23.12.2020 Views

LeStrade n.1563 dicembre 2020

MONOGRAFICO Numero dedicato alle reti stradali INTERVISTE In esclusiva Anas e Commissione EU SPECIALISTI Norme, sicurezza e alta tecnologia

MONOGRAFICO
Numero dedicato alle reti stradali
INTERVISTE
In esclusiva Anas e Commissione EU
SPECIALISTI
Norme, sicurezza e alta tecnologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 1563/ 12 DICEMBRE <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

MONOGRAFICO<br />

Numero dedicato<br />

alle reti stradali<br />

INTERVISTE<br />

In esclusiva Anas<br />

e Commissione UE<br />

SPECIALISTI<br />

Norme, sicurezza<br />

e alta tecnologia<br />

ENGLISH VERSION


Mapeshield<br />

®<br />

PRODOTTO<br />

ITALIANO<br />

TEKNA CHEM S.p.A. - via Sirtori, 20838 Renate (MB) tel. 0362 918311 - www.teknachem.it - info@teknachemgroup.com<br />

Numero Verde<br />

80020116<br />

servizio gra


2<br />

Sommario<br />

ISSN: 0373-2916<br />

N. 1563 Dicembre <strong>2020</strong> anno CXXII<br />

3 LS<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO/CONV/059/2010<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Laura Croci<br />

marketing @ fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

una copia E 10,00<br />

una copia estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

Tep Srl<br />

Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza<br />

EDITORIALE<br />

7 In viaggio nel 123° anno grazie al lavoro di squadra<br />

di Lucia Edvige Saronni<br />

LE INTERVISTE<br />

10 La strada sostenibile dal presente al futuro<br />

Intervista a Claudio Andrea Gemme, presidente di Anas<br />

(Gruppo FS Italiane)<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

16 Sicurezza e vivibilità nell’Europa digitale<br />

Intervista a Claire Depré, capo Unità ITS Commissione<br />

europea DG MOVE<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

I PROTAGONISTI<br />

22 Laboratorio nazionale di guida autonoma<br />

Report dal webinar Anas-PIARC Italia su smart road<br />

e veicolo connesso<br />

di Fabrizio Apostolo<br />

26 La qualità totale delle barriere<br />

Report dal webinar Anas-leStrade sull’albo<br />

di installatori qualificati<br />

di Emilia Longoni<br />

32 Approccio strategico agli asset stradali<br />

Conversazione con AIIT sul nuovo modello<br />

di gestione del patrimonio viario<br />

di Mauro Armelloni<br />

con<br />

con<br />

con<br />

GLI SPECIALISTI<br />

38 Il buon governo dell’ambiente<br />

con<br />

di Michele Coghe, Lorena Fenu, Patrizia Matta<br />

44 Intelligenza artificiale e benessere sociale<br />

di Luciana Iorio<br />

48 La sicurezza stradale tra norme e gestione<br />

di Balduino Simone<br />

60 Gestione 3D di reti viarie<br />

di Jean-Noel Pontarollo, Eros Agosto, Leandro Bornaz<br />

LE INIZIATIVE<br />

68 Patto per la road safety<br />

con<br />

70 Gestione illuminata<br />

con<br />

72 Autostrada antinebbia<br />

74 Calcestruzzi eterni per opere stradali<br />

a cura di leStrade in collaborazione con l’Istituto Italiano per<br />

il Calcestruzzo - Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul<br />

Calcestruzzo<br />

INDICI GENERALI ANNATA <strong>2020</strong><br />

120 Sommari<br />

124 Argomenti<br />

127 Autori<br />

GLI INNOVATORI<br />

THE INNOVATORS<br />

80 Il passo veloce delle strade digitali<br />

The fast pace of digital roads<br />

di Loretta Corti, Valter Gavello<br />

86 Re-immaginare le ispezioni dei<br />

ponti<br />

Reimagining bridge inspections<br />

di Meg Davis<br />

90 Macchine per Genova<br />

Machinery for Genoa<br />

92 La qualità in crescendo<br />

A qualitative growth<br />

96 La bellezza che protegge<br />

The beauty that protects<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue<br />

100 Prestazioni ambientali<br />

Environmental performance<br />

102 Aria nuova per le strade<br />

New air for the roads<br />

104 Ad honorem et virtutes<br />

To the honor and competences<br />

106 L’eccellenza nella protezione<br />

The excellence in protection<br />

108 Unica e tecnologica<br />

A unique and high-tech PBM<br />

sprayer<br />

110 Robustezza e mobilità<br />

Robustness and mobility<br />

112 Programmato per rigenerare<br />

Designed to regenerate<br />

114 Nuove generazioni<br />

New generations<br />

115 Nuova finestra sulla sicurezza<br />

A new window on road safety<br />

116 Infissione misurata<br />

Piling parameters<br />

117 Apertura da record<br />

Opening in record time<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa rivista sia in forma<br />

scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing<br />

list esclusivamente per l’invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri,<br />

in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy<br />

N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in<br />

futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa<br />

Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Apostolo<br />

fapostolo@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni<br />

Stefano Chiara<br />

Emilia Longoni<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci jcampolucci@fiaccola.it<br />

Ornella Oldani ooldani@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Eros Agosto, Mauro Armelloni,<br />

Leandro Bornaz, Gabriele Camomilla,<br />

Silvio Cocco, Michele Coghe,<br />

Loretta Corti, Meg Davis, Lorena Fenu,<br />

Valter Gavello, Luciana Iorio,<br />

Emilia Longoni, Patrizia Matta,<br />

Jean-Noel Pontarollo, Balduino Simone.<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Già Amministratore delegato ANAS<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Già Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro e dei<br />

Serramenti<br />

Sommario<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

On line nella<br />

sezione Archivio,<br />

tutti i numeri sfogliabili


4<br />

Inserzionisti<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

www.stradeanas.it<br />

In Copertina Gestore e utenti del network viario nazionale<br />

uniti per aumentare gli standard di sicurezza<br />

stradale: il primo attraverso ingenti investimenti nel<br />

miglioramento della rete, i secondi assumendo comportamenti<br />

corretti alla guida. È l’obiettivo, quest’ultimo,<br />

della campagna #GUIDAeBASTA, che prosegue<br />

anche quest’anno con nuovi contenuti presentati nel<br />

corso di un seguitissimo webinar online lo scorso 16<br />

novembre, giorno successivo alla Giornata mondiale<br />

in memoria delle vittime della strada.<br />

© Anas SpA<br />

I Cop.<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it 20<br />

Brokk Italia Srl<br />

brokk.com 69<br />

I.ME.VA SpA<br />

imeva.it 31<br />

Istituto I.R.I.D.E. Srl<br />

istituto-iride.com 19<br />

Italcementi SpA<br />

italcementi.it 36<br />

Iterchimica Srl<br />

iterchimica.it 59<br />

Mapei SpA<br />

mapei.com<br />

Italcementi<br />

II Cop.<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 105<br />

Aziende citate<br />

AdHoc 3D Solutions 60<br />

Ambarella 22<br />

Anas (Gruppo FS) 9, 22, 26, 38, 54, 68,<br />

70, 80, 96, 117<br />

astepON 54<br />

Bentley Systems 86<br />

Bitem 100<br />

Bomag 90<br />

Casavecchia Lavori 100<br />

CSI 26<br />

Dronezero 102<br />

Dynapac 114<br />

Dynatest Italy 92<br />

Fincantieri 94<br />

GEIE TMB 60<br />

Geobrugg 106<br />

Giuggia Costruzioni 90, 92<br />

Imeva 115<br />

IMQ 26<br />

Istituto Italiano Calcestruzzo 74<br />

Iterchimica 92<br />

Massenza 108<br />

Merlo 104<br />

Meiser 110<br />

Musinet Engineering 106<br />

Muvi 108<br />

Pauselli 116<br />

Petroli Firenze 100<br />

Prealux 110<br />

Rockolors 100<br />

Roadlink 54, 96<br />

Sina 16, 22<br />

Sinelec 80<br />

Sitaf 106<br />

SMA Road Safety 117<br />

TE Tangenziale Esterna 72<br />

Tekna Chem 74<br />

TELT 106<br />

Valli Zabban 112<br />

VisLab 22<br />

Vita International 54, 96<br />

WeBuild 92<br />

31 ottobre <strong>2020</strong><br />

Il segno di una nuova era.<br />

Valli Zabban è lieta di presentare il suo nuovo logo.<br />

Linee innovative, moderne e razionali, che segnano<br />

il nuovo corso aziendale.<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

MBCC Group<br />

master-builders-solutions.com 78<br />

SINA SpA<br />

sinaing.it 6<br />

Codevintec Italiana Srl<br />

codevintec.it 65<br />

Merlo SpA<br />

merlo.com 66<br />

Sinelec SpA<br />

sinelec.it<br />

IV Cop.<br />

Cracco Srl<br />

cortensafe.it 73<br />

Pauselli Srl<br />

pauselligroup.com 91<br />

Studio Ingegneria Filippo Cavuoto<br />

studiocavuoto.com 15<br />

Draco Italiana SpA<br />

draco-edilizia.it 35<br />

Prealux Srl<br />

prealux.it 47<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it<br />

III Cop.<br />

Geom. Diego Curri<br />

dronezero.net 71<br />

Prometeoengineering.it Srl<br />

prometeoengineering.it 101<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it 5<br />

Ogni meta, con VZ.<br />

Elia Peroni & C. Sas<br />

eliaperoni.it 43<br />

Raet Srl<br />

raetsrl.it 53.<br />

Vita International Srl<br />

vitainternational.it 8<br />

www.vallizabban.it


INFRASTRUTTURE SICURE<br />

PAVEMENT MANAGEMENT SYSTEM - P.M.S.<br />

per l'accertamento ed il miglioramento dei parametri<br />

prestazionali delle pavimentazioni<br />

7 LS<br />

Inizierò con tre numeri: 1, 2, 3. Quelli che ne compongono un altro: 123. Sono gli anni che<br />

nel 2021 compirà la nostra, la vostra rivista leStrade. Cifra non tonda, ma estremamente<br />

simbolica, nonché piena espressione di un percorso che ci vede impegnati non certo da<br />

ieri. Un impegno, questo, che i nostri interlocutori (istituzioni, gestori, progettisti, imprese,<br />

sviluppatori di materiali e tecnologie, protagonisti nel campo delle macchine e delle<br />

attrezzature) ci hanno pienamente riconosciuto anche e soprattutto nel corso di un anno<br />

funestato come quello che ci lasciamo alle spalle, l’anno del Covid-19. Eppure, nonostante il<br />

contesto di tempesta, il nostro settore non si è perso d’animo, ma ha stretto le fila puntando<br />

su competenza e passione, su vigore e rigore. Noi, grazie al sostegno di tutti (e per questo...<br />

grazie!), abbiamo fatto la stessa cosa. Abbiamo ripensato in corsa parte dei nostri piani editoriali, per<br />

esempio, per fornire al lettore quel giusto mix di informazione e approfondimento che è poi la prima<br />

matrice di ogni buona divulgazione. Abbiamo raccontato, a marzo, le aziende che producono sicurezza<br />

e innovazione rimaste “orfane” di Intertraffic (peraltro ancora procrastinata). Abbiamo accompagnato,<br />

ad aprile, chi ha rialzato subito la testa e accelerato sul fronte delle misure di tutela della salute e anche<br />

di sostegno ai propri territori di riferimento. E via di questo passo.<br />

Editoriale<br />

In viaggio nel 123° anno<br />

grazie al lavoro di squadra<br />

Tecnologie Alto Rendimento<br />

F–HWD<br />

Pave Scanner<br />

Analisi delle condizioni strutturali<br />

e funzionali delle pavimentazioni<br />

Formazione Banca<br />

Dati Stradali e P.M.S.<br />

www.sinaing.it<br />

Servizi certificati di monitoraggio<br />

mediante strumentazioni evolute e<br />

prove di laboratorio accreditate alla<br />

norma UNI 17025<br />

Stato di Esercizio - IPav<br />

100<br />

85<br />

70<br />

55<br />

40<br />

25<br />

10<br />

0<br />

Good<br />

Satisfactory<br />

Fair<br />

Poor<br />

Very Poor<br />

Serious<br />

Failed<br />

Significant Drop<br />

in Condition<br />

Time<br />

Cosa, Dove, Quando<br />

Small % of<br />

Pavement Life<br />

$1 for<br />

Rehabilitation<br />

Here<br />

Will Cost<br />

$4 to $5<br />

Here<br />

Abbiamo poi elevato il nostro tasso di internazionalizzazione, pubblicando ampi dossier in doppia lingua,<br />

italiano e inglese, e abbiamo curato nuove iniziative digital, una su tutte: la diffusione free via newsletter<br />

e canali web-social (come la pagina LinkedIn del nostro direttore editoriale Fabrizio Apostolo) dei PDF di<br />

tutti i numeri della rivista. Una campagna di sostegno alla comunità tecnica che ci ha restituito riscontri<br />

di vivo apprezzamento, e non possiamo che esserne più che lieti.<br />

Ultimo ma non ultimo, come si suol dire, questo numero di <strong>dicembre</strong> che state consultando su notebook,<br />

tablet o smarphone o che state sfogliando. È la terza edizione del nostro monografico tutto stradale,<br />

quello che ha debuttato nel 2018, anno dei nostri 120 e dei 90 di Anas, che ci sostiene appieno anche<br />

in questa occasione (un doveroso grazie va anche, naturalmente, a tutto il suo staff di comunicazione<br />

e tecnico). Visto il gradimento della prima e della seconda volta, non potevamo che fare il tris,<br />

consegnandovi un fascicolo davvero speciale, per quantità e qualità di contenuti. Chi l’ha fatto?<br />

Noi, certo, ma anche, come sempre, tutti voi, che fate parte del network di leStrade, accomunati<br />

dall’amore per la buona tecnica e per la qualità.<br />

Buon anno a tutti, dunque, ce n’è bisogno. Il nostro 123° nasce però già bene: con la<br />

certezza, forgiata dalla storia antica e recentissima, che avremo sempre al nostro<br />

fianco una grande squadra, quella formata dai tecnici del settore.<br />

Aran<br />

Scrim<br />

Ottimizzazione del Budget<br />

4<br />

3,8<br />

PSR<br />

3,6<br />

3,4<br />

3,2<br />

3<br />

93 94 95 96<br />

Anno<br />

97 98<br />

-20% Planned 25% 63%<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile<br />

leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


LS<br />

LA SICUREZZA<br />

INCONTRA IL DESIGN<br />

BARRIERE STRADALI ECOSOSTENIBILI<br />

IMMAGINA UNA STRADA...<br />

LE INTERVISTE<br />

...che attraversa l’Ambiente senza opprimerlo, dove<br />

la Sicurezza non è più solo una parola, una strada che<br />

parte dall’Innovazione e conduce all’Ecosostenibilità.<br />

n La strada sostenibile dal presente al futuro<br />

Questa è la strada di VITA INTERNATIONAL.<br />

Percorriamola insieme.<br />

n Sicurezza e vivibilità nell’Europa digitale<br />

CORTINA STELVIO LIVIGNO BORMIO<br />

Via Averolda, 28/30/32<br />

25039 Travagliato (BS) • Italia<br />

T. + 39 030 77 77 949 • F. + 39 030 77 71 474<br />

info@vitainternational.it<br />

www.vitainternational.it


10<br />

11 LS<br />

Intervista a Claudio Andrea Gemme, presidente di Anas (Gruppo FS Italiane)<br />

La strada sostenibile<br />

dal presente al futuro<br />

IL “GRANDE LABORATORIO” ANAS RACCONTATO DA CHI LA<br />

PRESIEDE, OCCUPANDOSI IN PRIMA PERSONA ANCHE<br />

DI UNA FRONTIERA D’INNOVAZIONE COME LA VIABILITÀ<br />

DI CORTINA 2021. SOTTO I RIFLETTORI, NUMEROSE INIZIATIVE<br />

GREEN, DALL’ILLUMINAZIONE ALLE BARRIERE ANTIRUMORE,<br />

NONCHÈ LO SCENARIO ECO-TECH DELLE SMART ROAD, CHE CI<br />

CONSENTIRANNO DI VIAGGIARE IN AMBIENTI SEMPRE PIÙ SICURI.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

1. Claudio Andrea Gemme,<br />

presidente di Anas<br />

2. Nuova illuminazione<br />

per il GRA, a Roma<br />

3. Strade dentro l’ambiente:<br />

la SS 77 nelle Marche<br />

si per l’industria italiana, perché concilia la tutela dell’ambiente<br />

e la competitività industriale grazie alle innovazioni<br />

tecnologiche. Abbiamo, dunque, numerosi progetti in corso,<br />

perché convinti che si possano gestire reti infrastrutturali<br />

e governare la mobilità su strada con modalità sostenibili<br />

e green, anche grazie alle nuove tecnologie, e con<br />

risultati significativi in termini di maggiore sicurezza e innalzamento<br />

dei livelli di servizio delle strade.<br />

Un aspetto cruciale della sostenibilità, per ogni<br />

azienda, riguarda in genere quanto avviene in casa<br />

propria: procedure, meccanismi, acquisti, risorse.<br />

Come si sta muovendo Anas in questo senso? Secondo<br />

quali linee guida?<br />

In linea con gli obiettivi della sostenibilità, abbiamo accelerato<br />

il processo di de-carbonizzazione previsto dall’Unione<br />

Europea per il 2050. A partire da agosto, stiamo utilizzando<br />

solo energia sostenibile, rinnovabile e pulita per tutte le<br />

attività aziendali Anas. Tramite l’adesione alla Convenzione<br />

Consip, abbiamo potuto acquistare tutto lo stock disponibile<br />

di energia pulita per le sedi di lavoro, per le gallerie<br />

e per l’illuminazione lungo la rete stradale e autostradale<br />

Anas. Con la fornitura annuale degli oltre 3.800 punti di<br />

prelievo, per un consumo di circa 380mila MWh all’anno,<br />

l’azienda produrrà un beneficio ambientale equivalente alla<br />

non emissione di oltre 100mila tonnellate di CO2. Inoltre<br />

Anas, come società operativa del Gruppo FS Italiane, sta<br />

lavorando all’introduzione di linee guida per la gestione<br />

sostenibile della supply chain, che parte dall’inserimento<br />

di regole relative a previdenza sociale, codice etico, salute<br />

e sicurezza sul lavoro, ambiente, eccetera, tra le clausole<br />

standard inserite nei contratti e prosegue attraverso<br />

un percorso volto al miglioramento delle performance ambientali<br />

e sociali dei propri fornitori.<br />

Anas, lo sappiamo bene, è un “pianeta imprenditoriale”<br />

che offre soprattutto mobilità e sicurezza, avendo<br />

quindi la grande responsabilità di portare anche<br />

il messaggio sostenibile in molteplici contesti e territori.<br />

Quanto peso ha questa “linea verde” nelle attività<br />

di Anas su strada, che si tratti di realizzare nuove<br />

opere o di riqualificare infrastrutture esistenti?<br />

Stiamo lavorando affinché la nostra azienda diventi sempre<br />

più sostenibile e sia in linea con gli obiettivi di lungo periodo<br />

che il Gruppo FS si è dato. Molte imprese, anche nel<br />

settore delle infrastrutture, si sono dotate infatti di comitati<br />

di sostenibilità ai più alti livelli, di policy organiche che<br />

abbracciano gli aspetti di impatto ambientale e di responsabilità<br />

sociale, e il Gruppo FS è tra queste realtà. Anas è<br />

- e dobbiamo esserlo sempre di più - una realtà con una<br />

grande sensibilità verso l’innovazione tecnologica e le sue<br />

applicazioni. Ci occupiamo di strade, ma siamo anche un<br />

contenitore di progetti innovativi e di sviluppo tecnologico<br />

con un valore che credo sia difficile trovare in altri contesti.<br />

Ricordo inoltre che Anas, in conformità con il Decreto<br />

Interministeriale 135 dell’11 aprile 2008 e in linea con<br />

Le Interviste<br />

1<br />

Presidente Gemme, un aspetto importante<br />

nell'insieme delle attività di Anas che lei presiede<br />

è senz'altro quello della sostenibilità<br />

ambientale legata anche ai temi della tecnologia e<br />

della sicurezza. Può delinearci la cornice strategica<br />

d'insieme in cui poter collocare le diverse iniziative<br />

aziendali a questo riguardo?<br />

Sostenibilità, tecnologia, sicurezza sono i cardini su cui si<br />

fonda la mission di Anas, società del Gruppo FS Italiane<br />

che si occupa di garantire la continuità territoriale del Paese<br />

attraverso gli oltre 30mila km di rete stradale e autostradale<br />

che gestisce e manutiene. Negli ultimi anni il significativo<br />

aumento da parte di Anas della spesa in attività<br />

di manutenzione programmata ha permesso il graduale<br />

miglioramento delle condizioni della rete infrastrutturale<br />

stradale e ancora di più faremo nei prossimi anni.<br />

Il tema della manutenzione è collegato tra l’altro allo<br />

sviluppo della sostenibilità, argomento di grande<br />

importanza che ci riguarda tutti. L’esigenza di contenere<br />

i consumi energetici e le emissioni di gas<br />

climalteranti, di porre attenzione all’uso “circolare”<br />

delle risorse, di valutare con interesse l’impronta<br />

ecologica delle attività che si compiono,<br />

sono oggi questioni che devono essere<br />

messe al centro delle scelte manageriali<br />

di un’azienda. Sono convinto che il progresso<br />

sostenibile sia un'opportunità e<br />

non un vincolo. Anas rappresenta in<br />

questo senso uno tra gli esempi virtuo-<br />

2<br />

3<br />

Le Interviste<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

con


12<br />

13 LS<br />

le direttive della Commissione Europea, applica il GPP, il<br />

Green Public Procurement. Il GPP è attuato per favorire lo<br />

sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto<br />

ambientale attraverso la leva della domanda pubblica,<br />

contribuendo anche all’uso efficiente delle risorse dell’economia<br />

circolare. L’obiettivo è l’efficienza e il risparmio<br />

nell’impiego delle risorse, la riduzione dell’uso di sostanze<br />

pericolose e quella dei rifiuti prodotti, la definizione di<br />

criteri ambientali minimi da inserire nei bandi di gara delle<br />

PA per gli acquisti di beni e servizi.<br />

Altri esempi possibili, in questo caso mettendo al<br />

centro dell'attenzione il binomio “ambiente e tecnologia”:<br />

partiamo dall'illuminazione...<br />

Certamente. Un altro progetto importante è quello denominato<br />

Greenlight, che si pone l’obiettivo di ridurre i consumi<br />

energetici per l’illuminazione nelle 1.900 gallerie in<br />

gestione della rete stradale di nostra competenza. Le attività<br />

sono già in corso. L’investimento è di 30 milioni di euro<br />

con un tempo di rientro medio di circa 7 anni. Il risparmio<br />

in termini di emissioni di CO2 sarà di circa 1.000.000 kg e<br />

di oltre 2 milioni di euro in termini economici. Il progetto<br />

Smart Light, invece, è testato sul Grande Raccordo Anulare<br />

di Roma. Un sistema di controllo dell’impianto di illuminazione,<br />

con lampade Led, che consente una regolazione<br />

“punto punto” del flusso luminoso, attraverso una<br />

tecnologia wireless di ultima generazione definita zigbee.<br />

Proseguiamo con la gestione energetica, nel presente<br />

e anche in prospettiva, al servizio della mobilità e<br />

anche dei territori attraversati.<br />

Di particolare valore, oltre al piano Green Light, è il lavoro<br />

che stiamo facendo nell’ambito del piano Smart Road<br />

Anas, per la realizzazione di apposite aree denominate<br />

Green Island in cui verrà prodotta energia elettrica rinnovabile,<br />

fotovoltaica e/o eolica ogni 30 km circa. Dalle Green<br />

Island verrà distribuita energia pulita che alimenterà<br />

4<br />

tutti gli apparati della Smart Road. Nelle Green Island saranno<br />

installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica<br />

di droni per il monitoraggio e le ispezioni di opere civili<br />

strategiche e per utilizzare gli stessi per una sorveglianza<br />

continua della strada anche a fini di pubblica sicurezza.<br />

Anas sta anche dando un forte contributo alla mobilità elettrica.<br />

Abbiamo pubblicato bandi di gara per l’affidamento<br />

delle concessioni per aree di servizio che prevedono colonnine<br />

di ricarica elettrica veloce sui nostri principali assi<br />

viari: sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, sulla A19 Palermo-Catania<br />

e in 10 aree di servizio lungo le autostrade<br />

A90 Grande Raccordo Anulare di Roma e A91 Autostrada<br />

Roma-Aeroporto di Fiumicino.<br />

Altro aspetto in cui le infrastrutture possono davvero<br />

proporsi come leva di cultura ecosostenibile è quello<br />

della mitigazione, sia acustica<br />

sia paesaggistica. Cosa<br />

sta facendo Anas a riguardo?<br />

L’impegno di Anas contro l’inqui-<br />

4. Green Light: illuminazione<br />

a Led in galleria<br />

5. Il presidente di Anas<br />

in un’occasione pubblica...<br />

...e durante una visita<br />

in cantiere<br />

6<br />

6. Barriere antirumore sulla<br />

SS 63 del Valico del Cerreto<br />

7. Piano Cortina 2021: lavori<br />

lungo la SS 51 di Alemagna<br />

nel comune di Longarone<br />

7<br />

namento acustico si traduce nel monitoraggio sistematico<br />

del livello di esposizione, sia in risposta a richieste di verifica<br />

da parte di singoli cittadini, sia su segnalazione da parte<br />

delle autorità locali. Non solo interventi operativi, ma anche<br />

ricerca e innovazione: Anas infatti con il Centro Sperimentale<br />

Stradale di Cesano (CSS) - il polo di riferimento<br />

scientifico, tecnico e di supporto a livello nazionale per tutte<br />

le attività concernenti la costruzione e la manutenzione<br />

delle infrastrutture viarie – svolge studi per il monitoraggio<br />

acustico e la valutazione dello stato attuale di inquinamento<br />

dovuto alle emissioni sonore prodotte dal traffico,<br />

in relazione anche all’adozione di materiali per le protezioni<br />

fonoisolanti e fonoassorbenti (barriere antirumore e pavimentazioni<br />

a bassa emissione del rumore di rotolamento).<br />

Inoltre, attraverso il progetto Dynamap, realizzato da Anas<br />

e finanziato con il contributo dell’Unione Europea, vogliamo<br />

creare una mappatura acustica della rete stradale in tempo<br />

reale tramite l’installazione di dispositivi intelligenti in<br />

grado di rilevare e rappresentare la rumorosità generata<br />

dalle infrastrutture stradali. Il progetto prevede l’elaborazione<br />

e la realizzazione di un sistema di monitoraggio per<br />

controllare e verificare la fattibilità di aggiornamento delle<br />

mappe acustiche in tempo reale lungo una strada principale<br />

(il Grande Raccordo Anulare di Roma) e nell’agglomerato<br />

urbano di Milano. È in corso anche un progetto di<br />

Anas sulle barriere antirumore, che si inserisce nell’ambito<br />

delle attività di risanamento acustico previste dal Piano<br />

di Contenimento ed Abbattimento del Rumore (PCAR)<br />

elaborato nel 2013, in conformità con quanto stabilito dalla<br />

legislazione nazionale e dalla Direttiva Europea sul rumore<br />

ambientale.<br />

Sul piano della mitigazione paesaggistica, posso dire che<br />

da tempo stiamo mettendo in campo interventi di mitigazione<br />

delle opere nel loro contesto circostante e di riferimento.<br />

Gli interventi di compensazione e mitigazione ambientale<br />

sono messi a punto lungo tracciati che presentano<br />

situazioni di grande eterogeneità, dalle strade di mare a<br />

quelle di montagna, da quelle che attraversano valli a passaggi<br />

a mezza-costa o situate tra pareti rocciose. In questo<br />

scenario, la connotazione di maggiore evidenza consiste<br />

nel sistema dei segni e delle testimonianze lasciate<br />

dalla storia e dalla natura: le colture del paesaggio agrario,<br />

l’antico reticolo della viabilità locale e poderale, un sistema<br />

Le Interviste<br />

Un curriculum d’eccezione tra energia e infrastrutture<br />

Claudio Andrea Gemme, presidente di Anas e commissario per il Piano Cortina 2021 di<br />

potenziamento della viabilità in vista dei Mondiali di sci, ha ricoperto molteplici incarichi<br />

di rilievo internazionale. Genovese, laureato in Scienze Economiche e Politiche con indirizzo<br />

politico internazionale, è attualmente anche presidente di Issel Nord, membro del<br />

CdA di Fincantieri Marine Systems North America, vicepresidente Vicario di ANIMP, membro<br />

dell’Advisory Board di Confindustria dove è presidente del Gruppo Tecnico Industria<br />

e Ambiente, membro della Commissione Pesenti, past president e membro del Consiglio<br />

di Presidenza di ANIE Confindustria, consigliere di ISPI, presidente dell’Associazione<br />

Gaslini Onlus e del Comitato Strategico del Centro Studi Grande Milano. Gemme, esperto<br />

riconosciuto nel campo dell’energia e dell’efficienza energetica, è<br />

stato amministratore delegato e presidente di Ansaldo SI, di cui ha gestito<br />

la privatizzazione, AD e presidente di Nidec ASI e, in precedenza,<br />

5b<br />

AD di ASIRobicon con ruoli nelle branch estere in Europa e Asia. È stato<br />

anche presidente di Fincantieri SI e AD di Isotta Fraschini e, in seguito,<br />

membro del CdA. Dal 2011 al 2016 è stato presidente di ANIE-Confidustria.<br />

Cavaliere della Repubblica, Claudio Andrea Gemme nel 2015<br />

è stato insignito del Premio Grandi Guglie Milano.<br />

5a<br />

Le Interviste<br />

con


14<br />

15<br />

23LS<br />

15 LS<br />

8<br />

di sentieri complesso che si è creato e sviluppato nei secoli<br />

rinnovando i tracciati e modificandoli per adattarli alle esigenze<br />

delle varie epoche, la presenza degli edifici storici e<br />

religiosi, che connotano fortemente le aree attraverso le<br />

vicende del passato. Quando costruiamo una nuova strada<br />

dobbiamo tenere conto di tutto questo prevedendo interventi<br />

di mitigazione degli impatti visuali, acustici, fisici,<br />

funzionali e di raccordo con il verde presente lungo il margine<br />

delle nostre strade. Inoltre è necessario anche pensare<br />

alla caratterizzazione formale e paesaggistica delle opere<br />

d’arte (imbocchi delle gallerie, ponti e muri di sostegno)<br />

e delle aree di svincolo, alla riqualificazione di ambiti di territorio<br />

esterni al tracciato, ma a esso connessi ecologicamente<br />

e visivamente, prevedendo, a titolo di compensazione,<br />

una serie di interventi di recupero e riconnessione<br />

del sistema naturale con quello antropico.<br />

Presidente, lei è anche commissario per la viabilità<br />

di Cortina 2021, un grande evento che potrà<br />

rappresentare un “laboratorio” di best practice in<br />

vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Può<br />

raccontarci di che cosa Anas si sta occupando nello<br />

specifico?<br />

Il Governo mi ha delegato, in qualità di commissario straordinario,<br />

alla definizione di un piano degli interventi infrastrutturali<br />

relativi alla viabilità stradale per consentire la<br />

realizzazione del progetto sportivo dei campionati mondiali<br />

di sci alpino che, è stato confermato, si terranno a Cortina<br />

nel 2021. Per la definizione del piano, Anas ha lavorato<br />

confrontandosi con le comunità locali sulla risoluzione<br />

delle criticità del territorio. Il Piano infrastrutturale, per un<br />

investimento complessivo di circa 270 milioni di euro, ha<br />

puntato infatti su soluzioni condivise per accrescere la sostenibilità<br />

ambientale e la valorizzazione del territorio, garantendo<br />

la sicurezza e la fluidità della circolazione stradale.<br />

Le attività previste nell’ambito del Piano proseguono<br />

senza sosta. A novembre, per esempio, abbiamo varato<br />

due campate del nuovo ponte tra Castellavazzo e Galleria<br />

Termine, nel comune di Longarone, in provincia di Belluno.<br />

Si tratta di importanti lavori finalizzati al miglioramento<br />

della viabilità lungo un tratto particolarmente tortuoso<br />

del tracciato esistente, nell’ottica di potenziare gli standard<br />

di mobilità dell’arteria. Gli interventi previsti riguardano la<br />

strada statale 51 Alemagna, la statale 51 bis Alemagna e<br />

la statale 52 Carnica.<br />

Presidente, a Cortina è in corso anche la realizzazione<br />

di un importante progetto di Smart Mobility.<br />

Di cosa si tratta?<br />

Stiamo dotando la Statale 51 Alemagna di un'infrastruttura<br />

tecnologica Smart Road, per un investimento complessivo<br />

di circa 26 milioni di euro. Si tratta della prima esperienza<br />

di smart mobility in Europa, con l’obiettivo di rendere più<br />

efficienti i flussi di traffico, nonché migliorare la sicurezza<br />

stradale e il comfort di guida, grazie al controllo dell’infrastruttura<br />

attraverso le tecnologie IoT (Internet of Things).<br />

Con la fine dei lavori, Anas fornirà così una piattaforma integrata<br />

per la gestione della mobilità che garantirà la migliore<br />

qualità degli spostamenti nella Valle, non solo per<br />

gli eventi sportivi ma anche per il futuro quotidiano di residenti<br />

e turisti.<br />

Restiamo in tema di innovazione tecnologica. Anas<br />

sta lavorando a un progetto di Smart road su altre<br />

arterie strategiche in gestione.<br />

Anas, in linea con gli indirizzi ricevuti dal Ministero delle<br />

Infrastrutture, ha iniziato a concepire le Smart Road con<br />

grande anticipo in Europa. L’obiettivo è dotare il Paese di<br />

una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento<br />

e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione<br />

8. Test con auto a guida<br />

autonoma in Sardegna<br />

lungo un tratto chiuso<br />

al traffico dell’itinerario<br />

Sassari-Olbia<br />

Osservatorio<br />

engineering<br />

Nel mese di agosto l’Osservatorio<br />

luglio il numero delle gare sopra<br />

soglia cala del 62,7% mentre<br />

quelle sotto soglia del 7,4%, il<br />

del valore. Anche mento il mercato di circa di250 milioni principalmente euro, anche dovuto grazie alla a contributi<br />

tutti i servizi di europei, ingegneria nell’ambito e del pubblicazione Programma Operativo di 3 bandi, PON divisi Infra-<br />

in<br />

architettura in agosto strutture sente e Reti le 2014-<strong>2020</strong> 24 lotti, del con MIT.<br />

un valore di 1.554,5<br />

OICE ha certificato la criticità della<br />

dato del valore è ancora più<br />

avvisaglie di una crisi, infatti le<br />

milioni di euro, pubblicato da RFI.<br />

situazione del mercato della<br />

accentuato -86,5% sopra soglia e<br />

gare pubblicate Quali sono 365 sono per gli un obiettivi “Nei dei due processi mesi di di vigenza trasformazio-<br />

del<br />

progettazione pubblica che tocca i<br />

-16,4% sotto soglia. Rimane<br />

valore di 123,7 ne milioni digitale?<br />

euro, -<br />

decreto semplificazioni - rileva il<br />

minimi dell’anno: le gare rilevate<br />

sono state 150 con un valore di<br />

19,8 milioni di euro, cala del<br />

25,7% e il valore dell’81,1%<br />

rispetto a luglio, e del 41,6% nel<br />

numero e del 49,8% nel valore<br />

rispetto ad agosto 2019. Da<br />

segnalare che nel mese di agosto<br />

è quasi completamente scemato il<br />

contributo degli accordi quadro.<br />

Anche le prime anticipazioni<br />

sull’andamento della<br />

progettazione a settembre<br />

mostrano un andamento calante,<br />

ancora fortemente positivo il<br />

risultato degli otto mesi del <strong>2020</strong><br />

sempre per i servizi di sola<br />

progettazione: il numero dei bandi<br />

è stato di 2.085 per<br />

un valore di 536,3<br />

milioni di euro:<br />

+11,1% in numero e<br />

+29,0% in valore sui<br />

primi otto mesi del 2019. I bandi<br />

per accordi quadro, sono stati 110<br />

per 277,8 milioni di euro. Se<br />

consideriamo i dati dei servizi di<br />

sola progettazione, al netto del<br />

24,0% in numero I nostri e -35,9% obiettivi in sono Presidente la riduzione dell’OICE dell’incidentalità, Gabriele un<br />

valore sul precedente maggior mese comfort di di viaggio, Scicolone la gestione - la media e il giornaliera miglioramen-<br />

luglio. Rispetto to ad delle agosto condizioni 2019 il di traffico dei bandi e degli di progettazione eventi straordinari è di<br />

numero cala del criticità, 29,5% e il il miglioramento valore<br />

passata delle dai informazioni 13 tra gennaio all’utenza, e la<br />

cresce resilienza dell’8,7%. delle reti di trasporto, giugno, ai l’interazione 7 di agosto digitale e ai 6 della con i<br />

Negli territori otto mesi attraversati. del Ma prima vogliamo metà anche di settembre. porre le Ci basi per<br />

<strong>2020</strong> la graduale i bandi circolazione auguriamo dei veicoli che a guida ciò sia autonoma. dovuto Ri-<br />

pubblicati sale al mese sono di stati ottobre, all’effetto infatti, la prima di una sperimentazione pausa<br />

di<br />

4.130 un veicolo per un a valore guida autonoma, determinata realizzata dall’attesa insieme del ad testo Alber-<br />

di 1.401,7 milioni to Broggi, di euro, direttore generale finale del di Vislab, decreto su e una da ferie strada e Anas<br />

+11,0% in numero in Sardegna: e +55,8% la in SS 199 Smart direttrice working Sassari-Olbia. dei tecnici Si della tratta di<br />

valore rispetto ai un primi lotto otto di 7 mesi km, in corso PA, di ma completamento siamo molto preoccupati.<br />

e di prossima<br />

del 2019. Spinta apertura in avanti al dei traffico, che Probabilmente presenta le caratteristiche solo a ottobre ottima-<br />

bandi per appalti li per integrati: il test sperimentale, nel<br />

avremo anche un se quadro non è stata chiaro ancora degli im-<br />

sono solo 81 le gare di<br />

numero e del valore degli accordi<br />

mese di agosto plementata sono stati 47, con con le tecnologie effetti della Smart Legge Road. 120 Com’è sullanoto, la<br />

