la superficie <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a passava da 52.000<br />

a 106.000 ha e la produzione da 1.100.000 a 2.500.000 t. Nei<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


Superficie (ha × 1000)<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

vent’anni successivi si registrava un ulteriore forte <strong>in</strong>cremento della<br />

coltivazione; nel 2009 la superficie era di 6 volte superiore a quella<br />

del 1990 e la produzione totale di 12 volte. La supremazia della<br />

C<strong>in</strong>a come pr<strong>in</strong>cipale produttore nello scenario mondiale risale alla<br />

metà degli anni ’90. Infatti, f<strong>in</strong>o al 1993 gli Stati Uniti hanno occupato<br />

il primo posto con una produzione di quasi 1.000.000 t più<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

Superficie e produzione totale di lattuga e cicorie<br />

nel mondo<br />

1961<br />

Fonte: FAO<br />

1970<br />

1980<br />

Superficie Produzione<br />

1990<br />

2000<br />

2009<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Produzione (t × 1.000.000)<br />

479<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i<br />

I cavoli c<strong>in</strong>esi sono un’alternativa<br />

alle tradizionali colture orticole a raccolta<br />

autunnale<br />

Coltivazione di lattuga <strong>in</strong> Chiapas, Messico


mondo e mercato<br />

Coltivazione di lattuga iceberg <strong>in</strong> Messico<br />

480<br />

Superficie (ha × 1000)<br />

Superficie e produzione totale di lattuga e cicorie <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

1970<br />

Fonte: FAO<br />

1980<br />

1990<br />

Superficie Produzione<br />

2000<br />

2009<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

elevata rispetto a quella c<strong>in</strong>ese; dal 1994 la produzione <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a ha<br />

superato, di poco, quella americana e da allora il divario tra i due<br />

maggiori produttori è progressivamente aumentato. Attualmente<br />

la produzione <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a è più del triplo di quella americana e di 13<br />

volte superiore a quella dell’Italia, terzo produttore mondiale.<br />

A Taiwan si coltiva nelle zone montane, nelle contee di Taipei,<br />

Changua, Yunl<strong>in</strong> e Chiayi, da ottobre a febbraio, ossia nel periodo<br />

durante il quale <strong>in</strong> Giappone e Stati Uniti il prodotto scarseggia.<br />

0<br />

Produzione (t × 1000)<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


t × 1000<br />

Produzione totale di lattuga e cicorie <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a e Stati Uniti<br />

L’India, che occupa il secondo posto per la superficie coltivata<br />

(152.642 ha nel 2009), retrocede <strong>in</strong>vece alla quarta posizione per<br />

la produzione totale (927.000 t); dal 1960 al 2009 è stato registrato<br />

un forte <strong>in</strong>cremento della superficie e della produzione, che sono<br />

passate rispettivamente da 55.000 a 152.642 ha e da 250.000<br />

a 927.000 t. Tra i Paesi <strong>in</strong> cui la produzione è <strong>in</strong> forte ascesa si<br />

segnala la Turchia; <strong>in</strong>fatti dal 1990 al 2009 la superficie coltivata è<br />

aumentata da 13.300 a 22.000 ha, mentre nello stesso periodo la<br />

Superficie (ha × 1000)<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

Superficie e produzione totale di lattuga e cicorie <strong>in</strong> India<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0<br />

1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2009<br />

1961<br />

Fonte: FAO<br />

USA C<strong>in</strong>a<br />

Fonte: FAO<br />

1970 1980 1990 2000 2009<br />

Superficie Produzione<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Produzione (t × 1000)<br />

481<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo


mondo e mercato<br />

Lattuga e cicorie <strong>in</strong> Europa<br />

• L’Europa occupa il secondo posto nel<br />

mondo, dopo l’Asia, per la superficie<br />

coltivata (141.700 ha, pari al 13% del<br />

totale mondiale nel 2008) e il terzo per<br />

la produzione (3.340.000 t, pari al 14%),<br />

preceduta anche dal Nord America<br />

• I maggiori produttori europei sono<br />

Spagna (1.000.000 t), Italia (848.000 t)<br />

e Francia (420.000 t), che assieme<br />

raggiungono il 70% circa della<br />

produzione totale; seguono Germania<br />

(316.000 t), Regno Unito (124.000 t)<br />

e Portogallo (101.000 t). Completano<br />

la graduatoria dei primi dieci Paesi<br />

produttori Paesi Bassi, Grecia, Belgio<br />

e Svizzera<br />

Importanza economica<br />

delle <strong><strong>in</strong>salate</strong> <strong>in</strong> Europa<br />

