18.05.2020 Views

Giorni nostri scuola chiusa

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Giorni</strong> Nostri<br />

Ormai conosciamo tutti il nuovo<br />

assistente virtuale Alexa creato da<br />

Amazon: il nome specifico del<br />

prodotto è Echo Dot.<br />

Ad Alexa puoi far fare molte<br />

cose: per esempio, dà la<br />

possibilità di ascoltare musica<br />

senza pubblicità attraverso<br />

Amazon music.<br />

O di giocare ad Akinator, una<br />

specie di quiz in cui tu ti senti un<br />

presentatore e, pensando ad una<br />

persona più famosa o anche no,<br />

Alexa ti fa delle domande a cui<br />

d e v i r i s p o n d e r e c o n l e<br />

caratteristiche individuate.<br />

Alexa<br />

Facciamo un esempio con Marta<br />

Losito:<br />

A. Questa persona è famosa sui social?<br />

IO Sì<br />

A. È femmina?<br />

IO Sì<br />

A. Stai pensando forse a Marta<br />

Losito?<br />

IO Brava Alexa!<br />

Ad Alexa puoi chiedere anche dei<br />

quiz sugli animali.<br />

E' inoltre capace di correggere o<br />

risolvere equazioni, problemi ed<br />

espressioni.<br />

Infine, se si collega il cellulare alla<br />

app Amazon, Alexa può inviare<br />

Andrea Stella<br />

messaggi o perfino telefonare<br />

attraverso il nostro assistente<br />

virtuale.<br />

Se si comprano delle lampadine<br />

apposta e si riescono a collegare<br />

ad Echo Dot, attraverso il nostro<br />

comando può accendere o<br />

spegnere la luce o addirittura<br />

cambiarne il colore.<br />

Molte persone la desiderano,<br />

mentre alcuni più fortunati ne<br />

sono già in possesso.<br />

Alessia Rossi<br />

Silvia Meroni<br />

Foscolo<br />

pagina9<br />

Chi è Andrea Stella?<br />

É un velista e imprenditore.<br />

La sua maggior passione è la vela,<br />

ama viaggiare e sciare.<br />

Abita a Thiene; si è laureato in<br />

giurisprudenza a Trento a 24 anni<br />

nel 2000, ma, dopo aver tagliato<br />

questo traguardo, la sua vita è<br />

totalmente cambiata. Infatti,<br />

come regalo per il suo impegno i<br />

genitori gli hanno regalato un<br />

viaggio a Miami. Qui, una sera<br />

mentre era vicino alla sua auto, lo<br />

raggiunsero quattro persone forse<br />

intenzionate a rubargliela. Una di<br />

queste gli sparò e lo colpì all'anca<br />

e alla schiena. Si salvò, ma non<br />

poté più camminare.<br />

Tornato dall'America, andò<br />

direttamente in ospedale San<br />

Bortolo dove dovette imparare a<br />

muoversi su una sedia a rotelle.<br />

Col tempo, visto il suo amore per<br />

la vela, con suo padre provò a<br />

pensare ad una barca dove lui<br />

potesse girare in carrozzina.<br />

Nel 2003 è nata l'associazione lo<br />

Spirito di Stella, che cerca di non<br />

far più trovare ai disabili delle<br />

barriere che possano ostacolarli.<br />

Il primo progetto, nel 2004, con il<br />

catamarano adattato alle esigenze<br />

di Andrea, è stato quello di<br />

attraversare l’Atlantico per<br />

tornare sul luogo dell’incidente.<br />

Da allora i viaggi sono stati<br />

numerosi: oltre ai tanti membri<br />

dell'equipaggio, sono sempre<br />

coinvolte anche persone disabili e<br />

non. In tutto ha percorso 8300<br />

miglia.<br />

In realtà, Andrea Stella è riuscito<br />

a trasformare la sua vita per<br />

aiutare altra gente con problemi.<br />

Anche sui campi da sci. Per sciare<br />

usa uno strumento che assomiglia<br />

a una specie di guscio con due<br />

racchette ai lati, una piastra e un<br />

ammortizzatore. Con la sua<br />

associazione ha fatto in modo di<br />

agevolare chi ha qualche disabilità<br />

offrendogli l’opportunità di<br />

imparare a sciare.<br />

Grazie all’incontro organizzato<br />

dalla prof. Castellani, il 24<br />

gennaio, abbiamo potuto<br />

riflettere molto su parole come<br />

coraggio, generosità, rivincita,<br />

condivisione, perdono, sfida.<br />

Ogni parola di queste fa parte<br />

della vita di Andrea Stella. Ci ha<br />

anche spiegato come un disabile<br />

possa praticare basketball,<br />

motocross e molti altri sport, ma,<br />

soprattutto, come sia<br />

importantissimo che vengano<br />

abbattuti tutti gli ostacoli presenti<br />

nella vita di ogni giorno e a cui<br />

chi non ha problemi non presta<br />

neppure attenzione.<br />

Così abbiamo conosciuto il<br />

progetto WOW (Wheels on<br />

Waves), un lungo viaggio di<br />

grande valore simbolico a bordo<br />

dello Spirito di Stella, il primo<br />

catamarano al mondo privo di<br />

barriere architettoniche. Ogni<br />

anno salpa per sei mesi di<br />

avventura, durante i quali<br />

l'equipaggio e i suoi passeggeri<br />

con disabilità di varia natura<br />

vivono giornate da protagonisti in<br />

mezzo al mare, all'insegna<br />

dell'accessibilità.<br />

Anche Giulia, la nostra compagna<br />

di 3^B ha potuto vivere un fine<br />

settimana sul questo catamarano<br />

ed è anche grazie a lei e alla<br />

testimonianza di sua mamma che<br />

tutti noi abbiamo potuto vivere<br />

una grande lezione di vita in una<br />

mattina piena di emozioni.<br />

Cristina Manfrin<br />

Matilde Tescaro<br />

Foscolo<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!