9<br />

progettazione nei primi 15 giorni,<br />

quadro, il confronto con i primi<br />

valore complessivo strada dei digitale lavori di e connessa, domanda è considerata pubblica di universalmente<br />

ingegneria e<br />

quindi il calo di agosto potrebbe<br />

otto mesi del 2019 evidenzia un<br />

ben 1.680,6 milioni l’ambiente di euro migliore e con in assoluto architettura, per ospitare un provvedimento le auto a guida<br />

9. essere Concept il primo Smart segnale Road<br />

della autonoma, stimato perché in<br />

è che in grado a fianco di fornire di molte al luci, veicolo infor-<br />

elettrica incremento alla guida assistita del 5,3% e nel oltre, numero come nel caso un importo dei vei-<br />

dei servizi<br />

tendenza al ribasso dei prossimi coli a guida dei bandi autonoma. un L’implementazione calo del 37,8% di strade 31,0 milioni intel-<br />

di euro. mazioni Rispetto preziose al<br />

per la contiene sicurezza anche e il comfort qualche di ombra”. guida. Ma<br />

mesi. Dai dati emerge che sono ligenti i sarà nel loro sostenuta valore. dall’infrastrutturazione Nel grafico la linea mese delle di stra-<br />

luglio il ci numero sono alcuni è aspetti da (Andrea cui anche Mascolini, il più sofisticato Direttore e intel-<br />

bandi di maggiore importo a de con reti di tendenza in fibra ottica. del numero L’investimento è pianocomplessivo cresciuto del 42,4% ligente e il veicolo valore a del guida autonoma Generale OICE). non può prescindere: un<br />

calare drasticamente: rispetto programma a<br />

mentre Smart sale Road leggermente Anas è di quella 1 miliardo di 515,5%. euro e sarà<br />

Il risultato manto è stradale regolare OICE.IT e una segnaletica orizzontale, ver-<br />

messo in atto con una prima fase che prevede un investiticale<br />

e anche digitale leggibile chiaramente. nn<br />

News Le Interviste<br />

Attualità<br />

Le Interviste<br />

con


16<br />

17 LS<br />

Conversazione con Claire Depré, capo della Unit Intelligent Transport System DG MOVE<br />

Sicurezza e vivibilità<br />

nell’Europa digitale<br />

ITS, C-ITS E DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DEI TRASPORTI COME<br />

“LABORATORIO DI FUTURO” ANCHE IN VIRTÙ DELLA COLLABORAZIONE<br />

CON ALTRI CONTESTI, DALL’ENERGIA ALLA SALUTE. IL PERCORSO COMUNE<br />

È QUELLO DEI DUE CAPISALDI DELLA COMMISSIONE EUROPEA,<br />

LA STRATEGIA DIGITALE E IL GREEN DEAL, IN CUI LA MOBILITÀ PUÒ<br />

E DEVE AVERE UN RUOLO CHIAVE. COME CI SPIEGA IN QUESTA INTERVISTA<br />

LA NUMERO UNO DELLA UNIT ITS DELLA COMMISSIONE EUROPEA DG MOVE.<br />

2<br />

© medialaws.eu<br />

1<br />

2. Claire Depré,<br />

capo Unità ITS DG MOVE<br />

Commissione europea<br />

3. In rete: un concetto<br />

da applicare alle strade,<br />

ma anche ai diversi ambiti<br />

di lavoro e impegno<br />

per un’Europa comune<br />

4. Un intervento pubblico<br />

di Mrs. Depré<br />

2<br />

Dalla tecnologia partono dunque degli itinerari di<br />

condivisione e l’“innovazione disponibile” può concretamente<br />

generare benefici a tutto campo. Alcune<br />

questioni cruciali, a questo riguardo, sono emerse anche<br />

nell’ambito dei recenti Digital Transport Days, a<br />

cui anche lei ha partecipato. Una di queste, a cui peraltro<br />

ha appena accennato, è proprio lo sviluppo di<br />

uno spazio dati comune europeo, anche naturalmente<br />

con il contributo e al servizio del settore dei trasporti.<br />

A che punto siamo su questo fronte? Qual è il<br />

ruolo degli ITS nel quadro complessivo della strategia<br />

Ue sul digitale?<br />

Partirei col dire che favorire la cooperazione tra settori è<br />

stato senz’altro un punto fermo del lavoro svolto in questo<br />

<strong>2020</strong> dalle istituzioni comunitarie. Storicamente i nostri<br />

sforzi di standardizzazione si sono concentrati sulle esigenze<br />

del trasporto, ora si tratta di premere l’acceleratore<br />

sulla cooperazione multisettore. Sul come riuscire a farlo<br />

in modo tale da poter collaborare in modo sempre più fluido,<br />

si sta occupando la DG Connect, la quale sta sviluppando<br />

anche una serie di misure per allargare la disponibilità<br />

di tutta una serie di dati che transitano dal settore pubblico,<br />

ma che da esso non ne sono generati. Altro punto cru-<br />

ciale: finora ci siamo occupati, attraverso specifici regolamenti,<br />

di tutelare i dati sensibili. Ma cosa succede dopo che<br />

abbiamo concesso l’autorizzazione all’utilizzo di determinate<br />

informazioni? Per rispondere a questa e a molte altre<br />

domande, l’idea della Commissione europea è di costituire<br />

un gruppo di stakeholder multisettore (dall’ambiente all’energia,<br />

ai trasporti) che dialoghino con l’obiettivo di capire<br />

quali misure potranno facilitare la condivisione e la standardizzazione<br />

dei dati.<br />

Sempre a proposito di gestione delle informazioni,<br />

quali benefici ritiene siano ottenibili dal rafforzamento<br />

dei legami tra i NAPs, i National Access Points, ovvero<br />

i punti nazionali di accesso (ai dati, per l’appunto)?<br />

Il rafforzamento dei NAPs attraverso un modello federativo<br />

è, insieme alla revisione della Direttiva ITS del 2010,<br />

uno tra i grandi temi all’attenzione della Commissione europea<br />

attraverso la DG MOVE. Federare i punti nazionali di<br />

accesso significherà riuscire ad avere maggiore peso per<br />

esempio nell’interlocuzione con soggetti nuovi (e di grandi<br />

dimensioni) entrati recentemente nel contesto della gestione<br />

delle informazioni sul traffico, penso per esempio a Google,<br />

e che vanno ad aggiungersi agli operatori tradizionali.<br />

Oggi, inoltre, i NAPs sono prodighi di dati riguardanti le<br />

reti principali, ma molto meno se l’oggetto sono le reti secondarie<br />

o urbane. Alcuni esempi concreti: l’informazione<br />

diffusa sui punti di rifornimento di carburanti alternativi oppure<br />

sulle restrizioni di accesso ai centri cittadini, in Italia le<br />

ZTL. Ecco, rendere tutte queste informazioni più accessibili<br />

al maggior numero di utenti è una mission europea. L’esempio<br />

dei NAPs, inoltre, è emblematico dello spirito della revisione<br />

della Direttiva, che deve tener conto della presenza,<br />

dentro lo spazio europeo, di molti più attori che nella prima<br />

decade del Terzo Millennio. Torno a dire: dobbiamo lavorare<br />

sulla generazione di un meccanismo che ci consenta una<br />

maggiore condivisione dei dati. Certo, non siamo all’anno<br />

zero, ma il viaggio è ancora lungo. Anche se la consapevolezza<br />

sempre più diffusa che la digitalizzazione sia davvero<br />

uno strumento cruciale per raggiungere obiettivi importanti<br />

come quelli del Green Deal europeo, rappresenta il migliore<br />

riconoscimento del lavoro svolto dal settore dell’innovazione<br />

applicata ai trasporti.<br />

Le Interviste<br />

Mrs. Depré, ringraziandola di aver accettato di costruire<br />

insieme a noi questo percorso di divulgazione<br />

sul tema dell’innovazione nel settore della<br />

mobilità, le chiediamo innanzitutto di delineare l’ambito<br />

di impegno dell’Unità della Direzione Generale Mobilità<br />

e Trasporti della Commissione Europea, che dirige.<br />

L’Unità per i Sistemi Intelligenti di Trasporto della DG MOVE<br />

si occupa di diversi ambiti di attività. Uno specifico è rappresentato<br />

dagli aspetti ambientali nel settore dei trasporti, per<br />

esempio in materia di carburanti alternativi, e prevede un<br />

impegno trasversale tra i diversi modi di trasporto (stradale,<br />

ferroviario, aereo, marittimo) con l’obiettivo comune di<br />

accompagnare la transizione energetica. Una seconda attività<br />

riguarda invece la digitalizzazione, con un accento pre-<br />

valente al settore stradale ma non senza aperture, perché<br />

la questione è orizzontale e trova un suo caposaldo nel rafforzamento<br />

e nell’allargamento dello scambio dei dati, con<br />

l’obiettivo di “coprire” ogni aspetto del trasporto. Stiamo lavorando,<br />

soltanto per fare un esempio, con la Direzione che<br />

si occupa di sicurezza stradale sul fronte delle analisi delle<br />

cause degli incidenti. Il nostro impegno, oggi, in generale<br />

mira a migliorare, sia quantitativamente e sia qualitativamente,<br />

uno spazio dati europeo che sia anche più facilmente<br />

accessibile agli operatori dei trasporti e, contestualmente,<br />

trovi e dia nuova linfa a partire dalle sinergie con altri<br />

contesti, penso al mondo dell’energia o a quello della salute.<br />

Il traguardo finale, d’altronde, è il medesimo: raggiungere<br />

livelli sempre più elevati di sicurezza e sostenibilità.<br />

Fabrizio Apostolo<br />

1. Digitalizzazione:<br />

uno strumento chiave<br />

per il futuro dell’Europa<br />

Un ringraziamento particolare<br />

all’ingegner Roberto Arditi,<br />

Direttore Sicurezza Stradale di<br />

SINA e Project Manager European<br />

ITS Plaform, per il costante<br />

e prezioso supporto nella conoscenza<br />

e divulgazione delle<br />

grandi questioni dell’Europa dei<br />

trasporti.<br />

3 4<br />

© ITS European Platform<br />

© CAD Connected Automated Driving<br />

Le Interviste<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


18<br />

23LS 19<br />

19 LS<br />

Mrs Depré, ha fatto cenno al Green Deal: quale può<br />

essere il contributo specifico della smart mobility al<br />

raggiungimento dei suoi obiettivi?<br />

Stiamo già lavorando per mettere a disposizione dell’utenza<br />

informazioni utili sui diversi modi di trasporto. In questo<br />

contesto, c’è ancora molto da fare, per esempio, sulla semplificazione<br />

delle procedure di pagamento, innervando il sistema<br />

di robuste dosi di digitalizzazione. Una difficoltà, in<br />

tal senso, arriva dalla questione dell’accertamento del titolo<br />

di viaggio digitale sui mezzi pubblici. Ma non dobbiamo<br />

scoraggiarci e il Recovery Fund può essere un’occasione di<br />

rilancio per iniziative come questa, che sicuramente concorreranno<br />

a migliorare la mobilità e, dunque, le emissioni.<br />

In generale, puntiamo a far sì che la digitalizzazione abbia<br />

finalità di sviluppo sostenibile, generando per esempio<br />

sistemi di trasporto in cui le diverse modalità non siano ri-<br />

5<br />

CCISS sempre più in rete con l’Europa<br />

Da noi, in Italia, si chiama CCISS (Centro di Coordinamento Informazioni sulla<br />

Sicurezza Stradale) e ha una lunga storia alle spalle, il cui ultimo capitolo lo<br />

vede ricoprire il ruolo di NAP nazionale. Da qui transitano tutti i dati sulla viabilità,<br />

da qui attingono tutti gli stakeholder interessati a veicolarli, come per<br />

esempio i navigatori. È la “cabina di regia” ufficiale e riconosciuta dello “Stato<br />

Membro Italia” in materia di infomobilità, che dissemina ma che anche filtra,<br />

se la pubblica sicurezza lo ritiene opportuno. In passato il CCISS era il punto<br />

di incontro tra gestori e mezzi tradizionali di informazione. Oggi si pone anche<br />

come interlocutore nei confronti dei colossi della comunicazione digitale, di<br />

qui l’esigenza di rafforzarne il ruolo, attraverso il potenziamento dei suoi “link”<br />

con gli omologhi d’Europa. La mission: far sì che i dati che giungano all’utenza<br />

in viaggio siano sempre migliori, in quantità e in qualità.<br />

7<br />

L’obiettivo comune, del resto, su cui dobbiamo sempre insistere,<br />

è la piena funzionalità.<br />

Test guida autonoma<br />

richiedenti: dai costruttori del<br />

Il Decreto del MIT<br />

Dall’innovazione alla veicolo sicurezza o delle stradale: tecnologie tema di crucia-<br />

guida<br />

Il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti ha messo a punto<br />

l’aggiornamento al decreto<br />

(non ancora pubblicato quando<br />

andiamo in stampa) che<br />

autorizza la sperimentazione<br />

delle auto a guida autonoma,<br />

definendo dove è possibile farlo,<br />

chi è titolato a operare i test e<br />

quali sono le condizioni da<br />

rispettare. Il tutto è compreso<br />

all’interno di un documento<br />

articolato in 22 articoli, per un<br />

ad alte velocità e in presenza di<br />

cantieri stradali, sino alla risposta<br />

le nel presente, ma anche automatica, nel contesto a enti degli di ricerca studi di e dei<br />

test in atto sul veicolo natura connesso sia pubblica e autonomo. sia privata, Qual è il<br />

suo punto di vista su questo agli istituti percorso universitari. evolutivo La e come<br />

sta lavorando l’Europa domanda per costruire da presentare una cabina devedi regia<br />

allargata e comune contenere in materia una di serie “self driving di cars”?<br />

Il punto chiave è l’integrazione informazioni: di un grande la velocità progetto massima industriale<br />

come è il veicolo autonomo alla quale in un si approccio intende spingere sistemico il alla<br />

sicurezza stradale, che metta mezzo al e centro il tetto non massimo solo il veicolo, di ma<br />

anche e soprattutto i contesti bordo in ammesse cui si colloca a bordo. e muove. Per Oggi,<br />

accanto ai concetti di sicurezza l’intero passiva corso di e attiva, validità dobbiamo porre<br />

anche quello di sicurezza dell’autorizzazione, partecipativa: è un ogni tema quindici su cui lavorano<br />

molte Unit. Uno giorni, sforzo condiviso, all’interno nella di un ricerca rapporto e nel testing,<br />

è per esempio orientato dettagliato, a far sì il titolare che sia perfezionata è tenuto a al<br />

totale 7. Micromobilità: di 75 pagine. un nuovo<br />

Le richiestepractice in realizzato prossimità di e al semafori servizio e delle amministrazioni<br />

massimo grado la riconoscibilità indicare eventuali delle utenze problematiche<br />

vulnerabili, dai<br />

possono mondo da riguardare armonizzare<br />

sia le<br />

autostrade, con gli altri modi sia le di trasporto<br />

strade<br />

extraurbane per una sostenibilità principali sempre<br />

e<br />

secondarie. più funzionale<br />

Si pensa così di<br />

fornire un ampio spettro di<br />

casistiche che si possono<br />

stradali. rotonde. Come In ambito si interfaccia urbano il sono lavoro della Unità a<br />

esperienze invece di la questo possibile genere?<br />

comprensenza<br />

Posso dire sull’asfalto che tutti di i nostri motocicli atti di e regolazione pedoni e trovano valore<br />

aggiunto la capacità proprio di nelle rispettare esperienze ciascuno di attuazione che arrivano<br />

da gli molti spazi nostri degli altri interlocutori. gli elementi Ci sono aspetti, del resto,<br />

che che non saranno possono analizzati essere affidati con esclusivamente a un<br />

ciclisti ai pedoni. Da parte riscontrate nostra, abbiamo ed eventi lavorato degni e di lavoriamo<br />

molto sui sistemi cooperativi, nota riguardo dando al particolare funzionamento attenzione<br />

ai contesti caratterizzati del da sistema una certa in prova. complessità, Si vuole come le<br />

intersezioni. È qui, più che così sulle essere grandi informati arterie, su che aspetti si giocherà<br />

la partita: portare veicoli della di tecnologia nuova generazione che possono in ambienti<br />

stradali “affollati”. Un’attività indurre in situazioni atto è la creazione di pericolo. di nuovo<br />

Il<br />

verificare mentre si è impegnati corpus partcolare normativo, attenzione.<br />

ma che vivono anche e sopratutto sperimentazione di “learning<br />

partenariato dovranno essere pubblico-privato veicolo che automatizzato si occuperà di deve questi e altri<br />

al volante: dalla capacità di<br />

by In base doing”, al di decreto esperienze del MIT, sul campo. di cui L’ITS definite handbook<br />

e facilmente aspetti individuabili.<br />

legati all’automazione, essere con portato l’obiettivo su strada di perfezionare<br />

da un<br />

reazione rispetto alla necessitàè un esempio dà notizia calzante il portale di questo Anas percorso collaborativo, Altra condizione un è che documento siano di programmazione supervisore condiviso provvisto che di metta in pie-<br />

improvvisa di frenata, alla questo lestradedellinformazione.it,<br />

dialogo costante norme e meccanismi sottoposte operativi.<br />

a controllo na evidenza del meteo. gli aspetti principali adeguata su formazione cui lavorare. specifica. nn<br />

sicurezza di manovre effettuate<br />

le aree soggette a<br />

Diversi i possibili soggetti<br />

MIT.GOV.IT<br />

© micromobility.io<br />

News Le Interviste<br />

Attualità<br />

© Joanna Michalak<br />

dondanti, bensì complementari. Pensiamo alle piattaforma<br />

di nuova mobilità: dobbiamo integrarle al meglio nel sistema<br />

della mobilità in chiave green, e per farlo occorre lavorare<br />

sui dati, ma anche sulle piattaforme stesse, ai loro diritti<br />

ma anche ai loro obblighi. Questo è un cantiere del tutto<br />

nuovo. In generale, però, la sostenibilità è già diventato un<br />

obiettivo forte nell’ambito della gestione del traffico, che va<br />

“governato” in modo intelligente e, per l’appunto, sostenibile.<br />

Altro aspetto in materia di trasporto green è la micromobilità:<br />

anche in questo caso dobbiamo capire meglio come<br />

gestirla non singolarmente, ma in integrazione con il sistema<br />

complessivo della mobilità E anche su questo aspetto i<br />

dati possono rivelarsi uno strumento più che utile alla pianificazione<br />

e alla gestione.<br />

Ha citato gli operatori della mobilità. La nostra rivista,<br />

a questo proposito, segue con grande attenzione le<br />

attività della European ITS Platform, che ha recentemente<br />

organizzato una serie di webinar uno dei quali<br />

incentrato sull’“ITS handbook”, un manuale di best<br />

6<br />

© ITS European Platform<br />

5. Sicurezza stradale,<br />

una priorità di oggi...<br />

6. …e di domani, quando<br />

su strada si diffonderà<br />

l’auto autonoma<br />

Monitoraggi Acustici e Vibrazionali<br />

Soundcam per e la<br />

caratterizzazione delle sorgenti di rumore<br />

in campo civile o industriale<br />

MonitoraggioTerritoriale<br />

Iride è Operatore di Aerei a Pilotaggio Remoto con licenza ENAC,<br />

possiede flotta con pilota con Attestato APR. Esegue<br />

monitoraggio per documentazione fotografica, rilievi di fasce di<br />

pertinenza di opere o indagini di aree rurali e/o per composizione<br />

vegetativa. possibile effettuare aerofotogrammetrie o mappe<br />

topografiche<br />

Monitoraggio gas nel sottosuolo<br />

Le Interviste<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

MONITORAGGI AMBIENTALI E A<br />

SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE


www.autobrennero.it<br />

LS<br />

I PROTAGONISTI<br />

n Laboratorio nazionale di guida autonoma<br />

n La qualità totale delle barriere<br />

Lunghi viaggi<br />

senza emissioni?<br />

In A22 l’elettrico<br />

è veloce e gratuito<br />

n Approccio strategico agli asset stradali<br />

Grazie alla rete di punti<br />

di ricarica già istallata, in A22<br />

puoi viaggiare green senza pensieri.<br />

Dal momento che l’impegno<br />

per l’ambiente va premiato,<br />

il “pieno” te lo regaliamo noi.<br />

La sostenibilità come meta


22<br />

23 LS<br />

Webinar Anas-PIARC Italia per fare il punto sulle strade intelligenti<br />

Laboratorio nazionale<br />

di guida autonoma<br />

STRADE E INSIEME VEICOLI. STRADE E SOPRATTUTTO UTENTI. FATTORE UMANO<br />

E FATTORE DIGITALE. UNA QUESTIONE DI FRONTIERA, QUELLA DELLE SMART<br />

ROAD E DELLE SELF-DRIVING CAR, MA SEMPRE PIÙ A PORTATA DI MANO,<br />

COME ATTESTANO LE SPERIMENTAZIONI CONDOTTE IN AMBITO URBANO<br />

E ANCHE SU UNA STATALE. SE N’È PARLATO, AI MASSIMI, LIVELLI<br />

IN UN INCONTRO DIGITALE CON COMMISSIONE EUROPEA E MIT.<br />

1. Veicolo autonomo<br />

Ambarella in fase di test<br />

su un tratto chiuso della<br />

Sassari-Olbia (gestore Anas)<br />

in Sardegna<br />

2. La Commissaria Europea<br />

per i Trasporti Adina-Ioana<br />

Vălean<br />

3. Paola De Micheli,<br />

Ministra delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti<br />

4. Moderatore dell’evento:<br />

Domenico Crocco, Anas,<br />

segretario generale e primo<br />

delegato PIARC Italia<br />

5. Mario Nobile, MIT,<br />

presidente Osservatorio<br />

Smart Road<br />

2<br />

3<br />

le principali arterie stradali entro il 2025. Per raggiungerlo,<br />

ha detto De Micheli, serve “un approccio di sistema, un coordinamento<br />

che lavori sugli aspetti dell’uniformità e dell’interoperabilità<br />

delle soluzioni da adottare”. Un main-stream,<br />

in questo contesto, è senz’altro il Decreto Smart Road del<br />

2018, così come lo sono le numerose iniziative di smart mobility<br />

che il MIT segue con attenzione, dalle prime autorizzazioni<br />

alla sperimentazione a Parma e Torino (2019) fino a<br />

progetti di ricerca condotti insieme con comuni e università<br />

e senza trascurare il lavoro congiunto con il Ministero dell’Innovazione,<br />

“con cui abbiamo sviluppato un protocollo d’intesa<br />

proprio sulla guida autonoma. L’obiettivo condiviso: fare<br />

del nostro Paese un attrattore di investimenti e di eccellenza<br />

in questo ambito. Dal punto di vista normativo, attualmente<br />

siamo impegnati in un processo di aggiornamento del Decreto<br />

70 attraverso apposito regolamento, che ha già raccolto<br />

il parere favorevole della Commissione europea e che consentirà<br />

di dare avvio a sperimentazioni anche con veicoli non<br />

omologati o non omologabili”. “La digitalizzazione - ha concluso<br />

De Micheli - è un tema trasversale, che deve riguardare<br />

ogni modalità di trasporto, dai corridoi alle realtà urbane,<br />

penso per esempio al TPL 4.0. Solo sperimentando molto e<br />

bene, solo implementando e qualificando, potremo ottenere<br />

nel breve termine una parte significativa di risposte alle domande<br />

poste dalla Commissione europea”.<br />

I Protagonisti<br />

La mobilità del futuro - e anche un po’ del presente - è<br />

passata da un evento (digitale, di necessità virtù...) organizzato<br />

a ottobre da Anas e PIARC Italia insieme al<br />

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all’Ordine degli<br />

Ingegneri della Provincia di Roma sul tema “Guida autonoma<br />

e smart mobility” che ha saputo riunire, anche proprio grazie<br />

alla tecnologia, le voci dei massimi protagonisti nel campo.<br />

Ospite d’onore, tra i tanti, la Commissaria Europea per i<br />

Trasporti Adina-Ioana Vălean, a cui il moderatore (e anima)<br />

del webinar Domenico Crocco, Responsabile Rapporti Internazionali<br />

Anas e Primo Delegato PIARC Italia, ha dato subito<br />

la parola: “L’automazione - ha detto - contribuirà certamente<br />

al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento degli<br />

standard di sicurezza e di riduzione dell’inquinamento, in cui<br />

la tecnologia ha un ruolo fondamentale. La Commissione stimola<br />

e guarda con grande favore tutti i progetti e le iniziative<br />

degli Stati Membri, e in questo campo l’Italia è tra i paesi<br />

che hanno tracciato la via. Ma l’automazione è soltanto uno<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Il webinar<br />

integrale<br />

1<br />

© Anas SpA<br />

dei numerosi aspetti della digitalizzazione del trasporto, macro-tema<br />

che l’Europa affronta a partire dalla Direttiva ITS<br />

del 2010, attualmente in fase di revisione. La Commissione,<br />

infatti, vuole aumentare la resilienza complessiva del sistema<br />

trasportistico e la digitalizzazione è una chiave per raggiungere<br />

questo obiettivo. Tornando all’automazione, molti<br />

passi sono già stati fatti, ma moltissimi sono ancora da fare.<br />

Li collego a tre domande-chiave: la tecnologia è pronta, affidabile<br />

e sicura? Abbiamo bisogno di più test, per esserne certi.<br />

I veicoli autonomi possono essere validati per essere introdotti<br />

nel mercato in tempi rapidi? Abbiamo bisogno di un<br />

quadro regolatorio. Infine, i veicoli autonomi possono essere<br />

integrati nel sistema complessivo dei trasporti? Su questo<br />

aspetto, gli stakeholder devono sviluppare nuovi modelli<br />

di business. Proprio pensando a queste tre domande e alle<br />

relative risposte, la Commissione ha costituito la piattaforma<br />

CCAM, Cooperative, Connected and Automated Mobility,<br />

anche con l’obiettivo di catalizzare tutte le forze in campo,<br />

specialmente quelle legate alla ricerca e alle start-up”.<br />

Dall’Europa all’Italia, partner d’eccellenza. Al webinar PIARC-<br />

Anas coordinato da Domenico Crocco ha partecipato anche<br />

il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli,<br />

che ha confermato l’obiettivo nazionale di “digitalizzare”<br />

4<br />

Unire le intelligenze<br />

Tra i protagonisti del webinar, naturalmente, l’Anas, con il<br />

suo amministratore delegato Massimo Simonini, che ha tirato<br />

le fila dei ragionamenti, e con il suo presidente, Claudio<br />

Andrea Gemme. Una notizia proprio da casa Anas emersa nel<br />

corso dell’incontro digitale: su un tratto chiuso della Sassari-<br />

Olbia si sono svolti i primi test di veicoli autonomi su strada<br />

statale nazionale (ne parleremo ancora tra breve). “Sostenibilità,<br />

tecnologia e sicurezza - ha detto Gemme - sono tre<br />

temi forti e fortemente interconnessi, e in Anas ne teniamo<br />

in gran conto. La tecnologia, in particolare, oltre che un fine<br />

è anche un mezzo, che può portare davvero valore aggiunto.<br />

Per questa ragione stiamo rinforzando tutti i settori tecnici<br />

in cui la tecnologia ha una ruolo significativo”. Ma Anas,<br />

così come PIARC (un saluto è arrivato anche dal suo presidente,<br />

Claude Van Rooten), hanno tenuto anche a sottolineare<br />

a più riprese lo spirito, il lavoro di squadra che deve animare<br />

iniziative come quelle connesse alla smart mobility, con<br />

tutti gli stakeholder del caso. Uno di questi è sicuramente e<br />

storicamente TTS Italia, presente al webinar con la sua presidente<br />

Rossella Panero. Così come lo sono Carla Cappiello,<br />

5<br />

I Protagonisti<br />

con


24<br />

25 LS<br />

6<br />

presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma, Angelo<br />

Sticchi Damiani, presidente ACI-Automobile Club d’Italia,<br />

Matteo Ignaccolo, past-presidente AIIT ed Enrico Pisino, presidente<br />

Cluster Trasporti <strong>2020</strong>.<br />

Di coinvolgimento della filiera hanno parlato anche due tra<br />

i massimi protagonisti, sulla scena nazionale, dell’iniziativa<br />

smart road, Mario Nobile e Luigi Carrarini. Nobile, dirigente<br />

MIT e presidente dell’Osservatorio Smart Road, ha ricordato<br />

innanzitutto i tre pilastri del Decreto 70: definizione<br />

degli standard funzionali, cornice regolatoria dell’autorizzazione<br />

delle sperimentazioni su strada pubblica, Osservatorio<br />

Smart Road stesso, a cui partecipano tutti gli attori della<br />

partita, essendo questo un tema “realmente di frontiera”.<br />

“Per quanto riguarda l’implementazione del quadro regolatorio<br />

- ha ricordato Nobile -, abbiamo sì rilevato un giusto dinamismo<br />

rispetto al veicolo tradizionale, ma parallelamente<br />

una serie di indicazioni arrivate dal mondo degli sviluppatori<br />

di veicoli non omologati e nemmeno omologabili, ovvero<br />

senza componenti tradizionali come il volante o i pedali. Si<br />

tratta di veicoli multi-scopo, che trasportano passeggeri, ma<br />

anche pacchi, o che effettuano sorveglianza. Ecco perché abbiamo<br />

ritenuto importante avviare un iter di aggiornamento<br />

del Decreto 70, comprensivo di notifica alla Commissione<br />

europea, per arrivare ad autorizzare la sperimentazione anche<br />

di queste tipologie di veicoli”. I vantaggi possibili? Li abbiamo<br />

intuiti proprio durante la pandemia, ha notato Nobile,<br />

con smart working, south working, nuovi sviluppi urbanistici<br />

in atto: “Già il concetto di orario di punta sta diventando<br />

molto dinamico, con aperture differenziate, nuove forme di<br />

fruizione dei centri cittadini. Anche la domanda di trasporto<br />

varierà. Naturalmente continueremo a occuparci del veicolo<br />

classico, ma prevedere l’impatto di nuovi mezzi che possano<br />

integrarsi nella mobilità urbana, può rappresentare davvero<br />

una svolta, un ulteriore salto di qualità”.<br />

La Smart Road Anas<br />

Focus sulle iniziative, segnatamente la Smart Road Anas. Se<br />

ne occupa, dalle prime mosse, Luigi Carrarini, project manager<br />

di questa attività nell’azienda del Gruppo FS Italiane:<br />

“La smart mobility - ha esordito - è un albero con tre rami:<br />

asset management, big data e guida autonoma. Valorizzare<br />

l’asset stradale è una grande opportunità per il gestore,<br />

che attraverso la tecnologia può anche aumentare la capacità<br />

trasportistica dell’infrastruttura. La valorizzazione dell’asset,<br />

inotlre, passa anche da una migliore conservazione del<br />

bene: pensiamo, per esempio, ai risultati ottenibili applican-<br />

I Protagonisti<br />

7<br />

8<br />

9<br />

do l’Intelligenza Artificiale alla manutenzione predittiva. Ma<br />

la strada digitale produce anche un’enormità di dati, che vanno<br />

decodificati e restituiti alla strada stessa, ai suoi utenti, in<br />

tempo reale. Infine, ecco il grande mondo, complementare<br />

al precedente, della guida assistita e autonoma”. Smart Road<br />

Anas significa inserire nella strada un’infrastruttura tecnologica<br />

che offra servizi di connettività tipici delle Smart City, con-<br />

con<br />

10 11<br />

6. Luigi Carrarini, project<br />

manager Smart Road Anas<br />

7. Rappresentazione<br />

della Smart Road<br />

8. Il piano di diffusione<br />

9. Guida autonoma<br />

e smart mobility<br />

10. Postazioni polifunzionali<br />

11. Il futuro smart<br />

della rete Anas<br />

12. Alberto Broggi,<br />

direttore generale VisLab<br />

13. Test in Sardegna: driver<br />

con le mani lontano<br />

dal volante e fase di sorpasso<br />

Una task force internazionale<br />

sentendo a infrastruttura e utenza di dialogare in tempo reale.<br />

L’infrastruttura, per Anas, è facilitatore di integrazione, di<br />

armonizzazione, nei servizi. È un elemento cruciale. Anche<br />

e soprattutto per costituire il terreno fertile alla sperimentazione<br />

delle tecnologie, nonché nelle vesti di player di coordinamento<br />

di tutta la filiera, che deve comprendere anche le<br />

grandi TelCo, il vero nuovo grande attore della partita della<br />

nuova infrastrutturazione. Il programma Smart Road Anas<br />

attuale punta a dare vita, di qui al 2030, a 3mila km di Smart<br />

Road su una serie di arterie già individuate, ovvero: SS 4 Salaria;<br />

E45-E55 Orte-Mestre; A90 GRA e A91 Roma-Fiumicino;<br />

A19 Palermo-Catania; RA 16 Tangenziale di Catania; A2<br />

del Mediterraneo; Porto di Trieste/Dogana; SS 51 dell’Alemagna.<br />

Ma Smart Road Anas, oltre che tecnologia, significa<br />

sostenibilità ambientale, dato che l’energia verrà distribuita<br />

attraverso le Green Island, hub di risorse rinnovabili distribuite<br />

ogni 30 km di tracciato. “Sono molteplici i progetti hightech<br />

a cui stiamo lavorando e che potranno far parte dell’ecosistema<br />

Smart Road - rileva ancora Carrarini - a partire dai<br />

pali tecnologici e senza trascurare altre iniziative come quelle<br />

che stiamo sperimentando con il MIT di Boston sul fronte<br />

del monitoraggio dei viadotti attraverso i microaccelerometri<br />

contenuti dei telefoni cellulari”. Ultimi ma non ultimi, come<br />

si suol dire, gli ulteriori benefici della Smart Road, per esempio<br />

nella gestione della cantieristica o delle situazioni critiche<br />

dal punto di vista meteorologico. Nuove possibilità per il miglioramento<br />

della sicurezza, su strada e dintorni, anche qui.<br />

Primi test in Sardegna<br />

E poi arrivò la guida autonoma, che ha un “papà” italianissimo,<br />

il professor Alberto Broggi, il quale iniziò l’avventura in<br />

seno all’Università di Parma, partendo dall’immagine, dalla<br />

visione. “Abbiamo fatto i primi test alla fine degli anni Novanta,<br />

successivamente abbiamo effettuato anche un lungo<br />

viaggio in auto autonoma da Parma a Shanghai. Dal 2019,<br />

Il webinar di Anas e PIARC sulla “Guida autonoma e smart mobility” moderato da<br />

Domenico Crocco è stata anche l’occasione per presentare il rapporto della Task<br />

Force PIARC “Automated vehicles: challenges and opportunities for road operators<br />

and road authorities”, mettendo a confronto le esperienze dei diversi paesi.<br />

Sono intervenuti, tra gli altri, Katherine Kortum, Senior Program Officer TRB-Transportation<br />

Research Board (USA), Lior Sethon, Vice Presidente e Vice Direttore<br />

Generale Intelligent Mobility Solutions Division Mobileye, Società Intel (Israele);<br />

Sun Zhonghua, Huawei, Director of Department (Cina). Tra i discussant dell’iniziativa<br />

anche Fabrizio Apostolo, Direttore editoriale di leStrade, media partner dell’evento.<br />

Per tutti i dettagli (e anche per il video integrale del webinar): piarc-italia.it<br />

infine, eseguiamo test a Parma e Torino, con autorizzazione<br />

MIT, mentre poche settimane fa abbiamo svolto le prime prove<br />

sulla rete Anas, itinerario Sassari-Olbia spingendo i veicoli<br />

a 130 km/h e gestendo anche dei sorpassi”. Broggi è direttore<br />

generale di VisLab, che oggi fa parte del Gruppo Ambarella.<br />

I test sardi sono stati anche l’occasione di fare formazione<br />

a nuovi driver, che in questa fase devono essere sempre presenti.<br />

La tecnologia Ambarella, ha ricordato Broggi, si basa essenzialmente<br />

sulla visione artificiale, ottenuta attraverso l’impiego<br />

di telecamere stereo, ovvero raddoppiate, e supportate<br />

anche da sistemi radar. Le auto, in sintesi, vedono benissimo<br />

oggetti fino a 250 m e oltre: pedoni, sagome, segnali, semafori.<br />

Sono a tutti gli effetti autonome, anche se dati che possono<br />

arrivare loro dalla strada possono essere senz’altro molto<br />

utili. Ritorno all’Europa, in conclusione, con Roberto Arditi,<br />

direttore sicurezza stradale SINA e presidente CT PIARC Italia<br />

Politiche e programmi nazionali per la sicurezza stradale. Arditi<br />

ha richiamato la normativa comunitaria sui sistemi di trasporto<br />

intelligenti (la già citata Direttiva 2010 in revisione) e<br />

ricordato le grandi sfide comunitarie attualmente sul tavolo,<br />

quella della sostenibilità ambientale e quella della digitalizzazione.<br />

Da affrontare puntando anche su due capisaldi dell’azione<br />

europea quali l’interoperabilità e l’affidabilità del dato.<br />

Sulla digitalizzazione è da tempo al lavoro anche l’European<br />

ITS Platform, che sta operando per armonizzare le infrastrutture<br />

intelligenti europee nei diversi corridori continentali. nn<br />

12<br />

13<br />

I Protagonisti


26<br />

27 LS<br />

Performance tecniche e correttezza esecutiva alla base della strategia Anas<br />

