02.10.2020 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #1

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 1 - Primavera

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 1 - Primavera

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 1 - Primavera 2017<br />

Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />

alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />

tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />

Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />

ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus


<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer, ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Direttore Responsabile<br />

Federico Colombo<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong>Polimi<br />

Association.<br />

Dirigente Area Sviluppo e Rapporti con le<br />

Imprese, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Direttore della Comunicazione<br />

Chiara Pesenti<br />

Dirigente Area Comunicazione e Relazioni<br />

Esterne, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Membri del Comitato E<strong>di</strong>toriale<br />

Ivan Ciceri<br />

Fundraising Manager, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Luca Lorenzo Pagani<br />

Communication Manager <strong>Alumni</strong>Polimi<br />

Association, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Irene Zreick<br />

Relations <strong>Alumni</strong>Polimi Association,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

----------------------------------<br />

Caporedattore<br />

Gabriele Ferraresi<br />

Collaboratori<br />

Diego Cajelli, Emanuela Colombo, Cosimo<br />

Nesca, Lorenzo Palmeri, Gabriele Pasqui,<br />

Federica Passera, Giulio Pons, Federico<br />

Sardo, Simone Stefanini, Marco Villa<br />

Progetto grafico<br />

Stefano Bottura - BetterDays.it<br />

Stampa<br />

Arti Grafiche Conegliano srl<br />

Via Conegliano, 83<br />

31058 Susegana TV<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Prof. Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del Rettore per il Fundraising<br />

in<strong>di</strong>viduale, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

P.zza Leonardo da Vinci, 32<br />

20133 <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941<br />

<strong>Alumni</strong>@polimi.it<br />

www.<strong>Alumni</strong>.polimi.it<br />

PIVA 11797980155<br />

CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 1 - Primavera 2017<br />

Registrazione presso il Tribunale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

n°89 del 21/2/2017<br />

4<br />

6<br />

9<br />

10<br />

14<br />

20<br />

22<br />

26<br />

30<br />

34<br />

40<br />

49<br />

50<br />

54<br />

58<br />

64<br />

68<br />

72<br />

76<br />

80<br />

84<br />

90<br />

96<br />

E<strong>di</strong>toriale - Federico Colombo<br />

Lettera aperta del Presidente Enrico Zio agli <strong>Alumni</strong><br />

____________________________________________________poli.news________<br />

OPEN: il Rettore Ferruccio Resta racconta l’Ateneo <strong>di</strong> domani<br />

Fotografia dell’Ateneo: chi sono gli studenti, dove stu<strong>di</strong>ano, come entrano nel mondo del lavoro<br />

La nuova piazza Leonardo, un giar<strong>di</strong>no da vivere<br />

Cento alberi tra le aule: Renzo Piano per il nuovo campus <strong>di</strong> via Bonar<strong>di</strong><br />

Campus Bovisa: la nuova biblioteca e la nuova Aula Magna<br />

Dai libri alla pista: il team DynamiΣ e la monoposto Formula SAE del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

L’impegno sociale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e i progetti finanziati con il 5x1000<br />

____________________________________________________better.poli_______<br />

Verso il 2099: 87 consigli degli <strong>Alumni</strong> del Poli alle nuove generazioni<br />

Circle of Donors, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o i migliori studenti dell’Ateneo<br />

Guido Canali: la luce e la materia<br />

Paola Antonelli: il design al tempo delle emoji<br />

Highline a <strong>Milano</strong>: Paolo Favole e la passerella sopra la Galleria Vittorio Emanuele<br />

In sella al futuro: Volata Cycles e Zehus Bike+ reinventano la bici<br />

MrSmith e la fabbrica <strong>di</strong> cioccolato: Marco Mascetti, il designer che ha ri<strong>di</strong>segnato la Nutella<br />

La stella gentile: intervista con la professoressa Amalia Ercoli Finzi<br />

Andrea Accomazzo: il futuro dell’esplorazione spaziale dopo Rosetta<br />

Skyward, la rampa <strong>di</strong> lancio per gli ingegneri aerospaziali del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

L’eterna lotta tra ingegneri e architetti. E viceversa.


EDITORIALE<br />

Quella che state leggendo è la rivista<br />

semestrale degli <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, una sorta <strong>di</strong> mappa per rivivere<br />

i luoghi in cui avete stu<strong>di</strong>ato, gioito<br />

e sofferto, per sbirciare dalla finestra <strong>di</strong><br />

una vecchia aula dell’Ateneo e scoprire<br />

che nasconde un mondo ricco <strong>di</strong> novità<br />

entusiasmanti. È il punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> lavoro con <strong>Alumni</strong>Polimi,<br />

volto a rintracciare e mettere in contatto<br />

gli ex-studenti tra loro e con il<br />

Poli, una missione che svolgiamo ogni<br />

giorno con passione e orgoglio e che ha<br />

dato vita a tanti progetti e occasioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo nel corso degli ultimi anni.<br />

Quando gli <strong>Alumni</strong> tornano al <strong>Politecnico</strong>,<br />

magari dopo 30 o 40 anni <strong>di</strong> assenza,<br />

è sempre una grande emozione.<br />

Improvvisamente tornano ragazzi e<br />

si guardano intorno, sovrapponendo<br />

i propri ricor<strong>di</strong> con le immagini del<br />

Campus <strong>di</strong> oggi. Vanno a cercare le loro<br />

aule, i loro posti, osservano gli studenti<br />

<strong>di</strong> oggi e i loro rituali, a volte immutati,<br />

a volte completamente nuovi.<br />

Superato un primo momento <strong>di</strong> meraviglia,<br />

però, la curiosità politecnica ha<br />

sempre il sopravvento. Insegna ancora<br />

il mio professore? C’è ancora quell’aula<br />

in cui ho sudato sette camicie? Dove<br />

stu<strong>di</strong>ano i ragazzi <strong>di</strong> oggi? Quanti laureati<br />

ci sono all’anno? Trovano lavoro?<br />

E dove lavorano? La biblioteca c’è ancora?<br />

E il bar? Anche dopo la laurea, il<br />

Poli resta nel cuore come un vecchio<br />

amico al quale ogni tanto si ripensa e,<br />

rincontrandolo, accanto alla gioia e alla<br />

confidenza ritrovata c’è tanta voglia <strong>di</strong><br />

aggiornarsi su quello che è successo<br />

nel frattempo.<br />

<strong>MAP</strong> nasce per sod<strong>di</strong>sfare questa curiosità:<br />

in questo numero 1 vi racconteremo<br />

come è fatto il <strong>Politecnico</strong>, come<br />

sono cambiati i campus negli ultimi<br />

anni, chi sono gli studenti e come vivono<br />

l’università, tra stu<strong>di</strong>o (che c’è sempre<br />

stato e continua ad essere il nostro<br />

asset fondamentale), sport, corsi in inglese,<br />

contatto con le aziende e lavoro<br />

pratico che mette alla prova le conoscenze<br />

apprese sui libri. Vi racconteremo<br />

anche il “Poli fuori dal Poli”, cioè gli<br />

<strong>Alumni</strong>: Architetti, Designer e Ingegneri<br />

che fanno cose bellissime all’interno<br />

delle loro professioni e danno lustro al<br />

nome della Alma Mater.<br />

<strong>MAP</strong> è una rivista semestrale con la<br />

quale il <strong>Politecnico</strong> vuole raccontarsi a<br />

voi <strong>Alumni</strong> e tenere aperto questo prezioso<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione con voi,<br />

per invitarvi a tornare tra le sue aule<br />

anche solo con il pensiero e per riallacciare<br />

una relazione così importante<br />

per l’Ateneo: quella con i suoi laureati,<br />

i principali ambasciatori dei suoi valori<br />

in tutto il mondo.<br />

Buona lettura e arrivederci a ottobre<br />

Federico Colombo<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong>Polimi Association.<br />

Dirigente Area Sviluppo e Rapporti con le Imprese,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.


LETTERA APERTA<br />

DEL PRESIDENTE ENRICO ZIO<br />

AGLI ALUMNI<br />

Cari <strong>Alumni</strong>,<br />

colgo l’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con voi,<br />

offertami da questa breve lettera,<br />

per esprimere il mio orgoglio <strong>di</strong> essere<br />

stato nominato “Delegato per<br />

gli <strong>Alumni</strong>” dal neo-eletto Rettore,<br />

Professor Ferruccio Resta.<br />

Gli <strong>Alumni</strong> Polimi sono tutti coloro<br />

che hanno conseguito un titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiore al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: 50 mila architetti, 11<br />

mila designer e 94 mila ingegneri<br />

tra i 23 e i 105 anni (eh sì, c’è anche<br />

chi, quest’anno, compie 80 anni <strong>di</strong><br />

Laurea). Un gruppo <strong>di</strong> 155 mila professionisti<br />

che vivono e lavorano<br />

in tutto il mondo, ambasciatrici e<br />

ambasciatori del Made in Italy e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplina, metodo e resilienza tipicamente<br />

politecnici: indubbiamente,<br />

una grande risorsa per il nostro Paese<br />

e per il mondo intero.<br />

In questi anni abbiamo fatto molte<br />

cose insieme e sempre <strong>di</strong> più siamo<br />

chiamati a prendere parte alla vita<br />

del nostro Ateneo. Quella degli <strong>Alumni</strong><br />

è una realtà vitale, capace <strong>di</strong> immettere<br />

energie nuove, competenti<br />

e <strong>di</strong> alto livello nel sistema <strong>Politecnico</strong>,<br />

sotto forma <strong>di</strong> idee, progetti,<br />

contatti con il mondo industriale,<br />

culturale e tecnologico ed eventualmente,<br />

anche, supporto economico.<br />

È dunque facile per me <strong>di</strong>chiarare<br />

che con immutato, o al più aumentato,<br />

entusiasmo mi appresto a iniziare<br />

questo nuovo mandato al fianco<br />

del Rettore. Non può che essere,<br />

infatti, un grande onore rappresentare<br />

questa comunità <strong>di</strong> 155 mila<br />

ex-Allievi, per una sempre maggiore<br />

interazione ed integrazione all’interno<br />

del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Vi ringrazio per quello che avete potuto<br />

fare fin ora, per quello che fate<br />

e per quello che farete: conto su tutti<br />

voi anche per i prossimi 6 anni <strong>di</strong><br />

mandato.<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del Rettore per il Fundraising in<strong>di</strong>viduale,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Gli <strong>Alumni</strong> sono una<br />

realtà compatta e vitale<br />

che immette energie<br />

nuove nel sistema<br />

<strong>Politecnico</strong>


Vuoi ricevere a casa tua<br />

i prossimi due numeri<br />

<strong>di</strong> <strong>MAP</strong> ?<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

N°2 - AUTUNNO 2017<br />

N°3 - PRIMAVERA 2018<br />

N°0 - AUTUNNO 2016<br />

N°1 - PRIMAVERA 2017<br />

Unisciti ai 1.500 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la<br />

redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />

Contributi annuali possibili<br />

70€ 120€ 250€ 500€<br />

Standard<br />

Senior<br />

Silver<br />

Gold<br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

• On line: sul portale www.alumni.polimi.it<br />

• Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

- Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

• Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />

Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN:IT9ØSØ5696Ø162ØØØØØ1ØØØ2X32Ø<br />

BIC/SWIFT: POSOIT21Ø8Y<br />

• Presso il nostro ufficio: contanti, carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o bancomat, da<br />

lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 15:00


poli.news<br />

Numeri, storie e ricor<strong>di</strong> da piazza Leonardo da Vinci e <strong>di</strong>ntorni


Ferruccio Resta racconta<br />

il nuovo <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

FERRUCCIO RESTA<br />

Nato a Bergamo il<br />

29/8/1968, vive a <strong>Milano</strong><br />

con la moglie e ha tre<br />

figli. Laureato nel 1992,<br />

è docente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Meccanica applicata<br />

alle macchine.


OPEN<br />

Ferruccio Resta è il nuovo rettore del <strong>Politecnico</strong>,<br />

resterà in carica fino al <strong>di</strong>cembre<br />

del 2022: nato a Bergamo, 48 anni e tre figli,<br />

laureato al <strong>Politecnico</strong> nel 1992, Resta<br />

è docente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Meccanica applicata<br />

alle macchine. Nel corso degli anni ha<br />

sviluppato attività <strong>di</strong> ricerca in vari ambiti,<br />

tra cui la meccanica dei veicoli ferroviari e<br />

automobilistici e i sistemi <strong>di</strong> controllo nei<br />

settori dell’automazione industriale, dei<br />

veicoli e della robotica. Al suo attivo vanta<br />

inoltre più <strong>di</strong> 220 pubblicazioni scientifiche<br />

e sette brevetti internazionali. Ecco come<br />

vede il nuovo <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

I PUNTI DI FORZA DEL POLITECNICO<br />

Non ho dubbi, il primo punto <strong>di</strong> forza del<br />

<strong>Politecnico</strong> sono gli studenti: abbiamo circa<br />

41mila iscritti. L’alto numero <strong>di</strong> laureati<br />

mantiene una percentuale <strong>di</strong> occupazione<br />

che va oltre il 95% a un anno dal conseguimento<br />

del titolo, nonostante crisi e <strong>di</strong>fficoltà<br />

nazionali e internazionali. Secondo<br />

punto <strong>di</strong> forza, la cre<strong>di</strong>bilità nazionale e<br />

internazionale che l’Ateneo ha ulteriormente<br />

visto crescere negli ultimi anni. Terzo<br />

punto <strong>di</strong> forza è il ruolo dei ricercatori,<br />

capaci <strong>di</strong> spaziare dalla ricerca <strong>di</strong> base e<br />

speculativa a quella per il mondo industriale:<br />

questa <strong>di</strong>versità è un grande plus<br />

del <strong>Politecnico</strong>.<br />

UNA DIDATTICA AL PASSO COI TEMPI<br />

Oltre 41mila persone hanno scelto <strong>di</strong> investire<br />

qui 3 o 5 anni della loro vita, in<br />

una formazione che dovrà permettere loro<br />

<strong>di</strong> rimanere, per i successivi 50 anni, nel<br />

mondo del lavoro. Un mondo del lavoro<br />

che però oggi non dà nessun punto <strong>di</strong> riferimento,<br />

dove le professioni sono in evoluzione<br />

e dove spesso i giovani andranno a<br />

inserirsi in un mercato in cui il lavoro che<br />

svolgono ancora nemmeno esiste al momento<br />

degli stu<strong>di</strong>. In questo contesto la<br />

sfida più importante è fare in modo che la<br />

nostra formazione rimanga a un livello <strong>di</strong><br />

eccellenza globale, per farlo non abbiamo<br />

altre strade: dobbiamo innovarla. Insieme<br />

a una preparazione <strong>di</strong> base molto robusta<br />

- il nostro punto <strong>di</strong> forza - dovremo inserire<br />

insegnamenti che valorizzino il mondo<br />

delle competenze trasversali, delle soft<br />

“Gli <strong>Alumni</strong> sono<br />

la grande sfida<br />

del presente e<br />

del futuro per<br />

il <strong>Politecnico</strong>”


skills, insegnare ancora <strong>di</strong> più ai nostri allievi<br />

il pensiero critico, a mettere in <strong>di</strong>scussione<br />

le certezze, e soprattutto a risolvere<br />

i problemi. Senza <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> coltivare<br />

competenze che approccino in maniera<br />

nuova il mondo del <strong>di</strong>gitale.<br />

LA QUALITÀ DELLA VITA NEL CAMPUS<br />

Oggi la mobilità studentesca è altissima,<br />

e non parlo solo <strong>di</strong> flussi internazionali.<br />

Lo è anche per quel che riguarda i nostri<br />

studenti che vivono a <strong>Milano</strong> o in Italia.<br />

Scelgono l’università che più gli garantisce<br />

il ritorno dell’investimento: sono abituati<br />

a ragionare così. Più internazionali, più<br />

aperti e soprattutto con un accesso all’informazione<br />

superiore a quello della mia<br />

generazione o delle generazioni precedenti.<br />

Dobbiamo inserire il <strong>Politecnico</strong> in cima<br />

alla lista delle possibili mete <strong>di</strong> questi studenti,<br />

e per farlo dobbiamo porre grande<br />

attenzione ai programmi <strong>di</strong> formazione e<br />

garantire standard <strong>di</strong> livello internazionale.<br />

ATTRARRE RICERCA, IMPRESE, ISTITUZIO-<br />

NI, MONDO DEL SOCIALE<br />

Chi vuole sviluppare un’attività <strong>di</strong> ricerca<br />

deve poter scegliere il <strong>Politecnico</strong>: dobbiamo<br />

dare sicurezza <strong>di</strong> carriera, ma anche<br />

infrastrutture e un’alta qualità della vita<br />

all’interno delle nostre mura. Un fattore<br />

quest’ultimo molto importante per chi vive<br />

l’Ateneo ogni giorno. L’ultimo tema è l’attrattività<br />

verso tutti i nostri gran<strong>di</strong> partner<br />

istituzionali: le imprese devono trovare qui<br />

capacità <strong>di</strong> sviluppare innovazione e ricerca,<br />

le istituzioni devono trovare più possibilità<br />

<strong>di</strong> cooperare, e così il mondo del<br />

sociale.<br />

IL RUOLO DEGLI ALUMNI NEI PROSSIMI 6<br />

ANNI<br />

Gli <strong>Alumni</strong> sono la grande sfida del presente<br />

e del futuro per il <strong>Politecnico</strong>: negli<br />

ultimi anni si è fatta una gran<strong>di</strong>ssima operazione<br />

su <strong>di</strong> loro e in questo modo alle tre<br />

<strong>di</strong>mensioni tra<strong>di</strong>zionali - studenti, docenti<br />

e personale tecnico-amministrativo - se<br />

n’è aggiunta una quarta, quella degli <strong>Alumni</strong>.<br />

Persone che hanno vissuto qui qualche<br />

anno della propria vita e che oggi, nel<br />

mondo del lavoro, hanno voglia <strong>di</strong> capire<br />

cosa sta succedendo nella loro università.<br />

Vogliono restituire qualcosa all’Ateneo che<br />

li ha formati. Oggi dobbiamo chiedere agli<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>di</strong> far parte integrante del nostro<br />

progetto <strong>di</strong> sviluppo: mentre con i nostri<br />

studenti parliamo ogni giorno per cercare<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare il futuro, così come ci confrontiamo<br />

tutti i giorni con il personale docente<br />

e tecnico-amministrativo per con<strong>di</strong>videre<br />

obiettivi, opportunità e criticità, allo<br />

stesso modo dovremo farlo con gli <strong>Alumni</strong>.<br />

Soltanto con il loro contributo potremo<br />

fare in modo che il nostro progetto venga<br />

sostenuto da centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> voci.<br />

UN ATENEO CHE LAVORA CON LE AZIENDE E<br />

CON IL TERRITORIO<br />

Il mio sogno è che il <strong>Politecnico</strong> possa<br />

essere ancora più inserito nelle politiche<br />

industriali nazionali. Oggi abbiamo sicuramente<br />

ottimi rapporti bilaterali ma il sogno<br />

è che l’università, la formazione universitaria<br />

e la ricerca siano inserite nella<br />

catena del valore dell’impresa e delle politiche<br />

industriali. Quin<strong>di</strong> avere un tavolo<br />

<strong>di</strong> definizione delle politiche industriali: su<br />

questo ci piacerebbe avere un ruolo importante.<br />

MILANO: LA NUOVA LONDRA<br />

<strong>Milano</strong> sta vivendo un bellissimo momento,<br />

ha messo in moto gran<strong>di</strong> forze, probabilmente<br />

Expo è stata la scintilla: ma non<br />

mi limiterei a quello. C’è stato uno scatto<br />

d’orgoglio da parte <strong>di</strong> tutti, e il <strong>Politecnico</strong><br />

può fare, e sta facendo, la propria parte.<br />

Che cosa può portare il <strong>Politecnico</strong> al sistema<br />

<strong>Milano</strong>? Siamo un vettore <strong>di</strong> internazionalizzazione.<br />

Abbiamo tantissimi studenti<br />

che vanno e vengono, studenti che<br />

poi <strong>di</strong>ventano ambasciatori <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e del<br />

<strong>Politecnico</strong> in giro per il mondo. Secondo<br />

apporto, se vogliamo più tra<strong>di</strong>zionale, è<br />

che questa “nuova Londra” imporrà anche<br />

delle trasformazioni urbane: si parla<br />

<strong>di</strong> Human Technopole, <strong>di</strong> periferie, <strong>di</strong> area<br />

Expo, <strong>di</strong> scali ferroviari, e in tutto questo<br />

l’Ateneo può giocare un ruolo importante.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re investire in formazione e<br />

ricerca. <strong>Milano</strong>, oltre a conquistare l’Agenzia<br />

Europea del Farmaco, oltre a lavorare<br />

per portare istituzioni che prima erano a<br />

Londra o sul suolo britannico deve provare<br />

a capire se vuole essere anche un centro<br />

d’innovazione che richiami imprese e istituzioni<br />

<strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> formazione universitaria.<br />

I collegamenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

con le istituzioni comunali e regionali<br />

sono molto forti.<br />

UNA SQUADRA SU CUI CONTARE<br />

Il mio primo giorno in rettorato è stato il<br />

9 gennaio. Sono arrivato prestissimo, ho<br />

preso un caffè e sono andato in ufficio. Poi<br />

sono stato un’oretta in silenzio: a ripensare<br />

al peso della responsabilità che mi<br />

ero preso, e a riflettere su come tradurre<br />

in azione quello che fino a quel momento<br />

avevo semplicemente pensato. Nei mesi<br />

successivi ho imparato che ci sono tutta<br />

una serie <strong>di</strong> persone, colleghi, docenti,<br />

personale tecnico-amministrativo, cui appoggiarsi.<br />

Alla fine il peso delle decisioni è<br />

sicuramente mio, del Rettore, però ci sono<br />

tantissime competenze cui si può fare riferimento<br />

per prendere una decisione corretta<br />

e nel bene delle istituzioni. Non ci si<br />

sente soli.


LA SQUADRA DEL RETTORE<br />

Questo è il <strong>Politecnico</strong> che abbiamo davanti, che viviamo<br />

ogni giorno, e che possiamo costruire nei prossimi<br />

cinque anni. In un contesto che sarà caratterizzato da<br />

gran<strong>di</strong> sfide tecnologiche: smart city, big data, automobili<br />

a guida automatica, per fare tre esempi.<br />

A fianco <strong>di</strong> queste gran<strong>di</strong> sfide tecnologiche ci saranno<br />

sfide sociali, che riguardano il settore energetico, idrico,<br />

o fenomeni come l’immigrazione.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> da sempre stu<strong>di</strong>a soluzioni ai problemi.<br />

Grazie a studenti, ricercatori, docenti e <strong>Alumni</strong> continueremo<br />

a offrire queste soluzioni al Sistema Italia e a<br />

chi ne avrà bisogno.<br />

Questo è l’Ateneo che vedo e che voglio, un ponte tra<br />

il presente e il futuro. Mentre a proposito del passato<br />

racconto sempre un aneddoto: in 25 anni al <strong>Politecnico</strong><br />

non ho mai guardato l’orologio aspettando la fine della<br />

giornata. Sono certo che sarà così anche per i prossimi<br />

sei anni.<br />

Insieme a tutti, personale, studenti e <strong>Alumni</strong> cercherò<br />

<strong>di</strong> costruire un <strong>Politecnico</strong> “open”, sempre più aperto,<br />

sempre più connesso, sempre più vettore <strong>di</strong> modernizzazione<br />

del Paese e protagonista del contesto internazionale.<br />

Ferruccio Resta<br />

PRORETTORI<br />

Donatella Sciuto – Prorettore Vicario Emilio Farol<strong>di</strong> – Prorettore Delegato<br />

Federico Bucci – Polo territoriale <strong>di</strong> Mantova Gianni Ferretti – Polo territoriale <strong>di</strong> Cremona<br />

Manuela Grecchi – Polo territoriale <strong>di</strong> Lecco Dario Zaninelli – Polo territoriale <strong>di</strong> Piacenza<br />

Giuliano Noci – Polo territoriale cinese<br />

Enrico Zio agli <strong>Alumni</strong><br />

Federico Bucci alle Politiche Culturali<br />

Francesco Calvetti alle Attività Sportive<br />

Luisa Collina alle Relazioni Esterne<br />

Emanuela Colombo alla Cooperazione e Sviluppo<br />

Lamberto Duò alla Didattica e Orientamento<br />

Emilio Farol<strong>di</strong> all’E<strong>di</strong>lizia, Spazi e Sostenibilità<br />

Michele Giovannini agli Affari Legali<br />

DELEGATI<br />

Cristina Masella al Bilancio e Controllo <strong>di</strong> Gestione<br />

Michele Giovannini agli Affari Legali<br />

Gabriele Pasqui alle Politiche Sociali<br />

Renato Rota alle Infrastrutture <strong>di</strong> Ricerca<br />

Stefano Ronchi a Alliance4Tech e Idea League<br />

Licia Sbattella alla Disabilità<br />

Donatella Sciuto alla Ricerca<br />

Maurizio Zani al Diritto allo Stu<strong>di</strong>o


15.916 studenti<br />

BOVISA<br />

LA MASA<br />

CANDIANI<br />

design<br />

ingegneria<br />

MILANO<br />

COMO<br />

752 studenti<br />

ingegneria<br />

LECCO<br />

1.552 studenti<br />

ingegneria<br />

(dati aggiornati al 22 febbraio 2017)


NOI SIAMO QUI<br />

Il campus <strong>di</strong>ffuso del POLITECNICO DI MILANO:<br />

tra piazza Leonardo, la Bovisa e i poli territoriali<br />

architettura<br />

ingegneria<br />

PIAZZA LEONARDO<br />

21.140 studenti<br />

PIACENZA<br />

919 studenti<br />

ingegneria + architettura<br />

CREMONA<br />

359 studenti<br />

ingegneria<br />

MANTOVA<br />

587 studenti<br />

architettura


I numeri del Poli<br />

41.225 totale studenti<br />

Architettura Design Ingegneria<br />

7.076 studenti 3.931 studenti 30.218 studenti<br />

17,2 % 9,5 % 73,3 %<br />

I 5 corsi con più studenti<br />

1) Ingegneria Gestionale<br />

2) Ingegneria Meccanica<br />

3) Ingegneria Informatica<br />

4) Architettura<br />

5) Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

Ingresso nel mondo del lavoro<br />

4.729<br />

1.000<br />

300<br />

1.470<br />

Gli studenti che svolgono uno stage durante gli stu<strong>di</strong><br />

Le offerte <strong>di</strong> placement (lavoro e stage retribuiti)<br />

pubblicate sul portale Career Service ogni mese<br />

Le aziende che incontrano gli studenti in Ateneo<br />

Gli studenti che scelgono <strong>di</strong> fare un’esperienza all’estero<br />

(dati aggiornati al 22 febbraio 2017)


Curva <strong>di</strong> crescita dei laureati dal 1960 a oggi<br />

5000<br />

3750<br />

2500<br />

Architettura<br />

Design<br />

1250<br />

Ingegneria<br />

0<br />

1970<br />

1985<br />

2000<br />

2015<br />

Crescita degli studenti internazionali<br />

(aumento negli ultimi 5 anni: 30%)<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

2004 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016<br />

1) Cina<br />

2) Iran<br />

da dove 3) In<strong>di</strong>a<br />

provengono_ 4) Turchia<br />

5) Albania


I dati occupazionali del Poli<br />

L’Indagine Occupazionale sui laureati del <strong>Politecnico</strong> a un anno dal conseguimento del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

è stata svolta dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> (Servizio Stu<strong>di</strong>, Career Service e <strong>Alumni</strong>Polimi Association) in<br />

collaborazione con SWG e Delos Ricerche. Le interviste si sono svolte sia in modalità on line che telefonica<br />

e hanno raggiunto l’80,4% dei Laureati Magistrali italiani, il 55,7% dei Laureati magistrali<br />

stranieri e il 75,1% dei Laureati triennali. È attualmente in corso l’indagine occupazionale 2017.<br />

I laureati del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> entrano<br />

più velocemente nel mondo del lavoro e<br />

con contratti più stabili.<br />

È stabile il tasso <strong>di</strong> occupazione dei Laureati Magistrali italiani del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> che si attesta al 91% (95,6% per ingegneria, 81,2% per architettura, 85%<br />

per design. Aumenta in maniera significativa la percentuale <strong>di</strong> laureati magistrali<br />

occupati a 6 mesi dal titolo: il 92,7 % (95% per ingegneria, 87% per architettura,<br />

89,4 per design) rispetto all’88,3 % dei laureati 2013 (90,7% per ingegneria, 84,1%<br />

per architettura, 84,3% per design). Per quanto riguarda i tipi <strong>di</strong> contratto l’indagine<br />

evidenzia che l’88% dei nostri laureati magistrali, a un anno dalla Laurea,<br />

entra nel mercato del lavoro con un contratto <strong>di</strong> lavoro stabile (51,6 % a tempo<br />

indeterminato, 16,3% a tempo determinato, 20,4% appren<strong>di</strong>stato).<br />

Il miglioramento è significativo in particolare per i contratti a tempo indeterminato<br />

che registrano un aumento del 16,2% rispetto all’anno precedente.<br />

La retribuzione me<strong>di</strong>a netta <strong>di</strong> un neolaureato del Poli<br />

Architettura: 1.135/mese<br />

Design: 1.240/mese<br />

Ingegneria: 1.592/mese<br />

Me<strong>di</strong>a Ateneo: 1.462/mese<br />

(dati relativi ai laureati 2014)


I TEMPI PER L’INGRESSO NEL MERCATO<br />

DEL LAVORO DEI LAUREATI MAGISTRALI<br />

Ingegneria<br />

entro 2 mesi dalla laurea 67,8 %<br />

entro 6 mesi dalla laurea<br />

entro 12 mesi dalla laurea<br />

93,1 %<br />

95,6 %<br />

Architettura<br />

entro 2 mesi dalla laurea 53,5 %<br />

entro 6 mesi dalla laurea<br />

entro 12 mesi dalla laurea<br />

80,9 %<br />

81,2 %<br />

Design<br />

entro 2 mesi dalla laurea 54,4 %<br />

entro 6 mesi dalla laurea<br />

entro 12 mesi dalla laurea<br />

82,4 %<br />

85,0 %<br />

Me<strong>di</strong>a Ateneo<br />

entro 2 mesi dalla laurea 63,7 %<br />

entro 6 mesi dalla laurea<br />

entro 12 mesi dalla laurea<br />

89,6 %<br />

91,0 %


RISPETTARE IL PASSATO, COSTRUIRE IL FUTURO<br />

Piazza Leonardo da Vinci, da parcheggio a spazio giar<strong>di</strong>no da vivere<br />

