21.12.2018 Views

GEOmedia_5_2018

La prima rivista italiana di geomatica.

La prima rivista italiana di geomatica.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista bimestrale - anno XXII - Numero 5/<strong>2018</strong> - Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma<br />

TERRITORIO CARTOGRAFIA<br />

GIS<br />

CATASTO<br />

3D<br />

INFORMAZIONE GEOGRAFICA<br />

FOTOGRAMMETRIA<br />

URBANISTICA<br />

GNSS<br />

BIM<br />

RILIEVO TOPOGRAFIA<br />

CAD<br />

REMOTE SENSING SPAZIO<br />

EDILIZIA<br />

WEBGIS<br />

UAV<br />

SMART CITY<br />

AMBIENTE<br />

NETWORKS<br />

LiDAR<br />

BENI CULTURALI<br />

LBS<br />

Sett/Ott <strong>2018</strong> anno XXII N°5<br />

La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente<br />

Tecnologie Geospaziali per la<br />

lotta agli Incendi Boschivi<br />

ANALISI SATELLITARE<br />

DELL’INCENDIO DEL<br />

VESUVIO LUGLIO 2017<br />

SUPPORTO ALLE DECISIONI<br />

PER LA SICUREZZA A SCALA<br />

TERRITORIALE<br />

QUESTIONI SULLA<br />

SICUREZZA DEI<br />

SISTEMI GNSS


X-PAD Ultimate<br />

Tutto in un unico software<br />

X-PAD Ultimate è un software modulare, facile da<br />

usare per lavori topografici e del cantiere, come rilievi,<br />

tracciamenti, catasto, controlli BIM, strade, mappe,<br />

batimetria e GIS.<br />

Il software è disponibile sulla piattaforma Android e<br />

porta le migliori tecnologie direttamente in campo<br />

nella tua mano: una completa visualizzazione 3D ed<br />

un sistema CAD per visualizzare e modificare i disegni,<br />

integrazione dei tuoi dati con tutte le tipologie di<br />

mappe, supporti per la realtà aumentata e molto altro.<br />

XPad Ultimate ti assicura la produttività e ti permette di<br />

avere una perfetta integrazione con tutti gli strumenti.<br />

Disponibile in due versioni, una dedicata a chi lavora nel<br />

campo della topografia ed una dedicata alle imprese di<br />

costruzioni, offrendo ad entrambi delle caratteristiche<br />

dedicate.<br />

geomax-positioning.it<br />

©<strong>2018</strong> Hexagon AB and/or its subsidiaries<br />

and affiliates. All rights reserved.<br />

Per trovare un distributore nella vostra zona, visitate il nostro sito web: geomax-positioning.it


Quintilioni di dati nel mondo del geospatial<br />

L'industria mondiale del geospatial continua a crescere e non ci sono segni al momento di una<br />

probabile recessione. Contemporaneamente cresce la quantità di dati che produciamo ogni giorno,<br />

raggiungendo numeri sbalorditivi.<br />

Ci sono 2,5 quintilioni di byte di dati creati ogni giorno, ma questo numero è destinato a crescere<br />

con l'Internet of Things (IoT). Bernard Marr su Forbes, poco tempo fa diceva che solo negli ultimi<br />

due anni è stato generato il 90% dei dati nel mondo. E i quintilioni nel gergo di Forbes dovrebbero<br />

corrispondere a 10 elevato alla 30a potenza e non alla 18a potenza, come invece si usa in Italia<br />

definendo un quintilione uguale a miliardo di miliardi. Un numero talmente grande che si stenta<br />

anche a definire in modo univoco.<br />

Oltre 3,7 miliardi di esseri umani utilizzano Internet con un tasso di crescita annuo del 7,5%. In<br />

tutto il mondo ci sono 5 miliardi di ricerche al giorno. In media, Google elabora più di 40.000<br />

ricerche ogni secondo (3,5 miliardi di ricerche al giorno). Mentre il 77% delle ricerche sono<br />

condotte su Google, sarebbe trascurato non ricordare che anche altri motori di ricerca stanno<br />

contribuendo alla nostra generazione quotidiana di dati.<br />

Per non parlare dei social, tra i quali non possiamo non notare l’impressionante crescita di<br />

Instagram di proprietà ora del grande social network Facebook (2 miliardi di utenti attivi) che ha<br />

superato i 600 milioni di utenti attivi, definiti Instagrammers, 400 milioni di persone che ogni<br />

giorno condividono su Instagram 95 milioni di foto e video.<br />

L'Internet of Things con i suoi dispositivi "intelligenti" connessi, sta esplodendo passando da 2<br />

miliardi di dispositivi nel 2006 a 200 miliardi previsti entro il 2020.<br />

Tutto il flusso dei dati è relazionato al “dove”, in un modo approssimato o preciso in funzione della<br />

situazione governata dal geospatial. Un mondo i cui attori hanno business evoluti, come abbiamo<br />

visto nell'ultima fiera INTERGEO che ha raggruppato oltre 20.000 partecipanti provenienti da<br />

oltre 100 paesi del mondo, o come ha dimostrato recentemente a Las Vegas la Trimble Dimensions<br />

<strong>2018</strong> User Conference, che con un evento di tre giorni ha riunito oltre 4.400 partecipanti. Oltre<br />

18.000 persone hanno partecipato alla recente Esri User Conference negli USA con il motto diffuso<br />

“Science of Where”.<br />

La richiesta di mappe dettagliate, aggiornate e tridimensionali di città, strade e grandi strutture è in<br />

costante crescita. Questa domanda è anche alimentata dalla continua diminuzione esponenziale del<br />

costo della raccolta di nuvole di punti raccolte da sistemi di mappatura mobile, solitamente montati<br />

su un'automobile, un furgone o altro veicolo che può viaggiare alla normale velocità del traffico<br />

su strade e autostrade. Inoltre la continua miniaturizzazione di sensori ed elettronica connessa sta<br />

portando alla costruzione di scanner laser che sono abbastanza leggeri da essere montati su sistemi<br />

aerei senza equipaggio, ma anche su zaini o aste tenute in mano per catturare stanze, corridoi e<br />

molti altri spazi interni o esterni.<br />

Oggi il rilievo, con l'acquisizione di nuvole di punti, non è più un dominio esclusivo degli<br />

specialisti della geomatica. La chiave di questa evoluzione è nei sensori affidabili e facili da usare,<br />

accompagnati da software sempre più intelligenti. Di conseguenza il ruolo dello specialista<br />

geomatico si sta spostando da operatore a consulente e sviluppatore di software.<br />

Lo spettro delle conoscenze riguarda la comprensione del nocciolo dei dati geospaziali, la loro<br />

fusione con altri dati e le esigenze di archiviazione delle grandi moli di dati.<br />

Una corretta analisi di questi dati, può servire certamente a direzionare flussi commerciali,<br />

rispondere ad esigenze della popolazione, indirizzare la necessaria pianificazione del territorio, oltre<br />

che a rispondere alla primaria esigenza di analisi per la prevenzione e la difesa della popolazione<br />

dagli eventi catastrofici.<br />

Buona lettura,<br />

Renzo Carlucci


In questo<br />

numero...<br />

FOCUS<br />

REPORT<br />

LE RUBRICHE<br />

Tecnologie<br />

geospaziali per<br />

l’ottimizzazione della<br />

DISTRIBUZIONE di<br />

risorse (squadre a terra<br />

e Dos) per la lotta agli<br />

incendi boschivi nella<br />

rete delle sedi del<br />

Corpo Nazionale dei<br />

Vigili del Fuoco<br />

di Michele Fasolo<br />

6<br />

46 AGENDA<br />

Nello sfondo vediamo Città<br />

del Messico ripresa dalla<br />

missione Sentinel-1 del<br />

programma europeo Copernicus.<br />

Questa capitale<br />

intensamente popolata e di<br />

grandi dimensioni si può riconoscere<br />

nella parte in alto a<br />

destra dell’immagine. Ospita<br />

quasi 9 milioni di abitanti,<br />

con l’area metropolitana circostante<br />

- chiamata Greater<br />

Mexico City - in cui si registra<br />

una popolazione di oltre 21<br />

milioni di individui. Questa<br />

circostanza la rende la città di<br />

lingua ispanica più grande al<br />

mondo. (Credits ESA)<br />

16<br />

Studio<br />

comparativo tra<br />

lo stato dei luoghi<br />

prima e dopo<br />

l’incendio del<br />

Vesuvio tramite<br />

analisi satellitare<br />

di Massimiliano Moraca,<br />

Antonio Pepe<br />

In copertina, la mappa di<br />

valutazione dei danni "damage<br />

grade assesment" nell'area del<br />

Vesuvio derivata da immagini<br />

satellitare GeoEye Pre-event<br />

image: GeoEye © Digital Globe,<br />

Inc. (2016) (26/04/2016 at 10:01,<br />

GSD 0.5 m, 21.8° off-nadir angle)<br />

fornita in COPERNICUS by the<br />

European Union and ESA.<br />

Post-event image: WorldView-2<br />

© Digital Globe, Inc. (2017)<br />

(16/07/2017 at 09:49, GSD 0.5<br />

m, 26.6° off-nadir angle) fornita in<br />

COPERNICUS by the European<br />

Union and ESA.<br />

30<br />

Sicurezza a scala<br />

territoriale: il ruolo<br />

degli strumenti<br />

di supporto alle<br />

decisioni<br />

di Stefano Marsella,<br />

Marcello Marzoli<br />

geomediaonline.it<br />

<strong>GEOmedia</strong>, bimestrale, è la prima rivista italiana di geomatica.<br />

Da 20 anni pubblica argomenti collegati alle tecnologie dei<br />

processi di acquisizione, analisi e interpretazione dei dati,<br />

in particolare strumentali, relativi alla superficie terrestre.<br />

In questo settore <strong>GEOmedia</strong> affronta temi culturali e tecnologici<br />

per l’operatività degli addetti ai settori dei sistemi informativi<br />

geografici e del catasto, della fotogrammetria e cartografia,<br />

della geodesia e topografia, del telerilevamento aereo e<br />

spaziale, con un approccio tecnico-scientifico e divulgativo.


INSERZIONISTI<br />

34 "...IN ERRORE<br />

PERSEVERARE"<br />

di Attilio Selvini<br />

aerRobotix 26<br />

Epsilon 41<br />

Esri Italia 37<br />

Geogrà 29<br />

3DTarget 27<br />

Geomax 2<br />

GIS3W 33<br />

Gter 24<br />

Planetek Italia 15<br />

Elaborazione di<br />

Piattaforma GIS<br />

sul fattore di<br />

Rischio alluvionale<br />

nel comprensorio<br />

del Comune di<br />

Sora (Fr)<br />

di Fabio Cuzzocrea,<br />

38<br />

Stonex 47<br />

Studio SIT 36<br />

Teorema 46<br />

Topcon 48<br />

Stefano Lucidi<br />

42<br />

Aspetti di sicurezza<br />

nell'utilizzo dei<br />

sistemi di navigazione<br />

satellitare<br />

di Mauro Leonardi<br />

28<br />

L'aerofototeca<br />

nazionale racconta…<br />

la telefotografia,<br />

prima della Grande<br />

Guerra<br />

di Elizabeth J. Shepherd<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Nel numero precedente <strong>GEOmedia</strong> 4 <strong>2018</strong> a pag. 5 nel sommario invece<br />

di "Giovanni Nicolai” si legga “Francesca Pompilio” come autore nella<br />

rubrica l'aerofototeca nazionale racconta...<br />

una pubblicazione<br />

Science & Technology Communication<br />

Direttore<br />

RENZO CARLUCCI, direttore@rivistageomedia.it<br />

Comitato editoriale<br />

Vyron Antoniou, Fabrizio Bernardini, Mario Caporale,<br />

Luigi Colombo, Mattia Crespi, Luigi Di Prinzio, Michele<br />

Dussi, Michele Fasolo, Marco Lisi, Flavio Lupia, Luigi<br />

Mundula, Beniamino Murgante, Aldo Riggio, Mauro<br />

Salvemini, Domenico Santarsiero, Attilio Selvini,<br />

Donato Tufillaro<br />

Direttore Responsabile<br />

FULVIO BERNARDINI, fbernardini@rivistageomedia.it<br />

Redazione<br />

VALERIO CARLUCCI, GIANLUCA PITITTO,<br />

redazione@rivistageomedia.it<br />

Diffusione e Amministrazione<br />

TATIANA IASILLO, diffusione@rivistageomedia.it<br />

Comunicazione e marketing<br />

ALFONSO QUAGLIONE, marketing@rivistageomedia.it<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

DANIELE CARLUCCI, dcarlucci@rivistageomedia.it<br />

MediaGEO soc. coop.<br />

Via Palestro, 95 00185 Roma<br />

Tel. 06.64871209 - Fax. 06.62209510<br />

info@rivistageomedia.it<br />

ISSN 1128-8132<br />

Reg. Trib. di Roma N° 243/2003 del 14.05.03<br />

Stampa: SPADAMEDIA srl<br />

VIA DEL LAVORO 31, 00043 CIAMPINO (ROMA)<br />

Editore: mediaGEO soc. coop.<br />

Condizioni di abbonamento<br />

La quota annuale di abbonamento alla rivista Science è di € & 45,00. Technology Communication<br />

Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento è di € 9,00. Il prezzo di<br />

ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa.<br />

L’editore, al fine di garantire la continuità del servizio, in mancanza di esplicita<br />

revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza<br />

dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo.<br />

La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti.<br />

Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta<br />

dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere<br />

richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo.<br />

Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la<br />

riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in<br />

qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i<br />

sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.<br />

Rivista fondata da Domenico Santarsiero.<br />

Numero chiuso in redazione il 5 Dicembre <strong>2018</strong>.


FOCUS<br />

FOCUS<br />

Tecnologie geospaziali per<br />

l’ottimizzazione della<br />

distribuzione<br />

distribuione di risorse (squadre<br />

a terra e Dos) per la lotta agli<br />

incendi boschivi nella rete<br />

delle sedi del Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del Fuoco<br />

di Michele Fasolo<br />

Fig. 1 - Territorio del comune di Patti (ME) percorso dal<br />

fuoco nell’incendio del 30.06.2017 (rielaborazione in falsi<br />

colori immagine Sentinel 2A del 03.08.2017 con combinazione<br />

di bande nell’infrarosso. Aree percorse dal fuoco in<br />

verde scuro).<br />

Negli ultimi decenni la<br />

letteratura sui sistemi di<br />

soccorso ha registrato<br />

un grandissimo numero<br />

di contributi che hanno<br />

utilizzato, pur declinandola<br />

secondo prospettive<br />

differenti, la Teoria delle code<br />

per approntare procedure e<br />

modelli utili a comprenderne<br />

il comportamento, misurare<br />

e ottimizzare le prestazioni<br />

in termini di efficienza del<br />

servizio reso nel territorio da<br />

queste particolari strutture<br />

sistemiche così importanti<br />

sotto il profilo sociale. Si<br />

tratta di strutture molto<br />

complesse a causa dei fattori<br />

prevedibili e imprevedibili di<br />

variabilità che vi intervengono<br />

sia a livello di numero di<br />

richieste che di tempo<br />

Il problema fondamentale<br />

che si pone nell’analisi e<br />

nella modellazione teorica è<br />

proprio il loro essere caratterizzate<br />

dall’irrompere casuale nel<br />

loro sistema di quegli eventi che<br />

determinano la loro attivazione,<br />

con la possibilità di formazione<br />

di una coda (o fila) in attesa,<br />

quando il numero di eventi diviene<br />

troppo elevato o troppo<br />

concentrato nell’unità di tempo<br />

in rapporto alle risorse operative<br />

disponibili per lo svolgimento<br />

del servizio richiesto. L’obiettivo<br />

dello studio di questi sistemi è<br />

dunque finalizzato all’analisi dei<br />

regimi di servizio per dimensionare<br />

correttamente le risorse al<br />

fine di far fronte alle richieste<br />

nella misura più efficace possibile,<br />

nel rispetto dei vincoli<br />

complessivi (quali p.e. il numero<br />

complessivo di risorse impiegabili<br />

o il livello minimo accettabile<br />

della qualità di risposta che il<br />

sistema deve poter garantire) .<br />

Sorge dunque la necessità di<br />

calcolare su base probabilistica<br />

una distribuzione ottima delle<br />

risorse tra i vari nodi della rete in<br />

modo che queste non risultino<br />

carenti laddove sarebbero previsionalmente<br />

più necessarie e,<br />

al contrario, poi effettivamente<br />

sottoutilizzate laddove alla luce<br />

delle probabili esigenze si presentino<br />

sovrabbondanti. Una distribuzione<br />

ottima basata in ogni<br />

caso su criteri oggettivi, razionali<br />

e scientifici. e supportata da consolidati<br />

modelli matematici.<br />

necessario a soddisfarle.<br />

Figg. 2,3 - Patti (ME) incendio boschivo del 30.06.2017.<br />

6 6 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> n°4-<strong>2018</strong>


FOCUS<br />

Una possibile soluzione è<br />

quella di costruire un modello<br />

matematico (analitico) di ottimizzazione,<br />

di tipo stocastico,<br />

attraverso variabili e relazioni<br />

logico–matematiche che siano<br />

corrispondenti alle relazioni del<br />

modo reale, in grado di descrivere<br />

in modo semplificato ma<br />

soddisfacente il funzionamento<br />

e i fenomeni che lo influenzano<br />

e supportare le eventuali decisioni<br />

a riguardo.<br />

La teoria delle code con l’applicazione<br />

del tipo di modello di<br />

file d’attesa (c.d. a code) risponde<br />

con risultati convincenti a<br />

tali esigenze. Consente infatti di<br />

misurare le prestazioni in termini<br />

di efficienza del servizio reso<br />

nel territorio di competenza da<br />

ciascun nodo della rete.<br />

Tra i metodi possibili si propone<br />

qui e si valuta un procedimento<br />

dedicato di ottimizzazione fondato<br />

sulla “Teoria delle Code”,<br />

formulato come problema di<br />

Programmazione Lineare, .denominato<br />

dal suo autore Fabrizio<br />

Di Liberto, “Metodo delle<br />

Code”.<br />

Il metodo è stato applicato nel<br />

contesto della lotta attiva agli<br />

incendi boschivi per affrontare<br />

il problema della dotazione<br />

operativa ottimale delle sedi del<br />

Corpo nazionale dei vigili del<br />

fuoco (CNVVF) esistenti sul<br />

territorio italiano, in termini di<br />

squadre antincendio boschivo<br />

(AIB) e di direttori delle operazioni<br />

di spegnimento (DOS), in<br />

base alle necessità di copertura<br />

operativa conseguenti alla analisi<br />

di rischio di incendio nel<br />

territorio e delle capacità di servizio<br />

delle sedi, entrambe elaborate<br />

utilizzando le statistiche del<br />

fenomeno negli ultimi anni.<br />

zionalmente è stato utilizzato<br />

dall’uomo per sfruttare l’ambiente<br />

naturale modificandolo a<br />

proprio vantaggio.<br />

Anche il territorio italiano è<br />

afflitto ogni anno da incendi<br />

devastanti che interessano decine<br />

di migliaia di ettari di zone<br />

boscate e in generale vegetate,<br />

costituendo una tra le più impegnative<br />

criticità ambientali con<br />

cui devono confrontarsi i cittadini<br />

e le istituzioni.<br />

Un’emergenza che va affrontata<br />

su più piani, da quello sociale<br />

ed economico, a quello della<br />

repressione criminale per i tantissimi<br />

eventi dolosi e le attività<br />

delle ecomafie, con il concorso<br />

sinergico di più attori istituzionali<br />

con il rafforzamento delle<br />

attività di programmazione e di<br />

prevenzione.<br />

Quadro normativo e nuove<br />

competenze del CNVVF<br />

In Italia la normativa in materia<br />

di incendi boschivi è risultata<br />

per molti anni insufficiente e<br />

inadeguata alla gravità del fenomeno<br />

sino all’approvazione<br />

della legge 21 novembre 2000,<br />

n. 353 (Legge-quadro sugli<br />

incendi boschivi), che ha apportato<br />

importantissimi elementi<br />

di innovazione e di contrasto<br />

all’aberrante circolo vizioso<br />

degli interessi economici che<br />

sorgono intorno al fuoco tra cui<br />

quelli, affatto secondari, sintetizzati<br />

dall’ossimoro “bruciare<br />

per spegnere”. Tra gli aspetti<br />

più rilevanti stabiliti dalla legge<br />

quadro c’è il completo riordino<br />

delle competenze Stato-Regioni<br />

Fig. 4 - Superficie ha bruciata per anno; periodo 2010-2016<br />

( Fonte dati Corpo Forestale dello Stato le Regioni italiane a<br />

statuto ordinario).<br />

Fig. 5 - Numero incendi boschivi per quota sul s.l.m ogni<br />

100 km2 (Fonte dati Corpo Forestale dello Stato le Regioni<br />

italiane a statuto ordinario).<br />

Fig. 6 - Numero incendi boschivi per Regione; periodo<br />

2010-2016 (Fonte dati Corpo Forestale dello Stato le Regioni<br />

italiane a statuto ordinario).<br />

Gli incendi boschivi in Italia<br />

L’incendio boschivo è un fenomeno<br />

globale, sempre presente,<br />

comune a molti Paesi europei e<br />

in particolare a quelli del bacino<br />

del Mediterraneo dove tradicon<br />

trasferimento a queste ultime<br />

di tutte le competenze in<br />

materia di previsione, prevenzione<br />

e lotta attiva contro gli<br />

incendi boschivi, lasciando allo<br />

Stato il concorso in particolare<br />

allo spegnimento degli incendi<br />

con il supporto della flotta aerea<br />

antincendio di Stato. Ciascuna<br />

Tab. 1 - Distribuzione mensile numero incendi boschivi a livello regionale; periodo 2010-2016.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> n°4-<strong>2018</strong> 7