La qualità totale<br />

delle barriere<br />

DAI NUOVI GUARDRAIL IN ACCIAIO TESTATI SU “ARGINE ZERO” E TERRENI<br />

SOFT ALLE INNOVATIVE NDBA IN CALCESTRUZZO AD ALTA ADATTABILITÀ (E<br />

PRESTAZIONI), FINO ALLE INIZIATIVE DI QUALIFICAZIONE NON SOLO DEI SITI<br />

PRODUTTIVI, MA ANCHE DEGLI INSTALLATORI. PROSEGUE L’IMPEGNO DI ANAS<br />

PER LA SICUREZZA A TUTTO CAMPO, COME EVIDENZIATO IN UN SEGUITISSIMO<br />

WEBINAR MODERATO DA LESTRADE.<br />

Manutenzione, innovazione, sicurezza. Un percorso<br />

lineare, fatto di sforzi costanti e attenzione ai dettagli.<br />

Da non trascurare mai quando in gioco c’è<br />

una materia particolarmente sensibile come quella evocata<br />

dalla nostra terza “parola chiave” in elenco. Anas, Gruppo FS<br />

Italiane, da diversi anni punta dritto verso questo traguardo,<br />

la sicurezza, che passa proprio attraverso manutenzione,<br />

innovazione e attenzione a tutti i dettagli in gioco, che<br />

vanno dalla progettazione alla produzione, fino all’installazione<br />

dei dispositivi di protezione. Un recente momento di<br />

1<br />

confronto utile a mettere a fuoco questo approccio è stato il<br />

webinar formativo del 5 novembre scorso, dal titolo “L’albo<br />

di installatori qualificati per le barriere Anas”. Il titolo, naturalmente,<br />

evoca una notizia: l’intenzione della Società delle<br />

Strade di qualificare chi installerà le proprie barriere di sicurezza,<br />

e naturalmente ci arriveremo. Prima di questo, però,<br />

ci preme sottolineare come questa specifica cornice sia solo<br />

una tappa di un lungo cammino di ricerca, sviluppo e innovazione<br />

che Anas ha condotto, negli ultimi anni, in materia<br />

road safety. Cammino che ha portato o porterà presto sul-<br />

Emilia Longoni<br />

2<br />

2. Il meccanismo cinematico<br />

della nuova barriera<br />

NDBA in calcestruzzo<br />

3. Da sinistra: Fabrizio<br />

Apostolo (leStrade)<br />

e Nicola Dinnella (Anas),<br />

rispettivamente moderatore<br />

e coordinatore del webinar<br />

di novembre<br />

4. Un programma con<br />

interventi di altissimo profilo<br />

3<br />

le nostre strade dispositivi di protezione sempre più performanti<br />

e adattabili all’infrastruttura: ovvero funzionali, sia<br />

nell’assolvimento dei loro prioritari compiti di protezione in<br />

malaugurato caso di incidente, sia in quello della loro gestione,<br />

dall’installazione, per l’appunto, alla manutenzione.<br />

Il webinar di novembre è stato coordinato dall’ingegner Nicola<br />

Dinnella, Responsabile Infrastruttura Stradale Anas, il<br />

quale proprio un anno fa ha rilasciato a leStrade una lunga<br />

intervista dedicata a raccontare “Un anno all’insegna della<br />

sicurezza stradale” (leStrade 12/2019, sezione I Protagonisti).<br />

In quell’occasione, sotto i riflettori erano state messe<br />

sia le barriere in acciaio Anas con profilo salva-motociclisti,<br />

sia la novità NDBA in calcestruzzo. L’iniziativa del webinar<br />

di novembre è stata quindi propizia, tra le altre cose, per<br />

tornare su entrambi gli argomenti, da collocare però in una<br />

strategia complessiva e segnatamente innovativa.<br />

insieme possiamo far sì che la sicurezza per gli utenti delle<br />

nostre strade faccia davvero un passo avanti”. A seguire,<br />

l’introduzione dell’ingegner Massimo Simonini, AD e DG di<br />

Anas: “Siamo un gruppo che gestisce, in Italia, 30mila chilometri<br />

di strade, 14mila ponti, 1.900 gallerie. Con RFI siamo<br />

tra le più grandi stazioni appaltanti del Paese e primo<br />

gestore di reti stradali e autostradali. Stiamo attuando un<br />

piano investimenti che da contratto di programma prevede<br />

l’impiego di risorse per quasi 30 miliardi, il 53% dei quali<br />

destinati alla manutenzione programmata. La manutenzione<br />

rappresenta dunque un impegno prioritario e strategico<br />

e alla manutenzione è strettamente legata la sicurezza delle<br />

infrastrutture, un’obiettivo, quest’ultimo, che si raggiunge<br />

puntando molto anche sull’innovazione”.<br />

Manutenzione, innovazione, sicurezza. Tornano a galla le<br />

parole chiave con cui abbiamo aperto questa cronaca. Quella<br />

che ci porterà ad approfondire alcuni aspetti del webinar,<br />

seguendo un filo conduttore che dalle soluzioni per la<br />

sicurezza generate dall’innovazione ci porterà a dire qualcosa<br />

di più sull’approccio Anas alla qualificazione, anche e<br />

soprattutto dell’installazione. In mezzo tante, tantissime<br />

voci, di esperti di primo livello che in questa sede, per ragioni<br />

di spazio, possiamo solo citare ma che contiamo di tornare<br />

a coinvolgere nel racconto sulla sicurezza che vedrà impegnata<br />

la nostra testata anche nel corso del 2021. Eccoli<br />

i relatori del webinar: Marco Guerrieri, Dipartimento Ingegneria<br />

Civile Ambientale e Meccanica Università di Trento<br />

(“La norma UNI EN 13 17 dal progetto alla certificazione”);<br />

Matteo Castiglioni, Direttore Direzione Operation e Coordinamento<br />

Territoriale Anas (“Barriere Anas in calcestruzzo:<br />

la nuova strategia di Anas”); Nicola Dinnella, Responsabi-<br />

4<br />

I Protagonisti<br />

1. Novità dal laboratorio Anas:<br />

le nuove barriere in acciaio<br />

testate in terreni soft<br />

e in assenza di arginello<br />

Leadership tecnica<br />

e qualificazione<br />

“La leadership è una caratteristica che trova piena attuazione<br />

nel momento in cui si costruisce buona collaborazione,<br />

coinvolgendo un’intera filiera - così Fabrizio Apostolo,<br />

direttore editoriale di leStrade e moderatore dell’evento virtuale<br />

Anas, ha introdotto i discussant - e questa è una peculiarità<br />

dell’Anas di questi anni”. Quindi il saluto di Nicola<br />

Dinnella: “Abbiamo con noi numerosi enti pubblici a partire<br />

dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché<br />

imprese di costruzioni, installatori, produttori e responsabili<br />

di siti produttivi, società di ingegneria, università. Tutti<br />

I Protagonisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

con


28<br />

29 LS<br />

le Infrastruttura Stradale Anas (“Barriere Anas in acciaio:<br />

il DM 1/4/2019 salva motociclisti”); Domenico Petruzzelli,<br />

Responsabile Assetto Infrastrutture Rete Anas (“L’art. 79<br />

c. 17; Le responsabilità civili e penali sulle installazioni”);<br />

Marco Anghileri, Dipartimento Scienze e Tecnologie Aerospaziali<br />

Politecnico di Milano (“Tecnologie al servizio della<br />

sicurezza: il contributo della Computational Mechanicse dei<br />

prodotti ITS”); Mauro Monteleone, professionista specializzato<br />

in barriere di sicurezza (“Connessione transizioni e pezzi<br />

speciali: influenza dell’usura sulla larghezza operativa”);<br />

Massimo Cucchietti, Road Restraint System Operating Sector<br />

Manager CSI (“Le operazioni di posa in opera - manuale<br />

di installazione”); Paolo Monticelli, Product Certification<br />

MED/CPR CSI (“Certificato CE, DoP, finalità e regole per il<br />

corretto impiego, i controlli della produzione”); Francesco<br />

Sperandini, Machinery, In-Service Inspections & Certification<br />

of Persons IMQ (“L’albo Anas degli installatori”). “Anas<br />

- è questo, in sintesi, il messaggio inviato al settore dalla<br />

società delle strade - intende ottimizzare la fornitura delle<br />

barriere di propria progettazione in ambito nazionale e internazionale.<br />

La nuova strategia aziendale passa dalla certificazione<br />

di siti produttivi in grado di realizzare i dispositivi<br />

di ritenuta in acciaio e in calcestruzzo e dalla creazione di<br />

un albo di installatori qualificati”.<br />

Barriere adattabili<br />

in calcestruzzo<br />

Frutti d’innovazione, per la sicurezza. Il primo è senz’altro<br />

la barriera Anas in calcestruzzo di cui già ci siamo occupati<br />

nell’articolo citato e su cui è tornato Matteo Castiglioni nel<br />

suo intervento. Gli investimenti di Anas - ha spiegato il dirigente<br />

- sono incentrati sulla “manutenzione del patrimonio<br />

stradale che abbiamo in gestione. Un approccio che non<br />

può prescindere dall’innovazione a cui la Direzione Operation<br />

e Coordinamento Territoriale lavora in stretta collaborazione<br />

con la Direzione Ingegneria e Verifiche”.<br />

È da questo approccio che è nata, per esempio, proprio la<br />

barriera Anas in calcestruzzo NDBA, National Dynamic Barrier<br />

Anas. Una barriera - sottolinea Castiglioni - concepita<br />

per adattarsi all’infrastruttura stradale, una caratteristica<br />

ideale per una rete stratificata nel tempo come quella Anas<br />

che conta circa 30mila km di arterie. Una criticità tra le altre<br />

che la nuova barriera va a risolvere: l’esiguità dello spazio<br />

di lavoro a disposizione. “Il meccansimo cinematico di<br />

questa barriera - prosegue lo specialista Anas - le consente<br />

di limitare notevolmente la deformazione dopo l’urto, anche<br />

in virtù del fatto che gli elementi di collegamento tra i<br />

conci sono dei profilati metallici in grado di definire un semi-incastro”.<br />

La barriera, studiata appositamente per essere<br />

adattata a strade a doppia carreggiata con spazi minimi,<br />

è disponibile in un’ampia gamma di prodotti, nel dettaglio:<br />

• NDBA Asphalt / barriera spartitraffico su pavimentazione<br />

stradale;<br />

• NDBA Concrete / barriera spartitraffico su cordolo in calcestruzzo;<br />

• NDBA Asphalt in calcestruzzo alleggerito;<br />

• NDBA Bridge / bordo ponte.<br />

Vari i crash test eseguiti, con soddisfazione. Dalla TB11 che<br />

ha dato come esito un ASI 1,26 alla TB81, che ha sancito<br />

una larghezza operativa di classe W2 con spazio di deformazione<br />

di 0,73 m (a ulteriore convalida, è stato eseguito<br />

anche un secondo crash test, sempre con prova TB81, sulla<br />

barriera incidentata, anche in questo caso i riscontri sono<br />

5<br />

6<br />

7<br />

5. I test della barriera in<br />

calcestruzzo: prova TB81<br />

6, 7. I vantaggi delle NDBA<br />

8. Acciaio: il valore<br />

dell’adattabilità<br />

9, 10. Il “dettaglio”<br />

che fa la qualità:<br />

il distanziatore migliorato<br />

11. La prova TB51 (bus)<br />

sulle nuove barriere in acciaio<br />

12. La barriera dopo l’impatto<br />

con autocarro rigido<br />

(prova TB61)<br />

9<br />

11 12<br />

8<br />

10<br />

stati soddisfacenti). “É un prodotto - attesta Castiglioni -<br />

che cercavamo da anni, perché associa le elevate caratteristiche<br />

meccaniche prestazionali al fatto di riuscire a lavorare<br />

egregiamente all’interno della fascia spartitraffico. Le<br />

NDBA, inoltre, sono posabili sul piano viabile senza bisogno<br />

di fondazioni, hanno bassi costi di manutenzione ed essendo<br />

basate su un unico profilo il loro processo produttivo è<br />

standardizzabile”. Tra i punti di sviluppo in corso, anche l’equipaggiamento<br />

delle barriere con sensori che consentono<br />

di segnalare un evento in tempo reale, grazie a un dispositivo<br />

a Led. “Con l’avvento di questa barriera Anas ricopre a<br />

tutti gli effetti il ruolo di fabbricante, immettendo sul mercato<br />

un dispositivo a marchio Anas che però può essere prodotto<br />

in numerosi siti per cui è stata avviata una procedura<br />

di certificazione: una scelta che consentirà di disporre di<br />

forniture immediate secondo le diverse esigenze territoriali”.<br />

Nel giugno <strong>2020</strong> Anas ha bandito una gara d’appalto in regime<br />

di accordo quadro quadriennale per la produzione, fornitura<br />

e posa in opera della nuova barriera in calcestruzzo<br />

NDBA: 16 lotti per complessivi 280 milioni di euro. Il 2021<br />

sarà dunque l’anno dell’installazione di molti chilometri di<br />

questa nuova barriera. Ultima notizia dal mondo del calcestruzzo:<br />

Anas sta adottando un sistema, denominato “Big<br />

Bang Anas”, finalizzato a valutare il comportamento delle<br />

barriere già installate sulla rete. I dati raccolti saranno impiegati<br />

nell’ambito del piano di sostituzione.<br />

Innovazioni d’acciaio<br />

Dal calcestruzzo all’acciaio, di cui ha parlato, tra gli altri, Nicola<br />

Dinnella, coordinatore del webinar. Ma non solo, perché<br />

in pista vi sono anche iniziative sperimentali volte a migliorare<br />

ulteriormente la gamma dei DSM, i dispositivi salvamotociclisti<br />

Anas, utilizzando altre tipologie di materiali. In<br />

fatto di barriere di sicurezza in acciaio, l’evoluzione in casa<br />

Anas è continua, perché dopo aver provveduto, negli ultimi<br />

anni, a un cospicuo rinnovamento dei dispositivi di protezione<br />

con altri di nuova generazione dotati, per l’appunto,<br />

di DSM, l’attuale sforzo di Anas va nella direzione di alzare<br />

ulteriormente l’asticella della qualità e della funzionalità<br />

delle dotazioni stradali, operando un cambio di passo. Non<br />

più barriere a cui l’infrastruttura stradale doveva adattarsi,<br />

bensì barriere perfettamente adattabili all’infrastruttura<br />

stradale. Secondo un approccio analogo a quanto messo in<br />

campo con le NDBA. Parlando di adattabilità, tra gli aspetti<br />

cruciali ben noti agli operatori c’è senza dubbio quello del<br />

terreno di supporto, accompagnata dalle condizioni spesso<br />

critiche di installazione: “Per queste ragioni - nota Dinnella<br />

- abbiamo concepito una barriera che da un lato sposasse<br />

in pieno la teoria dell’arginello zero e dall’altro fosse testata<br />

solo su terreni soft. Ecco dunque una nuova gamma<br />

di barriere concepite per essere posate nelle peggiori condizioni<br />

di installazione, su terreni con scarse caratteristiche<br />

meccaniche (soft) o sul limite delle scarpate in assenza<br />

di arginello. Ma barriere comunque ad alte prestazioni,<br />

un obiettivo al cui raggiungimento ha contribuito tra l’altro<br />

il miglioramento del distanziatore”.<br />

I Protagonisti<br />

I Protagonisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

con


30<br />

13 14<br />

13. Test con manichino<br />

del DSM Anas<br />

14. Al lavoro per nuove<br />

soluzioni<br />

15. Soluzioni innovative di test<br />

16. Obiettivo qualificazione<br />

degli installatori<br />

A monte dell’iniziativa Anas, anche altri fattori, ricordati<br />

sempre da Dinnella. Tra questi, la velocizzazione delle operazioni<br />

di posa o la minimizzazione dei tempi di ripristino.<br />

Anche le nuove barriere in acciaio - in sigla le H2 TS0 e le<br />

H3 TS0 - sono state naturalmente sottoposte a una significativa<br />

campagna di crash test (TB11 con veicolo leggero,<br />

TB51 con autobus, TB61 con autocarro rigido), tutti superati<br />

brillantemente.<br />

Infine, Dinnella ha approfondito il tema dell’evoluzione dei<br />

dispositivi salva-motociclisti, da quelli già installati sulla rete<br />

Anas a una serie di prototipi concepiti per la protezione dei<br />

paletti e potenzialmente impiegabili a raggio ancora più ampio,<br />

per esempio per la protezione dei numerosissimi ostacoli<br />

fissi che popolano le nostre strade, per esempio in ambito<br />

urbano. È un tema, questo, di cui ci siamo occupati<br />

molte volte, l’ultima delle quali sullo scorso numero di novembre,<br />

e di cui torneremo a occuparci. Accompagnando<br />

pertanto con grande favore l’appello di Dinnella a serrare le<br />

fila, nell’ambito del settore, per trovare soluzioni a queste<br />

problematiche, oggettive e diffuse.<br />

Installatori: al lavoro<br />

per un nuovo albo<br />

ìUltimo ma non ultimo, come si suol dire, il tema portante<br />

dell’iniziativa: la creazione di un albo di installatori qualificati<br />

per le barriere Anas. Ne ha parlato, tra gli altri, Francesco<br />

Sperandini, manager del gruppo IMQ di cui fa parte<br />

anche il CSI, che ha avuto un ruolo importante nell’organizzazione<br />

del webinar. Il punto di partenza è la definizione<br />

di uno scenario per la qualifica e l’eventuale certificazione<br />

delle imprese installatrici, con una finalità: è cruciale<br />

che l’installazione non deteriori le prestazioni del prodotto.<br />

“Anas - nota Sperandini - intende così avviare una procedura<br />

per la qualifica e la certificazione delle imprese installatrici<br />

delle proprie barriere stradali, un processo che deve<br />

essere oggettivo, finalizzato a selezionare le imprese che<br />

meglio identificano gli obiettivi di qualità e sicurezza che un<br />

prodotto come questo deve garantire”. In sostanza e sintesi:<br />

le imprese qualificate devono garantire al fabbricante<br />

di saper installare correttamente i suoi prodotti secondo<br />

le regole di installazione; inoltre offrono al committente<br />

l’evidenza di possedere le competenze e un’organizzazione<br />

adeguata per fornire un servizio di qualità.<br />

15<br />

“Si tratta di costruire - rileva lo specialista - un protocollo<br />

Anas che serva a definire i requisiti per l’installazione, nonché<br />

muoversi all’interno di norme tecniche nazionali o internazionali,<br />

che in parte sono ancora da scrivere. Partendo da<br />

questa cornice, si potrà avviare un processo di certificazione<br />

degli installatori che, a beneficio dell’imparzialità e della<br />

trasparenza, dovrà essere condotto un ente di parte terza,<br />

il quale attesterà che i servizi offerti siano conformi ai protocolli<br />

specifici e alle norme, che l’impresa abbia un’organizzazione<br />

adeguata e che i requisiti possano essere manutenuti<br />

nel tempo”.<br />

Il traguardo finale: la qualità. Da raggiungere mettendo in<br />

campo una serie di norme e competenze che possono essere<br />

sintetizzata in una formula decisamente nota al mondo<br />

delle costruzioni, seppure talvolta un po’ trascurata: la<br />

regola dell’arte. Avanti così. nn<br />

I Protagonisti<br />

16


32<br />

33 LS<br />

Il nuovo modello di gestione del patrimonio viario secondo gli esperti di AIIT<br />

Approccio strategico<br />

agli asset stradali<br />

Mauro Armelloni<br />

2. Risorse informative<br />

dal webinar AIIT di settembre:<br />

dall’emergenza alle<br />

performance<br />

3. Le password del nuovo<br />

management strategico<br />

4. Focus sul concetto<br />

di performance<br />

5. Coordinamento tra reti<br />

2<br />

I Protagonisti<br />

STRETEGIC ROAD ASSET MANAGEMENT. È LA FORMULA DA CUI PARTIRE<br />

PER FAR CRESCERE LE NOSTRE RETI LETTE IN UNA PROSPETTIVA OMOGENEA,<br />

A PARTIRE DALLE ESIGENZE DI MOBILITÀ E DALL’ATTENZIONE NON TANTO<br />

ALLE SINGOLE RETI, QUANTO AI TERRITORI DA ESSE SERVITE. TRA GLI<br />

OBIETTIVI: LA ROBUSTEZZA E LA RESILIENZA DELL’INTERO SISTEMA, COME<br />

CI SPIEGANO STEFANO ZAMPINO E GIUSEPPE CANTISANI, RISPETTIVAMENTE<br />

PRESIDENTE AIIT E DIRETTORE DEL CENTRO STUDI AIIT.<br />

1<br />

I<br />

n una fase storica in cui i vari strati della società civile si interrogano su possibili strategie di “Recovery” e su come massimizzare<br />

l’efficacia degli investimenti per la ripresa successiva al lock-down, è opportuno ripartire da una politica di potenziamento infrastrutturale<br />

che rinnovi la rete stradale esistente adeguandone la performance alla domanda di mobilità moderna.<br />

Sono queste le considerazioni a premessa del recente Convegno di AIIT sulla gestione strategica delle infrastrutture stradali 1 ,<br />

svoltosi lo scorso 4 settembre in modalità “a distanza”, con il coinvolgimento d professionisti, docenti ed esperti di differenti discipline<br />

specialistiche, oltre che del Direttore Generale della European Union Road Federation (ERF), Christophe Nicodeme. L’iniziativa<br />

di AIIT prende le mosse da alcune considerazioni riferite allo stato delle infrastrutture stradali nel nostro Paese e in Europa.<br />

Per molti anni, infatti, la strategia principale alla base delle scelte di intervento sulle reti esistenti ha avuto come obiettivo emergente<br />

quello del miglioramento delle prestazioni sotto il profilo della sicurezza, con l’effetto di trascurare progressivamente altri aspetti<br />

più direttamente legati alla perdita di valore del patrimonio e al progressivo degrado delle diverse componenti infrastrutturali.<br />

Recenti e noti eventi dimostrano l’inadeguatezza del sistema, con il frequente ripetersi di condizioni di malfunzionamento, non solo in termini di<br />

sicurezza, ma anche in termini di capacità di erogare il servizio stesso cui ogni parte di una rete dovrebbe essere preposta. È proprio la lettura<br />

e la comprensione delle cause all’origine di questi eventi di crisi che deve indirizzare verso un sistema di azioni improntato a una visione interdisciplinare<br />

della gestione del patrimonio viario. Questo vuol dire che, mentre si parla sempre di più di nuove strade, in grado di facilitare la transizione<br />

verso l’uso dei veicoli autonomi, forse e non secondariamente, occorre “pensare” in un modo nuovo e fondare l’approccio alla pianificazione<br />

e programmazione su modalità in grado di superare visioni parziali (singoli programmi di interventi sulle pavimentazioni, interventi sui ponti,<br />

interventi sulle gallerie, ecc.) e legate a logiche di emergenza. Si tratta, cioè, di passare a una visione (propria del cosiddetto Road Asset Management)<br />

che tenga contemporaneamente in conto da un lato dell’esigenza di una corretta ripartizione degli stanziamenti di bilancio tra le componenti<br />

dell’infrastruttura, dall’altro dell’esigenza di assicurare una funzionalità e un servizio adeguati alle peculiarità dei territori interessati.<br />

Un New Deal per la gestione<br />

del patrimonio viario<br />

In relazione al primo aspetto, vi sono due elementi chiave da considerare: in primo luogo la definizione di un sistema di conoscenze capace di fornire<br />

un’esatta rappresentazione dell’esistente e del suo stato, in secondo luogo la definizione di un sistema di parametrazione in grado di compiere<br />

una ripartizione efficace delle risorse tra aree di intervento, nella prospettiva di un innalzamento progressivo della performance delle reti,<br />

delle infrastrutture e delle loro singole componenti. In questa prospettiva, gli strumenti per una conoscenza approfondita possono far leva sulle<br />

moderne tecnologie messe a disposizione dal cosiddetto Reverse BIM, mentre l’applicazione di tecniche di aggregazione e analisi finanziaria permette<br />

di ripartire i fondi di bilancio in relazione a un programma di progressivo ripristino delle condizioni di funzionamento standard, attraverso<br />

l’attribuzione di un sistema di pesi alle componenti che si correlano agli aspetti di sicurezza, salvaguardia del patrimonio, livello di servizio atteso.<br />

Per una nuova e completa visione strategica, occorre, però, affiancare alle logiche di gestione prettamente manutentive dei singoli gestori una<br />

visione basata sui costi derivanti dalla perdita di performance dei sistemi delle reti territoriali, ai fini di una distribuzione delle risorse volta ad ottimizzare<br />

le scelte di investimento. Una delle criticità, del resto, ben nota e caratteristica del nostro sistema viario risiede<br />

proprio nella vulnerabilità del sistema rispetto agli eventi endogeni, o esogeni, che possono determinare le fasi di malfunzionamento<br />

di cui si è trattato. Ne consegue la necessità di reimpostare le logiche di intervento secondo un’ottica<br />

di incremento della robustezza globale di rete, attraverso un processo di integrazione in cui la gerarchia funzionale<br />

non finisca per privilegiare sotto il profilo degli investimenti e delle scelte gestionali solo alcune parti del sistema.<br />

Insomma, la prospettiva alla base della priorità e delle scelte non può prescindere dall’obiettivo di innalzare<br />

simultaneamente e uniformemente il livello di performance di tutte le reti primarie e secondarie ricadenti sul<br />

territorio, incrementando, in questo modo, la resilienza complessiva. Non sempre nel passato i concetti di robustezza<br />

e di resilienza sono stati considerati nella pianificazione delle scelte, non sempre una visione per certi<br />

versi più “trasportistica” e incentrata sull’analisi della capacità di reazione dei sistemi viari territoriali ha caratterizzato<br />

i programmi di investimento, con effetti che hanno prodotto perdite generali di performance, riverberandosi<br />

sull’economia di interi territori. La visione “strategica” della gestione delle reti può dunque assumere<br />

un rinnovato inquadramento, attraverso la creazione o il potenziamento di agenzie capaci di operare<br />

su scala nazionale e regionale, attraverso una classe di tecnici in grado di offrire soluzioni interdisciplinari<br />

e ad ampio raggio - non tardive e non limitate a “curare” solo alcune parti del complesso<br />

sistema viario del nostro Paese - senza trascurare nuove forme di contrattualizzazione<br />

dei rapporti con le imprese, più orientate a risultati di prestazione rispetto al passato.<br />

Stefano Zampino<br />

Vicepresidente AIIT<br />

1. Gli Atti sono disponibili su aiit.it<br />

07_07_OPINIONE ZAMPINO.indd 7 19/10/20 13:48<br />

Dalla manutenzione convenzionalmente intesa a una<br />

gestione globale della mobilità, che comprenda e integri<br />

aspetti sia infrastrutturali, sia trasportistici, tra<br />

cui ovviamente anche la manutenzione delle opere d’arte, e<br />

sia permeata da una forte visione territoriale che interpreti<br />

correttamente il concetto classico di gerarchia delle strade,<br />

per dare impulso a quello più innovativo di prestazioni<br />

omogenee e diffuse. In altri termini: da un mondo stradale<br />

fatto di gestioni parcellizzate e singolari a un nuovo universo<br />

viario strettamente coordinato e ben organizzato, sulla<br />

base dei bisogni di mobilità espressi dai territori, dalle performance<br />

da raggiungere e da una solidarietà trasparente<br />

ed espressa tra le strade stesse, per esempio in caso di malfunzionamento<br />

di un segmento del network, che sappia dare<br />

all’intero sistema adeguata robustezza e resilienza. Ci troviamo<br />

su un territorio indagato e coltivato, tra gli altri, dagli<br />

esperti dell’AIIT, l’Associazione Italiana Ingegneria Traffico<br />

e Trasporti, che ha dato poco eletto un nuovo consiglio<br />

direttivo e un nuovo presidente, nella persona dell’ingegner<br />

Stefano Zampino, Dirigente tecnico della Provincia di Lecce.<br />

Un territorio, un terreno che si auspica possa diventare<br />

al più presto fertile, che lo stesso Zampino ha raccontato ai<br />

nostri lettori ne L’Opinione dello scorso numero di ottobre,<br />

dal titolo che già spiega molto: “Un New Deal per la gestione<br />

del patrimonio viario”. Dato l’interesse e la raffinatezza della<br />

questione, abbiamo ritenuto importante tornare sulla questione,<br />

in questo numero speciale, conversando con Zampino<br />

e con uno dei protagonisti di un webinar che AIIT ha<br />

dedicato alla “gestione strategica delle infrastrutture stradali”<br />

lo scorso 4 settembre, il professor Giuseppe Cantisani,<br />

professore di Progetto e Costruzione di Strade presso La<br />

Sapienza Università di Roma, nonché direttore del Centro<br />

Studi e Ricerche AIIT. “Il punto di partenza - spiega proprio<br />

Cantisani a leStrade - è una visione integrata del sistema<br />

della mobilità, in cui venga superato un approccio tutto fo-<br />

10/<strong>2020</strong><br />

7 LS<br />

L’Opinione<br />

1. L’Opinione del numero<br />

di Ottobre<br />

Le figure 3, 4, 5 sono ricavate<br />

dalla presentazione del professor<br />

Giuseppe Cantisani,<br />

le figure 2, 6, 7 e 8 da quella<br />

dell’ingegner Stefano Zampino,<br />

entrambi relatori nell’ambito del<br />

citato webinar AIIT.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

calizzato su micro-aspetti e le problematiche siano affrontate<br />

nella loro totalità, rispetto alle prestazioni di mobilità<br />

da garantire ai diversi territori”.<br />

Mobilità territoriale<br />

“Il concetto su cui lavorare - nota Zampino - è quello di gestione,<br />

di cui la manutenzione rappresenta solo una parte –<br />

ovvero, di Strategic Road Asset Management -, della risorsa-strada.<br />

Rispetto a cosa? Rispetto ai bisogni di mobilità dei<br />

territori, che sono attraversati da strade di differente gerarchia<br />

ma tutte ugualmente meritevoli di attenzioni analoghe,<br />

in quanto da commisurare a esigenze osservabili e documentabili,<br />

e anche rispetto all’evoluzione del traffico. Certo, va<br />

benissimo lavorare sui ripristini strutturali, ma occorre anche<br />

mettere in campo un approccio, integrato per l’appunto,<br />

che sappia assicurare il giusto upgrade non solo alle reti<br />

principali, ma anche a quelle secondarie, in un’ottica collaborativa”.<br />

In passato, prosegue Zampino, si confondeva questo<br />

“upgrade” con un approccio principalmente legato alla sicurezza<br />

stradale, che nel nuovo approccio è una componente<br />

cruciale, ma non esclusiva, perché si potrebbe parlare, in un<br />

approccio allargato, di tante “sicurezze”. “Torno a dire: occorre<br />

valutare le esigenze dei diversi network in ragione della<br />

sicurezza, certamente, ma anche della manutenzione, dell’adeguamento<br />

funzionale, delle evoluzioni trasportistiche e via<br />

dicendo. È necessario puntare su un approccio multicriteria,<br />

che si saldi a un’ottica territoriale”.<br />

“Oggi la manutenzione - aggiunge Cantisani - viene declinata<br />

in tante fattispecie, ordinaria, straordinaria, di riqualifica<br />

e via dicendo, il che è indice di una sommatoria di esigenze<br />

di riqualificazione specchio di un sistema di infrastrutture<br />

stratificato nel tempo e rispetto agli interventi eseguiti o<br />

programmati, anche con contraddizioni in essere. A nostro<br />

avviso occorre mettere ordine in questo quadro, secondo<br />

una prospettiva complessiva di riadattamento del sistema<br />

rispetto alle sue esigenze presenti e future. Per raggiungere<br />

questo obiettivo occorre una visione unitaria, che parta<br />

da una ridefinizione delle prestazioni, tra cui quelle legate<br />

naturalmente alla sicurezza, su cui gli strumenti, giusto<br />

per fare un esempio ulteriore, sono molteplici: Linee guida<br />

I Protagonisti<br />

12/<strong>2020</strong>


34<br />

35 LS<br />

ponti, Decreto 35, antincendio e via discorrendo. Occorre<br />

fare una sintesi e gestire questo e altri aspetti in maniera<br />

unitaria. È quello che punta a fare il management strategico<br />

delle strade”.<br />

Robustezza sistemica<br />

Partire dunque dalle prestazioni collegate alle esigenze trasportistiche<br />

e coinvolgere nel “New Deal” tutte le reti con un<br />

approccio omogeneo di gestione. “Se facciamo crescere tutto<br />

il sistema “rete” in modo organico - nota Zampino - nel momento<br />

in cui dovesse esserci una problematica, un malfunzionamento<br />

su una rete principale, quelle “secondarie” potrebbero<br />

sostenere adeguatamente le esigenze della mobilità<br />

dell’area”. È un tema chiave, che ci rimanda con la memoria a<br />

tante situazioni viabilistiche di forte interruzione su una grande<br />

arteria in cui il resto del “mondo viario” non è stato in grado<br />

di rappresentare un’adeguata, seppur temporanea, alternativa.<br />

Questi blocchi sono dovuti anche al fatto che si continua a<br />

operare a compartimenti stagni, ovvero mettendo in atto attività<br />

di cura stradale per singoli tratti e a livelli diversificati.<br />

“Ma dal punto di vista dell’utenza - rileva Cantisani - la visione<br />

è perfettamente integrata e suona stridente che non lo sia<br />

anche a monte, ovvero a partire dalla gestione. Il management<br />

strategico punta proprio a mettere ordine in questa corrispondenza,<br />

ovvero a mettere in campo una pianificazione<br />

completa e compiuta del sistema”. “La perdita di performance<br />

correlata ad un “evento di guasto” - aggiunge Zampino –<br />

sarà tanto più significativa quanto minore sarà la “robustezza”<br />

dell’intera rete: pensiamo a quanto pagano, in caso di malfunzionamenti,<br />

i settori delle merci e del turismo. Se invece il<br />

sistema viario ha un’adeguata robustezza ed una capacità di<br />

reazione, allora i danni per l’intero sistema territoriale saranno<br />

estremamente limitati”.<br />

Gestione e innovazione<br />

Domande finali, per impostare ulteriori riflessioni: da dove partire<br />

per creare lo Strategic Road Manager del futuro? E chi può<br />

fare da cabina di regia di questo approccio? “Possiamo partire<br />

senz’altro da una formazione specifica - nota Cantisani -<br />

che tocchi innanzitutto i livelli post-lauream e riguardi conte-<br />

6<br />

sti di gestione già altamente specializzati. In sintesi, occorre<br />

formare nuove figure professionali presso gli stakeholders attraverso<br />

programmi che leghino in un’ottica sistemica aspetti<br />

riguardanti la mobilità stradale, le opere civili, le nuove tecnologie<br />

e via dicendo”. Occorre creare una figura di manager<br />

che abbia competenze trasversali. Quanto alla cabina di regia,<br />

rileva Zampino, un candidato potrebbe essere un soggetto in<br />

grado di integrare le diverse competenze, come rinnovata AN-<br />

SFISA, l’agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle<br />

infrastrutture stradali, opportunamente potenziata sia a livello<br />

centrale sia periferico-territoriale e con un programma basato<br />

su un approccio sistemico non solo orientato a garantire la<br />

sicurezza dei manufatti, ma con un ben più ampio raggio. Altra<br />

domanda: che cosa ci possono insegnare le esperienze internazionali<br />

in materia di Strategic Road Asset Management?<br />

“L’Europa ha problemi comuni ai nostri e sta ragionando su<br />

questa materia - nota Zampino - per esempio dal punto di vista<br />

dell’istituzione di contratti basati sul concetto di performance,<br />

che sono diffusi in molti Paesi del Nord. Il limite italiano, anche<br />

nell’introduzione di questi strumenti, è però quello della<br />

sempre troppo scarna conoscenza del nostro patrimonio viario,<br />

alla base di un programma mirato di investimenti. Un’altra<br />

sfida epocale, che un approccio sistemico dovrebbe porre al<br />

primo punto, è proprio quello della conoscenza del nostro panorama<br />

infrastrutturale”. “Dal punto di vista culturale - spiega<br />

Cantisani – un punto di riferimento sono gli USA, dove le strade,<br />

che vengono considerate asset produttivo di valore, pos-<br />

6. Obiettivi di performance<br />

e finalità per livello<br />

8. Vulnerabilità e resilienza 8<br />

CALCESTRUZZO<br />

PRODOTTI CHIMICI PER L’EDILIZIA<br />

sono innescare una leva finanziaria attirando gli investimenti<br />

di istituti bancari o assicurativi- Mentre qui da noi in molti casi<br />

sono ancora viste come un mero costo”. Infine, l’innovazione:<br />

come può aiutare a vincere la grande sfida del “New Deal”?<br />

“Può farlo per esempio attraverso il BIM - risponde Zampino<br />

-, strumento che può essere utilizzato proprio per raccogliere<br />

i dati ed elaborare quel patrimonio di informazioni che ci<br />

occorre assolutamente per delineare corrette linee strategiche.<br />

Dovremmo mandare in giro per l’Italia una gran numero<br />

di ingegneri dotati delle più moderne tecnologie per scattare<br />

una foto il più possibile dettagliata della nostra situazione<br />

infrastrutturale. In Finlandia, un piano del genere, con riferimento<br />

alle pavimentazioni da ‘censire’ con tecnologie a nuvole<br />

di punti, è già stato attuato nel 2015”. “Il BIM, che pur nasce<br />

per l’opera puntuale e non lineare, può essere certamente<br />

un ottimo strumento per la raccolta dei dati - conclude Cantisani<br />

-. Per quanto riguarda la tecnologia in generale, le prospettive<br />

sono incredibili, perché non solo l’innovazione ci consente<br />

di avere un’acquisizione rapida delle informazioni, ma<br />

ci rivela molto anche sulle modalità di esercizio dell’infrastruttura.<br />

Pensiamo per esempio ai Floating Car Data, per conoscere<br />

le condizioni effettive di percorrenza dei tronchi stradali:<br />

quando parliamo di velocità operative, abbiamo oggi, effettivamente,<br />

degli strumenti di conoscenza molto avanzati”. nn<br />

RESTAURO<br />

I Protagonisti<br />

7<br />

PAVIMENTI<br />

DAL 1982 AL FIANCO<br />

DEI PROFESSIONISTI DELL'EDILIZIA<br />

UNDERGROUND<br />

IMPERMEABILIZZAZIONE<br />

» MALTE E SISTEMI PER IL RESTAURO DELLE STRUTTURE<br />

» RESINE E PRODOTTI PER LE PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI<br />