<strong>di</strong> Gabriele Ferraresi - Foto: Francesco Bulleri<br />

“La nostra idea<br />

era che <strong>di</strong>ventasse<br />

quasi un campus<br />

all’americana, che gli<br />

studenti potessero<br />

andarsene in maniera<br />

molto informale a<br />

mangiare sul prato in<br />

pausa pranzo”<br />

“Mi sono laureata in Architettura<br />

al <strong>Politecnico</strong> nel 1988: la piazza<br />

<strong>di</strong> allora? Era un parcheggio”.<br />

Ricorda Sara Protasoni, docente<br />

<strong>di</strong> Architettura del Paesaggio alla<br />

Scuola <strong>di</strong> Architettura, Urbanistica<br />

e Ingegneria delle Costruzioni del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Non poteva<br />

immaginare che sarebbe stata<br />

proprio lei a re<strong>di</strong>gere il progetto<br />

<strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> quella piazza<br />

davanti all’Ateneo in cui si era<br />

laureata. Sì, perché da quel 1988<br />

in poi non è che piazza Leonardo<br />

fosse migliorata, anzi. Era un luogo<br />

della città che “non funzionava”.<br />

Ma che cosa non funzionava <strong>di</strong><br />

piazza Leonardo? “Sarei più buona:<br />

non è che non funzionasse in<br />

senso assoluto. Diciamo che c’erano<br />

evidentissimi problemi <strong>di</strong> degrado,<br />

era una piazza giar<strong>di</strong>no in<br />

cui tutta la parte verde era stata<br />

compromessa da usi inappropriati<br />

e soprattutto erano cambiate<br />

le con<strong>di</strong>zioni intorno alla piazza.<br />

Il progetto con cui era nata non<br />

aveva più senso”, insomma, era<br />

da ripensare, commenta a <strong>MAP</strong><br />

la Prof.ssa Protasoni. “C’erano la<br />

strada, i tombini, i marciapie<strong>di</strong>,<br />

macchine ovunque: fino al 2013<br />

la strada è stata un enorme parcheggio.<br />

La primissima azione che<br />

è stata intrapresa per l’iniziativa<br />

Città Stu<strong>di</strong> Campus Sostenibile è<br />

stata togliere le auto dalla piazza”.<br />

E ha funzionato. Ma al <strong>di</strong> là<br />

dei parcheggi, c’era anche altro da<br />

ripensare: “Quando uno, dalla fermata<br />

della metro, doveva arrivare<br />

in piazza Leonardo, aveva due<br />

opzioni: o camminare nella palta<br />

o sulla terra battuta, oppure fare<br />

una strana gimcana tra la sbarra<br />

che chiudeva l’accesso e il pilone<br />

della pubblicità… insomma nel<br />

corso degli anni ogni portatore <strong>di</strong><br />

20<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Accade in piazza: PoliMiFest è la rassegna <strong>di</strong> eventi<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Scopri tutti gli appuntamenti a pagina 97.<br />

In queste pagine la nuova Piazza<br />

Leonardo riqualificata: un giar<strong>di</strong>no<br />

da vivere per gli studenti e la città.<br />

interessi nella piazza aveva fatto<br />

un intervento scoor<strong>di</strong>nato. Era fondamentale<br />

fare un lavoro <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no<br />

e <strong>di</strong> pulizia”. Un lavoro che ha<br />

valorizzato il carattere storico dello<br />

spazio, con “Un <strong>di</strong>segno del suolo<br />

che riscrive l’assetto originario, valorizzando<br />

sia i parterre esistenti<br />

che le pietre, gli alberi, gli arbusti<br />

che li costituiscono. Un <strong>di</strong>segno<br />

pensato per essere fruito esclusivamente<br />

dai pedoni”.<br />

L’intervento ha ricevuto un plauso<br />

pressoché unanime: “Devo <strong>di</strong>re che<br />

sono sod<strong>di</strong>sfatta, anche perché si<br />

tratta <strong>di</strong> un intervento tutto sommato<br />

molto leggero, per due motivi.<br />

Uno, perché lo spazio era uno<br />

spazio storico con una sua identità,<br />

ed era importante lavorarci in maniera<br />

intelligente e stabilendo una<br />

continuità: piazza Leonardo era<br />

nella memoria <strong>di</strong> tutti. E poi perché<br />

le risorse erano poche. Nessuno<br />

ci pensa, ma Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e<br />

<strong>Politecnico</strong> non potevano investire<br />

le risorse <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> imprese internazionali”.<br />

In termini <strong>di</strong> costi la<br />

riqualificazione <strong>di</strong> piazza Leonardo<br />

è costata 750-800 mila euro al <strong>Politecnico</strong><br />

e circa 1 milione e 50mila<br />

euro al Comune (<strong>di</strong> cui 500mila<br />

per gli spazi ver<strong>di</strong> e circa 550mila<br />

per le opere stradali). Considerata<br />

l’importanza dello spazio in gioco,<br />

una cifra contenuta. “Ricordo che<br />

da studente non ho mai pensato<br />

<strong>di</strong> andare a fare gli intervalli lì sul<br />

prato, o mangiare lì - conclude la<br />

Prof.ssa Protasoni - e quello era<br />

uno dei nostri obiettivi: la nostra<br />

idea era che <strong>di</strong>ventasse quasi un<br />

campus all’americana, che gli studenti<br />

potessero andarsene in maniera<br />

molto informale a mangiare<br />

sul prato in pausa pranzo…”.<br />

Missione compiuta, la nostra piazza<br />

Leonardo è rinata.<br />

21<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


VIA BONARDI:<br />

100 ALBERI TRA LE AULE<br />

<strong>di</strong> Federico Sardo<br />

Il nuovo campus del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> pensato da Renzo Piano<br />

porterà a un modo molto <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> vivere gli spazi <strong>di</strong> Città Stu<strong>di</strong>.<br />

Abbiamo parlato con chi ci sta lavorando.<br />

In queste pagine: i bozzetti del<br />

progetto per il nuovo campus <strong>di</strong><br />

Architettura <strong>di</strong> via Bonar<strong>di</strong> firmati<br />

da Renzo Piano: gli originali sono<br />

stati donati al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Dire “via Bonar<strong>di</strong>” e <strong>di</strong>re Architettura<br />

al Poli è <strong>di</strong>ventato nel corso degli<br />

anni un sinonimo: gli storici e<strong>di</strong>fici<br />

progettati da Gio Ponti e Piero Portaluppi,<br />

però, oggi sono destinati a<br />

rinascere: grazie a un progetto donato<br />

da Renzo Piano al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che, dal 2018, cambierà il<br />

volto del campus <strong>di</strong> Architettura. Ne<br />

abbiamo parlato con Manuela Grecchi,<br />

docente <strong>di</strong> Architettura Tecnica e<br />

Prorettore del Polo <strong>di</strong> Lecco.<br />

Quali saranno gli interventi principali?<br />

Una premessa: Renzo Piano non ci<br />

ha dato un progetto ma delle idee,<br />

non abbiamo ancora la versione definitiva.<br />

Gli e<strong>di</strong>fici storici hanno autori<br />

importanti: gran<strong>di</strong> nomi come Gio<br />

Ponti, autore del “Trifoglio” e della<br />

“Nave”, poi Viganò per l’ampliamento,<br />

e l’ultimo e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> Rosselli. L’idea<br />

<strong>di</strong> Renzo Piano è fare quella che<br />

lui chiama una ricucitura tra questi<br />

palazzi, demolire il “Sottomarino”, e<br />

realizzare nuovi interventi a margine<br />

- che devono contenere anche un<br />

nuovo laboratorio-modelli, de<strong>di</strong>cato<br />

alla formazione dei giovani architetti,<br />

spazi stu<strong>di</strong>o e aule, proprio a margine<br />

dei confini. Perché la caratteristica<br />

<strong>di</strong> quello spazio è <strong>di</strong> essere a<br />

meno 350 cm, un grosso invaso.<br />

Leggevo <strong>di</strong> laboratori interrati<br />

In realtà no, perché si costruirà al<br />

bordo. Si affacceranno su quello che<br />

oggi è il parcheggio, che verrà sostituito<br />

da 120 alberi. Piano, che ha stu<strong>di</strong>ato<br />

qui, durante il sopralluogo ha<br />

detto che quel “meno 350 cm” in realtà<br />

è il piano più vissuto dai nostri<br />

studenti: ha i connettivi, gli attraversamenti,<br />

se c’è spazio si mettono lì a<br />

stu<strong>di</strong>are... Ha sviluppato la proposta<br />

partendo da questa idea.<br />

Si parla <strong>di</strong> una integrazione con gli<br />

impianti sportivi come il Giuriati e<br />

la piscina Ponzio<br />

Il Giuriati lo abbiamo in uso ma è comunque<br />

uno spazio del Comune. Abbiamo<br />

fatto degli interventi migliorativi,<br />

messo a posto una palazzina<br />

che è <strong>di</strong>ventata bar, fatto i nuovi servizi<br />

igienici. Alla Ponzio c’è un progetto<br />

finanziato dal Ministero che ci<br />

concede <strong>di</strong> costruire una piccola residenza<br />

universitaria nella parte che<br />

fronteggia via Ampère, ma la piscina<br />

rimane uno spazio per i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Questo progetto dà grande importanza<br />

all’impatto ambientale<br />

Sostituire un parcheggio con 120 alberi<br />

è una bella prospettiva, e ci sarà<br />

attenzione anche riguardo l’energia.<br />

In un altro progetto abbiamo deciso<br />

<strong>di</strong> realizzare una centrale frigorifera<br />

22<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


che servirà tutti gli e<strong>di</strong>fici: mentre il<br />

riscaldamento è già garantito dalla<br />

nuova centrale <strong>di</strong> trigenerazione, lì<br />

faremo anche un anello <strong>di</strong> raffrescamento.<br />

E come sarà l’impatto <strong>di</strong> questa<br />

operazione non solo per gli interni<br />

ma anche per la città?<br />

L’idea <strong>di</strong> Renzo Piano è che saranno<br />

coperture praticabili, spazi aperti<br />

fruibili dai citta<strong>di</strong>ni. Nell’ottica <strong>di</strong><br />

quello che il <strong>Politecnico</strong> è: uno spazio<br />

aperto. Chiaramente priorità in<br />

assoluto l’avranno i ragazzi, perché<br />

è fatto per loro.<br />

Quali sono le tempistiche?<br />

La prima fase dell’intervento dovrà<br />

chiudersi presumibilmente per il<br />

2018, la seconda nel 2020.<br />

Oggi com’è la situazione in termini<br />

<strong>di</strong> sostenibilità?<br />

Da sei anni c’è un progetto, Città Stu<strong>di</strong><br />

Campus Sostenibile, che ha posto<br />

l’attenzione sul punto della sostenibilità,<br />

da come ci si muove a cosa si<br />

mangia.<br />

Abbiamo ottenuto una piazza Leonardo<br />

Da Vinci completamente<br />

<strong>di</strong>fferente. Molto c’è da fare, però.<br />

Secondo le nostre linee guida, oggi<br />

se tocchiamo un e<strong>di</strong>ficio dobbiamo<br />

renderlo estremamente efficiente.<br />

Chiaramente c’è un iter burocratico<br />

e non possiamo mettere mano a tutto<br />

in una volta sola. Uno degli aspetti<br />

sui quali abbiamo posto molta<br />

attenzione è capire come i ragazzi<br />

usano il campus: una richiesta tipica<br />

è quella <strong>di</strong> averlo aperto e fruibile<br />

24 ore su 24, come avviene altrove.<br />

Hanno bisogno <strong>di</strong> incontrarsi, <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are insieme <strong>di</strong> essere presenti:<br />

chiedono spazi flessibili, e oggi abbiamo<br />

un’e<strong>di</strong>lizia molto rigida.<br />

Trovate un atteggiamento positivo<br />

da parte delle istituzioni?<br />

Sì. E posso <strong>di</strong>re che Città Stu<strong>di</strong> grazie<br />

al progetto Campus Sostenibile ce<br />

la siamo conquistata: i citta<strong>di</strong>ni della<br />

zona vedevano l’università come<br />

un’invasione quoti<strong>di</strong>ana, ora c’è<br />

partecipazione e con<strong>di</strong>visione. Fare<br />

eventi in piazza, soprattutto per i citta<strong>di</strong>ni,<br />

ha dato benessere reciproco<br />

al quartiere.<br />

24<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Come immagina il <strong>Politecnico</strong> del<br />

futuro?<br />

La qualità è altissima, ma molto<br />

probabilmente dovremo lavorare<br />

su nuovi modelli <strong>di</strong> formazione. Con<br />

molta attenzione a quello che chiede<br />

il mercato. Ogni anno un docente<br />

aumenta d’età, ma gli studenti no. E<br />

sono sempre più pronti ad assorbire<br />

tecniche <strong>di</strong>verse.<br />

C’è la questione della “fuga <strong>di</strong> cervelli”...<br />

Noi invitiamo i ragazzi a andare all’estero,<br />

quando tornano hanno una<br />

mente molto più aperta. Bisogna<br />

ragionare in modo più globale, non<br />

possiamo immaginare che tutti gli<br />

studenti trovino lavoro sotto casa.<br />

Anzi, speriamo <strong>di</strong> no. Con un progetto<br />

<strong>di</strong> internazionalizzazione vanno<br />

formati affinché siano pronti, ovunque<br />

andranno nel mondo, anche a<br />

collaborare con culture <strong>di</strong>verse. Avere<br />

<strong>di</strong> fianco un compagno cinese,<br />

americano o africano apre la mente,<br />

e ne abbiamo tutti da guadagnare.<br />

Come cambieranno le città <strong>di</strong> qui a<br />

cento anni, e nello specifico le università?<br />

I fondatori del <strong>Politecnico</strong> ovviamente<br />

avevano una visione legata alla<br />

realtà milanese, oggi i ragazzi sono<br />

citta<strong>di</strong>ni del mondo. Abbiamo strumenti<br />

che ci consentono <strong>di</strong> vedere il<br />

mondo anche se non ci muoviamo; i<br />

gap che c’erano tra un paese in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo e uno all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

oggi si accorciano. Questo vuol <strong>di</strong>re<br />

nuove sfide, e le città dovranno seguire<br />

questo passo. È tutto molto più<br />

veloce e l’università deve adeguarsi.<br />

I ragazzi sono abituati a computer e<br />

smartphone, è più <strong>di</strong>fficile mantenere<br />

la loro attenzione, e c’è l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

a essere multitasking: ognuno <strong>di</strong><br />

noi è in un posto ma anche altrove.<br />

Servono stu<strong>di</strong> che aiutino a riflettere<br />

e capire come affrontare queste<br />

questioni.<br />

25<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


L’e<strong>di</strong>ficio BL28 <strong>di</strong> via Lambruschini 4,<br />

all’interno del Campus <strong>Politecnico</strong> Bovisa.<br />

A destra: migliaia <strong>di</strong> volumi archiviati all’interno<br />

della nuova Biblioteca.


STUDIO, CEMENTO E ACCIAIO<br />

BL28, il nuovo e<strong>di</strong>ficio del <strong>Politecnico</strong> nello<br />

storico quartiere della Bovisa<br />

<strong>di</strong> Marco Villa - Foto: Euro<strong>Milano</strong> / Giuseppe Pastore<br />

La Bovisa, una periferia milanese<br />

con una storia industriale importante<br />

e recenti riqualificazioni<br />

che hanno trasformato il passato<br />

<strong>di</strong> fabbriche in un presente e in<br />

un futuro centrato sulla formazione<br />

degli studenti del Poli.<br />

Oggi quello <strong>di</strong> Bovisa è un grande<br />

campus ben rodato, una città<br />

della scienza e dei giovani, un<br />

quartiere aperto: dove il Poli ha<br />

“piantato la ban<strong>di</strong>erina” già nel<br />

1989 con i primi corsi, per poi crescere<br />

fino a <strong>di</strong>ventare un quartiere<br />

nel quartiere. Da ottobre 2016 gli<br />

studenti del <strong>Politecnico</strong> possono<br />

usufruire anche <strong>di</strong> una nuova biblioteca<br />

e una nuova Aula Magna<br />

situate all’interno del nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

BL28 in via Lambruschini 4.<br />

Con un catalogo <strong>di</strong> circa 18mila<br />

monografie, <strong>di</strong> cui 10mila collocate<br />

a scaffale aperto e oltre 200<br />

perio<strong>di</strong>ci in abbonamento corrente,<br />

la nuova biblioteca possiede<br />

i testi in<strong>di</strong>cati nei programmi<br />

<strong>di</strong> insegnamento dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

attivi nel campus, insieme ai<br />

patrimoni bibliografici giunti dalle<br />

biblioteche dei Dipartimenti <strong>di</strong><br />

Energia, Ingegneria Gestionale,<br />

Ingegneria Meccanica e Ingegneria<br />

Aerospaziale. Aperta tutti i<br />

giorni, weekend compresi, dalle 8<br />

alle 21, può ospitare 292 studenti.<br />

Un e<strong>di</strong>ficio, quello della biblioteca,<br />

progettato con particolare attenzione<br />

alla qualità dello spazio<br />

interno, con aree consultazione<br />

silenziose che sfruttano la luce<br />

naturale grazie ad ampie vetrate.<br />

Sempre all’interno dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

BL28 trova spazio la nuova Aula<br />

Magna gradonata da 423 posti, insieme<br />

ad aule <strong>di</strong>dattiche per complessivi<br />

660 utenti. L’intera area è<br />

inoltre cablata e coperta da wifi. In<br />

attesa <strong>di</strong> intervenire nelle aree del<br />

Parco della Goccia, la Bovisa cambia<br />

faccia ancora una volta.<br />

27<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


In senso antiorario una panoramica dei luoghi<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio BL28 <strong>di</strong> via Lambruschini: la<br />

nuova Aula Magna Carassa e Dadda, la nuova<br />

biblioteca, il rivestimento della facciata e<br />

gli spazi interni.<br />

33<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


L’Officina Meccanica in Bovisa dove nasce la<br />

monoposto (foto a destra) del Team DynamiΣ.<br />

DAI LIBRI ALLA PISTA<br />

DynamiΣ, la monoposto Formula SAE del <strong>Politecnico</strong> nasce<br />

nell’Officina Meccanica del campus Bovisa.<br />

Il nostro incontro con il Team Leader Stefano Moro<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

DynamiΣ: in greco, potenza. Il nome perfetto per il Team<br />

<strong>di</strong> Formula SAE del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, che ogni anno<br />

progetta e realizza il prototipo <strong>di</strong> una monoposto a ruote<br />

scoperte. Per la nuova DP9 il primo appuntamento in pista<br />

sarà a luglio, a Varano de’ Melegari.<br />

Nata nel 1981, la Formula SAE offre<br />

agli studenti universitari la<br />

possibilità <strong>di</strong> confrontarsi in pista<br />

durante 15 eventi annuali, organizzati<br />

in collaborazione con le<br />

associazioni nazionali <strong>di</strong> ingegneri<br />

e tecnici dell’automobile. E il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> c’è: con il Team<br />

DynamiΣ PRC.<br />

DynamiΣ è il reparto corse del Po-<br />

30<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


“DynamiΣ per noi<br />

è un importante<br />

trampolino <strong>di</strong> lancio<br />

per un lavoro futuro,<br />

magari nel mondo<br />

motorsport”<br />

litecnico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, un progetto che<br />

parte da lontano, con il semaforo<br />

verde che si accende al Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Meccanica nel 2004 grazie<br />

a due professori, Federico Cheli<br />

e Francesco Braghin: oggi il Team<br />

DynamiΣ PRC è una grande famiglia<br />

che ogni anno insegna a un gruppo<br />

<strong>di</strong> aspiranti ingegneri a lavorare<br />

in sinergia per raggiungere un<br />

risultato. “Ogni anno progettiamo<br />

e realizziamo un prototipo <strong>di</strong> una<br />

monoposto a ruote scoperte - racconta<br />

a <strong>MAP</strong> Stefano Moro, 21 anni,<br />

studente <strong>di</strong> Ingegneria Energetica<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Team<br />

Leader DynamiΣ PRC - con cui gareggiamo<br />

contro più <strong>di</strong> 500 Team<br />

appartenenti alle migliori università<br />

<strong>di</strong> ingegneria del mondo in Formula<br />

SAE”.<br />

“Essere team leader <strong>di</strong> DynamiΣ<br />

significa soprattutto coor<strong>di</strong>nare,<br />

stimolare, incoraggiare e connettere<br />

un team <strong>di</strong> 90 persone, saperli<br />

spronare a trasformare in realtà le<br />

loro idee” continua Stefano Moro. “È<br />

una grande responsabilità, perché<br />

dalla mia determinazione e dalla<br />

mia capacità <strong>di</strong> organizzazione e<br />

me<strong>di</strong>azione tra i vari reparti <strong>di</strong>pende<br />

la realizzazione del prototipo”.<br />

Un lavoro ripagato spesso e volentieri<br />

dai risultati, ma che garantisce<br />

soprattutto un’esperienza sul<br />

campo impagabile, grazie alla monoposto<br />

DP8 - DP9 per la stagione<br />

2017 - una macchina-scuola da cui<br />

si può imparare in officina e in pista<br />

qualcosa che nessun libro potrà<br />

mai insegnare.<br />

31<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


INNOVARE COMPORTA SEMPRE ERRORI: NON BISOGNA TEMERLI,<br />

MA ANALIZZARLI E CAPIRLI, PER TRASFORMARLI IN ESPERIENZA<br />

Gian Paolo Dallara, nato a Varano de’ Melegari il 16 novembre<br />

1936 è un ingegnere e impren<strong>di</strong>tore italiano. Fondatore dell’omonima<br />

casa automobilistica e progettista <strong>di</strong> supercar leggendarie,<br />

ha iniziato la sua carriera in Ferrari, proseguendo in<br />

Maserati e Lamborghini.<br />

Com’è nato il suo coinvolgimento nel progetto DynamiΣ<br />

A monte c’è il mio legame con il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> dove mi sono<br />

laureato in Ingegneria Aeronautica nel <strong>di</strong>cembre del 1959, quin<strong>di</strong> ho<br />

un legame <strong>di</strong> riconoscenza. Poi a Varano de’ Melegari si organizza da<br />

tempo una competizione <strong>di</strong> Formula SAE, e ho avuto occasione <strong>di</strong> incontrare<br />

questi ragazzi, non solo quelli del Poli: sono tutti magnifici<br />

per l’entusiasmo e la passione che mettono in quel che fanno. I ragazzi<br />

sono svegli: abbiamo avuto occasione <strong>di</strong> scambiarci delle idee, <strong>di</strong> lavorare<br />

insieme, da parte mia <strong>di</strong> capire e <strong>di</strong> apprezzare la loro passione.<br />

Lei non aveva neanche trent’anni quando ha progettato la Lamborghini Miura:<br />

in cosa sono più bravi i ragazzi <strong>di</strong> oggi rispetto alla vostra generazione?<br />

Noi eravamo più provinciali: non c’era la facilità <strong>di</strong> comunicazione che<br />

c’è adesso, ogni informazione era essenzialmente “modenese”, quin<strong>di</strong><br />

in ambito Ferrari e Maserati. Non c’era scambio <strong>di</strong> opinioni, si lavorava<br />

nell’ambito del proprio orticello. I ragazzi <strong>di</strong> oggi sono molto più aperti,<br />

è più facile conoscere, scambiare opinioni, confrontarsi e questo fa<br />

una grossa <strong>di</strong>fferenza. In comune c’è la preparazione solida che dà l’università<br />

italiana, una scuola che non ha niente da invi<strong>di</strong>are a nessuno<br />

in nessuna parte del mondo.<br />

La sua generazione ha progettato macchine leggendarie: dove imparavate<br />

le lezioni che i ragazzi <strong>di</strong> oggi imparano in SAE?<br />

Imparavamo in azienda, da maestri importanti. Io ho avuto come maestro<br />

il Prof. Chiti, che è stato anche assistente <strong>di</strong> Motori al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, lui è stato il mio primo maestro. Poi in Maserati l’ingegner<br />

Alfieri. C’era la passione <strong>di</strong> trasmettere le conoscenze, e c’è ancora,<br />

ma allora era anche più facile, perché eravamo in pochi: quando sono<br />

andato in Ferrari c’erano due nuovi ingegneri, eravamo io e Mauro Forghieri.<br />

Adesso in un’azienda piccola come la nostra ne arrivano 30/40<br />

all’anno. Al tempo era più facile, c’era meno concorrenza, e c’era anche<br />

il piacere <strong>di</strong> trasmettere queste informazioni.<br />

32<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Il Team DynamiΣ al lavoro nell’officina meccanica dove<br />

nasce la monoposto Formula SAE del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Una vettura sfortunata in termini<br />

<strong>di</strong> affidabilità nella passata stagione,<br />

ma in grado comunque <strong>di</strong><br />

conquistare riconoscimenti prestigiosi,<br />

come il Premio Lamborghini<br />

per il miglior utilizzo della fibra <strong>di</strong><br />

carbonio - materiale utilizzato per<br />

il telaio monoscocca - e il Premio<br />

Style & Execution, patrocinato da<br />

FCA. Una stagione 2017 che si apre<br />

nel segno della rivincita, con la<br />

DP9 che andrà a competere in Formula<br />

SAE “messa a <strong>di</strong>eta”, rispetto<br />

alla DP8 e più leggera <strong>di</strong> circa 10<br />

kg, oltre che dotata <strong>di</strong> un innovativo<br />

fondo aero<strong>di</strong>namico.<br />

Nessuna novità invece per quanto<br />

riguarda il propulsore, anche per<br />

quest’anno sarà il bicilindrico <strong>di</strong><br />

derivazione motociclistica della<br />

Aprilia RXV 450. Il primo appuntamento<br />

in pista è previsto tra il 19 e<br />

il 23 luglio all’Autodromo Riccardo<br />

Paletti <strong>di</strong> Varano de’ Melegari.<br />

“Il team che porta a gareggiare la<br />

monoposto assemblata in Bovisa<br />

negli e<strong>di</strong>fici del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è composto da persone provenienti<br />

da ogni Scuola d’Ateneo.<br />

Ogni anno a inizio ottobre teniamo<br />

un recruiting che garantisce un<br />

continuo ricambio dei membri. Il<br />

team è sud<strong>di</strong>viso in 8 reparti: 7 tecnici<br />

e 1 <strong>di</strong> gestione, e ogni reparto è<br />

gestito da un responsabile, gli 8 responsabili<br />

sono poi coor<strong>di</strong>nati da 4<br />

<strong>di</strong>rettori tecnici” conclude Stefano<br />

Moro. Ma come va la DP8 in pista?<br />

Le sensazioni tra l’asfalto e i cordoli<br />

le racconta così Luciano Finzi,<br />

pilota del Team DynamiΣ: “Sento<br />

allo stesso tempo una sensazione<br />

<strong>di</strong> adrenalina, sensibilità, competenza<br />

e responsabilità. Adrenalina<br />

perché ha una reattività e una<br />

maneggevolezza uniche. Sensibilità<br />

perché essendo così leggera, è<br />

<strong>di</strong>fficile sentire il limite senza superarlo”<br />

ma non solo, perché “Bisogna<br />

essere ben consapevoli <strong>di</strong><br />

tutto quello che c’è in macchina,<br />

<strong>di</strong> come funziona e <strong>di</strong> come migliorarlo.<br />

Infine responsabilità, perché<br />

a ogni curva si ha in mano un anno<br />

<strong>di</strong> lavoro della squadra”.<br />

33<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


GIOCO DI<br />

SQUADRA<br />

Tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong>:<br />

PolimiRun, campionati, impianti, agonismo e<br />

tempo libero a misura degli studenti.<br />

Francesco Calvetti racconta a <strong>MAP</strong><br />

l’evoluzione dello sport al Poli<br />

<strong>di</strong> Francesco Calvetti<br />

Tanti anni fa al <strong>Politecnico</strong> il massimo dello sport che si poteva praticare tra<br />

una lezione e l’altra era una partita a briscola: ma le cose cambiano, e da tempo<br />

l’Ateneo offre ai suoi studenti la possibilità <strong>di</strong> praticare sport a ogni livello,<br />

in impianti moderni e attrezzati, sia a livello amatoriale che agonistico. Parla<br />

Francesco Calvetti, Alumnus <strong>di</strong> ingegneria civile del 1992, Professore <strong>di</strong> Geotecnica<br />

al <strong>Politecnico</strong> e delegato del Rettore per le attività sportive dal 2011.<br />

I VALORI DELLO SPORT, I VALORI DEL POLITECNICO<br />

Lo sport veicola valori che riteniamo utili nella vita degli studenti universitari:<br />

è uno strumento complementare alla crescita dei ragazzi, permette loro <strong>di</strong><br />

socializzare molto facilmente con gli altri e inserirsi in un ambiente che può<br />

essere molto <strong>di</strong>verso da quello dal quale provengono, penso soprattutto agli<br />

studenti internazionali. In questo senso lo sport è accoglienza. È anche uno<br />

strumento che permette <strong>di</strong> sviluppare molte capacità e qualità complementari,<br />

che si aggiungono alle competenze specifiche fornite dai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

34<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


La pista <strong>di</strong> atletica del Giuriati (Campus Leonardo)<br />

Francesco Calvetti, 50 anni<br />

DOCENTE DI GEOTECNICA<br />

DELEGATO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE<br />

ALUMNUS POLIMI INGEGNERIA CIVILE<br />

come l’attitu<strong>di</strong>ne a lavorare in gruppo,<br />

l’etica del lavoro, la perseveranza,<br />

la capacità <strong>di</strong> vedere soluzioni<br />

alternative. E ancora la creatività,<br />

la fantasia, e secondo me anche lo<br />

sviluppo della fiducia in se stessi.<br />

AMATORI E AGONISTI INSIEME<br />

Dal 2011 abbiamo dato il via a un<br />

piano <strong>di</strong> sviluppo articolato, che<br />

prevede <strong>di</strong>verse attività: sviluppo<br />

dell’agonismo, sia a livello universitario<br />

che federale; creazione <strong>di</strong><br />

attività interne pensate per tutti i<br />

livelli <strong>di</strong> pratica, che abbiamo definito<br />

“Sport per tutti”; incremento<br />

delle installazioni sportive nei<br />

Campus col progetto “Playground”<br />

e delle convenzioni <strong>di</strong> progetto “PoloSportivo”;<br />

sostegno all’attività dei<br />

nostri atleti <strong>di</strong> alto livello sportivo<br />

e accademico con borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Ora è il momento <strong>di</strong> continuare a<br />

sviluppare e innovare partendo da<br />

queste basi.<br />

LE DISCIPLINE E I CAMPIONATI<br />

Quali sport si possono praticare al<br />

<strong>Politecnico</strong>? Farei prima a <strong>di</strong>re quali<br />

sport non si possono praticare! Al<br />

<strong>Politecnico</strong> il menù sportivo è ricco<br />

e va dalle <strong>di</strong>scipline in cui sono<br />

impegnate le squadre agonistiche a<br />

quelle praticabili nei nostri impianti<br />

e playground: calcio, calcio a 5, pallacanestro,<br />

pallavolo, rugby, tennis,<br />

ping-pong, atletica, palestra/fitness,<br />

automobilismo (Dynamis PRC,<br />

campionato Formula SAE), motociclismo<br />

(Polimi Motorcycle Factory,<br />

campionato Motostudent), vela<br />

(Polimi Sailing Team, campionato<br />

1001Vela), bridge. Inoltre ci sono sci,<br />

sci <strong>di</strong> fondo, escursionismo, arram-<br />

36<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


PolimiRun<br />

Prima e<strong>di</strong>zione 2016<br />

• 3004 partecipanti<br />

• 52.500 euro raccolti per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• 42.500 euro in sponsorship<br />

