09.07.2020 Views

Anno 1 - N. 1 | Cuneodice

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12

Luglio 2020

Storia Locale

Portale di Annunci

Immobiliari

Più di 9.000

annunci

in Provincia

di Cuneo

L’EMOZIONE

DI TROVARE

CASA

• Un fotogramma della mappa riguardante la provincia di Cuneo

Con il ‘Google Maps’ del passato si

può vedere com’era la Cuneo dell’800

Su ‘Mapire’ le mappe digitalizzate di tutta la provincia. Tra cambi

di nomi e paesi che non esistevano non mancano le sorprese

CUNEO

Viaggiare nell’Europa dell’

800 e scoprire com’erano

le città dell’epoca è

un’esperienza possibile grazie

a Mapire. Si tratta di un

progetto molto interessante,

definibile come il “Google

Maps del diciannovesimo secolo”.

L’iniziativa dell’azienda

ungherese Arcanum, specializzata

nella digitalizzazione

di documenti antichi ha messo

insieme mappe tematiche,

catastali e stradali e tutto il

materiale utile per ricostruire

visivamente il panorama storico

europeo.

C’è anche Cuneo che all’epoca,

dopo l’abbattimento delle

mura, arrivava fino a piazza

Galimberti. Interessante anche

vedere l’evoluzione della

toponomastica, a partire dai

nomi delle odierne frazioni

del capoluogo prima dello

sviluppo edilizio: ‘La Freria’,

‘Roata dei Rossi’, ‘La Bombonino’.

Mentre altre, come Borgo

San Giuseppe e Madonna

delle Grazie non esistevano.

E poi i centri più grandi che

hanno cambiato volto, come

Cherasco e Alba (fino ad allora

di forma circolare), ma

anche Saluzzo, Fossano, Savigliano,

Bra e Mondovì.

Una volta digitalizzate e organizzate

tra loro le mappe

sono state caricate di modo

che gli utenti possano fruirne

gratuitamente come si fa con

Google Maps.

È addirittura possibile scegliere

la visione nello stile

classico o la vista dall’alto,

quella a tre o due dimensioni.

L’aspetto è indubbiamente

vintage, ma consultarle

è facilissimo, grazie ad un

motore di ricerca interno.

Non solo: se il notare vedere

le differenze tra la Granda di

ieri e quella di oggi vi appassiona,

potrete anche comparare

le mappe. Il progetto,

partito nel 2014, ha aumentato

il materiale disponibile

nelle scorse settimane. Non

sono da escludere ulteriori

sviluppi in futuro.

Samuele Mattio

isolamento termico

a cappotto

Creations

cartongesso

tinteggiatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!