• La Spagna, con 560.000 t nel 2008, è il<br />

maggior esportatore mondiale, seguita<br />

<strong>in</strong> Europa da Paesi Bassi e Italia (circa<br />

107.000 t), Belgio (77.000 t) Francia<br />

(61.000 t) e Germania (35.000 t).<br />

Il corrispondente valore delle<br />

esportazioni nel 2008 è stato pari a 659<br />

milioni di dollari USA per la Spagna,<br />

190 milioni per i Paesi Bassi e l’Italia,<br />

138 e 111 milioni rispettivamente<br />

per il Belgio e la Francia<br />

• Per le importazioni, la Germania occupa<br />

il primo posto <strong>in</strong> Europa e il secondo<br />

nel mondo, con 281.000 t per un<br />

controvalore di 419 milioni di dollari<br />

seguita da Regno Unito con 182.000 t<br />

(301 milioni) e Francia con 88.000 t<br />

(115 milioni). Più <strong>in</strong>dietro si trovano<br />

Paesi Bassi, Italia e Belgio<br />

482<br />

Superficie e produzione di lattuga e cicorie nei pr<strong>in</strong>cipali<br />

Paesi europei nel 2009<br />

Superfi cie (ha) Produzione (t)<br />

Italia 44.000 Italia 945.800<br />

Spagna 32.400 Spagna 875.000<br />

Francia 15.939 Francia 416.698<br />

Germania 14.968 Germania 346.562<br />

Regno Unito 6000 Regno Unito 125.000<br />

Grecia 5113 Portogallo 102.300<br />

Portogallo 4550 Grecia 90.000<br />

Svizzera 3691 Paesi Bassi 86.000<br />

Paesi Bassi 3500 Svizzera 70.543<br />

Belgio 1838 Belgio 69.400<br />

Europa 141.708 Europa 3.332.614<br />

Fonte: FAO<br />

produzione è cresciuta da 186.000 a 438.000 t. L’Italia è il primo<br />

produttore europeo con circa 946.000 t nel 2009 e precede Spagna<br />

(875.000 t), Francia (417.000 t), Germania (347.000 t) e Regno<br />

Unito (125.000 t). In Africa lattughe e cicorie sono state coltivate<br />

nel 2009 su 15.164 ha con una produzione totale di 278.651 t.<br />

L’Egitto è il primo produttore (5000 ha e 120.000 t), seguito da Niger<br />

(4266 ha e 66.464 t) e Sud Africa (2500 ha e 37.814 t). M<strong>in</strong>ore<br />

importanza rivestono nell’ord<strong>in</strong>e Tunisia, Repubblica Democratica<br />

del Congo, Etiopia e Marocco.<br />

Per quanto riguarda l’esportazione di lattuga e cicorie, Spagna<br />

(560.000 t) e Stati Uniti (381.000 t) sono ai primi due posti nel<br />

mondo, seguiti da Paesi Bassi, Italia e Messico, con poco più di<br />

100.000 t ciascuno. C<strong>in</strong>a, Belgio, Francia, Germania e Giordania<br />

completano la graduatoria dei primi dieci Paesi esportatori. Se<br />

si considera <strong>in</strong>vece il prezzo di vendita, Francia e Belgio sono<br />

<strong>in</strong> cima alla graduatoria, con 1833 e 1786 dollari USA/t, seguiti<br />

da Italia e Paesi Bassi (1770) e Germania (1377), mentre la Spagna<br />

vende a 1179 dollari USA/t. Le notevoli differenze nei prezzi<br />

di vendita si giustificano soprattutto con le diverse tipologie di<br />

prodotto esportato; per esempio, Francia e Belgio esportano prevalentemente<br />

la cicoria Witloof, l’Italia il radicchio, che spuntano<br />

prezzi maggiori rispetto alle lattughe.<br />

I Paesi maggiori importatori sono Canada e Germania, rispettivamente<br />

con 300.0000 e 281.000 t, seguiti da Regno Unito (183.000 t),<br />

Stati Uniti (124.000 t) e Francia (88.000 t). L’Italia si posiziona all’ottavo<br />

posto con 52.000 t.


Gli Stati Uniti risultano ai primi posti sia per l’esportazione sia per<br />

l’importazione; questa apparente contraddizione si spiega con<br />

l’andamento stagionale della produzione e con la diversa tipologia<br />

di prodotto scambiato. L’esportazione durante il periodo<br />

marzo-novembre riguarda prevalentemente la lattuga iceberg,<br />

che è dest<strong>in</strong>ata pr<strong>in</strong>cipalmente a Canada (80% circa), Messico<br />

e Giappone. Le importazioni provengono soprattutto da Messico<br />

(più del 50% del totale) e Canada. Il bilancio tra le attività di importazione<br />

ed esportazione è nettamente a favore di quest’ultima.<br />

Per lo spazio limitato, si riserverà un’analisi più dettagliata ai pr<strong>in</strong>cipali<br />

Paesi produttori e all’Australia per l’emisfero sud.<br />

Stati Uniti<br />

La lattuga nel Nord America fu <strong>in</strong>trodotta dai primi coloni europei.<br />