» ADDITIVI E SISTEMI PER IL CALCESTRUZZO<br />

RISANAMENTO<br />

I Protagonisti<br />

7. Gerarchia stradale: occorre<br />

un cambio di prospettiva<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

DRACO Italiana S.p.A.<br />

Via Monte Grappa 11 D/E<br />

20067 Tribiano (MI)<br />

Tel. +39 02 90632917<br />

Fax +39 02 90631976<br />

draco-edilizia.it


LS<br />

GLI SPECIALISTI<br />

n Il buon governo dell’ambiente<br />

n Intelligenza artificiale e benessere sociale<br />

n La sicurezza stradale tra norme e gestione<br />

n L’evoluzione continua delle barriere stradali<br />

n Gestione 3D di reti viarie


38<br />

39 LS<br />

Nuove Opere<br />

Il buon governo<br />

dell’ambiente<br />

Michele Coghe<br />

Lorena Fenu<br />

Patrizia Matta<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

OBIETTIVO SULLA GESTIONE AMBIENTALE NEL CANTIERE DELLA SS 195 BIS NUOVA<br />

SULCITANA IN SARDEGNA, TRA CRITICITÀ AFFRONTATE E RISOLTE DA ANAS, A<br />

PARTIRE DAL “GOVERNO” DI UN’OPERA LA CUI COSTRUZIONE INTERESSA UN SITO<br />

DI BONIFICA AMBIENTALE DI INTERESSE NAZIONALE. DI SEGUITO, IL RACCONTO<br />

DEI MOLTEPLICI ASPETTI PROGETTUALI E OPERATIVI IN MATERIA DI TERRE E ROCCE<br />

DA SCAVO, FATTO DA CHI SI È OCCUPATO DIRETTAMENTE DELLA QUESTIONE.<br />

1<br />

© Anas SpA<br />

Gli autori<br />

MICHELE COGHE, ingegnere dei trasporti, è responsabile tecnico Nuove<br />

Costruzioni in Anas. Si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione<br />

con il ruolo di DL/CSE/RUP. Ha collaborato con il CRiMM della<br />

facoltà di Ingegneria di Cagliari. Membro della Commissione UNI/CT 012<br />

e di AIIT, è co-autore di pubblicazioni tecniche.<br />

LORENA FENU, ingegnere per l’ambiente e il territorio, è tecnico professionale<br />

in Anas. Si occupa di progettazione e realizzazione con il ruolo di direttore<br />

operativo e contabile dei lavori. Ha acquisito esperienza su diversi<br />

aspetti della gestione ambientale.<br />

PATRIZIA MATTA, laureata in scienze geologiche, in Anas è geologa<br />

compartimentale. Si occupa, in particolare, degli aspetti geologici e geotecnici<br />

connessi ai cantieri. Ha acquisito esperienza su diversi aspetti<br />

della gestione ambientale.<br />

2<br />

le difficoltà progettuali ed economiche allora connesse alla<br />

tutela ambientale. Il nuovo tracciato consentirà di superare<br />

molte criticità che affliggono la strada esistente a due corsie,<br />

come l'incidentalità e l'intenso traffico. I tratti in costruzione<br />

rappresentano, ad oggi, l'appalto stradale più oneroso<br />

dell'Isola con i suoi 113 milioni di euro a base di gara,<br />

per un finanziamento complessivo di circa 164 milioni quasi<br />

tutti finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna.<br />

Aspetti ambientali<br />

Quando la progettazione ha avuto inizio nei primi anni Duemila<br />

con gli studi di fattibilità, era ancora in fase embrionale<br />

la delimitazione provvisoria dei cosiddetti Siti di bonifica ambientale<br />

di Interesse Nazionale (SIN) da parte del Ministero<br />

dell'Ambiente (MATTM), in attuazione dell'art. 14 del D. Lgs.<br />

22/1997, c.d. “Decreto Ronchi”. Nel 2001 tutta la parte Sud-<br />

Ovest della Sardegna, nota come “Sulcis-Iglesiente-Guspinese”,<br />

fu dichiarata SIN a causa della sua storia mineraria e<br />

industriale che ha lasciato in eredità rifiuti e contaminazione<br />

da sostanze nocive in ampie zone. Al marzo 2003 risale la<br />

perimetrazione provvisoria del SIN, che prende il nome dalla<br />

sub-regione interessata e che assume qui interesse specifico.<br />

In base a tale perimetrazione, l'intero sviluppo della<br />

“Nuova Sulcitana”, così come si andava delineando, risultava<br />

interamente ricompreso all'interno del SIN e ciò ha determinato<br />

la necessità di attivare un complesso iter tecnico-amministrativo<br />

da parte del MATTM. Il procedimento - suddiviso<br />

tra le fasi di Progettazione esecutiva e Realizzazione dell'opera<br />

- si è svolto secondo un arco temporale che, tra l'inizio<br />

della caratterizzazione delle matrici ambientali (terreni e acque<br />

sotterranee) e la conclusione formale dell'iter di bonifica<br />

di quelle contaminate, si è sviluppato per ben sei anni. A<br />

testimonianza dell'impatto che le problematiche ambientali<br />

hanno sul cronoprogramma di attuazione di grandi interventi<br />

infrastrutturali in aree con criticità ambientali significative,<br />

laddove la progettazione non sia da subito ben integrata con<br />

le attività necessarie per la loro risoluzione e/o mitigazione.<br />

Il progetto: PUB, T&RS<br />

e monitoraggio ambientale<br />

Durante le fasi di progettazione esecutiva a cura dell'appaltatore,<br />

è risultato chiaro che, per realizzare l'opera così<br />

Gli Specialisti<br />

Il presente lavoro tratta degli aspetti ambientali connessi<br />

alla costruzione della SS195 Bis “Nuova Sulcitana”,<br />

tra Cagliari e Pula, sul versante occidentale del Golfo<br />

di Cagliari, in Sardegna, focalizzandosi sulla gestione delle<br />

terre e rocce da scavo (T&RS). La direttrice progettuale del<br />

nuovo collegamento a 4 corsie, che bypassa l'itinerario litoraneo<br />

esistente fin da epoca romana, si sviluppa per circa<br />

30 km divisi in 4 lotti e due bretelle di connessione funzionale<br />

alla rete esistente, tra Cagliari, Capoterra, Sarroch,<br />

Villa San Pietro e Pula. Essa avrà caratteristiche di “Strada<br />

Extraurbana Principale”, Tipo B ex art. 2 del Codice della<br />

Strada, con sezione a quattro corsie su due carreggiate, fino<br />

alla progressiva di progetto 28+300 circa, dopo la quale si<br />

ridurà a 2 corsie totali fino a connettersi sulla vecchia “Sulcitana”.<br />

I primi studi preliminari risalgono al 2001 quando<br />

si pose il problema della scelta del tracciato tra tre alternative:<br />

litoranea, pedemontana e intermedia. Quest'ultima fu<br />

la prescelta, con asse in variante rispetto all'esistente, che<br />

presenta problemi di interferenza con rete idrografica, aree<br />

urbanizzate e rete stradale secondaria. Attualmente sono in<br />

fase di avanzata realizzazione i Lotti 1 e 3 (quest'ultimo recentemente<br />

aperto al traffico) e l'Opera Connessa Sud, per<br />

una lunghezza di circa 16 km di nuova strada per la maggior<br />

parte fuori sede. Il nuovo tracciato presenta delicati problemi<br />

di natura ambientale, interessando le aree SIC degli stagni<br />

e delle saline a Sud del capoluogo; non è un caso, infatti,<br />

che la VIA del 2007 sia stata emessa per l'intero tracciato<br />

dell'opera, ma Lotto 2, Opera Connessa Nord e circonvallazione<br />

dello stagno di Santa Gilla (Lotto 0), ora in fase di<br />

progettazione o studio, sono stati stralciati in ragione del-<br />

1. Cavalcavia del Lotto 1<br />

in costruzione<br />

2. Nuova Sulcitana<br />

e area del SIN<br />

3. Uno dei cantieri<br />

visto dall’alto<br />

3<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

con


40<br />

41 LS<br />

come da progetto definitivo 2007, sarebbe stato necessario<br />

affrontare la gestione di specifiche problematiche ambientali<br />

scaturite dall'obbligo di rispettare vincoli in parte emersi<br />

proprio in quegli anni. In attesa della decisione sulla proposta<br />

regionale di perimetrazione definitiva, tutti i 16 km della<br />

“Nuova Sulcitana” sono stati così fatti ricadere all'interno<br />

del SIN “Sulcis-Iglesiente-Guspinese”, come perimetrato<br />

provvisoriamente dal decreto istitutivo del 2003. Gli ambiti<br />

principali interessati dalla progettazione sono stati relativi a:<br />

• Procedimento di Bonifica ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e<br />

s.m.i. (TUA, Testo Unico Ambientale);<br />

• Gestione delle Terre e Rocce da Scavo (T&RS);<br />

• Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA).<br />

A questi tre macro-aspetti, si è affiancata poi la problematica<br />

di una puntuale gestione dei rifiuti generati dalle attività<br />

di costruzione. In questa sede ci limiteremo a focalizzare<br />

l'attenzione sulla sola gestione delle T&RS, rimandando ad<br />

altre occasioni approfondimenti sugli ulteriori aspetti. A fronte<br />

del quadro normativo vigente, la committente Anas SpA<br />

ha svolto internamente una prima pianificazione delle attività<br />

di caratterizzazione ambientale culminata nella proposta<br />

al MATTM di un Piano di Indagini nel maggio 2009, redatto<br />

ai sensi dell'art. 242 del TUA e poi approvato con prescrizioni<br />

nel luglio dello stesso anno. Dopo alterne e complesse vicende<br />

tra gli attori in gioco, a inizio 2011 sono stati quindi<br />

trasmessi al MATTM il Piano di Caratterizzazione Ambientale,<br />

l'Analisi di Rischio sito-specifica (AdR) e il Progetto Unico<br />

di Bonifica (PUB) con annesso Piano di gestione delle Terre<br />

e Rocce da Scavo (T&RS). Sulla fascia di occupazione stradale<br />

lunga circa 16 km e larga mediamente 70 m sono stati<br />

eseguiti 129 sondaggi, di cui 18 trasformati in piezometri<br />

e sono stati estratti 360 campioni di terreno a fronte di 17<br />

campioni di acqua. All'esito della caratterizzazione sono stati<br />

riscontrati in tutto 257 esuberi delle CSC (Concentrazioni<br />

Soglia di Contaminazione), per cui in accordo col quadro<br />

normativo vigente si è provveduto all'effettuazione dell'Analisi<br />

di Rischio sito-specifica per la determinazione dei valori<br />

delle CSR (Concentrazioni Soglia di Rischio). L'AdR ha permesso<br />

di individuare soltanto due punti in cui le concentrazioni<br />

massime hanno superato le CSR per gli analiti Rame e<br />

Arsenico. In questa fase Anas ha ritenuto di dover adottare<br />

un approccio decisamente cautelativo nei confronti della salute,<br />

decidendo di gestire comunque tutti i casi riconosciuti<br />

di superamento delle CSC per gli idrocarburi C>12 e C


42<br />

43 LS<br />

mento dei terreni identificando, ogni 500 m circa, le verticali<br />

di campionamento in corrispondenza delle quali procedere,<br />

tramite escavatore, al prelievo di appositi campioni.<br />

In corrispondenza di ciascuna verticale sono stati prelevati<br />

3 campioni (1 il primo metro, 1 a fondo foro e 1 intermedio).<br />

Il campione profondo è stato definito sulla base della<br />

massima profondità di scavo prevista dal progetto in quel<br />

settore o WBS dell'opera. Questa modalità è stata adottata<br />

per i terreni relativi alle T&RS delle trincee sull'asse principale;<br />

di cui alla viabilità locale e di concessione; relative ai<br />

sottovia e tombini idraulici; relative agli scavi di fondazioni<br />

superficiali, compresi sbancamenti; relative agli scavi per<br />

interferenze e pozzetti. Nel caso le analisi chimiche avessero<br />

fornito esubero dei limiti di riferimento, si sarebbe proceduto<br />

a eseguire 4 nuovi saggi, così da conterminare il volume<br />

da sottoporre a smaltimento.<br />

Campionamento area di omologa<br />

Questa modalità di campionamento è stata adottata per tutte<br />

le terre di scotico superficiale per i primi 20 cm (organico)<br />

su tutta l'area di occupazione stradale; terre provenienti<br />

da bonifica geotecnica (identificate a seguito di indicazione<br />

della DL); terre e rocce provenienti da demolizione totale<br />

o parziale di rilevati esistenti; terre e rocce provenienti da<br />

fondazioni profonde (scavate a secco). È stata quindi definita<br />

la posizione di 14 aree di omologa distribuite lungo tutto<br />

l'asse, presso le quali depositare fino a 1.000 m 3 di terreno<br />

così da permettere la composizione del campione rappresentativo<br />

del cumulo. Nel caso le analisi chimiche avessero<br />

fornito esubero dei limiti di riferimento, si sarebbe proceduto<br />

allo smaltimento del cumulo analizzato.<br />

Tracciabilità delle T&RS<br />

Per poter tracciare i movimenti delle terre scavate si è deciso<br />

di adottare una modalità di codifica dei campioni da inviare<br />

al laboratorio così strutturata: WBS/Si/Sf-A. Dove WBS sta<br />

per parte d'opera che in tal caso può essere una trincea di<br />

produzione di terre da scavo, o un rilevato di destinazione<br />

di terre scavate geotecnicamente idonee e ambientalmente<br />

omologate. Si ed Sf sono, rispettivamente, la sezione iniziale<br />

e finale del tratto di corpo stradale identificato dalla<br />

WBS. A, B, C... una lettera che indica i volumi movimentati<br />

di 1000 in 1000 m 3 . Per esempio, il campione di terreno<br />

relativo ai primi 1.000 m 3 prodotti nella trincea TR01 tra le<br />

sezioni 243 e 250 dell'asse principale (WBS TR01) sarà codificato<br />

come: TR01/243/250-A (primi 1.000 m 3 ). Se dalla<br />

stessa trincea fossero prodotti terreni per volumi superiori a<br />

1.000 m 3 , gli stessi avranno codifica: TR01/243/250-B (da<br />

1.000 a 2.000 m 3 ), TR01/243/250-C (da 2.000 a 3.000 m 3 )<br />

ecc. Per scavi eseguiti in corrispondenza di una specifica<br />

WBS di opera accessoria (cavalcavia, svincoli, sottovia,<br />

ecc.), la codifica è del tipo WBS/010/015-A, dove 010 e<br />

015 indicano le sezioni.<br />

La tracciabilità del campione inviato al laboratorio è completata<br />

inserendo le seguenti informazioni:<br />

data prelievo campione; area di omologa di prelievo; aliquota;<br />

operatore. Una volta che le terre sono state scavate,<br />

vengono movimentate con autocarri secondo i seguenti<br />

Gli Specialisti<br />

7<br />

8<br />

9<br />

7. Esempio di ubicazione<br />

dei campionamenti<br />

8. Schema operativo<br />

9. Esempio di decodifica<br />

aree di produzione<br />

10. Il viadotto Santa Lucia<br />

in costruzione<br />

possibili flussi: Sito di produzione - DAU / DAU - Sito di riutilizzo<br />

/ Sito di produzione - Sito di riutilizzo / Area di Omologa<br />

- DAU / Area di Omologa - Sito di riutilizzo. In cui:<br />

• Sito di produzione = Trincea o scavo di fondazione, sbancamento,<br />

scotico;<br />

• DAU = Deposito in Attesa di Utilizzo di terre già ambientalmente<br />

caratterizzate e geotecnicamente classificate;<br />

• Area di Omologa = Deposito temporaneo di un volume limitato<br />

di terre da caratterizzare ambientalmente appositamente<br />

costruito e configurato;<br />

• Sito di riutilizzo = Rilevato stradale, ritombamento di cavi<br />

o rimodellazioni ambientali.<br />

Ogni percorso viene tracciato tramite un apposito DDT (Documento<br />

Di Trasporto). Tutte le terre trasportate secondo il<br />

flusso “Banco - Area di Omologa” sono registrate nel giornale<br />

dei lavori. Tutte le terre movimentate,<br />

come previsto dal vigente quadro<br />

normativo, sono accompagnate da documento<br />

di tracciabilità (DDT). Tutti i movimenti<br />

di T&RS sono inseriti in apposito sinottico<br />

terre ogni settimana, in modo da<br />

avere la piena visibilità di tutti i flussi di<br />

materie realizzati. Ogni mese tutti i DDT<br />

sono scansionati e archiviati in modo da<br />

renderli disponibili a eventuali controlli.<br />

Il cantiere è quindi in grado di tracciare<br />

ogni movimento di T&RS realizzato, ricostruendone<br />

totalmente la<br />

C<br />

storia.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione, è opportuna una sintesi CM<br />

delle “lezioni apprese”. In primo luogo la<br />

MY<br />

presa d'atto che la progettazione di un'opera<br />

complessa non può prescindere da<br />

CY<br />

una profonda conoscenza delle normative<br />

ambientali e delle relative procedu-<br />

K<br />

CMY<br />

re tecnico-amministrative. Ciò implica un<br />

approccio di tipo “sistemico multidisciplinare”<br />

sviluppato da professionalità aperte<br />

al confronto.<br />

In seconda battuta, il cantiere della “Nuova<br />

Sulcitana” ha insegnato che i tradizionali<br />

processi dell'ingegneria stradale<br />

M<br />

Y<br />

10<br />

subiscono un impatto quasi sempre vincolante quando si affrontano<br />

problematiche ambientali complesse: la mancata<br />

integrazione dei processi nei due ambiti, laddove non correttamente<br />

governati, può portare da una parte a provocare<br />

danni ambientali temporanei al contesto, e dall'altra a un<br />

utilizzo eccessivo di risorse (che dovrebbero essere primariamente<br />

destinate all'opera), per perseguire obiettivi di mitigazione<br />

ambientale che sovente appaiono eccessivi rispetto<br />

agli impatti reali dell'opera e delle attività di cantiere, per<br />

non parlare degli inevitabili rallentamenti ai cronoprogrammi.<br />

Un'altra lezione appresa è quella per cui la realizzazione<br />

di una strada, opera fatta “di terra”, ha logiche costruttive<br />

e tempistiche fortemente influenzate, tra le altre cose,<br />

dall'andamento delle stagioni e dal meteo, ragion per cui la<br />

produttività potrebbe risentire di “tempi morti” eccessivi legati<br />

all'attesa di risultati di analisi ambientali su terre e rocce<br />

da scavo che potrebbero essere immediatamente (e proficuamente)<br />

riutilizzate nei rilevato (questo accade anche in<br />

ragione degli organici ridotti degli Enti di controllo o del carico<br />

eccessivo sui laboratori). La presenza di procedure ambientali<br />

complesse determina sempre un forte aumento delle<br />

risorse economiche in ragione delle procedure di indagine<br />

preventive, nonché delle relative analisi dei risultati a fini progettuali,<br />

delle azioni di mitigazione o eliminazione degli impatti<br />

negativi in l'esecuzione e del controllo degli impatti del<br />

cantiere attraverso il monitoraggio ambientale. D'altra parte,<br />

occorre però sottolineare che una gestione ambientale ben<br />

strutturata e ingegnerizzata, approntata in fase progettuale,<br />

ha consentito e consente di far fronte a evidenze anche<br />

impreviste di cantiere con una certa rapidità procedurale. nn<br />

EP104X126mm_2018.pdf 1 28/09/18 18:30<br />

Sigillatrici<br />

stradali<br />

Sealant melters / Fondoirs a mastic<br />

Via Buscate 6 - 20020 Magnago (MI) Italy<br />

www.eliaperoni.it e-mail: info@eliaperoni.it<br />

Tel. +39 0331 658090 - Fax. +39 0331 306430<br />

Gli Specialisti<br />

con


44<br />

45 LS<br />

Mobilità e AI<br />

Luciana Iorio<br />

Presidente<br />

Global Forum<br />

for Road Traffic<br />

Safety UNECE<br />

Intelligenza artificiale<br />

e benessere sociale<br />

ARTIFICIAL INTELLIGENCE OK, MA CHE SIA FOR THE SOCIAL GOOD.<br />

TUTTO IL RESTO ALTRO NON È CHE MARKETING E MERCHANDISING.<br />

È QUESTA LA SFIDA CHE, IN MATERIA DI VEICOLO AUTONOMO E DINTORNI,<br />

STANNO AFFRONTANDO I DECISORI. ALLA RICERCA DI UNA VALIDAZIONE FORTE<br />

DI UN “SISTEMA AI” CHE CONIUGHI DAVVERO POTERE COGNITIVO E SAPIENZA<br />

ESPERIENZIALE, OVVERO CHE REPLICHI PIENAMENTE IL FATTORE UMANO.<br />

Ci sono anni che pongono le domande, e anni che danno<br />

le risposte - diceva la scrittrice Zola Hurston. Gli inizi<br />

del XX Secolo, la creazione, con Henry Ford, della prima<br />

mobilità di massa. L’auto per tutti con lo slogan “Scegli la Ford<br />

T di qualsiasi colore. Purchè sia nera”, un veicolo senza l’imbarazzo<br />

della scelta, per tutti, sulle strade del nuovo secolo: così si<br />

plasmava la domanda crescente di mobilità personalizzata che<br />

avrebbe cambiato la geografia dei luoghi e la misura del viaggio,<br />

e a seguire le città, la logistica, e l’economia, per sempre. Fu<br />

sera e fu mattina, con la notte del conflitto bellico e l’alba della<br />

ricostruzione. Ma Ford aveva intuito bene, il traffico veicolare, i<br />

nuovi tempi di trasporto e delle potenzialità insite nel cambiamento<br />

epocale, avevano creato i prodromi di una società che<br />

presto si sarebbe mossa velocemente e oltrepassato i ponti della<br />

Terza e Quarta rivoluzione industriale. Le Convenzioni sul Traffico<br />

di Ginevra (1949) e Vienna (1968), fortemente volute in<br />

sede ONU, seguirono questa evoluzione armonizzando a livello<br />

internazionale i principi della circolazione e del traffico, offrendo<br />

regole precise per identificare le capacità fisiche e psichiche<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1. Possibilità di altre attività<br />

alla guida significa dare<br />

più responsabilità ai sistemi<br />

di bordo<br />

2. La nuova mobilità deve<br />

offrire soluzioni a livello<br />

globale<br />

3. Il traffico intelligente<br />

del futuro<br />

L’autrice<br />

La dott.ssa LUCIANA IORIO, del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,<br />

segue a livello comunitario e in sede UNECE (United Nations Economic<br />

Commission for Europe) le tematiche relative alla mobilità sicura. Attualmente<br />

presiede il Global Forum for Road Traffic Safety a Ginevra. Dal 2014<br />

cura per leStrade la rubrica bimestrale Road Safety World.<br />

1. https://extranet.who.int/roadsafety/<br />

death-on-the-roads/<br />

2. https://youtu.be/K5V7FfdLw2w<br />

3. Vedi Preparazione Risoluzione su<br />

HMI in vehicles with automated driving<br />

systems: The concept of activities other<br />

than driving. http://www.unece.org/file-<br />

admin/DAM/trans/doc/<strong>2020</strong>/wp1/ECE-<br />

TRANS-WP1-2019-3-Rev1e_01.pdf<br />

4. Dilemmi tecno-legali<br />

in atto<br />

5. Livelli di automazione:<br />

il “prequel” della nuova<br />

mobilità con AI<br />

del guidatore, visto come protagonista assoluto della strada.<br />

L’universalità dei principi delle Convenzioni fornì linfa giuridica<br />

ai vari codici della strada nazionali, facilitando il progresso del<br />

nuovo mondo veicolare e la tutela di tutti gli utenti della strada.<br />

Non fu un compito facile, e non lo è tuttora: il numero delle fatalità<br />

parla chiaro, 1,3 milioni ogni anno 1 , vittime che scorrono<br />

velocemente nella clessidra del mondo, ogni giorno, ogni ora.<br />

Mentre scrivo, scorre il Remembrance day for Road Traffic Victims,<br />

ogni anno, la terza domenica di novembre 2 . Ci sentiamo<br />

tutti colpiti, tutti in qualche modo responsabili.<br />

Fiducia nel digitale<br />

da regolamentare<br />

Allora guardiamo con fiducia altrove, alla tecnologia automotive<br />

digitale, il frutto prezioso dell'attuale quarta rivoluzione-evoluzione<br />

industriale, per limitare l’errore umano. Non saremo più<br />

soli nelle auto. Con noi, sistemi algoritmici avanzati coadiuveranno<br />

le funzioni di guida e le renderanno più affidabili, sicure,<br />

con il guidatore supportato e poi sostituito alla guida, quest’ultima<br />

finalmente non più condizionata dagli umori e malumori,<br />

dalla distrazione, dalla guida ubriaca ed egoista, disincantata e<br />

rischiosa, spesso pegno fatale per molti sulle strade del mondo.<br />

Ma viviamo una nuova dimensione del tempo, accelerata. Tutto<br />

evolve velocemente. La qualità dei microprocessori, le capacità<br />

di calcolo, la crescente magnitudine dei dati a disposizione,<br />

tutti questi elementi, esaltano le potenzialità algoritmiche<br />

atte a leggere, interpretare, prevedere scenari di guida e a disegnare<br />

l’interazione del veicolo come più appropriata, come<br />

avrebbe fatto il più esperto dei patentati umani. Di questo dobbiamo<br />

prenderne atto. Tuttavia, non di soli numeri e potenzialità<br />

algoritmiche vivrà il traffico di domani. Ubi societas, ibi ius.<br />

La fase regolamentare, legislativa, armonizzata procede più<br />

cauta. Ai tavoli di lavoro delle Organizzazioni Internazionali si<br />

discute della coesistenza tra traffico “convenzionale” e traffico<br />

“automatizzato”, del nuovo ruolo del guidatore nei veicoli<br />

5<br />

4<br />

a guida assistita, ma soprattutto dell'affidabilità dei sistemi e<br />

della responsabilità condivisa tra il guidatore umano e i sistemi<br />

di assistenza alla guida, e della nuova figura della responsabilità<br />

(dal latino “responsāre” [responsum dare-offrire una<br />

spiegazione]) giuridica dell’agente di guida virtuale.<br />

La compatibilità, la coordinazione responsabilizzata, l’ interazione<br />

temporalmente precisa e identificabile tra il guidatore<br />

umano e le funzionalità di sistema, l’“hand over” di passaggio<br />

dell'esecuzione della guida dinamica tra uno e l’altro, per<br />

quanto gloriosamente esperibili in termini tecnici, rappresentano<br />

aspetti di grande complessità giuridica e regolamentare<br />

di cui si sta dibattendo nei Gruppi Internazionali quali il Global<br />

Forum for Road Traffic Safety 3 in UNECE. Nel traffico, come in<br />

tanti aspetti della vita, la responsabilità degli attori deve essere<br />

certa, a garanzia di tutti gli utenti della strada, e indubbiamente<br />

per dare protezione ai più vulnerabili. Prevedere fasi di<br />

guida autonoma (L3, L4) lasciando il guidatore libero dall’impegno<br />

della guida è sicuramente una grande opportunità data<br />

dall’evolversi della tecnologia automotive, di sicuro comfort e di<br />

immenso appealing commerciale. Ed è di certo la fase prodromica<br />

all'evoluzione verso un veicolo sempre più performante<br />

in termini di autonomia gestionale della dinamica di percorso.<br />

Tutto plausibilmente vero, ma il muoversi su strada, alla guida<br />

di un veicolo, implica molto di più, e presume scenari multi-prospettici<br />

con tanti attori. Occorre quindi plasmare un nuovo<br />

sistema regolamentare che assicuri bene la responsabilità<br />

e la certezza dell’identificazione dell’agente, sia esso il guidatore<br />

umano, il sistema o l’operatore (caso del remote parking system)<br />

in qualsiasi momento di interazione con l’ambiente complesso<br />

della strada. Siamo ai principi della filosofia del diritto,<br />

con la Grundsatz der Rechtssicherheit, l’ assoluto principio di<br />

certezza del diritto, elemento fondante di ogni società civile.<br />

Ma dove ci porterà<br />

l'intelligenza artificiale?<br />

Panta rei, tutto scorre, e dicevamo, velocemente. Mentre siamo<br />

impegnati nelle prima fase regolamentare per i livelli di<br />

automazione che vedono l’interazione del guidatore, in maggiore<br />

o minore misura, con i sistemi di guida, la corrente delle<br />

open evolution della tecnologia digitale ci porta al largo, verso<br />

una visione della mobilità futura in modalità self-driving, tutti<br />

passeggeri, con la funzione di guida nella sua totalità affidata<br />

ai sistemi algoritmici avanzati, l’intelligenza artificiale aumentata<br />

e applicata alla tecnologia automotive. C’è chi tra i filosofi<br />

della scienza evolutiva aveva visto nell’Olocene una nicchia<br />

temporale tutta nostra, l’Antropocene, a indicare l’impatto trasformativo<br />

che l’umanità recente stava portando al pianeta.<br />

Tant’è. Effimera ebbrezza del Sapiens Sapiens, come sembra<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


46<br />

47 LS<br />

Nuovo tecno-umanesimo<br />

e “custodia dei custodi”<br />

Diventa chiaro che essere artefici dell’intelligence augmentation,<br />

creatori di sistemi con funzioni cognitivamente avanzate<br />

ed emulatrici del nostro muoverci su strada tra gli altri, con<br />

gli altri, porta in campo numerose valutazioni di carattere legale,<br />

sociale, etico e morale, sulle quali stanno lavorando accademici,<br />

politologi, sociologi e anche policy makers della fase<br />

regolamentare del nuovo traffico. Ne è un esempio l’evento<br />

ITU-WEF, “AI for Good 4 ”, svoltosi lo scorso ottobre, promosso<br />

da Bryn Balcombe, Danit Gal e Tim Dawkins. Nella parte dedicata<br />

all’intelligenza artificiale applicata ai sistemi automotive<br />

e self driving, il famoso dilemma del trolley (dal panel indicato<br />

come “The Molly Problem”, una bimba che attraversa<br />

inaspettatamente tagliando la strada a un veicolo selfdriving)<br />

è stato al centro del dibattito sulle reazione attese da sistemi<br />

intelligenti, e per inferenza, sui principi etici da ascrivere nelle<br />

derivazioni logaritmiche che gestiranno azione/reazione. Nella<br />

dinamica del traffico, di fronte al famoso dilemma del trolley, o<br />

all’evento inaspettato su strada che implicherebbe una scelta<br />

fondamentale vita/morte, quale sarà la decisione dell’intelligenza<br />

artificiale? In base a quali parametri etici, civici, morali<br />

- importati dal programmatore tra le righe algoritmiche impercettibili<br />

- avverrà la scelta di sterzare verso una direzione<br />

salvifica per uno o per tanti? Sull’evento ITU, anche la rivitutto<br />

d’altronde, quando ci si rapporta alla scala stratigrafica.<br />

Un Lidar oltre la siepe, si potrebbe dire, romanticamente, e prima<br />

che ne prendiamo consapevolezza, siamo già oltre, nella<br />

nuova era che ci vedrà alter ego e avatar di sistemi algoritmici<br />

avanzati, viaggiatori di veicoli autonomi/indipendenti, che,<br />

scevri dalle debolezze e fallibilità umane, tuteleranno la sicurezza<br />

su strada, forgiando una nuova mobilità, sicura, inclusiva,<br />

sostenibile. Il futuro dell’Agenda 2030 e oltre.<br />

Indubbiamente possibile, realizzabile, lo abbiamo visto negli<br />

ultimi decenni, siamo consapevoli che la tecnologia ci ha effettivamente<br />

portato oltre le mete immaginate. Sarà cosi anche<br />

con l'AI? Verosimilmente sì, ma, noi policy makers, siamo per<br />

il primum vivere, deinde philosophari. Prima gli aspetti pratici,<br />

e direi regolamentari, prima la vita quotidiana, poi si potrà<br />

indugiare e speculare sul vantaggio evolutivo che la potenza<br />

tecnologica ha portato .<br />

Lavorare sul binomio<br />

cognizione-esperienza<br />

La regolamentazione dell’interazione uomo-macchina (HMI) già<br />

complessa nei livelli di alta automazione, diviene ancora più articolata<br />

e difficile quando arriviamo a confrontarci con funzionalità<br />

di guida totalmente (giuridicamente) ascritte ai sistemi<br />

algoritmici, all’intelligenza artificiale. Tutta la funzione di guida,<br />

strategica, dinamica che sia, gestita in piena autonomia dall’intelligenza<br />

artificiale, sarà più sicura, eviterà l’errore umano. Non<br />

dubitiamo dell’evento quasi di logica sequenza, da programma.<br />

Ma perplessità sorgono quando si dovrà accertare la capacità -<br />

nei sistemi di AI predisposti alle funzioni di guida - di raggiungere<br />

lo stesso punto etico esperienzale dei guidatori umani, la<br />

previsione intuitiva su eventi probabili (palla che rimbalza in<br />

strada, l’eventualità euristica che sia seguita da un bambino), e<br />

così passare dal machine learning al deep learning, inglobando<br />

l’elaborazione cognitiva di Bruner e l’appredimento esperenziale<br />

di Kolb, per validare ogni accadimento secondo una responsabilità<br />

ben ascritta e verificabile. Non solo sensori e Lidar a breve e<br />

corto raggio per leggere la strada e gli ostacoli, algoritmi per le<br />

funzioni di guida dinamica, ma intelligenza artificiale a simulazione<br />

dell’intero processo cognitivo, elaborativo decisionale del<br />

cervello umano, per la classificazione di informazioni e l’identificazione<br />

di modelli real time, permettendo qualità e accuratezza<br />

delle risposte atte a influenzare le dinamiche al volante e<br />

nell'interazione con il traffico. Il tutto con affidabilità certificabile,<br />

omologabile, che generi certezza sulla responsabilità ascritta.<br />

Di questo dobbiamo essere sicuri, di questo dobbiamo veramente<br />

occuparci e preoccuparci come policy makers, perché la<br />

nuova mobilità deve portarci al vero benessere sociale, equo,<br />

inclusivo. Artificial Intelligence per il bene, for the social good.<br />

Tutto il resto è merchandising, marketing. Questa è l’ultima<br />

frontiera, dove confrontarsi per far sì che il futuro tecno<br />

digitale dell’automazione di per sé immaginifico<br />

e vasto, sia anche bello, socialmente<br />

buono. La sfida resta quindi nel delineare<br />

e muoversi sulla sottile linea rossa, nel<br />

profilare la responsabilità nelle varie<br />

fasi, l’individuazione certa dell’attore<br />

nel preciso momento, che significa<br />

poi riferirsi all’affidabilità certificata dei<br />

8<br />

6<br />

sistemi di guida che saranno chiamati ad assumersi/condividere<br />

la responsabilità della guida. Quindi questo non è che l’inizio,<br />

per trovare il punto preciso in cui etica, principi internazionalmente<br />

riconosciuti ed evoluzione tecnologica si incontrano per<br />

essere elemento validato fondante di una mobilità trasformativa,<br />

che deve anche avere insita la potenzialità di essere replicabile,<br />

condivisibile, in tutte le regioni del pianeta.<br />

6. IoT in self-driving<br />

7. Dal WP1 UNECE<br />

una risoluzione sul nuovo<br />

traffico con veicoli<br />

ad alta automazione<br />

8. AI, Machine Learning<br />

e Deep Learning<br />

4. https://aiforgood.itu.int/events/ai-safety-ethics-for-self-driving-introducing-themolly-problem/<br />

5. https://www.forbes.com/sites/lanceeliot/<strong>2020</strong>/10/14/on-the-hit-and-mayberun-self-driving-car-dilemma-akin-to-themolly-problem/?sh=521d7d724662<br />

7<br />

9<br />

9. AI for Goods<br />

sta Forbes 5 , grazie all’editorialista in AI Lance Eliot, ha puntato<br />

i riflettori per richiamare l’importanza di non dimenticare<br />

l’elemento umano nella corsa cibernetica. Il punto nevralgico<br />

è proprio questo. La vera ambizione trasformativa dell’uso<br />

dell’intelligenza artificiale deve risiedere non in una corsa commerciale,<br />

ma nella chiave etica di un nuovo tecno-umanesimo.<br />

Nel plasmare la nuova mobilità “intelligente”, vogliamo forgiare<br />

lo strumento abilitante e creativo del nuovo mondo solidale,<br />

inclusivo, che offra opportunità sostenibili e replicabili in tutte<br />

le aree del pianeta, e soprattutto in quelle svantaggiate. Non<br />

vogliamo generare la frattura digitale, un digital divide, acuendo<br />

il divario di sviluppo tra aree dove conviene investire o destinare<br />

un determinato tipo di prodotto ad alta tecnologia, e<br />

zone di esclusione, destinate a essere ramificazioni terminali<br />

sociali sempre più isolate, già mortificate da secoli in termini<br />

di trasporto, sicurezza stradale, accesso alle opportunità.<br />

Non solo intelligenza artificiale, quindi, ma anche armonizzazione<br />

attenta e condivisa dei principi che ne vengono a regolare<br />

lo sviluppo e l’applicazione. Un gioco di squadra, dove<br />

assume valore l’adagio latino “Quis custodiet custodes?” - chi<br />

custodirà i custodi - a dire, chi deciderà i principi morali etici,<br />

di riferimento sui quali gli algoritmi verranno “programmati”?<br />

Chi valuterà le linee etiche e morali che l’elaborazione<br />

quantistica potrà superare, tenere o non tenere da conto,<br />

quando si tratterà di fornire i parametri di procedura inferenziali<br />

a seconda del contesto e della situazione per agire? La<br />

comunità internazionale tutta ha indubbiamente l’onere di<br />

questa responsabilità.<br />

E forse un giorno arriveremo anche alla singularity, che<br />

Stephen Hawkings considerava perfino pericolosa e penalizzante<br />

per l’umanità, privata delle sue espressioni più alte<br />

di coscienza, logica e quindi resa mera parte infinitesimale<br />

nell’augmented life del futuro.<br />

Donare le regole al cielo del futuro<br />

Ma prima, ora, siamo ancora noi. Il cielo stellato sopra di me, la<br />

legge morale dentro di me, diceva Immanuel Kant. Predisponiamo<br />

quindi le applicazioni regolamentari proprie per favorire<br />

l’intelligenza artificiale applicata secondo valutazioni etiche<br />

e morali valide per rendere il mondo un posto migliore. Proprio<br />

per le generazioni umane che guarderanno il cielo stellato del<br />

futuro, per loro, non dobbiamo perdere la prospettiva eticoantropologica<br />

del progresso, la possibilità che abbiamo ora di<br />

privilegiare sviluppo e benessere diffuso con questo momento<br />

unico di Rinascimento tecnologico. nn<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade


