09.07.2019 Views

Bilancio Sociale 2017

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Tasso di crescita/decrescita<br />

0,00%<br />

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 <strong>2017</strong><br />

-0,50%<br />

-1,00%<br />

-0,80%<br />

-1,50%<br />

-2,00%<br />

-1,46%<br />

-1,75%<br />

-1,03% -1,17%<br />

-2,50%<br />

-2,40%<br />

-3,00%<br />

-3,50%<br />

-3,02%<br />

-3,33%<br />

LE IMPRESE FEMMINILI<br />

A fine dicembre <strong>2017</strong> l’analisi per genere registra 16.008 imprese femminili in provincia di Cosenza<br />

(198 in più rispetto al 2016) ovvero il 23,44% dell'intero tessuto imprenditoriale provinciale; di cui il<br />

70,68% sono imprese individuali.<br />

Il 30,41% (in calo rispetto al 31,14% del 2016) delle imprese femminili sono del settore Commercio<br />

(meno della media regionale 33,61% più della media nazionale 27,43%).<br />

Il settore dei servizi (incluso il turismo che vale da solo il 9,11% confermando lo stesso peso del 2016)<br />

è rappresentato con una quota del 29,82% (meglio della media regionale 28,06% ma molto distante<br />

dal 37,14% nazionale).<br />

Il settore Agricoltura, con il 21,86% (in aumento rispetto al 21,70% di fine 2016) supera la media regionale<br />

(20,99%) e nazionale (16,22%).<br />

Il settore costruzioni è rappresentato da un 4,79% e si conferma rispetto all’anno precedente superiore<br />

alla media regionale (4,34%) e nettamente superiore alla media nazionale (3,99%).<br />

L’industria in senso stretto femminile, con il suo 5,77%, conferma un peso molto inferiore rispetto<br />

alla media Italiana (11,47%) e in linea con la media regionale (5,95%)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!