Squadre ufficiali<br />

circa 200 studenti coinvolti in campionati federali e universitari<br />

• Basket<br />

• Calcio a 11<br />

• Tennis<br />

• Auto<br />

• Moto<br />

Campionati PoliMi<br />

Circa 1000 studenti impegnati in Calcio a 5, Volley, Basket<br />

97 squadre partecipanti<br />

273 gare <strong>di</strong>sputate<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per meriti sportivi<br />

30 borse per meriti sportivi - 2.500 euro a singola borsa<br />

80.000 euro <strong>di</strong> importo totale<br />

picata, mountain-bike, nuoto, canoa<br />

e windsurf: questi ultimi sono<br />

gli sport che offriamo grazie alle<br />

convenzioni <strong>di</strong> PoloSportivo, vero e<br />

proprio campus sportivo <strong>di</strong>ffuso attorno<br />

ai nostri Poli Territoriali.<br />

“SPORT PER TUTTI”: LO SPORT NEL-<br />

LE RESIDENZE<br />

Il progetto “Sport per tutti” è nato<br />

due anni fa con un esperimento<br />

pilota, il “Torneo delle Residenze”.<br />

L’idea è stata quella <strong>di</strong> fornire<br />

un’occasione <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong><br />

sviluppo del senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

per gli studenti che abitano nelle<br />

nostre residenze, creando tre tornei<br />

(calcio a 5, pallacanestro e pallavolo)<br />

loro de<strong>di</strong>cati. L’anno successivo<br />

sono nati in parallelo i “Campionati<br />

Polimi” che vedono sfidarsi nelle<br />

stesse <strong>di</strong>scipline squadre composte<br />

da studenti dello stesso corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Aggregazione e senso <strong>di</strong><br />

appartenenza, <strong>di</strong> nuovo, ma anche<br />

goliar<strong>di</strong>a: oltre alla <strong>di</strong>citura ufficiale<br />

legata al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, le squadre<br />

si dotano <strong>di</strong> un nome <strong>di</strong> battaglia<br />

dando sfogo alla loro creatività e<br />

al senso dell’umorismo. Il nome migliore<br />

è votato dagli studenti stessi<br />

e premiato ufficialmente durante la<br />

cerimonia conclusiva dei Campionati.<br />

GIURIATI: LO SPORT DENTRO AL<br />

POLI<br />

A <strong>Milano</strong> il Giuriati è l’unico impianto<br />

dotato <strong>di</strong> una pista <strong>di</strong> atletica e <strong>di</strong><br />

un percorso campestre, <strong>di</strong> un campo<br />

da rugby, <strong>di</strong> campi da calcio a 5<br />

e <strong>di</strong> una palestra fitness situati <strong>di</strong>rettamente<br />

all’interno <strong>di</strong> un Ateneo.<br />

Inoltre negli ultimi anni abbiamo<br />

37<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


creato nei nostri campus milanesi<br />

una decina <strong>di</strong> aree playground, con<br />

installazioni per praticare liberamente<br />

ping-pong, pallavolo e pallacanestro.<br />

Questi campi sono letteralmente<br />

presi d’assalto tra una<br />

lezione e l’altra; i nostri progetti<br />

prevedono un ampliamento anche<br />

<strong>di</strong> queste strutture.<br />

“Quali sport si possono<br />

praticare al <strong>Politecnico</strong>?<br />

Farei prima a <strong>di</strong>re quelli<br />

che non si possono<br />

praticare!”<br />

CORRERE INSIEME: LA POLIMIRUN<br />

La PolimiRun è il nostro evento<br />

più significativo - lo scorso anno<br />

abbiamo raccolto 52.500 euro per<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui 30.000 dalle<br />

iscrizioni e 22.500 dagli sponsor - e<br />

<strong>di</strong> maggior richiamo, e quest’anno<br />

torna con qualche novità <strong>di</strong> rilievo,<br />

suggerita dall’esperienza dello<br />

scorso anno. Lo spirito e la finalità<br />

della PolimiRUN sono immutati: la<br />

comunità del <strong>Politecnico</strong> si incontra<br />

e si apre alla città, e tutti insieme<br />

concorriamo alla raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

per sostenere gli studenti più meritevoli<br />

del <strong>Politecnico</strong>.<br />

Il percorso è praticamente invariato:<br />

partenza dal Campus Bovisa<br />

e arrivo nella riqualificata piazza<br />

Leonardo da Vinci, <strong>di</strong> fronte al Rettorato.<br />

Tra le novità c’è il fatto che<br />

la corsa si svolgerà <strong>di</strong> domenica, e<br />

che sarà possibile scegliere tra due<br />

versioni: non competitiva e competitiva.<br />

La maglia tecnica ufficiale del<br />

nostro sponsor A<strong>di</strong>das sarà un’altra<br />

sorpresa…<br />

38<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


IMPEGNO<br />

SOCIALE<br />

AL POLITECNICO DI MILANO<br />

E SINERGIE PER LO SVILUPPO<br />

<strong>di</strong> Gabriele Pasqui, Delegato alle Politiche Sociali - Emanuela Colombo, Delegato alla Cooperazione e Sviluppo<br />

1. L’impegno sociale del <strong>Politecnico</strong>:<br />

ragioni e principi<br />

Negli ultimi tre mandati rettorali il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha sviluppato la propria<br />

azione sul terreno della terza missione<br />

e dell’impegno sociale, in coerenza<br />

con quanto stanno facendo le più gran<strong>di</strong><br />

università politecniche del mondo. In<br />

particolare, il nostro Ateneo ha promosso<br />

e incoraggiato una famiglia <strong>di</strong> nuove<br />

progettualità multi<strong>di</strong>sciplinari attente<br />

allo sviluppo umano e sociale, ampliando<br />

le opportunità formative e le occasioni<br />

<strong>di</strong> scambio e ricerca offerte a studenti,<br />

giovani ricercatori, personale docente e<br />

tecnico-amministrativo dell’Ateneo e al<br />

proprio network. Mettere l’università a<br />

stretto contatto con le domande emergenti<br />

e con le <strong>di</strong>namiche dei cambiamenti<br />

della società è un modo per estendere<br />

la missione dell’Ateneo verso temi e bisogni<br />

sociali che nascono dal territorio,<br />

sia a livello locale che globale. Questo<br />

tema è inoltre uno degli elementi caratterizzanti<br />

del nuovo mandato rettorale<br />

del Professor Ferruccio Resta.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> è il primo Ateneo italiano<br />

ad avere avviato un programma <strong>di</strong><br />

Responsabilità sociale. In questo quadro<br />

sono stati realizzati molti progetti<br />

significativi: la “Didattica sul campo”, il<br />

Polisocial Award, i progetti <strong>di</strong> ricerca,<br />

sviluppo e formazione nell’ambito della<br />

cooperazione internazionale testimoniati<br />

dal libro Storie <strong>di</strong> Cooperazione Politecnica<br />

2011 - 2016 e<strong>di</strong>to nel <strong>di</strong>cembre<br />

dello scorso anno (scaricabile online al<br />

link http://bit.ly/storie_cooperazione).<br />

Anche attraverso l’azione del Comitato<br />

Unico <strong>di</strong> Garanzia sono stati promossi<br />

molteplici progetti <strong>di</strong> sensibilizzazione,<br />

informazione e formazione sui temi<br />

dell’uguaglianza <strong>di</strong> genere, dell’inclusione<br />

e della valorizzazione delle <strong>di</strong>versità.<br />

Inoltre da 10 anni è attiva una delega<br />

specifica che agisce come garante per<br />

l’equo accesso <strong>di</strong> studenti con problematiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> parte dunque da un patrimonio<br />

<strong>di</strong> esperienze assai ricco.<br />

Tre sono le ragioni principali per le quali<br />

questo insieme <strong>di</strong> azioni e interventi assume<br />

un valore strategico per l’Ateneo.<br />

Innanzitutto, il <strong>Politecnico</strong> ha al centro<br />

della sua missione il contributo al trattamento<br />

delle gran<strong>di</strong> sfide sociali del<br />

nostro Paese e del contesto socio-economico<br />

e territoriale, a scala locale e<br />

globale, in cui opera.<br />

In secondo luogo, il tema della terza<br />

missione è sempre più rilevante, anche<br />

dal punto <strong>di</strong> vista dell’accre<strong>di</strong>tamento e<br />

della valutazione delle università, in Italia<br />

e nel mondo, e costituisce un tratto<br />

<strong>di</strong>stintivo delle università eccellenti.<br />

Infine, costruire progetti <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

formazione sul fronte della responsabilità<br />

sociale è un formidabile strumento<br />

<strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> sperimentazione<br />

nella ricerca.<br />

Il nostro programma <strong>di</strong> responsabilità<br />

sociale è rivolto innanzitutto alla comunità<br />

politecnica: studenti, docenti e ricercatori,<br />

assegnisti, dottoran<strong>di</strong> e collaboratori,<br />

personale tecnico e amministrativo,<br />

<strong>Alumni</strong>.<br />

È inoltre rivolto alla comunità allargata<br />

entro cui operiamo: Città Stu<strong>di</strong>, Bovisa e<br />

le città dove sono collocati i nostri Poli<br />

territoriali, la città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e la sua regione<br />

urbana, il contesto lombardo, il<br />

nostro Paese, il mondo intero, soprattutto<br />

nelle sue aree più critiche e svantaggiate.<br />

È infine rivolto alle imprese e alle istituzioni,<br />

ma anche a quegli attori sociali<br />

che hanno strumenti e mezzi finanziari<br />

limitati, ma che manifestano l’intenzione<br />

<strong>di</strong> affrontare problemi e criticità <strong>di</strong><br />

natura sociale.<br />

È inoltre importante sottolineare che le<br />

attività svolte in questo campo hanno<br />

una relazione stretta con le strategie generali<br />

dell’Ateneo almeno da tre punti <strong>di</strong><br />

vista:<br />

• l’innovazione delle forme e delle pratiche<br />

della <strong>di</strong>dattica, anche attraverso la<br />

costruzione <strong>di</strong> progetti formativi fortemente<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari;<br />

• la sperimentazione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> ricerca<br />

fortemente operativa in campo sociale,<br />

capaci <strong>di</strong> rispondere a domande e<br />

sfide <strong>di</strong> forte valenza pubblica;<br />

• la costruzione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />

all’università e ai suoi servizi che siano


DOVE VA IL TUO<br />

5X1000<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale del <strong>Politecnico</strong>:<br />

80057930150<br />

Nella pagina seguente, da sinistra: volontarie<br />

addette alla <strong>di</strong>stribuzione dei farmaci<br />

alla Clinica Keyadah IIMC , nell’ambito del<br />

progetto Healthcare for All: the challenge<br />

of In<strong>di</strong>a, design guidelines for health and<br />

social care facilities in emerging countries.<br />

Analisi del colore <strong>di</strong> un’antica opera egiziana<br />

policroma proveniente dal Museo<br />

Egizio del Cairo, nell’ambito del progetto<br />

Oggetti e materiali del patrimonio archeologico<br />

egiziano - Analysis with portable<br />

spectroscopy and imaging techniques.<br />

Multan, il deterioramento <strong>di</strong> Haram Gate<br />

(foto <strong>di</strong> Marco Introini), nell’ambito del<br />

progetto Italy for Multan, sustainable social,<br />

economic, and environmental revitalizions<br />

in the historic core of Multan City.<br />

capaci <strong>di</strong> promuovere l’eguaglianza <strong>di</strong><br />

opportunità (innanzitutto tra generi),<br />

ma anche il riconoscimento e la valorizzazione<br />

delle <strong>di</strong>fferenze (<strong>di</strong> orientamento<br />

sessuale e <strong>di</strong> natura religiosa o<br />

culturale).<br />

2. La cooperazione per lo sviluppo<br />

Dal 2005 la visione della cooperazione<br />

e il ruolo possibile per il <strong>Politecnico</strong><br />

nello sviluppo si sono evoluti e si sono<br />

affinati, dando spazio sia ad una elaborazione<br />

specifica legata alle <strong>di</strong>fferenti<br />

esperienze e competenze politecniche,<br />

sia a un allineamento con le riflessioni<br />

nazionali e internazionali. Storicamente<br />

la prima attenzione è stata sul<br />

fronte della formazione dove abbiamo<br />

creduto e cre<strong>di</strong>amo che le logiche dello<br />

sviluppo sostenibile devono essere<br />

integrate nei curricula dei giovani che<br />

opereranno necessariamente in contesti<br />

globali. Inoltre per quanto riguarda<br />

la progettualità, la cooperazione allo<br />

sviluppo può essere considerata come<br />

un elemento qualificante per i processi<br />

<strong>di</strong> internazionalizzazione e per le riflessioni<br />

sulle politiche <strong>di</strong> integrazione.<br />

In specifiche aree geografiche esistono<br />

molte strade potenziali per aprire collaborazioni<br />

con queste realtà e numerosi<br />

sono gli esempi politecnici raccolti nel<br />

libro Storie <strong>di</strong> Cooperazione Politecnica<br />

2011 - 2016 dalla cui analisi emergono<br />

5 aree <strong>di</strong> particolare focus dei nostri<br />

progetti: la persona al centro, il rispetto<br />

dell’ambiente, la rilevanza dei partenariati,<br />

la crescita economica inclusiva, il<br />

mantenimento della pace internazionale.<br />

In ciascuna <strong>di</strong> queste aree il <strong>Politecnico</strong><br />

ha portato e porta una esperienza specifica<br />

che valorizza il ruolo del mondo<br />

universitario e nello specifico il ruolo <strong>di</strong><br />

un Ateneo tecnico che, calando le proprie<br />

competenze in un’ottica <strong>di</strong> servizio<br />

alla società, riesce a emergere in efficacia,<br />

efficienza e impatto.<br />

Sul fronte delle azioni sul terreno della<br />

cooperazione per lo sviluppo, in coerenza<br />

con l’Agenda 2030 e i 17 obiettivi<br />

<strong>di</strong> Sviluppo Sostenibile si basano su tre<br />

elementi caratterizzanti il ruolo delle<br />

università.<br />

1) Arricchire i percorsi formativi dei laureati<br />

e formare le competenze nella cooperazione<br />

La missione <strong>di</strong> fondo delle Università è<br />

preparare figure <strong>di</strong> laureato in grado <strong>di</strong><br />

coprire un ruolo da attore e protagonista<br />

delle trasformazioni della società,<br />

tanto nel Sud quanto nel Nord del mondo.<br />

Le logiche dello sviluppo sostenibile<br />

devono essere integrate nei curricula<br />

dei giovani <strong>di</strong> qualunque formazione,<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico della conoscenza<br />

che da quello della padronanza<br />

operativa degli strumenti più adeguati.<br />

Questa è una urgenza formativa non<br />

solo per coloro che opereranno nella<br />

cooperazione, ma per tutti i nostri laureati<br />

che opereranno inevitabilmente<br />

nei contesti globali. Inoltre, nello specifico,<br />

le sfide sociali e dello sviluppo<br />

chiedono un forte impulso per la formazione<br />

professionalizzante <strong>di</strong> nuove<br />

generazioni <strong>di</strong> ricercatori, accademici<br />

e professionisti (tanto in Italia quando<br />

nei Paesi destinatari degli interventi). La<br />

spinta volontaria e la tensione all’aiuto<br />

sono motori positivi ma devono essere<br />

supportati da una competenza specifica<br />

fortemente ra<strong>di</strong>cata sia su aspetti<br />

teoretici che su esperienze <strong>di</strong> campo.<br />

2) Promuovere una ricerca motore <strong>di</strong><br />

sviluppo e <strong>di</strong> innovazione autoctona<br />

La ricerca scientifica può <strong>di</strong>ventare<br />

strumento per lo sviluppo equo ed autonomo<br />

e può essere utilizzata per innovare<br />

le pratiche <strong>di</strong> impegno sociale<br />

e cooperazione. Le sfide dello sviluppo<br />

sono tendenzialmente legate a problematiche<br />

integrate e trasversali rispetto<br />

alle <strong>di</strong>scipline tra<strong>di</strong>zionali. E questo<br />

vale per i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo se<br />

si pensa ai temi come accesso ad una<br />

alimentazione sana e sicura, all’energia,<br />

all’acqua potabile, a cure sanitarie,<br />

all’educazione, il tutto nel quadro della<br />

pianificazione sostenibile dell’uso del<br />

territorio e in particolare dello sviluppo<br />

urbano. Ma anche per i paesi emergenti<br />

che insieme a quelli considerati sviluppati<br />

devono affrontare le tematiche<br />

globali che riguardano la compatibilità<br />

dello sviluppo economico con l’attenzione<br />

e la tutela dell’ambiente, il <strong>di</strong>ritto<br />

all’utilizzo delle terre, le <strong>di</strong>namiche del<br />

lavoro e dell’occupazione, la pace e la<br />

sicurezza internazionale. L’università ha<br />

come secondo mandato <strong>di</strong> missione la<br />

ricerca che può perseguire beneficiando<br />

dello stato dell’arte in ciascun settore<br />

e usufruendo, rispetto ad altri attori,<br />

sia del tempo che del mandato istituzionale<br />

per svolgere in ruolo <strong>di</strong> terzietà<br />

un servizio al Paese e ai Paesi.<br />

3) Rafforzare il valore dei partenariati e<br />

delle reti<br />

Costruire e consolidare reti <strong>di</strong> competenze<br />

(orizzontali o trasversali tra Università,<br />

ONG, Organizzazioni internazionali,<br />

Non Profit, Imprese; Istituzioni<br />

locali e nazionali) che abbiano come<br />

elemento essenziale il rispetto delle


ispettive missioni è un altro tema centrale.<br />

Le relazioni nazionali o internazionali<br />

che le università sviluppano tra loro<br />

rappresentano una rete <strong>di</strong> “<strong>di</strong>plomazia”<br />

scientifica <strong>di</strong> lungo corso e <strong>di</strong> consolidata<br />

tra<strong>di</strong>zione. Sono canali privilegiati <strong>di</strong><br />

ingresso in alcuni Paesi su cui costruire<br />

relazioni sempre più strategiche per<br />

rafforzare le università e le istituzioni<br />

locali che, crescendo, consolideranno<br />

la propria rete locale <strong>di</strong> influenza con<br />

imprese e altre istituzioni. Si aumenteranno<br />

<strong>di</strong> conseguenza le opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo locale ma anche le occasioni<br />

per il nostro Paese <strong>di</strong> essere coinvolto in<br />

questo processo, come partner a livello<br />

internazionale. Queste relazioni nazionali<br />

e internazionali rappresentano un<br />

ulteriore patrimonio <strong>di</strong> competenza che<br />

le università possono mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

del sistema Paese per favorire un<br />

assetto <strong>di</strong> collaborazione pubblico-privato<br />

sempre più solido e innovativo.<br />

3. Alcuni strumenti: <strong>di</strong>dattica sul campo<br />

e Polisocial Award<br />

La <strong>di</strong>dattica sul Campo<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, attraverso il suo<br />

progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica sul campo ha inteso<br />

in questi anni favorire l’interazione<br />

tra le attività formative dell’Ateneo e le<br />

richieste che emergono dai territori e<br />

dalle comunità locali, attraverso la promozione<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong>dattici.<br />

Studenti e docenti, fuori dalle aule<br />

e a stretto contatto con gli attori del<br />

sociale, si confrontano con problematiche<br />

concrete mettendo a <strong>di</strong>sposizione le<br />

loro competenze. Le proposte <strong>di</strong>dattiche<br />

vengono elaborate dai docenti in stretta<br />

collaborazione con un’estesa rete <strong>di</strong> rappresentanti<br />

dell’associazionismo, delle<br />

istituzioni pubbliche, delle fondazioni e<br />

imprese con finalità sociali.<br />

PoliSocial Award<br />

Il premio PoliSocial Award premia progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca a fini sociali del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. I progetti vincitori sono<br />

finanziati con il contributo del 5 per mille<br />

IRPEF al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Favorisce<br />

lo sviluppo e l’avanzamento <strong>di</strong> una ricerca<br />

scientifica, <strong>di</strong> base e applicata, ad<br />

alto impatto sociale. Valorizza le ricerche<br />

<strong>di</strong> natura multi<strong>di</strong>sciplinare che creino sinergie<br />

tra <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> ricerca dell’Ateneo<br />

ma anche <strong>di</strong> altre università e che<br />

coinvolgano partner esterni interessati<br />

agli esiti dei progetti <strong>di</strong> ricerca e alle loro<br />

ricadute sociali.<br />

La competizione si rivolge a professori e<br />

ricercatori <strong>di</strong> ruolo, ricercatori a tempo<br />

determinato; assegnisti <strong>di</strong> ricerca del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. I soggetti proponenti<br />

possono avvalersi della collaborazione <strong>di</strong><br />

un gruppo <strong>di</strong> lavoro più ampio, al quale<br />

possono partecipare dottoran<strong>di</strong> e personale<br />

tecnico–amministrativo strutturato.<br />

La competizione PoliSocial Award consiste<br />

nella presentazione, selezione ed<br />

implementazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca a<br />

fini sociali:<br />

Progetti <strong>di</strong> ricognizione ed ideazione –<br />

sono progetti che hanno come obiettivo<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento della fattibilità <strong>di</strong> uno<br />

specifico problema, una sfida o un’opportunità<br />

con ricaduta sociale a livello<br />

locale o internazionale.<br />

Progetti <strong>di</strong> sviluppo e sperimentazione –<br />

sono progetti <strong>di</strong> ricerca applicata ad alto<br />

valore scientifico che si basano su un lavoro<br />

precedente <strong>di</strong> analisi del problema,<br />

del contesto, delle opportunità e che intendono<br />

sviluppare e testare sul campo<br />

soluzioni teoriche già in<strong>di</strong>viduate.<br />

4. Verso il futuro<br />

L’università è il luogo che per eccellenza<br />

genera conoscenza e cultura per i citta<strong>di</strong>ni<br />

del mondo e ne sviluppa il pensiero<br />

critico. Le sfide globali si prestano a<br />

letture multi<strong>di</strong>sciplinari, l’innovazione<br />

<strong>di</strong> frontiera richiede l’integrazione delle<br />

competenze e le questioni sociali dei<br />

territori e delle comunità locali impongono<br />

la presenza <strong>di</strong> attori <strong>di</strong>versi. L’apertura<br />

<strong>di</strong> «nuovi» emergenti mercati<br />

internazionali richiede ormai un approccio<br />

che sappia coniugare competizione<br />

e cooperazione e chiama a una<br />

responsabilità etica nei confronti delle<br />

comunità locali e degli equilibri internazionali.<br />

Il <strong>Politecnico</strong>, costruendo una<br />

visione con<strong>di</strong>visa a partire dalla propria<br />

storia, si può oggi porre come facilitatore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e promotore <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

co-design per lo sviluppo sostenibile<br />

con una pluralità <strong>di</strong> attori (privato, pubblico,<br />

società civile, mondo della ricerca,<br />

istituzioni finanziarie).<br />

Internamente questa lettura può offrire<br />

un contesto <strong>di</strong> riferimento nuovo e coerente<br />

attorno a cui le varie anime dell’Ateneo<br />

impegnate nella <strong>di</strong>dattica, nella<br />

ricerca e nella terza missione possano<br />

operare in modo più integrato e sinergico<br />

nel contesto globale in continua e<br />

rapida evoluzione.<br />

Esternamente questa visione può confermare<br />

il <strong>Politecnico</strong> come un attore<br />

istituzionale per condurre un servizio al<br />

Paese e contribuire con profonda etica<br />

della responsabilità ad accrescere la<br />

visibilità, l’impatto delle azioni e la cre<strong>di</strong>bilità<br />

tecnica e scientifica del nostro<br />

Paese sui tavoli e nei contesti internazionali.


DOVE VA IL TUO<br />

5X1000<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale del <strong>Politecnico</strong>:<br />

80057930150<br />

ENERGY4GROWING<br />

Il <strong>Politecnico</strong> e l’elettrificazione nelle realtà rurali<br />

dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo.<br />

<strong>di</strong> Marco Villa<br />

“È come se avessimo<br />

un piccolo laboratorio,<br />

se non fossimo andati<br />

noi in quella scuola<br />

avrebbero avuto sei<br />

mesi <strong>di</strong> autonomia”<br />

Ancora oggi, secondo le stime della<br />

IEA - L’Agenzia Internazionale<br />

dell’Energia - nel mondo sono<br />

circa 1.2 miliar<strong>di</strong> gli esseri umani<br />

che non hanno accesso all’elettricità.<br />

Oltre il 95% <strong>di</strong> queste persone<br />

vive nell’Africa Sub-Sahariana<br />

e in Asia, circa l’80% in aree rurali.<br />

Debellare la povertà energetica<br />

è fondamentale per costruire un<br />

futuro nei luoghi più poveri del<br />

pianeta, ed è anche in quest’ottica<br />

che si è sviluppato il progetto<br />

Energy4Growing, un Energy Hub<br />

presso la scuola secondaria <strong>di</strong><br />

Ngarenanyuki, in Tanzania, dove<br />

sono presenti strutture per l’alloggio<br />

<strong>di</strong> circa 300 ragazzi e per le<br />

attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong>urne <strong>di</strong> circa<br />

400 studenti.<br />

Un Energy Hub in grado <strong>di</strong> integrare<br />

<strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> energia: fotovoltaico,<br />

idroelettrico e rete nazionale,<br />

gestite da un’unità <strong>di</strong> controllo<br />

de<strong>di</strong>cata e monitorabile in remoto:<br />

“Nacque tutto all’interno del<br />

<strong>Politecnico</strong>, da una ex dottoranda,<br />

Luisa Frosio - ricorda Marco Merlo,<br />

professore Associato <strong>di</strong> Sistemi<br />

Elettrici ed Energia presso il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e responsabile<br />

del progetto Energy4Growing - in<br />

chiusura del dottorato <strong>di</strong> ricerca<br />

a Luisa venne l’idea <strong>di</strong> provare ad<br />

implementare alcune logiche <strong>di</strong><br />

controllo degli inverter, adattandole<br />

alle realtà dei paesi emergenti.<br />

Aveva già contatti in Tanzania,<br />

e venne quin<strong>di</strong> naturale pensare a<br />

una implementazione nella scuola<br />

<strong>di</strong> Ngarenanyuki”.<br />

Il progetto Energy4Growing ha ricevuto<br />

il PoliSocial Award nel 2013:<br />

il <strong>Politecnico</strong> ha inoltre supportato<br />

il progetto inviando dottoran<strong>di</strong><br />

sul posto. “Questo è stato molto<br />

importante - continua Merlo - perché<br />

rispetto a tante ricerche teoriche<br />

che si fanno in università, noi<br />

volevamo essere vicini alla realtà.<br />

Però essere vicini a una realtà che<br />

è in Tanzania non è facile. Anche<br />

la possibilità <strong>di</strong> andare per mezza<br />

giornata in sito a vedere cosa c’è,<br />

cosa fanno e altro è stata molto<br />

utile, sia per la parte <strong>di</strong> progettazione<br />

tecnica, sia in generale per<br />

capire cosa aveva senso fare e<br />

cosa no”. Ma quali sono le esigenze<br />

energetiche <strong>di</strong> una scuola nel<br />

cuore dell’Africa? Illuminazione, in<br />

primis, per consentire agli studen-


ti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are nelle ore pomeri<strong>di</strong>ane<br />

e serali, e poi “Il pompaggio e<br />

la sanificazione dell’acqua, congelatori<br />

utili alla conservazione<br />

del cibo, ma anche l’alimentazione<br />

<strong>di</strong> fotocopiatrici e altri apparati<br />

tipicamente <strong>di</strong>dattici - continua il<br />

Prof. Merlo - Quando hanno periodo<br />

<strong>di</strong> esami per esempio hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> fotocopiare i compiti,<br />

e la fotocopiatrice consuma a<br />

picco 1,5kW. Si erano così dotati<br />

<strong>di</strong> un generatore <strong>di</strong>esel da 5kW. Il<br />

passaggio in termini progettuali<br />

è stato complesso, noi c’eravamo<br />

fatti una certa idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

del sistema - e anche un<br />

certo budget! - con molta attenzione<br />

alla parte teorica, con l’idea<br />

<strong>di</strong> realizzare un sistema che fosse<br />

duttile, modulare, da 3kW. Invece<br />

ci siamo trovati lì ad averne uno<br />

da 8kW. A livello <strong>di</strong> progetto, per<br />

quanto il sistema fosse stato pensato<br />

per essere modulare, passare<br />

da 3kW a 8kW non era facile”.<br />

Missione compiuta e impianto<br />

avviato, in un giorno speciale: “A<br />

Pasqua del 2015 si è acceso tutto:<br />

proprio a Pasqua, manco a farlo<br />

apposta!”.<br />

Oltre al <strong>Politecnico</strong>, molte aziende<br />

hanno partecipato a Energy-<br />

4Growing: “Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista siamo stati molto fortunati,<br />

il <strong>Politecnico</strong> ci ha aiutato molto,<br />

grazie ai tanti legami in essere<br />

con il mondo industriale. Un sincero<br />

grazie va a tutte le società<br />

che ci hanno aiutato, molte volte<br />

a titolo gratuito, fornendoci sistemi<br />

test per il laboratorio e un PLC<br />

(Programmable Logic Controller<br />

, ndr) per il controllo dell’Energy<br />

Hub e, non da ultimo, aiutandoci<br />

nella parte progettuale”. Un progetto<br />

che continua ancora oggi a<br />

quattro anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal lancio.<br />

Quattro anni sono un lasso <strong>di</strong><br />

tempo in cui può succedere <strong>di</strong><br />

tutto. Cosa succede oggi a Ngarenanyuki?<br />

“La scuola sta crescendo,<br />

e l’Africa cresce a velocità<br />

per noi impensabili. Lì oggi ci<br />

sono 400 persone che vivono con<br />

5 kW <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong> picco, o poco<br />

più: è l’equivalente <strong>di</strong> una casa<br />

da noi. Per loro è la regola. Ora<br />

che hanno un po’ <strong>di</strong> possibilità in<br />

più possono gestire l’illuminazione<br />

la sera usando una lampa<strong>di</strong>na,<br />

invece <strong>di</strong> una lampada a gas. Da<br />

un anno circa hanno anche una<br />

macchina per costruire mattoni,<br />

che consuma 30 kW… ovviamente<br />

questo sistema è alimentato<br />

dalla rete energetica nazionale<br />

della Tanzania, che nel frattempo<br />

ha raggiunto la loro area rurale”.<br />

Un’esperienza unica quella<br />

<strong>di</strong> Ngarenanyuki, un laboratorio<br />

nel cuore dell’Africa, dove c’è stato<br />

anche da imparare per i nostri<br />

ingegneri: per esempio dall’intraprendenza<br />

altrui. “È una scuola sui<br />

generis - conclude il Prof. Merlo<br />

- sanno adattarsi e trovano soluzioni<br />

ingegnose ai problemi. Un<br />

esempio: hanno dei forni a legna<br />

che usano per cucinare. I fumi <strong>di</strong><br />

scarico vanno all’esterno, e lì hanno<br />

realizzato uno scambiatore <strong>di</strong><br />

calore tubolare utile a recuperare<br />

calore al fine <strong>di</strong> scaldare acqua,<br />

per poi utilizzarla a fini sanitari,<br />

come le docce per esempio. Allo<br />

stesso modo il quadro elettrico<br />

che abbiamo installato prevede<br />

più <strong>di</strong> trenta pulsanti e richiede<br />

<strong>di</strong> rispettare opportune sequenze<br />

nell’attivazione/<strong>di</strong>sattivazione dei<br />

vari generatori elettrici, in Tanzania<br />

è a oggi in uso da un tecnico<br />

del posto che a fatica è capace <strong>di</strong><br />

leggere e scrivere. In Italia servirebbe<br />

quasi un corso specifico per<br />

l’abilitazione. Davvero: da loro<br />

abbiamo imparato che anche con<br />

poco si può fare molto”.