48<br />

49 LS<br />

Gestione della Sicurezza<br />

La sicurezza stradale<br />

tra norme e gestione<br />

UN MERITORIO CAMMINO ULTRADECENNALE, QUELLO DELLA DIRETTIVA UE 96/2008<br />

SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE, CHE,<br />

SE NON RIEMPITO DI ATTUAZIONE COME ACCADUTO FINORA, RISCHIA DI<br />

INARIDIRSI, NONOSTANTE IL SUSSULTO DATO DALLA NUOVA DIRETTIVA UE<br />

1936/2019 CHE PUÒ RAPPRESENTARE UNA SIGNIFICATIVA OPPORTUNITÀ<br />

DA COGLIERE, PER ENTI PROPRIETARI E CONCESSIONARI, ANCHE PER DARE<br />

UNA BASE OPERATIVA ALL’AVVENTO DEL VEICOLO AUTONOMO.<br />

L’autore<br />

Il professor BALDUINO SIMONE è attualmente<br />

docente di Diritto della Circolazione<br />

della Sicurezza Stradale presso<br />

l’Università degli Studi di Urbino, ateneo<br />

in cui organizza anche una Summer School sui temi giuridici<br />

legati a Smart Road e veicoli di nuova generazione. Dirigente<br />

Generale della Polizia Stradale AR, ha fatto parte della<br />

Commissione che ha redatto il Regolamento di esecuzione<br />

del Codice della Strada e che ha portato all’introduzione della<br />

Patente a punti. È apprezzato formatore, nonché autore<br />

di numerose pubblicazioni in materia di CdS, infortunistica<br />

stradale, gestione della sicurezza stradale, sicurezza sul lavoro,<br />

strade intelligenti.<br />

Gli Specialisti<br />

La Direttiva UE 96 del 2008, recepita con il Decreto<br />

legislativo 35 del 2011, aveva introdotto la gestione<br />

della sicurezza, novità di grandissimo rilievo, non<br />

adeguatamente sviluppata in tutte le sue implicazioni e rimasta<br />

inattuata, per la mancata emanazione dei provvedimenti<br />

amministrativi previsti. Il testo originario di quella<br />

Direttiva, che rappresenta la base giuridica di riferimento<br />

di tutte le novità intervenute successivamente, dall’adozione<br />

dei sistemi ITS (Sistemi di Trasporto Intelligenti) al pacchetto<br />

mobilità varato ultimamente dalla stesa UE, ha subito<br />

integrazioni rilevantissime con la Direttiva 1936/2019.<br />

Quest’ultima direttiva, del Parlamento e del Consiglio UE, ha<br />

apportato modifiche e integrazioni al testo originario, sotto<br />

forma di raccomandazioni e di prescrizioni imperative, tutte<br />

mirate a garantire gli adempimenti indispensabili alla circolazione<br />

dei veicoli di nuova generazione, che comprendono<br />

quelli a guida assistita (ADAS), già presenti su tutte<br />

Balduino Simone<br />

Docente di Diritto<br />

della Circolazione<br />

della Sicurezza Stradale<br />

Facoltà di Giurisprudenza<br />

Università degli Studi<br />

Carlo Bo di Urbino<br />

1. Strade in sicurezza:<br />

un obiettivo di tutta<br />

la “catena” che va<br />

dalla norma alla gestione<br />

1<br />

2<br />

2. Ciclo completo della<br />

gestione della sicurezza<br />

delle infrastrutture stradali<br />

secondo le Linee Guida<br />

del MIT<br />

Fonte: MIT<br />

3. La nuova Direttiva UE<br />

1936/2019 ha aggiornato<br />

e potenziato la direttiva<br />

del 2008<br />

4. Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti<br />

La nuova sicurezza<br />

questa misconosciuta<br />

Il recepimento del nuovo testo comunitario richiede la rivisitazione<br />

e la riscrittura dell’intero quadro normativo che<br />

attualmente definisce i poteri, i compiti e le responsabilità<br />

degli Enti Proprietari e Concessionari, che avrebbe dovuto<br />

essere già rivisitato a seguito della Direttiva 96 del 2008, integralmente<br />

recepita dal Decreto legislativo 35, seguito dal<br />

decreto del MIT del 2 maggio 2012- Linee guida per la Gestione<br />

della sicurezza Stradale, che era stato solennemente<br />

annunciato dallo stesso Ministero come portatore di grandissime<br />

novità, ai fini della sicurezza stradale (vedi box dedicato).<br />

Perché sia chiara la portata delle innovazioni introdotte,<br />

va ricordato che la normativa consolidata, alla quale,<br />

con approccio caratterizzato da buona dose di disattenzione<br />

e superficialità, continuano a riferirsi molti Enti proprietari e<br />

Concessionari di strade di autostrade, era costituita dagli articoli<br />

14 e seguenti del Codice della strada, che nell’insieme<br />

ripetevano quelle del titolo primo del Testo Unico 1740 del<br />

1933. Secondo le norme consolidate, gli obblighi di gestione<br />

delle strade comprendono la pulizia, la manutenzione,<br />

l’apposizione della segnaletica, il ripristino delle condizioni<br />

di sicurezza minacciate e l’assenza di “insidie o trabochetti”,<br />

per ripetere una definizione giurisprudenziale, dalla quale<br />

si faceva discendere la responsabilità dell’Ente proprietario<br />

o concessionario.<br />

La Direttiva 1936 del 2019, a distanza di quasi due anni dalla<br />

sua emanazione, vive nel più assoluto silenzio, come se<br />

non fosse mai intervenuta e non poteva che essere così in<br />

quanto, se adeguatamente “attenzionata”, avrebbe rivelale<br />

strade dell’Europa, e quelli a guida autonoma, presenti<br />

in via sperimentale.<br />

Su queste novità, al pari di quelle previste originariamente<br />

- e ora allargate - è calata una cortina di silenzio e non si<br />

hanno notizie di iniziative culturali, né di tavoli tecnici mirati<br />

a rivisitare le norme nazionali, dedicate ai poteri, ai compiti<br />

e alle responsabilità degli enti proprietari e concessionari<br />

delle strade. Questo “silenzio”, verosimilmente, è da attribuirsi<br />

alla mancata lettura del testo della direttiva e, in particolare,<br />

di alcuni punti della stessa, che identificano prescrizioni<br />

imperative, e non rinviabili, come:<br />

• “A fini di trasparenza e per migliorare l’assunzione di responsabilità,<br />

è opportuno che sia indicata la classificazione<br />

di sicurezza, in modo tale che gli utenti della strada siano<br />

informati sullo stato delle infrastrutture e vengano sensibilizzati<br />

al riguardo (punto 25 della Direttiva 1936)”;<br />

• “Al fine di consentire agli Stati membri di migliorare le proprie<br />

procedure volte a garantire l’uso operativo della loro<br />

3 4<br />

© Wikipedia/Carlo Dani<br />

segnaletica stradale orizzontale e verticale, è opportuno<br />

stabilire specifiche comuni al fine di promuovere l’effettiva<br />

leggibilità e visibilità di tale segnaletica orizzontale e verticale,<br />

sia per i conducenti umani che per i sistemi automatizzati<br />

di assistenza alla guida”. (punto 20 della Direttiva 1936)”.<br />

La lettura attenta di queste due prescrizioni rende immediatamente<br />

la dimensione delle novità introdotte che, ai sensi<br />

dell’art. 2, dovranno essere oggetto di recepimento da parte<br />

degli Stati membri entro il 17 <strong>dicembre</strong> 2021, comunicando<br />

alla Commissione il testo di tali disposizioni.<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


50<br />

51 LS<br />

to che la classificazione di sicurezza della rete stradale, obbligatoria<br />

a partire da gennaio 2016 per le strade della rete<br />

TEN-T e dal gennaio <strong>2020</strong> per tutta la restante rete viaria,<br />

“ai fini di trasparenza e per migliorare l’assunzione di responsabilità,<br />

è opportuno che sia indicata […] in modo tale<br />

che gli utenti della strada siano informati sullo stato delle<br />

infrastrutture e vengano sensibilizzati al riguardo”, tranne<br />

rare e lodevoli eccezioni, non è stata mai realizzata. La<br />

classificazione delle strade, di competenza del MIT ai sensi<br />

dell’articolo 8 del Decreto legislativo 35 del 2011, doveva<br />

essere realizzata secondo le procedure esplicitate nel decreto<br />

del 2 maggio 2012 - Linee guida per la gestione della<br />

sicurezza stradale. A tal fine, e per evitare facili scorciatoie<br />

di una certa cultura imperante che porta ad attribuire, in<br />

via presuntiva, le responsabilità dell’incidente alla strada,<br />

lo stesso decreto, al punto 2.2.2.1, affermava che “l’evento<br />

incidentale non è sempre e direttamente correlato a carenze<br />

infrastrutturali e pertanto risulta necessario analizzare<br />

il sistema stradale nel suo complesso attraverso un’analisi<br />

delle relazioni esistenti tra i diversi elementi componenti il<br />

sistema stesso, rappresentato nella seguente figura, ovvero<br />

‘uomo-veicolo-ambiente-infrastruttura”.<br />

5<br />

5. Dentro l’impostazione MIT<br />

(a cui occorre dare seguito):<br />

dettagli sulla classificazione<br />

6. Dettagli sugli interventi<br />

7. Problematiche stradali:<br />

congestioni<br />

8. Allagamenti<br />

9. Mancati ripristini a seguito<br />

di incidente<br />

10. Attuare per prepararsi:<br />

per esempio alle smart road...<br />

11. ...e soprattutto alla guida<br />

connessa e autonoma<br />

ti rispetto a quelli previsti dal modulo di rilevazione ISTAT-<br />

CTT/INC. A tale proposito il MIT sta predisponendo un modello<br />

di relazione di incidente per la rete stradale di propria<br />

competenza”.<br />

La rivisitazione di un Modello di relazione degli incidenti stradali<br />

gravi, costituiva, pertanto, un adempimento urgente e<br />

inderogabile, assolutamente indispensabile, per avere contezza<br />

della causalità degli incidenti stradali, preso atto che<br />

i sistemi di rilevazione definiti nel modulo ISTAT-CTT/INC<br />

non erano sufficienti a fornire gli elementi necessari alle<br />

valutazioni richieste. La solenne promessa del MIT, a distanza<br />

di 8 anni, dalla sua formulazione, non è stata ancora<br />

soddisfatta e la classificazione di sicurezza che la nuova<br />

direttiva prescrive di rendere pubblica, tranne rare e lodevoli<br />

eccezioni, non esiste neanche in privato. Ciononostante,<br />

l’obbligo di procedere ai sensi dell’articolo 5, comma 6,<br />

© Ambarella<br />

10<br />

11<br />

Gli Specialisti<br />

Direttiva, decreto e il modello<br />

di Relazione che non c’è<br />

Alla luce di tale premessa, l’analisi della incidentalità, finalizzata<br />

a ottenere indicazioni oggettive sui possibili interventi<br />

da apportare all’infrastruttura o ai modelli di organizzazione<br />

del traffico, quali fattori che restano nella disponibilità<br />

dell’Ente proprietario o concessionario, non poteva e non<br />

può che riferirsi a parametri in grado di fornire, del sinistro,<br />

la causa fisica rilevabile dalla dinamica e quella giuridica,<br />

identificata in una o più violazioni al Codice della Strada. E,<br />

per l’esatto inquadramento del punto fondamentale della<br />

rilevazione della causalità dei sinistri, il decreto prevedeva:<br />

• Al punto 1.2 “il D.Lgs. n.35/11 […] introduce una serie di<br />

procedure, in capo ad una pluralità di soggetti, finalizzate al<br />

miglioramento della sicurezza delle infrastrutture stradali,<br />

che costituiscono una novità per l’ordinamento preesistente,<br />

costituito dal Codice della Strada (D.Lgs. n.285/92) e dal<br />

relativo Regolamento di Esecuzione (DPR 495/92), nonché<br />

da altre specifiche disposizioni attuative”;<br />

• La “Relazione di incidente” al fine di soddisfare i requisiti<br />

previsti dall’allegato IV del D.Lgs. n. 35/11, ed essere<br />

utile ai fini della coscienza cause e degli interventi atti a<br />

evitarne il ripetersi, “deve comprendere ulteriori elemen-<br />

6<br />

7 8 9<br />

del D.Lgs 35/2001 secondo il quale “Gli enti gestori provvedono<br />

a fornire agli utenti adeguata informazione della<br />

presenza dei tratti ad elevata concentrazione di incidenti” è<br />

perfettamente operante e, se disatteso, fonte di responsabilità<br />

di ogni ordine. Perché sia assolto questo adempimento,<br />

gli enti Proprietari e Concessionari di strade e autostrade<br />

avrebbero dovuto avviare l’analisi dell’incidentalità della<br />

rete di competenza, per tratte omogenee, così come indicato<br />

dal decreto del MIT del 2 maggio 2012, e di identificarne<br />

quelli “ad elevata concentrazione”.<br />

Rimboccarsi le maniche<br />

aspettando il MIT<br />

In attesa che il Ministero mantenga fede alla promessa e realizzi<br />

il modello di Relazione degli incidenti stradali gravi, dal<br />

quale siano rilevabili i fattori che hanno determinato e le informazioni<br />

che possiamo riferire a carenze infrastrutturali,<br />

alla segnaletica, all’organizzazione del traffico, a difetti del<br />

veicolo o errori del conducente, gli Enti proprietari e concessionari<br />

delle strade potrebbero avviare, d’intesa con gli<br />

organi che garantiscono i servizi di Polizia stradale, nuove<br />

modalità di relazionare sull’incidentalità della rete di competenza<br />

e acquisirne le dimensioni numeriche, le tipologie,<br />

le dinamiche e le cause. Solo facendo tesoro di quanto ufficialmente<br />

previsto dal MIT, circa la inidoneità del modello<br />

di relazione ISTAT-CTT/INC e definendo nuove procedure<br />

di analisi e di comunicazione degli incidenti gravi o con esito<br />

mortale, si potrà avere cognizione delle condizioni di sicurezza<br />

della rete stradale di competenza e dei singoli tratti<br />

omogenei nei quali essa è stata suddivisa, per conferire<br />

effettività anche alle previsioni del punto 20 della nuova direttiva<br />

1936, dedicato all’obbligo di garantire l’operatività<br />

alla segnaletica orizzontale e verticale presente sulla rete<br />

stradale di competenza.<br />

Preparare la strada<br />

a guida assistita e autonoma<br />

Quest’ultima prescrizione assume significati particolarmente<br />

rilevanti per la circolazione e per la sicurezza dei<br />

veicoli a guida assistita o a guida autonoma. Non a caso,<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


52<br />

12. Opportunità per il nostro<br />

Paese: recuperare il tempo<br />

perduto<br />

© PAC Prefabbricati<br />

l’operatività della segnaletica, intesa come funzionalità<br />

della stessa, condizione che ne presuppone congruità e<br />

attualità, parametri purtroppo non sempre presenti nei<br />

tanti segnali presenti sulle strade, è condizionata, per i<br />

veicoli a guida autonoma o dotati di sistemi che influiscono<br />

sulla guida (ADAS), dalla perfetta leggibilità dei pittogrammi<br />

che il software, al contrario dell’uomo, non è<br />

in grado di rilevare e comprendere nell’esatto significato<br />

quando non è perfettamente chiaro per ubicazione, posizione<br />

e leggibilità. Così, per i veicoli dotati di tecnologie<br />

avanzate, che rilevano la segnaletica stradale, la non perfetta<br />

leggibilità della stessa può indurre all’errore il software<br />

di gestione e determinarlo a valutazioni e decisioni<br />

errate, con gravi pericoli per la sicurezza stradale. In<br />

queste ipotesi, di informazioni errate, rilevate dal software<br />

e relative a una segnaletica stradale non leggibile o non<br />

congrua, nel caso di incidente si porrebbe il problema di<br />

determinare quanto l’errore di rilevazione e/o di lettura<br />

della segnaletica abbia influito nella causa del sinistro.<br />

Segnaletica stradale<br />

e profili di colpa<br />

La prescrizione di garantire la operatività e la leggibilità della<br />

segnaletica stradale in ogni condizione, richiede, con urgenza,<br />

la rivisitazione delle normative interne, quelle invocate<br />

per determinare i profili di colpa, di ogni ordine, negli<br />

incidenti stradali.<br />

L’operatività della segnaletica stradale è un concetto del<br />

tutto nuovo e funzionale a rendere effettive e sicure le<br />

nuove tecnologie di guida assistita e quelle di guida autonoma,<br />

che attualmente convivono con norme pensate e<br />

scritte per realtà diverse e, paradossalmente, nel silenzio<br />

pressoché assoluto degli Enti proprietari e Concessionari<br />

della strada, che sono i soggetti più interessati a invocare<br />

la definizione di quadri normativi, aderenti alle nuove<br />

realtà della circolazione stradale, sempre più invasa<br />

da tecnologie che riducono il ruolo attivo del conducente<br />

a mero esecutore di manovre, suggerite o indotte dai<br />

software gestionali. nn<br />

13. La prima pagina<br />

delle Linee Guida del 2012<br />

Dalle TEN-T e oltre: l’adozione delle Linee Guida<br />

per la gestione della sicurezza delle nostre strade<br />

Le Linee Guida sono state emanate ai sensi dell’art.<br />

8 del Decreto legislativo n. 35/2011, di attuazione<br />

della Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza<br />

delle infrastrutture e stabiliscono i criteri e le<br />

modalità per l’effettuazione dei controlli e per l’attuazione<br />

del processo di classificazione della rete<br />

stradale. Le Linee Guida hanno la finalità di orientare,<br />

coordinare e rendere omogenee le attività di<br />

tutti i soggetti deputati a vigilare sulla sicurezza delle<br />

infrastrutture stradali, tra i quali sono compresi<br />

gli Enti territoriali, gli Organi Competenti, gli Enti<br />

proprietari e gestori delle strade e gli esperti della<br />

sicurezza stradale. Al fine di garantire un sistema<br />

di interventi tra loro armonizzati e coordinati, le Linee<br />

Guida si pongono l’obiettivo di fornire uno strumento<br />

che fissi le modalità procedurali delle analisi<br />

di sicurezza stradale e di tutte le altre attività connesse<br />

al processo per la classificazione della rete<br />

stradale. Le Linee Guida, in data 4 aprile 2012, ricevevano<br />

il parere favorevole della Conferenza Unificata<br />

e sulla GU n. 209 del 7/9/2012 (Suppl. Ordinario<br />

n.182) veniva pubblicato il DM n. 137 del 2/5/2012<br />

relativo alle “Linee guida per la gestione della sicurezza<br />

delle infrastrutture stradali ai sensi dell’art.<br />

8 del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35”. Gli<br />

obblighi di classificazione di sicurezza delle strade<br />

sono così determinati dall’art 1 del D.Lgs 35/2011:<br />

1° gennaio 2016, per le ha strada della rete Ten-T;<br />

1° gennaio 2021, per tutta la restante rete stradale,<br />

per la quale le Regioni dovrebbero adottare le linee<br />

guida (art. 1, comma 3. “A decorrere dal 1° gennaio<br />

2016 la disciplina contenuta nel presente decreto<br />

si applica anche alle strade appartenenti alla<br />

rete di interesse nazionale, individuata dal decreto<br />

legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, e successive<br />

modificazioni, non comprese nella rete stradale<br />

transeuropea, siano esse, a quella data, in fase<br />

di pianificazione, di progettazione, in costruzione<br />

o già aperte al traffico. Con decreto del Ministro<br />

delle infrastrutture e dei trasporti il termine di decorrenza<br />

di cui al presente comma può essere<br />

prorogato a data successiva e comunque non oltre<br />

il 1° gennaio 2021. Entro e non oltre il 31 <strong>dicembre</strong><br />

<strong>2020</strong>, le regioni e le province autonome, nel rispetto<br />

dei principi stabiliti dal presente decreto, dettano<br />

la disciplina riguardante la gestione della sicurezza<br />

delle infrastrutture stradali di competenza<br />

delle regioni e degli enti locali, con particolare riferimento<br />

alle strade finanziate a totale o parziale<br />

carico dell’Unione europea”.


54<br />

55 LS<br />

Sicurezza Passiva<br />

Gabriele Camomilla<br />

Terotecnologo<br />

L’autore<br />

L’evoluzione continua<br />

delle barriere stradali<br />

FOCUS SUI MOLTEPLICI ASPETTI DELLA SICUREZZA STRADALE VISTA ATTRAVERSO<br />

LE LENTI DELLA STORIA DELL’INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLA BARRIERISTICA<br />

ITALIANA. IL TEMA, COLTIVATO DA UNA VITA, È STATO TRATTATO DALL’AUTORE<br />

NEL CORSO DEL SUO INTERVENTO AL CONVEGNO DI PERETO, L’AQUILA,<br />

A SETTEMBRE. L’ABBIAMO SVILUPPATO IN FORMA DISCORSIVA CERTI<br />

NEL SUSCITARE INTERESSE NEL NOSTRO LETTORE.<br />

Quello che illustrerò non può essere compreso nella<br />

sua completezza: ci vorrebbe più spazio per<br />

soffermarsi su determinati punti. Ma l'esposizione<br />

è stata ugualmente pensata e realizzata per introdurre<br />

il concetto di innovazione e ciò che la genera, nonché<br />

per stimolare, confido, la curiosità del lettore. Comunque<br />

sia, tutto quello che proverò a sintetizzare è mostrato ed<br />

esaustivamente spiegato in una serie di altri documenti<br />

scritti quali manuali di montaggio, rapporti di prova, articoli<br />

tecnici. Tutto quanto il “corpus” di cui ci occuperemo,<br />

infatti, è già stato portato a un livello “operativo”, nonché<br />

realizzato in quantità più o meno elevate e sta funzionando<br />

su strade importanti. Ecco, “operativo”: è la parola<br />

che forse più prediligo. Essenzialmente perché di idee<br />

non realizzate, non messe in opera, è lastricata la strada<br />

dell’inferno...<br />

Ci troviamo in un periodo storico in cui tutte le conoscenze<br />

sulla barrieristica di sicurezza stradale convergono in<br />

una serie di innovazioni molto promettenti, nonché in<br />

grado di rendere le nostre reti viarie più sicure. Una serie<br />

di innovazioni che spesso nascono dalle “disgrazie”,<br />

incluse quelle che le “regole” non hanno saputo prevedere.<br />

Ma che cosa serve per rendere operative le inno-<br />

3a<br />

1<br />

vazioni e far sì che si sviluppino ulteriormente? Cercheremo<br />

di spiegarlo a partire dalla loro evoluzione storica,<br />

a cui in buona parte ho avuto l'opportunità a partecipare<br />

per via diretta a partire dall'inizio degli anni Ottanta. Nel<br />

tempo, infatti, mi sono occupato delle tre principali attività<br />

tecniche che ritroviamo nel campo della barrieristica<br />

scientifica, ovvero:<br />

3b<br />

2<br />

Scarica la<br />

presentazione<br />

integrale<br />

1. Alle origini della protezione<br />

stradale: paracarri pompeiani<br />

2. Paracarri urbani<br />

3. Primi test a Cesano,<br />

correva l’anno 1964:<br />

è l’epoca delle automobili<br />

rigide e della barriera<br />

flessibile<br />

4. Il veicolo teleguidato<br />

di Anagni<br />

5. Primi lanci sempre<br />

ad Anagni, dove nel 1986<br />

si iniziò a impiegare<br />

il robot di tiro<br />

5<br />

GABRIELE CAMOMILLA,<br />

già direttore tecnico di Autostrade<br />

SpA (dal 1970 al<br />

2005) e consulente Anas<br />

(dal 2005 al 2014), è da molti<br />

anni il punto di riferimento,<br />

in Italia, per quanto riguarda<br />

la terotecnologia, ovvero<br />

il complesso di azioni che servono a mantenere scientificamente<br />

la funzionalità delle strutture di trasporto sia nelle<br />

parti costituenti (tecnica dei ponti, delle pavimentazioni o<br />

delle barriere) sia nell’organizzazione che fa funzionare la<br />

strada in termini di gestione del traffico e della sua scorrevolezza<br />

nelle diverse condizioni di funzionamento.<br />

• Progetto dell’attrezzatura e prova della medesima (spesso<br />

funzionale solo a superare il test: ma lo si deve fare sapendo<br />

che poi quella soluzione verrà usata davvero);<br />

• Progetto della sistemazione su strada (il compito più difficile,<br />

richiede fantasia e… coraggio; scrivete nelle relazioni<br />

perché operate dei cambiamenti, usate i manuali di<br />

montaggio!)<br />

• Verifica nel tempo del funzionamento operativo (ovvero<br />

valutare le soluzioni dal punto di vista del risultato; una<br />

pratica che dovrebbe creare gli spunti per innovare, eliminando<br />

i difetti).<br />

Notate bene: tutto questo, oggi, è di fatto prescritto dalle<br />

norme.<br />

Originare innovazioni<br />

Ma come nascono le innovazioni? Non dalla magia, ma, in<br />

genere, da un problema da risolvere. Un problema del gestore,<br />

del produttore di barriere, della pista di prova, della<br />

4<br />

collettività. Già, le innovazioni presuppongono un problema<br />

da risolvere, a monte. Se il problema non c'è, o non è percepito<br />

come tale, l'innovazione si può pensare e anche realizzare,<br />

ma quasi sicuramente non avrà successo e, quindi,<br />

transiterà inosservata. Anche in virtù di questo processo,<br />

spesso accade che una norma ad hoc può generare innovazione,<br />

ovvero obbliga al cambiamento, mentre un tecnico<br />

serio deve sì proporre innovazioni, ma che rispondano a<br />

un effettivo bisogno, che diano risposte precise a una domanda,<br />

e che abbiano connaturata una funzionalità reale.<br />

Il gestore, da parte sua, è la figura che in questo contesto e<br />

salvo eccezioni generalmente non genera innovazioni, anzi,<br />

tende a contrastarle. Il produttore, invece, spesso propone<br />

innovazioni, ma soltanto per proprio vantaggio. La migliore<br />

situazione cade invece quando si attiva la collaborazione<br />

tra produttori e gestori a favore degli utilizzatori: il prodotto,<br />

in qui casi, sarà meglio ingegnerizzato.<br />

I prodotti e i test<br />

di Anas e Autostrade<br />

La protezione passiva della strada nasce di fatto con il paracarro:<br />

pompeiano, urbano, extraurbano, a strisce, ad<br />

alberi e via dicendo... Il tempo delle barriere di sicurezza<br />

moderne invece sono gli anni Sessanta, mentre lo spazio<br />

sono le reti di Autostrade SpA. I primi crash test italiani<br />

si fecero invece a Cesano, presso i laboratori Anas, ma si<br />

trattava ancora di un'attività di nicchia, basti pensare che<br />

l'Autostrada del Sole nacque senza barriere spartitraffico.<br />

A Cesano, si provava con le pesanti Fiat 1400 dell'epoca e<br />

tra i diversi modelli di barriera alla fine si optò per quella<br />

flessibile a nastri e paletti, la più adatta al peso dei veicoli<br />

e alla loro (limitata) velocità. Fu il principio, quello, di un<br />

cammino evolutivo che avrebbe portato alla nascita della<br />

barriera minima Anas, correva l'anno 1987, realizzata<br />

anche per mettere un freno al proliferare delle barriere<br />

fai da te derivanti dal modello Autostrade del 1964. Segni<br />

caratteristici: interasse tra i paletti di 3,60 m, profondità<br />

d’infissione pari a 95-120 cm, peso 18 kg/m. Dopo alcuni<br />

anni di applicazione, tuttavia, la nuova barriera non<br />

risultò più idonea a sostenere né i veicoli pesanti in circolazione,<br />

né l'aumento delle velocità. Ecco spiegata la<br />

necessità di un'ulteriore evoluzione e la nascita, all'uopo,<br />

della pista per crash test di Autostrade ad Anagni, la<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


56<br />

57 LS<br />

prima in Italia a poter disporre di determinate attrezzature<br />

di prova. Inizialmente, queste consistevano in un sistema<br />

basato sulla “teleguida” da altro mezzo del volante<br />

del veicolo trainato, sistema che poi si trasmutò in quello<br />

delle due corde legate al volante del mezzo. Infine, vi<br />

fu l'avvento del robot di tiro a motore idraulico, secondo<br />

un principio valido e impiegato ancora oggi.<br />

Dalla barriera boteriana<br />

al New Jersey all'italiana<br />

Il problema del gestore portò così al passaggio dalla barriera<br />

minima alla barriera alta, le cui innovazioni furono<br />

i distanziatori a nastro a risalita e l'aumento di altezza<br />

e para ruota. Molte di queste nuove barriere “alte”, per<br />

l'appunto, avevano in comune un difetto: la dimensione<br />

esagerata. Erano, a tutti gli effetti, barriere “boteriane”,<br />

usate a volte con ridondanza inutile, e anche pericolose.<br />

L’altezza eccessiva, inoltre, portava con sé anche un<br />

difetto, forse ancora più grave: il potenziale urto della<br />

testa. Si rese così necessaria una contro-innovazione:<br />

barriere “snelle” e senza rischi. Arriviamo così (il passo<br />

era ormai breve) alla seconda generazione di barriere in<br />

acciaio a tripla onda “bassa” (sotto i 90 cm), con arretramento<br />

del paletto per creare il rettangolo di sicurezza<br />

per la testa in eiezione parziale durante l’urto. Tra le<br />

le innovazioni più rivoluzionarie, trova quindi un posto<br />

d'onore il new jersey cosiddetto “all’italiana”, la barriera<br />

in calcestruzzo a profilo spostabile che andava a risolvere<br />

il problema degli allargamenti a tre corsie in cui<br />

non si potevano usare i paletti. Tra i suoi punti di valore,<br />

il controllo dinamico: saliscendi sul profilo NJ della barriera<br />

senza danni al veicolo e alla stessa, bassa energia<br />

negli urti, nessun problema per la testa. Quindi la spostabilità,<br />

che è stata poi la sua peculiarità: per urti di<br />

maggiore energia la barriera si sposta dissipandola (attrito<br />

con il supporto).<br />

Nel frattempo Anas, notoriamente di scuola “anti-New<br />

Jersey”, aveva anch'essa sviluppato una barriera (d'acciaio)<br />

continua senza paletti infissi, la cui resistenza era<br />

fornita anche dalla messa a terra. Sempre Anas dopo il<br />

2005 si colloca ancora tra i protagonisti del settore barriere,<br />

razionalizzando i dispositivi attraverso l'impiego di<br />

numerosi elementi uguali per tutte le classi e iniziando a<br />

lavorare su guard-rail continui con SM, salva motociclisti,<br />

un'altra innovazione. Una problematica risolta ai manutentori<br />

è stata quindi l'introduzione del distanziatore unico<br />

“a testa di gatto”, che consentiva l'impiego di un pezzo<br />

solo per tutte le barriere.<br />

La barriera<br />

che non c'è<br />

Intanto, si innova anche nel design, anche attraverso<br />

contestualizzazioni personalizzate, e nell'inserimento<br />

ambientale, attuando per esempio una diversificazione<br />

dei materiali come nel caso delle barriere in acciaio e<br />

legno. Anche se nel campo dei nastri e dei paletti le variazioni<br />

apportate non avevano tuttavia modificato i criteri<br />

di funzionamento e d’impiego, che continuavano ad<br />

6<br />

7<br />

8<br />

6. New Jersey all’italiana<br />

7. Barriera Anas con SM<br />

e distanziatore unico<br />

a “testa di gatto”<br />

8. Barriera continua Anas<br />

9. Dalla “Never never land”...<br />

10. …alla “Never never<br />

barrier”: la trincea artificiale<br />

11. Barriere spazio zero:<br />

non dipendono dal terreno<br />

9<br />

10<br />

11<br />

avere determinati obiettivi e limiti. In generale, le innovazioni<br />

delle barriere metalliche erano concentrate sul<br />

distanziatore, relativamente ai seguenti aspetti:<br />

• Rallentamento dell’arrivo dell’urto sul palo;<br />

• Sollevamento del distanziatore, nato per sollevare una<br />

barriera “bassa”;<br />

• Sganciamento del distanziatore per aumentare lo spazio<br />

di lavoro.<br />

Il problema non ancora pienamente affrontato, tuttavia,<br />

era quello riguardante le condizioni del terreno, in cui infiggere<br />

il paletto. Ci si mosse, quindi, in due direzioni: si<br />

affrontò la questione del rapporto tra paletti e terreno di<br />

supporto e ad un tempo si lavorò a soluzioni senza paletti.<br />

Con riferimento al primo aspetto, possiamo partire dal<br />

principio che le barriere metalliche con paletti “non funzionano”<br />

perfettamente se il terreno d’impianto non ha lo<br />

stesso comportamento di quello in cui si è svolta la prova:<br />

un'evidenza che emerse in tutto il suo fragore nel corso<br />

di una conferenza ERF organizzata a Bruxelles nel 2014. I<br />

terreni, possiamo sintetizzarne il messaggio, sono estremamente<br />

variabili e sempre diversi da quelli dei campi<br />

prove. Possono essere aridi, vegetali, misti, bagnati, gelati,<br />

con rocce sciolte, calcaree e via dicendo. Comunque<br />

sempre diversi da quelli dei crash, per così dire “cristallizzati”<br />

in virtù della norma (la EN 1317), di fatto una sorta<br />

di “peccato originale” per questo aspetto così peculiare<br />

e centrale della sicurezza, una scelta metodologica che<br />

però non ha tenuto conto della realtà, anzi delle molteplici<br />

realtà in campo.<br />

Ma passiamo alle soluzioni senza paletti. La prima da citare<br />

è la cosiddetta “never never barrier”, ovvero la barriera<br />

che non c'è, la trincea artificiale. È come l'isola di<br />

Peter Pan: non c'è, ma funziona benissimo. È, semplicemente,<br />

la trasformazione del bordo del rilevato. La seconda,<br />

invece, ci riporta al calcestruzzo, ovvero a soluzioni<br />

a muretto in calcestruzzo armato. Ma concentriamoci<br />

ancora sulla trincea: in Anas ne furono studiate alcune<br />

soluzioni possibili, valutate al variare dell'altezza del rilevato<br />

e sottoposte a verifica a seguito dell'urto di veicoli<br />

“sensibili”(autobus). Anche dal punto di vista dei costi<br />

globali, queste soluzioni risultavano vantaggiose rispetto<br />

a quelle standard, quindi utilizzabili. Ma non si diffusero.<br />

Movimento contenuto<br />

o, meglio, “spazio zero”<br />

Il secondo caso scuola, nel campo delle barriere senza<br />

paletti, ci porta a raccontare un'altra storia di innovazione.<br />

Il punto di partenza è una constatazione ancora<br />

una volta connessa a un problema: una barriera che si<br />

muove funziona al meglio perché accompagna gradatamente<br />

il veicolo fino all’arresto o alla ridirezione. Funziona,<br />

ma richiedono grandi spazi e quindi può esemplificare<br />

sono casi limite, ma non massivi, perché nella<br />

realtà, anche per movimenti minori e specialmente per<br />

strade esistenti, gli spazi non ci sono o i movimenti sono<br />

maggiori del previsto e spesso negli spazi limitati presenti<br />

vi sono ostacoli mortali. Una soluzione al problema<br />

può essere considerata la serie di barriere denominate<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong>