FOCUS<br />

Regione affronta il contrasto<br />

agli incendi boschivi secondo<br />

un’organizzazione peculiare e<br />

sulla base di norme regionali<br />

che prevedono anche la possibilità<br />

di stipulare specifiche<br />

convenzioni con enti pubblici<br />

ma anche privati come le associazioni<br />

di volontariato AIB<br />

Rispetto a questo impianto<br />

normativo che individua nelle<br />

Regioni i soggetti responsabili<br />

dello spegnimento a terra, lasciando<br />

allo Stato il concorso<br />

con la flotta aerea di Stato, la<br />

revisione normativa apportata<br />

dal decreto legislativo 19 agosto<br />

2016 n. 177 con l’assorbimento<br />

del Corpo Forestale dello Stato<br />

nell’Arma dei carabinieri, e il<br />

contestuale trasferimento al<br />

Corpo Nazionale dei Vigili del<br />

fuoco (CNVVF) delle competenze<br />

CFS in tema di lotta<br />

attiva agli incendi boschivi<br />

ha comportato il mutamento<br />

dell’interlocutore statale, oggi<br />

unicamente il CNVVF, per<br />

la estinzione degli incendi, la<br />

direzione delle operazioni di<br />

spegnimento, il coordinamento<br />

Fig. 7 - Suddivisione del territorio italiano mediante<br />

il metodo dei poligoni di Thiessen, imperniati sulla<br />

posizione delle 459 sedi territoriali VVF<br />

delle forze regionali di volontariato,<br />

la collaborazione all’interno<br />

di ciascuna Sala operativa<br />

unificata permanente (SOUP).<br />

Il concorso del CNVVF al<br />

dispositivo di antincendio boschivo<br />

delle Regioni e degli Enti<br />

parco viene regolato attraverso<br />

accordi di programma che fanno<br />

riferimento alle principali<br />

norme in materia di antincendio<br />

boschivo.<br />

Unitamente al d.lgs.177/2016<br />

la revisione del d.lgs 139/2006<br />

ha reso necessario per il<br />

CNVVF la predisposizione di<br />

un dispositivo coordinato di<br />

risposta in materia AIB con una<br />

revisione e un rafforzamento<br />

degli assetti organizzativi e funzionali<br />

con una distribuzione<br />

mirata del personale..<br />

L’attuale dislocazione sul<br />

territorio delle strutture del<br />

CNVVF è infatti studiata per<br />

il soccorso tecnico urgente alle<br />

popolazioni, con una conseguente<br />

minore prossimità alle<br />

aree boschive che, solitamente,<br />

sono contraddistinte da un basso<br />

grado di urbanizzazione.<br />

In conclusione il problema è<br />

quello di individuare, al fine di<br />

rafforzare le azioni di prevenzione<br />

e di spegnimento un nuovo<br />

assetto ottimale del dispositivo<br />

di lotta attiva AIB rafforzandolo<br />

in particolare nelle Regioni e<br />

nelle Province a maggior rischio<br />

in modo da consentire, con<br />

interventi più rapidi a elevata<br />

capacità operativa in territori<br />

impervi e con poche vie di penetrazione,<br />

l’estinzione degli<br />

incendi nelle fasi iniziali, contenendo<br />

al minimo i danni.<br />

Di estrema importanza risulta<br />

in particolare il calcolo delle<br />

risorse aggiuntive da mettere<br />

in campo ovvero la stima delle<br />

esigenze da quantificare con le<br />

Regioni competenti e da definire<br />

negli Accordi Convenzionali<br />

da stipulare.<br />

Questo calcolo è stato impostato<br />

in questo studio a partire<br />

dalle statistiche degli incendi<br />

verificatisi nel periodo 2010-<br />

2016 nei singoli ambiti di<br />

competenza territoriale delle<br />

sedi VVF in particolare a partire<br />

dagli indici di rischio e dalla<br />

capacità relativa del sistema di<br />

servizio delle sedi.<br />

Il modello e la sua<br />

applicazione<br />

Secondo la procedura adottata<br />

in questo studio, applicando il<br />

Metodo delle Code, la rete dei<br />

presidi di soccorso territoriali è<br />

modellizzata come un network<br />

di sistemi di servizio cui giungono<br />

in istanti aleatori richieste<br />

di intervento. La Teoria delle<br />

Code è in grado di descrivere<br />

processi stocastici (cd. “senza<br />

memoria” o “markoviani”) di<br />

questo tipo di sistema di servizio<br />

a mezzo di equazioni differenziali<br />

ordinarie.<br />

Per approntare il modello si<br />

sono innanzitutto definiti i territori<br />

di competenza di ciascuna<br />

sede territoriale di soccorso<br />

tecnico urgente VVF (100<br />

Comandi + 358 distaccamenti<br />

permanenti + 1 distaccamento<br />

misto). Per farlo si è suddiviso<br />

(utilizzando la piattaforma<br />

ArcGis 10.5) il territorio italiano<br />

(dominio B=boundary)<br />

mediante il metodo dei poligoni<br />

di Thiessen, imperniati sulla<br />

posizione delle sedi territoriali<br />

VVF {m J<br />

}, in k entità di discretizzazione<br />

{b k<br />

} (nodi).<br />

Un altro possibile metodo di<br />

discretizzazione delle aree di<br />

competenza delle singole sedi di<br />

servizio, qui non utilizzato per<br />

ragioni di speditezza è quello di<br />

individuarle come porzioni di<br />

territorio accessibili dalla posizione<br />

di ciascuna sede stimate<br />

in funzione della rete stradale a<br />

parità di tempo rispetto a quella<br />

da ciascuna altra sede circostante<br />

e senza sovrapposizioni (superfici<br />

isocrone).<br />

8 <strong>GEOmedia</strong><br />

<strong>GEOmedia</strong><br />

n°4-<strong>2018</strong><br />

n°5-<strong>2018</strong>


FOCUS<br />

Si è comunque riscontrato che<br />

ciscun poligono della discretizzazione<br />

secondo il metodo di<br />

Thiessen corrisponde a un’area<br />

di accessibilità isocrona media<br />

di 28-30 minuti.<br />

A ciascuna sede territoriale del<br />

CNVVF {m J<br />

} è stata quindi<br />

assegnata una quantità {U J<br />

} di<br />

unità di soccorso (partenze o<br />

squadre) (due per i comandi e<br />

le sedi classificate SD5, una per<br />

tutte le altre) pronte all’impiego<br />

in caso di necessità conseguenti<br />

a incendi boschivi localizzati<br />

nell’intorno definito dal poligono<br />

corrispondente a ciascuna<br />

sede {R J<br />

} (raggio operativo).<br />

Per la ricerca si sono utilizzati i<br />

dati relativi ai 28.806 incendi<br />

censiti dal Corpo Forestale dello<br />

Stato nel territorio delle 15 Regioni<br />

a statuto ordinario negli<br />

anni dal 2010 al 2016 (archivio<br />

AIB-FN Foglio Notizie AntIncendi<br />

Boschivi). L’archivio AIB-<br />

FN è stato realizzato per vari<br />

decenni raccogliendo i dati che,<br />

il personale Forestale intervenuto<br />

sull’incendio e responsabile<br />

delle operazioni di spegnimento<br />

compilava dettagliatamente.<br />

Si tratta di una fonte di dati<br />

ricchissima di voci e quindi rilevante<br />

con informazioni omogenee<br />

e facilmente trattabili per<br />

l’elaborazione statistica.<br />

I dati sono stati riportati al<br />

contesto dell’attuale dispositivo<br />

di soccorso VVF a seguito<br />

delle nuove funzioni assegnate<br />

dal d.lgs.177/2016 e dalla revisione<br />

del d.lgs 139/2006. Per<br />

ciascuno dei 459 nodi-poligoni<br />

del dominio di discretizzazione<br />

i dati sono stati quindi geolocalizzati<br />

su piattaforma Gis,<br />

previa loro normalizzazione<br />

ed eliminazione di quelli non<br />

trattabili perché affetti da varie<br />

incongruenze,<br />

Si sono quindi analizzate al fine<br />

di calcolare le diverse variabili<br />

aleatorie del processo le occorrenze<br />

degli incendi boschivi che<br />

Fig. 8 - Particolare della discretizzazione di una porzione del territorio dell’Italia centrale attraverso il<br />

metodo dei poligoni di Thiessen imperniati sulla posizione delle sedi operative VVF (triangoli rossi) (in<br />

rosso gli ambiti dei Comandi e in azzurro i limiti regionali)<br />

si sono presentati mediamente<br />

nel periodo considerato 2010-<br />

2016 all’interno di ciascuna<br />

area di competenza (poligono)<br />

di ciascuna sede. Il carico<br />

medio di incendi per ciascuna<br />

sede corrisponde al carico di<br />

lavoro cui la sede è chiamata a<br />

farsi carico. Sempre avvalendosi<br />

della predetta banca dati, sono<br />

stati quindi definiti: il corrispondente<br />

tempio medio di<br />

risposta {T run }, per ogni coppia<br />

J<br />

{b k<br />

;m<br />

j<br />

}, i tempi medi necessari<br />

{T dst } alle unità di soccorso<br />

jk<br />

per raggiungere nel periodo di<br />

riferimento (mese) le località<br />

dell’incendio da ciascuna sede<br />

m j<br />

e quelli di ritorno dalle località<br />

alla sede di servizio maggiorati<br />

rispetto ai precedenti<br />

del 50%, dato il mancato uso<br />

della sirena in questi tragitti,<br />

entrambi questi ultimi due stimati<br />

in base alle caratteristiche<br />

di velocità ed autonomia dei<br />

mezzi di soccorso impiegati e<br />

delle caratteristiche di ciascun<br />

arco del grafo stradale utilizzato<br />

per la modellizzazione della rete<br />

stradale; il tempo medio necessario,<br />

alle unità di soccorso per<br />

espletare un intervento localizzato<br />

nel nodo k-mo nel periodo<br />

di riferimento, {T emg }, nonchè<br />

J<br />

il tempo medio necessario alle<br />

unità di soccorso rientrate in<br />

base per ridisporsi in prontezza<br />

operativa {T chk }. Dalla somma<br />

J<br />

di questi quattro tempi si è ricavato<br />

il valore del tempo medio<br />

totale di servizio m Tser<br />

.<br />

Per la stima dei tempi necessari<br />

ai tragitti di andata e di ritorno<br />

delle unità di soccorso tra ciascuna<br />

sede operativa e le località<br />

di incendio boschivo e viceversa<br />

Fig. 9 - Incendi boschivi in Italia 2010-2016 (Fonte dati<br />

Corpo Forestale dello Stato)<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> n°4-<strong>2018</strong> 9


FOCUS<br />

Fig. 10 - Procedura di stima del tempo medio dei tragitti tra la sede operativa VVF e ciascuna località<br />

ricadente nel poligono di competenza in cui si è verificato nel periodo 2010-2016 un incendio boschivo.<br />

si è utilizzato il tool Network<br />

Analyst di Arcgis 10.5. applicato<br />

al grafo stradale della rete<br />

viaria nazionale, con riferimento<br />

ai nodi di collocazione dei<br />

presidi operativi del CNVVF.<br />

In particolare è stata utilizzata<br />

la funzione Closest facility per<br />

stimare i tempi medi dei tragitto<br />

tra la sede di servizio (facility)<br />

e ciascuno degli incendi boschivi<br />

(incidents) verificatisi nel<br />

periodo 2010-2016 e ricadenti<br />

nell’ambito di competenza.<br />

Si è resa necessaria a tale riguardo<br />

per lo studio una modellizzazione<br />

della rete stradale<br />

tramite il grafo OpenStreetMap<br />

(OSM).<br />

Con questi due strumenti si è<br />

effettuata la modellizzazione<br />

che ha adottato criteri di compromesso<br />

tra la precisione dei<br />

risultati e la minimizzazione<br />

dei costi, in termini di impiego<br />

di requisiti informativi, risorse<br />

hardware, tempo uomo e tempo<br />

macchina, necessari alla sua<br />

implementazione e pertanto si<br />

è ritenuto di non spingere verso<br />

un livello di dettaglio elevato la<br />

schematizzazione che pure non<br />

ha escluso alcun tipo degli archi<br />

della rete presente nella base di<br />

dati di OSM optando però per<br />

una valutazione prestazionale<br />

semplificata del deflusso imperniata<br />

sul tempo di percorrenza<br />

determinato dai due soli attributi<br />

concorrenti, lunghezza e<br />

velocità e rinunciando a forme<br />

funzionali delle funzioni di<br />

costo più sofisticate. Ogni arco<br />

della rete è stato quindi tipizzato<br />

in base alla classifica tecnico<br />

funzionale, ovvero in funzione<br />

del livello amministrativo e delle<br />

caratteristiche funzionali (velocità)<br />

con aggiornamento della<br />

relativa matrice. A ogni arco<br />

sono stati associati una serie di<br />

attributi tra cui il tempo di percorrenza<br />

(minutes). Per fare ciò<br />

le tabelle di attributi degli shape<br />

Fig. 11 - Particolare tabella attributi modificata della rete stradale OSM in funzione della velocità e dei<br />

tempi di percorrenza attribuiti a ogni singolo arco.<br />

files del grafo stradale sono state<br />

importate in un database di Microsoft<br />

Access e attraverso una<br />

macro si è associata la velocità<br />

massima consentita dal Codice<br />

della strada a ciascun corrispondente<br />

arco. Contestualmente<br />

si è suddivisa la lunghezza di<br />

ciascun arco per la velocità in<br />

minuti (tre cifre decimali). Successivamente<br />

le tabelle modificate<br />

sono state esportate in dbf<br />

e associate agli shape file. A partire<br />

dalla feature class lineare in<br />

formato shape che costituisce la<br />

rete è stato definito e costruito<br />

in ArcCatalog di ArcGis il network<br />

dataset e quindi attraverso<br />

la voce del menù di Network<br />

Analyst “Closest Facility” si<br />

sono calcolati individuandone<br />

i relativi percorsi (feature class<br />

lineare Route) la distanza e il<br />

tempo tra la sede VVF (facility)<br />

e ciascun incendio (incident)<br />

ricadente nel poligono di competenza.<br />

Gli incendi boschivi nel territorio<br />

sono stati caratterizzati<br />

come eventi aleatori, assumendo<br />

che:<br />

1. si distribuiscano aleatoriamente<br />

nel giorno medio<br />

secondo una legge di Poisson<br />

di parametro λ h<br />

pari alla<br />

densità media oraria locale<br />

di accadimento;<br />

2. a ciascun incendio boschivo<br />

corrisponda una<br />

richiesta di primo soccorso<br />

che giunge al sistema con<br />

un ritardo aleatorio, comunque<br />

trascurabile ai fini<br />

dello studio;<br />

3. La durata T ser<br />

delle missioni<br />

di soccorso sia aleatoria e<br />

distribuita secondo una<br />

legge esponenziale di parametro<br />

μ, inversamente<br />

proporzionale al tempo<br />

medio di durata m Tser<br />

delle<br />

missioni stesse.<br />

Nell’ambito di queste ipotesi<br />

in ciascuno dei nodi {b k<br />

} risulta<br />

10 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2018</strong> n°5-<strong>2018</strong>


FOCUS<br />

pertanto definito una successione<br />

temporale di eventi flusso<br />

{F λ } che può essere schematizzato<br />

con buona approssimazio-<br />

J<br />

ne come un flusso aleatorio elementare<br />

definito dalla legge di<br />

Poisson con un certo intervallo<br />

temporale di riferimento {λ} J<br />

.<br />

ovvero indicando con P k<br />

(m,λ)<br />

la probabilità che si verifichino<br />

nel nodo k m richieste di intervento<br />

per incendio boschivo<br />

con media l (ponendo λ=l) si ha<br />

(1)<br />

Quindi tramite la suddetta formula<br />

di Poisson (1) ponendo<br />

m=0, è stato possibile calcolare<br />

la probabilità che nel nodo<br />

k-mo NON AVVENGA AL-<br />

CUN EVENTO:<br />

e da questa, passando all’evento<br />

contrario, è stato possibile calcolare<br />

la probabilità che nel nodo<br />

k-mo si verifichi ALMENO<br />

UN EVENTO:<br />

Quest’ultima relazione) esprime,<br />

al variare di λ, la propensione<br />

statistica al verificarsi di eventiemergenze<br />

in un ambito territoriale<br />

(nodo) soggetto in media<br />

ad un numero λ di eventi/periodo.<br />

Il valore P k<br />

(λ) rappresenta<br />

dunque un “indice di pericolosità”<br />

per ogni nodo b k<br />

del dominio<br />

di discretizzazione.<br />

L’indice di pericolosità è stato<br />

stimato in base alle serie storiche<br />

locali degli eventi ed è<br />

stato assunto per quantificare<br />

il carico di lavoro potenziale<br />

delle sedi territoriali di soccorso<br />

VVF nel raggio operativo (area)<br />

di competenza (corrispondente<br />

al rispettivo poligono di Thiessen).<br />

Il valore dell’indice di<br />

pericolo può essere poi pesato<br />

e corretto a seconda delle esigenze<br />

di modellizzazione al fine<br />

di ottenere il corrispondente<br />

“indice di rischio territoriale”<br />

come prodotto della pericolosità<br />

per il danno atteso (R=P*D).<br />

Nel presente studio l’indice di<br />

rischio è stato calcolato in particolare<br />

moltiplicando la pericolosità<br />

(percentuale di incendi<br />

verificatesi in area di competenza<br />

di ciascuna sede di servizio<br />

VVF sul totale nazionale) per<br />

il danno (superfici complessive<br />

percorse dal fuoco dal fuoco in<br />

km 2 ). Per la classificazione delle<br />

sedi in base all’indice di rischio<br />

si è utilizzato il metodo Quantile.<br />

Misura statistico-probabilistica<br />

di efficienza globale della<br />

rete CNVVF in relazione ai<br />

carichi di servizio valutati su<br />

scala locale. Risultati.<br />

La risposta in termini operativi<br />

che la rete deve fornire al carico<br />

di lavoro potenziale, derivante<br />

dall’indice di rischio territoriale,<br />

tramite le risorse U J<br />

distribuite<br />

nelle varie sedi VVF m J ,<br />

ovvero<br />

il livello di servizio, funzione<br />

del numero di richieste che<br />

giungono (carico di servizio),<br />

del tempo medio di espletamento<br />

del servizio richiesto (tempo<br />

di servizio) e del numero di<br />

unità di servizio (canali) che<br />

agiscono nel sistema, può essere<br />

limitata da alcuni vincoli dati<br />

di varia natura ma determinano<br />

sempre la difficoltà se non l’impossibilità<br />

di corrispondere con<br />

la voluta efficienza ed efficacia<br />

alla domanda di prestazione richiesta.<br />

Il rapporto tra le richieste<br />

che giungono e quelle che<br />

il sistema riesce a servire in un<br />

certo lasso temporale definisce<br />

la capacità relativa di ciascuna<br />

sede.<br />

A tale riguardo ciascuna sede<br />

della rete nazionale del CNVVF<br />

è stata considerata alla stregua<br />

di un sistema di servizio ad n<br />

canali e a richieste rifiutate.<br />

Calcolata la media temporale di<br />

incendi boschivi nella zona di<br />

competenza operativa di ciascuna<br />

sede VVF (flussi di richieste)<br />

e il numero di squadre o partenze<br />

in essa operative (canali),<br />

si può calcolarne il regime limite<br />

di servizio corrispondente.<br />

A partire quindi dai parametri<br />

statistici del processo di soccorso<br />

ricavati dalle statistiche CFS<br />

2010-2016 (flusso di richieste,<br />

canali, tempo di servizio) si<br />

è utilizzata a questo punto la<br />

formula di Erlang per calcolare<br />

il regime limite di saturazione<br />

del sistema di servizio ideale<br />

corrispondente. Nella formula<br />

compare, oltre al numero n di<br />

canali attivi, la densità ridotta a<br />

di richieste, ottenuta moltiplicando<br />

la densità oraria λ h<br />

per il<br />

tempo medio di servizio m Tser.<br />

Si<br />

sono in questo modo calcolati i<br />

valori della capacità relativa Q rel<br />

di ciascuna delle sedi per diversi<br />

valori di λ e per un numero n<br />

variabile di canali attivi, in generale<br />

diversi da sede a sede.<br />

I dati sono stati calcolati con riferimento<br />

ai mesi in cui nei vari<br />

anni si sono verificati gli incendi<br />

in modo da poter calibrare<br />

l’ottimizzazione secondo archi<br />

temporali specifici e ristretti.<br />

I dati di fonte CFS (AIB-fn) per<br />

le regioni a statuto ordinario<br />

sono stati inseriti i una tabella<br />

ovvero i un foglio elettronico<br />

in cui è stata convertita la<br />

formulazione del problema di<br />

ottimizzazione. Il foglio elettronico<br />

è stata utilizzato per<br />

misurare le prestazioni del sistema<br />

di servizio delle reti delle<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> n°4-<strong>2018</strong> 11


FOCUS<br />

Fig. 12 - Indice di rischio R = pericolosità (% incendi<br />

per Comando VVF su totale nazionale) per danno<br />

(aree percorse dal fuoco in km2) (metodo di classificazione<br />

Quantile).<br />

Fig. 13 - Indice di rischio R = pericolosità (% incendi<br />

per Sede VVF su totale nazionale) per danno (aree<br />

percorse dal fuoco in km2) (metodo di classificazione<br />

Quantile).<br />

Fig. 14 - Capacità relativa del sistema di servizio<br />

delle Sedi VVF (metodo di classificazione Quantile).<br />

sedi operative territoriali VVF<br />

e per ottimizzare la distribuzione<br />

delle risorse. Le prime tre<br />

colonne (A,B,C) contengono<br />

i dati rispettivamente relativi a<br />

Regione, Provincia, Comando<br />

VVF competente di ciascuna<br />

Sede operativa territoriale VVF<br />

(colonna D) con indicata la Categoria<br />

funzionale (colonna E).<br />

Assunto il parametro l della legge<br />

di Poisson pari alla media di<br />

incendi boschivi registrata in un<br />

dato arco temporale nel territorio<br />

di competenza individuato<br />

per ciascuna sede (poligono) nel<br />

periodo 2010-2016, le colonne<br />

da F a Q riportano il numero<br />

assoluto di incendi boschivi<br />

nei singoli mesi dell’anno, la<br />

colonna R il totale incendi nel<br />

periodo 2010-2016, la colonna<br />

S la superficie totale percorsa<br />

dal fuoco in ettari nel periodo<br />

2010-2016, le colonne da T ad<br />

AE le medie mensili nei singoli<br />

mesi dell’anno e nelle colonne<br />

AF e AG rispettivamente la media<br />

eventi totale mensili per il<br />

periodo 2010-16 (λ) e la media<br />

eventi oraria per lo stesso periodo<br />

2010-16 (λ). In questo modo<br />

è stato possibile calcolare un<br />

“coefficiente di pericolosità” per<br />

singole scale spazio-temporali<br />

(mese, ora) che esprime quantitativamente<br />

la propensione al<br />

verificarsi di eventi di incendio<br />

boschivo che insiste su un dato<br />

territorio in un certo periodo<br />

dell’anno . La colonna AH<br />

contiene per ciascuna sede la<br />

Fig. 15 - Capacità relativa del sistema di servizio delle Sedi VVF (metodo di classificazione Quantile).<br />

Funzione P(La) (λ) probabilità<br />

eventi (1-Exp(-La)). E possibile<br />

identificare tale coefficiente in<br />

maniera diretta anche come<br />

“indice di rischio” con il danno<br />

della perdita del bene “bosco”. I<br />

risultati ottenuti rappresentano<br />

una misura del carico medio<br />

di incendi ovvero il carico di<br />

lavoro (commisurato al rischio<br />

territoriale) cui ciascuna sede<br />

VVF è chiamata a corrispondere<br />

con le proprie risorse (partenze)<br />

sempre occorre sottolinearlo<br />

in base ai dati statistici<br />

del fenomeno incendi boschivi<br />

e della loro durata provenienti<br />

dal disciolto Corpo Forestale<br />

dello Stato e ai dati dei tempi di<br />

raggiungimento delle località di<br />

incendio dalle sedi VVF stimati<br />

grazie al modello di rete stradale.<br />

Seguono le colonne da AI<br />

ad AO utilizzate per definire il<br />

tempo medio di servizio m Tser<br />

..<br />

Innanzitutto nella colonna AI il<br />

tempio medio di risposta {T run J }<br />

tra la segnalazione dell’incendio<br />

e l’uscita dalla sede operativa<br />

della squadra d’intervento.<br />

Essendo il lavoro riferito alle<br />

sedi VVF non si sono in questo<br />

caso usati i dati di provenienza<br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2018</strong><br />

12 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


FOCUS<br />

CFS è si è usato sulla base delle<br />

statistiche VVF il tempo medio<br />

di 5 minuti per tutte le sedi. La<br />

colonna AJ contiene il tempo di<br />

arrivo medio stimato (sulla base<br />

del modello di rete stradale approntato<br />

per la network analysis<br />

descritto in precedenza) in minuti<br />

della squadra d’intervento,<br />

la colonna AK il tempo medio<br />

in minuti necessario alla squadra<br />

intervenuta per espletare un<br />

intervento {T emg }, la colonna<br />

AL il tempo di rientro in<br />

J<br />

sede medio stimato (sulla base<br />

del modello di rete stradale approntato<br />

per la network analysis<br />

descritto in precedenza e convenzionalmente<br />

aumentato del<br />

50% per il mancato uso della<br />

sirena sulla base delle statistiche<br />

d’intervento VVF) in minuti<br />

della squadra , la colonna AM<br />

il tempo medio necessario alla<br />

squadra rientrata in sede per<br />

ridisporsi in prontezza operativa<br />

{T chk }, Seguono le colonne<br />

J<br />

AN tempo medio di servizio in<br />

minuti (somma delle precedenti<br />

colonne da AI ad AM), AO<br />

tempo medio di servizio in ora<br />

e centesimi di ora. La colonna<br />

AP contiene i valori della densità<br />

eventi ridotta (λ) del flusso<br />

in ora e cent. di ora definita<br />

come il prodotto della densità λ h<br />

per il tempo di servizio m Tser<br />

,. I<br />

valori di λ che descrivono i flussi<br />

di richieste per ciascuna sede<br />

possono essere trattati separatamente<br />

per periodi di riferimento.<br />

A partire dalla formula di Erlang<br />

sono stati quindi calcolati<br />

nelle colonne da AQ ad AU i<br />

valori della capacità relativa Q rel<br />

di ciascuna delle sedi per diversi<br />

valori di λ e per un numero di<br />

canali attivi (partenze/squadre<br />

AIB), le variabili di decisione<br />

comprese nel range fissato da 1<br />

a 5 e assegnate alle colonne AZ-<br />

BD.<br />

L’ottimizzazione della rete delle<br />

sedi può a questo punto essere<br />

effettuata utilizzando come pesi<br />

Tab. 2 - Sedi ad aree a rischio elevato, estremo e con bassa<br />

capacità relativa di risposta.<br />

i fattori di capacità con l’obiettivo<br />

da massimizzare (funzione<br />

obiettivo) identificato con la<br />

somma delle capacità relative<br />

delle basi (cella obiettivo nella<br />

colonna BQ) e tra i vincoli<br />

quello del numero complessivo<br />

di risorse da ottimizzare (numero<br />

di squadre già disponibili<br />

nelle sedi operative incrementato<br />

da quelle previste in aggiunta<br />

in base agli accordi convenzionali)<br />

(colonna BE).<br />

Due mappe sintetizzano questi<br />

dati. La prima è relativa all’indice<br />

di rischio per ambito di<br />

competenza delle sedi VVF<br />

(Indice di rischio R = pericolosità<br />

(% incendi per sede VVF<br />

su totale nazionale per danno<br />

ovvero aree percorse dal fuoco<br />

in km 2 ) (metodo di classificazione<br />

in cinque classi Quantile)<br />

mentre la seconda è relativa alla<br />

capacità relativa del sistema di<br />

servizio delle sedi VVF (metodo<br />

di classificazione in cinque classi<br />

Quantile: estremo, elevato,<br />

medio, basso e trascurabile).<br />

Convertita la formulazione del<br />

problema di ottimizzazione<br />

in un foglio elettronico sono<br />

diversi i sistemi di calcolo automatici<br />

che possono fornire<br />

una soluzione ottima della distribuzione<br />

di risorse aggiuntive<br />

da concordare con le Regioni,<br />

tale da massimizzare la somme<br />

delle capacità relative delle sedi<br />

della rete. Tra i più elementari<br />

linguaggi di modellizzazione si<br />

è scelto quello di ottimizzazione<br />

con il risolutore inserito nel<br />

programma di foglio elettronico<br />

Microsoft Excel.<br />

E’ anche possibile basare empiricamente<br />

e visivamente la distribuzione<br />

ottimale delle risorse<br />

a partire dall’ordinamento delle<br />

capacità relative del sistema di<br />

servizio dal valore più piccolo<br />

al più grande per singoli ambiti<br />

nel foglio elettronico utilizzato<br />

oppure massimizzare l’efficienza<br />

complessiva del sistema individuandola<br />

e fissandola a priori in<br />

una soglia minima di capacità<br />

relativa per tutte le sedi.<br />

Tab. 3 – Sedi ad aree a rischio estremo<br />

con bassa capacità relativa di risposta<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> n°4-<strong>2018</strong> 13