BET ON MATH:<br />

LA SFIDA DEL POLI<br />

AI GIOCHI IN CUI VINCE<br />

SEMPRE IL BANCO<br />

Un progetto per spiegare e <strong>di</strong>vulgare i<br />

meccanismi <strong>di</strong>etro al gioco d’azzardo<br />

<strong>di</strong> Gabriele Ferraresi<br />

“Sul lungo periodo<br />

per ogni 5 euro<br />

giocati torneranno<br />

in tasca 3.5 euro. I<br />

biglietti vincenti da<br />

500mila euro? Sono 5<br />

su 30milioni”<br />

Oltre 95 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, il 4,7% del<br />

Pil. Tanto hanno speso gli italiani in<br />

gioco d’azzardo nel 2016, secondo<br />

una recente inchiesta de L’Espresso,<br />

che ha indagato solo il gioco<br />

d’azzardo legale <strong>di</strong> Stato e non il<br />

sommerso: quin<strong>di</strong> slot vlt, Gratta &<br />

Vinci, lotto, superenalotto e simili.<br />

A vincere è sempre il banco, a perderci<br />

sempre i giocatori. Ma quali<br />

sono i meccanismi che si celano<br />

<strong>di</strong>etro i giochi iniqui? Li ha indagati<br />

il progetto Bet on Math, coor<strong>di</strong>nato<br />

da Marco Verani, professore<br />

associato <strong>di</strong> Analisi Numerica e responsabile<br />

del progetto insieme a<br />

Nicola Parolini, Chiara Andrà e Domenico<br />

Brunetto. Un progetto che<br />

aveva - e ha - il fine <strong>di</strong> essere uno<br />

strumento <strong>di</strong> inclusione sociale e<br />

ridurre l’analfabetismo matematico:<br />

partito nel 2013 e terminato<br />

formalmente nel 2015, finanziato<br />

grazie al PoliSocial Award, Bet on<br />

Math continua a esistere grazie a<br />

un portale online (http://betonmath.polimi.it)<br />

da cui i materiali<br />

possono essere scaricati in modo<br />

gratuito. “Bet on Math è un percorso<br />

<strong>di</strong>dattico per l’insegnamento<br />

della probabilità nelle scuole superiori,<br />

non solo in Lombar<strong>di</strong>a, ma in<br />

tutta Italia, e ha già coinvolto circa<br />

500 insegnanti. Abbiamo lavorato<br />

con gli insegnanti per realizzare<br />

materiali che mettessero al centro<br />

gli studenti - commenta il Prof. Verani<br />

- Si tratta <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

e interazioni libere tra studenti che<br />

partono dall’analisi <strong>di</strong> alcuni giochi<br />

d’azzardo come il Gratta & Vinci, le<br />

slot machine, il Superenalotto, facendo<br />

esperienza <strong>di</strong> questi giochi<br />

attraverso delle app Android che<br />

abbiamo sviluppato”. Al centro del<br />

percorso <strong>di</strong> Bet on Math c’è il gioco<br />

d’azzardo, che i ragazzi vengono<br />

guidati a capire in un contesto protetto,<br />

in modo <strong>di</strong> fare esperienza<br />

della piccola vincita; ma soprattutto<br />

della sicura sconfitta. “Il ragazzo<br />

usa la nostra app Gratta & Per<strong>di</strong> e<br />

a un certo punto si accorge che ha<br />

vinto, che so, 15 euro. Poi se continua<br />

a “giocare”, si fa il bilancio <strong>di</strong><br />

quanto effettivamente sono state<br />

le entrate e le uscite, e ci si accorge<br />

che ha perso molte centinaia <strong>di</strong><br />

euro. A quel punto lo shock emotivo<br />

è lo spazio in cui si può iniziare a<br />

descrivere matematicamente quello<br />

che è successo”. In un momento<br />

in cui i Gratta & Vinci sono ovunque,<br />

anche nei supermercati, capire<br />

come funziona un “gioco” che ha<br />

ben poco <strong>di</strong> lu<strong>di</strong>co, ma molto <strong>di</strong> iniquo,<br />

almeno in termini matematici,<br />

può essere davvero interessante.


Continua Verani: “Il Gratta & Vinci<br />

è regolato da una legge che stabilisce<br />

quale può essere la vincita per<br />

ogni biglietto, e quanti sono i biglietti<br />

associati a una determinata<br />

vincita: questo per ogni emissione<br />

<strong>di</strong> Gratta & Vinci. Pren<strong>di</strong>amo un<br />

Gratta & Vinci ipotetico, la cui l’emissione<br />

è <strong>di</strong> 30 milioni <strong>di</strong> biglietti,<br />

un numero realistico. Ogni biglietto<br />

costa, supponiamo, 5 euro. A questo<br />

punto il totale dei sol<strong>di</strong> che viene<br />

speso per acquistare tutti i 30<br />

milioni <strong>di</strong> biglietti è 30 milioni x 5.<br />

Se il gioco fosse equo, uno si aspetterebbe<br />

che tutti i premi <strong>di</strong>stribuiti<br />

assommassero a 30 milioni x 5<br />

euro. E questo non è vero. I premi<br />

restituiti assommano a una quantità<br />

inferiore. Questa è l’iniquità del<br />

gioco: non tutti i sol<strong>di</strong> rastrellati da<br />

chi organizza il gioco sono re<strong>di</strong>stribuiti<br />

sotto forma <strong>di</strong> premi”.<br />

Sul lungo periodo, le conseguenze<br />

per chi “gratta”, sono evidenti: si<br />

perde una frazione ben determinata<br />

del costo del biglietto, per ogni<br />

5 euro giocati torneranno in tasca<br />

3,5 euro: “Chi va a giocare è però<br />

mosso dal fatto che il premio massimo<br />

<strong>di</strong> questo fantomatico Gratta<br />

& Vinci sia 500mila euro. Bene:<br />

però ci sono solo 5 biglietti vincenti<br />

su 30 milioni, quin<strong>di</strong> 1 su 6 milioni.<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> visualizzare questa<br />

probabilità: un Gratta e Vinci<br />

è lungo circa 15 cm. Mettendoli in<br />

fila uno dopo l’altro, arriveremmo<br />

dal Dipartimento <strong>di</strong> Matematica<br />

fino a Monopoli, circa 900 km, e da<br />

<strong>Milano</strong> a Monopoli, tra la Lombar<strong>di</strong>a<br />

e la Puglia, c’è un solo biglietto<br />

vincente”. Già questo dovrebbe bastare<br />

a <strong>di</strong>ssuaderci dal tentare la<br />

fortuna, o tentarla con un minimo<br />

più <strong>di</strong> conoscenza della matematica<br />

che si cela <strong>di</strong>etro ai pochissimi<br />

“grattini” fortunati e ai moltissimi<br />

che non valgono niente. Non solo<br />

Gratta & Vinci però, anche le slot<br />

vlt che ve<strong>di</strong>amo in moltissimi bar<br />

nascondono al loro interno <strong>di</strong>namiche<br />

matematiche complesse, ma<br />

almeno altrettanto inique. “Pren<strong>di</strong>amo<br />

una slot machine ipotetica,<br />

da bar - racconta Verani. “Una slot<br />

machine ha <strong>di</strong>versi rulli, <strong>di</strong>ciamo<br />

tre, e nove simboli <strong>di</strong>versi a rullo.<br />

Uno dei simboli è il lingotto d’oro.<br />

Se escono tre lingotti d’oro, a fronte<br />

<strong>di</strong> un euro scommesso, vinco 100<br />

euro. Se escono due lingotti vinco<br />

10 euro. Se esce un lingotto d’oro,<br />

vinco un euro. Alla luce <strong>di</strong> questi<br />

numeri si può calcolare la probabilità<br />

che vengano fuori tre lingotti,<br />

due lingotti, o un lingotto d’oro. E<br />

<strong>di</strong>ciamo che si può vedere la probabilità<br />

che vengano fuori 3 lingotti<br />

d’oro è 1/9 al cubo, circa 1/1000.<br />

Vincere 100 euro non è così facile.<br />

Alla lunga quando tu giochi quello<br />

che ti viene restituito in me<strong>di</strong>a è il<br />

75% della tua giocata. Alla lunga<br />

per ogni euro, ti tornano in tasca<br />

75 centesimi. Più giochi per recuperare,<br />

più sei sicuro <strong>di</strong> perdere,<br />

nel lungo termine. Per chi produce<br />

slot è fondamentale che il gioco sia<br />

accattivante, per cui inseriscono<br />

colori, luci, animazioni: devono far<br />

sì che quando tu per<strong>di</strong> non te ne<br />

vada”. E quando non si va via dalla<br />

slot, cominciano le ludopatie, conclude<br />

Verani: “Le persone <strong>di</strong>ventano<br />

<strong>di</strong>pendenti dal gioco d’azzardo<br />

e bruciano qualsiasi cosa, il conto<br />

corrente, i propri beni, i propri affetti,<br />

le proprie famiglie, e rimangono<br />

sole. È una <strong>di</strong>pendenza che si<br />

nutre del fatto che la persona non è<br />

fino in fondo consapevole delle regole<br />

che gestiscono il sistema. Poi<br />

c’è anche una responsabilità dei<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione che mettono<br />

l’accento sulle gran<strong>di</strong> vincite, e<br />

mai sulle sconfitte. Nelle tabaccherie<br />

si vedono “Vinti qui 500 euro”<br />

ma non c’è mai “Qui sono stati persi<br />

da inizio dell’anno 10.000 euro”.


DOVE VA IL TUO<br />

5X1000<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale del <strong>Politecnico</strong>:<br />

80057930150<br />

SPACE SHEPHERD<br />

I satelliti per salvare i migranti nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

<strong>di</strong> Marco Villa<br />

Nel 2016 sulle coste italiane sono<br />

sbarcati 181.436 esseri umani in<br />

fuga dalla povertà, dalla guerra e<br />

con il sogno <strong>di</strong> una vita migliore.<br />

Un dato in salita del 18% rispetto<br />

all’anno precedente, quando dal<br />

Me<strong>di</strong>terraneo erano arrivati in Italia<br />

153.842 migranti, e in crescita<br />

anche rispetto all’anno record 2014,<br />

quando gli arrivi furono 170.100.<br />

Questi i dati contenuti nell’ultimo<br />

rapporto dell’agenzia europea<br />

Frontex: ma agli arrivi hanno corrisposto<br />

anche innumerevoli trage<strong>di</strong>e<br />

del mare, con 3.654 corpi ritrovati<br />

senza vita nel Mare Nostrum,<br />

e un numero impossibile da quantificare<br />

<strong>di</strong> naufragi <strong>di</strong> cui non si è<br />

avuta notizia. Proprio qui, proprio<br />

sul monitoraggio delle imbarcazioni<br />

in viaggio verso la speranza nel<br />

Mar Me<strong>di</strong>terraneo, va a intervenire<br />

Space Shepherd.<br />

“Space Shepherd mira a velocizzare<br />

la localizzazione dei barconi nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo utilizzando satelliti<br />

esistenti” spiega Francesco Topputo,<br />

ricercatore del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze e Tecnologie Aerospaziali<br />

e responsabile del progetto. “È un<br />

nostro progetto che nel 2014 ha<br />

vinto il PoliSocial Award. Alla base<br />

del progetto c’era l’idea <strong>di</strong> utilizzare<br />

gran parte degli asset spaziali<br />

già in orbita per assolvere a determinati<br />

scopi scientifici o commerciali<br />

e utilizzare le immagini prodotte<br />

dalla loro attività come un<br />

sottoprodotto per localizzare le imbarcazioni<br />

dei migranti. Space Shepherd<br />

va nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> avere<br />

una maggiore “Maritime Situational<br />

Awareness”, una maggiore consapevolezza<br />

<strong>di</strong> quel che accade nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Lo scopo principale<br />

è quello <strong>di</strong> monitorare il canale <strong>di</strong><br />

Sicilia utilizzando solo satelliti già<br />

esistenti, senza nessun aggravio in<br />

termini <strong>di</strong> progettazione o lancio <strong>di</strong><br />

nuove piattaforme”.<br />

Oggi i sistemi <strong>di</strong> avvistamento dei<br />

barconi sono basati su strumenti a<br />

terra, il cui raggio <strong>di</strong> esplorazione<br />

<strong>di</strong>pende da vari fattori, quali potenza<br />

del sensore e altitu<strong>di</strong>ne cui<br />

sono installati, ma che soffrono<br />

l’essere uno strumento <strong>di</strong> terra:<br />

non possono andare oltre l’orizzonte.<br />

“I pattugliatori che ci sono<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo hanno lo stesso<br />

problema e lo stesso identico<br />

problema lo hanno anche gli avvistamenti<br />

da pescherecci o navi<br />

commerciali - continua Topputo.<br />

“Se io volessi avere una visione <strong>di</strong>


“I satelliti, a 600/800<br />

km dalla Terra,<br />

hanno un punto <strong>di</strong><br />

vista privilegiato, con<br />

una sola immagine<br />

prendono tutto il<br />

Canale <strong>di</strong> Sicilia”<br />

quello che sta accadendo come<br />

potrei fare? Dovrei puntellare il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong> pattugliatori, con<br />

un ingente impegno economico, <strong>di</strong><br />

uomini e <strong>di</strong> mezzi. I satelliti invece,<br />

essendo a 600-800 km dalla Terra,<br />

hanno un punto <strong>di</strong> vista privilegiato,<br />

globale, e in una sola immagine<br />

possono raffigurare tutto il Canale<br />

<strong>di</strong> Sicilia. Maggiore è l’area coperta,<br />

minore sarà la risoluzione: ma<br />

noi abbiamo stu<strong>di</strong>ato anche questo<br />

trade off, e abbiamo visto che<br />

con i satelliti italiani dotati <strong>di</strong> radar<br />

possiamo vedere le barche dei migranti<br />

acquisendo delle “strisciate”<br />

<strong>di</strong> 80 km <strong>di</strong> mare”.<br />

Una volta passato sopra il tratto<br />

<strong>di</strong> mare da monitorare, il satellite<br />

trasmette le immagini nell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> 30 minuti / un’ora, a seconda del<br />

posizionamento delle stazioni <strong>di</strong><br />

terra. Allo stato attuale sono decine<br />

i satelliti su cui si potrebbe fare<br />

affidamento per il progetto Space<br />

Shepherd: “Stiamo parlando <strong>di</strong> un<br />

problema europeo: quin<strong>di</strong> dobbiamo<br />

restringere la scelta sui satelliti<br />

europei, che sono gestiti o dell’E-<br />

SA o dalle singole agenzie spaziali.<br />

Negli anni passati il primo e più importante<br />

scoglio che abbiamo incontrato<br />

è stato - malgrado esistano<br />

programmi come il Copernicus,<br />

proprio per lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

- mettere a sistema tutte queste<br />

informazioni esistenti e far <strong>di</strong>alogare<br />

tutte le istituzioni coinvolte<br />

in un’emergenza complessa come<br />

quella dei migranti nel Me<strong>di</strong>terraneo”.<br />

Al momento Space Shepherd<br />

è portato avanti internamente al<br />

<strong>Politecnico</strong>, per esempio con tesi<br />

<strong>di</strong> laurea, ma non c’è personale<br />

de<strong>di</strong>cato che in questo momento<br />

ci lavora <strong>di</strong>rettamente. “Nel <strong>di</strong>cembre<br />

del 2015 si è chiuso il progetto<br />

PoliSocial, ma per tutto il 2016 abbiamo<br />

continuato a lavorarci - conclude<br />

Francesco Topputo. “L’ultimo<br />

studente si è laureato sul progetto<br />

a Natale dell’anno scorso. In<br />

questo momento l’allocazione del<br />

nostro tempo su Space Shepherd<br />

è bassa, avremmo bisogno <strong>di</strong> un<br />

sostegno economico. Se c’è qualcuno<br />

che ha voglia <strong>di</strong> crederci, ci<br />

sono le professionalità, le competenze<br />

e i risultati, e sono sotto gli<br />

occhi <strong>di</strong> tutti. Per rimettere in moto<br />

Space Shepherd servirebbe un po’<br />

<strong>di</strong> “benzina”, qualcuno che decida<br />

<strong>di</strong> supportare economicamente il<br />

progetto”.


etter.poli<br />

Idee, progetti e persone che cambiano il mondo


MOLTO PIÙ DI UN LIBRO...


BEPPE SEVERGNINI<br />

CORRIERE DELLA SERA - 11/01/2017<br />

Le gran<strong>di</strong> università americane, pur <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> patrimoni impressionanti, chiedono molti sol<strong>di</strong><br />

agli studenti e alle loro famiglie. Costo annuale per insegnamento (tuition) e alloggio (room and<br />

board), qualche esempio: Yale $47.600, Brown $48.272, Columbia $50.526, University of Chicago<br />

$64.965, New York University $65.860. E’ normale indebitarsi per gli stu<strong>di</strong>, negli USA. Eppure i laureati<br />

(<strong>Alumni</strong>) portano la propria università nel cuore. E nel portafoglio. Se <strong>di</strong>ventano ricchi, si<br />

ricordano da dove sono venuti, con donazioni e lasciti.<br />

In Italia, siamo ancora principianti; ma qualcosa si muove. (...) il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha chiesto<br />

infatti a 87 laureati <strong>di</strong> successo come «progettare se stessi nel domani». Anzi, nel dopodomani: il<br />

titolo del volume è Verso il 2099. Sebbene siano presentati come «Top Influencers», gli <strong>Alumni</strong> del<br />

<strong>Politecnico</strong> hanno risposto. Cose intelligenti, devo <strong>di</strong>re<br />

ALESSANDRA TRONCANA<br />

CORRIERE INNOVAZIONE - 26/01/2017<br />

“Io speriamo che me la cavo”: loro se la sono cavata benissimo. Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha chiesto<br />

a 87 dei suoi ex <strong>Alumni</strong> eccellenti come progettare se stessi nel domani o, meglio, nel dopodomani:<br />

si parla del 2099. Le risposte sono finite in un libro, qui le <strong>di</strong>eci più interessanti<br />

Una fonte <strong>di</strong> ispirazione e un progetto per supportare<br />

gli studenti attraverso borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o


DA ABRAVANEL A ZUCCHETTI, 8 DEGLI 87 CONSIGLI<br />

DEI GRANDI ALUMNI DEL POLITECNICO DI MILANO<br />

ROGER ABRAVANEL<br />

Alumnus Ingegneria Chimica 1968<br />

DIRECTOR EMERITUS MCKINSEY<br />

Viviamo un pericoloso ritorno ai nazionalismi e a una economia protezionista:<br />

per non rifare gli errori del passato, sarà necessario <strong>di</strong>ventare sempre più<br />

citta<strong>di</strong>ni del mondo<br />

PAOLO BERTOLUZZO<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale 1990<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO CARTASI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ISTITUTO CENTRALE DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE<br />

Non stressatevi troppo pensando a quale sarà il vostro prossimo lavoro:<br />

cercato piuttosto <strong>di</strong> imparare qualcosa <strong>di</strong> nuovo ogni giorno. “Come fare” è<br />

più importante <strong>di</strong> “Cosa fare”<br />

ELENA BOTTINELLI<br />

Alumna Ingegneria Elettronica 1991<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI<br />

Per giocare un ruolo attivo nei cambiamenti che vi aspettano nei prossimi<br />

decenni, dovrete imparare a conoscere e utilizzare gli strumenti informatici<br />

che permetteranno <strong>di</strong> gestire l’enorme quantità <strong>di</strong> informazioni<br />

PIERO LISSONI<br />

Alumnus Architettura 1985<br />

ARCHITETTO<br />

Coltivate i vostri dubbi: l’intelligenza del dubbio sta nell’esitare,<br />

nell’ascoltare, e vale in politica come in architettura o nella gestione <strong>di</strong><br />

un’azienda<br />

I CONSIGLI DEGLI ALUMNI<br />

PER I LAUREATI DI DOMANI


RENATO MAZZONCINI<br />

Alumnus Ingegneria Elettrotecnica 1992<br />

CEO GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE<br />

Sono le persone che generano i cambiamenti: per farlo ampliate sempre<br />

più i vostri orizzonti, guardate al domani con il desiderio <strong>di</strong> cambiare in<br />

meglio le cose<br />

STEFANO PESSINA<br />

Alumnus Ingegneria Nucleare 1967<br />

EXECUTIVE VICE CHAIRMAN AND CEO WALGREENS BOOTS ALLIANCE<br />

È <strong>di</strong>fficile fare previsioni per i prossimi decenni, ma resta ugualmente<br />

una riflessione importante: vi servirà per essere pronti ai cambiamenti e<br />

adattarvi più rapidamente<br />

PATRICIA VIEL<br />

Alumnus Architettura 1987<br />

ARCHITETTO<br />

Dobbiamo uscire dalla prospettiva della crisi e cercare <strong>di</strong> comprendere<br />

cosa sia cambiato, perché i rime<strong>di</strong> messi in atto non funzionino e a cosa<br />

dobbiamo rinunciare per ritornare a svilupparci<br />

ELENA ZUCCHETTI<br />

Alumna Architettura 1983<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO GRUPPO ZUCCHETTI. KOS<br />

Sviluppate i vostri punti <strong>di</strong> forza, ma lavorate anche sui vostri punti deboli,<br />

per acquisire duttilità, versatilità e intelligenza trasversale<br />

VIENI A TROVARCI IN PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32<br />

E RITIRA LA TUA COPIA


CIRCLE OF DONORS<br />

HAI A CUORE<br />

IL FUTURO DEI GIOVANI?<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> chiede aiuto agli <strong>Alumni</strong>: vogliamo offrire ai<br />

nostri migliori studenti le stesse opportunità che vengono garantite<br />

dalle gran<strong>di</strong> università internazionali.<br />

ADOTTA UNO STUDENTE<br />

Io, donatore, mi impegno a:<br />

• Donare 2.000€ all’anno per 5 anni.<br />

• Supportare lo studente con un percorso <strong>di</strong> coaching.<br />

firma<br />

20.000€<br />

L’IMPORTO DELLA BORSA DI STUDIO<br />

50.000€<br />

I SOLDI RACCOLTI NEL 2016


CIRCLE OF DONORS<br />

18 I DONATORI<br />

Roberto Beltrame<br />

Alessandro Cattani<br />

Paolo Enrico Colombo<br />

Gian Paolo Dallara<br />

Enrico Deluchi<br />

Luigi Ferrari<br />

Guglielmo Fiocchi<br />

Aldo Fumagalli Romario<br />

Nicola Gavazzi<br />

Luciano Gobbi<br />

Alberto Iperti<br />

Andrea Lovato<br />

Marco Milani<br />

Riccardo Monti<br />

Alberto Rosania<br />

Stefano Salteri<br />

Enrico Zampedri<br />

Enrico Zio<br />

Qui potresti esserci tu<br />

2 GLI STUDENTI ADOTTATI<br />

Alessio Durante<br />

Giulia Realmonte


CIRCLE OF DONORS<br />

ROBERTO BELTRAME<br />

55 anni, Presidente Knorr Bremse Italia<br />

ROBERTO BELTRAME<br />

PRESIDENTE KNORR-BREMSE RAIL SYSTEMS ITALIA<br />

Come mai ALUMNUS ha INGEGNERIA deciso MECCANICA 1988 <strong>di</strong> sostenere il progetto Circle?<br />

Direi che è molto semplice: mi ritengo fortunato, il <strong>Politecnico</strong> mi ha dato tanto,<br />

ed essendo arrivato a un certo punto mi sono sentito in dovere <strong>di</strong> restituire<br />

tutto quello che ho ricevuto.<br />

DI FRONTE AI<br />

CAMBIAMENTI.<br />

Tra le cose che ha ricevuto cosa le torna utile nel quoti<strong>di</strong>ano?<br />

La costanza. Io ho fatto abbastanza fatica a laurearmi, al contrario <strong>di</strong> altri <strong>Alumni</strong><br />

non sono stato uno studente modello, non è stata una passeggiata. Ma ce<br />

l’ho fatta grazie al metodo che mi è stato insegnato.<br />

DI FRONTE AI CAMBIAMENTI, DOBBIAMO CHIEDERCI SE<br />

QUELLO CHE FACCIAMO SIA ANCORA ATTUALE<br />

O SE DOBBIAMO CAMBIARE ROTTA<br />

Un metodo con cui si risolvono i problemi?<br />

Assolutamente. Con molta calma: si semplificano, si analizzano, e una soluzione<br />

si trova.<br />

Ho visto il primo uomo toccare il suolo lunare,<br />

la prima sonda operare su Marte, gli<br />

anni del terrore, la crisi del petrolio, il PC,<br />

Chernobil, il telefono cellulare, internet, un<br />

Papa straniero, la caduta del muro <strong>di</strong> Berlino,<br />

l’attentato alle Twin Towers, l’auto elettrica,<br />

nuovi conflitti, nuovi flussi migratori,<br />

la Brexit... che epoca! Ero pronto? L’avrei<br />

mai immaginato? La risposta è semplice:<br />

GIAMPAOLO 312<br />

DALLARA<br />

GIAN PAOLO DALLARA<br />

FONDATORE E PRESIDENTE DALLARA AUTOMO<br />

80 anni, Presidente e Fondatore ALUMNUS INGEGNERIA Dallara AERONAUTICA Automobili 1959 S.p.A.<br />

PORTA SEMPRE ERRORI: NON BISOGNA TEMERLI,<br />

LI E CAPIRLI, PER TRASFORMARLI IN ESPERIENZA<br />

Come mai ha deciso <strong>di</strong> sostenere il progetto Circle?<br />

Per l’idea che ci possa essere qualcuno che ha un briciolo della fortuna che ho<br />

avuto io partendo dal Poli, mi fa piacere.<br />

INNOVARE<br />

COMPORTA<br />

SEMPRE ERRORI.<br />

Che cosa le ha lasciato il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

Tutto il mio percorso professionale nasce qui. Io ho cominciato a lavorare in<br />

Ferrari perché c’era Enzo Ferrari che cercava un giovane ingegnere, e gli hanno<br />

segnalato il mio nome. Ferrari faceva le prime prove aero<strong>di</strong>namiche nella<br />

galleria del vento del <strong>Politecnico</strong>, ed è lì che ho cominciato il mio percorso. Il<br />

mio è un debito <strong>di</strong> riconoscenza non solo per quello che ho imparato, ma per<br />

come mi è stato permesso <strong>di</strong> partire bene.<br />

Che cosa ricorda dei suoi anni al <strong>Politecnico</strong>?<br />

La formazione che mi porto <strong>di</strong>etro, la riconoscenza per come è robusto il corso<br />

<strong>di</strong> Scienza delle Costruzioni, tutti i corsi del Prof. Bertolini. Sono le ra<strong>di</strong>ci sulle<br />

quali sono cresciuto.<br />

GUGLIELMO FIOCCHI<br />

54 anni, Fondatore e CEO GF4BIZ<br />

GUGLIELMO FIOCCHI<br />

Come mai ha deciso <strong>di</strong> sostenere il progetto Circle?<br />

È un modo per restituire quello che ho avuto. Ho deciso <strong>di</strong> sostenerlo perché<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO SINTERAMA<br />

sono grato al Poli, ho trovato lavoro subito grazie al Poli, ed è una scuola che<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1986<br />

viene riconosciuta in tutto il mondo. È una bella idea aiutare qualcun altro,<br />

meglio ancora se dei giovani <strong>di</strong> eccellenza.<br />

PASSIONE,<br />

Che cosa le ha lasciato il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

La capacità <strong>di</strong> analizzare problemi, <strong>di</strong> essere razionale, <strong>di</strong> essere logico, <strong>di</strong><br />

farsi il mazzo. Perché la selezione è tosta: mio figlio ha fatto il Poli, e non è<br />

cambiato niente. Se qualcuno<br />

INNOVAZIONE,<br />

<strong>di</strong>ce che era più duro, non è vero. È duro uguale.<br />

Lei si è laureato nel 1986: come vede il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> oggi?<br />

Sono molto favorevole a quello<br />

AGILITY.<br />

che ha fatto il Poli negli ultimi anni, ha fatto<br />

un’integrazione con le aziende e un’internazionalizzazione fantastica, e sono<br />

molto contento della gestione Azzone. Bisogna portare qui i cervelli migliori:<br />

DO IN CONTINUO DIVENIRE, COLTIVATE LE VOSTRE ARMI:<br />

solo così verranno gli studenti migliori. Quello che posso fare è aiutare qualcuno<br />

degli studenti <strong>di</strong> alto livello a rimanere al <strong>Politecnico</strong>.<br />

E, INNOVAZIONE, AGILITY E CONSAPEVOLEZZA SONO<br />

RSO UNA SODDISFAZIONE ETICA PER NOI E PER GLI ALTRI<br />

Quando, nel 1959, fresco<br />

gneria Aeronautica al Polite<br />

cominciato la mia attività in<br />

accompagnato in una visita<br />

fine, prima <strong>di</strong> andare al m<br />

in ufficio tecnico, sono entr<br />

rari nella sala riunioni, dove<br />

esposti componenti <strong>di</strong> auto<br />

che si erano rotti (semiass<br />

Progettare se stessi. Titolo da ingegneri, ma


CIRCLE OF DONORS<br />

Il Prof. Enrico Zio nella nuova Sala<br />

Donatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

I 2 VINCITORI DELLE BORSE CIRCLE<br />

GIULIA REALMONTE<br />

studentessa <strong>di</strong> Ingegneria Energetica<br />

ALESSIO DURANTE<br />

studente <strong>di</strong> Ingegneria Elettrica<br />

Che cosa significa per te Circle?<br />

Una sod<strong>di</strong>sfazione enorme. Sembra <strong>di</strong> essere già dentro<br />

alla comunità degli <strong>Alumni</strong> pur essendo al livello “precedente”.<br />

È stata la sensazione che ho avuto quando<br />

sono venuta alla Convention, ci si sentiva già dentro alla<br />

comunità degli <strong>Alumni</strong>. La possibilità <strong>di</strong> entrare in contatto<br />

con persone che hanno enorme esperienza più <strong>di</strong><br />

noi è fantastica.<br />

Dove ti immagini tra <strong>di</strong>eci anni?<br />

Penso che l’energia sia una delle gran<strong>di</strong> sfide del mondo<br />

attuale, del futuro. Questo è il motivo per cui ho voluto<br />

fare Ingegneria Energetica: è un ambito in cui ci<br />

sono tante sfide da poter cogliere. Produrre energia<br />

senza inquinamento, sfruttando le risorse locali: quello<br />

è l’ambito in cui mi piacerebbe lavorare. Il mio sogno è<br />

produrre energia dal mare.<br />

Avresti potuto andare all’estero, ma hai scelto <strong>di</strong> restare:<br />

come mai?<br />

Avevo appena fissato la casa per andare in Olanda, a<br />

Delft, ma avere ricevuto la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha messo tutto<br />

in <strong>di</strong>scussione. Valutando quelle che sono le opportunità<br />

ho deciso <strong>di</strong> rimanere, una decisione che va al <strong>di</strong><br />

là dell’aspetto economico. La Magistrale del <strong>Politecnico</strong><br />

è meno focalizzata sulle rinnovabili - che avrei invece<br />

approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong> più all’estero - ma dà conoscenze più<br />

ad ampio spettro, è più completa. E mi convince <strong>di</strong> più.<br />

Che cosa significa per te Circle?<br />

Per me è un progetto straor<strong>di</strong>nario, anche e soprattutto<br />

al <strong>di</strong> là della componente economica. Rappresenta<br />

un’opportunità per confrontarmi con il mondo delle<br />

aziende, e farlo già a questa età, a 22 anni.<br />

Dove ti immagini tra <strong>di</strong>eci anni?<br />

Non ho le idee molto chiare sinceramente! Sono molto<br />

curioso, mi piacciono molti dei mie ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e vorrei approfon<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versi aspetti. La trasmissione<br />

e la produzione dell’energia per esempio, ma anche il<br />

trasporto ferroviario, o magari le macchine elettriche e<br />

l’automazione industriale. Penso che questa sia anche<br />

una grande opportunità per chiarirmi le idee!<br />

Sei originario <strong>di</strong> Teramo, in Abruzzo: cosa <strong>di</strong>ce la tua<br />

famiglia?<br />

Sono molto contenti, credo siano orgogliosi, lo sono anch’io.<br />

Ho una sorella più piccola che sta facendo l’ultimo<br />

anno <strong>di</strong> classico, ma prenderà un’altra strada. Sono<br />

molto contenti soprattutto per questa opportunità che<br />

ho <strong>di</strong> confrontarmi con il mondo delle aziende e del<br />

lavoro.<br />

L’Ingegneria è una cosa <strong>di</strong> famiglia?<br />

Sì, mio papà è ingegnere civile, ha stu<strong>di</strong>ato all’Aquila,<br />

non si è allontanato tanto da Teramo. Di ingegneri c’è<br />

solo mio padre nella mia famiglia. Adesso è il mio turno.


