09.07.2019 Views

Bilancio Sociale 2017

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

Il quadro di riferimento nel quale la Camera di commercio opera è dato dalla situazione della popolazione<br />

provinciale e dalla situazione del sistema delle imprese.<br />

IL CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO<br />

La provincia cosentina è la più popolosa della Calabria, con una popolazione residente totale di<br />

711.739 unità al 01/01/<strong>2017</strong>, pari al 36,22% del totale regionale (1.965.128). Tuttavia rispetto all’anno<br />

precedente la popolazione residente è diminuita di circa 2.700 unità (al 1° gennaio 2016 risultava<br />

essere pari a 714.400 unità) ed il peso rispetto al totale regionale era del 36,25% (fonte: ultimo aggiornamento<br />

Demo.Istat.it)<br />

Le donne rimangono rispetto al 2016 in leggera prevalenza e contano al 01/01/<strong>2017</strong> 363.454 unità<br />

contro i 348.285 uomini, ma sono diminuite di più rispetto agli uomini (-1.924 donne contro -937<br />

uomini rispetto al 01/01/2016). Questo è il risultato di un saldo migratorio negativo per entrambi i<br />

sessi, ma quello femminile è quasi il quadruplo, in termini assoluti, rispetto a quello maschile (-868<br />

donne “migrate” rispetto al -237 uomini). Un saldo migratorio complessivo (-1.105 unità) che è circa<br />

il 71% del saldo naturale (-1.556 unità in meno dovuto alla differenza tra nascite e decessi).<br />

<strong>Bilancio</strong> demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre nella provincia di Cosenza<br />

Uomini<br />

Popolazione al 1 gennaio 2016 365.178<br />

Popolazione al 1 gennaio <strong>2017</strong> 363.454<br />

Popolazione residente in famiglia 347.055<br />

Donne<br />

Popolazione al 1 gennaio 2016 365.178<br />

Popolazione al 1 gennaio <strong>2017</strong> 363.454<br />

Popolazione residente in famiglia 362.621<br />

Totale<br />

714.400<br />

711.739<br />

709.676<br />

2.900<br />

3.600<br />

2.722<br />

3.578<br />

5.622<br />

7.178<br />

-700<br />

-237<br />

-856<br />

-868<br />

-1.556<br />

-1.105<br />

1.230<br />

833<br />

2.063<br />

Nascite<br />

Descessi<br />

Saldo naturale<br />

Saldo migratorio e per altri motivi<br />

Popolazione residente in convivenza<br />

Quanto detto sopra è in linea con il trend registrato negli ultimi anni, ovvero con la popolazione che<br />

subisce decrementi dovuti per i tre quinti al saldo naturale e per i restanti due quinti alla migrazione,<br />

a testimonianza che il lavoro continua ad essere un problema per il meridione ed in particolare per<br />

la nostra regione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!