FOCUS<br />

Conclusioni<br />

Nel caso del nostro studio<br />

l’applicazione del “metodo<br />

delle code”, procedimento dedicato<br />

di ottimizzazione nella<br />

prospettiva della Teoria delle<br />

Code, non solamente è riuscita<br />

nonostante alcuni restrizioni a<br />

modellizzare la realtà del fenomeno<br />

incendi boschivi e del suo<br />

contrasto attraverso la rete delle<br />

sedi di servizio del CNVVF in<br />

modo attendibile ma ha fornito<br />

con i suoi risultati indicazioni<br />

che confrontate con i dati della<br />

stagione AIB 2017 sono risultate<br />

del tutto soddisfacenti per lo<br />

scopo prefisso.<br />

Avrebbero permesso infatti<br />

di calibrare in maniera più<br />

adeguata la stima delle risorse<br />

da richiedere in convenzione<br />

da parte delle varie Regioni al<br />

CNVVF e la loro distribuzione,<br />

nel territorio e nei vari periodi<br />

della campagna AIB. Il dispositivo<br />

operativo prefigurato attraverso<br />

l’applicazione del metodo<br />

delle code non risulta una ipotesi<br />

irrealistica rispetto al livello<br />

fissato nella stagione AIB 2017<br />

attraverso le convenzioni<br />

A differenza di Candide-<br />

Pangloss siamo coscienti che la<br />

soluzione di ottimizzazione trovata<br />

possa non essere la migliore<br />

di quelle possibili.<br />

In ogni caso l’aderenza alla realtà<br />

del modello previsionale è<br />

correlata strettamente alla quantità<br />

e qualità delle informazioni<br />

disponibili.<br />

L’impatto dell’uso del Gis è<br />

stato rilevante in quanto ha<br />

permesso l’utilizzo pieno della<br />

dimensione spaziale dei dati per<br />

perseguire l’obiettivo dell’ottimizzazione<br />

.<br />

Va soggiunto che presso molte<br />

Direzioni Regionali VVF allo<br />

scopo di monitorare in tempo<br />

reale il fenomeno degli incendi<br />

boschivi e delle sue dinamiche<br />

sul territorio sono stati predisposti<br />

sistemi informative su<br />

piattaforma dedicate Gis AS-<br />

SET AIB che hanno riproposto<br />

la positiva esperienza maturata<br />

nel sisma del centro Italia 2016<br />

consentendo di ottimizzare<br />

l’allocazione e uso delle risorse<br />

disponibili con continue rimodulazioni<br />

e ottimizzazioni dei<br />

tempi di risposta del dispositivo<br />

e delle modalità di intervento<br />

delle squadre sul territorio.<br />

Ovvero la tecnologia sta consentendo<br />

di affiancare alla fase<br />

di pianificazione previsionale<br />

ex ante una fase di gestione in<br />

continua revisione e miglioramento.<br />

Le indicazioni di metodo per<br />

valutare il dimensionamento<br />

delle risorse possono sicuramente<br />

essere riproposte e nell’ambito<br />

di studi volti a migliorare<br />

l’efficienza dell’intera rete di<br />

soccorso tecnico urgente.<br />

NOTE<br />

1 Lo studio riprende l’impostazione teorica e il metodo (“Metodo delle<br />

code”) approntato e utilizzato da Fabrizio Di Liberto per l’ottimizzazione<br />

della dislocazione stagionale ottimale sul territorio nazionale<br />

della flotta aerea Antincendi Boschivi dello Stato: F. Di Liberto, “Lo<br />

schieramento strategico ottimale per le flotte aeree antincendi boschivi”<br />

in Silvae, anno I n. 1 (gennaio-aprile 2005), pp. 164-195.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Adacher, L. http://ad acher.dia.uniroma3.it/automazione1/TeoriaCode.pdf.<br />

Biagini, F. & M. Campanino (2006), Elementi di probabilità e statistica.<br />

Springer.<br />

Cesti, G. (1999), Antincendio boschivo, Musumeci Editore, 1999.<br />

Conti Guglia, F. (2004) Manuale Antincendio Boschivo, sito internet:<br />

www.ambientediritto.it.<br />

Di Liberto, F. (gennaio-aprile 2005) “Lo schieramento strategico ottimale<br />

per le flotte aeree antincendi boschivi” in Silvae, anno I n. 1,<br />

pp. 164-195.<br />

Kleinrock, L. (1992) Sistemi a coda : introduzione alla teoria delle<br />

code, Milano, 1992.<br />

Ventsel, E.S. (1983) Teoria delle probabilita, Edizioni Mir.<br />

Fonti Dati statistici:<br />

• Sistema Informativo della Montagna (SIM-FEI / AIBfn), (fonte:<br />

CFS)<br />

• Dati statistici Parchi Nazionali – Sito istituzionale DPN, (fonte:<br />

MATTM)<br />

• EFFIS – European Forest Fires Information System, (fonte: EFFIS-<br />

UE)<br />

Nelle mappe le aree in bianco segnalano la mancanza di dati.<br />

ABSTRACT<br />

In recent decades the literature on rescue systems has recorded a very<br />

large number of contributions that have used, while declining according<br />

to different perspectives, the Queue Theory to prepare procedures<br />

and models to understand their behavior, measure and optimize performance<br />

in terms of efficiency of the service rendered in the territory<br />

by these particular systemic structures so important from a social point<br />

of view.<br />

These are very complex structures because of the predictable and<br />

unpredictable factors of variability that intervene both in terms of the<br />

number of requests and the time necessary to satisfy them.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Incendi; tecnologie geospaziali; distribuzione risorse; ottimizzazione<br />

AUTORE<br />

Michele Fasolo<br />

michelefasolo@gmail.com<br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong><br />

14 <strong>GEOmedia</strong> n°4-<strong>2018</strong>


FOCUS<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 15


REPORT<br />

Studio comparativo tra lo stato dei<br />

luoghi prima e dopo l’incendio del<br />

Vesuvio tramite analisi satellitare<br />

di Massimiliano Moraca, Antonio Pepe<br />

Un incendio di vaste proporzioni ha<br />

interessato il Vesuvio ed il Monte Somma<br />

a metà Luglio 2017, distruggendo vaste<br />

aree di vegetazione sia all’interno che<br />

all’esterno del Parco Nazionale del<br />

Vesuvio: in questo elaborato è stato<br />

effettuato uno studio comparativo tra<br />

lo stato dei luoghi prima dell’incendio<br />

e dopo l’incendio, mediante immagini<br />

satellitari multispettrali relative ai rilievi<br />

Landsat 8 del 5 maggio e del 24 luglio.<br />

Fig. 1 - RGB relativo allo stato dei luoghi al 24 luglio 2017.<br />

A<br />

metà luglio 2017 un<br />

incendio di vaste proporzioni<br />

ha interessato<br />

il Vesuvio ed il Monte Somma<br />

distruggendo vaste aree di vegetazione<br />

all’interno del Parco<br />

Nazionale del Vesuvio. Lo scopo<br />

di questo studio è ottenere una<br />

valutazione degli indici NDVI,<br />

indice utile a valutare lo stato<br />

fisiologico delle foreste e NBR,<br />

uno degli indici più utilizzati<br />

per mappare la severità di aree<br />

incendiate, in modo da stimare<br />

l’estensione dei danni provocati<br />

dall’incendio.<br />

Per questo studio sono state<br />

usate immagini satellitari<br />

multispettrali relative ai rilievi<br />

Landsat 8 del 5 maggio e del 24<br />

luglio 2017. Si è scelta la piattaforma<br />

Landsat 8 piuttosto che<br />

la Sentinel 2 nonostante i rilievi<br />

della seconda abbiano una risoluzione<br />

migliore della prima.<br />

Questa scelta è stata fatta per tre<br />

ordini di motivi:<br />

4nei mesi subito precedenti<br />

i giorni degli incendi, per i<br />

Sentinel 2, non erano disponibili<br />

dati liberamente scaricabili<br />

che non avessero copertura<br />

nuvolosa sul Vesuvio o sul<br />

Somma;<br />

4si è appositamente scelto di<br />

non effettuare operazioni di<br />

mascheramento della copertura<br />

nuvolosa per non alterare<br />

i risultati relativi a NDVI e<br />

NBR;<br />

4non si è voluto andare a<br />

ritroso nel tempo per non<br />

intercettare i danni provocati<br />

dagli incendi estivi degli anni<br />

precedenti il 2017.<br />

Abbiamo voluto fare, quindi,<br />

una fotografia del pre-post<br />

incendio usando dati quanto<br />

più vicini e confrontabili tra<br />

loro. Le immagini sono state<br />

processate usando il metodo<br />

DOS, per rimuovere i disturbi<br />

dovuti all’atmosfera terrestre, e<br />

successivamente si è proceduto<br />

ad una loro ulteriore elaborazione,<br />

con il Pan-sharpening,<br />

mirata a ridurre la risoluzione<br />

delle immagini satellitari portandola<br />

così da 30m/px a 15m/<br />

px. Il processo elaborativo è<br />

stato condotto usando esclusivamente<br />

il software open source<br />

QGIS, nella versione 2.18, ed il<br />

Semi-Automatic Classification<br />

Plug-in.<br />

Remote Sensing<br />

L’essere umano riesce ad identi-<br />

16 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

ficare ed interpretare il territorio<br />

grazie al processo di elaborazione<br />

della luce effettuato dall’occhio.<br />

L’occhio umano è assimilabile<br />

al sensore che, montato su<br />

un satellite o su un aeromobile,<br />

analizza la luce solare e ne restituisce<br />

un input interpretato dal<br />

cervello.<br />

La luce, cioè la radiazione visibile,<br />

è una piccola parte della<br />

radiazione elettromagnetica<br />

ed insieme ad altre tipologie<br />

di radiazioni forma lo spettro<br />

elettromagnetico. Parliamo di<br />

radiazione poichè facciamo riferimento<br />

a quel processo fisico<br />

per cui l’energia è trasportata da<br />

un corpo ad un altro attraverso<br />

il vuoto, quindi non per contatto<br />

tra i corpi.<br />

Con lo spettro elettromagnetico<br />

andiamo a rappresentare su un<br />

asse le lunghezze d’onda dei vari<br />

tipi di radiazioni.<br />

Lo spettro del visibile è solo<br />

una piccolissima parte dello<br />

spettro elettromagnetico<br />

che va dai raggi Y, con lunghezza<br />

d’onda nell’ordine<br />

dell’Å(ångström), alle onde<br />

radio, con lunghezza d’onda superiore<br />

ai 100km. Per il remote<br />

sensing le regioni significative<br />

vanno dall’ultravioletto(UV) al<br />

microonde(MW).<br />

La radiazione elettromagnetica<br />

risulta quindi fondamentale per<br />

questo tipo di studi, essa risulta<br />

essere trasportata dai fotoni,<br />

secondo la teoria quantistica, e<br />

l’energia trasmessa attraverso di<br />

essi è detta energia radiante, Q.<br />

A noi interessa una grandezza<br />

ben specifica derivante dall’energia<br />

radiante e cioè il flusso<br />

di energia radiante, , che è la<br />

quantità di energia trasportata<br />

in un certo tempo:<br />

passa attraverso una certa area.<br />

Se esso fuoriesce da una fonte<br />

energetica abbiamo l’exitanza,<br />

M, misurata in:<br />

Se invece un corpo ne è colpito<br />

abbiamo l’irradianza, E,<br />

anch’essa espressa in:<br />

Una ulteriore grandezza radiometrica<br />

fondamentale per il<br />

remote sensing, anche perchè<br />

risulta essere quella effettivamente<br />

misurata dal sensore, è<br />

la radianza, L, e cioè il flusso<br />

radiante attraverso un’area ed<br />

un certo angolo di osservazione.<br />

Tale grandezza è espressa in in<br />

cui sr è lo steradiante 1 :<br />

in cui q è l’angolo di osservazione<br />

e w è la normale alla superficie<br />

osservata.<br />

Tutto i corpi che sono ad una<br />

temperatura superiore allo<br />

zero assoluto emettono energia<br />

elettromagnetica, in particolare<br />

ogni tipologia di materiale<br />

emette una propria firma<br />

spettrale(Dainelli, 2011).<br />

DOS e Pan-sharpening<br />

Nell’utilizzo dei dati da rilievo<br />

satellitare è importante andare<br />

a rimuovere gli effetti deteriorativi<br />

della qualità dell’immagine<br />

che l’atmosfera terrestre<br />

imprime su di esse. L’atmosfera<br />

Fig. 2 - Lo spettro elettromagnetico. Da “L’osservazione<br />

della Terra – Telerilevamento.”<br />

Fig. 3 - Firme spettrali di alcuni materiali.<br />

terrestre infatti attiva effetti<br />

di dispersione, assorbimento<br />

e riflessione della radiazione<br />

elettromagnetica. Tali effetti<br />

vanno rimossi per una corretta<br />

analisi dei dati. In questo<br />

studio è stata usato il metodo<br />

DOS - Dark Object Subtraction<br />

- ideato da Pat S. Chavez jr nel<br />

1996 (Pat S.Chaver, 1996) ed<br />

i cui algoritmi sono riportati<br />

nel plugin di QGIS “Semi-<br />

Automatic Classification Plugin”<br />

(Congedo, 2016).<br />

Il metodo DOS rimuove i pixel<br />

neri dalle immagini rendendola<br />

più nitida poichè parte dal<br />

presupposto che alcuni pixel<br />

riproducono aree che sono in<br />

completa ombra e la radiazione<br />

al satellite è dovuta all’effetto<br />

di dispersione atmosferica; ciò<br />

è combinato con il fatto che<br />

pochissimi target al suolo sono<br />

Tale flusso è espresso in Watt.<br />

E’ di rilievo considerare anche<br />

il flusso di energia radiante che<br />

Fig. 4 - Comparazione delle bande multispettrali delle missioni Landsat.<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 17


REPORT<br />

di un nero intenso, è ipotizzata<br />

quindi una riflettanza 2 dell’1%.<br />

In gergo tecnico si dice che<br />

con la rimozione dei disturbi si<br />

“portano le immagini al di sotto<br />

dell’atmosfera terrestre”. Per i<br />

dati rilevati da aeromobile non<br />

è necessario utilizzare nessuna<br />

tecnica di rimozione degli effetti<br />

di disturbo dell’atmosfera<br />

terrestre.<br />

Per migliorare la qualità<br />

dell’output del nostro studio<br />

è stata usata la tecnica del<br />

Pan-Sharpening per ridurre<br />

la risoluzione delle immagini<br />

Landsat 8. Il Pan-Sharpening<br />

o Panchromatic Sharpening è<br />

una tecnica che sfrutta la banda<br />

pancromatica combinandola<br />

con le bande multispettrali<br />

andando così a ridurre la risoluzione<br />

spaziale delle bande<br />

multispettrali. Anche per i processi<br />

relativi al Pan-Sharpening<br />

è stato usato il Semi-Automatic<br />

Classification Plug-in.<br />

Landsat 8<br />

Il programma Landsat fornisce<br />

immagini satellitari della superficie<br />

terrestre da 45 anni; è<br />

ampia e varia la comunità degli<br />

utilizzatori dei dati Landsat<br />

si va dai settori del business a<br />

quelli della scienza e ricerca, il<br />

governo del territorio e la sicurezza<br />

nazionale.<br />

Il programma Landsat prevede<br />

l’acquisizione continua ed in<br />

bande multispettrali di immagini<br />

dell’intero globo terrestre,<br />

producendo il più vasto archivio<br />

di rilievi satellitari accessibile<br />

per lo più gratuitamente da<br />

chiunque.<br />

Fig. 6 - Comparazione tra bande Landsat 7 e 8 (Landsat 8 Data<br />

Users Handbook).<br />

Il programma Landsat è gestito<br />

dall’USGS - United States<br />

Geological Survey - e dalla<br />

NASA - National Aeronautics<br />

and Space Administration - e<br />

vede il lancio del primo satellite,<br />

il Landsat 1, nel 1972; l’ultimo,<br />

il Landsat 8, è stato messo<br />

in orbita nel 2013.<br />

Il Landsat 1 aveva una risoluzione<br />

al suolo di 80m/px e 4<br />

bande multispettrali; Landsat<br />

2 e 3, lanciati rispettivamente<br />

nel 1975 e nel 1978, avevano<br />

una configurazione simile al<br />

Landsat 1. Landsat 4, lanciato<br />

nel 1984 aveva una risoluzione<br />

di 30m/px e 7 bande multispettrali;<br />

Landsat 5 era una copia<br />

del 4 e fu lanciato nello stesso<br />

anno. Landsat 6 andò perso<br />

subito dopo il lancio nel 1993<br />

perchè non riuscì a marcare<br />

l’orbita. Landsat 7, lanciato nel<br />

1999, aveva 8 bande multispettrali<br />

a 30m/px di cui una pancromatica<br />

a 15m/px.<br />

Landsat 8 effettua un passaggio<br />

sullo stesso punto della superficie<br />

terrestre ogni 16 giorni, è<br />

posto su un’orbita quasi polare,<br />

elio-sincrona, circolare, ad una<br />

quota di 705 km e rileva immagini<br />

multispettrali a 11 bande.<br />

Landsat 8 monta due importanti<br />

sensori passivi 3 : OLI<br />

- Operational Land Imager - e<br />

TIRS - Thermal Infrared Sensor.<br />

L’OLI ha un telescopio a quattro<br />

specchi ed elabora immagini<br />

a 12bit rispetto agli 8bit dei<br />

sensori TM & ETM+.<br />

Raccoglie immagini in 9 bande<br />

multispettrali di cui 8 con risoluzione<br />

pari a 30m/px ed una,<br />

la banda pancromatica, a risoluzione<br />

di 15m/px.<br />

In particolare la banda pancromatica<br />

è una risoluzione<br />

minore rispetto alle altre<br />

per accentuare il contrasto<br />

tra aree vegetate ed aree senza<br />

copertura vegetale.<br />

La comparazione tra le<br />

bande del Landsat 7 e del<br />

Fig. 5 - Sensoristica a bordo del Landsat 8 (Landsat<br />

8 Data Users Handbook).<br />

Landsat 8 mettono in evidenza<br />

le differenze tra le due piattaforme<br />

presenti non solo per la<br />

differente lunghezza d’onda<br />

della sensoristica ma anche per<br />

la presenza di ulteriori bande;<br />

nello specifico la banda 1, la 9<br />

e le bande 10 ed 11 relative al<br />

TIRS.<br />

La banda 1 è stata introdotta<br />

per l’osservazione degli oceani,<br />

la banda 9 è utile invece per<br />

l’osservazione delle coperture<br />

nuvolose anche sottili.<br />

Le bande 10 ed 11, relative al<br />

sensore TIRS, sono usate per<br />

monitorare la temperatura della<br />

superficie terrestre. TIRS utilizza<br />

fotorivelatori a infrarossi<br />

quantici QWIP - Quantum<br />

Well Infrared Photodetectors - per<br />

misurare l’energia termica a<br />

infrarossi a onde lunghe (TIR) ​<br />

emessa dalla superficie terrestre.<br />

I QWIP di TIRS sono sensibili<br />

a due bande di lunghezza d’onda<br />

dell’infrarosso termico, consentendo<br />

la separazione della<br />

temperatura della superficie terrestre<br />

da quella dell’atmosfera.<br />

Dati usati e metodologia<br />

Lo studio è stato condotto secondo<br />

le seguenti fasi:<br />

18 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

1. Individuazione del periodo<br />

di interesse;<br />

a. Raccolta dei tiles<br />

Landsat 8;<br />

b. Scrematura degli<br />

stessi finalizzata<br />

all’individuazione di<br />

due dataset riferiti ad<br />

altrettanti giorni utili<br />

ai nostri scopi;<br />

2. Pre-processamento dei<br />

dataset;<br />

a. Rimozione dei disturbi<br />

dell’atmosfera<br />

tramite DOS;<br />

b. Aumento della risoluzione<br />

del dataset tramite<br />

Pan-Sharpening;<br />

3. Post-processamento dei<br />

dataset;<br />

a. Calcolo di NDVI,<br />

NBR;<br />

b. Campionamento<br />

della temperatura al<br />

suolo;<br />

c. Intersezione tra NBR<br />

e Corine Land Cover.<br />

I dati per il nostro studio sono<br />

stati prelevati dal sito web<br />

EarthExplorer dell’USGS effettuando<br />

una prima scrematura<br />

dei tile prima del download.<br />

Successivamente con l’utilizzo<br />

congiunto di QGIS e del Semiautomatic<br />

Classification Plugin<br />

è stato applicato il metodo<br />

DOS sia al tile del 5 maggio<br />

2017 sia a quello del 24 luglio<br />

2017, metodo applicato ad<br />

ognuna delle 11 bande dei singoli<br />

tile.<br />

L’output di questo primo processo<br />

è stato rielaborato con il<br />

Pan-Sharpening per ottenere<br />

un output finale ad una risoluzione<br />

di 15m/px, dimezzando<br />

la risoluzione rispetto ai 30m/<br />

px iniziali. Per questo processo<br />

è stata combinata la banda 8,<br />

la banda pancromatica, con le<br />

bande da 2 a 7, cioè le bande<br />

multispettrali.<br />

Nell’immagine che segue è<br />

indicato il flusso di lavoro per<br />

Fig .7 - Flusso di lavoro sui dati Landsat 8.<br />

entrambe le operazioni appena<br />

indicate.<br />

Il nuovo set di bande è stato riutilizzato<br />

per la determinazione<br />

degli indici NDVI - Normalized<br />

DIfference Vegetation Index - e<br />

NBR - Normalized Burn Ratio<br />

-, indici che verranno approfonditi<br />

nel paragrafo successivo.<br />

Una delle prime analisi effettuate<br />

è stata quella relativa alla<br />

comparazione della temperatura<br />

al suolo pre e post incendio<br />

sfruttando la banda 10 TIRS.<br />

Abbiamo rilevato 5 punti di<br />

campionamento a cui abbiamo<br />

associato il dato termico pre e<br />

post incendio tramite join spaziale.<br />

L’indice NBR ci ha consentito<br />

di individuare, tramite differenza<br />

pre-post incendio, l’area del<br />

Parco Nazionale del Vesuvio in<br />

cui si sono avuti i maggiori danni;<br />

successivamente abbiamo<br />

riclassificato e vettorializzato il<br />

raster di differenza ottenuto in<br />

Fig. 8 - Bande su cui si è condotto lo studio.<br />

modo da avere una copertura<br />

di tipo poligonale e vettoriale<br />

dell’area di nostro interesse.<br />

Tale dato è stato interpolato<br />

con il vettore poligonale della<br />

CLC 2012 - Corine Land<br />

Cover -, prelevato dal sito web<br />

Copernicus, tramite operazioni<br />

di geoprocessing in modo da<br />

ottenere una correlazione tra<br />

il tipo di danno ed il tipo di<br />

copertura del suolo. Dal vettore<br />

poligonale così ottenuto sono<br />

state estratte le estensioni delle<br />

singole tipologie di suolo danneggiate.<br />

Analisi dei risultati<br />

Normalized Difference<br />

Vegetation Index<br />

Le piante sono caratterizzate da<br />

un particolare firma spettrale.<br />

Il loro comportamento nei<br />

confronti della luce è influenzato<br />

dalla attività dei pigmenti<br />

(clorofilla, carotenoidi, antociani).<br />

La clorofilla infatti ha un<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 19