Guido Canali<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS POLIMI ARCHITETTURA<br />

In questa pagina l’architetto Guido Canali<br />

ritratto nel suo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Parma.<br />

A destra, dettaglio <strong>di</strong> uno dei palazzi firmati<br />

da Canali a <strong>Milano</strong> al Parco Vittoria, al<br />

Portello (foto: Vaclav Sedy).


LA LUCE<br />

E LA MATERIA<br />

Musei, impianti industriali, e<strong>di</strong>lizia civile:<br />

Guido Canali, l’architetto<br />

che ha progettato e sognato<br />

il Made in Italy<br />

<strong>di</strong> Gabriele Ferraresi<br />

foto <strong>di</strong> Cosimo Nesca<br />

“Degli anni al<br />

<strong>Politecnico</strong> ricordo Gio<br />

Ponti: alla lavagna<br />

fceva dei <strong>di</strong>segni al<br />

tratto meravigliosi,<br />

col gesso impugnato<br />

tra il pollice e l’in<strong>di</strong>ce.<br />

Simpatico, cor<strong>di</strong>ale”<br />

Nell’ottobre scorso l’architetto Guido<br />

Canali venne invitato a tenere<br />

nella sua Parma una lectio magistralis<br />

al Teatro Farnese. Esordì in<br />

questo modo: “Lectio magistralis<br />

per niente: non ho nulla da insegnare.<br />

Facciamo insieme un viaggio<br />

in e<strong>di</strong>fici che mi illudo abbiano<br />

un loro contenuto e significato”.<br />

Questo è Guido Canali.<br />

Un maestro che come tutti i maestri<br />

autentici non vuole essere riconosciuto<br />

come tale, ma lo è; altro<br />

che archistar, Canali è un mistico<br />

dell’architettura. Già professore <strong>di</strong><br />

Composizione Architettonica all’Istituto<br />

<strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Venezia ed<br />

a Ferrara, Accademico <strong>di</strong> San Luca e<br />

delle Belle Arti a Parma, ha fondato<br />

e presiede la Canali associati.<br />

Cresciuto a Parma, Canali stu<strong>di</strong>a al<br />

liceo classico e frequenta in seguito<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, alla fine<br />

degli anni cinquanta. Di Canali hanno<br />

scritto “Pochi architetti come<br />

Canali hanno alla base del proprio<br />

operare il <strong>di</strong>alogo, composto<br />

e quasi defilato, con la materia del<br />

progetto e della costruzione”. Composto<br />

e quasi defilato: non solo nel<br />

progetto e nella costruzione.<br />

Stu<strong>di</strong> al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, da<br />

tempo lo stu<strong>di</strong>o a Parma: le chiederei<br />

<strong>di</strong> tornare a <strong>Milano</strong>, però in<strong>di</strong>etro<br />

nel tempo<br />

Al Poli dei miei tempi c’era obbligo<br />

<strong>di</strong> frequenza, così noi studenti<br />

dovevamo esserci sempre. Ricordo<br />

i severi stanzoni <strong>di</strong> Piazza Leonardo<br />

dove entravamo alle due del<br />

pomeriggio, man mano la luce scemava,<br />

noi chini sui fogli <strong>di</strong> “<strong>di</strong>segno<br />

al vero” a ritrarre copie in gesso <strong>di</strong><br />

capitelli corinzi. Sgobbavamo duro,<br />

era una scuola ancora all’antica,<br />

lì ho imparato l’importanza della<br />

rappresentazione grafica.<br />

Lei veniva dal liceo classico<br />

Si, quin<strong>di</strong> tutto il settore delle materie<br />

cosiddette scientifiche, tipo<br />

Analisi matematica, Scienza delle<br />

costruzioni, non è che lo amassi<br />

alla follia: però mi piaceva <strong>di</strong>segnare,<br />

anche al liceo, anche se ero un<br />

auto<strong>di</strong>datta. Al <strong>Politecnico</strong> imparai<br />

il <strong>di</strong>segno tecnico. L’insegnamento<br />

accademico che c’era allora potrebbe<br />

dare qualche suggerimento<br />

anche oggi, dal momento che oggi<br />

pare essersi persa quasi completamente<br />

la pratica del <strong>di</strong>segno a<br />

mano e i giovani sembrano computer<br />

<strong>di</strong>pendenti.<br />

Ha frequentato il <strong>Politecnico</strong> in<br />

anni in cui i professori avevano<br />

nomi importanti<br />

Quello con più aura era sicuramente<br />

Ernesto Nathan Rogers, leader<br />

del mitico BBPR. Visitavamo il suo<br />

bellissimo allestimento del Museo<br />

del Castello con soggezione quasi<br />

religiosa. Ricordo Portaluppi, anche<br />

59<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


lui una storia legata al movimento<br />

moderno, ma noi lo percepivamo<br />

come il Preside, un po’ <strong>di</strong>staccato.<br />

Di questi architetti, pur progettisti<br />

importanti, al tempo facevamo fatica<br />

ad apprezzare le qualità. Le lezioni<br />

<strong>di</strong> Gio Ponti, le rare lezioni che<br />

faceva - perché era sempre in giro<br />

per il mondo - erano affollatissime,<br />

più <strong>di</strong>aloghi e racconti <strong>di</strong> esperienze<br />

<strong>di</strong>vertenti che insegnamenti ex<br />

cathedra.<br />

Un suo collega, Paolo Favole, <strong>di</strong>ceva<br />

che erano un po’ come delle<br />

lezioni <strong>di</strong> filosofia<br />

Sì, ma come in salotto, senza sussiego<br />

professorale. Ponti però, dato<br />

che spesso improvvisava le lezioni,<br />

anche si ripeteva. “Non vi ho mai<br />

parlato della mia villa a Caracas?”<br />

questo nel 1961: allora la folla <strong>di</strong><br />

studenti, più <strong>di</strong> cento, anche in pie<strong>di</strong>,<br />

che aveva già varie volte sentito<br />

parlare della villa <strong>di</strong> Caracas mentiva.<br />

“Benissimo, vi parlo della villa <strong>di</strong><br />

Caracas”. E Ponti partiva. Non c’erano<br />

gli strumenti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> oggi:<br />

la raccontava a parole, non poteva<br />

proiettare, faceva meravigliosi <strong>di</strong>segni<br />

al tratto alla lavagna, svolazzando.<br />

Molto cor<strong>di</strong>ale, alla mano.<br />

Agli esami non c’era mai. Altri? Noi<br />

avevamo rapporti più fitti con gli<br />

assistenti, per esempio con Vittorio<br />

Gregotti: lo ricordo, molto simpatico<br />

e <strong>di</strong>namico, ci stimolava, gli ricordo<br />

sempre “Vittorio, sono un tuo<br />

allievo!”. Per lui ho una gran<strong>di</strong>ssima<br />

stima, persona <strong>di</strong> intelligenza straor<strong>di</strong>naria,<br />

molto generoso, grande<br />

progettista e maestro.<br />

Ma il Poli lo ricordo con affetto<br />

anche perché ebbi compagni <strong>di</strong><br />

classe molto bravi. Giorgio Grassi<br />

<strong>di</strong>segnava da mago, non meraviglia<br />

che, poi, le sue architetture le<br />

abbia rappresentate in modo così<br />

poetico.<br />

Pure Italo Lupi, un anno davanti a<br />

me, bravissimo nel <strong>di</strong>segno. Lo scoprii<br />

già laureato, quando lavorava<br />

per La Rinascente. Rimasi incantato<br />

<strong>di</strong> fronte alle sue gran<strong>di</strong> tavole <strong>di</strong><br />

carta riso solo vergate a matita dura.<br />

Con Italo abbiamo fatto tante cose<br />

assieme, da lui ho imparato molto,<br />

lo stimo moltissimo, ed è molto<br />

gentile perché ancora mi sopporta.<br />

Qual è la cosa più importante imparata<br />

negli anni del <strong>Politecnico</strong>?<br />

Forse il lavoro, l’impegno necessario<br />

a costruire il progetto giorno<br />

dopo giorno, con perseveranza. Nel<br />

nostro mestiere non è che dopo<br />

l’idea iniziale il progetto sia fatto.<br />

Occorre anche la fatica quoti<strong>di</strong>ana<br />

per l’affinamento, il <strong>di</strong>panarsi del<br />

progetto. Per eliminare tutto quello<br />

che risulta superfluo, troppo facile.<br />

Perché un progetto si può ritenere<br />

concluso solo quando non c’è<br />

più nulla da togliere. Non ci sono<br />

scorciatoie. Tutto questo si ottiene<br />

sgobbando, chini sui tavoli, le giornate<br />

nella polvere. Forse è questo<br />

uno degli insegnamenti più importanti<br />

del Poli.<br />

Abbiamo parlato del passato, torniamo<br />

a quegli anni. Lei ha progettato<br />

sia abitazioni che fabbriche<br />

giar<strong>di</strong>no: partiamo da queste<br />

ultime, in particolare dal quartier<br />

generale <strong>di</strong> Prada<br />

Credo <strong>di</strong> essere un architetto fortunato<br />

perché quasi sempre ho avuto<br />

incarichi da committenti intelligenti<br />

e illuminati. La collaborazione<br />

con Prada dura da quasi trent’anni.<br />

Cominciò semplicemente. Patrizio<br />

Bertelli mi fece chiamare, lo incontrai<br />

nella sua bella sede operativa<br />

in provincia <strong>di</strong> Arezzo. Da allora ho<br />

avuto il privilegio <strong>di</strong> realizzare per<br />

loro tre complessi industriali (stabilimenti<br />

e uffici), uno nelle Marche,<br />

due in Valdarno. Ancora lì un<br />

quarto in via <strong>di</strong> completamento.<br />

Oltre a vari progetti, tra ipotesi abbandonate<br />

ed altre in progress.<br />

Un’esperienza estremamente stimolante,<br />

anche per la straor<strong>di</strong>naria<br />

sintonia con Patrizio, lui più architetto<br />

e progettista <strong>di</strong> tanti altri con<br />

la laurea. Benché ormai non riesca<br />

più ad incontrarlo spesso. Ma ho<br />

sempre il piacere <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

l’impegno per la qualità architettonica,<br />

il fasti<strong>di</strong>o per tutto ciò che<br />

non è essenziale, il ricorrente impiego<br />

<strong>di</strong> elementi prefabbricati per<br />

sveltire i processi costruttivi e contenere<br />

i costi.<br />

Qual era la volontà della committenza?<br />

Evitare la sciatteria e la banalità<br />

60<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

“Il nostro mestiere non<br />

è il mestiere dell’idea.<br />

Il progetto è fatica<br />

quoti<strong>di</strong>ana,<br />

è affinamento”


Gli Headquarters Prada firmati Guido Canali a Valvigna<br />

<strong>di</strong> Arezzo (foto: Alessandro Ciampi)<br />

che per lo più contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

gli e<strong>di</strong>fici industriali che oggi si<br />

costruiscono in Italia, in prevalenza<br />

anonimi scatoloni male illuminati,<br />

poco riscaldati, per niente accoglienti.<br />

Prada invece ha grande<br />

rispetto per i suoi operai e chiede<br />

che gli e<strong>di</strong>fici industriali dove questi<br />

lavorano siano progettati e realizzati<br />

con la stessa cura de<strong>di</strong>cata<br />

ai negozi, ed offrano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

assoluto confort, in un rapporto ottimale<br />

tra benessere dei lavoratori<br />

e produttività.<br />

Quali sono i suoi punti car<strong>di</strong>nali<br />

nella fase che precede il progetto?<br />

È fondamentale anzitutto capire<br />

61<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

il sito su cui intervenire. Indagare<br />

non solo sui caratteri basici quali<br />

accessibilità, orientamento, orografia<br />

e così via. Ma anche quelli meno<br />

eclatanti, quali ad esempio i livelli<br />

della qualità o del degrado, per capire<br />

se aprire l’e<strong>di</strong>ficio o chiuderlo<br />

verso l’intorno e così via. Appunto<br />

perché l’e<strong>di</strong>ficio deve interpretare<br />

il luogo, inserirsi senza violenza. E<br />

al contempo essere in empatia con<br />

le persone che, se pur non si conoscono,<br />

saranno protagoniste, in<br />

quanto utilizzeranno l’e<strong>di</strong>ficio. Si<br />

tratti <strong>di</strong> residenze, <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

o altro. E interrogarsi su cosa<br />

farebbe loro piacere per poterci vivere<br />

al meglio.


Gli uffici Smeg a Guastalla progettati da Guido<br />

Canali (foto: Francesco Castagna).<br />

A destra, Guido Canali nel suo stu<strong>di</strong>o. Sullo sfondo<br />

la riproduzione <strong>di</strong> una delle statue custo<strong>di</strong>te<br />

all’interno del Museo del Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>di</strong> cui<br />

Canali ha curato ristrutturazione e riallestimento.<br />

Perché in fabbrica uno ci deve stare,<br />

mentre in casa uno ci vuole stare<br />

Certo. Affinché la gente vada più<br />

volentieri a lavorare, e non si senta<br />

chiuso in scatola. Noi ci impegniamo<br />

perché la luce sia ottimale, anche<br />

quella <strong>di</strong>urna. E perché, quando<br />

alzi lo sguardo, ti possa affacciare<br />

sul verde, quasi con l’illusione <strong>di</strong><br />

poter lavorare in un giar<strong>di</strong>no. Inoltre,<br />

per quanto riguarda il contesto,<br />

abbiamo cura <strong>di</strong> non aggravare la<br />

situazione <strong>di</strong> degrado ormai prevalente<br />

nel territorio: cerchiamo <strong>di</strong><br />

restaurare il paesaggio. Piantando<br />

molti alberi, aprendo giar<strong>di</strong>ni all’interno<br />

e sui tetti degli stabilimenti,<br />

stando attenti a ridurre i consumi<br />

energetici. Per questi motivi Prada<br />

è stata riconosciuta come una delle<br />

aziende più all’avanguar<strong>di</strong>a a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, sia per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente che per il benessere<br />

dei lavoratori. E più innovativa anche<br />

per l’impegno nel progettare e<br />

realizzare le sue fabbriche-ville.<br />

Questi stessi valori sono anche<br />

all’interno della fabbrica giar<strong>di</strong>no<br />

Smeg <strong>di</strong> Guastalla<br />

Il nostro approccio al progetto è<br />

sempre vigilato da un imperativo<br />

quasi etico: non violentare il contesto,<br />

prestare molta attenzione al<br />

benessere dei futuri, pur incogniti,<br />

utenti. In più alla Smeg le con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali <strong>di</strong> base erano molto<br />

favorevoli, perché il tema era e<strong>di</strong>ficare<br />

i nuovi uffici a corredo <strong>di</strong> un<br />

complesso industriale già esistente,<br />

fortunosamente a bassissima<br />

densità urbanistica, circondato da<br />

vasti appezzamenti a verde. Gli uffici<br />

Smeg, come i tipici casolari rurali<br />

padani, sono costituiti da blocchi<br />

isolati, collegati a pettine, immersi<br />

nei prati e fasciati da dune ver<strong>di</strong><br />

entro orizzonti <strong>di</strong> pioppi, con un<br />

ampio stagno nel baricentro. Ma il<br />

“Progetto sempre<br />

pensando a chi<br />

starà dentro agli<br />

e<strong>di</strong>fici. Nel caso<br />

degli stabilimenti<br />

è un obiettivo<br />

particolarmente<br />

importante”<br />

62<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


“L’acqua?<br />

È un elemento<br />

magico che amo<br />

molto inserire nei<br />

miei progetti: ma non<br />

è solo estetismo, o<br />

gusto della natura”<br />

merito principale per tali uffici-casali<br />

<strong>di</strong> campagna va a Roberto Bertazzoni<br />

che da subito approvò la<br />

piastra orizzontale monopiano in<br />

luogo <strong>di</strong> un blocco pluripiano, che<br />

sarebbe stato più banale ed assai<br />

meno confortevole, anche se meno<br />

costoso. Il gra<strong>di</strong>mento da parte dei<br />

<strong>di</strong>pendenti per gli uffici Smeg, come<br />

per le fabbriche Prada, è altissimo.<br />

E unanimemente riconosciuto il<br />

privilegio <strong>di</strong> lavorare immersi nel<br />

verde.<br />

Qual è la “firma” che ama lasciare<br />

nei suoi progetti?<br />

Mi piacerebbe poter rispondere “la<br />

qualità della luce”, nella presunzione<br />

che gli utenti degli e<strong>di</strong>fici da noi<br />

progettati siano veramente gratificati<br />

da tale plus. La luce naturale<br />

è infatti una componente fondamentale<br />

della progettazione, se poi<br />

è zenitale può rivelarsi ad<strong>di</strong>rittura<br />

scioccante. Così credo non sarebbe<br />

ozioso se si potesse aggiungere,<br />

alla già pur lunga lista degli insegnamenti<br />

oggi attivi nelle Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura, anche un corso tipo<br />

“La luce nelle costruzioni, tecnica e<br />

umanesimo”.<br />

Anche l’acqua è un elemento che<br />

le piace molto.<br />

È un elemento vivo e magico. Ma<br />

non solo per estetismo o mero<br />

compiacimento <strong>di</strong> composizione<br />

paesaggistica. Ho sperimentato anche<br />

concreti vantaggi pratici. Per<br />

esempio nell’ultima sede Prada<br />

(Valvigna) come già alla Smeg, il<br />

bacino idrico funge da riserva nel<br />

caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> e costantemente da<br />

serbatoio a valenza energetica.<br />

Quando vede concluso un suo progetto,<br />

le capita mai <strong>di</strong> pensare “questa<br />

cosa la potevo fare <strong>di</strong>versa”?<br />

Molto spesso, se non quasi sempre.<br />

63<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Paola Antonelli 54 anni<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNA POLIMI ARCHITETTURA


IL DESIGN<br />

AL TEMPO DELLE EMOJI<br />

Dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> al’incarico <strong>di</strong> senior curator del<br />

MoMA <strong>di</strong> New York. Fino alla Casa Bianca.<br />

Paola Antonelli si racconta<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Palmeri<br />

foto: MoMA<br />

“Da qualche<br />

tempo mi intriga<br />

un possibile<br />

parallelismo tra il<br />

la fisica e il design:<br />

è uno dei futuri<br />

possibili”<br />

Sabato 18 ottobre scorso a cena alla<br />

Casa Bianca c’era Matteo Renzi: a tavola<br />

da Barack Obama e Michelle aveva<br />

scelto <strong>di</strong> portare due premi Oscar<br />

- Roberto Benigni e Paolo Sorrentino<br />

- un’icona dello stile italiano come<br />

Giorgio Armani e quattro donne simbolo<br />

dell’eccellenza italiana nel mondo.<br />

La campionessa olimpica Bebe<br />

Vio, Fabiola Gianotti, <strong>di</strong>rettrice del<br />

Cern, la sindaca <strong>di</strong> Lampedusa Giusi<br />

Nicolini, e proprio Paola Antonelli. Che<br />

<strong>di</strong> quel giorno <strong>di</strong>sse: “È un onore immenso”.<br />

Da 23 anni a New York, Paola<br />

è da tempo un’autorità nel mondo del<br />

design, e lo è <strong>di</strong>ventata anche per uno<br />

dei musei più importanti del mondo,<br />

il MoMA. Portatrice <strong>di</strong> idee brillanti e<br />

coraggiose <strong>di</strong> cui ho grande stima, per<br />

l’incontro con lei decido <strong>di</strong> non prepararmi<br />

troppo, per lasciare spazio a un<br />

<strong>di</strong>alogo libero. Per rompere il ghiaccio,<br />

decido <strong>di</strong> evocare la famigerata definizione<br />

<strong>di</strong> Design. Un tema che malgrado<br />

le apparenze è tutt’altro che<br />

banale, una domanda cui è impossibile<br />

rispondere, un interrogativo che<br />

nella quantità <strong>di</strong> tentativi mancati <strong>di</strong><br />

risposta <strong>di</strong>ce molto, in filigrana, della<br />

natura <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina e della<br />

sua evoluzione nel tempo. Con Paola<br />

cominciamo bene, perché ci troviamo<br />

subito d’accordo: “Che cos’è il Design?<br />

Devo ammettere che non ho definizioni,<br />

me ne tengo ben <strong>di</strong>stante e, a <strong>di</strong>re<br />

il vero, mi sembra abbia poco senso<br />

cercarne”<br />

Qual è invece il tema che ti sta più a<br />

cuore in questo momento storico?<br />

Ce ne sono tanti, è <strong>di</strong>fficile sintetizzarli<br />

in pochi punti, però proviamoci: in generale<br />

<strong>di</strong>rei che mi spaventano molto<br />

la crescente <strong>di</strong>sparità economica e<br />

la scomparsa della cosiddetta classe<br />

me<strong>di</strong>a. Mi fa molta paura lo spostamento<br />

verso una politica <strong>di</strong> destra,<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un profondo malessere che,<br />

pur manifestandosi in modo <strong>di</strong>verso<br />

a seconda delle aree geografiche,<br />

sembra essere pervasivo. Mi preoccupa<br />

la <strong>di</strong>soccupazione giovanile, mi<br />

preoccupa il fatto che molte persone<br />

non abbiano il “senso del futuro”, non<br />

riescano a trovare una loro collocazione.<br />

Poi il razzismo, la <strong>di</strong>scriminazione<br />

sessuale, insomma, mettendo tutto<br />

insieme credo si stia vivendo un brutto<br />

momento <strong>di</strong> regressione del senso<br />

morale e <strong>di</strong> poco slancio verso il progresso.<br />

Sei pioniera <strong>di</strong> quella che potremmo<br />

definire una “design way of life”: quale<br />

ruolo cre<strong>di</strong> possa incarnare il design<br />

nel futuro del mondo?<br />

È un tema cui ho pensato molto. Di sicuro<br />

esistono molti tipi <strong>di</strong> Design, tra<br />

questi mi interessa particolarmente<br />

quello che si identifica in una sorta <strong>di</strong><br />

“atteggiamento progettuale”, che non<br />

coincide con alcuna definizione - e<br />

non è il cosiddetto Design Thinking -<br />

in cui il progetto può essere <strong>di</strong> volta<br />

in volta un’infrastruttura, una se<strong>di</strong>a,<br />

un’interfaccia o persino una filosofia<br />

<strong>di</strong> vita. Da qualche tempo mi intriga<br />

un possibile parallelismo tra il campo<br />

della fisica e quello del Design, in fisica<br />

esiste una <strong>di</strong>stinzione tra teoria e<br />

applicazione e così credo sarà nel futuro<br />

del Design. Ci sono dei designer,<br />

per semplificare <strong>di</strong>ciamo “speculativi”,<br />

che per ora non trovano spazio nei<br />

65<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Items: Is Fashion Modern? al MoMA <strong>di</strong> New<br />

York dal 1° ottobre, a cura <strong>di</strong> Paola Antonelli<br />

e Michelle Millar. Una mostra che esplorerà<br />

il presente, il passato e il futuro <strong>di</strong> 111 oggetti<br />

della moda senza tempo, come il classico dei<br />

classici: la t-shirt bianca.<br />

governi e nelle grosse compagnie, che<br />

sono in grado <strong>di</strong> creare scenari che<br />

aiutano a pensare le conseguenze<br />

delle scelte <strong>di</strong> oggi. Si tratta <strong>di</strong> progettisti<br />

che spesso hanno una profonda<br />

conoscenza dei campi e delle <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> cui trattano e il loro lavoro<br />

non ha nulla del “campato in aria”.<br />

Poi ci sono i designer “applicati” che<br />

continueranno a progettare oggetti <strong>di</strong><br />

vario tipo, certamente si occuperanno<br />

ancora <strong>di</strong> tavoli e lampade ma presumibilmente,<br />

e perché no, anche <strong>di</strong><br />

progettare un videogioco o magari un<br />

nuovo emoji.<br />

Mi incuriosiscono i campi in cui il Design<br />

non è considerato e non sembra<br />

in alcun modo poter entrare. Per<br />

esempio un incontro tra Design e politica.<br />

È vero che la politica in generale è<br />

abbastanza nauseante, anche se ci<br />

sono politici e politici, non sono tutti<br />

uguali. A volte <strong>di</strong>pende anche da cosa<br />

ti lascia fare l’elettorato. Molti politici<br />

attempati, in molti luoghi del mondo,<br />

bloccano un’intera generazione, fanno<br />

da tappo al futuro. Ma poi esistono<br />

queste eccezioni che rendono possibile<br />

una visione evolutiva. Chissà.<br />

Immagino tu sia spesso in viaggio:<br />

come occupi il tempo del viaggio sia<br />

da un punto <strong>di</strong> vista interiore che<br />

esteriore?<br />

Bella domanda. Posso <strong>di</strong>re che me la<br />

godo. Mi piace molto stare da sola,<br />

magari in albergo o in giro per una<br />

città che non conosco ancora. Mi piace<br />

restare in quello spazio che hai<br />

definito “interiore”. Il momento in cui<br />

mi sento più serena e in pace con me<br />

stessa è quando sono in aereo, una<br />

<strong>di</strong>mensione che mi trasmette una serenità<br />

che posso tranquillamente paragonare<br />

al fare un lungo bagno nel<br />

mare.<br />

Quin<strong>di</strong>, in aereo non lavori?<br />

Lavoro con la mente in folle, pulisco<br />

gli ingranaggi e <strong>di</strong> fatto mi vengono un<br />

sacco <strong>di</strong> idee.<br />

Quanto hai desiderato e cercato la<br />

posizione professionale in cui sei?<br />

In realtà non l’ho cercata per niente<br />

o meglio, forse l’ho fatto ma inconsapevolmente.<br />

Non avevo mai pensato<br />

a New York come meta, ho visto un<br />

annuncio su una rivista e ho risposto.<br />

Certo, conoscevo i curatori del MoMA<br />

perché li avevo intervistati nel periodo<br />

in cui lavoravo per Domus e Abitare,<br />

ma non avevo deciso <strong>di</strong> venire<br />

a lavorare qua. Invece, una volta iniziato<br />

il rapporto <strong>di</strong> lavoro il <strong>di</strong>scorso<br />

è cambiato, da quel momento, anche<br />

superando qualche limite e timore<br />

personale, ho lavorato duramente,<br />

desiderando e infine raggiungendo un<br />

certo tipo <strong>di</strong> risultato.<br />

Mi puoi in<strong>di</strong>care tre mostre che a tuo<br />

66<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


“Non ho cercato la<br />

posizione<br />

professionale in cui<br />

mi trovo, né avevo<br />

pensato a New York<br />

come meta. Ho visto<br />

un annuncio su una<br />

rivista e ho risposto”<br />

avviso hanno cambiato il para<strong>di</strong>gma<br />

della curatela?<br />

In primis, non citerò le mie! Non mi<br />

sembrerebbe giusto. Andando in<strong>di</strong>etro<br />

nel passato c’è una mostra del<br />

1964, intitolata Architecture without<br />

Architects <strong>di</strong> Bernard Rudofsky, che è<br />

stata una specie <strong>di</strong> pugno nello stomaco<br />

al modernismo in Architettura.<br />

Rudofsky aveva già fatto mostre altrettanto<br />

coraggiose, ma quella è stata<br />

proprio un’idea forte. Poi ti <strong>di</strong>rei la<br />

super citata Italy. The New Domestic<br />

Lansdscape curata da Emilio Ambasz<br />

nel 1972 che cito non perché sono italiana<br />

ma perché presentava per la prima<br />

volta un concetto <strong>di</strong> design molto<br />

ampio. Perché seppur il Design italiano<br />

fosse identificato con l’ambiente<br />

domestico, i mobili e i prodotti furono<br />

messi in relazione <strong>di</strong>retta con l’idea<br />

speculativa <strong>di</strong> identificare nuovi mo<strong>di</strong><br />

del vivere. Certo, già negli anni sessanta<br />

esistevano importanti gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca, penso agli Archigram in Inghilterra<br />

o a Superstu<strong>di</strong>o in Italia, ma<br />

nel 1972, in occasione della mostra, si<br />

incontrarono per la prima volta con i<br />

gran<strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> mobili e oggetti.<br />