58<br />

“spazio zero”, cioè a movimento contenuto. La barriera<br />

deve essere frenata, ma dissipa comunque energia,<br />

grazie di fatto alla sua forma (del muretto in c. a.), a<br />

“freni” che riducono i movimenti e con mini-letti di arresto<br />

per il veicolo. Senza paletti, testate tutte nel vuoto,<br />

le barriere spazio zero non richiedono allargamenti perché<br />

“scendendo” trovano il loro spazio, anche in funzione<br />

della protezione da ostacoli fissi. Ne sono state progettate<br />

diverse tipologie, fino a una versione pensata per<br />

essere trasportata più agevolmente e montata più rapidamente.<br />

Proprio i costi di trasporto possono rappresentare<br />

una controindicazione di queste soluzioni, per<br />

questo si è cercato anche di frenare le “vecchie” NJ con<br />

sistemi a chiodi. Ultima innovazione, in ordine di tempo,<br />

su cui ho apposto la mia firma: la barriera con il supporto<br />

incorporato con sistema, su richiesta,<br />

di controllo in opera (la misura si può<br />

fare in un punto qualsiasi della barriera).<br />

12<br />

approccio è nato, per esempio, il primo Thor di Aisico,<br />

laboratorio che ha sviluppato anche un metodo per il rinforzo<br />

del terreno stesso (Screw).<br />

Conclusioni<br />

La strada del futuro non può che essere dunque lastricata<br />

dalla ricerca dell'innovazione, il cui sviluppo può partire<br />

anche dal lavoro di due generazioni che hanno dato<br />

vita ad almeno tre sistemi di protezione passiva, con soluzioni<br />

confrontabili nelle prestazioni: la strada senza barriere,<br />

le barriere senza paletti e le barriere con i paletti<br />

“giusti”. Soluzioni esistenti, come abbiamo visto, che<br />

possono essere impiegate e migliorate. Alla base di ogni<br />

approccio deve esservi, a parere di chi vi scrive, innanzitutto<br />

la comprensione della validità dell'innovazione, che<br />

è utile anche perché spesso nasce per evitare determinate<br />

disgrazie, come abbiamo detto all'inizio, che le regole<br />

non hanno saputo prevedere, ma anche perché è legata<br />

a vantaggi d'impiego o allo sviluppo delle aziende in<br />

competizione sul mercato. I primi due motivi dovrebbero<br />

essere di stimolo per le amministrazioni stradali, il terzo<br />

vale per i produttori più dinamici. Per rendere operative<br />

le innovazioni, in conclusione, occorrono:<br />

• Coraggio o motivazione economica;<br />

• Regole nuove che le impongano.<br />

Queste nuove regole, successivamente, sarebbero destinate<br />

a “ingabbiare” le nostre innovazioni, per cui rapidamente<br />

ne serviranno delle altre: è questo il senso<br />

profondo di una società in evoluzione. Mentre una società<br />

in estinzione è senz'altro quella in cui le innovazioni<br />

non trovano spazio e cessano di esistere. nn<br />

12. Barriera con<br />

supporto pre-inserito<br />

13. La variabilità<br />

dei terreni<br />

Abbiamo collaborato con l’ingegner<br />

Camomilla nell’organizzazione<br />

del convegno “Una nuova<br />

visione per la sicurezza stradale”<br />

organizzato da Vita International<br />

con Roadlink, astepON e<br />

Aisico il 10-11 settembre presso<br />

il centro prove di Pereto, L’Aquila.<br />

Il testo che trovate in queste<br />

pagine rappresenta lo sviluppo<br />

discorsivo, a cui ha lavorato la<br />

nostra redazione, della presentazione<br />

dell’autore, che ringraziamo<br />

nuovamente per il supporto.<br />

Per ragioni di spazio e di<br />

sintesi, abbiamo dovuto necessariamente<br />

operare dei tagli. Il<br />

lettore interessato, comunque<br />

sia, può scaricare la presentazione<br />

integrale attraverso il link<br />

associata al QR che trovate in<br />

questa stessa pagina (FA).<br />

13<br />

Strade durature, sicure ed ecosostenibili<br />

Riduce i costi di<br />

manutenzione stradale<br />

Permette il riciclo<br />

di plastiche dure selezionate<br />

Raddoppia la vita utile dell’asfalto<br />

Previene gli ammaloramenti<br />

Riciclabile 100%<br />

nei successivi cicli produttivi<br />

produzionepropria.com m.fasson <strong>2020</strong><br />

Lavorare sui terreni<br />

Torniamo ancora per un momento, avviandoci<br />

alla conclusione, al tema delle barriere<br />

di sicurezza con nastri e paletti che, storicamente,<br />

sono sempre stati l'anima delle<br />

barriere e oggi sulle nostre strade sono a<br />

milioni e dunque vanno tecnicamente “salvati”.<br />

L'optimum, naturalmente, sarebbe<br />

il mantenimento dei paletti e contestualmente<br />

l'eliminazione dei problemi: perché<br />

ciò avvenga, occorre trovare delle soluzioni.<br />

Per esempio: misurare l'interazione dinamica<br />

tra paletto e terreno per far sì che<br />

su strada si ottenga il medesimo comportamento<br />

dinamico prodotto in campo prove<br />

ai fini della verifica della funzionalità del<br />

dispositivo. In che misura incide l'azione<br />

del terreno di supporto su quella del paletto?<br />

Ecco la domanda, ecco il problema. A<br />

cui hanno fatto seguito risposte e innovazioni.<br />

Un filone è stato quello del confronto<br />

tra comportamento sulla pista e comportamento<br />

nei siti di impianto. Con questo<br />

Gli Specialisti<br />

Supermodificante high-tech con G+ Graphene plus<br />

brevettato e studiato per la sostenibilità e la compatibilità ambientale<br />

100% riciclabile, sostenibile, conveniente, dura più del doppio<br />

Un approccio verde per la progettazione e costruzione di infrastrutture e pavimentazioni stradali. Gipave® nuovo<br />

supermodificante high-tech a base di grafene per aumentare la vita utile delle strade, ridurre l’impatto<br />

ambientale, offrire maggiore sicurezza e risparmio sulla manutenzione, riutilizzare nuovamente i materiali nei<br />

successivi cicli produttivi, minimizzare sprechi di energia e lo sfruttamento di risorse naturali, adottando<br />

un modello di economia circolare.<br />

High-tech additives for the road industry<br />

Progetti e prodotti eco-sostenibili per il settore stradale<br />

www.iterchimica.it<br />

12/2015 12/<strong>2020</strong> leStrade


60<br />

61 LS<br />

Innovazione Tecnologica<br />

Gestione 3D<br />

di reti viarie<br />

Jean-Noel Pontarollo<br />

GEIE TMB<br />

Eros Agosto<br />

Leandro Bornaz<br />

Ad Hoc 3D Solutions<br />

AFFIDABILITÀ DEL DATO GEOMETRICO ED EFFICIENZA DEL SISTEMA DI GESTIONE.<br />

SONO DUE FATTORI CHE, IN STRETTA COMBINAZIONE TRA LORO, POSSONO<br />

PORTARE DAVVERO A OTTIMI RISULTATI NEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE<br />

E “GOVERNO” DELLA MANUTENZIONE DI INFRASTRUTTURE COMPLESSE.<br />

UN BUON ESEMPIO, A QUESTO PROPOSITO, CI ARRIVA DAL TRAFORO DEL MONTE<br />

BIANCO E DAL SUO 3D MANAGEMENT SYSTEM, CHE ANDIAMO A ILLUSTRARE.<br />

Il Traforo del Monte Bianco è un tunnel stradale a carreggiata<br />

unica bidirezionale con una corsia per ciascun<br />

senso di marcia che collega l’Italia con la Francia sotto<br />

il massiccio del Monte Bianco a una quota compresa tra<br />

i 1381 m dell’imbocco italiano presso Courmayeur e i 1274<br />

m dell’imbocco francese presso Chamonix. Lungo 11.600<br />

m, ha una sezione media di circa 8 m di larghezza e di 5,90<br />

m di altezza dal piano stradale. Costruito agli inizi degli anni<br />

’60 e aperto al traffico nel 1965, è affidato in concessione<br />

per metà alla Società Italiana per Azioni per il Traforo del<br />

Monte Bianco e per metà alla francese Autoroutes et Tunnel<br />

du Mont-Blanc; le due società, nel 2000, hanno costituito<br />

pariteticamente un organismo di gestione comune, il<br />

GEIE-TMB, che ha in carico la gestione unitaria, la manutenzione<br />

e l’ammodernamento dell’intera infrastruttura. A<br />

seguito di un grave incendio, tra il 1999 e il 2002, il tunnel<br />

è stato oggetto di importanti lavori di ammodernamento e<br />

miglioramento della sicurezza; proprio per la continua ricerca<br />

di soluzioni innovative, l’infrastruttura si colloca oggi<br />

all’avanguardia per la gestione del traffico, la manutenzione<br />

dell’opera civile e la sicurezza della circolazione. Il traffico<br />

giornaliero medio è attualmente di circa 5.000 veicoli,<br />

di cui circa un terzo è costituito da veicoli pesanti. A proposito<br />

di innovazioni, tra quelle implementate dal Traforo<br />

del Monte Bianco rientra anche un avanzato sistema di gestione<br />

3D, che si basa sulla digitalizzazione completa, precisa<br />

e dettagliata dell’opera. È quanto andremo a illustrare<br />

in questo contributo.<br />

1<br />

Obiettivo manutenzione<br />

Tutte le strutture interne del Traforo sono sottoposte a una<br />

sorveglianza permanente organizzata secondo un metodo<br />

stabilito sulla base delle raccomandazioni del gruppo di<br />

lavoro denominato “Monitoraggio del genio civile”, istituito<br />

dalle Società Concessionarie al momento delle ispezioni<br />

realizzate nell’anno 2002. Il sistema di monitoraggio è stato<br />

approvato dal Centre d’Etude des Tunnels (C.E.Tu.) nel<br />

2005 e, per quanto concerne la tratta del Traforo in territorio<br />

italiano, è conforme alle prescrizioni delle Circolari del<br />

1. La sagoma limite del<br />

Traforo del Monte Bianco:<br />

è uno degli esempi di gestione<br />

supportabili attraverso<br />

i dati 3D<br />

Gli autori<br />

JEAN NOEL PONTAROLLO, laureato in ingegneria ambiente e del territorio<br />

con indirizzo in geotecnologie presso il Politecnico di Torino, dal<br />

2002 è dipendente della Società italiana Traforo Monte Bianco e distaccato<br />

presso il GEIE TMB con funzione di Coordinatore dell’ufficio tecnico<br />

del genio civile.<br />

EROS AGOSTO è ingegnere ambientale, nonché dottore di ricerca in disegno<br />

e rilievo per la tutela del patrimonio edilizio e territoriale presso il<br />

Politecnico di Torino. Socio fondatore del primo spin-off di un’università<br />

italiana in geomatica, da 20 anni si occupa di rilievi 3D, dalla loro progettazione<br />

al loro utilizzo.<br />

LEANDRO BORNAZ, ingegnere civile presso il Politecnico di Torino, dottore<br />

di ricerca in geodesia e geomatica presso il Politecnico di Milano<br />

(premio nazionale AUTEC 2005 per la sua tesi di dottorato dal titolo “L’analisi<br />

ed il trattamento dei dati laser scanner terrestri”). È socio fondatore<br />

del primo spin-off di un’università italiana in geomatica.<br />

2. Acquisizioni sul campo<br />

3. Classificazione e rimozione<br />

dei cantieri della<br />

manutenzione presenti<br />

durante il rilievo<br />

3a<br />

Ministero LL.PP. n. 6736/61 del 19/07/1967 e n. 34233 del<br />

25/02/1991. Il monitoraggio riguarda sia il tunnel principale<br />

che ospita la sede stradale, sia i quattro canali di immissione<br />

forzata di aria pura e quello di estrazione dell’aria viziata,<br />

situati sotto la carreggiata stradale. Tale metodo viene<br />

aggiornato annualmente in funzione dei risultati delle campagne<br />

di monitoraggio; nel 2012 il monitoraggio dell’opera<br />

è stato aggiornato utilizzando le classificazioni IQOA. Il<br />

metodo IQOA (immagine, qualità opere stradali) è stato introdotto<br />

nel 1994 dalla Direzione delle strade del Ministero<br />

delle infrastrutture francese. Si tratta di uno strumento<br />

destinato alla valutazione del patrimonio e alla definizione<br />

di una politica di gestione e manutenzione. Il monitoraggio<br />

ha una cadenza trimestrale, con tre controlli visivi e un<br />

controllo approfondito, e a seguito di ogni controllo vengono<br />

individuate le zone ammalorate e si procede alla classificazione<br />

IQOA. Un ottimo esempio pratico dell’importanza<br />

del monitoraggio periodico e di come questo influenza e guida<br />

gli interventi di manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria,<br />

è rappresentato dall’intervento di sostituzione di un<br />

2a 2b 2c<br />

3b<br />

tratto di circa 555 m della soletta dell’impalcato realizzato<br />

nel 2018 (si veda Pasquale Cialdini, “La manutenzione delle<br />

gallerie”, leStrade 1-2/2019). Le attività sono state particolarmente<br />

complesse sia da un punto di vista ingegneristico<br />

che logistico. I lavori sono stati realizzati, infatti, in<br />

un numero limitato di notti di chiusura alla circolazione. Per<br />

ultimarli sono state necessarie complessivamente 37 notti,<br />

per un totale di 400 ore-lavoro. Ogni notte il cantiere veniva<br />

aperto e chiuso, il che ha comportato una progettazione<br />

dettagliatissima dei tempi e delle attività, che ha permesso<br />

di eseguire un intervento così importante senza periodi<br />

prolungati di chiusura.<br />

Proprio a partire da questo caso è iniziata la collaborazione<br />

tra Ad Hoc 3D Solutions Srl e il GEIE-TMB. La sostituzione<br />

della soletta dell’impalcato, infatti, ha richiesto una serie<br />

di attività propedeutiche come la digitalizzazione 3D del<br />

tratto del tunnel (parte stradale e sottostanti canali di ventilazione)<br />

interessato dall’intervento, al fine di disporre di<br />

una conoscenza 3D completa che agevolasse la progettazione<br />

dell’intervento, il dimensionamento dei conci prefabbricati<br />

della soletta e la pianificazione delle fasi di cantiere.<br />

I risultati ottenuti e le modalità di fruizione offerti da Ad<br />

Hoc 3D Solutions hanno subito reso evidenti le potenzialità<br />

di tale attività. Date le ingenti serie storiche di osservazioni<br />

e misure, che il periodico monitoraggio sistematico sullo<br />

stato della volta ha generato negli anni, il GEIE-TMB ha<br />

compreso come una completa digitalizzazione 3D dell’infrastruttura<br />

potesse offrire un sistema di gestione che agevolassela<br />

ricerca, l’interpretazione e l’analisi di tali dati. A tal<br />

fine era prioritario disporre di un univoco e affidabile sistema<br />

di georeferenziazione per le informazioni disponibili e<br />

da acquisirsi, che andasse a integrare i caposaldi topografici<br />

presenti. Solo un supporto 3D infatti avrebbe permesso<br />

il corretto posizionamento delle informazioni disponibili<br />

e la corretta impostazione di campagne future. Era inoltre<br />

importante poter disporre di supporti fotografici in scala,<br />

fino ad allora mancanti, che agevolassero l’interpretazione<br />

in ufficio dei report tecnici delle squadre di monitoraggio. Il<br />

tutto avrebbe poi dovuto rappresentare la base del sistema<br />

di gestione 3D nel quale poter andar rapidamente a ritrovare<br />

i dati storici per la valutazione di eventuali trend deformativi<br />

o di degrado.<br />

3c<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade


62<br />

63 LS<br />

Digitalizzazione 3D<br />

Sono state pertanto pianificate campagne di digitalizzazione<br />

3D, che nel tempo potessero concorrere alla completa<br />

descrizione dell’infrastruttura, e all’utilizzo dell’informazione<br />

3D prodotta in un unico sistema di gestione. A partire<br />

quindi dal tratto di galleria rilevato per la progettazione degli<br />

interventi di risanamento e sostituzione della soletta, le<br />

attività di rilievo hanno previsto prioritariamente il completamento<br />

della descrizione della parte destinata allo scorrimento<br />

del traffico, per poi estendersi ai sottostanti canali di<br />

ventilazione. La scelta delle tecniche, così come quella degli<br />

strumenti da utilizzare, è stata fatta considerando le caratteristiche<br />

dimensionali e geometriche della struttura e le<br />

specifiche richieste del Committente, al fine di una proficua<br />

pianificazione dell’intervento. Le tecniche di rilievo attualmente<br />

disponibili prevedono l’utilizzo di sensori laser scanner<br />

e/o fotocamere digitali, con acquisizioni in modalità statica<br />

o mobile. L’utilizzo combinato di tali tecniche e modalità<br />

si è rivelato essere la scelta più produttiva. Il laser scanner<br />

è stato utilizzato per ottenere la base geometrica tridimensionale<br />

dell’oggetto, mentre la fotogrammetria digitale ha<br />

permesso la realizzazione di ortofoto di precisione con un<br />

altissimo livello di qualità e dettaglio fotografico. Per limitare<br />

il più possibile i tempi di occupazione della sede stradale<br />

e dei canali, è stata utilizzata una soluzione di acquisizione<br />

ibrida (mobile, Stop&Go, statica) mediante un sistema progettato<br />

per l’occasione che integra laser scanner, fotocamere<br />

e sistemi di navigazione (DAHU®). Il rilievo fotogrammetrico<br />

e le acquisizioni laser sono stati integrati tra loro in<br />

fase di elaborazione, utilizzando il sistema di riferimento del<br />

tunnel come sistema di progetto. Le operazioni di rilievo degli<br />

11,6 km del tunnel sono state condotte in cinque notti di<br />

chiusura, mentre quelle relative ai rifugi di emergenza sono<br />

state completate in circa due giorni di lavoro diurno. Sono<br />

state eseguite 1.300 scansioni 3D (scansioni fisse e mobili),<br />

equivalenti a ~ 1.400 GB di dati, suddivise in 490 scansioni<br />

per la digitalizzazione del tunnel principale, 75 scansioni<br />

per la digitalizzazione dei rifugi, 735 scansioni per la<br />

digitalizzazione di una prima porzione dei canali sotto strada.<br />

Per l’acquisizione fotogrammetrica sono state realizzate<br />

12.456 immagini full frame equivalenti a circa 322 GB di dati<br />

in formato raw. Per l’acquisizione fotografica è stato realizzato<br />

un apposito carrello dotato di fari LED a elevata luminosità<br />

e con una temperatura della luce di 4000K, utilizzati<br />

per contrastare il sistema di illuminazione della sede stradaleche<br />

rende difficile fotografare la volta con colori uniformi.<br />

I modelli elaborati<br />

Per la creazione di un modello 3D completo e corretto del<br />

Traforo, depurato cioè dagli errori di acquisizione ed espresso<br />

in un unico sistema di riferimento isometrico, i dati laser<br />

acquisiti (in sistemi locali) sono stati elaborati seguendo diversi<br />

passaggi successivi. Le nuvole di punti sono state filtrate,<br />

per l’eliminazione degli errori di acquisizione (outliers<br />

e grosserrors) e del rumore presenti nei dati di ogni strumento<br />

laser. È stato usato un procedimento basato su un algoritmo<br />

proprietario di tipo robusto, in grado di evidenziare<br />

gli errori ma contemporaneamente di salvaguardare gli spi-<br />

4<br />

5<br />

6<br />

goli (breaklines). Successivamente sono stati classificati ed<br />

eliminati i punti non contestualmente legati alla superficie<br />

del tunnel come per esempio le riflessioni causate da superfici<br />

metalliche o chiazze d’acqua, o i mezzi e il personale<br />

di cantiere. Va sottolineato infatti che i rilievi sono stati effettuati<br />

durante le notti di chiusura dedicate alla manutenzione<br />

ordinaria, quando lo spazio del tunnel era necessariamente<br />

condiviso da diverse aziende. Il rilievo 3D non poteva<br />

“chiudere” tratti di tunnel che dovevano continuamente essere<br />

percorsi dai mezzi e dal personale addetto alla manu-<br />

4. Tunnel 3D<br />

5. Ortofoto di precisione<br />

cilindrica della volta<br />

del tunnel<br />

6. Tracciato del Traforo<br />

all’interno del modello 3D<br />

del massiccio del Bianco<br />

7<br />

7. Interfaccia di Ad Hoc TM:<br />

nella parte superiore<br />

vi è la progressiva del tunnel,<br />

divisa in fiches; al centro<br />

il modello 3D del tunnel;<br />

in basso l’ortofoto cilindrica.<br />

I tre elementi sono legati<br />

tra loro: spostandosi<br />

su uno, automaticamente<br />

si aggiornano anche<br />

gli altri due<br />

8. Interfaccia di Ad Hoc<br />

MM: per la compilazione<br />

direttamente in cantiere,<br />

Ad Hoc MM può essere<br />

utilizzato anche su tablet<br />

9. Ad Hoc VR: meeting<br />

tra due utenti,<br />

che condividono lo stesso<br />

spazio virtuale<br />

tenzione. Le scansioni hanno così diversi elementi di disturbo,<br />

che hanno richiesto un meticoloso lavoro di rimozione<br />

ex-post, nelle fasi di elaborazione. Sono stati utilizzati filtri<br />

automatici e semiautomatici sviluppati per l’occasione.<br />

I modelli 3D sono stati allineati in un sistema di riferimento<br />

specifico, materializzato da una rete di supporti a baionetta<br />

su staffe di monitoraggio agganciate rigidamente alla<br />

struttura della volta, mediante una rigorosa triangolazione<br />

laser a modelli indipendenti,che utilizza descrittori geometrici,<br />

individuati da una procedura proprietaria. L’elaborazione<br />

fotogrammetrica è stata realizzata in due fasi: la correzione<br />

e miglioramento fotografico mediante tecniche di<br />

elaborazione avanzate e l’applicazione di procedure di ricostruzione<br />

della geometria di presa fotografica classica della<br />

fotogrammetria digitale. I modelli 3D ottenuti dal laser<br />

scanner e i dati fotogrammetrici sono stati poi integrati insieme.<br />

Il risultato è una nuvola di punti complessa, completa<br />

e colorata del tunnel che rappresenta il corretto punto<br />

di partenza per la creazione di qualsiasi prodotto rivolto<br />

all’utilizzatore finale dei dati. Sempre dall’integrazione dei<br />

due tipi di dati sono state generate 400 ortofoto cilindriche<br />

di precisione della volta del tunnel, corrispondenti alle 400<br />

suddivisioni interne del tunnel. Le ortofoto di precisione, a<br />

differenza di una normale ortofoto, o di un raddrizzamento<br />

o fotopiano, hanno l’enorme pregio di riuscire a descrivere<br />

correttamente le discontinuità geometriche, ottenendo<br />

una corretta proiezione ortogonale fotografica dell’ogget-<br />

9<br />

8<br />

to. In considerazione dell’estensione dell’infrastruttura, della<br />

sua collocazione a una quota media di 1300 m s.l.m., del<br />

suo carattere transfrontaliero e della conseguente necessità<br />

di riferimento a sistemi cartografici nazionali, nonché delle<br />

esigenze progettuali di avere misure indeformate, è stata<br />

data particolare cura alla gestione dei sistemi di riferimento.<br />

Soluzioni gestionali<br />

Al fine del pieno sfruttamento del modello 3D, delle immagini<br />

e delle ortofoto cilindriche di precisione della volta, Ad<br />

Hoc 3D ha sviluppato specifiche soluzioni gestionali integrate<br />

tra loro in grado di condividere gli stessi dati di base e le<br />

informazioni su attività di manutenzione e di report sulla sicurezza<br />

sia storiche che future.<br />

Tunnel Manager (TM)<br />

Ad Hoc TM (Tunnel Manager) è un’interfaccia che permette<br />

la fruizione integrata di modelli 3D, immagini e ortofoto<br />

in base alla loro posizione all’interno del tunnel. L’utente<br />

può semplicemente spostarsi progressivamente sul tunnel<br />

o tramite la distanza kilometrica progressiva, e automaticamente<br />

ortofoto e modelli 3D di quella posizione si caricano<br />

e la vista si aggiorna. Un motore grafico appositamente<br />

progettato permette di navigare in maniera continua all’interno<br />

del tunnel. Ad Hoc TM permette inoltre la digitalizzazione<br />

di elementi o l’estrazione di misure su ciascun tipo di<br />

dato gestito.<br />

Maintenance Manager (MM)<br />

Ad Hoc MM (Maintenance Manager) è una soluzione specifica<br />

per la gestione in 3D delle informazioni relative allo<br />

stato di conservazione e per la progettazione e mappatura<br />

degli interventi di manutenzione di grandi infrastrutture.<br />

Permette di utilizzare ortofoto, disegni in scala di piante<br />

e prospetti per censire i componenti funzionali, i materiali,<br />

le tecniche esecutive, le indagini effettuate, descrivere il<br />

degrado, definire i progetti diintervento e mappare gli interventi<br />

effettuati, utilizzando glossari e codifiche preimpostati,<br />

come avviene nel caso specifico con la classificazione<br />

IQOA. Una specifica interfaccia permette di riconoscere<br />

Gli Specialisti<br />

Gli Specialisti<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


64<br />

le aree di interesse, disegnandole direttamente sui prodotti<br />

metrici a disposizione (es. ortofoto), in campo o in ufficio.<br />

Al poligono creato si associano automaticamente informazioni<br />

numeriche (es. area, lunghezze) o manualmente informazioni<br />

correlate (es. classe IQOA di ammaloramento).<br />

Tutte le informazioni inserite popolano un database specificatamente<br />

progettato per la gestione della documentazione<br />

di manutenzione. Il sistema prevede la gestione di informazioni<br />

multi temporali, consentendo il confronto fra epoche<br />

diverse di censimento. Con questo approccio possono essere<br />

integrate le serie storiche di monitoraggio. Ad Hoc MM ha<br />

preimpostato un sistema di reportistica in grado di generare<br />

e estrarre report specifici formalizzati in base alle esigenze<br />

del Gestore; viene utilizzato sia in ufficio che sul campo (su<br />

tablet) dalle squadre addette al censimento.<br />

10<br />

Sottocontrollo.<br />

Virtual Reality (VR)<br />

Dal momento che si ha a disposizione una serie di dati 3D<br />

così completa e a così alto dettaglio del tunnel è stato possibile<br />

sperimentare un’attività altamente innovativa e per<br />

molti aspetti avveniristica. È stato infatti progettato un motore<br />

grafico ottimizzato per la fruizione di modelli 3D molto<br />

grandi e geometricamente complessi in ambiente VR (Virtual<br />

Reality). In questo modo sia i supporti metrici a disposizione<br />

che le informazioni raccolte nei moduli TM e MM, possono<br />

essere viste direttamente da dentro il tunnel. Nuove<br />

misure, appunti e disegni possono essere fatti “sul posto”.<br />

L’accesso multiutente, inoltre, per ispezioni virtuali di gruppo<br />

permette l’interazione tra due o più tecnici che, tra l’altro,<br />

pur essendo fisicamente in luoghi diversi, possono condividere<br />

lo stesso spazio virtuale.<br />

Dati 3D e controllo<br />

della sagoma limite<br />

Tra i tanti controlli che è possibile effettuare col dato 3D di<br />

precisione vi è il controllo di sagoma limite (clearance in inglese,<br />

gabarit in francese), ovvero la dimensione trasversale<br />

massima di larghezza e di altezza sul piano stradale o del<br />

ferro (in campo ferroviario) di un veicolo ideale di lunghezza<br />

nulla, indeformabile e privo di giochi rispetto alla strada<br />

o binario, che deve essere rispettata da qualunque tipo<br />

di mezzo perché possa liberamente circolare. Da un punto<br />

di vista tecnico, la sagoma limite è pensata come un “profilo<br />

di sicurezza” che deve rimanere (con un certo margine)<br />

libero da ostacoli fissi per consentire il transito dei veicoli;<br />

questi ultimi non devono mai superare il limite in condizioni<br />

di marcia. Per questo motivo, non è sufficiente che i mezzi<br />

in transito lo rispettino in ogni loro sezione trasversale:<br />

in curva, infatti, i veicoli si trovano ad assumere la posizione<br />

di corde di archi di cerchio, avvicinando le parti oltre gli<br />

assi o i carrelli al limite esterno, e la parte centrale al limite<br />

interno alla curva; pertanto, al fine di rispettare la sagoma<br />

limite occorre generalmente ridurre la larghezza dei veicoli<br />

man mano che se ne aumenta la lunghezza. In ambito ferroviario<br />

è agevole definire la posizione della sagoma limite<br />

perché questa risulta rigidamente vincolata alle rotaie che,<br />

con l’eccezione delle zone in curva, presentano una posizione<br />

fissa ed uno scartamento costante. Nel caso stradale il<br />

Gli Specialisti<br />

posizionamento della sagoma limite si presenta più problematico<br />

perché il piano carrabile può non avere una larghezza<br />

costante, e può presentare geometrie variabili. Da una<br />

attenta analisi della geometria del traforo, per il posizionamento<br />

della sagoma limite lungo il tunnel abbiamo ritenuto<br />

opportuno definire come “binari” i limiti della carreggiata<br />

stradale, definiti dalla linea di intersezione tra asfalto e<br />

cordolo del marciapiede, ipotizzando che questo sia il limite<br />

massimo nel quale un autoveicolo può muoversi liberamente<br />

in condizioni di marcia lungo l’asse del tunnel (pneumatici<br />

del veicolo in aderenza al cordolo del marciapiede). La<br />

sagoma limite, se fatta scorrere all’interno del tunnel, deve<br />

poter percorrere tutto l’asse del traforo senza impattare da<br />

nessuna parte. L’operazione di clearance consiste proprio<br />

nel muovere la sagoma limite all’interno del modello per<br />

controllare che non vi siano oggetti, cartelli, cavi sporgenti<br />

che risultino presenti al suo interno e che quindi possano<br />

impedire il regolare passaggio del veicolo. Le eventuali<br />

aree di contatto vengono automaticamente classificate.<br />

Conclusioni<br />

L’esperienza ha evidenziato come un’accurata conoscenza<br />

metrica 3D sia una precondizione per le molteplici esigenze<br />

gestionali di un’infrastruttura; il dato 3D, per quanto importante,<br />

da solo rischia di non esser pienamente sfruttato<br />

o comunque non funzionale o non sufficiente alla gestione<br />

della manutenzione, in particolare nel caso di infrastrutture<br />

complesse. Sia il GEIE-TMB che Ad Hoc 3D Solutions vedono<br />

come strategica la combinazione di dati geometrici affidabili<br />

con un loro efficiente sistema di gestione. Il dato 3D<br />

acquisito si è rivelato infatti funzionale a diverse esigenze<br />

specifiche e contingenti del Gestore, mentre il 3D Management<br />

System sviluppato è correntemente utilizzato per la<br />

programmazione degli interventi manutentivie delle attività<br />

di controllo, sulla base di un’informazione tridimensionale<br />

aggiornata. nn<br />

10. Ancora rappresentazione<br />

3D nel contesto dell’analisi<br />

della sagoma limite<br />

Un solo passaggio per ‘vedere’<br />

a tutte le profondità.<br />

Il georadar 3D-Radar rileva in un<br />

solo passaggio dal manto stradale<br />

alle profondità del terreno.<br />

Contemporaneamente.<br />

CODEVINTEC<br />

Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it<br />

Georadar e georadar 3D per:<br />

manutenzione strade<br />

> ricerca vuoti, distacchi, UXO<br />

> mappatura 3D di sottoservizi<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

gallerie e infrastrutture<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

Courtesy: Detection Solutions<br />

Auckland, New Zealand<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

12/2015 12/<strong>2020</strong> leStrade


LS<br />

LE INIZIATIVE<br />

n Patto per la road safety<br />

n Gestione illuminata<br />

n Autostrada antinebbia<br />

n Calcestruzzi eterni per opere stradali


68<br />

69 LS<br />

Impegni Programmatici<br />

Patto per la road safety<br />

Istituzioni, gestori e utenti insieme per dire stop agli incidenti stradali, con l’obiettivo<br />

(minimo) di dimezzarli nel prossimo decennio. Anas in prima fila con la campagna<br />

#GuidaeBasta e il battesimo dell’app Valentina. Tutti i dettagli in un seguitissimo webinar<br />

1<br />

Ridurre gli incidenti sulla rete stradale e autostradale<br />

del 50% entro il 2030. È l’impegno<br />

che ha messo in campo Anas (Gruppo<br />

FS Italiane) in occasione della Giornata mondiale<br />

in Ricordo delle Vittime della Strada, che si è tenuta<br />

il 15 novembre scorso. Il tema è stato anche<br />

messo al centro del webinar “Sicurezza stradale:<br />

Obiettivo zero vittime” organizzato il giorno<br />

successivo in collaborazione con PIARC Italia e<br />

moderato da Mario Avagliano, Direttore Relazioni<br />

Esterne e Comunicazione Media di Anas. All’incontro,<br />

aperto dal Sottosegretario del Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Traversi,<br />

sono intervenuti Raffaella Paita, Presidente<br />

della Commissione Trasporti della Camera dei<br />

Deputati, Massimo Simonini, Amministratore Delegato<br />

di Anas, Paolo Maria Pomponio, Direttore<br />

del Servizio della Polizia Stradale, Angelo Sticchi<br />

Damiani, Presidente ACI, Carla Cappiello, Presidente<br />

Ordine Ingegneri della Provincia di Roma.<br />

“In questi mesi - ha dichiarato Traversi - abbiamo<br />

lavorato per definire i primi passi per la realizzazione<br />

del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale<br />

2030 che guiderà gli interventi del Ministero<br />

con l’obiettivo di dimezzare in dieci anni la mortalità<br />

per incidente stradale. Già dalle linee guida,<br />

però, l’approccio con il quale ci siamo mossi è<br />

quello di rendere la strada ‘ambiente sicuro’ tanto<br />

per le caratteristiche di progettazione e manutenzione<br />

quanto per le abitudini di chi la frequenta.<br />

Per la prima volta, poi, vogliamo che l’attenzione<br />

si sposti anche alle misure del<br />

post incidente, all’assistenza<br />

ai soggetti deboli coinvolti e<br />

alle strutture riabilitative del<br />

territorio. In questo modo,<br />

davvero, potremo avvicinarci<br />

a quell’obiettivo ‘zero vittime’<br />

che per tutti resta l’aspirazione<br />

massima”.<br />

“Anas, insieme al Gruppo FS Italiane e in linea<br />

con le direttive del MIT - ha dichiarato Simonini<br />

-, è impegnata nell’obiettivo di ridurre gli incidenti<br />

stradali sulla propria rete stradale e autostradale<br />

del 50% entro il 2030. Per raggiungere questo<br />

grande obiettivo abbiamo predisposto un piano<br />

d’azione strategico a breve termine che al primo<br />

posto vede destinare sempre<br />

più risorse alla manutenzione<br />

programmata per sviluppare<br />

sulle nostre arterie misure di sicurezza<br />

passiva come barriere di protezione ad<br />

alta efficienza progettate da Anas, nuova pavimentazione<br />

e segnaletica stradale, illuminazione<br />

di strade e gallerie per migliorare la visibilità.<br />

Nel medio periodo, lo sviluppo della Smart Road<br />

Anas, tecnologia abilitante per lo sviluppo del-<br />

Vite Parallele<br />

Guarda<br />

il webinar<br />

1. È massimo<br />

l’impegno di Anas<br />

in materia di<br />

sicurezza stradale<br />

2. Tra gli strumenti: le campagne di comunicazione<br />

la Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari<br />

di guida autonoma dei veicoli, porterà un innalzamento<br />

degli standard di guida. La nostra<br />

Smart Road è infatti orientata al miglioramento<br />

della sicurezza stradale e a rendere più efficienti<br />

i flussi di traffico. Un altro importante fronte sul<br />

quale Anas è impegnata è la necessaria diffusione<br />

della cultura della sicurezza, tramite campagne<br />

di sensibilizzazione volte al rispetto del Codice<br />

della strada”.<br />

3. A tutela dei pedoni<br />

(e degli utenti nei centri urbani),<br />

anche l’app Valentina<br />

Il piano Anas<br />

La strategia di investimento di<br />

Anas è focalizzata sulla manutenzione<br />

programmata e sul potenziamento<br />

della rete con l’obiettivo di<br />

superare la logica dell’intervento<br />

episodico o emergenziale in favore<br />

di azioni che prevengano le criticità.<br />

Un approccio possibile grazie<br />

alla significativa iniezione di risorse<br />

prevista dal Contratto di Programma<br />

Anas 2016-<strong>2020</strong> rimodulato<br />

che è passato da 23,4 miliardi<br />

a un totale di 29,9 miliardi di investimenti.<br />

In cifre: 15,9 miliardi<br />

(+44% rispetto a prima), pari al<br />

53% del Piano complessivo, vanno<br />

alla manutenzione programmata,<br />

adeguamento e messa in sicurezza<br />

della rete. Circa 14 miliardi,<br />

pari al 47%, sono destinati a nuove<br />

opere e completamenti itinerari. Nell’ambito<br />

del piano complessivo degli investimenti il 52%<br />

interessa le regioni del Sud Italia e le isole per<br />

un totale circa 15,7 miliardi. Il 24, pari a circa 7<br />

miliardi, riguarda le regioni del centro. Il 19%,<br />

pari a circa 5,7 miliardi, riguarda le regioni del<br />

nord. Il restante 5% comprende investimenti<br />

per danni ed emergenze, fondo progettazione e<br />

investimenti in tecnologie. Anas è dunque impegnata<br />

su due fronti: da un lato il potenziamento<br />

degli standard di sicurezza della rete e dall’altro<br />

la sensibilizzazione di chi viaggia a rispettare<br />

le regole del Codice della Strada. Sulle strade<br />

Anas, ad esempio, i tamponamenti risultano<br />

essere la tipologia prevalente di incidente a cui<br />

è ascrivibile più del 50% degli eventi registrati<br />

e il 37% circa degli eventi mortali. Un’incidenza<br />

elevata si rileva anche per le fuoriuscite autonome.<br />

Dati che riportano ancora una volta alla<br />

principale causa di incidentalità: la distrazione,<br />

spesso dovuta all’uso improprio dello smartphone.<br />

Il rischio di incidente per chi utilizza il cellulare<br />

durante la guida è fino a 4 volte superiore<br />

rispetto a chi non ne fa uso. Uno studio recentemente<br />

condotto negli USA che ha identificato<br />

la sindrome denominata FO MO, ossia Fear<br />

of missing out, spiega che una persona è portata<br />

a controllare il cellulare in media 150 volte al<br />

giorno, una volta ogni sei minuti e questo anche<br />

mentre si è alla guida.<br />

Guidare e basta<br />

Anas, in collaborazione con il MIT e Polizia di<br />

Stato, si è fatta promotrice di campagne di informazione<br />

che evidenziano la necessità di una<br />

maggiore attenzione alla guida attraverso il messaggio<br />

“Quando guidi #GUIDAe-<br />

BASTA”. Nel corso del webinar<br />

è stato presentato il nuovo spot<br />

“Vite parallele”, che a partire dal<br />

20 novembre è stato diffuso sui<br />

principali media nazionali. Il videoclip<br />

pone l’accento proprio<br />

sull’importanza del comportamento<br />

alla guida che deve avvenire<br />

senza distrazioni, senza<br />

l’utilizzo del cellulare e senza<br />

uso di alcol o di sostanze stupefacenti.<br />

È stata inoltre lanciata<br />

l’app Valentina-Guida e basta,<br />

in memoria di Valentina Cucchi,<br />

giovane torinese che ha perso la<br />

vita dopo essere stata investita<br />

da un guidatore distratto mentre<br />

attraversava la strada. L’app<br />

Valentina-Guida e basta, dedicata<br />

ad automobilisti e pedoni,<br />

è un’applicazione che segnala agli utenti la presenza<br />

di incroci e attraversamenti pedonali pericolosi<br />

nelle vicinanze e neutralizza tutte le distrazioni<br />

provenienti dallo smartphone durante il<br />

viaggio, permettendo a chi è alla guida di compiere<br />

una sola azione, la più importante: guidare.<br />

Inoltre, grazie alla collaborazione con Bosch,<br />

la app è tra le prime in Italia ad avare al suo interno<br />

le funzionalità della libreria Wrong Way Driver:<br />

gli utenti alla guida vengono avvisati se si<br />

trovano in prossimità di un automobilista che sta<br />

guidando contromano in autostrada o se lo stanno<br />

facendo loro stessi. Il webinar ha ottenuto il<br />

patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti, dell’Automobile Club Italia (ACI), della<br />