REPORT<br />

Fig.10 - Firma spettrale dei vegetali tra i 400 e 950 nm.<br />

picco di assorbimento nelle<br />

lunghezze d’onda del rosso visibile,<br />

mentre la struttura cellulare<br />

delle foglie tende a riflettere<br />

l’infrarosso. L’attività fotosintetica<br />

influenza quindi la quantità<br />

di luce assorbita e trasmessa<br />

che viene rilevata dal satellite.<br />

Utilizzando questo principio<br />

è possibile monitorare lo stato<br />

di salute del bosco ed eventuali<br />

problemi (stress idrico, patologie,<br />

incendi) che abbassano la<br />

quantità di fotosintesi (Weier &<br />

Herring, 2000).<br />

Per quantificare la capacità<br />

fotosintetica delle foreste viene<br />

utilizzato l’Indice di Area<br />

Fogliare (LAI, Leaf Area Index),<br />

un indice che misura la quantità<br />

di superficie fogliare fotosinteticamente<br />

attiva per unità<br />

di superficie di suolo (Bolstad,<br />

1990). Il LAI può essere misurato<br />

in capo tramite appositi<br />

sensori ottici. Calcolare il LAI<br />

in campo però risulta dispendioso<br />

se non impossibile per<br />

grandi superfici. Una valida<br />

alternativa è l’utilizzo di indici<br />

satellitari che consentono un<br />

monitoraggio duraturo nel<br />

tempo e anche per quelle aree<br />

di difficile accessibilità. Per valutare<br />

lo stato fisiologico delle<br />

foreste vesuviane è stato utilizzato<br />

l’indice di vegetazione normalizzato<br />

(NDVI - Normalized<br />

DIfference Vegetation Index),<br />

uno degli indicatori più usati<br />

per monitorare l’evolversi della<br />

vegetazione nel tempo e soprattutto<br />

un indice che in diversi<br />

ambienti può quantificare in<br />

modo ottimale l’area fogliare<br />

fotosinteticamente attiva e<br />

mostra una forte correlazione<br />

con il LAI (Quan Wang 2005)<br />

(Carlson 1997). Molti indici<br />

inoltre, essendo sviluppati<br />

nel centro-nord Europa e in<br />

America settentrionale sono<br />

calibrati per funzionare nel macro-clima<br />

temperato, risultando<br />

problematici in ambiente mediterraneo.<br />

L’NDVI è uno dei<br />

pochi indici ad avere una correlazione<br />

lineare con i dati rilevati<br />

empiricamente in campo su<br />

superfici incendiate in ambiente<br />

mediterraneo (Veraverbeke<br />

et al. 2011). L’indice è calcolato<br />

come rapporto tra differenza<br />

e somma delle bande con lunghezza<br />

d’onda nel vicino infrarosso<br />

(r nir<br />

) e rosso (r red<br />

):<br />

Fig. 9 - Assorbimento e riflessione della luce da parte dei<br />

pigmenti vegetali.<br />

Questo indice infatti, per i<br />

motivi fisiologici già descritti,<br />

ci indica innanzitutto la<br />

presenza o meno di chiome.<br />

Considerando infatti che le<br />

foglie assorbono il rosso e riflettono<br />

l’infrarosso (Fig. 10)<br />

se vi è più radiazione riflessa<br />

nel vicino infrarosso rispetto a<br />

quella nelle lunghezze d’onda<br />

del rosso, allora è probabile che<br />

in quel pixel la vegetazione sia<br />

maggiormente densa e fotosinteticamente<br />

attiva. Essendo<br />

legato anche alla capacità di<br />

fotosintesi, le variazioni del<br />

rapporto tra le due bande sono<br />

spesso utilizzate per una quantificazione<br />

di danno o stress che<br />

rifletta lo stato di salute della<br />

copertura arborea. I valori di<br />

NDVI sono compresi tra -1<br />

e 1, tende ad assumere valori<br />

tanto più positivi quanto più è<br />

presente una vegetazione fitta,<br />

con grossa presenza di clorofilla.<br />

Le foreste che si attestano ad<br />

un valore medio che oscilla tra<br />

0.7 a 0.9 a seconda del tipo di<br />

vegetazione. Valore che scende<br />

a 0.2/0.3 nel caso di formazioni<br />

ad habitus erbaceo e scende<br />

ulteriormente per le superfici<br />

prive di vegetazione.<br />

Il valore del NDVI non è costante<br />

tutto l’anno ed è strettamente<br />

legato alla fenologia<br />

della specie. Si pensi ad esempio<br />

alle specie a foglia caduca, che<br />

in inverno non hanno attività<br />

fotosintetica, in tal caso il bosco<br />

avrà un valore di NDVI bassissimo<br />

nel periodo invernale<br />

(dovuto per lo più al suolo visibile)<br />

con un rapido incremento<br />

in primavera. Successivamente<br />

l’indice tende a “saturarsi”, non<br />

rilevando cambiamenti sostanziali<br />

durante il periodo estivo.<br />

Dopo il rapido incremento<br />

primaverile i valori di NDVI<br />

raggiungono quindi un plateau<br />

e rimangono stabili fino ad un<br />

decremento autunnale. Nel<br />

monitorare quindi la variazione<br />

di NDVI di un singolo evento<br />

bisogna scegliere un intervallo<br />

di date non troppo distanti tra<br />

loro e che ricadano all’interno<br />

della fase estiva, con valori di<br />

NDVI stabili, affinchè la fenologia<br />

non influenzi i risultati e<br />

si possa isolare solamente l’effetto<br />

dell’evento dannoso, nel<br />

nostro caso un incendio.<br />

20 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

Le immagini multispettrali del<br />

satellite Landsat 8 sono state<br />

quindi processate per il calcolo<br />

del NDVI, utilizzando nel<br />

nostro caso le bande 4 e 5 del<br />

satellite Landsat 8. Sono stati<br />

scelti due voli, uno antecedente<br />

l’incendio uno posteriore. La<br />

scelta è ricaduta sui voli del<br />

05/05/2017 e 24/07/2017. I<br />

voli sono stati scelti anche in<br />

base all’assenza di nuvolosità. La<br />

differenza del valore di NDVI<br />

è in grado di restituirci una valutazione<br />

sia quantitativa della<br />

superficie danneggiata, sia qualitativa,<br />

in base alle superficie<br />

delle chiome rimaste fotosinteticamente<br />

attive. Superfici maggiormente<br />

danneggiate avranno<br />

infatti un calo più drastico del<br />

valore di NDVI. Al variare delle<br />

condizioni della chioma e della<br />

presenza di clorofilla varierà il<br />

rapporto tra la riflessioni del<br />

rosso e dell’infrarosso, restituendoci<br />

quindi una variazione del<br />

valore di NDVI. Questo indice<br />

è stato scelto per monitorare<br />

lo stato delle foreste vesuviane<br />

per via del suo valore di sintesi<br />

delle condizioni del bosco.<br />

Delimitare la superficie bruciata<br />

(che vedremo più avanti) infatti<br />

non è sufficiente, l’NDVI<br />

ci restituisce un riassunto del<br />

danno ecologico e fisiologico<br />

subito dalle foreste, restituendoci<br />

quindi un’immagine del<br />

vero danno ambientale causato<br />

dall’incendio.<br />

Tramite una semplice differenza<br />

algebrica dei due voli otteniamo<br />

la variazione di NDVI (ΔNDVI)<br />

prima e dopo l’incendio. È<br />

possibile notare come buona<br />

parte delle foreste vesuviane<br />

abbia perso almeno 0.2 punti di<br />

NDVI, risultando quindi gravemente<br />

danneggiata. L’intera<br />

stazione Vesuviana ha subito un<br />

calo dell’NDVI medio di tutta<br />

la superficie forestale di 0.28<br />

punti. Sul versante meridionale<br />

nei comuni di Torre del Greco,<br />

Fig. 11 - Differenza di NDVI tra il 5 maggio ed il 24 luglio.<br />

Trecase e Boscotrecase, si registrano<br />

ampie superfici con<br />

una perdita di circa 0.6 punti,<br />

valori estremamente elevati che<br />

confermano una totale distruzione<br />

delle chiome arboree. La<br />

differenza di NDVI ha valori<br />

significativi anche in tutta l’area<br />

arbustiva della parte alta del<br />

vesuvio, circondante il cratere.<br />

Valori leggermente negativi visibili<br />

sporadicamente caratterizzano<br />

quelle aree che hanno visto<br />

un aumento, seppur leggerissimo,<br />

del valore di NDVI nella<br />

finestra temporale considerata.<br />

Questo rinverdimento delle<br />

chiome non danneggiate è del<br />

tutto naturale dato l’inoltrarsi<br />

della stagione vegetativa; ciò è<br />

avvenuto soprattutto sul versante<br />

Nord, quello del monte<br />

Somma dove l’incendio è stato<br />

di gran lunga meno impattante.<br />

Il Somma infatti ha visto<br />

infatti una diminuzione media<br />

dell’NDVI molto minore (una<br />

diminuzione di 0.09). Il monte<br />

Somma infatti, considerata la<br />

sua esposizione settentrionale<br />

presenta generalmente una<br />

condizione di maggiore umidità.<br />

La vegetazione inoltre è<br />

completamente differente per i<br />

due versanti: l’umidità e la lontananza<br />

dalle distruttive colate<br />

laviche hanno consentito uno<br />

evoluzione della vegetazione<br />

verso stadi più maturi. caratterizzati<br />

da specie come pioppo,<br />

ontano, acero, castagno. A differenza<br />

delle pinete dei versanti<br />

meridionali, gli habitat formati<br />

da queste specie (boschi di latifoglie<br />

decidue) presentano una<br />

minore incendiabilità e una resistenza<br />

al propagarsi del fuoco.<br />

Per i suoli agrari o nudi (privi<br />

quindi di vegetazione) invece<br />

il risultato è da considerarsi un<br />

dato non significativo poiché<br />

dovuto a diverse cause come<br />

cambio di coltura del suolo<br />

agricolo, lavorazioni stagionali<br />

o differenti condizioni di umidità<br />

del suolo.<br />

Normalized Burn Ratio<br />

L’NDVI è però incompleto per<br />

definire il danno e le superfici<br />

causate da un incendio in ambiente<br />

mediterraneo (Pereira<br />

1999). Il NBR (Normalized<br />

Burn Ratio) è uno degli indici<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 21


REPORT<br />

Fig.12 - Firma spettrale dei vegetali (verde) e delle aree incendiate (rosso).<br />

più utilizzati per mappare la<br />

severità di aree incendiate in<br />

diversi ambienti, incluso il macroclima<br />

mediterraneo (Boer<br />

2008). L’NBR nacque inizialmente<br />

come strumento per<br />

delimitare le aree incendiate, fin<br />

quando diversi studi (Key and<br />

Benson 2006) non utilizzarono<br />

il ΔNBR come indice per la severità<br />

dell’incendio. Ad oggi è<br />

largamente applicato insieme a<br />

dati di origine satellitare e per<br />

la sua affidabilità è utilizzato<br />

all’interno di FireMon, un sistema<br />

per il monitoraggio degli<br />

incendi utilizzato negli USA.<br />

Come l’NDVI anche questo<br />

indice si basa su alcune caratteristiche<br />

della firma spettrale<br />

dei vegetali. Come già detto<br />

una vegetazione in normale<br />

stato di salute e produttività<br />

mostrerà un picco di riflettanza<br />

nel campo del cosiddetto vicino<br />

infrarosso (NIR), valore invece<br />

debole all’interno dell’infrarosso<br />

ad onde corte (SWIR, Short-<br />

Wave InfraRed) (Fig. 12).<br />

A seguito di un incendio e<br />

quindi di una perdita del materiale<br />

fotosintetizzante, la<br />

riflettanza nel NIR sarà calata<br />

drasticamente. Nelle aree incendiate<br />

inoltre potremo notare<br />

un netto aumento di riflettanza<br />

nello SWIR. Il rapporto tra i<br />

valori di riflettanza nel NIR<br />

e nello SWIR ci può quindi<br />

aiutare nel delimitare le aree<br />

che hanno subito un cambiamento<br />

di copertura del suolo a<br />

causa di un incendio. In maniera<br />

molto simile a come già visto<br />

per l’NDVI l’indice si basa sul<br />

rapporto tra la differenza e la<br />

somma delle due bande considerate:<br />

Per quanto riguarda le bande<br />

da utilizzare nel presente lavoro<br />

sono state utilizzate le bande 7<br />

e 5. Il Landsat 8 possiede ben<br />

due bande nello SWIR (6 e 7)<br />

con lunghezze d’onda differenti.<br />

Le lunghezze d’onda utilizzate<br />

per lo sviluppo nell’NBR<br />

sono quelle tra i 2080 e 2350<br />

nanometri, corrispondenti<br />

per il Landsat 8 alla banda 7<br />

(Fig.6).<br />

Il ΔNBR non è altro che la<br />

variazione del valore di NBR<br />

di una determinata superficie,<br />

prima e dopo l’incendio.<br />

Dopo aver calcolato il ΔNBR<br />

è necessaria una catalogazione<br />

dei suoi valori per poterne interpretare<br />

i risultati. Una delle<br />

classificazioni più utilizzate per<br />

ΔNBR<br />

0.27 < Danni lievi o nulli<br />

tra 0.27 e 0.44<br />

tra 0.44 e 0.66<br />

l’analisi del ΔNBR è quella usata<br />

dalla USDA (United States<br />

Department of Agriculture), i<br />

cui valori soglia sono di seguito<br />

riportati nella tabella a fondo<br />

pagina.<br />

La classificazione originale prevede<br />

ulteriori differenziazioni.<br />

Alcune di esse utilizzabili in<br />

altri contesti come la delimitazione<br />

di aree incendiate ricolonizzate<br />

dalla vegetazione (valori<br />

negativi di ΔNBR). La classe<br />

“danni lievi o nulli” prevede<br />

inoltre un ulteriore divisione<br />

in “danni lievi” e “non danneggiato”.<br />

Per capire il perchè<br />

dell’accorpamento effettuato<br />

all’interno di questo studio bisogna<br />

innanzitutto considerare<br />

le differenze climatiche e vegetazionali<br />

tra l’ambiente mediterraneo<br />

e quello nord-americano.<br />

Questa classificazione dei valori<br />

NBR è infatti calibrata per funzionare<br />

principalmente nel macroclima<br />

temperato delle foreste<br />

nordamericane. Le foreste mediterranee<br />

hanno valori diversi<br />

di riflettanza, dovuti in parte<br />

alla struttura stessa della macchia<br />

mediterranea ed in parte<br />

alle strutture fogliari completamente<br />

diverse tra le latifoglie<br />

decidue americane e la macchia<br />

sempreverde mediterranea.<br />

Questo influenza ovviamente<br />

tutti gli indici vegetazionali:<br />

l’NDVI di un ginestreto (comune<br />

sul Vesuvio) può risultare<br />

inferiore anche di diversi decimi<br />

di punto rispetto ad una foresta<br />

temperata (Telesca 2005). In<br />

ambiente mediterraneo quindi<br />

la classe più bassa, quella dei<br />

danni di lieve entità risulterebbe<br />

essere per buona parte formata<br />

Intensità del danno<br />

Danni moderatamente bassi<br />

Danni moderatamente alti<br />

> 0.66 Danni severamente elevati<br />

22 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

Fig. 13 - Entità dei danni all’interno del parco nazionale del vesuvio calcolati<br />

tramite il ΔNBR.<br />

Fig. 14 - Estratto di Corine Land Cover 2012.<br />

Fig. 15 - Distribuzione delle tipologie di danno<br />

estratte dal NBR.<br />

da falsi positivi ed ogni metodo<br />

di selezione potrebbe risultare<br />

privo di oggettività e standardizzazione,<br />

vista l’assenza di<br />

studi precedenti. Inoltre la scelta<br />

è anche di natura pratica: il<br />

presente lavoro vuole individuare<br />

le aree interessanti per futuri<br />

studi o interventi gestionali. Le<br />

aree debolmente danneggiate<br />

potrebbero ritornare alle condizioni<br />

precedenti l’incendio<br />

in poco tempo grazie alla loro<br />

resilienza. Riteniamo quindi<br />

ben più interessante limitare le<br />

aree sicuramente danneggiate,<br />

eseguende una lieve approssimazione<br />

per difetto piuttosto<br />

che per eccesso.<br />

Classificazione dei suolo interessati<br />

dall’incendio<br />

Con l’ausilio della Corine Land<br />

Cover 4 aggiornata al 2012 e tecniche<br />

di geoprocessing, è stata<br />

effettuata una comparazione<br />

con la perimetrazione delle aree<br />

incendiate al fine di stimare l’estensione<br />

del danno e le specie<br />

vegetali interessate dallo stesso.<br />

Dalla comparazione sono state<br />

escluse le aree urbane riportate<br />

nella CLC.<br />

Dall’analisi si è evidenziato che<br />

le tipologie di suolo ad aver<br />

subito il danno maggiore sono<br />

le aree a vegetazione boschiva<br />

ed arbustiva in evoluzione, seguite<br />

poi dai boschi di conifere.<br />

La presenza di danni anche in<br />

aree a rocce nude, falesie, rupi,<br />

affioramenti è dovuta alla distruzione<br />

di quel minimo di vegetazione,<br />

per lo più arbustiva,<br />

che interessava le zone.<br />

Tipo di suolo<br />

Queste aree sono per lo più localizzate<br />

sul cono del Vesuvio e<br />

sulle recenti colate laviche.<br />

Nel grafico è stata comparata<br />

l’estensione delle tipologie di<br />

suolo pre incendio e post incendio.<br />

Nella tabella a fondo pagina è<br />

riportata la stima delle estensioni,<br />

in ettari, delle tipologie di<br />

danno in funzione del tipo di<br />

suolo.<br />

Nella tabella a pagina seuente<br />

invece riportata la variazione<br />

dell’estensione delle tipologie di<br />

suolo pre e post incendio, oltre<br />

che il computo totale dei danni,<br />

in ettari.<br />

Sommando le estensioni pre e<br />

post incendio delle aree boschive,<br />

e cioè:<br />

4Aree a vegetazione boschiva<br />

ed arbustiva in evoluzione<br />

4Boschi di conifere<br />

Estensione pre<br />

incendio<br />

Estensione post<br />

incendio<br />

Estensione danni<br />

Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in<br />

evoluzione<br />

1.024,43 507,70 516,73<br />

Aree con vegetazione rada 90,02 56,10 33,91<br />

Aree prevalentemente occupate da colture agrarie<br />

con presenze di spazi naturali importanti<br />

1.284,80 1.256,13 28,67<br />

Boschi di conifere 698,81 249,94 448,88<br />

Boschi di latifoglie 1.605,49 1.360,67 244,82<br />

Boschi misti conifere e latifoglie 820,18 626,89 193,29<br />

Frutteti e frutti minori 766,04 738,81 27,23<br />

Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti 255,62 205,31 50,31<br />

Sistemi colturali e particellari complessi 1.158,11 1.055,09 103,02<br />

Totale 7.703,51 6.056,65 1.646,86<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 23


TELERILEVAMENTO<br />

REPORT<br />

Tipo di suolo<br />

4Boschi di latifoglie<br />

4Boschi misti conifere e la<br />

tifoglie<br />

risulta che prima degli eventi di<br />

luglio, la macroarea bosco, aveva<br />

una estensione di 4.148,92<br />

Ha, ridotta a 2.745,21 Ha a<br />

seguito dell’incendio. Si sono<br />

persi quindi 1.403,72 Ha di<br />

boschi.<br />

Danni severamente<br />

elevati<br />

Danni<br />

moderatamente alti<br />

Danni<br />

moderatamente<br />

bassi<br />

Aree a vegetazione boschiva ed arbustiva in<br />

evoluzione<br />

57,97 180,14 278,62<br />

Aree con vegetazione rada 0,14 6,68 27,10<br />

Aree prevalentemente occupate da colture agrarie<br />

con presenze di spazi naturali importanti<br />

1,45 5,92 21,29<br />

Boschi di conifere 191,24 95,29 162,35<br />

Boschi di latifoglie 15,40 75,16 154,26<br />

Boschi misti conifere e latifoglie 37,37 47,29 108,63<br />

Frutteti e frutti minori 0,33 7,27 19,63<br />

Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti 1,05 16,95 32,31<br />

Sistemi colturali e particellari complessi 7,13 29,63 66,26<br />

Totale 312,08 464,33 870,45<br />

Temperatura<br />

I rilievi 1 e 2 fanno riferimento<br />

ad un’area boschiva totalmente<br />

danneggiata, il 3 fa riferimento<br />

ad un’area boschiva debolmente<br />

danneggiata, mentre il 4 è in<br />

un’area boschiva non interessata<br />

dagli incendi ed il 5 è in area<br />

urbana. Come si nota dal grafico<br />

la aree boschive pre incendio<br />

avevano una temperatura abbastanza<br />

normalizzata, con 4°C<br />

di scarto; mentre la differenza<br />

di temperatura era molto più<br />

accentuata tra area boschiva ed<br />

urbana. Dopo l’incendio nelle<br />

aree boschive danneggiate si è<br />

avuto un netto aumento della<br />

temperatura che risulta essere<br />

anche più elevata di quella del<br />

punto censito in area urbana.<br />

Il confronto dei dati termici risulta<br />

essere una forzatura poiché<br />

andrebbe fatto un confronto<br />

simile mantenendo costanti le<br />

variabili al contorno con l’unica<br />

eccezione del dato relativo al<br />

suolo. Nonostante ciò abbiamo<br />

voluto effettuare lo stesso<br />

il confronto poiché si è voluto<br />

evidenziare l’effetto di mitigazione<br />

micro e mesoclimatica di<br />

un’area boschiva.<br />

Conclusioni<br />

L’obiettivo del presente studio è<br />

stato quello di comparare lo stato<br />

delle foreste vesuviane prima<br />

e dopo l’impatto del terribile<br />

incendio verificatosi nel luglio<br />

2017. La caratterizzazione ha<br />

previsto l’utilizzo di più indici<br />

satellitari applicati allo studio<br />

della vegetazione.<br />

L’NDVI, un indice basilare<br />

nello studio dell’ecologia forestale,<br />

che ci ha consentito di<br />

capire quanto sia stata alterata<br />

la funzione ecologica del bosco.<br />

L’NDVI è infatti legato all’attività<br />

fisiologica degli esemplari<br />

arborei ed un suo drastico calo<br />

vuol dire calo nella produttività<br />

legnosa, calo nella capacità di<br />

stoccare anidride carbonica,<br />

calo nella capacità di regimazione<br />

delle acque e di termoregolazione.<br />

Tale capacità del bosco è stata<br />

inoltre confermata dalla misura<br />

dell’aumento di Temperatura<br />

nelle aree private dalla vegetazione,<br />

rispetto a quelle che<br />

avevano subito lievi danni e<br />

in cui la vegetazione non era<br />

scomparsa.<br />

L’utilizzo dell’NBR, un indice<br />

che ci ha consentito di delimitare<br />

le aree incendiate e catalogarle<br />

per entità del danno. Ciò ci<br />

ha consentito di poter superare<br />

MONITORAGGIO 3D<br />

GIS E WEBGIS<br />

www.gter.it<br />

info@gter.it<br />

24 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong><br />

GNSS<br />

FORMAZIONE<br />

RICERCA E INNOVAZIONE


REPORT<br />

Fig. 16 - Confronto tra aree interessate dagli incendi e tipologie di suolo incendiate.<br />

Fig. 17 - Estensione delle tipologie di suoli pre e post incendi.<br />

temporalmente il report di<br />

Copernicus, che perimetrava le<br />

aree fino al 16 luglio, quando<br />

l’incendio era ancora in corso.<br />

il 24 luglio, ad incendio terminato,<br />

erano 1.878 gli ettari di<br />

bosco andati persi.<br />

L’incrocio con i dati di copertura<br />

del suolo del progetto Corine<br />

Land Cover ci ha consentito di<br />

poter analizzare quali tipologie<br />

vegetazionali fossero risultate<br />

maggiormente danneggiate dal<br />

fuoco: i boschi di conifere e le<br />

aree arbustive (di macchia o<br />

in evoluzione). In ciò è riscontrabile<br />

una colpa antropica da<br />

ricercare a monte: Nei decenni<br />

passati infatti l’abbandono<br />

selvicolturale del patrimonio<br />

boschivo ha gettato le basi per<br />

questo annus horribilis a cui<br />

abbiamo assistito. Pinete di<br />

origine antropica come quelle<br />

vesuviane infatti richiederebbero<br />

un periodico diradamento<br />

nel numero di esemplari, che<br />

per motivi economici non viene<br />

più effettuato. Si assiste così ad<br />

un accumulo di necromassa, un<br />

potenziale combustibile, soprattutto<br />

nel caso<br />

di una conifera<br />

resinosa<br />

come il Pino.<br />

I rami secchi<br />

e gli alberi<br />

caduti inoltre<br />

costituiscono<br />

una via di<br />

collegamento<br />

tra il suolo<br />

e lo strato<br />

delle chiome,<br />

trasformando<br />

gli incendi di superficie in più<br />

dannosi incendi di chioma.<br />

Non a caso infatti la gran parte<br />

dell’incendio ha riguardato i boschi<br />

di conifere. Il 75% di essi<br />

è andato distrutto. Le pinete<br />

inoltre vigevano in un pessimo<br />

stato fitosanitario. Erano rese<br />

più vulnerabili da un fortissimo<br />

attacco di Cocciniglia tartaruga<br />

(Toumeyella parvicornis ), insetto<br />

alloctono ed invasivo che dal<br />

2015 è sbarcato in Campania.<br />

Nello stesso anno era stata riportata<br />

la diffusa presenza di un<br />

fungo patogeno, Diplodia africana<br />

(Cristinzio, 2015). Tutto<br />

Fig. 18 - Confronto tra rilievi pre e post incendio.<br />

ciò ha reso ancor più precaria<br />

la condizione degli esemplari di<br />

Pinus pinea locali. Seguendo la<br />

classificazione di Corine Land<br />

Cover, un’altra categoria fortemente<br />

colpita è quella della “vegetazione<br />

boschiva ed arbustiva<br />

in evoluzione” ed anche in questo<br />

possiamo scorgere gli effetti<br />

della passata azione dell’uomo.<br />

In questa categoria infatti rientrato<br />

le estesissime distese<br />

di Ginestra Etnea (Genista<br />

aetnensis) un arbusto che non<br />

appartiene alla flora vesuviana,<br />

ma fu piantato dall’uomo per<br />

stabilizzare i versanti e prevedibilmente,<br />

come molte specie<br />

aliene, ha preso il sopravvento,<br />

trasformando molte aree che<br />

una volta erano suolo nudo in<br />

una fitta vegetazione arbustiva,<br />

secca e sensibile al fuoco.<br />

Un’altra causa scatenante è stata<br />

certamente la natura del territorio:<br />

la velocità di propagazione<br />

di incendi di chioma è correlata<br />

alla pendenza del territorio,<br />

Fig. 19 - Rilievi Landsat 8 della temperatura al suolo; pre incendio (a sinistra), post incendio (a destra).<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 25