Uno dei “motori” <strong>di</strong> quella mostra fu<br />

Giulio Castelli, fondatore <strong>di</strong> Kartell,<br />

uno dei miei più gran<strong>di</strong> mentori, che<br />

tengo sempre molto a citare. Poi ti voglio<br />

nominare Design, miroir du siécle<br />

tenutasi al Grand Palais <strong>di</strong> Parigi nel<br />

1993, una mostra che ho avuto modo<br />

<strong>di</strong> visitare, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> cui<br />

ho parlato precedentemente che per<br />

ovvie ragioni non ho visto, e che nel<br />

bene o nel male ha cambiato il mio<br />

modo <strong>di</strong> percepire il Design. La mostra<br />

era allo stesso tempo bellissima,<br />

soffocante e scostante, perché ospitava<br />

tutti gli oggetti più importanti<br />

del ventesimo secolo, ma mettendoli<br />

tutti insieme come in un mercatino<br />

delle pulci. Questo atteggiamento <strong>di</strong><br />

grande spettacolarità, sdegno e anche<br />

arroganza mi aveva fatto pensare che<br />

non avrei mai più voluto chiamare le<br />

persone “consumatori” e che il Design<br />

non andava in nessun modo sminuito<br />

ma piuttosto messo su un pie<strong>di</strong>stallo.<br />

Non dobbiamo <strong>di</strong>menticare a questo<br />

proposito la mostra Machine Art, curata<br />

da Philip Johnson per il MoMA<br />

nel 1934. Qui per la prima volta furono<br />

messi su un pie<strong>di</strong>stallo bianco pezzi<br />

meccanici <strong>di</strong> macchine utensili come<br />

i cuscinetti a sfera, le molle, le eliche.<br />

In tanti sono in attesa <strong>di</strong> un tuo libro,<br />

aspettano che tu faccia il punto.<br />

Quanto ti interessa scrivere un libro?<br />

lo farò, anzi, a <strong>di</strong>re il vero avrei dovuto<br />

consegnarlo un anno fa. Diciamo che<br />

mi interessa fino a un certo punto nel<br />

senso che ho tante idee da sviluppare<br />

e il libro sta <strong>di</strong>ventando una specie <strong>di</strong><br />

zavorra. Anche per questo, dato che<br />

ho cominciato, devo finirlo. Non credo<br />

però che uscirà prima <strong>di</strong> un anno.<br />

67<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


HIGHLINE<br />

A MILANO<br />

La passerella dell’Alumnus Architettura del <strong>Politecnico</strong><br />

Paolo Favole sopra la Galleria Vittorio Emanuele.<br />

E il futuro <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

<strong>di</strong> Gabriele Ferraresi<br />

“Era l’inverno del 2013 quando Alessandro Rosso - che aveva realizzato l’Albergo<br />

7 Stars Galleria - mi <strong>di</strong>sse: “An<strong>di</strong>amo a fare un giro sui tetti. I tetti<br />

erano quelli della Galleria Vittorio Emanuele” ricorda Paolo Favole, architetto,<br />

Alumnus Architettura 1966. E prosegue: “Era notte, inverno, c’era un gelo tremendo:<br />

ma il cielo era limpi<strong>di</strong>ssimo e si vedeva tutta la città, con il Duomo<br />

illuminato”. Una vista unica, spettacolare, quasi ingiusta da tenere solo per<br />

sé: una meraviglia da con<strong>di</strong>videre con tutta la città. Così dalla prima visita sul<br />

tetto <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> dell’architetto Favole nacque un progetto inaugurato due anni<br />

dopo, a maggio 2015, dall’allora sindaco Giuliano Pisapia in persona: Highline<br />

Galleria, una passeggiata aperta a milanesi e turisti sul tetto <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, nel<br />

cuore della città.<br />

68 <strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

Architetto Favole, dopo quella prima<br />

camminata notturna sul tetto <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

come proseguì il progetto?<br />

Pensammo con Rosso <strong>di</strong> trasformare la<br />

passerella <strong>di</strong> manutenzione presente<br />

in una passerella pubblica, e così è stato.<br />

Abbiamo ottenuto l’autorizzazione<br />

dal Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e dalla Soprintendenza<br />

e in un tempo relativamente<br />

breve abbiamo realizzato la prima<br />

parte: in circa sei mesi era fatta. All’inaugurazione<br />

copriva una superficie <strong>di</strong>


Paolo Favole è nato, ha stu<strong>di</strong>ato e opera a <strong>Milano</strong>. Laureato in architettura<br />

presso il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Medaglia d’oro come miglior laureato<br />

nel 1966 - libero professionista con stu<strong>di</strong>o in <strong>Milano</strong>, svolge attività<br />

nell’ambito dell’e<strong>di</strong>lizia e dell’urbanistica. È autore <strong>di</strong> numerosi articoli e<br />

saggi sulla Storia dell’Architettura e la Storia della città, sulle quali tiene<br />

regolarmente conferenze e seminari in qualità <strong>di</strong> relatore.<br />

È autore <strong>di</strong> 18 libri; altri sono in corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

circa 550 metri quadri e una lunghezza<br />

<strong>di</strong> 250 metri lineari. La passerella che<br />

abbiamo realizzato è larga 120 cm e<br />

porta 500 kg a metro quadro, per motivi<br />

<strong>di</strong> sicurezza relativi all’affollamento. Un<br />

enorme lavoro, anche perché era tutto<br />

appoggiato su strutture dell’ottocento.<br />

Come sono arrivate a noi le strutture<br />

progettate da Giuseppe Mengoni più<br />

<strong>di</strong> un secolo fa?<br />

Abbastanza in buone con<strong>di</strong>zioni, tenendo<br />

conto che una parte era stata<br />

sostituita nel dopoguerra, era stata<br />

bombardata.<br />

Come avete organizzato i lavori?<br />

Il cantiere è stato tutto notturno, non<br />

potevamo mica far passare i tir <strong>di</strong> giorno<br />

in Galleria! [ride] È stato un lavoro<br />

complesso, con due gru. Accumulavamo<br />

il materiale sui tetti <strong>di</strong> notte, e poi<br />

il giorno si lavorava a montare sui tetti,<br />

con operai bravissimi, e in sicurezza.<br />

Poi abbiamo inaugurato la prima parte:<br />

è venuto anche il Sindaco Pisapia, contentissimo,<br />

poi abbiamo raddoppiato e<br />

abbiamo fatto da piazza Duomo a piazza<br />

della Scala. Successivamente ancora<br />

abbiamo allargato, messo delle coperture<br />

in maniera che volendo si possano<br />

fare anche delle esposizioni: in questo<br />

modo il percorso sarà non solo <strong>di</strong> vista,<br />

ma anche espositivo.<br />

Si sarebbe mai immaginato <strong>di</strong> realizzare<br />

un progetto del genere?<br />

No, mai! Mai avrei pensato. Anche se<br />

Giuseppe Mengoni (1829 - 1877), il progettista<br />

della Galleria Vittorio Emanuele<br />

II, aveva già previsto nel suo progetto<br />

l’apertura del “terzo passaggio”, un percorso<br />

sui tetti della Galleria, da Piazza<br />

della Scala a Piazza Duomo. Ma il progetto<br />

rimase chiuso nel cassetto, un<br />

cassetto destinato a riaprirsi più <strong>di</strong> un<br />

secolo dopo, per offrire a tutti la possibilità<br />

<strong>di</strong> ammirare <strong>Milano</strong> dall’alto della<br />

Galleria, alta 47 metri.<br />

La passerella sulla Galleria Vittorio<br />

Emanuele è piaciuta ai milanesi<br />

Anche secondo me, piace! Dalla passerella<br />

si vede tutta piazza Duomo dall’alto,<br />

piazza Diaz, quin<strong>di</strong> sia la Torre Martini<br />

che la Torre Velasca, poi si vede un<br />

pezzo <strong>di</strong> Palazzo Giureconsulti, dell’Unione<br />

del Commercio, un po’ <strong>di</strong> tetti <strong>di</strong><br />

banche varie, si vedono i due volumi<br />

della Scala e tutta la skyline nuova <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. E quando si arriva in fondo anche<br />

Palazzo Marino, poi San Carlo, San<br />

Fedele. Una vista completa.<br />

La passerella e altri progetti degli ultimi<br />

anni hanno fatto rinascere un’area<br />

“Mengoni aveva<br />

già previsto nel suo<br />

progetto l’apertura<br />

del terzo passaggio,<br />

un percorso sui tetti<br />

della Galleria. Ma<br />

l’idea rimase un<br />

sogno nel cassetto”<br />

69<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


paradossalmente <strong>di</strong>menticata, come<br />

la Galleria<br />

In Galleria c’erano tanti posti terribili.<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alcuni degli ambienti<br />

“sotto” era molto degradata, c’erano i<br />

buchi nelle solette, i lavori per trasformarli<br />

sono stati ingenti. Posti malandatissimi.<br />

La passerella sopra la Galleria Vittorio<br />

Emanuele è un esempio unico in Italia.<br />

In Italia non ci sono passaggi sui tetti,<br />

mentre all’estero mi <strong>di</strong>cono che ci sono<br />

posti dove si può camminare sopra le<br />

case per tutta la città. È abbastanza un<br />

unicum, infatti speriamo <strong>di</strong> allungare la<br />

passerella, magari lungo piazza Duomo,<br />

o fino alla terrazza verso piazza Scala:<br />

ne parleremo col sindaco.<br />

Lei è nato a <strong>Milano</strong> e cresciuto in Porta<br />

Vittoria: come ha visto cambiare <strong>Milano</strong><br />

negli ultimi 15/20 anni?<br />

Devo <strong>di</strong>re molto in meglio. L’abbandono<br />

dell’area Garibal<strong>di</strong>-Repubblica era<br />

un buco impresentabile in una città, e<br />

mi ricordava una storia mia da bambino.<br />

Mio papà, che era laureato in Architettura<br />

- ma non ha mai esercitato - mi<br />

portava sulla canna della bicicletta a<br />

vedere la demolizione della stazione<br />

Garibal<strong>di</strong>, quella vecchia. Sarà stato il<br />

1953, forse il 1954. E mi <strong>di</strong>ceva: “Ve<strong>di</strong>, qui<br />

verrà il Centro Direzionale, con i grattacieli<br />

come a New York dove abitano<br />

gli zii”. E me lo ricorderò sempre, l’ho<br />

visto realizzato nel 2010: ma l’idea c’era<br />

già dal piano regolatore del 1953. Una<br />

storia travagliatissima. Anch’io ero stato<br />

invitato a un concorso per quell’area,<br />

non ho vinto: ma il progetto che ha<br />

vinto va bene, è un pezzo bellissimo <strong>di</strong><br />

città. Molto meglio <strong>di</strong> CityLife.<br />

A <strong>Milano</strong> negli anni del boom si costruivano<br />

e<strong>di</strong>fici leggendari - Torre Pirelli,<br />

Torre Servizi Tecnici Comunali, Galfa.. -<br />

poi è come se ci si fosse fermati.<br />

Intanto non c’era più il boom. Poi c’è<br />

stato un momento, con il piano del<br />

1980, in cui sono cambiate le con<strong>di</strong>zioni<br />

per realizzare. Sono state fatte più<br />

case in periferia che in centro, era più<br />

complicato, forse impossibile costruire<br />

grattacieli, e forse non c’erano neanche<br />

gli investitori interessati. C’era ancora<br />

una parte della città che apparteneva<br />

al settore secondario, non era terziario<br />

avanzato come ora, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> uffici.<br />

E questo ha avuto un riscontro anche<br />

urbano visibile. Nel frattempo c’è anche<br />

un altro fatto: noi allora eravamo<br />

1.850.000 e ora siamo scesi a 1.300.000,<br />

la città è totalmente cambiata anche<br />

come esigenze degli abitanti. Perdere<br />

500mila abitanti in 25 anni è come<br />

togliere due città da <strong>Milano</strong>. E non abbiamo<br />

compensato con altri fenomeni<br />

<strong>di</strong> immigrazione, abbiamo compensato<br />

con il pendolarismo.<br />

Abbiamo parlato della <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> ieri. E<br />

la <strong>Milano</strong> <strong>di</strong> domani?<br />

Dovremmo dare degli oneri al Comune<br />

per demolire le zone abbandonate, le<br />

esigenze abitative cambieranno ra<strong>di</strong>calmente.<br />

L’ISTAT prevede che in Italia<br />

nel 2080 saremo 40 milioni invece <strong>di</strong> 60<br />

milioni. E questo malgrado l’immigrazione:<br />

perché ovunque, da 0 a 30 anni<br />

abbiamo classi <strong>di</strong> abitanti che sono la<br />

metà delle classi che abbiamo tra i 30 e<br />

gli 80. Ovunque il calo sarà progressivo<br />

e rapido. In tutti i comuni dove lavoro,<br />

faccio il conto che nei prossimi 10 anni<br />

ci sarà tra il 5% e il 10% della popolazione<br />

in meno.<br />

Si è costruito troppo?<br />

Oggi abbiamo 1,6 vani a persona, e nel<br />

1975 ne avevamo 0,8: abbiamo raddoppiato<br />

i vani e <strong>di</strong>minuito gli abitanti, c’è<br />

un’eccedenza. Lavoro in 15 comuni, dalla<br />

Puglia a qui, e tutti i comuni hanno<br />

perso almeno una o due classi delle<br />

elementari: non ci sono più gli alunni.<br />

Non è una crisi <strong>di</strong> oggi, è un fenomeno<br />

cominciato 30 anni fa. Tra cinquant’anni<br />

sarà necessario demolire i palazzi<br />

abbandonati, è impossibile immaginare<br />

quanto sarà l’invenduto, l’abbandonato,<br />

il <strong>di</strong>smesso, del residenziale da<br />

qui a 30, 40, 50 anni.<br />

Una volta che si abbatte cosa si farà?<br />

Spazi ver<strong>di</strong>. Non avremo bisogno <strong>di</strong> residenze.<br />

Ci sarà meno bisogno <strong>di</strong> tirare su palazzi:<br />

quin<strong>di</strong> l’architettura finisce?<br />

No, cambia. Ci si applicherà a ristruttu-<br />

70<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Paolo Favole<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS POLIMI ARCHITETTURA<br />

Paolo Favole nel salotto<br />

della sua abitazione milanese.<br />

“La passerella è un<br />

unicum: noi speriamo<br />

<strong>di</strong> allungarla, magari<br />

verso piazza Duomo,<br />

o fino alla terrazza<br />

verso piazza Scala”<br />

rare, a rendere efficiente dal punto <strong>di</strong><br />

vista energetico, oppure faranno palazzi<br />

per altre funzioni.<br />

Che consiglio darebbe a un giovane<br />

architetto?<br />

Andare all’estero. L’ultima volta che ho<br />

insegnato al <strong>Politecnico</strong>, tra i miei studenti<br />

bravi non ce n’è uno che lavori<br />

in Italia. Su 250, i 50 bravi con cui sono<br />

in contatto sono in America, sparsi nei<br />

posti più incre<strong>di</strong>bili. Non a New York,<br />

magari nel Middle West. Poi tantissimi<br />

a Londra, a Parigi, molti <strong>di</strong> quelli che<br />

erano dei paesi dell’est sono tornati in<br />

patria, uno con grande successo è andato<br />

in Vietnam.<br />

Che cosa si portano all’estero gli architetti<br />

italiani che fuori non c’è?<br />

Sapranno bene la storia dell’architettura<br />

perché gliel’ho insegnata io! [ride]<br />

Sanno abbastanza bene la composizione<br />

degli ultimi venti, trent’anni, credo<br />

sappiano bene l’informatica, ma non<br />

ne sono certo, non è tra i miei insegnamenti.<br />

Io ho avuto un’ottima impressione<br />

degli allievi che ho avuto, e metà<br />

non erano italiani. Se però vengono qui<br />

a stu<strong>di</strong>are dal Sud America e dall’est<br />

Europa, sarà perché trovano una scuola<br />

che là non hanno, qui si vedono tante<br />

cose dal punto <strong>di</strong> vista dell’Architettura.<br />

Ma in tutto il mondo finché non si<br />

comincia a lavorare, ci sono cose che<br />

non si imparano. Gli svizzeri hanno una<br />

conoscenza tecnica che noi non abbiamo,<br />

ma hanno meno preparazione culturale,<br />

se la fanno un po’ qui magari.<br />

Svizzeri a lezione non ne avevo.<br />

Ma perché negli Stati Uniti uno stu<strong>di</strong>o<br />

dovrebbe assumere un architetto che<br />

ha stu<strong>di</strong>ato a <strong>Milano</strong>?<br />

Perché è bravo. Come <strong>di</strong>cevo ce ne<br />

sono nei posti più strani, per esempio<br />

a Trenton nel New Jersey, come sono<br />

arrivati là non lo so! Ma ci sono arrivati<br />

e questo è apprezzabile. Quello che<br />

sta in Vietnam <strong>di</strong>ce che non riesce a<br />

star <strong>di</strong>etro al lavoro che ha. C’è sempre<br />

apprezzamento dell’Italia, malgrado<br />

quanto ci feriamo da soli. Viene riconosciuto<br />

il plus valore che hai in quanto<br />

italiano, conosci il Design, il mondo<br />

della moda, per cui vai a Londra, a<br />

Shanghai perché sei italiano (ma poi<br />

è chiaro, devi essere italiano e bravo).<br />

Per concludere, volevo chiederle del<br />

suo periodo da studente al <strong>Politecnico</strong>,<br />

cosa ricorda?<br />

Al quinto anni fui chiamato, ancora<br />

studente, dall’architetto Carlo Perogalli<br />

(1921-2005) a fargli da assistente. A<br />

Perogalli devo moltissimo: ricordo che<br />

mi <strong>di</strong>ede un lavoro suo perché avessi<br />

un provento e potessi fare l’assistente.<br />

Con lui scrissi anche libri: uno, Ville dei<br />

Navigli Lombar<strong>di</strong>, l’avevo iniziato come<br />

tesi, poi è <strong>di</strong>ventato un libro. Da allora<br />

ho scritto 18 libri, che è un bel numero!<br />

71<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


IN SELLA<br />

AL FUTURO<br />

Volata Cycles e Zehus Bike+: tra smart bike e mozzi<br />

intelligenti, le bici <strong>di</strong> domani hanno fatto tappa al Poli<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

©Volata Cycles<br />

“Il momento più<br />

<strong>di</strong>fficile per Volata?<br />

Il passaggio da un<br />

prototipo ad una bici<br />

ingegnerizzabile e<br />

producibile in scala”<br />

Dalla sua invenzione a oggi la<br />

bicicletta è in sostanza rimasta<br />

fedele a se stessa, grazie<br />

a due ruote, un telaio, catena,<br />

pedali, un manubrio, una sella,<br />

e in fondo poco altro, è un<br />

mezzo perfetto. Il mezzo a propulsione<br />

umana più <strong>di</strong>ffuso al<br />

mondo, che, oltre a renderci la<br />

vita più semplice nelle trafficate<br />

aree urbane, riesce anche a<br />

donarci qualcosa <strong>di</strong> abbastanza<br />

vicino alla felicità. Non è<br />

una cosa da poco.<br />

Ma dalla due ruote tra<strong>di</strong>zionale<br />

è anche possibile andare<br />

oltre e percorrere nuove strade:<br />

è quello che ha voluto fare<br />

Volata Cycles, azienda fondata<br />

dagli <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> Marco Salvioli e Mattia<br />

De Santis. “Le biciclette non<br />

si sono mai evolute dal punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>di</strong>gitale, e gli utenti<br />

sono costretti ad “arredarle”<br />

con luci, computer, tracciatori<br />

GPS - racconta Marco Salvioli<br />

a <strong>MAP</strong>. “Noi con Volata Cycles<br />

abbiamo voluto creare bici<br />

complete che integrano tutte<br />

quelle feature, mantenendo un<br />

ottimo design e una continuità<br />

<strong>di</strong> prodotto”.<br />

Missione compiuta: le bici<br />

72<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


smart Volata Cycles offrono<br />

al ciclista un computer con<br />

schermo a colori integrato<br />

nell’attacco del manubrio per<br />

conoscere in tempo reale le<br />

proprie prestazioni, dal battito<br />

car<strong>di</strong>aco alle calorie bruciate,<br />

ottenere <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

nostra Volata in<strong>di</strong>cazioni meteo<br />

o un utilissimo navigatore<br />

per orientarsi lungo il percorso.<br />

Al primo modello - la Model 1<br />

- lanciato con successo negli<br />

Stati Uniti nel 2016, Volata ha<br />

deciso <strong>di</strong> affiancare ora un altro<br />

modello pensato per il mercato<br />

europeo: è la Model 1C,<br />

lanciata a febbraio 2017. Adotta<br />

un manubrio più confortevole<br />

rispetto alla “sorella maggiore”<br />

Model 1, coperture Michelin<br />

anti foratura da 35mm e pedali<br />

più larghi: il tutto per adattarsi<br />

meglio al contesto urbano<br />

e citta<strong>di</strong>no europeo, visto che<br />

nel Vecchio Continente ogni<br />

giorno circa 46milioni <strong>di</strong> persone<br />

utilizzano una due ruote<br />

a pedali per andare il lavoro, e<br />

un mercato c’è.<br />

In entrambi i casi l’anima delle<br />

biciclette Volata, racconta Salvioli<br />

è “Una board elettronica,<br />

che è il cervello <strong>di</strong> Volata” e<br />

grazie all’app Volata Cycles la<br />

smart bike <strong>di</strong>aloga via Bluetooth<br />

sincronizzandosi con il nostro<br />

smartphone, permettendo<br />

<strong>di</strong> rispondere alle chiamate<br />

senza staccare le mani dal manubrio<br />

e in totale sicurezza.<br />

Niente catena: a trasmettere la<br />

spinta dai pedali al mozzo posteriore<br />

c’è una cinghia, quin<strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>o grasso e mai più mollette<br />

sui pantaloni.<br />

Infine, a proposito <strong>di</strong> sicurezza,<br />

le biciclette <strong>di</strong> Volata sono anche<br />

a prova <strong>di</strong> ladro e installano<br />

un antifurto GPS integrato<br />

nel telaio, per sapere sempre<br />

grazie al satellite dove si trova<br />

la propria due ruote. “Il momento<br />

più <strong>di</strong>fficile? Il passaggio<br />

dal prototipo della Model1<br />

a una bici ingegnerizzabile e<br />

producibile in scala” ricorda<br />

Salvioli, mentre il momento<br />

migliore “Quando abbiamo<br />

ultimato il primo prototipo e<br />

l’abbiamo iniziato a mostrarlo<br />

alla gente. Ci <strong>di</strong>cevano “Perché<br />

nessuno ci ha pensato prima?”<br />

la reazione delle persone è<br />

stata la migliore che potessimo<br />

sperare”. Con una decina<br />

La Model1C <strong>di</strong> Volata Cycles, il<br />

nuovo modello presentato a<br />

febbraio 2017<br />

73<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Marco Salvioli, 34 anni<br />

FOUNDER E CEO DI VOLATA CYCLES<br />

ALUMNUS POLIMI INGEGNERIA MECCANICA<br />

©Volata Cycles<br />

“Oggi le bici a<br />

pedalata assistita<br />

garantiscono un<br />

piacere <strong>di</strong> guida<br />

impensabile fino a<br />

pochi anni fa”<br />

<strong>di</strong> collaboratori “Principalmente<br />

in Italia, ma a breve saranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti al 50% a <strong>Milano</strong> e al<br />

50% a San Francisco”, precisa<br />

Salvioli, Volata è “Designed in<br />

Italy, assembled in California”<br />

e si vende online in tutto il<br />

mondo perché “smart” non è<br />

solo la bici, ma anche il processo<br />

e il modello aziendale.<br />

Prezzi? A seconda del modello<br />

si va dai 2499 ai 3499 euro,<br />

nemmeno così fuori mercato<br />

per le biciclette <strong>di</strong> fascia alta,<br />

un prezzo in questo caso motivato<br />

da materiali, tecnologia,<br />

componentistica e design: la<br />

Model 1C ha un listino più abbordabile<br />

rispetto alla Model1,<br />

2.499 euro contro 3.499 euro, in<br />

caso la si scelga nella versione<br />

con cambio meccanico, mentre<br />

si sale a 2.999 € per la versione<br />

con cambio elettronico Di2.<br />

Non c’è però solo Volata Cycles<br />

a ripensare il concetto <strong>di</strong> bicicletta:<br />

dal mondo PoliMi arriva<br />

anche Zehus Human+. Perché<br />

se la bici è cambiata poco dalla<br />

sua nascita, ancora meno è<br />

cambiata la ruota, almeno dal<br />

V millennio a.C. quando fu inventata<br />

dai Sumeri. Proprio<br />

per questo motivo possiede<br />

ancora oggi gran<strong>di</strong> margini <strong>di</strong><br />

miglioramento: soprattutto se<br />

la si monta su una bici. È l’idea<br />

alla base <strong>di</strong> Zehus Bike+, che<br />

vuole aggre<strong>di</strong>re un settore in<br />

crescita a doppia cifra, quello<br />

della bicicletta a pedalata assistita,<br />

con un mozzo posteriore<br />

74<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Sopra: la Model1C <strong>di</strong> Volata Cycles,<br />

la prima bicicletta Volata progettata<br />

espressamente per il mercato europeo.<br />

smart che unisce batteria, sensori<br />

e motore dentro alla ruota<br />

posteriore <strong>di</strong> ogni bicicletta e<br />

non prevede ricarica.<br />

Giovanni Alli, marketing general<br />

manager <strong>di</strong> Zehus Human+,<br />

anche lui Alumnus del <strong>Politecnico</strong>,<br />

racconta a <strong>MAP</strong> cosa è<br />

cambiato nel mondo del “pedelec”,<br />

ovvero della pedalata<br />

assistita, da quando ha iniziato<br />

a occuparsene, nel 2009: “È<br />

cambiato il “non”: da allora a<br />

oggi la bicicletta a pedalata<br />

assistita non è più un veicolo<br />

per persone anziane o con<br />

problemi motori. Oggi esistono<br />

biciclette a pedalata assistita<br />

che pesano 12-13 kg, alcune<br />

sono utilizzate per fare escursioni<br />

in montagna o downhill<br />

con salti ed evoluzioni. La connettività<br />

con smartphone e la<br />

<strong>di</strong>agnostica a bordo veicolo -<br />

da noi già introdotta nei prototipi<br />

del 2010 - sta <strong>di</strong>ventando<br />

negli ultimi anni un must <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> veicoli. Le batterie<br />

ora sono allo stato dell’arte<br />

rispetto al mondo dei veicoli,<br />

come durata e densità energetica,<br />

e le logiche <strong>di</strong> controllo<br />

si sono evolute a tal punto da<br />

dare a una bici a pedalata assistita<br />

un piacere <strong>di</strong> guida impensabile<br />

fino a pochi anni fa”.<br />

Zehus Human+ ha capito come<br />

muoversi su questo mercato,<br />

portando il mozzo Zehus Bike+<br />

su una ruota intelligente, la<br />

smart wheel FlyKly - in ven<strong>di</strong>ta<br />

online - e adattabile a tutte le<br />

bici.<br />

75<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


MRSMITH<br />

E LA FABBRICA<br />

DI CIOCCOLATO<br />

Marco Mascetti 37 anni<br />

DESIGNER<br />

ALUMNUS POLIMI DESIGN INDUSTRIALE<br />

Di Simone Stefanini - Foto: Cosimo Nesca<br />

Marco Mascetti ha ri<strong>di</strong>segnato per Ferrero il vasetto<br />

<strong>di</strong> Nutella: partendo nel 2004 dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

“Ho avuto la fortuna<br />

<strong>di</strong> cominciare il mio<br />

percorso già durante<br />

il periodo universitario<br />

in Fontana Arte, che mi<br />

ha accolto alla cieca,<br />

quando non sapevo<br />

ancora fare nulla”<br />

Un luminoso loft su due livelli: vetrate, legno, luce naturale, i<br />

progetti realizzati che pendono dal soffitto che riempiono lo<br />

spazio, uno spazio dove si respira aria <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> nuovo.<br />

Lì vive MrSmith.<br />

MrSmith è lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> design fondato da Marco Mascetti, Alumnus<br />

PoliMi 2004 in Disegno Industriale.<br />

Siamo nella zona nord <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in Bovisa, poco lontano dal<br />

campus universitario. È lì che Mascetti e soci hanno progettato<br />

uno stu<strong>di</strong>o moderno, inserito in un quartiere che ancora riesce<br />

a fondere una <strong>di</strong>mensione proiettata al futuro - con la sede del<br />