Federazione Europea delle Autoscuole (EFA),<br />

dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Roma e<br />

del Centro di Documentazione Giornalistica. nn<br />

Le Iniziative<br />

Le Iniziative<br />

con


70<br />

Sostenibilità Aziendale<br />

Gestione illuminata<br />

Dall’approccio industriale alle dotazioni infrastrutturali, fino alle risorse messe<br />

a disposizioni degli automobilisti: è il filo conduttore della strategia di Anas orientata<br />

a migliorare gli standard di sicurezza ed efficienza puntando su soluzioni green<br />

71 LS<br />

© Anas SpA<br />

Le Iniziative<br />

© Anas SpA<br />

4. Green Island: il cuore energetico sostenibile del progetto Smart Road di Anas<br />

1. Green Light: illuminazione a LED nelle gallerie della rete Anas<br />

10 aree di servizio lungo le autostrade A90 Grande<br />

Raccordo Anulare di Roma e A91 Autostrada<br />

Roma-Aeroporto di Fiumicino.<br />

Energia pulita<br />

L’azienda, aderendo alla Convenzione Consip per<br />

l’acquisto di energia verde per ridurre le emissioni<br />

di anidride carbonica, a partire da quest’anno ha<br />

inoltre iniziato a utilizzare solo energia sosteni-<br />

bile, rinnovabile e pulita per tutte le sue attività.<br />

Con la fornitura annuale degli oltre 3.800 punti di<br />

prelievo, per un consumo di circa 380mila MWh<br />

all’anno, Anas produrrà un beneficio ambientale<br />

equivalente alla non emissione di oltre 100mila<br />

tonnellate di CO2 (in base agli indicatori di emissioni<br />

medie prodotte dal settore elettrico italiano<br />

riportate nel Rapporto Ispra 317 del <strong>2020</strong>). L’obiettivo<br />

è di accelerare il processo di de-carbonizzazione<br />

previsto dall’Unione Europea per il 2050.<br />

L’esigenza di contenere i consumi energetici e le<br />

emissioni di gas climalteranti, di porre attenzione<br />

all’uso “circolare” delle risorse, di valutare con<br />

interesse l’impronta ecologica delle attività che si<br />

compiono, sono oggi questioni messe al centro<br />

delle scelte manageriali dell’azienda. Il fine dichiarato<br />

è approcciarsi al progresso sostenibile<br />

come una opportunità e non come un vincolo. nn<br />

di Anas (Gruppo FS Italiane) di<br />

offrire agli utenti una strada più sicura e<br />

L’impegno<br />

all’avanguardia passa anche attraverso il<br />

risparmio energetico e l’efficienza dei sistemi di illuminazione,<br />

nonché l’impegno nella mobilità elettrica<br />

e nell’accelerazione del processo di de-carbonizzazione.<br />

Anas ha infatti in corso il Piano Greenlight,<br />

che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e<br />

ottimizzare l’illuminazione nelle 1.900 gallerie in<br />

gestione della rete stradale di propria competenza.<br />

L’investimento di 30 milioni di euro prevede un<br />

tempo di rientro medio dei costi di circa 7 anni. Il<br />

risparmio in termini di emissioni di CO2 sarà di circa<br />

mille tonnellate e di oltre 2 milioni di euro in termini<br />

economici. Inoltre, sul Grande Raccordo Anulare<br />

di Roma è già attivo lo Smart Light, un sistema<br />

di controllo dell’impianto di illuminazione, con lampade<br />

a LED, che consente una maggiore efficienza<br />

grazie a una regolazione “punto punto” del flusso<br />

luminoso, attraverso una tecnologia wireless di ultima<br />

generazione definita zigbee.<br />

Smart Road verde<br />

Di particolare valore, oltre al piano Green Light è<br />

il lavoro, nell’ambito del piano Smart Road Anas,<br />

per la realizzazione di apposite aree denominate<br />

Green Island in cui verrà prodotta energia elettrica<br />

rinnovabile, fotovoltaica e/o eolica ogni 30 km<br />

Le Iniziative<br />

circa. Dalle Green Island verrà distribuita energia<br />

pulita che alimenterà tutti gli apparati della<br />

Smart Road. Nelle Green Island, inoltre, saranno<br />

installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di<br />

ricarica di droni per il monitoraggio e le ispezioni<br />

di opere civili strategiche e per utilizzare gli stessi<br />

per una sorveglianza continua della strada anche<br />

a fini di pubblica sicurezza.<br />

Ma Anas sta anche dando un forte contributo alla<br />

mobilità elettrica pubblicando bandi di gara per<br />

l’affidamento delle concessioni per aree di servizio<br />

che prevedono colonnine di ricarica elettrica<br />

veloce sui principali assi viari: sull’A2 Autostrada<br />

del Mediterraneo, sulla A19 Palermo-Catania e in<br />

© Anas SpA<br />

2. Massimo Simonini,<br />

Amministratore Delegato di Anas<br />

3. Nuova luce sul GRA grazie al progetto Smart Light<br />

con<br />

© Anas SpA


72<br />

73 LS<br />

Illuminazione e Sicurezza<br />

Autostrada antinebbia<br />

Rinnovato, con cavi di alluminio a lampade di nuova generazione, il sistema<br />

che copre l’intera estensione di TEEM, la Tangenziale Est Esterna di Milano. La cui sicurezza<br />

è garantita anche da 2000 Led fendinebbia posizionati lungo lo spartitraffico centrale<br />

Antinebbia diffusi, poi rinnovati ora in fase<br />

di potenziamento, anche grazie a una serie<br />

di sperimentazioni in atto. Se ne occupa<br />

TE, Tangenziale Esterna di Milano, gestore<br />

dell'A58 TEEM, la “Est Esterna” tra Agrate e Melegnano,<br />

in totale 33 km di nastro autostradale<br />

adeguatamente messi in sicurezza, fin dalla costruzione,<br />

anche attraverso l'adozione di tecnologie<br />

ad alta visibilità. Nei cinque anni che ci separano<br />

dal 2015, anno della messa in esercizio,<br />

necessità legate all'evoluzione continua, nonché<br />

disdicevoli episodi (leggi: i ripetuti furti dei cavi in<br />

rame...) hanno portato la società a puntare su un<br />

aggiornamento impiantistico che oggi consente<br />

sempre di garantire agli utenti le massime condizioni<br />

di sicurezza, anche in condizioni di bassa<br />

visibilità. “Stiamo parlando - spiega a leStrade<br />

l'ingegner Matteo Boroni, della direzione tecnica<br />

di Tangenziale Esterna guidata dall'ingegner<br />

Federico Lenti - di un filo d'Arianna di lampade a<br />

Led installate sullo sparitraffico centrale in New<br />

Jersey in entrambi in sensi di marcia, lungo tutti<br />

i 33 km dell'arteria autostradale. Le lampade,<br />

dal design curato, sono collocate ogni 30 m per<br />

un numero complessivo di 2000 led fendinebbia,<br />

e possono essere accese o spente anche per singoli<br />

segmenti, ovvero in modalità intelligente”. Il<br />

progetto di rinnovamento dell'impianto è a cura<br />

della stessa TE che, per attuarlo, si è avvalsa della<br />

collaborazione dello specialista Euroimpianti. Le<br />

lampade, invece, sono fornite da Conchiglia (DKC<br />

Europe). Una curiosità: i nuovi cavi non sono più<br />

in rame, ma in alluminio.<br />

1<br />

2<br />

1, 2, 3. Led gialli sulla<br />

Tangenziale Est Esterna<br />

di Milano: una soluzione<br />

antinebbia molto gradita<br />

dagli utenti dell’arteria<br />

autostradale<br />

pade per carreggiata: 1016. Interasse: 30 m.<br />

Consumo per ogni lampada: 1 ÷ 1,8 W. Numero<br />

umidostati: 55.<br />

Lunghezza cavi alimentazione: 125 km. Quadri<br />

di gestione: 15. Tensione di funzionamento: 12v.<br />

L’architettura dell’impianto è del tipo “in serie”, in<br />

tal modo è possibile avere fino a 6 lampade fuori<br />

servizio prima di attuare il “blocco” in autoprotezione.<br />

“Attualmente la superficie luminosa delle<br />

lampade - spiegano da TE - è di 209 cm 2 ma<br />

stiamo sperimentando l’introduzione di lampade<br />

più luminose con una superfice di 350 cm2<br />

(incremento superfice luminosa +70%). Stiamo<br />

anche sperimentando la possibilità di controllare<br />

da remoto l’intensità della luce emessa e quella<br />

di cambiare da luce fissa a lampeggiante qualora<br />

ne necessitasse l’impiego”.<br />

Protezione ridondata<br />

Azionato dai 52 sensori dislocati lungo l’intera<br />

tratta, l’impianto di illuminazione aggiuntivo fende<br />

così banchi e muri di nebbia, rendendo più nitide<br />

le carreggiate e gli svincoli anche in caso di<br />

precipitazioni e donando ai viaggiatori il richiesto<br />

comfort di viaggio. Le lampade sono posizionate<br />

a un’altezza di 90 cm dal piano di scorrimento<br />

e danno così effetto a una scia di sicurezza che,<br />

in corrispondenza delle uscite, viene raddoppiata<br />

da una linea di luci collocate sui guard-rail di<br />

destra, sempre percepibile e di facile individuazione.<br />

Il modulo di segnalamento è automaticamente<br />

messo in funzione dai sensori che, monitorati<br />

dalla Centrale Operativa allestita presso il<br />

Casello di Pozzuolo, assicurano il controllo della<br />

situazione atmosferica ogni 500 m di A58-TEEM<br />

in maniera tale da prevenire eventuali imprecisioni<br />

dei bollettini meteo consultati dal personale<br />

di servizio. nn<br />

3<br />

Le Iniziative<br />

Fotografia tecnica<br />

In futuro, spiegano da TE, non sono esclusi ulteriori<br />

utilizzi dell'impianto, per esempio con funzione<br />

di alert attraverso la modalità lampeggiante,<br />

ma su questo si stanno ideando le opportune<br />

sperimentazioni, anche per restare nel perimetro<br />

di quanto consentito dal Codice della Strada.<br />

Intanto, nel 2019 l'impianto ha funzionato<br />

per ben 1.800 ore, suscitando il gradimento degli<br />

utenti, per esempio i pendolari, ormai affezionati<br />

a questo filo d'Arianna milanese. Ma diamo<br />

qualche numero sull'impianto di TE. Lunghezza<br />

tratte con antinebbia: 30,5 km. Numero lam-<br />

Le Iniziative<br />

12/2015 12/<strong>2020</strong> leStrade


74<br />

75 LS<br />

Materiali Innovativi<br />

Calcestruzzi eterni per opere stradali<br />

La ricerca avanzata al servizio della durabilità delle infrastrutture,<br />

dai ponti alle gallerie, messe in sicurezza grazie a una serie di soluzioni<br />

progettate per garantire nel tempo le massime prestazioni.<br />

Lo provano i dati, ma anche esperienze ricostruttive “da record”<br />

come quella del nuovo ponte di Carimate sulla rete della provincia<br />

di Como. Focus su calcestruzzi e malte del presente e del futuro.<br />

Coltivare la durabilità attraverso la ricerca<br />

chimica avanzata, la cura di ogni passaggio<br />

dal laboratorio al cantiere (e oltre), e<br />

un programma di iniziative di formazione e divulgazione<br />

che punta a far esprimere e dialogare<br />

tutte le intelligenze della comunità tecnica<br />

concentrate su un obiettivo comune: far sì che<br />

la scienza dei materiali porti il massimo frutto<br />

alla sicurezza, nel tempo, delle opere costruttive.<br />

Tutto questo fa l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo,<br />

con la sua Accademia e la collaborazione<br />

con un team di imprese Made in Italy che<br />

da anni progetta, sviluppa, testa e applica prodotti-toccasana<br />

per il miglioramento delle performance<br />

strutturali di edifici e soprattutto infrastrutture,<br />

e sappiamo tutti di quanto ce ne<br />

A cura di leStrade<br />

in collaborazione con<br />

Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

Fondazione per la Ricerca<br />

e gli Studi sul Calcestruzzo<br />

1, 2. Getto di AeternumCAL sulla soletta<br />

del ricostruito ponte di Carimate (Como)<br />

sia bisogno. L’iniziativa culturale per eccellenza<br />

partorita dall’Istituto si chiama, come è noto ai<br />

lettori di questa rivista, Concretezza, un evento<br />

tecnico ospitato dal Castello di Rivalta (Piacenza)<br />

che aspetta solo l’affievolimento della<br />

pandemia per tornare al centro della scena. Nel<br />

frattempo, anche con l’apporto di leStrade, l’Istituto<br />

continua la sua attività di informazione<br />

tecnica, in collaborazione con gestori, progettisti,<br />

imprese e partner specialistici, come abbiamo<br />

potuto raccontare puntualmente in tutte<br />

in numeri di questa annata di leStrade. In chiusura<br />

di <strong>2020</strong> e in occasione di questo numero<br />

speciale tutto “stradale” vogliamo invece soffermarci<br />

su una serie di soluzioni tecniche testate<br />

e controllate dall’Istituto che hanno già portato<br />

o senz’altro porteranno grandi benefici proprio<br />

alle infrastrutture, viarie così come ferroviarie.<br />

Si tratta, nello specifico, di tre linee di prodotto:<br />

il sistema Aeternum CAL, il microcalcestruzzo<br />

Ateternum HTE e le malte Grautek. Passiamole<br />

in rassegna.<br />

3. Il concio eterno 4. Mix design per la realizzazione del concio<br />

Consulta<br />

il Rapporto<br />

Concretezza<br />

Ricostruire ponti<br />

a tempo di record<br />

“La linea Aeternum in particolare - spiega Silvio<br />

Cocco, presidente IIC - conferisce alle strutture,<br />

grazie a un solo prodotto, caratteristiche<br />

uniche come: permeabilità zero, stabilità volumetrica,<br />

resistenze pressoché raddoppiate a<br />

parità di dosaggi di cemento, resistenze all’aggressione<br />

chimica superiori a quei calcestruzzi<br />

confezionati con cementi CRS e possibilità di<br />

confezionare auto-compattanti in assenza completa<br />

di filler”. Una prova da manuale di ciò, Aeternum<br />

l’ha offerta quando è stato per esempio<br />

impiegato nella riqualificazione del ponte<br />

di Carimate, Provincia di Como, lungo la SP 32<br />

Novedratese, che il 18 marzo 2019 era stato<br />

danneggiato a seguito di uno scontro con un<br />

mezzo d’opera trasportato da un truck. Il ponte<br />

completamente restaurato è stato riaperto il<br />

15 aprile 2019, nemmeno un mese dopo. Anche<br />

grazie alla collaborazione tra l’Ufficio Tecnico<br />

della Provincia, le imprese e l’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo, che ha potuto “dispiegare”<br />

il suo sistema Aeternum CAL. Dall’Istituto, infatti,<br />

è arrivata la proposta - accolta dall’amministrazione<br />

provinciale - di ricorrere a un particolare<br />

calcestruzzo che garantisce alle opere<br />

non solo una notevole durabilità e resistenza,<br />

ma anche un rapido processo di maturazione,<br />

tale da concludersi nello spazio di soli 2 giorni,<br />

anziché negli usuali 28.<br />

Il sistema Aeternum CAL, che al prodotto affianca<br />

una cura estrema per gli aspetti della<br />

progettazione, della messa in opera e soprattutto<br />

del controllo, prende il nome da compound<br />

Aeternum, sviluppato dall’Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo in collaborazione con<br />

Tekna Chem. Tra i suoi punti di forza spicca la<br />

“permeabilità zero” (se nulla entra, nulla danneggia).<br />

“Quando parliamo di impermeabilità<br />

del calcestruzzo - spiega Silvio Cocco a leStrade<br />

-, ci riferiamo alla nostra, che è pari a zero<br />

mm. La norma non la prevede, perché non possiamo<br />

pretendere di trovare nella norma quelle<br />

innovazioni che il sapere, l’impegno, la passione,<br />

la ricerca quotidiana ci riescono a traguardare.<br />

Aeternum CAL, inoltre, è un calcestruzzo<br />

progettato, seguito dall’impianto di produzione<br />

alla posa in opera, ovvero minuziosamente<br />

controllato”. Un’altra ottima prova di sé data<br />

da questa soluzione impiegata in ambito infrastrutturale<br />

risale a una sperimentazione, in collaborazione<br />

con Isocell Precompressi, riguardante<br />

la produzione di un concio eterno per<br />

galleria presentata al GIC 2018. Anch’esso a<br />

“permeabilità zero”.<br />

L’ultima frontiera<br />

del Microbeton HTE<br />

Ma la ricerca non si è fermata qui, per portare<br />

all’attenzione del settore, accanto a Aeternum<br />

CAL, anche Aeternum HTE, sigla che sta<br />

per High Tech Evolution, un super-calcestruzzo<br />

dalle prestazioni eccezionali, sia dal punto di<br />

vista della lavorabilità sia da quello di sicurezza<br />

e durabilità. Si tratta di un microcalcestruzzo<br />

fibrorinforzato frutto delle nozze tra Aeternum<br />

CAL e le più avanzate tecnologie di fibrorinforzo<br />

duttile ad alta energia di frattura che in laboratorio<br />

ha superato, nella resistenza alla flessotrazione,<br />

la soglia dei 33 MPA a 24 ore contro i 3<br />

MPA di un pur ottimo Rck 30 tradizionale (a 28<br />

giorni). “Un calcestruzzo tradizionale Rck 30 comunque<br />

di ottima fattura - spiega Cocco - sottoposto<br />

alla prova a flessione raggiunge una<br />

resistenza massima di 3 MPa. Le prime prove<br />

sui campioni di Aeternum HTE, ovvero il nostro<br />

calcestruzzo armato con speciali fibre ottonate,<br />

hanno invece portato a superare la soglia<br />

dei 33 Mpa, e questo a 24 ore contro gli usuali<br />

28 giorni! Dal grafico di prova, poi, risulta emblematico<br />

un ‘retroscena’: il prisma, sottoposto<br />

allo schiacciamento della pressa, si fessura continuando<br />

a flettersi e deformarsi contemporaneamente<br />

aumentando la sua capacità portante,<br />

e questo senza collasso! Ciò significa anche<br />

Le Iniziative<br />

Laboratorio Concretezza<br />

12/2015 12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


76<br />

77 LS<br />

5. Aeternum<br />

HTE: prova di<br />

flessotrazione<br />

in corso<br />

7. La scienza<br />

e...l’arte dei<br />

materiali:<br />

un’opera di<br />

Geremia Renzi<br />

(Accademia di<br />

Brera di Milano)<br />

dedicata proprio<br />

ad Aeternum<br />

HTE<br />

elevata duttilità e alta capacità di dissipazione<br />

d’energia nel caso di evento sismico. Nei calcestruzzi<br />

e nelle malte tradizionali, alla formazione<br />

della prima fessurazione corrisponde il collasso<br />

con rottura semiverticale. Nel caso di evento<br />

sismico, ciò significherebbe che chi si<br />

trovasse sotto quella trave verrebbe<br />

schiacchiato. Noi invece<br />

6. Grafico della prova a flessotrazione: nel superare il traguardo dei 33 Mpa,<br />

il prodotto diventa barriera invalicabile per la pressa<br />

8. L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

di Renate Brianza<br />

9. Il suo fondatore, Silvio Cocco<br />

abbiamo dovuto interrompere la prova manualmente,<br />

per manifesta superiorità del campione<br />

e per l’apparecchiatura divenuta inadeguata<br />

per tali valori di resistenza”. Tra le destinazioni<br />

d’impiego del super-calcestruzzo armato ci<br />

sono i ponti, le gallerie, i cordoli, le traversine<br />

ferroviarie e, in particolare, tutto quanto è costruzione<br />

in zona sismica, dati gli incredibili valori<br />

di resistenza a flessotrazione che possono<br />

essere messi in campo.<br />

Malte per ripristini<br />

di infrastrutture<br />

Dalla ricerca targata Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

ecco infine le soluzioni per ripristini<br />

della linea Grautek R, una malta anch’essa fibrorinforzata<br />

premiscelata a base cementizia,<br />

monocomponente, da mescolare con acqua per<br />

ottenere impasti tixotropici a ritiro compensato.<br />

Grautek R, che non contiene parti metalliche<br />

ed è priva di cloruri, sviluppa elevate resistenze<br />

meccaniche iniziali e finali, è impermeabile,<br />

durevole anche in ambienti altamente aggressivi<br />

e garantisce un’elevata adesione ad acciaio<br />

e calcestruzzo. La soluzione consente dunque<br />

L’Accademia del Calcestruzzo ma anche dell’arte e della cultura<br />

di effettuare interventi di ripristino di tipo strutturale<br />

di manufatti soggetti a elevata aggressione<br />

chimico-fisica e ambientale, garantendo<br />

un’elevata affidabilità nel tempo che porta alla<br />

riduzione dei costi di manutenzione. “Grautek<br />

R- spiegano da IIC - ha elevata compattezza,<br />

bassa porosità capillare ed elevata resistenza<br />

agli agenti aggressivi quali cloruri, solfati e oli<br />

lubrificanti. Ha inoltre un’ottima resistenza ai<br />

cicli di gelo-disgelo e non presenta cavillature<br />

o fessurazioni da ritiro plastico, questo grazie<br />

all’impiego di speciali fibre che contrastano il fenomeno<br />

fessurativo”. Applicabile a cazzuola o a<br />

spruzzo, in spessori fino a 4 cm in un unico strato,<br />

la malta può essere pompata anche a lunga<br />

distanza, nonché spruzzata in opera, e può essere<br />

sottoposto a sollecitazioni dopo breve stagionatura.<br />

Certificata ai sensi della norma EN<br />

1504-3:2006, è indicato per il ripristino strutturale,<br />

la manutenzione e il restauro di strutture<br />

in calcestruzzo e cemento armato danneggiate<br />

ed esposte ad ambienti altamente aggressivi. È<br />

ideale per le riqualificazioni di infrastrutture, dai<br />

viadotti alle gallerie, anche su strutture a contatto<br />

con acqua marina. nn<br />

Le Iniziative<br />

Un luogo di formazione e conoscenza, perché tutto<br />

deve partire da qui, ma anche di cultura e arte,<br />

espressioni accomunate, nel caso specifico, dal<br />

filo conduttore della scienza dei materiali. È questa<br />

l’Accademia del Calcestruzzo di Renate Brianza,<br />

sorta a inizio <strong>2020</strong> con l’obiettivo di far compiere<br />

un ulteriore salto di qualità all’esperienza di tre lustri<br />

dell’Istituto Italiano del Calcestruzzo in campo<br />

formativo, e “frenata” soltanto dal Covid-19, che ha<br />

obbligato anche questa meritoria istituzione a proporre<br />

i corsi per i futuri tecnologi del calcestruzzo e<br />

per i professionisti in modalità a distanza.<br />

Il sistema di videoriprese messo a punto nell’Accademia<br />

consente tuttavia di fruire a pieno dei programmi<br />

formativi, coordinati da Silvio Cocco e Valeria<br />

Campioni, presidente e vicepresidente IIC.<br />

Così come di organizzare iniziative speciali di divulgazione<br />

come quella che ha trovato spazio sul<br />

numero di ottobre di leStrade (“Conversazione sulla<br />

qualità del costruire”) e che ha visto protagonisti<br />

due specialisti di Anas, gli ingegneri Achille Rilievi<br />

e Michele Coghe. Quello che, ma soltanto temporaneamente,<br />

il network dell’Accademia non riesce<br />

ancora a fruire appieno sono gli ambienti, caratterizzati<br />

da alcuni omaggi ai grandi dell’ingegneria<br />

italiana (Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio<br />

Musmeci, Renzo Costa...) e anche a una serie<br />

di giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di<br />

Brera, le cui opere costituiscono un’esposizione<br />

permamente dal titolo “micro fusione”. Si tratta di<br />

gioielli realizzati dagli studenti del corso di scultura<br />

del professor Geremia Renzi e del culture della<br />

materia Zhenru Liang nell’ambito del progetto didattico<br />

“Il suono del Titanio e sculture abitate - international<br />

residencyt - Alto Lazio”. Anche questo<br />

può essere considerato un esempio della massima<br />

morandiana che campeggia su uno dei pannelli<br />

e che vale anche, naturalmente, per il lavoro<br />

di Silvio Cocco, propulsore anche di questa iniziativa:<br />

“L’uomo con maggior coraggio superando i limiti<br />

dei materiali”.<br />

10. Conversazione con Anas, dall’Accademia<br />

del Calcestruzzo alle pagine di leStrade<br />

11. Bozzetto progettuale di Riccardo Morandi<br />

12. Una delle teche dedicate<br />

al progetto “micro fusione”<br />

Laboratorio Concretezza<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


LS<br />

GLI<br />

INNOVATORI<br />

The Innovators<br />

MasterProtect 8500 CI<br />

Inibitore di corrosione migrante<br />

a doppia azione per la prevenzione,<br />

protezione e inibizione della corrosione<br />

nelle strutture in cemento armato<br />

anche in caso di fessurazioni.<br />

Premi all’innovazione<br />

Re-immaginare le ispezioni dei ponti<br />

Macchine per Genova<br />

La qualità in crescendo<br />

La bellezza che protegge<br />

Prestazioni ambientali<br />

Aria nuova per le strade<br />

Ad honorem et virtutes<br />

L’eccellenza nella protezione<br />

Unica e tecnologica<br />

Robustezza e mobilità<br />

Programmato per rigenerare<br />

Nuove generazioni<br />

Nuova finestra sulla sicurezza<br />

Infissione misurata<br />

Apertura da record<br />

n The fast pace of digital roads<br />

n Reimagining bridge inspections<br />

n Machinery for Genoa<br />

n A qualitative growth<br />

n The beauty that protects<br />

n Environmental performance<br />

n New air for the roads<br />

n To the honor and competences<br />

n The excellence in protection<br />

n A unique and high-tech PBM sprayer<br />

n Robustness and mobility<br />

n Designed to regenerate<br />

n New generations<br />

n A new window on road safety<br />

n Piling parameters<br />

n Opening in record time<br />

www.master-builders-solutions.com/it-it • www.mbcc-group.com<br />

English<br />

Version<br />

Dossier Speciale<br />

Special Issue


80<br />

81<br />

LS<br />

Infrastrutture Intelligenti<br />

Il passo veloce<br />

delle strade digitali<br />

L’Azienda / The Company<br />

SINELEC è l’azienda tecnologica del<br />

Gruppo ASTM, secondo gestore al<br />

mondo di reti autostradali a pedaggio<br />

in concessione, di cui raccoglie le competenze nell’ambito del<br />

pedaggio elettronico, dei sistemi di trasporto intelligenti, nonché<br />

delle telecomunicazioni e delle soluzioni IT. SINELEC è attivamente<br />

coinvolta nel processo di digitalizzazione delle infrastrutture<br />

dei trasporti in Italia che consentirà agli operatori<br />

stradali di affrontare le sfide della mobilità futura, quali l’introduzione<br />

di veicoli autonomi, auto elettriche e nuovi modelli di<br />

mobilità basati sulle connessioni digitali dei trasporti, al servizio<br />

della crescita del paese e del benessere dei cittadini.<br />

1<br />

SINELEC is the technology company of the ASTM Group, the<br />

second largest toll road operator in the world and a global player<br />

in the engineering and construction of major infrastructural projects.<br />

The company gathers together the technological expertise<br />

of the Group in the fields of Electronic Tolling, Intelligent Transportation<br />

Systems, Telecommunications and IT solutions. SINELEC<br />

is actively involved in the digitalization process of Italian transportation<br />

infrastructures, enabling road operators to face future mobility<br />

challenges such as the introduction of connected-autonomous<br />

vehicles, electrical cars and new mobility models based on<br />

the digital interconnection of transportation services, in the service<br />

of the growth of the country and for the well-being of citizens.<br />

Gli Innovatori<br />

DAI PROBLEMI DI SICUREZZA, CONGESTIONE E INQUINAMENTO<br />

ALLE SOLUZIONI, CHE POSSONO ARRIVARE DALLA<br />

TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE NOSTRE RETI VIARIE.<br />

IN QUESTO CONTESTO, RACCONTIAMO L’ESPERIENZA DI SINELEC<br />

(GRUPPO ASTM), PARTNER ATTIVO DEL PROGETTO SMART ROAD<br />

ANAS, AL LAVORO SU TEMATICHE CRUCIALI COME I VEICOLI<br />

CONNESSI E LA PESATURA DINAMICA DEI MEZZI PESANTI PER<br />

IL MONITORAGGIO DELLO STATO DELLE OPERE.<br />

Loretta Corti<br />

Marketing & Communication<br />

SINELEC SpA<br />

Valter Gavello<br />

Head of Sales & BD<br />

SINELEC SpA<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1. SINELEC è attivamente<br />

coinvolta nel processo<br />

di digitalizzazione<br />

delle infrastrutture<br />

dei trasporti in Italia<br />

English Version<br />

The fast pace of digital roads<br />

FROM THE ISSUES OF SAFETY, CONGESTION AND POLLUTION TO THE SOLUTIONS THAT ARISE FROM THE DIGITAL<br />

TRANSFORMATION OF OUR ROADS. IN THIS CONTEXT, WE DESCRIBE THE EXPERIENCE OF SINELEC (ASTM GROUP),<br />

AN ACTIVE PARTNER OF THE ANAS SMART ROAD PROJECT, AT WORK ON CRUCIAL TOPICS SUCH AS CONNECTED<br />

VEHICLES AND WIM SYSTEMS FOR INFRASTRUCTURE MONITORING.<br />

Gli Innovatori<br />

The infrastructure and transport sector has a fundamental role<br />

in a country’s growth. The increase in world population has resulted<br />

in the growing use of infrastructures, with an impact on<br />

road safety, public health and climate. Around 1.3 million deaths<br />

are recorder on the roads annually, whereas 20-50 million people<br />

are involved in non-fatal accidents (WHO data from <strong>2020</strong>).<br />

Additionally, transport is still one of the main sources of pollution<br />

due to fine particles and CO2 emissions. Just two years ago,<br />

in 2018, the World Economic Forum estimated global productivity<br />

losses of US$ 1.4 trillion caused by congested traffic. Signs<br />

of change begin to emerge in this scenario, attributable to three<br />

disruptive macro-trends - electric vehicles, connected autonomous<br />

vehicles and shared/interconnected mobility models (MaaS)<br />

- which testify to the drive towards “greener” and safety-focused<br />

choices, such as multimodal transport solutions that reduce the<br />

number of vehicles in circulation. Infrastructures and their digital<br />

transformation cannot avoid being an integral part of this path towards<br />

the future.<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

1. SINELEC is actively<br />

involved in the<br />

digitalization process<br />

of Italian transportation<br />

infrastructures<br />

New ecosystem<br />

The digital transformation process of transport infrastructures is<br />

still not as advanced as it is in other sectors, but it is now an indisputable<br />

fact that road networks and Control Centers must evolve<br />

in order to become an integral part of a new and connected system.<br />

Control Centers will have to interact in real time with infrastructures<br />

and vehicles to manage the new flows and offer high<br />

added-value services. Road will essentially inform, suggest alternative<br />

routes and “organize themselves” based on actual and expected<br />

traffic. They will be interconnected structural elements that<br />

will proactively maintain their operational status and communicate<br />

with service providers in order to guarantee simpler and safer<br />

travel experiences, while reducing congestion and pollution.<br />

Smart infrastructure will become a service platform that will redesign<br />

the approach to mobility, no longer only concentrating on the<br />

individual, but on the movement (and needs) of the community.<br />

This is a vision that embraces the sustainability principles of the<br />

2030 Agenda for Sustainable Development and the Horizon <strong>2020</strong><br />

European Green Deal programme. Smart mobility will also be a<br />

priority subject in terms of the Recovery Fund projects in Italy<br />

which will see a portion of resources allocated to transport digitization<br />

(the <strong>2020</strong> Documento di Economia e Finanza [The Annual<br />

Economic and Financial Report from the Italian Ministry of the<br />

Economy and Finance] calls for a 637 million investment in smart<br />

road initiatives). The digitization will involve a significant number<br />

of projects in both urban and extra-urban settings. It will impact<br />

existing roads, bridges and viaducts and will be an integral part of<br />

new constructions. The networks of the future must be able to<br />

manage connected autonomous vehicles (CAVs) while going<br />

through intermediate phases. In this sense, the road operators<br />

sector is working to define a classification system for the various<br />

degrees of infrastructure digitization to be implemented based on<br />

12/<strong>2020</strong>


82<br />

83 LS<br />

Il settore delle infrastrutture e dei trasporti riveste un<br />

ruolo fondamentale nella crescita di un paese. L’aumento<br />

della popolazione mondiale ha come conseguenza<br />

transiti crescenti proprio sulle infrastrutture, con<br />

impatti su sicurezza stradale, salute pubblica e clima: annualmente<br />

(dati OMS <strong>2020</strong>) si registrano circa 1,3 milioni di<br />

decessi sulle strade, mentre 20-50 milioni di persone sono<br />

coinvolte in incidenti non fatali. Il trasporto, inoltre, risulta<br />

ancora una delle principali fonti di inquinamento per via di<br />

polveri sottili ed emissioni CO2. Solo due anni fa, nel 2018,<br />

il World Economic Forum, ha stimato una mancanza di produttività<br />

globale pari a 1,4 trn US$ a causa del traffico congestionato.<br />

In questo scenario, iniziano ad emergere segnali<br />

di cambiamento, riconducibili a tre macro-trend disruptive<br />

- veicoli elettrici, veicoli connessi a guida autonoma e modelli<br />

di mobilità condivisa/interconnessa (MaaS) - che testimoniano<br />

la pulsione verso scelte più “green” e orientate<br />

alla sicurezza, così come di soluzioni multimodali di trasporto<br />

che riducano il numero di veicoli in circolazione. Le infrastrutture,<br />

e la loro trasformazione digitale, non potranno che<br />

essere parte integrante di questo percorso verso il futuro.<br />

Nuovo ecosistema<br />

Il processo di digital trasformation delle infrastrutture di trasporto<br />

non è oggi ancora così avanzato come in altri settori,<br />

ma è ormai assodato che reti stradali e Centri di Controllo<br />

dovranno evolversi per diventare parte integrante di un sistema<br />

nuovo e connesso. I Centri di Controllo dovranno infatti<br />

interagire in tempo reale con infrastrutture e veicoli per<br />

gestire i nuovi flussi e offrire servizi ad alto valore aggiunto.<br />

Le strade, in sostanza, informeranno, suggeriranno itinerari<br />

alternativi e “si organizzeranno” in base al traffico effettivo<br />

e atteso. Saranno dei veri e propri elementi strutturali interconnessi<br />

che, proattivamente, manterranno il proprio stato<br />

operativo e si interfacceranno con i service provider per garantire<br />

esperienze di viaggio più semplici e sicure, riducendo<br />

congestione e inquinamento. L’infrastruttura intelligente<br />

diventerà una piattaforma di servizio che ridisegnerà il paradigma<br />

della mobilità, concentrandosi non più sul singolo,<br />

bensì sugli spostamenti (e i bisogni) delle collettività (una<br />

visione che abbraccia i principi di sostenibilità dell’”Agenda<br />

for Sustainable Development” 2030 e del programma Horizon<br />

Europe “Green Deal”). La smart mobility sarà inoltre un<br />

tema prioritario anche nell’ambito dei progetti del Recovery<br />

Fund in Italia che vedrà una quota di risorse destinata proprio<br />

alla digitalizzazione del trasporto (il DEF <strong>2020</strong> prevede<br />

un intervento per 637M€ per iniziative Smart Road). La<br />

digitalizzazione interesserà un numero importante di opere<br />

sia in ambito urbano, sia extraurbano: impatterà strade,<br />

ponti e viadotti esistenti, e sarà parte integrante delle nuove<br />

costruzioni. Le reti del futuro dovranno essere in grado<br />

di gestire i veicoli connessi e autonomi (CAV Connected Autonomous<br />

Vehicles), passando attraverso fasi intermedie.<br />

Il settore dei road operator sta lavorando in tal senso per<br />

definire un sistema di classificazione dei diversi livelli di digitalizzazione<br />

delle infrastrutture da implementare in funzione<br />

dei livelli di automazioni SAE dei veicoli; la classificazione<br />

ISAD (Infrastructure Support for Automated Driving)<br />

rappresenta un primo esempio di linea guida.<br />

Intelligenza condivisa<br />

L’infrastruttura può dunque evolversi e diventare intelligente,<br />

capace di interagire con utenti, veicoli e gestire in modo<br />

dinamico capacità di trasporto e flussi di traffico, garantendo<br />

infine la propria disponibilità e sicurezza. I sistemi di trasporto<br />

intelligenti (ITS), già diffusi, potranno così diventare<br />

cooperativi (C-ITS) secondo un nuovo paradigma in cui operatori,<br />

infrastrutture, veicoli e utenti concorreranno alla creazione<br />

di un ecosistema event-driven più efficiente e sicuro.<br />

Il processo di digitalizzazione dovrà svilupparsi tenendo<br />

conto, oltre che dell’evoluzione tecnologica, anche di quella<br />

normativa. Fondamentale sarà, da parte di tutti gli attori<br />

coinvolti, la capacità di gestione condivisa di questo passaggio<br />

disruptive e delle fasi transitorie in cui coesisteranno<br />

vecchi e nuovi scenari. Le strade intelligenti saranno quindi<br />

il risultato di una trasformazione dell’ecosistema, spinta da<br />

progetti di digitalizzazione innovativi come la “Smart Road”<br />

di Anas, una delle iniziative di riferimento a livello europeo<br />

2. SINELEC sviluppa soluzioni<br />

innovative pensate per gli<br />

operatori stradali, offrendo<br />

strumenti a supporto della<br />

loro road-map verso le strade<br />

digitali<br />

2<br />

con il DM 70/2018, la strada intelligente include molteplici<br />

ambiti quali connettività, cybersecurity, monitoraggio realtime<br />

del traffico e dello stato delle infrastrutture, con l’obiettivo<br />

nel breve-medio periodo di abilitare una mobilità più<br />

sostenibile e sicura, e con un goal a lungo termine: l’introduzione<br />

dei veicoli connessi a guida autonoma. Questo “trasformation<br />

journey” si deve basare su tre pillar. In primis,<br />

occorre abilitare l’interconnessione, la capacità di scambio<br />

bidirezionale di informazioni tra gli elementi dell’ecosistema:<br />

persone, veicoli e infrastrutture. Riuscire infatti a raccogliere<br />

e disseminare informazioni rilevanti in modo accurato<br />

e tempestivo è determinante per gestire in maniera<br />

efficace e sicura il traffico, abilitando di fatto i C-ITS. Un sein<br />

questo ambito. SINELEC, forte di un’esperienza tecnologica<br />

ultra-ventennale nel settore autostradale, è uno degli<br />

attori coinvolti nella realizzazione di questo progetto. In<br />

futuro, un ulteriore passo verso la creazione di una rete intelligente<br />

di infrastrutture di trasporto si avrà integrando le<br />

Smart Road e le Smart City: un “ecosistema smart” allargato<br />

e inclusivo di aree cittadine e non.<br />

La Smart Road<br />

Per SINELEC la Smart Road rappresenta un nuovo paradigma<br />

di gestione della strada che prevede un processo di trasformazione<br />

tecnologica e operativa multilivello, da applicare<br />

gradualmente a tutto il sistema infrastrutturale. In linea<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