REPORT<br />

che nel caso delle pendici vesuviane<br />

è elevata. La velocità<br />

ha consentito all’incendio di<br />

espandersi lungo un fronte<br />

tanto ampio quanto difficile<br />

da contrastare, facendo danni<br />

anche nei giorni successivi<br />

all’inizio degli interventi.<br />

Preponderante è stata la limitata<br />

disponibilità di mezzi<br />

da parte delle autorità: gli incendi,<br />

sia per la loro natura di<br />

incendi di chioma, sia per le la<br />

loro localizzazione, erano spesso<br />

contrastabili solo tramite<br />

mezzi aerei, di cui purtroppo<br />

disponiamo in maniera limitatissima,<br />

anche perché impegnati<br />

negli stessi giorni già in<br />

altri incendi.<br />

In conclusione lo studio vuole<br />

essere uno strumento di supporto<br />

per ulteriori approfondimenti<br />

e lavori riguardanti<br />

il Vesuvio ed uno strumento<br />

logistico fondamentale per la<br />

progettazione di interventi di<br />

recupero, aiutandone la localizzazione<br />

puntuale grazie alle<br />

analisi effettuate.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Boer, M. (2008) Mapping burned areas and burn severity patterns in SW Australian eucalypt forest using<br />

remotely-sensed changes in leaf area index.<br />

Bolstad, P.V. & Gower S.T. (1990) Estimation of leaf area index in fourteen southern Wisconsin forest stands<br />

using a portable radiometer. Tree Physiology.<br />

Carlson, T. N. & D. A. Ripley (1997) On the relation between NDVI, fractional vegetation cover, and leaf<br />

area index.<br />

Congedo, L. ” (2016) Semi-Automatic Classification Plugin User Manual.<br />

Cristinzio G. & Bosso L. (2015) Serious damage by Diplodia africana on Pinus pinea in the Vesuvius national<br />

park (Campania region, southern italy).<br />

Dainelli, N. (2011) L’osservazione della Terra – Telerilevamento.<br />

Pat S. Chaver, (1996) junior - Image-Based Atmospheric Corrections - Revisited and Improved.<br />

Pereira, J., (1999) “A comparative evaluation of NOAA-AVHRR vegetation indexes for burned surface detection<br />

and mapping”, in IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, vol. 37, pp. 217–226.<br />

Wang, Q., Adiku, S., Tenhunen J., Granier A. (2005) On the relationship of NDVI with leaf area index in<br />

a deciduous forest site.<br />

Telesca, L. & R. Lasaponara (2006) “Quantifying intra-annual persistent behavior” in Spot-Vegetation NDVI<br />

data for Mediterranean ecosystems of southern Italy<br />

Sander V., Lhermitte S. , Verstraeten W. W., Goossens R. (2011) Evaluation of pre/post-fire differenced<br />

spectral indices for assessing burn severity in a Mediterranean environment with Landsat ThematicMapper.<br />

Weier J., Herring D. (2000) Measuring Vegetation (NDVI & EVI).<br />

NOTE<br />

1 Lo steradiante è l’unità di misura del sistema internazione per l’angolo solido, ossia il corrispondente tridimensionale<br />

del radiante.<br />

2 La riflettanza, rapporto tra intensità del flusso radiante riflesso e intensità del flusso radiante incidente su un<br />

corpo. E’ la capacità di un materiale o di una superficie di riflettere parte della luce incidente su di esso.<br />

3 I sensori passivi sfruttano, per le loro analisi, la sola energia elettromagnetica proveniente dal corpo indagato<br />

mentre quelli attivi, oltre a sfruttare l’energia elettromagnetica proveniente dal corpo indagato, producono<br />

essi stessi energia utile ai fini del rilievo. I radiometri sono esempi di sensori passivi mentre i sensori radar ed<br />

i LiDAR sono esempi di sensori attivi.<br />

4 Il progetto Corine Land Cover (CLC) è nato a livello europeo specificamente per il rilevamento e il monitoraggio<br />

delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela<br />

ambientale. Fonte: http://www.isprambiente.gov.it<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Landsat8; change detection; Vesuvio; wildfire; NDVI; NBR; temperatura<br />

ABSTRACT<br />

At the half of july 2017 a big wildfire destroy a large area of Vesuvio and Mount Somma in the Vesuvio National<br />

Park. In this work we have used Landsat8 multispectrals set of images to study the area before and after fire. We<br />

have used tiles of 05-05-2017 and 24-07-2017. On the set of the images we have applied the DOS for pass from<br />

TOA (Top Of the Atmosphere) to BOA (Bottom Of the Atmosphere). After this correction we have applied<br />

the Pansharpening with the aim of improving images resolution from 30m/px to 15m/px. Therefore we have<br />

estimate NDVI (Normalized Difference Vegetation Index), NBR (Normalized Burn Ratio) and temperature of<br />

the ground before and after the fire.<br />

AUTORE<br />

Massimiliano Moraca<br />

info@massimilianomoraca.it<br />

Antonio Pepe<br />

antonio.pepe.d@gmail.com<br />

Droni Idrografici polivalenti<br />

• Rilievi batimetrici automatizzati<br />

• Acquisizione dati e immagini<br />

• Mappatura parametri ambientali<br />

• Ispezione fondali<br />

Dighe, laghi, cave in falda, bacini, fiumi e<br />

canali fino a 15 4 m/s. Km/h. Insensibili ai bassi ai bassi<br />

fondali e alla presenza di alghe e detriti<br />

Vendita - Noleggio - Servizi chiavi in mano,<br />

anche con strumentazione cliente<br />

26 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 27


AEROFOTOTECA<br />

MERCATO<br />

L'AEROFOTOTECA<br />

NAZIONALE RACCONTA…<br />

la telefotografia, prima<br />

della Grande Guerra<br />

di Elizabeth J. Shepherd<br />

«Nel campo della fotografia esisteva<br />

prima della guerra una sezione<br />

fotografica dell’Esercito,<br />

ben nota soprattutto per le opere<br />

di Tardivo in telefotografia e<br />

telefotografia aerea. Queste trovarono<br />

immediata applicazione<br />

in guerra; e fosse dal cielo, dalla<br />

terra o dal mare, gli esploratori<br />

fotografi, utilizzando il buon apparato<br />

progettato e costruito dalla<br />

Sezione [Fotografica del Genio],<br />

hanno dato un contribuito reale<br />

alla conoscenza delle posizioni<br />

nemiche. La telefotografia è stata<br />

molto usata, soprattutto nelle regioni<br />

alpine, e, quando la censura<br />

lo ha consentito, i risultati sono<br />

stati in parte pubblicati, come per<br />

esempio i panorami della guerra<br />

preparati sotto la direzione del<br />

Comando Supremo dell’Esercito».<br />

Il brano, tratto da un interessante<br />

articolo di Giorgio Abetti,<br />

The scientific mobilization in<br />

Italy for the war, pubblicato sulla<br />

rivista “Science” del 22 agosto<br />

1919, ci fornisce il primo inquadramento<br />

di un piccolo ma importante<br />

nucleo di telefotografie<br />

di grande formato conservate in<br />

Aerofototeca Nazionale.<br />

Le stampe ad albumina, montate<br />

su cartone, recano il timbro<br />

della Sezione Fotografica del 3°<br />

Genio: si tratta di un «Panorama<br />

fotografico verso Francia preso da<br />

M. Valaisan” e di tre vedute romane<br />

(la cupola di San Pietro, la<br />

Colonna Antonina, Ponte Molle)<br />

scattate tra 1898 e 1899 da Monte<br />

Fig. 2 - Sezione Fotografica del 3° Reggimento Genio, La cupola di San Pietro, 1896. AFN, ICCD.<br />

Mario, dove la Sezione aveva la<br />

propria sede a Villa Mellini.<br />

Dietro la realizzazione di queste<br />

immagini, così particolari,<br />

c’è l’attività di sperimentazione<br />

nel settore della fotografia<br />

“da campo” per scopi militari<br />

di Giovanni Gargiolli, direttore<br />

del Gabinetto Fotografico<br />

Nazionale, e di Cesare Tardivo<br />

della Sezione Fotografica della<br />

Brigata Specialisti del Genio.<br />

Tra il 1895 e la I Guerra<br />

Mondiale la Brigata Specialisti<br />

rappresentò un’eccellenza internazionale<br />

in materia di aeronautica<br />

e di fotografia, e non solo<br />

in campo militare. Nel 1896 fu<br />

creata, in seno alla Brigata, la<br />

Sezione Fotografica che nel 1897<br />

eseguì, al comando di Maurizio<br />

Mario Moris (1860-1944) e con<br />

il tenente Cesare Tardivo (1870-<br />

1953), il primo rilievo aerofotografico<br />

per mezzo di una macchina<br />

fotografica sospesa ad un pallone<br />

frenato, documentando un<br />

tratto del corso del Tevere. Negli<br />

anni seguenti la Sezione godrà di<br />

fama internazionale per una serie<br />

di rilievi topofotografici dal pallone:<br />

di un tratto di 50 km del<br />

Tevere (lavoro commissionato<br />

dal Genio Civile) e, in collaborazione<br />

con il Ministero della<br />

Pubblica Istruzione, di tre celebri<br />

aree archeologiche italiane:<br />

il Foro Romano (varie riprese<br />

tra 1898 e 1911, con la collaborazione<br />

di Giacomo Boni), Pompei<br />

(1910, con Vittorio Spinazzola) e<br />

Ostia (1911, con Dante Vaglieri).<br />

Tra 1906 e 1911 gli Specialisti<br />

documentarono per il Magistrato<br />

delle Acque anche Venezia e la<br />

sua laguna.<br />

Con un’accorta operazione di autopromozione,<br />

i risultati di queste<br />

riprese verranno presentati ai<br />

congressi geografici, fotografici<br />

e di fotogrammetria nazionali<br />

ed internazionali, contribuendo<br />

a creare all’Esercito italiano una<br />

reputazione all’avanguardia per<br />

progettualità e risorse.<br />

Nei primi tempi di sperimentazione<br />

l’aeronautica e la fotografia<br />

furono soprattutto in mano<br />

ai tecnici. Tra questi va indubbiamente<br />

annoverato Giovanni<br />

Gargiolli (1838-1913), il celebre<br />

fondatore del Gabinetto<br />

Fotografico Nazionale (oggi uno<br />

degli archivi ICCD), la cui formazione<br />

scientifica, matematica<br />

e ingegneristica, unita alla<br />

passione per la fotografia, ne<br />

stimolò l’attenzione agli aspetti<br />

progettuali dell’ottica fotografica.<br />

La sua attività in questo campo,<br />

inizialmente limitata alla ristretta<br />

cerchia degli addetti ai lavori e<br />

degli appassionati, arrivò alla notorietà<br />

presso il grande pubblico<br />

nel 1896, quando un articolo di<br />

Ernesto Mancini sulla popolare<br />

28 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong><br />

Fig. 1 - Sezione Fotografica del 3° Reggimento Genio,<br />

L’apparecchio telefotografico in azione sul Monte Mario,<br />

1896. AFN, ICCD.


MERCATO<br />

rivista “L’Illustrazione Italiana”<br />

dei Fratelli Treves descrisse la<br />

progettazione e la realizzazione<br />

di un teleobiettivo, impiegato per<br />

scattare foto a grande distanza da<br />

una postazione su Monte Mario,<br />

sede della Sezione Fotografica del<br />

Genio. Tardivo nel 1911 ricorderà:<br />

“fra i miei compagni di lavoro<br />

rammento con piacere: gli ingegneri<br />

Gargiolli, Letter e Sullam,<br />

che nel primo periodo contribuirono<br />

agli studi di telefotografia».<br />

Gargiolli nel 1896 e Tardivo nel<br />

1897 costruirono e misero in<br />

azione un teleobiettivo ciascuno.<br />

Con l’apparecchio Gargiolli, lungo<br />

3 metri (fig. 1), “si vedeva così<br />

bene Frascati da distinguere le<br />

persone che passeggiavano sulla<br />

piazza del paese ad una distanza<br />

di 25 chilometri. […] i lettori<br />

possono rilevare, confrontando<br />

l’immagine della cupola di San<br />

Pietro qui riprodotta, non a forte<br />

ingrandimento, con quella piccola<br />

data dall’obiettivo, eseguita<br />

ad una distanza di 2250 metri,<br />

quanto siano splendidi i risultati<br />

ottenuti; anche i particolari<br />

dell’agro romano che si vede<br />

svolgersi lontanamente dietro alla<br />

cupola, sono di una nitidezza meravigliosa»<br />

(fig. 2).<br />

Nel 1897 il teleobiettivo Steinheil<br />

applicato sull’apparecchio telefotografico<br />

“Tardivo” da 100 ingrandimenti<br />

aveva una lunghezza<br />

di soli metri 1,25 e una portata<br />

di 25-30 chilometri. Di esso il<br />

generale de la Penne lodava “una<br />

telefotografia della Colonna<br />

Antonina, eseguita con 250 ingrandimenti<br />

dalla distanza di 3<br />

km e che si presenta nelle stesse<br />

condizioni di grandezza come se<br />

fosse stata fatta alla distanza di 15<br />

m con una macchina fotografica<br />

ordinaria» (fig. 3).<br />

Ma qual’era la differenza tra gli<br />

apparecchi? Quello studiato da<br />

Tardivo “non era più, come quelli<br />

precedenti, un accoppiamento<br />

sperimentale di elementi positivi<br />

con altri negativi, ma costituiva<br />

un sistema ottico a sé, in cui le varie<br />

parti erano studiate in modo<br />

che le une concorressero alla correzione<br />

delle altre”. La maneggevolezza,<br />

e poi la guerra, dichiareranno<br />

il successo del teleobiettivo<br />

“Tardivo”, che conoscerà successive<br />

versioni perfezionate; il prototipo<br />

è ancora oggi conservato<br />

nel Museo Storico dell’Arma del<br />

Genio di Roma, mentre di quello<br />

“Gargiolli” sembrano oggi essersi<br />

perse del tutto le tracce.<br />

Fig. 3 - Sezione Fotografica del 3° Reggimento Genio, Roma,<br />

Colonna Antonina da Monte Mario, 1899. AFN, ICCD.<br />

Per approfondimenti e per la bibliografia<br />

citata: E.J. Shepherd, Giovanni Gargiolli<br />

e la telefotografia, in C. Marsicola (a c.),<br />

Il viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli,<br />

Roma, 2014, 201-211.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Aerofototeca Nazionale; ICCD; telefotografia;<br />

teleobiettivo; Gargiolli Tardivo<br />

AUTORE<br />

Elizabeth Jane Shepherd<br />

elizabethjane.shepherd@beniculturali.it<br />

Via Indipendenza, 106<br />

46028 Sermide - Mantova - Italy<br />

Phone +39.0386.62628<br />

info@geogra.it<br />

www.geogra.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°1-<strong>2018</strong> 29


REPORT<br />

Sicurezza a scala territoriale: il ruolo<br />

degli strumenti di supporto alle decisioni<br />

di Stefano Marsella, Marcello Marzoli<br />

Le problematiche da superare per<br />

affrontare situazioni di emergenza<br />

in caso di calamità naturali possono<br />

essere molteplici e, soprattutto in<br />

questi ultimi anni, richiedono specifiche<br />

competenze in diversi ambiti. In<br />

particolar modo si rendono sempre più<br />

necessarie conoscenze approfondite di<br />

tutte quelle piattaforme che possono<br />

Fig. 1 - Lo standard NFPA 1616 individua un numero molto elevato di rischi da considerare per la<br />

redazione dei piani di emergenza e di esodo di massa. In figura sono mostrati alcuni di quelli più<br />

significativi, estrapolati dall'elenco del Cap. 5.<br />

essere di supporto alle decisioni da<br />

intraprendere in situazioni di rischio:<br />

i cosiddetti DSS. Vediamo quali sono i<br />

Nella notte tra il 17 ed il<br />

18 giugno 2017 in Portogallo<br />

erano attivi 156<br />

incendi, causati da una intensa<br />

ondata di calore iniziata alcuni<br />

giorni prima. L’incendio che interessava<br />

la zona montuosa nel<br />

comune di Pedrogao Grande subì<br />

nella notte un’intensificazione<br />

rapida, che portò conseguenze<br />

drammatiche: 66 persone decedute,<br />

di cui 47 nella strada su una<br />

strada rurale, intrappolati nelle<br />

vetture o nel tentativo di fuggire a<br />

piedi 1 . 2<br />

Non sono ancora noti i motivi per<br />

cui le vittime si sono trovate dove<br />

non dovevano (mancata informazione<br />

sulle vie di fuga? informazioni<br />

sbagliate sulla percorribilità<br />

di quel tratto? omissione nel bloccare<br />

una strada divenuta pericolosa?).<br />

Queste ed altre ipotesi sono<br />

ancora oggetto di un’inchiesta, ma<br />

la considerazione che interessa in<br />

questa sede riguarda il fatto che,<br />

negli ultimi decenni, è aumentato<br />

il numero di calamità - di origine<br />

naturale o antropica - nelle quali<br />

sono morte persone che, con una<br />

migliore organizzazione del sistema<br />

di allarme e gestione dell’emergenza,<br />

si sarebbero salvati,<br />

come le 950 persone (di cui 540<br />

studenti) coinvolti il 2 settembre<br />

2014 nella frana Shanshucao in<br />

Cina. In quel caso,<br />

al primo movimento<br />

del terreno, la rete di<br />

monitoraggio e allarme<br />

rapido permise di<br />

analizzare la situazione<br />

e dare l’allarme,<br />

consentendo l’evacuazione<br />

in 5 minuti<br />

dall’edificio scolastico<br />

[Bolin et Al.].<br />

Realizzare sistemi<br />

più efficaci dei piani<br />

tradizionali e aumentare<br />

le probabilità di<br />

limiti degli attuali piani di emergenza a<br />

scala territoriale, come possono essere<br />

migliorati e il ruolo degli strumenti di<br />

supporto alle decisioni.<br />

sopravvivenza delle persone alle<br />

calamità è quindi possibile. Fatta<br />

eccezione per gli eventi improvvisi<br />

(terremoti, esplosioni), gli strumenti<br />

tecnologici disponibili permettono<br />

di sfruttare l’intervallo di<br />

tempo che intercorre tra l’inizio<br />

dell’evento e quello in cui i suoi<br />

effetti raggiungono le vittime potenziali<br />

per avvertirle del pericolo<br />

e far raggiungere loro un luogo<br />

sicuro. A questo scopo la ricerca<br />

ha già ampiamente dimostrato la<br />

fattibilità di sistemi che integrano<br />

i dati provenienti da sensori di<br />

qualsiasi tipo, informazioni su<br />

persone e infrastrutture e risultati<br />

di simulazioni di eventi ed esodo,<br />

per raggiungere il principale scopo<br />

dei piani di emergenza: mettere in<br />

sicurezza la popolazione attraverso<br />

un allarme tempestivo ed una<br />

informazione corretta su cosa fare<br />

e su come raggiungere i luoghi<br />

sicuri.<br />

30 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

I limiti delle attuali pianificazioni<br />

dell'emergenza a scala<br />

territoriale<br />

Quando si verifica una calamità,<br />

le autorità che gestiscono i soccorsi<br />

devono rispondere a domande<br />

del tipo “un dato luogo è sicuro<br />

rispetto alla minaccia (ad esempio,<br />

un’onda di tsunami in arrivo)?”,<br />

oppure “c’è il tempo per allontanare<br />

le persone o è meglio che rimangano<br />

nelle loro case (ad esempio,<br />

in caso di incendi boschivi o<br />

di nubi tossiche)?”.<br />

La risposta che i cittadini si attendono,<br />

in ogni caso, non può<br />

essere preconfezionata: di volta<br />

in volta saranno necessari dati ed<br />

informazioni specifiche. Per quanto<br />

si voglia spingere nel dettaglio<br />

la pianificazione dell’emergenza,<br />

non si potrà mai ipotizzare in<br />

modo sufficientemente accurato<br />

il numero delle persone coinvolte<br />

e dove si trovano, come evolverà<br />

la minaccia in relazione alle<br />

condizioni meteo, come anche la<br />

maggior parte dei dati rilevanti<br />

per la valutazione degli effetti sulle<br />

persone.<br />

Molti piani di emergenza a scala<br />

territoriale sembrano realizzati in<br />

analogia a quelli che si predispongono<br />

per gli edifici, nonostante<br />

la radicale differenza che esiste tra<br />

gli scenari: nel secondo caso, sono<br />

note le informazioni su cosa fare<br />

in caso di un evento (l’incendio)<br />

ben noto, in un contesto già progettato<br />

per l’esodo, con una posizione<br />

più o meno nota delle persone,<br />

una evoluzione dell’incendio<br />

più o meno prevedibile e sistemi<br />

di rilevazione ed allarme incendio<br />

di cui i destinatari conoscono il<br />

significato.<br />

Poco di tutto questo può essere<br />

previsto a scala territoriale. Le variabili<br />

fondamentali per pianificare<br />

con accuratezza sono troppe per<br />

risolvere a priori il problema di gestire<br />

le fasi di esodo. Le infrastrutture,<br />

inoltre, raramente sono state<br />

progettate in funzione dei rischi e<br />

quasi mai in funzione dell’esodo,<br />

con numeri di persone<br />

coinvolte e rischi<br />

da prevedere molto<br />

più elevati.<br />

Una pianificazione<br />

tradizionale, che definisce<br />

a priori cosa fare<br />

durante l’emergenza<br />

e prevede quali informazioni<br />

dare alle<br />

persone coinvolte,<br />

dovrebbe considerare<br />

un numero di scenari<br />

pari ai rischi (fig. 1)<br />

moltiplicati per il numero<br />

di aree che possono<br />

essere interessate<br />

e per il numero di differenti<br />

condizioni (notte, giorno, estate,<br />

inverno, condizioni meteo ecc.),<br />

che influiscono sulla distribuzione<br />

delle persone e la disponibilità<br />

di soccorritori. I relativi piani di<br />

evacuazione per quanto accurati,<br />

non potrebbero mai essere realistici<br />

quanto quelli valutati sulla<br />

situazione esistente nello scenario<br />

dell’emergenza.<br />

Come possono essere migliorati<br />

i piani di emergenza?<br />

I piani predisposti per gestire le<br />

emergenze a livello territoriale di<br />

solito sono concepiti per procedere<br />

in modo organizzato al dispiegamento<br />

delle risorse di soccorso<br />

e di protezione civile. In questo<br />

senso, quindi, rispondono a domande<br />

del tipo: dove si collocano<br />

i campi base? quali enti vanno<br />

convocati? chi deve coordinare a<br />

livello locale? dove si stabiliscono<br />

i centri di comando e controllo? e<br />

così via.<br />

In sostanza, la pianificazione è mirata<br />

a fornire il migliore soccorso<br />

attraverso la soluzione preventiva<br />

dei problemi che gli organi di<br />

soccorso affrontano al momento<br />

dell’evento. Questo approccio, che<br />

scaturisce dalle esperienze di gestione<br />

delle calamità, è indispensabile<br />

per la gestione dei soccorsi.<br />

L’aspetto speculare che il piano<br />

di emergenza può ora compren-<br />

dere è quello delle azioni che i<br />

cittadini devono fare (o non fare)<br />

per la loro sicurezza, soprattutto<br />

nell’immediatezza della situazione.<br />

In questo senso, l’uso di piattaforme<br />

tecnologiche chiamate<br />

DSS (dall’inglese Decision Support<br />

System, cioè sistemi di aiuto alle<br />

decisioni) può servire a indirizzare<br />

nell’immediato le informazioni di<br />

sicurezza alle persone esposte ai<br />

rischi.<br />

Nel paragrafo che segue si descrivono<br />

in sintesi alcuni aspetti dei<br />

DSS usati in ambito di sicurezza<br />

territoriale. Va evidenziato che un<br />

sistema di supporto alle decisioni,<br />

per quanto accurato, è utile solo<br />

se la politica di gestione dell’emergenza<br />

prevede che:<br />

- le autorità preposte alla gestione<br />

dell’emergenza integrino nei<br />

piani di emergenza gli elementi<br />

di valutazione della situazione<br />

in tempo reale (evoluzione di<br />

un incendio, propagazione di<br />

una nube tossica, allagamento<br />

ecc.) che i DSS forniscono;<br />

- i cittadini siano adeguatamente<br />

informati sulle maggiori capacità<br />

di gestione che la piattaforma<br />

consente e sui canali e le<br />

modalità di comunicazione in<br />

emergenza.<br />

Esistono già documenti che delineano<br />

una strategia coerente<br />

in cui integrare la pianificazione<br />

dell’emergenza tradizionale con<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 31