<strong>Politecnico</strong> - con un’identità ben ancorata al passato.<br />

76<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Subito dopo la Laurea al <strong>Politecnico</strong>,<br />

il percorso professionale<br />

<strong>di</strong> Marco Mascetti inizia in Fontana<br />

Arte: “Mi hanno accolto alla<br />

cieca - ricorda a <strong>MAP</strong> - quando<br />

non sapevo ancora fare nulla. In<br />

quegli anni l’amministratore delegato<br />

<strong>di</strong> Fontana Arte era Carlo<br />

Guglielmi, negli anni poi <strong>di</strong>ventato<br />

un caro amico, una persona<br />

illuminata che mi ha dato molta<br />

fiducia e spazio per realizzare<br />

anche i miei primi progetti”. Da<br />

lì il cammino del giovane designer<br />

sarebbe stato lungo, oltre<br />

che tutto in salita: “Il nostro è<br />

un lavoro che ha tempi <strong>di</strong> startup<br />

molto lunghi, tutti noi partiamo<br />

con grande entusiasmo<br />

a fare bellissimi progetti che<br />

nei nostri sogni conquisteranno<br />

il mondo. Ma, a meno <strong>di</strong> essere<br />

designer e produttore <strong>di</strong><br />

te stesso - e quin<strong>di</strong> investire in<br />

produzione - il tutto deve seguire<br />

le tempistiche <strong>di</strong> un’azienda<br />

e del mercato. Prima <strong>di</strong> riuscire<br />

ad avere un ritorno economico -<br />

aggiunge Mascetti - ci vuole un<br />

po’: ci vogliono progetti partiti,<br />

realizzati, rapporti nuovi con<br />

cui andare avanti. Sicuramente<br />

il momento in cui ho tagliato le<br />

altre collaborazioni che non erano<br />

relative allo stu<strong>di</strong>o è stato un<br />

momento importante”.<br />

Chiusi così, tra il 2009 e il 2010,<br />

i rapporti con Fontana Arte, per<br />

Marco e per MrSmith arriva il<br />

momento fondamentale <strong>di</strong> ogni<br />

giovane impren<strong>di</strong>tore: come<br />

77<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


“Il lavoro del designer<br />

ha tempi <strong>di</strong> startup<br />

molto lunghi: tutti noi<br />

partiamo con grande<br />

entusiasmo, ma poi<br />

bisogna fare i conti con<br />

le tempistiche delle<br />

aziende e del mercato”<br />

trovare nuovi clienti? “La tecnica<br />

è stata semplice: prenderli<br />

per sfinimento. Ma non basta.<br />

Le aziende cercano cre<strong>di</strong>bilità e<br />

un portfolio consolidato, e per<br />

giovani designer come noi era<br />

<strong>di</strong>fficile conquistarli. Abbiamo<br />

dovuto autofinanziare i primi<br />

progetti per partecipare a gare,<br />

fiere ed eventi - come il Fuori<br />

Salone - per poter guadagnare<br />

visibilità e far crescere il portfolio.<br />

La tenacia rimane un’arma<br />

fondamentale. Non basta più inviare<br />

una mail con un progetto,<br />

bisogna attaccarsi al campanello<br />

finché non aprono”. La tenacia<br />

fu premiata e le porte cominciarono<br />

ad aprirsi<br />

Nel 2012 infatti per MrSmith arriva<br />

una consulenza importante<br />

per Ferrero, con un nuovo progetto<br />

in ambito ricerca e sviluppo.<br />

“Riuscimmo a strappare<br />

un brief per un nuovo progetto:<br />

avevamo quattro giorni <strong>di</strong> tempo<br />

per consegnare, la concorrenza<br />

era importante e agguerrita, le<br />

altre agenzie erano colossi del<br />

pack. Ci sentivamo Davide contro<br />

tanti Golia, ma non ci siamo<br />

dati per vinti prima <strong>di</strong> iniziare<br />

la battaglia: e abbiamo vinto.<br />

È stato un successo particolare<br />

anche per l’azienda in termini<br />

<strong>di</strong> economia <strong>di</strong> scala: prima del<br />

nostro progetto, il pack <strong>di</strong> vetro<br />

della Nutella era <strong>di</strong>verso in ogni<br />

mercato, mentre oggi il nostro<br />

bicchiere è worldwide”. Quando<br />

capita <strong>di</strong> lavorare con un brand<br />

leggendario come Ferrero, e con<br />

un prodotto conosciuto e amato<br />

in tutto il mondo, un pizzico <strong>di</strong><br />

curiosità non può mancare. Anche<br />

perché entrare a fare un giro<br />

in uno stabilimento <strong>di</strong> Nutella<br />

è il sogno <strong>di</strong> ogni bambino, ma<br />

non solo, anche <strong>di</strong> tanti adulti:<br />

“La prima volta nello stabilimento<br />

Nutella? Ridevo, ridevo come<br />

un matto, perché era una situazione<br />

veramente surreale. Uno<br />

arriva in un luogo del genere<br />

con questo immaginario classico,<br />

da “fabbrica <strong>di</strong> cioccolato”, e<br />

pensa: ma no, quella è un’invenzione,<br />

non può essere così nella<br />

realtà, la realtà sarà un processo<br />

freddo, asettico dal punto<br />

<strong>di</strong> vista poetico. Invece era una<br />

sensazione così surreale che faceva<br />

ridere <strong>di</strong> gioia”. Una realtà<br />

talmente fuori scala da lasciare<br />

senza parole, che al tempo della<br />

prima visita <strong>di</strong> Marco Mascetti<br />

78<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Gli interni dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> MrSmith in<br />

Bovisa - <strong>Milano</strong><br />

aveva ancora saldamente al comando<br />

un in<strong>di</strong>menticabile capitano<br />

d’industria come Michele<br />

Ferrero, scomparso il 14 febbraio<br />

2015. “In fabbrica ci si rendeva<br />

conto come a monte ci fosse lui,<br />

una persona con una visione assolutamente<br />

straor<strong>di</strong>naria, che<br />

ha cercato, riuscendoci, a tradurre<br />

un processo artigianale in<br />

qualcosa <strong>di</strong> industriale”.<br />

Questo non solo per la Nutella,<br />

ma per tutti i prodotti: “Michele<br />

Ferrero è stato una persona <strong>di</strong><br />

un’umanità straor<strong>di</strong>naria, capace<br />

come poche altre <strong>di</strong> guardare<br />

avanti non tanto su quello che<br />

era il prodotto attuale sul mercato<br />

attuale, ma con una visione<br />

da qui ai prossimi anni: e un’attenzione<br />

alla qualità del prodotto<br />

veramente maniacale. Secondo<br />

lui “la Valeria” - che è un po’<br />

la “sciura Maria” per noi lombar<strong>di</strong><br />

- era la reale proprietaria<br />

dell’azienda: se lei compra, vuol<br />

<strong>di</strong>re che il prodotto funziona, e<br />

si deve prima <strong>di</strong> tutto rispondere<br />

a lei”. Ancora oggi Marco<br />

Mascetti in un certo senso deve<br />

rispondere (anche) alle esigenze<br />

della “signora Valeria”, visto<br />

che dal primo brief per Ferrero<br />

ne sono proseguiti molti altri. “È<br />

nata una lunga collaborazione<br />

che dura tuttora e che, fra i vari<br />

progetti, ci ha dato la possibilità<br />

anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare il nuovo<br />

bicchiere <strong>di</strong> Nutella”. Un bicchiere<br />

prodotto in decine <strong>di</strong> milioni<br />

<strong>di</strong> pezzi l’anno, <strong>di</strong>stribuito in<br />

tutto il mondo, finito in infinite<br />

case e sulle tavole della colazione<br />

<strong>di</strong> innumerevoli famiglie.<br />

“Quando mi hanno detto la cifra<br />

esatta, il numero <strong>di</strong> bicchieri<br />

prodotti ogni anno, ho dovuto<br />

scriverla per rendermi conto”<br />

conclude Mascetti. “È un’informazione<br />

in<strong>di</strong>spensabile quando<br />

fai un progetto del genere, aiuta<br />

a rendersi conto delle economie<br />

<strong>di</strong> scala che si attivano con un<br />

tratto un po’ più aperto o un po’<br />

più chiuso in fase <strong>di</strong> progettazione.<br />

Il nostro bicchiere pesa 8<br />

grammi in meno <strong>di</strong> quello precedente”.<br />

Pensando al trasporto,<br />

ai materiali, ai costi <strong>di</strong> produzione,<br />

quando come moltiplicatore<br />

ci sono decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> bicchieri,<br />

anche appena 8 grammi<br />

possono fare un’enorme <strong>di</strong>fferenza.<br />

79<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


LA STELLA GENTILE<br />

l’intervista ad Amalia Ercoli-Finzi<br />

<strong>di</strong> Diego Cajelli - Foto: ESA<br />

“Immaginazione: noi<br />

lavoriamo <strong>di</strong> fantasia<br />

per riuscire a capire cosa<br />

vogliamo fare, e per<br />

prima cosa dobbiamo<br />

immaginare un mondo,<br />

una galassia, verso cui<br />

vogliamo partire”<br />

Ci troviamo nell‘e<strong>di</strong>ficio B12 del <strong>Politecnico</strong>,<br />

nel cuore della Bovisa.<br />

Incontro la professoressa Amalia<br />

Ercoli Finzi al secondo piano.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio è un labirinto: infatti mi<br />

ero perso, lei ha dovuto guidarmi<br />

fin lì con il telefonino, quasi fossi<br />

una sonda finita fuori rotta. È una<br />

signora minuta dai mo<strong>di</strong> eleganti,<br />

gentile e curiosa. È anche una dei<br />

maggiori scienziati italiani.<br />

Eppure, uno dei primi argomenti<br />

che affrontiamo è la fantasia.<br />

“Noi lavoriamo <strong>di</strong> fantasia per riuscire<br />

a capire cosa vogliamo fare<br />

– comincia – il primo passo è immaginare<br />

questo mondo <strong>di</strong>verso<br />

sul quale vogliamo andare, immaginare<br />

una galassia talmente lontana<br />

da poter <strong>di</strong>re che siamo vicini<br />

al Big Bang. Non si tratta <strong>di</strong> un’immaginazione<br />

fine a se stessa, che<br />

fantastica su cose impossibili da<br />

realizzare; sto parlando <strong>di</strong> una<br />

fantasia ragionata che serve per<br />

in<strong>di</strong>viduare obiettivi e aspirazioni.<br />

Dopo<strong>di</strong>ché, bisogna trovare gli<br />

strumenti per metterla in pratica”<br />

Come avete immaginato il Carousel,<br />

il sistema che avete montato<br />

su Rosetta? Chiedo, e lei sorride,<br />

mentre gli occhi le si illuminano <strong>di</strong><br />

passione. “Dovevamo depositare<br />

all’interno <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fornetti<br />

i campioni prelevati dalla cometa<br />

e avevamo due possibilità: o spostavamo<br />

il campione o spostava-<br />

80<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Amalia Ercoli-Finzi, 79 anni<br />

PROFESSORE ONORARIO DI MECCANICA ORBITALE<br />

CONSULENTE SCIENTIFICO NASA, ASI, ESA<br />

ALUMNA POLIMI INGEGNERIA AEROSPAZIALE<br />

mo i fornetti. Spostare il campione<br />

voleva <strong>di</strong>re spostare il trapano, ma<br />

il trapano era attaccato al Lander.<br />

Far girare tutto il Lander è una cosa<br />

complicatissima. Quin<strong>di</strong>, abbiamo<br />

lavorato <strong>di</strong> fantasia. La soluzione<br />

è stata tenere fermo il trapano e<br />

fargli ruotare al <strong>di</strong> sotto i fornetti.<br />

Così quando il trapano trovava il<br />

fornetto giusto, il campione veniva<br />

depositato. Abbiamo fatto queste<br />

operazioni <strong>di</strong> rotazione con errori<br />

<strong>di</strong> decimo <strong>di</strong> minuto d’arco. È stata<br />

una bella sod<strong>di</strong>sfazione”.<br />

Eppure è impossibile immaginare<br />

tutti gli scenari verificabili. “Vero.<br />

Non abbiamo pensato <strong>di</strong> mettere<br />

un sensore <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiegamento del<br />

sampling tube. Il nostro trapano<br />

dotato <strong>di</strong> un tubo che viene espulso<br />

e si introduce all’interno della<br />

cavità per raccogliere il materiale.<br />

Ho fatto test all’infinito in laboratorio,<br />

quasi posso sentire il “tac”<br />

che fa quando esce. In tutti i test<br />

ha sempre funzionato e ci siamo<br />

fidati, invece avremmo dovuto aggiungere<br />

un sensore che ci <strong>di</strong>cesse<br />

se si era <strong>di</strong>spiegato in modo corretto<br />

oppure no. L’altra cosa che<br />

non abbiamo messo era un sensore<br />

<strong>di</strong> contatto con il terreno. Non<br />

sappiamo esattamente quando<br />

avviene il contatto: lo possiamo<br />

ricostruire attraverso le forze che<br />

vengono esercitate, soprattutto<br />

attraverso la <strong>di</strong>namica, perché imponendo<br />

una velocità <strong>di</strong> rotazione<br />

e <strong>di</strong> transazione, se queste variano<br />

è chiaro che il contatto con il suolo<br />

è avvenuto. Però ci sarebbe voluto<br />

proprio un bel sensore”.<br />

Un sensore, sarà per la prossima<br />

volta. A proposito, cosa ci ha insegnato<br />

Rosetta, che ci servirà<br />

per le prossime volte? “Atterrare<br />

su un asteroide serve anche a<br />

<strong>di</strong>mostrare una cosa importante:<br />

con un piccolissimo propulsore,<br />

ma proprio piccolissimo, in grado<br />

<strong>di</strong> trasmettere una frazione <strong>di</strong><br />

centimetro al secondo <strong>di</strong> velocità,<br />

è possibile deviare l’asteroide<br />

stesso! Questo potrebbe proteggerci<br />

da un eventuale impatto: se<br />

interveniamo abbastanza presto,<br />

<strong>di</strong>ciamo una ventina d’anni prima<br />

dell’impatto previsto con la Terra,<br />

81<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


“I componenti<br />

fondamentali per una<br />

missione nello spazio?<br />

Al primo posto le idee,<br />

al secondo gli uomini,<br />

al terzo, i sol<strong>di</strong>. E sulla<br />

questione economica<br />

invi<strong>di</strong>o un po’ i cinesi”<br />

è sufficiente per cambiare la sua<br />

rotta. Perché in vent’anni <strong>di</strong> strada<br />

ne fa, e la deriva lo porta lontano<br />

dal nostro pianeta”.<br />

Mi rincuora sapere che se dovessimo<br />

finire in rotta <strong>di</strong> collisione<br />

con un asteroide non dovremmo<br />

mandarci sopra Bruce Willis, ma<br />

non so se è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo alla<br />

Professoressa. Le chiedo invece<br />

quali sono le componenti fondamentali<br />

per una missione nello<br />

spazio. “Primo le idee, secondo<br />

gli uomini, che realizzano le idee,<br />

terzo i sol<strong>di</strong>. Ovvero: il contributo<br />

del cervello puro, il contributo<br />

della capacità umana e poi i sol<strong>di</strong><br />

per mettere tutto in pratica. E le<br />

confesso che sulla questione economica<br />

invi<strong>di</strong>o un po’ i cinesi, che<br />

decidono una cosa e la fanno. In<br />

Europa an<strong>di</strong>amo bene, siamo bravi,<br />

però siamo un po’ litigiosi e un<br />

po’ nazionalisti. Credo nell’Europa,<br />

ci ho sempre creduto, anche<br />

perché c’ero quando sono stati<br />

firmati i trattati <strong>di</strong> Roma. Recentemente,<br />

alla Comunità Europea, ho<br />

detto che noi scienziati avevamo<br />

pensato all’Europa della collaborazione,<br />

un‘Europa in cui la nazione<br />

più forte aiuta le altre. Questo<br />

era il concetto: la <strong>di</strong>ffusione della<br />

conoscenza basata sulla collaborazione.<br />

Non c’è come lavorare<br />

insieme per insegnare agli altri e<br />

imparare noi stessi. Perché si impara<br />

tantissimo anche dall’ignoranza.<br />

Adesso in Europa le cose<br />

non sono proprio così”.<br />

Imparare dall’ignoranza?<br />

“Sapesse quante cose ho imparato<br />

dagli errori dei miei studenti!<br />

Grazie ad essi, ho visto mettere in<br />

luce lati dello stesso argomento<br />

che non avevo mai affrontato da<br />

quella prospettiva. Dico sempre<br />

che, per fare una grande invenzione,<br />

i casi sono due: o si sa tutto, e<br />

quin<strong>di</strong> si arriva perché si ha questa<br />

base profonda, oppure non se<br />

ne sa niente e ci si lancia”.<br />

Lanciamoci su Marte, allora. È un<br />

po’ un sogno proibito, vero?<br />

“Sì. Più della metà delle missioni<br />

su Marte, credo due terzi, sono<br />

fallite. Marte è <strong>di</strong>fficile da raggiungere<br />

(tant’è vero che, quando<br />

lo raggiungono, poi ci rimangono),<br />

ma è l’unica possibilità che abbiamo<br />

per esplorare un pianeta dove<br />

ci sia stata vita e dove potremmo<br />

riportare la vita. Si può fare.<br />

82<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Quando avremo la tecnologia per<br />

muoverci nello spazio in tutt’altro<br />

modo da come ci muoviamo oggi,<br />

potremo pensare ai pianeti can<strong>di</strong>dati<br />

simili alla Terra, ma per ora<br />

c’è soltanto Marte”.<br />

Colonizzare altri pianeti?<br />

“La Terra è destinata a scomparire.<br />

Qualcuno <strong>di</strong>ce tra 4 miliar<strong>di</strong> e<br />

mezzo <strong>di</strong> anni. Ma, quando il Sole<br />

inizierà a espandersi e arriverà a<br />

<strong>di</strong>mensioni che interferiranno con<br />

l’orbita terrestre, il nostro pianeta<br />

sarà già stato bruciato. Quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>rei che abbiamo circa 3 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> anni, e guar<strong>di</strong> che in tutti i momenti<br />

- “tic tac tic tac” - passa un<br />

secondo. Il Genere Umano, se non<br />

sarà così stupido da uccidersi prima,<br />

dovrà per forza colonizzare un<br />

altro pianeta. Pensi, se uno entra<br />

nel sistema solare, la Terra non la<br />

vede neanche, è solo un puntino. E<br />

stiamo qui a fare le guerre. Questo<br />

dovrebbe essere un insegnamento.<br />

Noi dobbiamo costruire per il<br />

bene comune, solo dalla felicità<br />

del singolo nasce la felicità della<br />

collettività”.<br />

Sono già nati l’uomo o la donna<br />

che cammineranno su Marte?<br />

“Sì, certo. Su Marte ci arriviamo<br />

<strong>di</strong> sicuro. Si tratta solo <strong>di</strong> mettere<br />

insieme le competenze mon<strong>di</strong>ali”.<br />

Abbiamo la tecnologia per arrivarci,<br />

quin<strong>di</strong>? “Assolutamente. Tra l’altro<br />

l’Italia è molto coinvolta nella<br />

ricerca e nella produzione <strong>di</strong> nuove<br />

tecnologie. Per esempio, stiamo<br />

lavorando tantissimo sui chip basati<br />

sul nitruro <strong>di</strong> gallio. Con quel<br />

materiale è possibile creare dei<br />

microprocessori che lavorano a<br />

temperature più alte, quin<strong>di</strong> possiamo<br />

trasmettere una maggiore<br />

quantità <strong>di</strong> energia. In più, resiste<br />

alle ra<strong>di</strong>azioni e se lo man<strong>di</strong>amo<br />

nello spazio e non si guasta”.<br />

Nelle sue parole si sente la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per un lavoro ben fatto.<br />

“La mia massima è che la <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> fatica nel fare lo stesso lavoro<br />

bene e male è poca. La <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> risultato invece è enorme. In<br />

più, per me, c’è l’orgoglio <strong>di</strong> essere<br />

italiana. Il nostro Paese ha delle<br />

peculiarità eccezionali. La prima è<br />

quella della collaborazione, anche<br />

se mi sembra che nelle nuove generazioni<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne a contribuire<br />

abbia perso terreno”.<br />

È un momento storico <strong>di</strong>fficile.<br />

“Non la mia generazione, ma, <strong>di</strong>ciamo,<br />

quella “interme<strong>di</strong>a” ha<br />

dato troppo. Bisogna imparare a<br />

guadagnarsele, le cose. Quando<br />

un genitore mi <strong>di</strong>ce: “a mio figlio<br />

ho dato tutto” io rispondo: “hai<br />

fatto un errore enorme”, perché<br />

in questo modo il ragazzo non ha<br />

più niente da costruirsi, non ha<br />

più niente da fare. Bisogna lasciare<br />

ai figli lo spazio <strong>di</strong> guadagnarsi<br />

le cose. Torniamo un po’ in<strong>di</strong>etro.<br />

La mia mamma era insegnante<br />

elementare e faceva fare il tema<br />

ai suoi bambini. Mi ricordo che<br />

un anno, dopo Natale, leggevo i<br />

temi che le scrivevano i bambini:<br />

“Gesù Bambino mi ha portato tre<br />

mandarini”. Ecco, è chiaro che non<br />

tornerei più in<strong>di</strong>etro ai tempi della<br />

guerra, per carità! Go<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> tutti<br />

i vantaggi che abbiamo adesso,<br />

però lasciamo che la gente possa<br />

desiderare e conquistare quello<br />

che vuole”. Desiderare e conquistare<br />

quello che si vuole. Non credo<br />

che ci sia un augurio migliore<br />

per il futuro. Un futuro che qui, al<br />

secondo piano dell’e<strong>di</strong>ficio B12 del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, una signora<br />

elegante e gentile sta contribuendo<br />

a costruire.<br />

83<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


DOPO ROSETTA:<br />

ANDREA ACCOMAZZO E IL FUTURO<br />

DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE<br />

La missione che ha portato l’uomo dove non era mai arrivato<br />

prima, raccontata dal suo <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> volo<br />

<strong>di</strong> Gabriele Ferraresi - Foto: ESA


Andrea Accomazzo, 46 anni<br />

FLIGHT DIRECTOR DELLA MISSIONE ROSETTA<br />

ALUMNUS POLIMI INGEGNERIA AEROSPAZIALE<br />

Andrea Accomazzo, flight <strong>di</strong>rector<br />

della missione Rosetta. Ha<br />

impiegato più <strong>di</strong> 20 anni della<br />

sua vita su un solo progetto.<br />

Sì, ormai sono più <strong>di</strong> vent’anni.<br />

Ho cominciato a lavorare a<br />

Rosetta nel gennaio del 1997. È<br />

stato un progetto unico, molto<br />

ambizioso dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico, tecnologico e scientifico,<br />

che ha realizzato qualcosa<br />

che non era mai stata fatta<br />

prima. È stato concepito a metà<br />

anni ottanta, le persone che<br />

hanno immaginato e avviato<br />

la missione sapevano che non<br />

avrebbero visto i risultati. Per<br />

iniziare un progetto così a lungo<br />

termine, ci vuole l’umiltà <strong>di</strong><br />

accettare che si inizia qualcosa<br />

che non si potrà mai portare a<br />

termine personalmente. Inoltre,<br />

sorge la necessità impegnarsi a<br />

fondo nell’educazione e formazione<br />

delle generazioni che seguono,<br />

che avranno il compito<br />

<strong>di</strong> prendere il testimone dalle<br />

nostre mani. Un progetto così<br />

ambizioso e visionario, non si<br />

realizza dall’oggi al domani, ci<br />

vuole molta pazienza. Sono tutte<br />

virtù che secondo me mancano<br />

un po’, al giorno d’oggi.<br />

Prevale la pressione sulla riduzione<br />

dei costi e c’è minor <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei governi – anche<br />

per giuste ragioni – a guardare<br />

un po’ più a lungo termine. Ci<br />

sono altre priorità.<br />

Ha parlato <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> ambizione,<br />

<strong>di</strong> visione trentennale.<br />

Vorrei vedere obiettivi un po’<br />

più a lungo termine e, anche,<br />

piani un po’ più sequenziali.<br />

Per esempio: questo è il nostro<br />

obiettivo, tra 15 anni vogliamo<br />

raggiungerlo, e questi sono gli<br />

step per raggiungerlo. Ma nelle<br />

conferenze ministeriali dell’ESA,<br />

dove i ministri degli stati membri<br />

e i vari <strong>di</strong>rettori valutano e<br />

approvano i piani <strong>di</strong> sviluppo,<br />

si parla sempre <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> 2<br />

o 3 anni al massimo. Credo che<br />

alla nostra società manchi avere<br />

una visione <strong>di</strong> ampio respiro.<br />

C’è qualcuno che si muove <strong>di</strong>versamente?<br />

Di recente abbiamo avuto in<br />

visita alcuni colleghi cinesi. La<br />

Cina ha un programma lunare:<br />

prima intende orbitare la Luna,<br />

poi atterrare, poi muoversi, infine<br />

installare una base permanente<br />

sul nostro satellite, intorno<br />

al 2030. Questa è quella che<br />

io chiamo visione completa,<br />

che porta a un obiettivo. Certo,<br />

85<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


i cinesi hanno accesso a risorse<br />

<strong>di</strong>fferenti dalle nostre, sono<br />

come l’URSS o gli Stati Uniti negli<br />

anni sessanta. Anche l’In<strong>di</strong>a<br />

ha un approccio simile, forse<br />

un po’ più ridotto in termini <strong>di</strong><br />

investimenti, ma si pongono<br />

obiettivi a lungo termine.<br />

Volevo chiederle <strong>di</strong> tornare<br />

in<strong>di</strong>etro nel tempo. È arrivato<br />

all’ESA giovanissimo. Qual è<br />

stato il primo impatto?<br />

Avevo 29 anni, fino ad allora<br />

avevo lavorato in Italia alla<br />

FIAT-Avio. Ero abbastanza giovane,<br />

ma non neolaureato. Da<br />

sempre volevo fare un’esperienza<br />

all’estero, il mio sogno<br />

erano gli Stati Uniti, mai avrei<br />

pensato <strong>di</strong> capitare in Germania.<br />

L’impatto con l’ESA è stato<br />

anche l’impatto con la realtà<br />

dalla cultura tedesca. Dal punto<br />

<strong>di</strong> vista personale, l’incontro<br />

con persone <strong>di</strong> ogni nazione è<br />

stato un grosso cambiamento:<br />

questa multiculturalità è<br />

un elemento cui in Italia non<br />

siamo abituati. L’ESA è un ambiente<br />

molto informale, tutti si<br />

chiamano per nome, si parla<br />

in inglese (per cui non ci sono<br />

il tu e il lei), nessuno si chiama<br />

“Mr.”. È interessante notare<br />

come si riconoscano le caratteristiche<br />

delle varie culture e dei<br />

vari popoli: per esempio, noi<br />

italiani da un certo punto <strong>di</strong> vista<br />

siamo meno organizzati, ma<br />

abbiamo molta più flessibilità<br />

rispetto ai tedeschi, che magari<br />

sono più rigi<strong>di</strong> ma hanno una<br />

gran<strong>di</strong>ssima determinazione<br />

nel perseguire i loro obiettivi.<br />

Tutto quello che c’è <strong>di</strong> positivo<br />

nelle varie culture può esprimersi,<br />

si forma una società interna<br />

migliore, questa è la cosa<br />

che mi ha colpito <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un<br />

ambiente così internazionale.<br />

Lavorare qui filtra le caratteristiche<br />

meno adatte, facendo<br />

emergere solo quelle utili.<br />

Come procede il lavoro dopo<br />

l’atterraggio <strong>di</strong> Rosetta?<br />

L’area <strong>di</strong> cui mi occupo io sono<br />

le operazioni <strong>di</strong> volo, siamo stati<br />

impegnati fin quando le operazioni<br />

sono state in corso, ora<br />

il nostro impegno è finito. C’è<br />

un altro centro ESA che si occupa<br />

del coor<strong>di</strong>namento delle<br />

operazioni scientifiche: ora la<br />

palla è nelle loro mani. Scienziati<br />

<strong>di</strong> vari centri <strong>di</strong> ricerca europei<br />

stanno analizzando i dati.<br />

Ci vorranno anni: recentemente<br />

uno degli scienziati <strong>di</strong> Rosetta<br />

mi ha detto che finora non abbiamo<br />

neanche analizzato, ma<br />

solamente processato il 5% dei<br />

dati che abbiamo raccolto.<br />

A proposito <strong>di</strong> visioni, <strong>di</strong> ambizioni,<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> progetti per l’umanità;<br />

una volta che si porta<br />

Rosetta su una cometa, cosa si<br />

può sognare ancora?<br />

Di recente sono andato in Austria<br />

a fare il corso <strong>di</strong> maestro<br />

<strong>di</strong> sci! [ride]. A parte gli scherzi,<br />

a chiunque lavori nel mio campo<br />

piacerebbe fare il prossimo<br />

passo nell’esplorazione delle<br />

comete: una missione “send<br />

and return”, quin<strong>di</strong> andare a<br />

prendere un pezzo <strong>di</strong> cometa<br />

e riportarlo a Terra. Questo era<br />

il progetto originario <strong>di</strong> Rosetta,<br />

ma ci siamo resi conto che<br />

sarebbe stato troppo costoso.<br />

Ma a me piacerebbe che l’Agenzia<br />

Spaziale Europea si facesse<br />

carico <strong>di</strong> alcune esigenze<br />

nel campo spaziale. In particolare<br />

ritengo che alcuni aspetti<br />

del volo spaziale siano ormai<br />

<strong>di</strong>ventati applicazioni non solo<br />

utili, ma necessarie alla nostra<br />

società. Ad esempio, negli anni<br />

ottanta i satelliti per le telecomunicazioni<br />

li faceva l’ESA,<br />

oggi sono una tecnologia commerciale:<br />

le nostre telecomunicazioni<br />

viaggiano via satellite.<br />

Negli anni novanta era l’ESA ad<br />

operare i satelliti meteo, oggi<br />

©Carlo Lavatori<br />

“Per iniziare un progetto<br />

così a lungo<br />

termine bisogna impegnarsi<br />

nella formazione<br />

delle generazioni<br />

che seguono, che<br />

avranno il compito <strong>di</strong><br />

prendere il testimone<br />

dalle nostre mani”<br />

86<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Andrea Accomazzo e il team che ha portato<br />

