09.07.2020 Views

Anno 1 - N. 1 | Cuneodice

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42

Luglio 2020

Valle Stura

Speciale ATL

• Stiera Village Rafting Gaiola, fiume Stura di Demonte

Una scoperta escursionistica selvaggia e inaspettata

Un transito naturale per

commerci e persone,

una storica linea di demarcazione

amministrativa

(Francia e Italia), altitudinale

(montagna e pianura) e orografica

(Alpi Marittime e Alpi

Cozie). La Valle Stura di Demonte

disorienta per quella

varietà paesaggistica figlia di

un’incisione morfologica che

dai duemila metri di quota

del Colle della Maddalena

discende verso la Pianura Padana

fino a solleticare la città

di Cuneo. Un verde corridoio

• Ferrere, foto di T. Aimar

• Forte Albertino di Vinadio, foto di Michael Ieran, archivio di Atl del Cuneese

vallivo impregnato qua e là

di cicatrici storiche e architettoniche

di pregio come il

Forte Albertino (costruito tra

il 1834 e il 1847 e considerato

uno dei più significativi

esempi di architettura militare

dell’intero arco alpino),

il Santuario di Sant’Anna di

Vinadio (sorto verosimilmente

intorno al XII secolo e divenuto,

con i suoi 2035 metri

di quota, il più alto d’Europa)

o la Borgata di Paraloup, sede

della prima banda partigiana

di Giustizia e Libertà e ospitante

oggi sale per mostre,

un rifugio, un ristorante e un

archivio museale. Ad unire

queste prestigiose emergenze

culturali con peculiarità

naturalistiche di analogo livello

come la Riserva Naturale

delle Grotte di Aisone,

allora, il trekking di valle del

Lou Viage, disteso dai 600

metri di Borgo San Dalmazzo

ai quasi 3.000 metri del

Monte Enciastraia. Diciannove

tappe per un tuffo nella

Valle Stura più autentica lungo

mulattiere e sentieri poco

frequentati, attraversando i

tanti valloni secondari che

contraddistinguono il territorio

e che si trasformano in

eccellenti punti di partenza

per escursioni o cammini più

o meno impegnativi. Come

Riofreddo, ad esempio, dal

quale si possono raggiungere

il Lago Malinvern, i Laghi

della Paur o i Laghi dell’Aver

oppure Bagni di Vinadio

da cui ci si inerpica verso il

Lago Superiore dell’Ischiator

o il Lago di Laroussa, senza

dimenticare ovviamente

gli straordinari Laghi di Roburent

o le caratteristiche

borgate alpine di Neraissa,

San Bernolfo e Ferriere, con

quest’ultima che ospita l’inusuale

ma avvincente Museo

del Contrabbandiere. Ed è

proprio la fitta rete museale

della zona (che comprende,

tra gli altri, anche l’Ecomuseo

della Pastorizia di Pietraporzio,

Palazzo Borelli di Demonte,

il Museo della Guerra

e della Resistenza di Valloriate

e il Museo della Pietra

di Moiola) a rendere la Valle

Stura una meta particolarmente

attrattiva, la cui vivacità

si rispecchia altresì nella

cucina tipica grazie ad eccellenze

come l’Agnello Sambucano

Presidio Slow Food,

i cruset (gnocchetti locali simili

alle orecchiette) e l’Oula

al fourn, composta da verdure

tagliate a pezzettini, patate,

fagioli e porri.

G.G

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!