REPORT<br />

l’uso di sistemi di supporto alle<br />

decisioni, come ad esempio lo<br />

standard NFPA 1616 (Common<br />

Mass Evacuation and Sheltering) 3,<br />

che contempla l’uso delle tecnologie<br />

e chiede la valutazione del<br />

tempo di esodo per la redazione<br />

dei piani di emergenza.<br />

I DSS - Sistemi di supporto alle<br />

decisioni<br />

Un sistema di supporto alle decisioni<br />

è un sistema software “che<br />

permette di aumentare l’efficacia<br />

dell’analisi in quanto fornisce supporto<br />

a tutti coloro che devono<br />

prendere decisioni strategiche di<br />

fronte a problemi che non possono<br />

essere risolti con i modelli della<br />

ricerca operativa. La funzione<br />

principale di un DSS (dall’inglese<br />

decision support system) è quella di<br />

estrarre in poco tempo e in modo<br />

versatile le informazioni utili ai<br />

processi decisionali, provenienti<br />

da una rilevante quantità di dati”.<br />

I DSS sono usati nei settori dei<br />

servizi finanziari, del commercio,<br />

delle telecomunicazioni e della<br />

sanità con lo scopo di facilitare<br />

l’uso dei dati, fornire un ambiente<br />

interattivo, fornire supporto al<br />

processo decisionale e utilizzare in<br />

modo efficace modelli per l’analisi<br />

dei dati.<br />

Solo nel settore dell’emergenza<br />

il loro utilizzo si è fermato alla<br />

ricerca. Progetti in tale senso<br />

che hanno mostrato la fattibilità<br />

di soluzioni tecnologiche<br />

hanno riguardato anche l’Italia,<br />

come LIAISON (Location<br />

Based Services and Emergency<br />

Indoor Location Systems, EC-<br />

IST 2003), REACT (Control<br />

centres and emergency services<br />

interoperability, EC–IST 2005),<br />

SAVE-ME (Disaster mitigation<br />

and evacuation in transportation<br />

hubs, EC-SST 2008), IDIRA<br />

(Interoperability in large-scale<br />

multinational disaster, EC-SEC<br />

2010), AF3 (Advanced Forest Fire<br />

Fighting, EC-FP7-SEC-2013),<br />

TALED (Telecommunication, locAtion<br />

and reaL timE Detection Discussione<br />

of the environment, ESA-ARTES<br />

2017), IN-PREP (An INtegrated<br />

next generation PREParedness<br />

programme for improving<br />

effective inter-organisational<br />

response capacity in complex environments<br />

of disasters and causes<br />

of crises , EC-H2020- SEC-01-<br />

DRS-2016). In particolare, tali<br />

progetti hanno mostrato che i<br />

sistemi di supporto alle decisioni<br />

possono fornire in tempo reale lo<br />

stato degli eventi, e la simulazione<br />

di incendi boschivi, eventi meteorologici,<br />

onde di tsunami, inondazioni,<br />

e forniscono informazioni<br />

utilizzabili, insieme ai dati provenienti<br />

dai sensori, per prendere<br />

decisioni su cosa devono fare le<br />

persone esposte al rischio.<br />

Lo scopo del DSS è quindi includere<br />

nelle procedure di valutazione<br />

i dati in tempo reale e i risultati<br />

delle simulazioni, per migliorare<br />

in modo sostanziale la sicurezza<br />

delle persone e l’efficienza dei<br />

soccorsi. I principali strumenti<br />

utilizzabili sono:<br />

- sensoristica:<br />

- monitoraggio terrestre satellitare;<br />

- videosorveglianza (incendi<br />

boschivi, traffico, infrastrutture<br />

ecc.)<br />

- crowd sensing (posizione<br />

delle persone, eventi sismici,<br />

ecc.)<br />

- sensori specifici (sismici,<br />

idrografici, ecc.)<br />

- simulazione:<br />

- eventi atmosferici<br />

- alluvioni<br />

- incendi boschivi<br />

- onde tsunami<br />

- diffusione di agenti pericolosi<br />

in atmosfera<br />

- comunicazione in emergenza<br />

verso il pubblico:<br />

- televisione, radio<br />

- sms<br />

- reti sociali<br />

- internet<br />

Fino ad ora, valutare in modo oggettivo<br />

e con una approssimazione<br />

sufficiente i tempi necessari per<br />

mettere in salvo le persone in caso<br />

di eventi catastrofici ha costituito<br />

un ostacolo per la comunità internazionale<br />

che opera nel soccorso<br />

e nella protezione civile. Le principali<br />

criticità incontrate possono<br />

essere riassunte nei seguenti punti:<br />

• il costo e la complessità dei<br />

sistemi in grado di tenere sotto<br />

osservazione l’evoluzione<br />

dell’evento (dal momento in<br />

cui insorge per tutta la durata<br />

dell’emergenza, ad esempio,<br />

incendio boschivo, alluvione,<br />

rilascio di effluenti tossici in<br />

atmosfera), che hanno rallentato<br />

la richiesta di progettazione<br />

di sistemi integrati di<br />

supporto alle decisioni;<br />

• la capacità di valutare su una<br />

base oggettiva se il tempo di<br />

esodo è adeguato a mettere in<br />

salvo le persone. Quanto si fa<br />

normalmente nella sicurezza<br />

antincendio (il confronto<br />

tra il tempo disponibile per<br />

l’esodo e quello necessario<br />

per mettersi in salvo) solo ora<br />

inizia ad essere applicabile a<br />

scale più grandi. Il principale<br />

ostacolo è la disponibilità di<br />

applicativi di simulazione l’esodo<br />

a scala territoriale, partendo<br />

da dati aggiornati sulla<br />

posizione delle persone (ad<br />

esempio, le zone centrali delle<br />

città sono molto più affollate<br />

di giorno che di notte, le aree<br />

turistiche vedono il moltiplicarsi<br />

delle presenze nei mesi<br />

estivi, ecc.);<br />

• la difficoltà di usare canali di<br />

informazione che raggiungono<br />

tutta la popolazione.<br />

Il problema è più complesso<br />

dell’uso estemporaneo delle<br />

reti sociali. L’allarme dovrebbe<br />

raggiungere tutti i cittadini,<br />

indipendentemente dagli<br />

strumenti che utilizzano per<br />

32 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

essere informati<br />

(tema che riguarda<br />

il digital<br />

divide presente<br />

in tutte le società).<br />

Anche in<br />

questo caso, pur<br />

tenendo conto<br />

che informare<br />

in tempo reale il<br />

cento per cento dei cittadini è<br />

un obiettivo non realistico, i<br />

sistemi ed i protocolli in grado<br />

di integrare i diversi mezzi<br />

di comunicazione (media)<br />

cominciano solo ora ad essere<br />

diffusi;<br />

• la mancanza di un protocollo<br />

unificato di scambio dati. I<br />

costi di realizzazione di una<br />

rete di sensori potrebbero essere<br />

notevolmente contenuti<br />

se il DSS potesse utilizzare<br />

dati provenienti da apparati<br />

presenti sul territorio. Il ruolo<br />

del protocollo di scambio<br />

dati è quello di consentire che<br />

sistemi diversi possano colloquiare<br />

senza modifiche per i<br />

sistemi stessi. Purtroppo, l’adesione<br />

a protocolli unificati<br />

(nel settore dell’emergenza il<br />

protocollo più usato è il CAP<br />

- Common Alerting Protocol)<br />

avviene solo su base consensuale.<br />

Conclusione<br />

La gestione dell’emergenza a scala<br />

territoriale può migliorare la sicurezza<br />

dei cittadini nelle grandi<br />

calamità avvalendosi in modo<br />

più sistematico delle tecnologie<br />

esistenti, e il coordinamento di<br />

sistemi e competenze che già esistono,<br />

ma che, per la mancata integrazione,<br />

non riescono ad essere<br />

utili quanto potrebbero. A nostro<br />

parere, vanno affrontati due ordini<br />

di problemi:<br />

- la necessità di sviluppare nuove<br />

professionalità in grado di<br />

progettare e gestire sistemi che<br />

coinvolgono discipline tanto<br />

diverse (la gestione dell’emergenza,<br />

le tecnologie dello<br />

scambio dati, la sensoristica, le<br />

comunicazioni e la valutazione<br />

del rischio);<br />

- la necessità, da parte delle organizzazioni<br />

di protezione civile<br />

e di soccorso, di concordare<br />

l’utilizzo di uno standard di<br />

scambio dati. Questo problema<br />

è fondamentale in quanto<br />

gli applicativi che mettono a<br />

disposizione le informazioni<br />

necessarie per gestire meglio<br />

le emergenze non possono<br />

essere usati in modo efficiente<br />

senza un flusso continuo ed in<br />

tempo reale dei dati tra i sistemi<br />

degli enti coinvolti.<br />

Di conseguenza, senza un protocollo<br />

unico, non è possibile<br />

ipotizzare la realizzazione di<br />

sistemi di gestione dell’emergenza<br />

adeguati alle aspettative<br />

di sicurezza dei cittadini.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Huang, B., Zheng, W., Yu, Z., & Liu, G. (2015). A successful<br />

case of emergency landslide response - the Sept. 2,<br />

2014, Shanshucao landslide, Three Gorges Reservoir, China.<br />

Geoenvironmental Disasters, 2(1), 18. http://doi.org/10.1186/<br />

s40677-015-0026-5<br />

Decision support system - Wikipedia. (n.d.). Retrieved October<br />

8, <strong>2018</strong>, from https://it.wikipedia.org/wiki/Decision_support_system<br />

NOTE DELLA REDAZIONE<br />

1 https://en.wikipedia.org/wiki/June_2017_Portugal_<br />

wildfires<br />

2 https://www.nytimes.com/2017/06/18/world/europe/<br />

portugal-pedrogao-grande-forest-fires.html<br />

3 La National Fire Protection Association è una organizzazione<br />

statunitense che, dalla protezione antincendio,<br />

nel corso degli anni ha ampliato la sfera di interesse ai<br />

settori della sicurezza territoriale<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Incendi; rischio; emergenza; territorio; dss; sensoristica;<br />

piattaforme<br />

ABSTRACT<br />

The problems to be overcome to deal with emergency situations<br />

in case of natural disasters can be many and, especially<br />

in recent years, require specific skills in various areas. In particular,<br />

in-depth knowledge of all those platforms that can<br />

support decisions to be taken in risk situations is increasingly<br />

necessary: the so-called DSS (Decision Support Tools). Let's<br />

see which are the limits of current emergency plans on a<br />

territorial scale, how they can be improved and the role of<br />

decision support tools.<br />

AUTORE<br />

Stefano Marsella<br />

stefano.marsella@gmail.com><br />

Marcello Marzoli<br />

marcello.marzoli@vigilfuoco.it<br />

SUITE DEDICATA ALLA GESTIONE E PUBBLICAZIONE<br />

DI PROGETTI QGIS SU SERVIZI WEBGIS<br />

- Pubblicazione autonoma di progetti QGIS per la condivisione<br />

delle proprie realizzazioni<br />

- Pubblicazione di servizi OGC WMS e WFS<br />

- Gestione degli accessi (anche con integrazione LDAP)<br />

- Creazione di gestionali cartografici web configurabili<br />

direttamente da QGIS<br />

- Creazione flussi di lavoro configurabili direttamente da QGIS<br />

- Strumenti di editing per la raccolta condivisa di dati geografici<br />

- Client dedicati all'utilizzo su tablet per il lavoro su campo<br />

CORSI SU PRINCIPALI SOFTWARE GEOGRAFICI OPEN SOURCE<br />

www.gis3w.it - info@gis3w.it - Phone +39 349 1310164<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 33


REPORT<br />

"...IN ERRORE PERSEVERARE"<br />

di Attilio Selvini<br />

L’allora Presidente della Società<br />

Italiana di Fotogrammetria e<br />

Topografia (1995-1998) ritorna su<br />

un tema a lui molto caro: le riforme<br />

sulla professione di Geometra, il<br />

proliferarsi delle Laure Triennali<br />

per i Geometri e la vergognosa<br />

eliminazione della Commissione<br />

Geodetica della Repubblica Italiana,<br />

ritenuta “Ente inutile”.<br />

Ho scomodato Sant’<br />

Agostino, perché questo<br />

titolo mi sembra il più<br />

adatto per illustrare quanto sto<br />

per scrivere. Sant’Agostino d’Ippona<br />

nei suoi Sermones afferma:<br />

“Humanum fuit errare, diabolicum<br />

est per animositatem in<br />

errore manere” (cadere nell’errore<br />

è stato proprio dell’uomo, ma<br />

è diabolico insistere nell’errore<br />

per superbia). Ma già secoli prima,<br />

Cicerone (Filippiche) aveva<br />

ammonito: “Cuiusvis hominis est<br />

errare: nullius nisi insipientis, in<br />

errore perseverare” (è cosa comune<br />

l'errare; è solo dell'ignorante<br />

perseverare nell’errore). Mi si<br />

perdonino queste dotte citazioni:<br />

gli è che l’Italia di oggi persevera<br />

negli errori d’ogni genere, avendo<br />

dimenticato la saggezza degli<br />

Antichi Padri. E veniamo al “dunque”,<br />

anche se dell’argomento<br />

mi sono già occupato non poche<br />

volte: si vedano i riferimenti bibliografici.<br />

Da più parti nascono “lauree”<br />

triennali per geometri, tra la<br />

gioia di Collegi Provinciali, il<br />

sussiego di qualche Magnifico<br />

Rettore, l’esultanza e la soddisfazione<br />

di non pochi dirigenti<br />

scolastici, tutti in vario modo<br />

compartecipi della vicenda. Ma<br />

come e con quali programmi<br />

nascono queste cosiddette “lauree”?<br />

Mi piacerebbe sapere cosa<br />

ne pensa in proposito la “FIG”,<br />

Fédération Internationale des<br />

Géomètres o anche International<br />

Federation of Surveyors ed infine<br />

Internationale Vereinigung der<br />

Vermessungsingenieure,, così come<br />

appare nelle tre lingue ufficiali<br />

questa prestigiosa Associazione<br />

mondiale (che tali erano sino al<br />

1998: oggi vale solo il “globish”,<br />

per chi non lo sapesse, termine<br />

creato da Jean-Paul Nerrière proprio<br />

in quell’anno!). Infatti i<br />

programmi perseverano nella<br />

famigerata e solo italiana “polivalenza”<br />

del geometra più meno<br />

laureato, ignorando del tutto<br />

l’ambito di lavoro degli altri colleghi<br />

europei. Decisive sono a tal<br />

proposito le indicazioni in inglese<br />

ed in tedesco sopra riportate, non<br />

solo, ma anche la consistenza numerica<br />

dei “Geometri” francesi,<br />

inglesi e tedeschi, dell’ordine di<br />

alcune migliaia per ognuno di tali<br />

Paesi, nei confronti dei centomila<br />

iscritti ai Collegi Provinciali in<br />

Italia, sintomo sicuro di sostanziale<br />

differenza professionale, rivolta<br />

in prevalenza non alla “geometria”<br />

bensì alle costruzioni di vario genere,<br />

sino alla gestione condominiale<br />

ed alla compravendita degli<br />

immobili, cose più da ragionieri<br />

che da geometri.<br />

L’annuncio eclatante, quasi da<br />

marcia trionfale verdiana, è quello<br />

del 30 ottobre 2017: “Una convenzione<br />

tra il Collegio Provinciale<br />

dei Geometri e Geometri Laureati<br />

di Reggio Emilia, l’ITS per<br />

Geometri “Angelo Secchi” e l’Università<br />

di San Marino, consente<br />

agli studenti di Reggio Emilia la<br />

partecipazione al progetto didattico<br />

per il corso di laurea triennale<br />

in “Costruzioni e gestione del<br />

territorio”, pensato per i geometri<br />

e promosso in collaborazione<br />

con UNIMORE”. Afferma il<br />

Magnifico Rettore di UNIMORE<br />

(l’Università di Modena e Reggio<br />

Emilia) che “Per la prima volta<br />

nella sua storia il Geometra entra<br />

nel mondo accademico dalla porta<br />

principale, con profilo ed esami<br />

calibrati per questa figura professionale<br />

ed un percorso di studi che<br />

ne incrementano le conoscenze e le<br />

capacità. Ciò avrà, immediate e<br />

positive ricadute sia nella propria<br />

attività lavorativa, sia nel campo<br />

della ricerca. Il corso di laurea per<br />

la sua unicità costituisce una grande<br />

occasione di svolta, per gettare le<br />

basi della professione di domani”.<br />

Mi stupisce che il Magnifico dimentichi<br />

come i laureati triennali<br />

non possano accedere ai corsi per<br />

ricercatori e nemmeno possano<br />

svolgere le mansioni di addetti<br />

alle esercitazioni: a quello scopo<br />

sono stati istituiti i “dottorati di<br />

ricerca”, gli unici che dovrebbero<br />

dare diritto al titolo universale di<br />

“dottore”, tant’è che molti di loro<br />

si fregiano, per distinguersi, dell’americano<br />

“PhD”.<br />

Peccato poi che il programma<br />

per i nuovi geometri, sia fondato<br />

su “ … Topografia, Tecnologia<br />

e materiali delle Costruzioni,<br />

Pianificazione Territoriale e<br />

Urbanistica, Progettazione<br />

Architettonica e Strutturale, Estimo<br />

e Valutazioni Immobiliari, a cui<br />

34 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

viene abbinata la multidisciplinarità<br />

di altre materie, che spaziano<br />

dal Diritto all’Economia includendo<br />

Chimica, Inglese, Calcolo,<br />

Informatica e altro ancora. Il titolo<br />

rilasciato è Dottore in Costruzioni<br />

e Gestione del Territorio valevole<br />

in Italia e nell’Unione Europea<br />

…..” Commento: una miscela<br />

assurda fra discipline tipiche di<br />

ingegneria civile e, architettura,<br />

prese dai vecchi diplomi universitari,<br />

con la menzogna del titolo di<br />

Dottore solo italico e per nulla di<br />

nulla riconosciuto nella Unione<br />

Europea, nella quale non valgono<br />

nemmeno i nostri dottorati quinquennali,<br />

così come ho scritto e<br />

ripetuto in vari articoli. Leggiamo<br />

con disappunto che il Presidente<br />

del Collegio Provinciale dei<br />

Geometri e Geometri Laureati<br />

di Reggio Emilia Francesco<br />

Spallanzani, soddisfatto per aver<br />

messo a punto l’importante sinergia,<br />

ha detto: “Il nostro obiettivo è<br />

un’alta formazione per una figura<br />

tecnica, da sempre al passo con i<br />

tempi. Un ruolo incline alla multidisciplinarietà,<br />

che risponde al<br />

generalizzato processo innovativo<br />

messo in atto dalla digitalizzazione<br />

nel mondo delle costruzioni<br />

e dell’ambiente, con importanti<br />

riflessi nell’economia delle nostre<br />

realtà”. E dalli con la solo italiana<br />

“multidisciplinarietà”: ma dove la<br />

si trova, in ambito FIG? Mi faccia<br />

il piacere!<br />

Dal centro al nord: leggiamo<br />

poi: “Gioca d’anticipo il Collegio<br />

provinciale dei geometri di Sondrio,<br />

che con la collaborazione dell’istituto<br />

d’istruzione superiore De Simoni-<br />

Quadrio e l’università degli studi<br />

della Repubblica di San Marino ha<br />

messo in cantiere a partire dall’anno<br />

accademico <strong>2018</strong>-2019 un corso<br />

di laurea professionalizzante in<br />

Costruzioni e gestione del territorio,<br />

titolo indispensabile dal 2020 - lo<br />

prevede la normativa europea –<br />

(ma chi lo ha mai detto? La normativa<br />

prevede i corsi triennali,<br />

non il loro contenuto!) per chi<br />

intende svolgere la professione di geometra<br />

e iscriversi all’albo professionale”.<br />

Per attirare nuovi geometri,<br />

si apprende poi che “ Non sono<br />

previsti test di ingresso per accedere<br />

al corso di laurea, il cui costo annuale<br />

è di 2.000 euro suddiviso in<br />

tre rate - la prima di 800 euro, le<br />

altre due di 600 -; c’è la possibilità<br />

di iscriversi part-time con riduzione<br />

delle tasse e prolungamento<br />

della durata del corso per chi sta<br />

lavorando. A presentare ieri il corso<br />

triennale sono intervenuti nella sede<br />

del Collegio di piazzale Bertacchi il<br />

presidente Giorgio Lanzini, il segretario<br />

Marco Tognolatti, il tesoriere<br />

Giuseppe Bertussi e il consigliere<br />

Michele Tempra, insieme ad Angela<br />

Fico e Anselmo Fontana, rispettivamente<br />

docenti dell’indirizzo<br />

Costruzione ambiente e territorio<br />

(Cat – ex-geometri) del De Simoni-<br />

Quadrio e del Saraceno-Romegialli<br />

di Morbegno”.<br />

E vediamo ora la struttura di<br />

questi corsi, dal punto di vista dei<br />

programmi. Ecco quanto ne dice<br />

la proposta di decreto.<br />

Didattica - Il Corso di laurea in<br />

Costruzioni e gestione del territorio<br />

rappresenta un percorso volto a<br />

formare professionisti in grado di<br />

operare in tre principali aree:<br />

edilizia, urbanistica e ambiente -<br />

dove il Geometra Laureato si<br />

caratterizza per la molteplicità<br />

di competenze acquisite, da<br />

mettere in campo in prestazioni<br />

quali la progettazione, direzione<br />

e contabilità dei lavori, oltre che<br />

i collaudi e il coordinamento<br />

della sicurezza in tutte le fasi interessate.<br />

Ciò si estende inoltre a<br />

servizi come l’amministrazione<br />

immobiliare e la certificazione<br />

energetica.<br />

estimo e attività peritale - dove il<br />

Geometra Laureato può mettere<br />

in pratica quanto appreso durante<br />

il percorso formativo per consulenze<br />

che vanno dalla valutazione<br />

del valore di mercato degli<br />

immobili, all’assistenza tecniconormativa,<br />

indispensabile sia per<br />

i privati cittadini in vertenze di<br />

tipo giudiziale e stragiudiziale,<br />

sia per le imprese aggiudicatarie<br />

di contratti di appalto pubblico o<br />

privato.<br />

geomatica e attività catastale -<br />

dove il Geometra Laureato<br />

applica le competenze acquisite<br />

eseguendo attività come il rilievo<br />

di fabbricati e la restituzione<br />

grafica di planimetrie, oltre al<br />

tracciamento di opere infrastrutturali<br />

quali, per esempio, tracciati<br />

stradali, idraulici e ferroviari.<br />

Non è chi non veda lo squilibrio<br />

esistente fra le attività nel settore<br />

costruttivo e quello topografico:<br />

ma dov’è finito il “geometra”?<br />

dove sta la misura della Terra?<br />

Nel solo “rilievo dei fabbricati” e<br />

nella “restituzione grafica di planimetrie”,<br />

cosa da disegnatori oggi<br />

peraltro fatta da AutoCad? Non<br />

è divenuto piuttosto un “perito<br />

edile” oppure se si vuole seguire la<br />

definizione attuale, un “ingegnere<br />

edile junior”?<br />

“Ma che bella bischerata!”, avrebbe<br />

detto da buon toscano Luigi<br />

Solaini, mio venerato Maestro, se<br />

non fosse scomparso prima della<br />

nascita di queste fregnacce, Che<br />

tali siano, ne è convinto un giornale<br />

serio, come “Il Foglio”, che<br />

scrive quanto segue, in un gustoso<br />

articolo dal titolo:<br />

“La laurea per geometri vale<br />

quanto lo stuzzicadenti di<br />

Tognazzi”<br />

a firma di Antonio Gurrado in<br />

data 14 febbraio <strong>2018</strong>; eccone<br />

l’intero testo.<br />

Dall’Università di San Marino la<br />

risposta perfetta a tutti quegli italiani<br />

che bramano il pezzo di carta.<br />

Ma che non vogliono studiare. La<br />

città di Lodi vanta di essere stata la<br />

prima a istituire la laurea triennale<br />

per geometri. A seguito di un accordo<br />

con l’Università di San Marino<br />

si può infatti frequentare un corso<br />

di studi che, conseguiti centottanta<br />

crediti formativi e superati venti<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 35


REPORT<br />

esami, consente di presentare una<br />

tesi e candidarsi al titolo di dottore<br />

in Costruzione, Ambiente e<br />

Territorio – certificando così di<br />

avere le stesse competenze dei diplomati<br />

nell’Istituto tecnico a indirizzo<br />

Costruzione, Ambiente e Territorio.<br />

Cioè, il diploma da geometri. I più<br />

“agé” ricorderanno quando Ugo<br />

Tognazzi interpretava un artigiano<br />

intento a levigare un tronco per<br />

ottenerne un unico e solo stuzzicadenti<br />

fatto a mano, pregiatissimo in<br />

quanto del tutto indistinguibile da<br />

uno stuzzicadenti industriale. Sono<br />

i frutti delle smanie per il pezzo di<br />

carta, che a parità di competenze<br />

fanno sembrare più affidabile un<br />

laureato rispetto a un diplomato,<br />

tendenza inarrestabile in una nazione<br />

in cui tutti vogliono essere<br />

dottori e pochi vogliono studiare.<br />

Ma è colpa anche dell’immancabile<br />

direttiva in tal senso, che per fare<br />

i geometri renderà obbligatoria la<br />

laurea a partire dal 2020, prolungando<br />

così la permanenza coatta<br />

sui banchi di persone che magari<br />

vorrebbero lavorare. È proprio come<br />

lo stuzzicadenti di Tognazzi: incrementare<br />

la fatica per ottenere lo<br />

stesso risultato di prima, però dicendo<br />

che vale di più. Senza nemmeno<br />

considerare il dilemma inestricabile<br />

di fronte a cui ci pone questa storia:<br />

o non valeva niente il diploma, o<br />

non varrà niente la laurea.”..<br />

Siamo ancora in tempo. Lo stravolgimento<br />

della professione di<br />

geometra, fenomeno solo e unicamente<br />

italiano, conta settant’anni<br />

di vita esatti: è infatti dal 1948<br />

che il numero dei diplomati cresce<br />

paurosamente, attratto dalla<br />

ricostruzione edilizia del Paese<br />

uscito sonoramente sconfitto dalla<br />

seconda guerra mondiale. Da<br />

Carlo V in poi il geometra si era<br />

solo e sempre occupato di misurare<br />

la Terra: si vedano i prodigiosi<br />

servizi forniti dai geometri per il<br />

Catasto di Carlo VI o Teresiano<br />

che dir si voglia.<br />

Il nuovo governo dice di voler<br />

tagliare tutte le cose inutili sin qui<br />

fatte e di sanare quelle malfatte.<br />

Suggeriamo due provvedimenti:<br />

Rivedere la proposta di legge sulla<br />

‘Laurea del Geometra’ che il 23<br />

marzo <strong>2018</strong>, è stata presentata,<br />

dalla Senatrice Simona Flavia<br />

Malpezzi, e che attende di essere<br />

assegnata alla commissione competente.<br />

Che se ne chieda il parere<br />

alla FIG e magari anche all’onorevole<br />

Antonio Tajani, presidente<br />

del Parlamento Europeo. Togliere<br />

il vergognoso titolo di “dottore”<br />

ai laureati triennali. Fa specie<br />

vedere, negli ospedali, graziose<br />

fanciulle col cartellino dottorale<br />

anche se medici non sono, ma<br />

semplicemente (pur brave) infermiere.<br />

Rivedere poi la vergognosa<br />

eliminazione della Commissione<br />

Geodetica della Repubblica<br />

Italiana, ritenuta “Ente inutile”,<br />

chiedendo anche qui il parere<br />

della Comunità Europea. Non è<br />

tanto, non costa nulla, ma incomincerebbe<br />

a cancellare alcune<br />

delle vergogne italiche.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. Bezoari, A. Selvini. Il diploma universitario per geometri:<br />

l'Italia si allinea all'Europa. Documenti, Roma, n.22/91.<br />

A. Selvini. Geometra: una professione antica svolta con nuovi<br />

strumenti ed una nuova formazione, Il Seprio, Varese, n. 2/2003<br />

A.Selvini. Qualche riflessione sulla formazione del geometra. Il<br />

Seprio, Varese, n. 2/2007.<br />

A.Selvini. Geometri o periti edili? Il Seprio, Varese, n. 4/2009.<br />

A.Selvini. Quando i geometri erano geometri. Il Seprio, Varese.<br />

N. 2/2014.<br />

A.Selvini. Quale futuro per il geometra italiano? Il Seprio, Varesae,<br />

n. 2/2016<br />

C.Monti, A. Selvini. Riflessioni su di un programma ministeriale<br />

, <strong>GEOmedia</strong>, Roma, n. 3/2013.<br />

A.Selvini. Quo usque tandem, <strong>GEOmedia</strong>, Roma, n. 4/2015<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Topografia; professione geometra; riforma<br />