Rosetta e Philae sulla cometa 67P/<br />

Churyumov-Gerasimenko.<br />

sono applicazioni talmente necessarie<br />

che è nata un’organizzazione<br />

separata che si occupa<br />

<strong>di</strong> meteo. Esistono moltissime<br />

applicazioni che, dall’interno<br />

dell’ESA, sono <strong>di</strong>ventate commerciali.<br />

Il mio sogno sarebbe<br />

poterci concentrare <strong>di</strong> più sulle<br />

cose che ancora non sono applicazioni,<br />

in particolare due<br />

aspetti: quello l’immon<strong>di</strong>zia<br />

spaziale che abbiamo creato<br />

nelle orbite intorno alla Terra,<br />

e quello della <strong>di</strong>fesa del nostro<br />

pianeta da minacce che possono<br />

derivare dai “near object”,<br />

come asteroi<strong>di</strong> o comete. Prima<br />

o poi succederà che un asteroide<br />

entri in collisione con la Terra.<br />

Dobbiamo mettere in moto<br />

una rete <strong>di</strong> monitoraggio e investire<br />

su tecniche e tecnologie<br />

per poterci <strong>di</strong>fendere. Questo<br />

è il mio sogno, che le agenzie<br />

pubbliche lascino andare le applicazioni<br />

commerciali e si focalizzino<br />

su progetti per il bene<br />

pubblico.<br />

Quando “guidava” Rosetta,<br />

com’era la sua giornata tipo?<br />

Le mie giornate <strong>di</strong> lavoro sono<br />

variate molto nel corso degli<br />

anni, come è tipico <strong>di</strong> queste<br />

missioni interplanetarie. Ci<br />

sono state fasi in cui il contatto<br />

con il satellite era una volta<br />

a settimana o meno, con bassissima<br />

attività in volo: de<strong>di</strong>cavamo<br />

il tempo delle fasi <strong>di</strong><br />

volo “passive” per pianificare<br />

o stu<strong>di</strong>are in dettaglio le altre<br />

fasi più critiche. In quei casi<br />

la nostra giornata tipica non<br />

era tanto in sala controllo, ma<br />

nei nostri uffici, in riunione, a<br />

pianificare, a vedere se tutte le<br />

attività <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> volo con-<br />

87<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


vergevano correttamente. Durante<br />

le fasi attive avevamo implementato<br />

le istruzioni <strong>di</strong> volo<br />

per il satellite, quin<strong>di</strong> stavamo<br />

in sala controllo a monitorare<br />

come Rosetta si comportava in<br />

queste situazioni critiche. Nel<br />

nostro lavoro, la fase <strong>di</strong> progettazione<br />

e <strong>di</strong> pianificazione è<br />

quella che richiede la maggior<br />

parte del tempo. Ci si prepara<br />

al peggio, ma, se tutto funziona<br />

bene, in sala <strong>di</strong> controllo c’è<br />

poco da fare, in realtà: osservi e<br />

basta, tutto accade a bordo del<br />

satellite. Il grosso del lavoro è<br />

stato fatto semestri o anni prima.<br />

Gli anni che mi hanno impegnato<br />

<strong>di</strong> più sono stati il 2012<br />

e il 2013, quando Rosetta era in<br />

ibernazione. In quegli anni con<br />

alcuni colleghi abbiamo pianificato<br />

tutto quello che avremo<br />

fatto nel 2014, mentre paradossalmente<br />

nel 2014, con la missione<br />

andata bene, sono stato<br />

meno impegnato <strong>di</strong>rettamente.<br />

Le manca ancora Rosetta? Leggevo<br />

che c’era quasi un legame<br />

emotivo.<br />

Il legame emotivo c’è stato, Rosetta<br />

era <strong>di</strong>ventata un componente<br />

della famiglia anche per<br />

mia moglie! Dopo l’atterraggio<br />

<strong>di</strong> Philae, la missione non era<br />

più in fase critica e sono iniziate<br />

le operazioni <strong>di</strong> routine,<br />

e per me c’è stata una grossa<br />

riduzione del carico <strong>di</strong> lavoro.<br />

La fine della missione è stata<br />

“forte” dal punto <strong>di</strong> vista emotivo<br />

per tutte le persone che lavoravano<br />

con Rosetta. Una volta<br />

concluso il lavoro, un lunedì<br />

mattina, ero in ufficio e pensavo:<br />

“Adesso cosa sarà della mia<br />

vita? Non ci sarà più niente che<br />

mi porterà l’entusiasmo <strong>di</strong> Rosetta”.<br />

Ma poi non è vero.<br />

Che cosa le ha lasciato il <strong>Politecnico</strong><br />

che ancora oggi le è utile?<br />

Ovviamente tutta la parte <strong>di</strong><br />

preparazione tecnica che mi<br />

ha dato, poi la determinazione<br />

e l’ambizione <strong>di</strong> perseguire<br />

traguar<strong>di</strong> in apparenza impossibili.<br />

Per me la migliore definizione<br />

<strong>di</strong> ingegnere è questa: a<br />

partire dall’osservazione della<br />

natura e dallo stu<strong>di</strong>o degli strumenti<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione da<br />

chi fa ricerca, siamo in grado <strong>di</strong><br />

creare un modello dell’ambiente<br />

in cui ci troviamo e usarlo<br />

per realizzare qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso.<br />

E questo è quello che mi<br />

ha insegnato il <strong>Politecnico</strong>: fare<br />

un modello <strong>di</strong> ogni cosa.<br />

È vero che voleva fare il pilota?<br />

Ancora oggi ritengo che il pilota<br />

militare sia il lavoro che più mi<br />

sarebbe piaciuto fare, ma negli<br />

anni <strong>di</strong> accademia mi sono<br />

reso conto che, per farlo, erano<br />

necessari troppi sacrifici. Avrei<br />

dovuto de<strong>di</strong>care tutta la mia<br />

vita al volo e stare sempre in<br />

giro. Non era la vita che volevo<br />

vivere io, e nonostante abbia<br />

sofferto moltissimo quando ho<br />

deciso <strong>di</strong> andarmene – anche<br />

perché andavo bene – sapevo<br />

che la mia strada era un’altra.<br />

Ancora oggi sono in contatto<br />

con i miei colleghi, nei giorni<br />

in cui Philae arrivò alla cometa<br />

mi mandarono una nota vocale<br />

che <strong>di</strong>ceva: “Si vedeva già che il<br />

cielo, per te, non era abbastanza”.<br />

C’era qualcosa che mi stava<br />

stretto, avevo bisogno <strong>di</strong> andare<br />

più lontano.<br />

“Ci si prepara al<br />

peggio, ma se tutto<br />

funziona bene in sala<br />

<strong>di</strong> controllo c’è poco<br />

da fare, in realtà:<br />

osservi e basta, tutto<br />

accade a bordo del<br />

satellite. Il grosso del<br />

lavoro è stato fatto<br />

semestri o anni prima”<br />

88<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


In senso orario: il passaggio della sonda Rosetta a<br />

circa 250 km dalla superficie <strong>di</strong> Marte, la cometa 67P/<br />

Churyumov-Gerasimenko, e un “selfie” <strong>di</strong> Rosetta.<br />

89<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


SKYWARD, LA RAMPA DI<br />

LANCIO DEL POLITECNICO<br />

PER LO SPAZIO<br />

Sporcarsi le mani in officina, progettare razzi, mandarli in<br />

cielo: il nostro incontro con Christian <strong>di</strong> Lazzaro e Andrea<br />

Gatti <strong>di</strong> Skyward Experimental Rocketry, l’associazione <strong>di</strong><br />

studenti del <strong>Politecnico</strong> che Airbus ha deciso <strong>di</strong> sostenere<br />

<strong>di</strong> Simone Stefanini<br />

powered by<br />

30<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


Christian <strong>di</strong> Lazzaro, 23 anni<br />

PRESIDENTE SKYWARD<br />

STUDENTE POLIMI INGEGNERIA AEROSPAZIALE<br />

Andrea Gatti, 23 anni<br />

VICE PRESIDENTE SKYWARD<br />

STUDENTE POLIMI INGEGNERIA AEROSPAZIALE<br />

“È parzialmente vero<br />

che il Poli aiuta a<br />

risolvere i problemi:<br />

succede che<br />

dà un problema,<br />

un problema che<br />

mette alle corde, e<br />

costringe a trovare<br />

un modo <strong>di</strong> risolverlo”<br />

I loro razzi li hanno chiamati Rocksanne:<br />

una crasi <strong>di</strong> rocket e Roxanne.<br />

L’aereo drone da cui li lanceranno? Si<br />

chiama Cyrano, proprio come il protagonista<br />

della comme<strong>di</strong>a teatrale <strong>di</strong><br />

Rostand. Sono ingegneri <strong>di</strong> buone letture<br />

i ragazzi <strong>di</strong> Skyward Experimental<br />

Rocketry, associazione studentesca del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supportata dal<br />

colosso dell’aerospazio Airbus.<br />

E riescono grazie a un talento fuori dal<br />

comune a seguire corsi impegnativi e a<br />

progettare razzi-sonda sperimentali <strong>di</strong><br />

piccola e me<strong>di</strong>a taglia, che lanciano in<br />

cielo con successo.<br />

Fondata nel 2012, Skyward Experimental<br />

Rocketry opera in un contesto molto<br />

competitivo a livello universitario, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> battere il record <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne<br />

raggiunto da un razzo sperimentale.<br />

L’asticella da superare è in alto,<br />

molto in alto, a 32.300 metri: quella la<br />

quota raggiunta dal razzo HyEND, un<br />

progetto dell’Università <strong>di</strong> Stoccarda.<br />

Ma le premesse sono ottime: il primo<br />

traguardo per Skyward è stato raggiunto<br />

a novembre 2013 con il lancio del<br />

Rocksanne I-X, che ha raggiunto i 1100<br />

metri <strong>di</strong> quota.<br />

Al prossimo successo stanno lavorando<br />

in queste settimane, anche in vista del<br />

contributo <strong>di</strong> Airbus, che ha deciso <strong>di</strong><br />

sostenere i ragazzi <strong>di</strong> Skyward sia economicamente<br />

che dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

trasferimento <strong>di</strong> conoscenze ingegneristiche.<br />

Ne abbiamo parlato con Christian<br />

Di Lazzaro, presidente <strong>di</strong> Skyward,<br />

e Andrea Gatti, vicepresidente e capo<br />

progetto del drone Cyrano, entrambi 23<br />

anni.<br />

Skyward ha ormai quattro anni, come<br />

è nata?<br />

[Christian <strong>di</strong> Lazzaro] Noi ormai siamo<br />

la seconda generazione <strong>di</strong> Skyward:<br />

leggenda vuole che l’associazione sia<br />

nata nel campus Certosa, vicino Bovisa,<br />

nel 2011 circa. Ma non si chiamava così,<br />

era solamente un gruppo <strong>di</strong> studenti<br />

appassionati <strong>di</strong> razzi. Si <strong>di</strong>ce “cucinassero”<br />

il propellente a casa, per <strong>di</strong>rne<br />

una, per cui la passione c’era! Erano<br />

una decina <strong>di</strong> persone: loro hanno costruito<br />

il razzo F2, in legno, pvc e cemento.<br />

Era ru<strong>di</strong>mentale, certo, ma era<br />

già un razzo vero e proprio: i primi test<br />

furono catastrofici, ma simpatici, sappiamo<br />

che esistono anche prove video<br />

<strong>di</strong> esplosioni in fase <strong>di</strong> test.<br />

Si <strong>di</strong>ce che la curiosità sia l’anticamera<br />

della scienza: che cosa avete scoperto<br />

ultimamente grazie al vostro impegno<br />

con Skyward?<br />

[CdL] Fino a qualche mese fa mi occupavo<br />

<strong>di</strong> uno dei tre progetti: un endoreattore<br />

ibrido e la relativa area test.<br />

Quasi più dell’endoreattore, è l’area<br />

test a essere fondamentale: è il sistema<br />

<strong>di</strong> hardware, strutture e impianti,<br />

che serve a testare il motore. Andava<br />

progettata e costruita da zero: così ci<br />

siamo dovuti cimentare nella progettazione<br />

<strong>di</strong> un’area test, e non è semplice.<br />

È qualcosa per cui non esiste un manuale<br />

<strong>di</strong> istruzioni: non c’è un tutorial<br />

91<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


per progettare aree test per endoreattori,<br />

l’unica opzione è un gruppo <strong>di</strong><br />

studenti che fa funzionare il cervello, si<br />

mette alla prova e risolve il problema.<br />

Dalle nozioni teoriche al progetto vero<br />

e proprio su carta il processo è lungo, è<br />

durato più <strong>di</strong> un anno.<br />

Normalmente i razzi che propellente<br />

utilizzano?<br />

[CdL] I razzi partono da terra con idrogeno<br />

e ossigeno liquido (criogenici),<br />

oppure con il propellente RP1, un derivato<br />

del kerosene. Mentre per i motori<br />

che manovrano in orbita si usano altre<br />

sostanze chimiche, perché si riducono i<br />

volumi necessari.<br />

E per Rocksanne che propellente avete<br />

usato?<br />

[CdL] Il primo l’abbiamo lanciato con il<br />

classico mix, nitrato <strong>di</strong> potassio e zucchero,<br />

un propellente che si fa in casa.<br />

Dato che la quantità <strong>di</strong> propellente<br />

necessaria al volo del missile su cui<br />

stiamo lavorando è molto grande, è <strong>di</strong><br />

conseguenza pericoloso anche produrlo<br />

con materiale comprato in farmacia.<br />

I propellenti per motori ibri<strong>di</strong> però volendo<br />

si fanno anche in casa: la parte<br />

combustibile con la pasta, parte liquida<br />

con ossigeno; ovviamente sarebbe inutilizzabile<br />

per scopi pratici ma è un’ottima<br />

<strong>di</strong>mostrazione della semplicità della<br />

tecnologia. Il motore ibrido è molto<br />

pratico perché la parte combustibile<br />

può essere fatta <strong>di</strong> qualsiasi cosa che<br />

bruci, volendo persino legno. Nel nostro<br />

endoreattore usiamo la classica<br />

combinazione <strong>di</strong> paraffina e protossido<br />

d’azoto: insomma, cera delle candele e<br />

gas esilarante.<br />

Cosa state facendo ora e cosa farete<br />

con Skyward nei prossimi mesi?<br />

[CdL] Dopo Rocksanne 1-X, stando al<br />

programma, dovevamo andare oltre,<br />

con un razzo che arrivasse almeno a 10<br />

km <strong>di</strong> quota. Per stare tranquilli, ci siamo<br />

imposti l’obiettivo <strong>di</strong> arrivare a circa<br />

20 km: e così è nato Rocksanne 2-X. Di<br />

fatto però si è <strong>di</strong>viso il progetto in due<br />

parti: Rocksanne 2-Alpha, che sarebbe<br />

dovuto essere lanciato a breve, ma l’azienda<br />

che doveva produrre il motore è<br />

esplosa, non in senso finanziario, proprio<br />

in senso chimico. L’altra parte del<br />

progetto è il motore: un endoreattore<br />

ibrido - che per noi studenti è qualcosa<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a - anche se non si tratta<br />

<strong>di</strong> una rivoluzione: gli endoreattori<br />

ibri<strong>di</strong> esistono da decenni. Il motore<br />

però non è ancora stato sviluppato fisicamente<br />

perché fino all’anno scorso<br />

mancavano i finanziamenti, e soprattutto<br />

perché per partire serve un’area<br />

test, un posto per testarlo. È bello grande,<br />

come motore: il nome 100k sta per<br />

100.000 Newton secon<strong>di</strong> (Ns) che è un<br />

parametro chiamato impulso totale, la<br />

spinta me<strong>di</strong>a per il tempo <strong>di</strong> combustione,<br />

che ammonta a 5000 Newton,<br />

ovvero circa mezza tonnellata. L’anno<br />

scorso al Poli avevo presentato un progetto<br />

<strong>di</strong> area test, che voleva essere la<br />

prima area test fatta da studenti per<br />

endoreattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse prestazioni: un<br />

polo tecnologico, molto ambizioso, ma<br />

troppo costoso. Con i 26mila euro <strong>di</strong><br />

preventivo, avremmo avuto veramente<br />

un’area test professionale: ci siamo<br />

ispirati a un gruppo danese come il<br />

nostro che ha l’ambizione <strong>di</strong> essere il<br />

primo programma spaziale amatoriale.<br />

Come fanno? Aprono il libro, stu<strong>di</strong>ano e<br />

mettono in pratica la teoria. Sono professionisti<br />

che nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni<br />

lavorano in settori ingegneristici.<br />

[AG] Poi c’è il terzo progetto, Cyrano,<br />

l’aereo, nato due anni fa. Inizialmente<br />

il nome era Pegaso, il cavallo alato.<br />

Poi guardandolo bene, il nostro aereo<br />

aveva un bel nasone, pronunciato, e<br />

dopo Rocksanne, Cyrano era il logico<br />

proseguimento. All’inizio l’aereo era a<br />

configurazione Canard, aveva vantaggi<br />

<strong>di</strong> natura aero<strong>di</strong>namica, ma erano<br />

oscurati dalla complessità <strong>di</strong> progettazione,<br />

molto maggiore. Così ci siamo<br />

detti: il primo progetto <strong>di</strong> qualcosa che<br />

vola facciamolo partendo da qualcosa<br />

<strong>di</strong> consolidato, poi lo complichiamo!<br />

Ci piace pensare al lancio <strong>di</strong> Rocksanne<br />

1-X tramite Cyrano, ripensando alla<br />

storia nel libro. All’inizio partiva da una<br />

rampa <strong>di</strong> lancio, e nel Cyrano sappiamo<br />

che ci sono due contendenti, il bello ma<br />

stupido Cristiano (la rampa <strong>di</strong> lancio), e<br />

Cyrano intelligente e valoroso, ma col<br />

nasone. Rossana si innamora inizialmente<br />

<strong>di</strong> Cristiano, grazie alle lettere<br />

<strong>di</strong> Cyrano, e nella finzione letteraria<br />

Cristiano è la rampa <strong>di</strong> lancio. Alla fine<br />

Rossana scopre che le lettere <strong>di</strong> Cristiano<br />

erano scritte da Cyrano. E infatti il<br />

nostro prossimo lancio sarà dall’aereo,<br />

il nostro Cyrano, nasone ma intelligente.<br />

Speriamo in un epilogo <strong>di</strong>verso, rispetto<br />

al romanzo. A livello europeo i<br />

nostri unici contendenti su un progetto<br />

<strong>di</strong> questo tipo sono dei francesi, che<br />

sono in<strong>di</strong>etro con la progettazione.<br />

Altri <strong>Alumni</strong> che ho incontrato mi <strong>di</strong>cevano<br />

che il <strong>Politecnico</strong> dà un modo per<br />

“Sia grazie al Poli, sia<br />

grazie all’impegno in<br />

Skyward ho sviluppato il<br />

potere <strong>di</strong> non spaventarmi<br />

davanti alle <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Senza il <strong>Politecnico</strong> non<br />

sarei in grado <strong>di</strong> fare quasi<br />

nulla <strong>di</strong> utile”<br />

92<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


isolvere i problemi. È vero?<br />

[AG] La curiosità è ciò che ha fatto partire<br />

il progetto dell’aereo che lancia i<br />

razzi. Come associazione, oltre a razzi<br />

facciamo anche aerei. La domanda <strong>di</strong><br />

partenza è semplice: se prendessimo<br />

il nostro razzo e invece <strong>di</strong> lanciarlo da<br />

quota zero, lo lanciassimo da ottomila<br />

metri? L’aria è più rarefatta. Il razzo va<br />

veloce, se lo lanciamo dove la densità<br />

è minore, cosa succede? La quota <strong>di</strong><br />

apogeo aumenta notevolmente. Come<br />

facciamo a portarlo a ottomila metri?<br />

Siamo anche ingegneri aeronautici,<br />

facciamo un aereo. Il <strong>Politecnico</strong> fornisce<br />

le basi teoriche che permettono,<br />

a seguito <strong>di</strong> un’analisi razionale, <strong>di</strong> arrivare<br />

alla soluzione più semplice ed<br />

efficace.<br />

[CdL] Secondo me quello che il Poli<br />

fornisce è la capacità <strong>di</strong> interpretare il<br />

mondo tecnologico attuale non come<br />

una chimera <strong>di</strong> cose pensate da menti<br />

geniali, inarrivabili, ma come qualcosa<br />

basato su relazioni e leggi matematiche<br />

spesso molto semplici. Se da<br />

piccolo guardavo un razzo e rimanevo<br />

affascinato dalle persone che lo avevano<br />

progettato, adesso invece posso<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> arrivare a soluzioni<br />

tecniche alternative. Sia grazie<br />

al Poli, sia grazie all’impegno grande <strong>di</strong><br />

Skyward ho sviluppato la capacità <strong>di</strong><br />

non spaventarmi davanti alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

o alle scadenze. Senza il <strong>Politecnico</strong>, indubbiamente,<br />

non mi sentirei in grado<br />

<strong>di</strong> fare quasi nulla <strong>di</strong> utile, in questo<br />

campo.<br />

L’industria aerospaziale è costosa:<br />

qual è il budget <strong>di</strong> Cyrano e Rocksane?<br />

[CdL] Il primo razzo è costato circa<br />

5mila euro, per Rocksanne 2-Alpha siamo<br />

intorno ai 20/30mila euro: aumentano<br />

il carbonio, l’alluminio, le parti<br />

elettroniche sono più complesse. C’è da<br />

tener conto che solo il case del motore<br />

è costato 4mila euro, il combustibile<br />

anche <strong>di</strong> più. Il motore che monteremo<br />

è a propellente solido, come quello <strong>di</strong><br />

Rocksanne 1-X ma più grande: molto<br />

più semplice <strong>di</strong> quello ibrido che stiamo<br />

sviluppando, HRE100k. Li usavano anche<br />

per lo Shuttle, ad esempio, ed erano<br />

i razzi bianchi che poi si staccavano<br />

dopo circa 2 minuti dal lancio. Parlando<br />

invece del motore ibirido, HRE100k,solo<br />

l’area test potrebbe costareintorno ai<br />

20/30mila euro, considerando la messa<br />

in sicurezza e il costo dei materiali.<br />

E costruire un satellite? Ci avete pensato?<br />

[CdL] Ci abbiamo pensato. Secondo me<br />

nel futuro, da qui a cinque/<strong>di</strong>eci anni, se<br />

ci saranno i fon<strong>di</strong> e l’interesse, Skyward<br />

sarà in grado <strong>di</strong> avere dei lanciatori<br />

funzionanti come servizio <strong>di</strong> lancio suborbitale<br />

per microsatelliti. Razzi e aerei<br />

sono tecnologie complesse da sviluppare,<br />

ma non sono impossibili: con il<br />

giusto impegno si può arrivare dove si<br />

vuole e Skyward ne è l’esempio. Se un<br />

giorno si vorrà sviluppare microsatelliti<br />

si tratterà solo <strong>di</strong> avere le persone motivate<br />

a raggiungere questo obiettivo!<br />

Che supporto vi aspettate da Airbus?<br />

[CdL] Al <strong>di</strong> là del mero supporto economico,<br />

che è comunque fondamentale,<br />

potrebbe esserci d’estremo aiuto la<br />

loro esperienza tecnica.<br />

[AG] Skyward è la nostra prima esperienza<br />

in assoluto, e le cose che facciamo<br />

le portiamo avanti secondo la<br />

nostra razionalità. Magari ci sono dei<br />

meto<strong>di</strong> più intelligenti, <strong>di</strong> persone che<br />

hanno già sbattuto la testa su quel problema,<br />

professionisti che lavorano nel<br />

campo da decenni. Io non è che sono<br />

il vecchio del gruppo, ma per i più nuovi<br />

del team ora quel lavoro lo faccio io,<br />

e ho 23 anni. “Vi illustro le altre strade,<br />

ma questa è quella giusta”: manca<br />

qualcuno che <strong>di</strong>ca a me quando sbaglio.<br />

93<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


ALUMNI POLIMI CONVENTION<br />

È l’appuntamento annuale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> con gli <strong>Alumni</strong>, che riunisce migliaia <strong>di</strong><br />

professionisti e protagonisti dell’evoluzione<br />

del nostro Paese, ambasciatori del Made in<br />

Italy nel mondo<br />

www.convention.alumni.polimi.it<br />

Attraverso il <strong>di</strong>alogo con gli <strong>Alumni</strong> riconosciuti<br />

tra i più influenti attori del mondo industriale<br />

e culturale italiano, si apre uno spazio<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione che stimola una riflessione sul<br />

proprio percorso <strong>di</strong> crescita professionale con<br />

l’approccio pragmatico legato al saper fare<br />

politecnico<br />

VI ASPETTIAMO ALLA SESTA EDIZIONE (AUTUNNO 2017)


NOI E LORO: Ingegneri vs Architetti<br />

FENOMENOLOGIA SEMISERIA DI UNA LOTTA ETERNA<br />

nel prossimo numero<br />

il designer risponde :)<br />

Di Giulio Pons, Alumnus POLIMI INGEGNERIA telecomunicazioni 2000<br />

Sono un ingegnere e questa è una<br />

cosa che ti segna. In particolare<br />

sono un ingegnere del software. La<br />

lotta ingegneri VS architetti esiste<br />

anche nel mondo web: “noi” (gli<br />

ingegneri) siamo quelli del “non<br />

si può fare” e “loro” (gli architetti)<br />

quelli del “deve essere bello”,<br />

quelli che hanno il monopolio<br />

dell’estetica mon<strong>di</strong>ale, che guardano<br />

una schermata <strong>di</strong> 2 milioni <strong>di</strong><br />

pixel e <strong>di</strong>cono “Qui c’è un punto <strong>di</strong><br />

troppo”.<br />

È un dualismo che inizia tra le mura<br />

del Poli, dove noi siamo costretti<br />

a sgobbare come bestie mentre<br />

loro giocano col pongo a far finta<br />

<strong>di</strong> fare esami. Questo ci ha portato<br />

già da studenti all’o<strong>di</strong>o, manifestato<br />

soprattutto verso i maschi<br />

architetti che paiono avere tutte le<br />

fortune del mondo: cioè poco lavoro<br />

e molte ragazze.<br />

Loro <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> noi le cose più abiette,<br />

soprattutto sul nostro aspetto<br />

fisico: calvizie, occhiali, forfora,<br />

trasandatezza, scarsa coor<strong>di</strong>nazione<br />

fisica, crescita muscolare negativa.<br />

O<strong>di</strong>ano anche il nostro senso<br />

dell’umorismo. Probabilmente è<br />

solo perché non capiscono i nostri<br />

giochi <strong>di</strong> parole! Ci sarà un motivo<br />

se su “Nonciclope<strong>di</strong>a”, alla voce<br />

PoliMi, come definizione si trova<br />

questo: “Il <strong>Politecnico</strong> è un e<strong>di</strong>ficio<br />

dove la gente entra in pieno possesso<br />

delle proprie facoltà mentali<br />

e ne esce ingegnere o, se si è meno<br />

fortunati, architetto”.<br />

Di Federica Passera, Alumna POLIMI ARCHITETTURA 1999<br />

Quando penso agli anni del Poli<br />

ricordo la fermata della metro <strong>di</strong><br />

Piola, che ogni mattina sputava<br />

fuori un fiume <strong>di</strong> giovani studenti:<br />

quelli <strong>di</strong> Architettura colorati nei<br />

vestiti, nei capelli e nelle espressioni;<br />

quelli <strong>di</strong> Ingegneria sonnacchiosi<br />

e avvolti nei loro cappotti<br />

blu, proprio tutti blu. Tristi.<br />

Io faccio parte del primo gruppo,<br />

con orgoglio e un po’ <strong>di</strong> ironia per<br />

i colleghi ingegneri che pensano<br />

che la nostra missione sia quella<br />

<strong>di</strong> essere eccessivi. A volte è vero:<br />

forse è colpa <strong>di</strong> cose come l’Aula IV<br />

(esiste ancora?), un’immensa aula<br />

libera da lezioni e completamente<br />

a nostra <strong>di</strong>sposizione incontrarci,<br />

approfon<strong>di</strong>re le esercitazioni da<br />

svolgere in gruppo e <strong>di</strong>scutere del<br />

“mondo fuori” (una cosa sconosciuta<br />

per gli amici ingegneri).<br />

In cantiere mi confronto con altri<br />

architetti, con geometri e con ingegneri<br />

e, devo essere onesta, la<br />

casta peggiore non è quella degli<br />

ingegneri. No, davvero, sono collaborativi,<br />

a volte cercano ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> capire perché quella trave lì<br />

proprio non ci può stare, cercano<br />

magari <strong>di</strong> convincerti che invece ci<br />

sta benissimo, ma tanto sanno già<br />

che dovranno rifare tutti i calcoli.<br />

Che teneri.<br />

E poi ci sono gli ingegneri che vogliono<br />

sembrare come noi, come<br />

il caro collega al quale in questa<br />

sede rispondo. Mi fanno tanta tenerezza,<br />

come si fa a non volergli<br />

bene?<br />

96<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi


POLIMIFEST 2017<br />

CALENDARIO DEGLI EVENTI<br />

Mercoledì 21 giugno, ore 21.30<br />

Concerto omaggio a Luigi Tenco<br />

Martedì 4 luglio, ore 21.30<br />

Cinema sotto le stelle*<br />

Martedì 11 luglio, ore 21.30<br />

Cinema sotto le stelle*<br />

Giovedì 13 luglio, ore 21.30<br />

Spettacolo <strong>di</strong> Tango<br />

Omaggio a “Astor Piazzolla”<br />

Martedì 18 luglio, ore 21.30<br />

Cinema sotto le stelle*<br />

Martedì 25 luglio, ore 21.30<br />

Cinema sotto le stelle*<br />

Sabato 16 settembre<br />

PolimiOpenLabs<br />

laboratori <strong>di</strong> Chimica in piazza per adulti e bambini<br />

Giovedì 21 settembre, ore 21,30<br />

Concerto Paolo Fresu e Gianluca Petrella<br />

Sabato 7 ottobre<br />

PolimiOpenLabs<br />

laboratori <strong>di</strong> ICT in piazza per adulti e bambini<br />

Per maggiori informazioni: https://www.eventi.polimi.it/rassegna-evento/polimifest-2017<br />

*Ciclo <strong>di</strong> film a tema scientifico con l’introduzione <strong>di</strong> docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


L’unione fa la forza:<br />

per fare <strong>MAP</strong><br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> te.<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

N°2 - AUTUNNO 2017 N°3 - PRIMAVERA 2018<br />

N°0 - AUTUNNO 2016<br />

N°1 - PRIMAVERA 2017<br />

Unisciti ai 1.500 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la<br />

redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />

Contributi annuali possibili<br />

70€ 120€ 250€ 500€<br />

Standard<br />

Senior<br />

Silver<br />

Gold<br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

• On line: sul portale www.alumni.polimi.it<br />

• Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

- Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

• Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />

Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN:IT9ØSØ5696Ø162ØØØØØ1ØØØ2X32Ø<br />

BIC/SWIFT: POSOIT21Ø8Y<br />

• Presso il nostro ufficio: contanti, carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to o bancomat, da<br />

lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 15:00


2017


<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

P.zza Leonardo Da Vinci, 32<br />

20133 <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941<br />

<strong>Alumni</strong>@polimi.it<br />

www.alumni.polimi.it<br />

Facebook: <strong>Alumni</strong> Polimi Association -<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Linke<strong>di</strong>n: Discussions - <strong>Alumni</strong> Polimi-<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!