18.05.2020 Views

Giorni nostri scuola chiusa

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Giorni</strong> Nostri<br />

pagina29<br />

Per viaggiare leggeri:<br />

1. bisogna sapere quanto dura il<br />

viaggio, che tempo farà e quante<br />

persone vengono con te;<br />

2. si può portare un bagaglio della<br />

misura adeguata e non uno<br />

troppo grande;<br />

3. ci si porta solo l'occorrente.<br />

Ad esempio, Carlos, per il viaggio<br />

d’istruzione a Lucca, Pistoia e a<br />

Ci sono soprannomi che non<br />

vanno bene perché sono offensivi<br />

e altri che piacciono perché sono<br />

divertenti. Sono storpiature di<br />

n o m i e c o g n o m i : a l c u n i<br />

assomigliano o fanno rima con il<br />

cognome, per esempio Panecotto<br />

fa rima con Panarotto; mentre<br />

Salamandra ricorda Salmaso; altri<br />

Questo lavoro fatto con le seconde della<br />

rielaborazione della Gioconda riprende<br />

il tema d'istituto di quest’anno, sentire<br />

sperimentare e scoprire" con Leonardo<br />

come massima espressione del sentire,<br />

Viaggiare leggeri<br />

Vinci, durato due giorni, ha<br />

portato uno zainetto piccolo con<br />

dentro un cambio, un pigiama,<br />

oltre naturalmente a quello che<br />

indossava; mentre tutti i suoi<br />

compagni avevano un bagaglio<br />

eccessivamente grande. La sera<br />

del primo giorno, proprio nel<br />

momento dell’arrivo in hotel è<br />

sceso un diluvio universale e,<br />

Soprannomi<br />

nomi fanno venire in mente delle<br />

pubblicità, come Daniele, del più<br />

famoso... prosciutto... San.<br />

Altri soprannomi sono GGG,<br />

Grande Giurelli Gentile, per il<br />

nostro amico particolarmente<br />

alto; oppure il diminutivo Dona e<br />

l'alterato Fabionski.<br />

Rielabora un’opera<br />

dello sperimentare e dello scoprire. Il<br />

dipartimento di arte ha quindi pensato<br />

di rielaborare qualche lavoro di<br />

Leonardo e la scelta è ricaduta sulla<br />

Gioconda.<br />

finché tutti erano alle prese con il<br />

recupero del loro trolley sotto il<br />

tremendo acquazzone, Carlos se<br />

ne stava già bello seduto al riparo<br />

sul divano nella hall, grazie al suo<br />

micro, ma super essenziale<br />

zainetto.<br />

Carlos Calderòn<br />

Giacomo Da Soghe<br />

Foscolo<br />

Altri che invece non vanno bene<br />

perché poco graditi: Kiono<br />

Brombe, Patata, Zac Zacca, Adil.<br />

Per non parlare di quelli che ci<br />

danno alcuni prof, che spesso<br />

piacciono e restano per sempre.<br />

Ettore Donadel<br />

Daniele Bortolotto<br />

Foscolo<br />

Queste le spiegazioni dei ragazzi<br />

relative alle tre rielaborazioni in chiave<br />

Gioconda Covid.<br />

Tiziana Dell’Aquila<br />

Scamozzi<br />

Cercando ispirazione per il lavoro che mi era<br />

stato assegnato, ho ripensato a momenti<br />

passati della mia giornata. Con la mia famiglia<br />

abbiamo a lungo parlato di Covid, di questo<br />

momento difficile che stiamo passando.<br />

Allora mi è venuta in mente l’idea della<br />

Gioconda con la mascherina. La tecnica che<br />

ho utilizzato è quella dello sfumare i colori a<br />

matita.<br />

Francesco Docimo<br />

Scamozzi<br />

continua…<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!