ABSTRACT<br />

The ex-President of the Italian Society of Photogrammetry and<br />

Topography (1995-1998) returns to a subject really dear to<br />

him: the reforms on the profession of Surveyor, the proliferation<br />

of the Bachelors Degrees for Surveyors and the shameful<br />

elimination of the Geodesic Commission of the Italian Republic<br />

, deemed "useless institution".<br />

AUTORE<br />

Attilio Selvini<br />

attilio.selvini.polimi@gmail.com<br />

Presidente della Società Italiana di Fotogrammetria<br />

e Topografia, 1995-1998<br />

L’eccellenza dei dati geografici<br />

Toponomastica e numerazione civica<br />

A beneficio degli ambiti di utilizzo più maturi ed esigenti, per la gestione e per la pianificazione geografica e quotidiana<br />

delle reti e delle utenze, della grande e media distribuzione, della raccolta RSU, dei sistemi navigazionali e del car-sharing,<br />

per l’attività politica e per quella amministrativa. www.studiosit.it • info@studiosit.it<br />

36 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

Soluzioni e Tecnologie<br />

Geospaziali per<br />

la Trasformazione<br />

Digitale<br />

www.esriitalia.it<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 37


REPORT<br />

Elaborazione di Piattaforma GIS sul<br />

fattore di Rischio alluvionale nel<br />

comprensorio del Comune di Sora (Fr)<br />

di Fabio Cuzzocrea, Stefano Lucidi<br />

Fig. 1 - Esempio di allerta rischio idrogeologico della Regione Lazio<br />

Esperienza congiunta<br />

tra il comando dei Vigili<br />

del Fuoco di Frosinone e<br />

l’Università degli<br />

Studi di Cassino<br />

Il supporto della cartografia digitale<br />

è oramai molto diffuso nella gestione<br />

delle informazioni ed il Corpo<br />

Nazionale dei Vigili del Fuoco, ormai<br />

da diversi anni, studia le possibili<br />

applicazioni di questa tecnologia alle<br />

attività di soccorso tecnico urgente.<br />

Questi strumenti informatici sono di<br />

notevole utilità nelle valutazioni del<br />

management in fase di allerta, allarme<br />

ed emergenza, favorendo la previsione<br />

e la valutazione degli scenari di danno<br />

da remoto. I sistemi consentono<br />

la lettura dei dati direttamente<br />

dalla cartografia digitale, dalla<br />

quale possono essere dedotte delle<br />

informazioni "nascoste", oltre a quelle<br />

già riportate in simboli nelle schermate<br />

iniziali. Inoltre, i sistemi consentono<br />

un facile confronto tra le informazioni<br />

riportate su diverse cartografie,<br />

leggibili direttamente insieme su<br />

uno stesso elaborato cartografico.<br />

Nell’articolo è illustrata l’esperienza<br />

del Comando VVF di Frosinone<br />

nello sviluppo di una piattaforma<br />

cartografica, nella quale sono stati<br />

simulati i diversi scenari di danno<br />

derivanti da un'ipotetica alluvione nel<br />

Comune di Sora.<br />

L’<br />

Italia è un paese frequentemente<br />

soggetto<br />

ad alluvioni, che provocano<br />

spesso vittime e danni ingenti.<br />

Gran parte del territorio<br />

nazionale è a rischio idrogelogico<br />

e tra le cause principali<br />

dell’aumento del rischio c’è<br />

l’antropizzazione e quindi la<br />

diffusa impermeabilizzazione<br />

del territorio.<br />

E’ possibile ridurre il danno<br />

causato da questi eventi attuando<br />

misure di tipo infrastrutturale,<br />

con interventi sia<br />

sul patrimonio sia sulle nuove<br />

strutture ed adottando dei<br />

sistemi di gestione delle emergenze<br />

integrati per il coordinamento<br />

delle attività svolte dai<br />

diversi Enti che, a vario titolo<br />

concorrono nel sistema nazionale<br />

di Protezione Civile quali<br />

i Vigili del Fuoco, i Comuni,<br />

le Autorità di Bacino, ecc.<br />

E’ del tutto evidente l’importanza<br />

nel predisporre un sistema<br />

di allertamento ed allarme<br />

all’insorgere degli eventi calamitosi<br />

ed i piani di gestione<br />

delle emergenze di tipo condiviso.<br />

In quest’ottica nel D.L. n.<br />

59 del 15.05.2012, convertito<br />

nella Legge n. 100 del<br />

12.07.2012, è stata prevista la<br />

redazione da parte degli Enti<br />

locali di piani di previsione<br />

e prevenzione dei rischi sulla<br />

base delle linee guida fornite<br />

dalla Dipartimento Nazionale<br />

della Protezione Civile.<br />

Ogni comune è, quindi, tenuto<br />

a stilare un Piano di Emergenza<br />

Comunale (P.E.C) in<br />

cui vengono riportati i fattori<br />

di rischio, le zone più esposte,<br />

l’organizzazione operativa, le<br />

funzioni di responsabilità e le<br />

altre informazioni che possono<br />

risultare utili nelle azioni di<br />

Protezione Civile.<br />

D’altra parte si è anche proceduto<br />

alla stesura di piani di<br />

previsione, con il coinvolgimento<br />

e la formazione degli<br />

Enti preposti quali sono, nel<br />

caso dei dissesti idrogeologici,<br />

i Distretti Idrografici.<br />

In tale direzione si è mosso<br />

anche il Comando Provinciale<br />

dei Vigili del Fuoco di Frosinone<br />

che ha recentemente<br />

elaborato una piattaforma GIS<br />

finalizzata alla simulazione<br />

di un evento alluvionale nel<br />

territorio del Comune di Sora,<br />

caratterizzato da un elevato<br />

fattore di rischio idraulico per<br />

la presenza del fiume Liri che<br />

attraversa un’ampia area nella<br />

quale si registra presenza di<br />

38 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

popolazione e di insediamenti<br />

produttivi.<br />

Il lavoro è stato svolto congiuntamente<br />

tra il personale<br />

Vigile del Fuoco del Comando<br />

di Frosinone abilitato alle tecniche<br />

TAS (Topografia Applicata<br />

al Soccorso) ed il Dott.<br />

Andrea Moscone, studente<br />

della facoltà di Ingegneria<br />

dell’Università degli Studi di<br />

Cassino, che ha elaborato la<br />

tesi di laurea nell’ambito di un<br />

tirocinio effettuato presso lo<br />

stesso Comando.<br />

L’attività di tirocinio, svolta<br />

da diversi studenti della facoltà<br />

di Ingegneria, si sviluppa<br />

nell’ambito di una convenzione<br />

stipulata, ormai di alcuni<br />

anni, tra il Comando Vigili<br />

del Fuoco di Frosinone e l’Università<br />

degli Studi di Cassino.<br />

Scopo del lavoro è stato quello<br />

di organizzare, filtrare e sintetizzare<br />

su un’unica piattaforma<br />

le informazioni contenute nei<br />

piani di emergenza esistenti,<br />

per migliorare l’efficacia degli<br />

interventi di soccorso tecnico<br />

urgente.<br />

E’ stata svolta, dapprima,<br />

un’analisi della statistica degli<br />

interventi di soccorso caratteristici<br />

di un evento calamitoso<br />

di tipo alluvionale, necessaria<br />

per individuare i parametri da<br />

monitorare in fase di allerta,<br />

allarme ed emergenza.<br />

Queste informazioni sono<br />

molto utili per le figure deputate<br />

al coordinamento del<br />

soccorso (management dell’emergenza)<br />

nelle fasi di pianificazione<br />

e di gestione degli<br />

interventi, soprattutto al fine<br />

di ottimizzare i tempi di intervento.<br />

E’ stata creata una piattaforma<br />

GIS interattiva e dinamica,<br />

specifica per la simulazione<br />

dell’alluvione nel Comune di<br />

Sora, avente lo scopo di semplificare<br />

il lavoro di ricerca dei<br />

dati utili alla pianificazione di<br />

un intervento da parte dei Vigili<br />

del Fuoco.<br />

Fig. 2 - Aree a rischio alluvione del Comune di Sora<br />

Software utilizzato<br />

e metodologia<br />

Per la realizzazione della piattaforma<br />

GIS è stato utilizzato<br />

il software ArcGis, in particolare<br />

ArcMap, della società<br />

ESRI.<br />

Con l’uso di questa applicazione<br />

sono stati possibili:<br />

4l’archiviazione di geodati<br />

sono stati caricati database<br />

spaziali contenenti dataset<br />

che rappresentano le<br />

Fig. 3 - Maschera di interfaccia della piattaforma GIS<br />

informazioni relative agli<br />

elementi areali, lineari o<br />

puntuali. Si è anche avuta la<br />

necessità di creare una serie<br />

di database ex novo con relativi<br />

dataset<br />

4la geovisualizzazione<br />

attraverso i database costruiti<br />

si è generata una prima<br />

serie di cartografie tematiche<br />

complesse, organizzate<br />

in Layers, permettendo<br />

quindi la visualizzazione<br />

contemporanea di più sha-<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 39


REPORT<br />

Fig. 4 Layers del sistema GIS<br />

pefiles rendendo possibile<br />

l’editing e l’analisi dell’informazione<br />

geografica<br />

4il geoprocessing<br />

dai layer caricati/costruiti e<br />

in seguito visualizzati è stato<br />

possibile ricavare nuovi layers,<br />

e quindi nuovi datasets<br />

contenenti dati “elaborati”<br />

attraverso gli strumenti di<br />

geoprocessing<br />

Attraverso la piattaforma GIS<br />

sono state create tre cartografie<br />

tematiche relative agli altrettanti<br />

scenari di danno previsti<br />

dal Piano di Gestione delle<br />

Alluvioni.<br />

Questi scenari di rischio<br />

presentano tre diversi casi di<br />

inondazione a gravità crescente<br />

ed in particolare:<br />

4scenario A - si riferisce ad<br />

eventi abbastanza frequenti<br />

e ad un’area di inondazione<br />

limitata<br />

Fig. 5 - Esempio di modellazione<br />

3D delle aree di danno<br />

4scenario B - si riferisce ad<br />

eventi rari e ad un’area di<br />

inondazione mediamente<br />

estesa<br />

4scenario C - si riferisce ad<br />

eventi straordinari e ad<br />

un’area di inondazione massima<br />

Con la piattaforma GIS si è<br />

automatizzata la procedura di<br />

scelta della cartografia di riferimento.<br />

In particolare, inserendo nel<br />

sistema i dati relativi all’altezza<br />

di pioggia misurata nel bacino<br />

idrografico di riferimento con<br />

l’ausilio dei pluviometri, la<br />

variazione della misura della<br />

portata del fiume Liri nei<br />

diversi punti di misurazione<br />

resterà associata ad un solo<br />

scenario di danno.<br />

Dalla lettura delle cartografie<br />

digitali sarà possibile desumere<br />

le seguenti informazioni:<br />

4la stima della popolazione<br />

coinvolta<br />

4il numero di edifici civili<br />

coinvolti<br />

4la presenza di eventuali edifici<br />

strategici o sensibili<br />

4l’area e il perimetro dell’area<br />

inondata<br />

Produzione della mappa<br />

e valutazioni<br />

Il territorio analizzato è quello<br />

del Comune di Sora, appartenente<br />

al Distretto Idrografico<br />

dell’Appennino Meridionale<br />

zona del Bacino del Liri, appartenente<br />

alla XV comunità<br />

montana Valle del Liri.<br />

L’area presa in esame, che si<br />

estende per 72.12 km 2 ed<br />

ospita circa 26.247 abitanti,<br />

è frequentemente soggetta ad<br />

alluvioni ed è stata oggetto di<br />

attenti studi idraulici da parte<br />

dell’Autorità di Bacino.<br />

Il tratto da Sora ad Isola del<br />

fiume Liri rappresenta sicuramente<br />

una delle zone a<br />

maggior rischio idraulico del<br />

bacino.<br />

I fattori ed i dati presi alla base<br />

del sistema GIS sono stati:<br />

4i limiti delle aree di rischio<br />

e fasce inondabili, desunte<br />

dalla Mappa del Rischio nel<br />

Piano di Gestione delle Alluvioni<br />

4gli edifici e zone strategiche,<br />

desunti dalla P.E.C. del comune<br />

di Sora.<br />

4gli edifici, le infrastrutture<br />

di connessione e l’andamento<br />

del fiume, desunti dalla<br />

CTRN del comune di Sora<br />

4la stima della popolazione<br />

residente per zone comunali<br />

calcolata dai dati ISTAT<br />

Per quanto riguarda le fasce<br />

inondabili è stato necessario<br />

creare dei nuovi shapefiles con<br />

gli attributi; sono state poi<br />

caricate e georeferenziate le<br />

mappe del rischio e, attraverso<br />

lo strumento Draw, sono state<br />

ricavate le aree di esondazione<br />

del fiume.<br />

40 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

I dati di input inseriti sono stati processati<br />

in ArcMap. I dati sulla popolazione, desunti<br />

dalla letteratura ISTAT e CTRN, sono stati<br />

incrociati con gli shapefiles delle fasce di inondazione<br />

per ottenere i dati relativi agli edifici<br />

ed alla popolazione ricadente all’interno delle<br />

zone di alluvione individuate.<br />

Le cartografie ottenute con questa operazione<br />

sono state caricate su dei layer distinti, sui<br />

quali sono riportati i dati caratteristici dello<br />

scenario di riferimento e le informazioni relative<br />

al numero di abitanti ed edifici coinvolti.<br />

Per ottenere altre informazioni utili all’attività<br />

di pianificazione e di soccorso, ai suddetti dati<br />

sono associati quelli relativi alla cartografia<br />

viaria per individuare la viabilità interrotta.<br />

Tutte le informazioni riportate sulla piattaforma<br />

sono caricate su dei layer che riportano<br />

informazioni omogenee (ad esempio layer<br />

“edifici”, layer “popolazione”, ecc.).<br />

I layer potranno essere letti singolarmente o<br />

sovrapposti ad altri per acquisire, in quest’ultimo<br />

caso, informazioni simultanee.<br />

Sono state, inoltre, mantenute, sempre su layers<br />

distinti, tutte le informazioni riportate sul<br />

Piano di Emergenza Comunale del Comune<br />

di Sora. La piattaforma GIS realizzata per il<br />

rischio idraulico del Comune di Sora è certamente<br />

uno strumento molto utile nella pianificazione<br />

e nella gestione delle emergenze di<br />

tipo alluvionale. E’ auspicabile detti strumenti<br />

siano realizzati e condivisi tra tutti i Comuni<br />

del territorio nazionale, estendendo i temi<br />

della piattaforma GIS ad altri fattori di rischio<br />

(sismico, incendi, ecc.) di interesse per chi<br />

opera nel sistema di Protezione Civile.<br />

PAROLE CHIAVE<br />

Rischio; GIS; emergenza; pianificazione; gestione; rischio idraulico;<br />

alluvione<br />

ABSTRACT<br />

The support of digital cartography is now very widespread in the management<br />

of information and the National Fire Brigade, now for several years, studies the<br />

possible applications of this technology to emergency technical rescue activities.<br />

These IT tools are very useful in management assessments during the alert, alarm<br />

and emergency phase, favoring the prediction and assessment of remote damage<br />

scenarios.<br />

The systems allow the reading of data directly from digital cartography, from<br />

which "hidden" information can be deduced, in addition to those already reported<br />

in symbols in the initial screens. Moreover, the systems allow an easy comparison<br />

between the information on different maps, which can be read directly<br />

together on the same map.<br />

The article illustrates the experience of the Frosinone VVF Command in the development<br />

of a cartographic platform, in which the different damage scenarios<br />

resulting from a hypothetical flood in the Municipality of Sora were simulated<br />