Già nel 1806 McMahon, produttore di sementi, descriveva 16<br />

tipologie di lattuga coltivate negli Stati Uniti, mentre nel 1828 il<br />

catalogo di semi da orto Thorburn riportava 13 varietà, che diventarono<br />

23 nel 1881. Nel rapporto della Stazione sperimentale<br />

agraria di New York del 1885 sono descritte 87 varietà di lattuga,<br />

<strong>in</strong>dicate con 585 nomi e s<strong>in</strong>onimi.<br />

All’<strong>in</strong>izio del Novecento lo sviluppo delle tecniche di refrigerazione,<br />

la disponibilità negli Stati occidentali dei mezzi di trasporto<br />

refrigerati e la costituzione delle prime imprese di spedizione diedero<br />

forte impulso alla commercializzazione e ai consumi della<br />

lattuga su tutto il territorio nordamericano. Nel 1961 la superficie<br />

coltivata a lattuga e cicoria sfiorava i 90.000 ha e f<strong>in</strong>o al 1990 rimaneva<br />

pressoché costante, con valori <strong>in</strong>torno a 95.000 ha, mentre<br />

nel 2000 raggiungeva i 114.000 ha.<br />

Superficie (ha × 1000)<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Superficie e produzione totale di lattuga e cicorie<br />

negli Stati Uniti<br />

1961<br />

Fonte: FAO<br />

1970 1980 1990 2000 2009<br />

Superficie Produzione<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Produzione (t × 1000)<br />

483<br />

<strong><strong>in</strong>salate</strong> nel mondo<br />

Introduzione della lattuga<br />

<strong>in</strong> America<br />

• La lattuga fu <strong>in</strong>trodotta nel cont<strong>in</strong>ente<br />

americano da Cristoforo Colombo,<br />

probabilmente <strong>in</strong> occasione del suo<br />

secondo viaggio. La prima testimonianza<br />

della presenza della lattuga nelle<br />

Americhe sembra risalire al 1494<br />

a opera di Peter Martyr, che ne segnala<br />

la coltivazione nell’isola Isabella (attuale<br />

Crookeed Island, nell’arcipelago delle<br />

Bahamas). L’esploratore italiano Girolamo<br />

Benzoni (1519-1570) riporta che all’epoca<br />

la lattuga era diffusa nell’isola di Haiti,<br />

e nel 1647 Nieuhoff riferisce della<br />

coltivazione della lattuga <strong>in</strong> Brasile.<br />

La lattuga si diffuse <strong>in</strong> Nord America con<br />

la migrazione delle popolazioni europee.<br />

Verso la f<strong>in</strong>e del Settecento la lattuga<br />

era comunemente coltivata negli Stati<br />

Uniti <strong>in</strong> piccoli orti familiari e dest<strong>in</strong>ata<br />

all’autoconsumo; solo successivamente<br />

si diffuse la coltivazione <strong>in</strong> appezzamenti<br />

più grandi nei d<strong>in</strong>torni delle città<br />

Foto R. Angel<strong>in</strong>i


mondo e mercato<br />

Calendario di raccolta della lattuga negli Stati Uniti<br />

California Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Imperial Valley/Palo Verde Valley<br />

Ventura County<br />

Santa Maria Valley<br />

Firebaugh-Panoche<br />

Brentwood-Patterson<br />

Sal<strong>in</strong>as-Watsonville<br />

Kern County<br />

Hollister-San Juan Bautista<br />

San Joaqu<strong>in</strong> Valley<br />

Arizona<br />

Florida<br />

Impianto Raccolta<br />

484<br />

La produzione totale ha mostrato <strong>in</strong>vece un andamento molto<br />

diverso rispetto a quello della superficie; <strong>in</strong>fatti nel 1961 ammontava<br />

a 1.726.000 t, mentre nel 2000 era più che raddoppiata, raggiungendo<br />

4.386.000 t. Attualmente gli Stati Uniti si collocano al<br />

terzo posto nella graduatoria mondiale per la superficie coltivata e<br />

al secondo per la produzione totale (circa 108.000 ha e 3.924.000<br />

t nel 2010). Inoltre la lattuga, con circa 2,17 miliardi di dollari nel<br />

2009, è l’ortaggio più importante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di valore della produzione.<br />

La coltivazione è concentrata <strong>in</strong> California e Arizona, rispettivamente<br />

con il 75 e il 22% circa della produzione totale. Quantitativi<br />

marg<strong>in</strong>ali provengono da Colorado, Florida, New Jersey,<br />

New Mexico, New York e Wash<strong>in</strong>gton. In California, le aree maggiormente<br />

<strong>in</strong>teressate sono Sal<strong>in</strong>as Valley (dove sono presenti<br />

le più importanti imprese di commercializzazione e spedizione),<br />

Santa Maria Valley, Imperial Valley, San Joaqu<strong>in</strong> Valley, San Juan<br />

Bautista, Ventura County, Palo Verde Valley. In Arizona le zone di<br />

produzione più importanti sono le contee di Yuma, Cochise, Maricopa,<br />

P<strong>in</strong>al e Pima. Le differenti condizioni climatiche delle aree<br />

di produzione e le diverse tecniche di coltivazione, <strong>in</strong> pien’aria<br />

(anche con utilizzo di pacciamatura e di agrotessile), coltura pro-


ISBN 978-88-96301-90-6<br />

9 788896 301906<br />

€ 69,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!