AUTORE<br />

Ing. Fabio Cuzzocrea<br />

fabio.cuzzocrea@vigilfuoco.it<br />

Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di Frosinone<br />

Ing. Stefano Lucidi<br />

stefano.lucidi@vigilfuoco.it<br />

Funzionario Ruolo Direttivo presso il Comando Provinciale<br />

Vigili del Fuoco di Frosinone<br />

C’è vita nel nostro mondo.<br />

Realizzazione di infrastrutture<br />

dati territoriali (SDI) conformi a INSPIRE<br />

Formazione specialistica su tecnologie<br />

GIS Open Source<br />

INSPIRE Helpdesk<br />

We support all INSPIRE implementers<br />

Epsilon Italia S.r.l.<br />

Via Pasquali, 79<br />

87040 Mendicino (CS)<br />

Tel. e Fax (+39) 0984 631949<br />

info@epsilon-italia.it<br />

www.epsilon-italia.it<br />

www.inspire-helpdesk.eu<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 41


REPORT<br />

Aspetti di sicurezza nell'utilizzo dei<br />

sistemi di navigazione satellitare<br />

di Mauro Leonardi<br />

Fig. 1 - Esempi di spoofer disponibili in commercio<br />

(Di Fonzo 2014).<br />

I sistemi di navigazione satellitare<br />

sono sempre più utilizzati nel settore<br />

della geomatica (dal rilevamento, alla<br />

georeferenziazione, ai sistemi per la guida<br />

dei droni). Questa penetrazione nel mercato,<br />

però, non sempre ha tenuto conto dei relativi<br />

aspetti di sicurezza e delle conseguenti<br />

minacce per l’incolumità dell’uomo.<br />

Negli ultimi anni si è assistito<br />

ad una sempre<br />

maggiore penetrazione<br />

delle tecnologie satellitari (ed in<br />

particolare di navigazione) in<br />

tutti i campi della Geomatica.<br />

Questa penetrazione, iniziata già<br />

molti anni fa, ha avuto una forte<br />

accelerazione grazie alla sempre<br />

maggiore disponibilità sul mercato<br />

di tecnologie a basso costo ed alte<br />

prestazioni. Oggi, l’uso dei sistemi<br />

di navigazione satellitare avviene<br />

sia per via diretta (ad esempio nel<br />

rilevamento topografico) sia per via<br />

indiretta (per la georeferenziazione<br />

di altri strumenti di misura come i<br />

Laser Scanner, o come strumento<br />

di navigazione per i velivoli autonomi).<br />

In questo lavoro non ci si concentrerà<br />

sulle nuove opportunità<br />

aperte dai sistemi satellitari, o sulle<br />

loro prestazioni di misura, ma su<br />

un aspetto che spesso è trascurato:<br />

la gestione della sicurezza durante<br />

il loro utilizzo.<br />

E’ importante chiarire cosa si<br />

intenderà per sicurezza. Si parla<br />

di sicurezza ogni qualvolta ci si<br />

riferisce alla salvaguardia della vita<br />

umana. Sicurezza, però, vuol dire<br />

anche capacità di proteggere qualcosa<br />

o qualcuno. Nel primo caso<br />

si usa il termine inglese safety, nel<br />

secondo si usa il termine security.<br />

Questa distinzione diviene molto<br />

chiara se si risale all’origine delle<br />

due parole: safe viene dal latino<br />

Latino “salvum”, dalla stessa radice<br />

di “salus” che significa ‘salute’;<br />

secure, viene dal latino securum,<br />

‘tranquillo, senza preoccupazioni’.<br />

Comunemente si pensa alla security<br />

come un mezzo per raggiungere<br />

la safety: il sistema di sicurezza<br />

(security) costituisce una barriera<br />

a protezione dell’incolumità<br />

personale (safety). Nelle attuali<br />

applicazioni tecnologiche questa<br />

visione è riduttiva in quanto: (a)<br />

non necessariamente un sistema di<br />

sicurezza è a protezione della salute<br />

dell’uomo (si pensi ad esempio alla<br />

cyber-security, alla protezione dei<br />

dati sensibili ecc.); (b) la security<br />

non è condizione necessaria (ne<br />

sufficiente) a garantire l’incolumità<br />

dell’uomo (si pensi, ad esempio<br />

agli incidenti, ed ai malfunzionamenti).<br />

Nelle seguito, dopo un breve<br />

introduzione sull’evoluzione dei<br />

sistemi di navigazione satellitare<br />

(chiamati genericamente Global<br />

Navigation Satellite System -<br />

GNSS) e sulle tendenze di utilizzo<br />

future, saranno analizzati i relativi<br />

rischi di sicurezza ed alcune possibili<br />

contromisure.<br />

Evoluzione dei sistemi GNSS<br />

Il primo sistema di navigazione<br />

satellitare operativo fu il sistema<br />

Transit, era utilizzato dalla Marina<br />

Statunitense per avere informazioni<br />

precise sulla posizione dei suoi<br />

sottomarini e dei missili balistici.<br />

Il Transit ha fornito un servizio di<br />

navigazione continuo fin dal 1964<br />

e, successivamente, è stato reso disponibile<br />

anche per uso civile.<br />

Durante la guerra fredda, furono<br />

sviluppati i due sistemi più noti: il<br />

GPS (Stati Uniti) ed il GLONASS<br />

(Unione Sovietica). I due sistemi,<br />

con differenti soluzioni tecniche,<br />

sfruttano lo stesso principio di<br />

funzionamento per fornire la posizione:<br />

il ricevitore misura la propria<br />

distanza da almeno 4 satelliti<br />

(contemporaneamente visibili),<br />

ricavando poi la propria posizione<br />

come il punto di intersezione di<br />

sfere aventi come centro i satelliti e<br />

come raggio la distanza misurata.<br />

Questo principio è, di fatto, diventato<br />

lo standard di riferimento<br />

per la navigazione satellitare e,<br />

dato l’abbandono per lungo tempo<br />

del sistema GLONASS, il GPS è<br />

stato l’unico sistema utilizzato in<br />

occidente.<br />

Recentemente, la situazione è<br />

molto cambiata: oltre alla piena<br />

operatività (ritrovata nel 2012) del<br />

sistema GLONASS, nuovi sistemi<br />

di navigazione satellitare sono<br />

diventati operativi ed altri sono<br />

pianificati per il futuro. Si possono<br />

qui menzionare l’europeo Galileo,<br />

dichiarato in “Initial Operational<br />

Capability a dicembre 2016, ed il<br />

cinese Beidou, che con il lancio del<br />

12 Febbraio <strong>2018</strong> ha raggiunto un<br />

totale di 22 satelliti in orbita sui 35<br />

previsti. A questi sistemi di navigazione<br />

globale si affiancano i sistemi<br />

regionali (dove per regioni si intendono<br />

scale nazionali o continentali)<br />

di posizionamento autonomo<br />

(come il NAVIC indiano) o di supporto<br />

(per il miglioramento delle<br />

prestazioni dei sistemi esistenti,<br />

42 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

Fig. 2 - Occupazione spettrale del segnale trasmesso da un<br />

jammer in grado di disturbare contemporaneamente le bande<br />

L2, L4 e L5 del GPS.<br />

come il WAAS americano o l’E-<br />

GNOS europeo) e, infine, sistemi<br />

locali o terrestri (ad.es. il GBAS, le<br />

reti DGPS, le reti RTK ecc.) per i<br />

più disparati utilizzi (dall’atterraggio<br />

di precisione, al monitoraggio<br />

dei movimento tettonici, al rilevamento<br />

topografico).<br />

Data questa forte evoluzione, le<br />

attuali prestazioni di accuratezza<br />

sulla misura di posizione variano<br />

dai pochi metro (utilizzando i soli<br />

sistemi di navigazione satellitare)<br />

fino ai centimetri (o sotto) con<br />

l’aiuto dei sistemi di supporto (stazioni<br />

differenziali, stazioni RTK,<br />

reti RTK ecc.) e lunghi tempi di<br />

osservazione. Essendo i sistemi<br />

GNSS interoperabili, l’utilizzo<br />

contemporaneo di più costellazioni<br />

(ricevitori multi-costellazione)<br />

ha consentito, infine, anche un<br />

aumento della continuità e della<br />

disponibilità dei servizi (Galati<br />

2009).<br />

Anche il lato utente (cioè il ricevitore<br />

da esso usato) ha subito un<br />

evoluzione con la produzione di<br />

ricevitori GNSS sempre più performanti<br />

ed a basso costo. La grande<br />

diffusioni di terminali mobili<br />

multimediali (smartphone) con<br />

ricevitori GNSS integrati, ha, inoltre,<br />

aperto la strada all’uso di questi<br />

device anche nelle applicazioni<br />

professionali in cui le performance<br />

di accuratezza richieste sono elevate.<br />

Ulteriore spinta in questa<br />

direzione sarà data dalla possibilità<br />

di accedere direttamente ai dati di<br />

misura GNSS negli smartphone di<br />

ultima generazione (da Android N<br />

in poi).<br />

La diffusione pervasiva di questi<br />

terminali cambia completamente<br />

l’approccio nell’uso dei sistemi<br />

GNSS per applicazioni professionali.<br />

Il paradigma di utilizzo, che<br />

prima era basato sull’utilizzo di<br />

tecnologie ad-hoc ed ottimizzate<br />

per la specifica funzione da svolgere,<br />

sarà sempre più basato su<br />

soluzioni con hardware distribuito<br />

(sempre più apparati comunicanti<br />

tra loro) e funzioni concentrate<br />

(sempre maggiore sovrapposizione<br />

delle funzioni di elaborazione, comunicazione<br />

e navigazione).<br />

Questa redistribuzione delle “competenze”<br />

produce molti vantaggi<br />

(abbattimento dei costi, prestazione<br />

di misura elevate, dati sempre<br />

disponibili, maggiore semplicità<br />

di utilizzo ecc.) ma non bisogna<br />

dimenticare che ogni volta che si<br />

introducono nuove tecnologie o<br />

nuovi servizi se ne devono considerare<br />

anche i limiti.<br />

In particolare, oggi, per la stragrande<br />

maggioranza delle applicazioni<br />

commerciali, i ricevitori GNSS<br />

non forniscono nessuna garanzia<br />

di servizio agli utenti e, per varie<br />

ragioni, le loro prestazioni di accuratezza<br />

(seppur normalmente<br />

molto elevate rispetto al passato) si<br />

possono degradare molto e molto<br />

rapidamente (ad esempio per condizioni<br />

di propagazione del segnale<br />

anomale o per malfunzionamenti<br />

nei satelliti). Inoltre, come ogni<br />

sistema basato sulle telecomunicazioni<br />

wireless, il servizio di localizzazione<br />

può essere negate o degradato<br />

intenzionalmente utilizzando<br />

degli appositi apparati di disturbo:<br />

solitamente si parla di Jamming<br />

come l’atto di disturbare volutamente<br />

le comunicazioni radio<br />

trasmettendo sulla stessa frequenza<br />

del segnale che si vuole disturbare,<br />

o di Spoofing quando si intende<br />

la trasmissione di falsi segnali,<br />

del tutto simili a quelli nominali,<br />

contenenti informazioni fuorvianti<br />

per ingannare il ricevitore d’utente<br />

(ad esempio facendogli credere di<br />

trovarsi in posto diverso da quello<br />

in cui realmente si trova).<br />

A questi limiti, va aggiunta un<br />

considerazione generale: è sempre<br />

più frequente, nei sistemi complessi,<br />

l’uso di metodi automatici o autonomi<br />

di decisione (comunemente<br />

noti come intelligenza artificiale).<br />

Questi metodi introducono un<br />

ulteriore strato di mediazione tra<br />

le misure GNSS e l’uomo, trasformandolo,<br />

di fatto, in una componente<br />

(a volte marginale) dell’intero<br />

sistema. L’utilizzatore finale, di<br />

conseguenza, non ha ne il pieno<br />

controllo, ne la piena conoscenza<br />

di quanto sta avvenendo.<br />

Sicurezza nelle applicazioni<br />

geomatiche<br />

I suddetti limiti influiscono direttamente<br />

sulla sicurezza (safety e security),<br />

infatti: (a) essendo lo scopo<br />

principale dei sistemi di navigazione<br />

il governo dei mezzi mobili<br />

(dalle automobili, alle persone, dagli<br />

aerei ai droni), se mal governati<br />

per malfunzionamento del sistema<br />

di localizzazione, essi possono arrecare<br />

danno all’uomo (incidenti)<br />

o ai sui beni (perdite economiche);<br />

(b) attraverso l’utilizzo dei GNSS<br />

si generano dati come, ad esempio,<br />

cartografie o rilievi topografici che,<br />

se errati possono essere dannosi;<br />

(c) può essere di interesse, per un<br />

soggetto terzo, provocare malfunzionamenti<br />

o impedire il corretto<br />

(o sicuro) svolgimento delle attività<br />

in cui è previsto l’uso di apparati<br />

GNSS; (d) non è nulla la probabilità<br />

di trovarsi in condizioni avverse<br />

(ad esempio per presenza di<br />

interferenze o malfunzionamenti)<br />

che degradano le prestazioni del<br />

sistemi in uso; (e) non è nulla la<br />

probabilità di essere in presenza<br />

di una degradazione intenzionale<br />

delle prestazioni non direttamente<br />

rivolta al nostro ricevitore ma ad<br />

altri nelle vicinanze.<br />

Molti dei casi esposti sono già accaduti<br />

in passato e se ne riportano<br />

qui alcuni esempi significativi.<br />

Molto diffuso (seppur illegale) è<br />

l’utilizzo di apparati di disturbo<br />

Fig. 3 - Esempio di disturbo attraverso spoofer. La traccia blue<br />

rappresenta la sequenza di posizioni (errate) calcolate da un ricevitore<br />

(in posizione fissa) in presenza di spoofer che invia falsi<br />

<strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong> 43<br />

segnali di navigazione (Jones 2017).


REPORT<br />

per inibire il funzionamento del<br />

sistema di navigazione installato<br />

a bordo del proprio veicolo (normalmente<br />

per disturbare il sistema<br />

di controllo della flotta aziendale<br />

o per disturbare il sistema GNSS<br />

installato ai fini assicurativi).<br />

Qualche anno fa si è verificato il<br />

primo provvedimento sanzionatorio<br />

a riguardo: un uomo del New<br />

Jersey è stato scoperto ad utilizzare<br />

un jammer sul proprio mezzo per<br />

impedirne la localizzazione da<br />

parte della sua azienda. Passando<br />

regolarmente nelle vicinanze<br />

dell’aeroporto di Newark ha disturbato<br />

i test per l’installazione di<br />

un sistema di navigazione nell’aeroporto<br />

stesso e, una volta scoperto,<br />

è stato licenziato e multato per<br />

circa 32.000 dollari dalla Federal<br />

Communications Commission.<br />

Cambiando ambito di applicazione,<br />

nel 2013, un team di ricercatori<br />

statunitensi ha dimostrato che<br />

era possibile mandar fuori rotta<br />

uno yacht (del valore di 80 milioni<br />

di dollari) attraverso semplici dispositivi<br />

di spoofing (Jones 2017).<br />

La questione diventa importante<br />

quando queste pratiche diventano<br />

diffuse: nel luglio 2016 è salito<br />

alla ribalta delle cronache il gioco<br />

per smartphone Pokémon Go. Il<br />

gioco utilizza il GNSS del dispositivo<br />

mobile per individuare,<br />

catturare, combattere e addestrare<br />

i Pokémon, creature virtuali, (posizionate<br />

nel mondo reale) che appaiono<br />

sullo schermo del giocatore<br />

solo quando esso si trova nelle loro<br />

vicinanze. La difficoltà di trovarsi<br />

in luoghi specifici ha fatto nascere<br />

nei giocatori la voglia di trovare<br />

una soluzione più facile: ingannare<br />

il gioco facendogli credere di trovarsi<br />

nel posto giusto al momento<br />

giusto. Molti utenti hanno, quindi,<br />

installato nel proprio device<br />

applicazioni in grado di sostituire i<br />

dati di localizzazione con dati falsi<br />

(auto-spoofing). Pokemon-Go ha<br />

cosi contribuito a far conoscere<br />

al grande (e giovane) pubblico lo<br />

spoofing dei sistemi GNSS.<br />

Ultimo evento significativo: tra<br />

il 22 e il 24 giugno 2017, alcune<br />

navi nel Mar Nero hanno riportato<br />

anomalie nel calcolo della loro<br />

posizione, risultando posizionate<br />

all’interno di un aeroporto a chilometri<br />

di distanza. E’ abbastanza<br />

probabile che i segnali GPS di<br />

quella zona siano stati falsificati da<br />

un sistema di difesa anti-drone.<br />

Molti droni commerciali hanno,<br />

infatti, regole di geofencing che ne<br />

impediscono il volo su aeroporti e<br />

altre aree ristrette: facendo credere<br />

al drone di trovarsi sopra un aeroporto<br />

lo si costringe ad eseguire<br />

l’immediato atterraggio o il ritorno<br />

al punto di lancio (Jones 2017).<br />

Quanto esposto è possibile poiché,<br />

come menzionato precedentemente,<br />

la stragrande maggioranza dei<br />

ricevitori GNSS commerciali nel<br />

mondo si basa esclusivamente sui<br />

segnali non crittografati ed aperti<br />

a tutti. In più, la diffusione delle<br />

Software Defined Radio (SDR -<br />

Ricetrasmettitori programmabili a<br />

basso costo) ha aperto la strada allo<br />

“spoofing per tutti”. Equipaggiate<br />

con software di simulazione GPS<br />

(open source!) le SDR posso trasformarsi<br />

in ottimi spoofer.<br />

Considerando quanto esposto è<br />

chiaro che la sicurezza dovrebbe<br />

essere attentamente considerata<br />

anche nelle applicazioni di<br />

Geomatica, per fare alcuni esempi:<br />

4in caso di uso di droni per ogni<br />

tipo di rilevamento: il mancato<br />

controllo del drone a causa di un<br />

errore di posizione elevato o una<br />

negazione del servizio può comportare<br />

un danno per l’uomo;<br />

l’uso di disturbatori può consentirne<br />

la cattura, l’abbattimento o<br />

il furto;<br />

4errori di misura (diretti o indiretti)<br />

possono vanificare campagne<br />

di misura anche lunghe e<br />

costose;<br />

4utenti o fruitori non collaborativi<br />

possono cercare di impedire<br />

i rilievi attraverso la negazione<br />

dei servizio di localizzazione (ad<br />

esempio nei casi di censimenti,<br />

monitoraggio di abusi edilizi<br />

etc.);<br />

Fortunatamente molte tecniche di<br />

difesa sono già note e l’argomento<br />

è continuo oggetto di ricerca da<br />

anni in tutto il mondo.<br />

Normalmente possiamo utilizzare<br />

almeno tre contromisure per mitigare<br />

i rischi di sicurezza legati all’uso<br />

di un sistema di navigazione<br />

satellitare: l’integrità, la protezione e<br />

la consapevolezza.<br />

Integrità<br />

L’integrità è la capacità di fornire<br />

opportuni allarmi agli utenti<br />

quando il sistema di navigazione<br />

non sta funzionando in modo<br />

corretto o comunque non sta rispettando<br />

le specifiche richieste.<br />

E’, quindi, la capacità di rilevare<br />

degradazioni nella accuratezza<br />

oltre una determinata soglia e di<br />

segnalarlo entro un tempo definito.<br />

In questo modo l’utente, consapevole<br />

che il sistema è degradato<br />

nelle sue prestazioni, può smettere<br />

di utilizzarlo.<br />

Possono essere utilizzate varie tecniche<br />

per fornire questo servizio;<br />

tutte quante sfruttano la ridondanza<br />

delle informazioni (provenienti<br />

dal sistema stesso o da sistemi di<br />

localizzazione terzi) per scovare il<br />

malfunzionamento.<br />

Generalmente si distinguono le<br />

seguenti categorie di algoritmi di<br />

integrità:<br />

4AIM (Autonomous Integrity<br />

Monitoring) in cui l’utente confronta<br />

più sistemi di navigazione<br />

a suo disposizione per rilevare<br />

un anomalia nei dati di posizione;<br />

4RAIM (Receiver Autonomous<br />

Integrity Monitoring) in cui<br />

l’utente sfruttando la sovrabbondanza<br />

di satelliti di navigazione<br />

in visibilità riesce a rilevare la<br />

presenza di misure anomale;<br />

4Monitoring: i segnali provenienti<br />

dai satelliti del sistema di navigazione<br />

vengono monitorati da<br />

un rete di ricevitori a terra che<br />

verificano la loro “congruità” e<br />

se necessario lanciano un allarme.<br />

Per diffondere l’allarme può<br />

essere utilizzato un data-link di<br />

tipo terrestre o di tipo satellitare.<br />

Esistono vari esempi di servizi di<br />

integrità già operativi (solitamente<br />

44 <strong>GEOmedia</strong> n°5-<strong>2018</strong>


REPORT<br />

per applicazioni aeronautiche)<br />

come quelli forniti dai sistemi<br />

WAAS ed EGNOS precedentemente<br />

citati. Essi monitorano i<br />

segnali GNSS attraverso una rete<br />

di sensori a terra e diffondono su<br />

scala continentale informazioni di<br />

integrità utilizzando i satelliti geostazionari<br />

(EGNOS, ad esempio,<br />

è in grado di fornire un allarme<br />

entro 6 secondi se si verifica una<br />

degradazione dell’accuratezza superiore<br />

ai 40-50 metri).<br />

Con sistemi di tipo locale si ottengono<br />

prestazioni migliori sia<br />

per quanto riguarda il tempo di<br />

allarme che il livello di protezione<br />

(soglia di accuratezza oltre la<br />

quale esso scatta). Sempre nel<br />

settore aeronautico, sono stati<br />

introdotti e si stanno sviluppando<br />

i sistemi GBAS (Ground Based<br />

Augmentation System) pensati per<br />

essere installati presso gli aeroporti<br />

e consentire alcuni tipi di atterraggi<br />

strumentali (tipicamente con<br />

tempi di allarme inferiori al secondo<br />

e livelli di protezione sotto ai<br />

10 metri).<br />

Infine le tecniche RAIM e AIM<br />

sono già ampiamente utilizzate per<br />

la navigazione aerea in rotta senza<br />

l’ausilio di infrastrutture terrestri<br />

(Galati 2009).<br />

Molte altre tecniche sono allo studio,<br />

ad es. per sfruttare la presenza<br />

di multi-costellazioni (Gargiulo<br />

2010)(Viola 2012), e tutte, così<br />

come sono o con alcune modifiche,<br />

potrebbero essere introdotte<br />

anche nelle applicazioni di geomatica.<br />

Protezione<br />

Seppur la funzione di l’integrità<br />

consente di rilevare un malfunzionamento,<br />

da sola non è sufficiente.<br />

La presenza di un disturbo intenzionale,<br />

ad esempio, può, a volte,<br />

essere difficile da rivelare e comunque<br />

inibirebbe localmente l’uso<br />

del sistema. Lo Spoofing, inoltre,<br />

generando segnali del tutto analoghi<br />

a quelli dei satelliti, potrebbe<br />

essere completamente trasparente<br />

ai sistemi di integrità.<br />

Il ricevitore di navigazione satellitare<br />

deve essere quindi protetto da<br />

questi attacchi. Questo problema<br />

è noto fin dall’origine dei sistemi<br />

di navigazione satellitare ed infatti<br />

tutti i sistemi oggi operativi, oltre<br />

ai segnali per uso civile (e liberamente<br />

fruibile), trasmettono anche<br />

segnali ad accesso controllato, tipicamente<br />

ad uso militare, che grazie<br />

all’impiego di tecniche di crittografiche<br />

e di autenticazione sono<br />

robusti rispetto ai disturbi. Caso<br />

particolare è il sistema Galileo che<br />

prevede queste peculiarità anche<br />

per gli utenti civili (con il futuro<br />

servizio denominato Safety of Life)<br />

(Galati 2009): sarà pertanto possibile<br />

proteggersi selezionando accuratamente<br />

il servizio di navigazione<br />

più adatto alle esigenze.<br />

Anche nel caso non sia possibile<br />

utilizzare i segnali e i servizi appositamente<br />

concepiti per essere<br />

immuni ai disturbi, sono comunque<br />

disponibili delle tecniche di<br />

mitigazione. Sono note, e oggetto<br />

di ricerca, tecniche in grado di<br />

rivelare la presenza di un segnali<br />

interferenti e mitigarne gli effetti<br />

attraverso introduzione di algoritmi<br />

avanzati di Signal Processing<br />

direttamente nel ricevitore d’utente<br />

o sfruttando antenne adattative<br />

(Lo presti 2006)(Di Fonzo 2014).<br />

Consapevolezza<br />

Può sembrar banale, ma il primo<br />

passo per gestire un rischio è sempre<br />

la consapevolezza della sua<br />

esistenza e delle sue potenzialità.<br />

Introdurre la cultura della sicurezza<br />

nell’uso di apparati di navigazione<br />

satellitare anche in settori<br />

applicativi in cui non si ci si occupa<br />

direttamente del trasporto delle<br />

persone è un passo fondamentale.<br />

Fortunatamente la cultura della<br />

sicurezza è già ben presente in vasti<br />

settori della geomatica (si pensi alle<br />

norme di sicurezza nei cantieri);<br />

essa dovrebbe essere estesa anche ai<br />

nuovi strumenti basati sui GNSS.<br />

Conoscere i limiti dei propri strumenti<br />

(seppur considerati solo apparati<br />

di misura) consente già una<br />

mitigazione del rischio.<br />

Fondamentale è, quindi, incrementare<br />

le competenze di navigazione<br />

satellitare degli operatori del<br />

settore attraverso una formazione<br />

permanente. Sarà necessario, infine,<br />

sviluppare nuovi modelli e<br />

piani di sicurezza che tengano presente<br />

le specificità di questi sistemi<br />

tecnologici.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione, seppur oggi la<br />

cultura e la gestione della sicurezza<br />

dei sistemi di navigazione satellitare<br />

non è al primo posto nei<br />

pensieri del professionista, lo potrà<br />

diventerà ben presto, così come già<br />

dimostrato in altri settori delle telecomunicazioni<br />

(si pensi ad esempio<br />

alla cyber security nelle reti<br />

di telecomunicazioni). Bisognerà,<br />

allora, farsi trovare pronti avendo<br />

ben presente i limiti dei sistemi<br />

GNSS, conoscendo le possibilità<br />

messe a disposizione dagli odierni<br />

(e futuri) sistemi di navigazione e,<br />

quando necessario, sviluppando<br />

nuove tecniche di integrità e protezione.<br />

ABSTRACT<br />

G. Galati, M. Leonardi (2009) SISTEMI DI RILEVAMENTO E<br />

NAVIGAZIONE, TexMat Libreria Universitaria<br />

M. Jones (2017) Spoofing in the Black Sea: What really happened?<br />

gpsworld.com, http://gpsworld.com/spoofing-in-the-black-seawhat-really-happened/<br />

G. Gargiulo, M. Leonardi,M. Zanzi, G. Varacalli (2010) Integrity<br />

and protection level computation for vehicular applications Proceedings<br />

of 16th Ka and broadband communications navigation<br />

and earth observation conference, Pages:2968 – 2977<br />

S. Viola, M. Mascolo, P. Madonna, L. Sfarzo, M. Leonardi (2012)<br />

Design and Implementation of a Single-Frequency L1 Multiconstellation<br />

GPS/EGNOS/GLONASS SDR Receiver with NIORAIM<br />

FDE Integrity, Proceedings of the 25th International Technical<br />

Meeting of The Satellite Division of the Institute of Navigation<br />

(ION GNSS 2012)<br />

L. Lo Presti, B. Motella, M. Leonardi (2006) A Technique of Interference<br />

Monitoring in GNSS Applications, Based on ACF and<br />

Prony Methods, Proceedings of the 19th International Technical<br />

Meeting of the Satellite Division of The Institute of Navigation<br />

(ION GNSS 2006)<br />

A. Di Fonzo, M. Leonardi; G. Galati, P. Madonna, L. Sfarzo (2014)<br />

Software-Defined-Radio techniques against jammers for in car<br />

GNSS navigation, IEEE International Workshop on Metrology for<br />

Aerospace 2014<br />

PAROLE CHIAVE<br />

GNSS; sicurezza; geomatica<br />

ABSTRACT<br />

Satellite navigation systems are more and more used in geomatics.<br />

This penetration has not always taken into account<br />

the relative safety and security aspects and the consequent<br />

threats to the humans. This work focuses on these aspects<br />

that are often overlooked in geomatics. After a brief introduction<br />

on the evolution of satellite navigation systems and<br />

on future trends, the related safety and security risks are analyzed<br />

and possible countermeasures (Integrity, Awareness,<br />

and Protection) are discussed.<br />

AUTORE<br />

Mauro Leonardi<br />

mauro.leonardi@uniroma2.it<br />

Dipartimento di Ingegneria Elettronica<br />

Università di Roma<br />

<strong>GEOmedia</strong><br />

Tor Vergata.<br />

n°5-<strong>2018</strong> 45


AGENDA<br />

16 - 19 Gennaio 2019<br />

TUSE The Unmanned System<br />

Expo<br />

Rotterdam (The Netherlands)<br />

www.geoforall.it/ku4r6<br />

16-17 Gennaio 2019<br />

Museum Connections<br />

Paris (France)<br />

www.museumconnections.com<br />

20 - 22 Febbraio 2019<br />

FOSS4G-IT 2019<br />

Padova (Italia)<br />

www.geoforall.it/kur8a<br />

2 - 4 Aprile 2019<br />

Geospatial World Forum<br />

Amsterdam (The Netherlands)<br />

www.geoforall.it/kuqk8<br />

4 - 5 Aprile 2019<br />

Dronitaly<br />

Milano (Italia)<br />

www.dronitaly.it<br />

10-11 Aprile 2019<br />

Conferenza Esri Italia<br />

Roma (Italia)<br />

www.geoforall.it/k8c<br />

3 - 5 Maggio 2019<br />

GISTAM 2019<br />

Heraklion (Grecia)<br />

www.geoforall.it/kuf9x<br />

21 - 22 Maggio 2019<br />

GEO Business 2019<br />

Londra (UK)<br />

www.geoforall.it/kuf93<br />

22-24 Febbraio 2019<br />

Tourisma<br />

Firenze<br />

www.tourisma.it<br />

1-5 Settembre 2019<br />

27th international CIPA<br />

symposium<br />

Avila (Spagna)<br />

http://www.cipa2019.org<br />

6 - 8 Febbraio 2019<br />

11th EARSeL SIG IS<br />

Workshop<br />

Brno (Czech Republic)<br />

www.geoforall.it/k8cqr<br />

Dal 1986 Teorema<br />

lavora a fianco dei professionisti<br />

per fornire la tecnologia topografica<br />

più avanzata,<br />

la migliore formazione tecnica<br />

ed una accurata assistenza<br />

post-vendita.<br />

LEICA TS13<br />

STAZIONE TOTALE ROBOTICA<br />

UN NUOVO STANDARD<br />

NELLA MISURAZIONE<br />

TOPOGRAFICA.<br />

per maggiori<br />

informazioni<br />

La tecnologia di puntamento automatico del target (ATR) e le funzionalità opzionali di<br />

aggancio e di SpeedSearch, permettono di trovare ed agganciare rapidamente i prismi,<br />

anche senza l’intervento manuale, fornendo misurazioni precise dei<br />

target ed un flusso di lavoro più rapido, anche con una sola persona.<br />

Con il rivoluzionario software Leica Captivate, la stazione totale Leica<br />

TS13 trasforma i dati complessi in realistici e pratici modelli 3D,<br />

gestendo tutti i campi di applicazione con un semplice tocco.<br />

Contattaci, scoprirai molto di più!<br />

Via A. Romilli, 20/8 - 20139 Milano • Tel. 02 5398739<br />

E-mail: teorema@geomatica.it<br />

www.geomatica.it • www.disto.it • www.termocamere.com


Prova S900 o S900A con la<br />

Soluzione Android<br />

S900 | SERIES<br />

THE ITALIAN GNSS RECEIVER<br />

Dove siamo Chiamaci Contaaaci<br />

Seguici sui Social<br />

Via Cimabue, 39<br />

20851, Lissone (MB)<br />

Tel. +39 039 2783008 / +39 039 2785575<br />

Fax +39 039 2789576<br />

www.stonex.it<br />

info@stonex.it - italia@stonex.it


SOLUZIONI DI GEOPOSIZIONAMENTO<br />

topconpositioning.com/gls-2000<br />

PRESENTA<br />

LASER SCANNER 3D<br />

IMAGING<br />

LASER SCANNER<br />

FORMA E FUNZIONE<br />

MAGNET<br />

TECNOLOGIA DI SCANSIONE 3D, VELOCE E PRECISA<br />

Il GLS-2000 offre una modalità rapida, semplice ed efficace per catturare nuvole di punti 3D ad alta velocità,<br />

senza sacrificare l’accuratezza richiesta dai professionisti più esigenti.<br />

© 2017 Topcon Positioning Group

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!