vehicle SAE automation level. ISAD (Infrastructure Support for<br />

Automated Driving) is the first structured example of a guideline.<br />

Shared intelligence<br />

Infrastructure can therefore evolve and become intelligent, capable<br />

of interacting with users and vehicles and managing<br />

transport capacity and traffic flows dynamically, while ultimately<br />

guaranteeing its availability and safety. Intelligent transport<br />

systems (ITS) will thus become cooperative (C-ITS) according<br />

to a new paradigm in which operators, infrastructure, vehicles<br />

and users will contribute to the creation of a more efficient and<br />

safer event-driven ecosystem. The digitization process must<br />

be developed by considering changes in technology as well as<br />

in regulations. For all the actors involved, the capacity for shared<br />

management over this disruptive passage and over the transition<br />

stages where old and new scenarios will coexist will be fundamental.<br />

Smart roads will therefore be the result of a transformation<br />

of the ecosystem, driven by innovative digitization<br />

projects such as the Anas “Smart Road”, one of the European<br />

reference initiatives in this respect. Backed by over twenty years<br />

of experience in technology for the motorway sector, SINELEC<br />

is one of the players involved in the realization of this project. In<br />

the future, an additional step towards the creation of an intelligent<br />

network of transport infrastructures will take place by integrating<br />

Smart Roads and Smart Cities: a widened “smart ecosystem”<br />

including urban and extra-urban areas.<br />

The Smart Road<br />

For SINELEC, the Smart Road is a new road management approach<br />

that envisions a multi-level technological and operational<br />

transformation, to be applied gradually to the entire infrastructure<br />

system. In line with the Italian Ministerial Decree 70/2018, the in-<br />

2. SINELEC intends to help<br />

road operators by offering<br />

support tools for their<br />

road-map towards digital<br />

transportation infrastructure<br />

telligent road includes multiple areas, such as connectivity, cybersecurity,<br />

real-time traffic and infrastructures status monitoring,<br />

with the the short/medium-term objective of enabling more sustainable<br />

and safe mobility, and the long-term goal of introducing<br />

connected autonomous vehicles. This “transformation journey”<br />

must be based on three pillars. Firstly, it is necessary to enable interconnection,<br />

the capacity for the bi-directional exchange of information<br />

between the parts of the ecosystem: people, vehicles<br />

and infrastructure. In fact, successfully capturing and distributing<br />

relevant information in an accurate and timely manner is crucial in<br />

order to manage traffic efficiently and safely, thus enabling the C-<br />

ITSs. The second requirement is the dynamic management of capacity,<br />

based on real-time predictive analysis of traffic conditions<br />

that allow for proactive rather than reactive interventions. The third<br />

pillar is the digitization of assets, understood as the opportunity to<br />

systematically gather precise information from infrastructures<br />

about their state of health and availability, to guarantee an optimized<br />

management of operations, oriented towards adequate targeted<br />

maintenance choices and investment plans. To set up a winning<br />

evolution towards the Smart Road, it is necessary for these<br />

three areas (connection, traffic management and asset) to progress<br />

consistently and in alignment. Likewise, it will be essential<br />

to see to gradual and feasible digitalization, the complexity of<br />

which will continue to increase with the introduction of new types<br />

of vehicles. Old and new approaches will coexist, and they must<br />

be regulated until all vehicles are CAVs: the finishing line for the<br />

Smart Road.<br />

V2I interconnections<br />

Although the timing of the introduction of CAVs is difficult to define,<br />

connected vehicles are already a reality. SINELEC intends to help<br />

road operators in approaching the mobility of the future by offering<br />

Gli Innovatori<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


84<br />

85 LS<br />

condo requisito è la gestione dinamica della capacità, basata<br />

su analisi predittive real-time delle condizioni del traffico<br />

che consentano interventi proattivi, anziché reattivi. Il<br />

terzo pilastro è la digitalizzazione degli asset, intesa come<br />

la possibilità di reperire in maniera sistematica dalle infrastrutture<br />

informazioni puntuali circa stato di salute e disponibilità<br />

delle stesse, a garanzia di una gestione ottimizzata<br />

e sicura dell’esercizio, orientata verso scelte manutentive e<br />

piani di investimento adeguati e mirati. Per impostare un’evoluzione<br />

vincente verso la Smart Road, è necessario che<br />

questi tre ambiti (connessione, gestione di traffico e asset)<br />

progrediscano in maniera consistente e allineata. Allo stesso<br />

modo sarà determinante prevedere un percorso di digitalizzazione<br />

graduale e futuribile, la cui complessità andrà<br />

aumentando con l’introduzione delle nuove tipologie di veicoli.<br />

Vecchi e nuovi paradigmi coesisteranno e dovranno essere<br />

governati fino a quando l’intero parco veicolare sarà<br />

rappresentato dai CAV: il punto di arrivo della Smart Road.<br />

Interconnessioni V2I<br />

Sebbene l’introduzione dei CAV appartenga a un orizzonte<br />

temporale difficilmente definibile, i veicoli connessi sono<br />

ormai una realtà. SINELEC intende aiutare gli operatori autostradali<br />

ad approcciare la mobilità del futuro, offrendo<br />

strumenti a supporto della loro road-map verso le strade<br />

digitali. Con l’introduzione della piattaforma V2X, SINELEC<br />

rende possibile l’interconnessione tra infrastrutture e veicoli<br />

di nuova generazione: la soluzione, interfacciandosi con i<br />

Centri di Controllo, consente lo scambio immediato e bidirezionale<br />

di informazioni indipendentemente dal protocollo<br />

adottato (4G/5G o DSRC/ITS-G5). Installabile sia onpremise<br />

sia on-cloud e basata su un’architettura software<br />

a micro-servizi, la piattaforma risulta ampiamente scalabile<br />

e pronta a gestire l’aumento esponenziale atteso dei veicoli<br />

connessi. La soluzione V2X è in grado di implementare<br />

tutti i casi d’uso indentificati dalla Commissione Europea<br />

nell’attuazione della Direttiva 2010/40 e definiti nel progetto<br />

C-ROADS - i cosiddetti Day 1 Services - e di andare oltre,<br />

fornendo servizi ad alto valore aggiunto che porteranno ad<br />

3<br />

3. Implementazione<br />

di LIBRA/S, soluzione WIM<br />

di SINELEC, in A12-SALT<br />

4. Piattaforma<br />

per monitoraggio<br />

strutturale: veduta aerea<br />

posizionamento sensori<br />

IoT su tratto A90-GRA<br />

incrementare significativamente i livelli di sicurezza, a gestire<br />

in modo dinamico la capacità di trasporto ed i flussi di<br />

traffico, nonché a potenziare le attività manutentive grazie<br />

alle informazioni ricavate dai veicoli che diventeranno “nuovi<br />

sensori” sulla strada.<br />

Asset digitalizzati<br />

SINELEC è anche impegnata nell’affrontare il tema della digitalizzazione<br />

degli asset, intesa come la possibilità di fornire<br />

agli operatori strumenti utili per una conoscenza approfondita<br />

dello stato di salute delle opere e degli impatti generati<br />

su di esse dal traffico. In questo senso il monitoraggio e i sistemi<br />

di pesatura dinamica rappresentano due temi chiave.<br />

Gli operatori, oggi, considerano prioritaria l’attività di verifica<br />

del reale stato delle opere in funzione del ripristino, laddove<br />

necessario, delle condizioni di sicurezza. Va poi considerata<br />

l’attuale limitata possibilità di costruzione di nuove<br />

opere, per cui la conservazione e l’ottimizzazione degli asset<br />

esistenti risultano attività cruciali. Attraverso il paradigma<br />

Digital Twin è oggi possibile creare un modello digitale<br />

dell’infrastruttura che replica, in tempo reale, le condizioni<br />

strutturali e ambientali dell’opera attraverso sistemi di monitoraggio<br />

real-time distribuiti, continui e permanenti (SHM<br />

Structural Health Monitoring). Per l’SHM SINELEC sta progettando,<br />

con autorevoli partner, una piattaforma modulare<br />

che prevede, sul campo, un sistema composto da dispositivi<br />

di sensing e un modulo di acquisizione, elaborazione e trasmissione<br />

delle informazioni. A livello centrale sono previste<br />

le applicazioni necessarie per raccolta e analisi dati, basate<br />

su Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML), ed<br />

una dashboard di sintesi sull’andamento dei parametri analizzati:<br />

tali dati formeranno la reportistica a supporto delle<br />

decisioni strategiche. La parte di sensoristica della piattaforma<br />

è già stata implementata, all’interno del programma<br />

Smart Road di Anas, su una selezione iniziale di ponti e viadotti<br />

del GRA A90 e sull’A91 Roma-Fiumicino, e sarà seguita<br />

dall’installazione dei moduli centrali di analisi.<br />

Anche il tema del monitoraggio real-time e continuo dei carichi<br />

circolanti, attraverso strumenti di pesatura dinamica<br />

4<br />

dei veicoli (WIM, Weigh-In-Motion), è di capitale importanza<br />

per la gestione degli asset. Le stazioni WIM, oltre a fornire<br />

informazioni necessarie per l’analisi statistica del traffico pesante,<br />

si candidano a essere strumenti idonei per l’elaborazione<br />

di sistemi di supporto decisionali per la pianificazione<br />

di manutenzioni e ripristini. Inoltre, attraverso l’identificazione<br />

puntuale dei veicoli sovrappeso, consentono l’attuazione<br />

di attività di controllo e sanzionamento. La soluzione<br />

di SINELEC per il WIM, LIBRA/S, integra elementi di campo<br />

best-in-class, quali sensori al quarzo e datalogger Kistler, e<br />

un sistema di controllo centrale multi-site attraverso cui monitorare<br />

da remoto funzionamento e stato della diagnostica<br />

delle stazioni di pesa. La consolle centralizzata garantisce<br />

una gestione evoluta sia delle stazioni, sia dei dati raccolti:<br />

il patrimonio informativo acquisito viene infatti storicizzato<br />

in un database per finalità di reporting, analytics e per<br />

creazione dei modelli data-driven. Al fine di massimizzare<br />

il valore delle due soluzioni, SINELEC ha predisposto un’integrazione<br />

nativa tra LIBRA/S e il sistema SHM correlando<br />

il traffico pesante con il comportamento delle opere. nn<br />

English Version<br />

support tools for their road-map towards digital roads. With the<br />

introduction of the V2X platform, SINELEC enables the interconnection<br />

between infrastructure and new generation vehicles. By<br />

communicating with Control Centers, the solution allows for the<br />

immediate and bi-directional exchange of information regardless<br />

of the protocol adopted (4G / 5G or DSRC / ITS-G5). Installable<br />

both on-premise and on-cloud and based on a micro-services<br />

software architecture, the platform is widely scalable and ready<br />

to manage the expected exponential increase in connected vehicles.<br />

The V2X platform can conduct all the use cases identified<br />

by the European Commission in the implementation of Directive<br />

2010/40 and defined in the C-ROADS project – known as Day 1<br />

Services. The technology developed by SINELEC also make it<br />

possible to go beyond the aforesaid use cases by providing services<br />

with high added value that will significantly increase safety,<br />

manage transport capacity and traffic flows dynamically, and<br />

improve maintenance thanks to the information collected from vehicles,<br />

which will become “new sensors” on the road.<br />

Digitized Assets<br />

SINELEC is also committed to tackling the digitization of assets,<br />

understood as the possibility to provide operators with useful tools<br />

for an in-depth knowledge of the state of health of the infrastructures<br />

and the impacts generated on them by traffic. In this sense,<br />

Structural Health Monitoring (SHM) and Weight-In-Motion (WIM)<br />

systems are two key topics. Today, operators consider the verification<br />

the real status of transportation infrastructures as a priority,<br />

to restore safe conditions, where necessary. The current limited<br />

possibility of building new projects must also be considered,<br />

meaning that the preservation and optimization of existing assets<br />

are crucial activities.<br />

Using the Digital Twin approach, it is now possible to create a dig-<br />

3. Implementation of LIBRA/S,<br />

SINELEC’s solution for WIM,<br />

on A12-SALT highway in Italy<br />

4. Structural Health<br />

Monitoring platform:<br />

aereal view of IoT sensors<br />

positioning on a stretch of<br />

A90 Rome metropolitan ring<br />

ital model of the infrastructure that replicates its structural and environmental<br />

conditions through real-time monitoring systems that<br />

are widespread, continuous and permanent. For SHM, SINELEC<br />

and its distinguished partners are designing a modular platform<br />

which provides for a field system formed of sensing devices and<br />

an information acquisition, processing and transmission module.<br />

Centrally, the applications necessary for data collection and analysis<br />

based on Artificial Intelligence (AI) and Machine Learning (ML),<br />

as well as a summary dashboard on the trend in the analyzed parameters,<br />

are envisioned. These data will form reports to support<br />

strategic decisions. As part of the Anas Smart project, the sensor<br />

system of the platform has already been implemented on an initial<br />

selection of bridges and viaducts on the GRA A90 and the A91 Roma-Fiumicino<br />

and will be followed by the installation of central<br />

analysis modules. The real-time and continuous monitoring of circulating<br />

loads using WIM technology is also of key importance for<br />

managing assets. In addition to providing information necessary<br />

for the statistical analysis of heavy vehicles, the WIM stations are<br />

offered as suitable tools to develop decision support systems for<br />

planning maintenance and repairs. In addition, by promptly identifying<br />

overweight vehicles, they allow for the implementation of<br />

control and enforcement activities. The SINELEC for WIM solution,<br />

LIBRA/S, integrates best-in-class field elements, such as Kistler<br />

quartz sensors and dataloggers, and a multi-site central control<br />

system to remotely monitor operations and weighing stations’ diagnostics<br />

status. The centralized console guarantees advanced<br />

management of stations and collected information: data are stored<br />

in a database for reporting, analytics and to create data-driven<br />

models. In order to maximize the value of the two solutions,<br />

SINELEC has prepared for native integration between LIBRA/S<br />

and the SHM system by correlating heavy traffic with the behavior<br />

of the infrastructures. nn<br />

Gli Innovatori<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


86<br />

87<br />

LS<br />

Digital Twins<br />

Re-immaginare<br />

le ispezioni dei ponti<br />

Meg Davis<br />

Industry Marketing<br />

Director Roads<br />

Bentley Systems<br />

L’Azienda / The Company<br />

BENTLEY SYSTEMS è leader mondiale nel settore delle soluzioni software al<br />

servizio della progettazione di infrastrutture con le finalità di sostenere l’economia<br />

globale e la sostenibilità ambientale. Le applicazioni BIM e ingegneristiche<br />

basate su MicroStation e i servizi cloud di digital twin ottimizzano la project<br />

delivery (ProjectWise) e le performance degli asset (AssetWise) nell’ambito dei<br />

trasporti e di altri servizi pubblici, impianti industriali e strutture istituzionali e<br />

commerciali. Bentley Systems impiega oltre 4000 dipendenti e genera un fatturato<br />

annuo di oltre 700 milioni di dollari in 172 paesi.<br />

bentley.com<br />

BENTLEY SYSTEMS is the infrastructure engineering software company<br />

that provides innovative software to advance the world’s infrastructure<br />

- sustaining both the global economy and environment. The offerings<br />

include MicroStation-based applications for modeling and simulation,<br />

ProjectWise for project delivery, AssetWise for asset and network performance,<br />

and the iTwin platform for infrastructure digital twins. Bentley<br />

Systems employs more than 4,000 colleagues and generates annual revenues<br />

of more than $700 million, in 172 countries.<br />

Gli Innovatori<br />

OBIETTIVO SULLE ISPEZIONI SOTTO LA LENTE DEI GEMELLI DIGITALI, UN APPROCCIO<br />

FLESSIBILE, IN QUANTO RENDE POSSIBILE CONDURRE ISPEZIONI APPROFONDITE<br />

SENZA DOVER PROGRAMMARE COSTOSE ATTREZZATURE E MANODOPERA AD HOC.<br />

L’APPLICAZIONE DI GEMELLI DIGITALI SU MOLTE TIPOLOGIE DI PONTI PUÒ PORTARE<br />

A RISPARMI SIGNIFICATIVI, MANTENENDO L’OBIETTIVO DI AUMENTARE LA SICUREZZA<br />

E FORNIRE UNA VISUALIZZAZIONE PIÙ RICCA.<br />

1. Droni: una grande<br />

opportunità per le<br />

infrastrutture<br />

2, 3, 4. Ispezioni innovative<br />

in Minnesota, USA<br />

I<br />

ponti sono una parte fondamentale di qualsiasi rete<br />

di trasporto, e la loro manutenzione è importante<br />

per garantire la sicurezza pubblica. Le ispezioni che<br />

valutano l’integrità strutturale dei ponti, così come le informazioni<br />

raccolte durante le ispezioni, forniscono agli<br />

enti proprietari delle opere d’arte e agli ingegneri i dati<br />

necessari per pianificare manutenzione, riabilitazione e<br />

sostituzione dei medesimi manufatti.<br />

Il problema, per i proprietari dei ponti, è che le tradizionali<br />

ispezioni visive sono attività laboriose, possono richiede-<br />

© MnDOT<br />

© MnDOT<br />

1<br />

Guarda il video<br />

Watch<br />

the video<br />

English Version<br />

Reimagining Bridge Inspections<br />

FOCUS ON THE INSPECTION THROUGH THE LENS OF DIGITAL TWINS, AN APPROACH THAT<br />

PROVIDES FLEXIBILITY AS YOU CAN CONDUCT MORE IN-DEPTH INSPECTIONS WITHOUT HAVING<br />

TO SCHEDULE EXPENSIVE EQUIPMENT AND LABOR. APPLYING DIGITAL TWINS OVER MANY<br />

BRIDGES CAN LEAD TO SIGNIFICANT SAVINGS, WHILE INCREASING SAFETY AND PROVIDING<br />

RICHER VISUALIZATION IS THE ULTIMATE GOAL.<br />

A key part of any transportation network are bridges, and<br />

maintaining these infrastructure assets is important to ensure<br />

public safety. Inspections that gauge the structural<br />

integrity of bridges as well as information gathered during<br />

these inspections give bridge owners and engineers<br />

the necessary data to plan for the maintenance, rehabilitation,<br />

and bridge replacement.<br />

The problem for bridge owners is that traditional visual<br />

Gli Innovatori<br />

inspections are labor intensive, can require expensive<br />

equipment, may present safety risks, and can be inaccurate<br />

and error prone, depending on accessibility and reporting<br />

methods. Collecting data can be difficult and when<br />

inspectors lack a detailed understanding of historical<br />

change that can affect the time and cost of inspection activities,<br />

as well as adversely impact the movement of the<br />

general public. And, in some countries, new regulatory<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

1. Drones are a great<br />

opportunity for infrastructure<br />

2, 3, 4. Innovative inspections<br />

in Minnesota, US<br />

2 3<br />

compliance rules and associated reporting requirements<br />

add another layer of complexity.<br />

Innovative inspections<br />

Some of Bentley’s most innovative users are reimagining<br />

inspections through the lens of digital twins. A digital twin<br />

is a digital representation of a physical asset, process or<br />

system, as well as the engineering information that allows<br />

us to understand and model its performance. A digital twin<br />

can combine data from continuous surveys, photogrammetry,<br />

LiDAR, and sensors, and track changes to assets<br />

on a timeline, enabling owners to view the digital representation<br />

of the infrastructure asset and related real-world<br />

conditions over time. As DOTs and agencies are being<br />

© MnDOT<br />

4<br />

12/<strong>2020</strong>


88<br />

89 LS<br />

re attrezzature costose e presentare rischi per la sicurezza.<br />

Infine, il risultato finale può essere impreciso o soggetto<br />

a errori, a seconda dell’accessibilità e dei metodi di<br />

segnalazione. La raccolta dei dati può dunque essere difficile<br />

e, quando gli ispettori non hanno una comprensione<br />

dettagliata dei cambiamenti storici avvenuti o in corso,<br />

questo può influenzare i tempi e i costi delle attività di<br />

ispezione, oltre ad avere un impatto negativo sulla circolazione<br />

in genere. In più, in alcuni paesi le nuove norme e<br />

i relativi requisiti di rendicontazione aggiungono all’insieme<br />

di fattori descritto un ulteriore livello di complessità.<br />

Ispezioni innovative<br />

Alcuni degli utilizzatori più innovativi delle soluzioni Bentley<br />

in questa fase storica stanno re-immaginando le ispezioni<br />

grazie ai gemelli digitali. Un gemello digitale è la<br />

rappresentazione digitale di un bene fisico, un processo<br />

o un sistema, nonché delle informazioni ingegneristiche<br />

che consentono di comprendere<br />

e modellare le sue prestazioni.<br />

Un gemello digitale può combinare<br />

dati provenienti da indagini continue,<br />

fotogrammetria, LiDAR e sensori,<br />

e stabilire un calendario delle<br />

modifiche agli asset, consentendo di<br />

visualizzare nel tempo la rappresentazione<br />

digitale dell’asset stesso e le<br />

relative condizioni del mondo reale.<br />

Poiché i DOT americani (Department<br />

of Transportation), nonché le authority<br />

infrastrutturali nel loro complesso,<br />

sono spinti a dimostrare l’uso più<br />

efficace dei loro spesso limitati finanziamenti,<br />

l’utilizzo dei gemelli digitali<br />

può fornire ispezioni più sicure, più<br />

economiche, più tempestive e più accurate.<br />

I gemelli digitali consentono<br />

ai proprietari di tenere traccia di tutti<br />

i cambiamenti e comprendere infor-<br />

mazioni come l’esatta dimensione di eventuali fessurazioni,<br />

della corrosione o della perdita di sezioni, piuttosto<br />

che cercare di comprendere tutti questi aspetti guardando<br />

immagini scattate nel tempo.<br />

Abbiamo visto agenzie come il Dipartimento dei Trasporti<br />

del Minnesota (MNDOT), USA, utilizzare i droni come strumenti<br />

di assistenza alle ispezioni e ottenere risparmi fino<br />

al 40% proprio grazie a questi metodi. Dal momento che<br />

i ponti hanno un ciclo di vita lungo, spesso fino a 75-100<br />

anni, è importante seguire con minuzia i cambiamenti delle<br />

strutture nel tempo. MNDOT ha scoperto che, grazie all’impiego<br />

di droni e all’utilizzo di un “gemello digitale”, è stato<br />

possibile vedere il cambiamento nel tempo e avere una<br />

così visione interdisciplinare del ponte. Tra le nuove possibilità<br />

offerte da questa tecnologia, è anche da segnalare<br />

la possibilità di vedere le ispezioni passate sovrapposte ai<br />

dati attuali: un fatto che può migliorare l’efficienza dell’intero<br />

processo e aiutare a prevedere gli interventi futuri.<br />

5, 6. Software Bentley<br />

Systems dedicati ai ponti<br />

5<br />

In ufficio e sul campo<br />

Vi è una grande opportunità per le agenzie infrastrutturali,<br />

dunque, di utilizzare UAV e droni per integrare e aumentare<br />

le ispezioni standard e sul campo. I dati di queste attività<br />

possono essere rivisti rapidamente e facilmente in ufficio,<br />

esaminando i cambiamenti nel corso del tempo, annotando<br />

sia le specifiche aree di interesse che tutto ciò che deve<br />

essere rivisto sul campo. Il personale sul posto può vedere<br />

tutte le note dell’ispettore direttamente sulla struttura,<br />

in modo più visivo e accurato, dunque più efficiente. Tutto<br />

ciò è orientato al risparmio dei costi, alla prevenzione dei<br />

rischi e alla riduzione del tempo necessario alle ispezioni.<br />

I gemelli digitali aiutano a trarre vantaggio da idee innovative,<br />

come il concetto di ispezioni a distanza. Attraverso<br />

un gemello digitale di una risorsa, insieme alle capacità<br />

di ispezione immersiva in Microsoft HoloLens, gli<br />

ispettori possono condurre parti significative dell’ispezione<br />

direttamente dall’ufficio, riducendo il tempo richiesto<br />

sul campo. Questo rende l’ispezione più veloce, più efficiente,<br />

più sicura e meno costosa. Un gemello digitale<br />

è flessibile, poiché è possibile condurre ispezioni più approfondite<br />

senza dover programmare costose attrezzature<br />

e manodopera a tale scopo. L’applicazione di gemelli<br />

digitali su molti ponti di grandi dimensioni, complessi o<br />

caratteristici può portare a risparmi significativi, mantenendo<br />

l’obiettivo finale di aumentare la sicurezza e fornire<br />

una visualizzazione più ricca.<br />

Uno dei maggiori progressi che notiamo in questo ambito<br />

è una mesh realistica, la visualizzazione per un gemello<br />

digitale che dà un’altra dimensione alla nostra comprensione<br />

dell’infrastruttura e della topografia circostante. Dal<br />

momento che le agenzie utilizzano i droni per assistere<br />

le attività nelle ispezioni, le foto o i video e i dati che<br />

“catturano” possono essere utilizzati per produrre una<br />

mesh realistica del ponte ad alta risoluzione. E, se combinati<br />

con altri dati rilevanti, questo fornisce una grande<br />

rappresentazione digitale gemella,<br />

sia in rete che fuori, in superficie o<br />

6<br />

sottoterra. La registrazione di queste<br />

mesh realistiche nel tempo può fornire<br />

una migliore comprensione dei<br />

cambiamenti all’interno delle strutture.<br />

L’utilizzo delle mesh realistiche<br />

per le ispezioni può ridurre significativamente<br />

la quantità di tempo che gli<br />

ispettori devono passare sopra e intorno<br />

alle strutture sul campo.<br />

L’utilizzo di gemelli digitali e di tecnologie<br />

che includono droni e UAV per<br />

raccogliere, elaborare, archiviare e<br />

analizzare grandi quantità di dati può<br />

ridurre i tempi e i costi delle ispezioni,<br />

aumentandone la qualità. La tecnologia<br />

può migliorare la sicurezza per<br />

gli ispettori e il pubblico in generale e<br />

contribuire a preservare l’infrastruttura<br />

del ponte nel futuro. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

pressed to show the most effective use of their limited<br />

funding, taking advantage of digital twins can provide for<br />

safer, less expensive, more timely and accurate inspections.<br />

Digital twins allow owners to track historical<br />

changes and understand information such as the exact<br />

size of cracking, corrosion, or section loss, rather than<br />

trying to determine this information by looking at pictures<br />

taken over time.<br />

We have seen agencies such as Minnesota DOT use<br />

drones to assist with their inspections and achieve savings<br />

of as much as 40% with these methods. Because<br />

bridges have such a long lifecycle, often up to 75 to 100<br />

years, it is important to track change to the structures over<br />

time. MNDOT found that by deploying drones and having<br />

a digital twin, they were able to see the change over time<br />

and have a holistic view of the bridge, including seeing<br />

Gli Innovatori<br />

past inspections laid on top of the current data, which can<br />

improve efficiency and help predict the future.<br />

In the office and onsite<br />

There is great opportunity for agencies to use UAVs and<br />

drones to complement and augment standard and in-field<br />

inspections. The data from these inspections can be reviewed<br />

quickly and easily in the office. By reviewing timelapse<br />

comparison of detailed changes, annotating specific<br />

areas of concern, and noting anything that needs to be<br />

specifically reviewed in the field. Field crews can see all<br />

the inspector notes right on the structure, which is more<br />

visual, more accurate, and more efficient. All of this is<br />

geared toward saving costs, avoiding risks, and reducing<br />

the time required for inspections.<br />

Digital twins help you take advantage of innovative ideas,<br />

5,6 Bentley Systems software<br />

solutions for bridge design<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

such as the concept of remote inspections. Through a digital<br />

twin of an asset, along with immersive inspection capabilities<br />

in Microsoft HoloLens, inspectors can conduct<br />

significant parts of the inspection while in the office, reducing<br />

the time required in the field, which makes the overall<br />

inspection quicker, more efficient, safer, and less costly.<br />

A digital twin provides flexibility as you can conduct<br />

more in-depth inspections without having to schedule expensive<br />

equipment and labor for that purpose. Applying<br />

digital twins over many large, complex, or signature bridges<br />

can lead to significant savings, while increasing safety<br />

and providing richer visualization is the ultimate goal.<br />

One of the biggest advancements we see is a reality mesh,<br />

the visualization for a digital twin that gives yet another dimension<br />

to our understanding of the infrastructure and<br />

surrounding topography. As agencies use drones to assist<br />

with their inspections, the photos or videos and data they<br />

capture can be used to produce a high-resolution reality<br />

mesh of the bridge. And, when combined with other relevant<br />

data, this provides a great digital twin representation,<br />

whether on or off the network, aboveground or belowground.<br />

Recording those reality meshes over time can provide<br />

better insights into changes within the structures. Using<br />

reality meshes for inspections can significantly<br />

decrease the amount of time inspectors have to be on and<br />

around structures in the field.<br />

Utilizing digital twins and technology including drones and<br />

UAVs to collect, process, store, and analyze large amounts<br />

of data can reduce time and costs while increasing quality<br />

of inspections. The technology can improve safety for<br />

inspectors and the public at large and help preserve bridge<br />

infrastructure into the future. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


Road Equipment<br />

Macchine<br />

per Genova<br />

FOCUS SULLA FINITRICE E SUL RULLO BOMAG IN<br />

FLOTTA ALL’IMPRESA CHE HA STESO E COMPATTATO<br />

LA PAVIMENTAZIONE DEL NUOVO PONTE SAN<br />

GIORGIO. TRA I PUNTI DI VALORE: EFFICIENZA,<br />

PRODUTTIVITÀ E ALTA QUALITÀ ESECUTIVA.<br />

© Commissario Ricostruzione Genova<br />

1<br />

© Commissario Ricostruzione Genova<br />

2<br />

Scopri<br />

la finitrice<br />

Discover<br />

the paver<br />

1. Finitrice Bomag<br />

BF 600 P-2<br />

English Version<br />

Tra i protagonisti del più simbolico cantiere infrastrutturale<br />

italiano dell’anno, quello che ha riguardato la<br />

costruzione del nuovo Ponte Genova San Giorgio e<br />

con particolare riferimento all’intervento finale di posa della<br />

pavimentazione in conglomerato bituminoso, non possiamo<br />

non fare menzione, in questo numero stradale, a un parco<br />

macchine di prima scelta, quelle a marchio Bomag (Gruppo<br />

Fayat) in forza all’impresa Giuggia Costruzioni, uno specialista<br />

del settore. La stesa è stata effettuata in circa 20 giorni,<br />

dall’8 al 28 luglio, e ha riguardato lo strato di base (circa<br />

15 cm di spessore, solo sulle rampe), il binder (7 cm) e<br />

l’usura (4 cm). Accanto ai materiali molto curati, ha giocato<br />

infatti un ruolo di primo piano per il raggiungimento della<br />

qualità richiesta l’esecuzione, impeccabile grazie all’esperienza<br />

degli operatori e ai mezzi d’opera impiegati, tutti<br />

Bomag. Tra questi, segnaliamo la finitrice BF 600 P-2 e il<br />

rullo tandem con sterzo a ralla BW 174 AP con Asphalt Manager<br />

2, entrambi prodotti Bomag. La prima è una vibrofinitrice<br />

universale ed estremamente versatile, che combina<br />

al meglio produttività e flessibilità, assicurando sempre<br />

Machinery for Genoa<br />

FOCUS ON THE BOMAG PAVER AND ROLLER IN THE FLEET OF THE COMPANY THAT LAYED<br />

AND COMPACTED THE ASPHALT OF THE NEW SAN GIORGIO BRIDGE. SOME F THE STRENGHTS:<br />

EFFICIENCY, PRODUCTIVITY AND HIGH EXECUTIVE QUALITY.<br />

Among the players of the most iconic Italian worksite of this the,<br />

the construction of the new Genoa San Giorgio Bridge by PerGenova<br />

(WeBuild and partners), and with a particular focus on the final<br />

act of the asphalt pavement, together with the materials we<br />

can highlight the expertise of the company Giuggia Costruzioni<br />

and the top technology of the machinery, all branded Bomag (Fayat<br />

Group). The work was completed in only 20 days, from 8 th to 28 th<br />

July, and involved laying and compacting of slabs as follows: 15<br />

cm of base course (for the access ramps only), 7 cm of binder<br />

course and 4 cm of wearing course. Among the Bomag machines<br />

Gli Innovatori<br />

alti standard di stesa. È dotata dei sistemi Ecomode (gestione<br />

intelligente del motore), Magmalife (riscaldamento<br />

rapido e omogeneo) e banco molto pesante ad altissima<br />

compattazione e planarità. Il rullo, invece, rappresenta l’ultima<br />

frontiera nel campo della compattazione grazie al sistema<br />

Asphalt Manager 2 per massima produttività e gestione<br />

ottimale della lavorazione. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

BOMAG (Gruppo Fayat) è un produzione globale<br />

di macchine per la compattazione del<br />

suolo e dell’asfalto, nonché di stabilizzattrici/<br />

riciclatrici, fresatrici e finitrici stradali. L’azienda<br />

è inoltre leader mondiale nella misurazione,<br />

documentazione e controllo dell’attività di<br />

compattazione sia durante il processo esecutivo,<br />

sia a esecuzione avvenuta. Le macchine<br />

Bomag soddisfano un’ampia varietà di requisiti<br />

anche grazie alle numerose varianti di attrezzature<br />

disponibili e all’impiego di esperti di<br />

compattazione su scala mondiale.<br />

bomag.com<br />

at work, we can mention the paver BF 600 P-2 and the pivotsteered<br />

tanderm roller BW 174 AP with Asphalt Manager 2 system.<br />

The first one is an universal paver: with its optimal combination<br />

of productivity and flexibility it has everything the constructor<br />

needs for high-quality and efficient road construction. Moreover<br />

the paver is equipped with Ecomode (intelligent motor management)<br />

and Magmalife (faster heat-up times and homogenous distribution).<br />

The roller is the state-of-the-art in compation also<br />

thanks to the Asphalt Manager 2 for the best productivity and quality<br />

oriented pavement management. nn<br />

2. Rullo Bomag BW 174 AP<br />

BOMAG (Fayat Group) is a global manufacture<br />

of machines for the compaction<br />

of soils, asphalt and stabilizers/recyclers,<br />

land milling machines as well as pavers. The<br />

company is a world leader in measuring,<br />

documentation and control of compaction<br />

work during the compaction process,<br />

as well as after. Bomag machines fulfill a<br />

wide variety of different requirements by<br />

way of the many available equipment variations<br />

and the worldwide employment of<br />

compaction experts.<br />

Scopri<br />

il rullo<br />

Discover<br />

the roller<br />

1. Paver Bomag<br />

BF 600 P-2<br />

2. Roller Bomag<br />

BW 174 AP<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade


92<br />

93<br />

LS<br />

1<br />

Pavimentazioni Stradali<br />

La qualità in crescendo<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

RITORNO A GENOVA, SUL PONTE SAN GIORGIO, PER RACCONTARE LA STORIA<br />

TECNICA DELLA SUA PAVIMENTAZIONE REALIZZATA CON UN CONGLOMERATO<br />

BITUMINOSO ADDITIVATO, NELL’USURA, CON GIPAVE, UN COMPOUND A BASE<br />

DI GRAFENE E PLASTICHE DURE (RICICLATE) CHE - MOLTEPLICI TEST ALLA MANO<br />

- AUMENTA NOTEVOLMENTE PRESTAZIONI E VITA UTILE DEL MANTO. ULTERIORI<br />

BENEFICI DELLA PAVIMENTAZIONE: OTTIMALE ADERENZA E RIDUZIONE<br />

DELLE EMISSIONI ACUSTICHE.<br />

L’Azienda / The Company<br />

ITERCHIMICA è un’azienda italiana con<br />

sede a Suisio (Bergamo), fondata nel 1967<br />

da Gabriele Giannattasio. L’azienda produce<br />

e sviluppa prodotti e tecnologie per il miglioramento<br />

delle prestazioni delle pavimentazioni<br />

stradali, aumentandone sicurezza, durabilità,<br />

eco-sostenibilità ed efficienza..<br />

iterchimica.it<br />

1. Dall’album del grande<br />

cantiere del Ponte<br />

di Genova San Giorgio<br />

1. A picture From the album of<br />

the great construction site of<br />

the Genoa San Giorgio bridge<br />

2. Grafene e Gipave<br />

2. Graphene and Gipave<br />

ITERCHIMICA Srl is an Italian company<br />

founded in 1967 by Gabriele Giannattasio<br />

and based in Suisio (Bergamo). It produces<br />

and develops products and technologies that<br />

enhance asphalt pavement performances<br />

in order to increase safety, durability, environmental<br />

sustainability and efficiency.<br />

Venti giorni. Dall'8 al 28 luglio <strong>2020</strong>. Un lasso di<br />

tempo breve, nel pieno dell'estate, per svolgere un<br />

compito che, insieme alle altre lavorazioni che hanno<br />

riguardato questo particolare contesto d'opera, è stato<br />

messo sotto i riflettori del... mondo, dal momento che<br />

l'oggetto del discorso altro non è che il nuovo Ponte Genova<br />

San Giorgio, ideato progettualmente da Renzo Piano e<br />

realizzato dal consorzio WeBuild-Fincantieri (PerGenova).<br />

La lavorazione di cui ci occupiamo, e che è stata portata a<br />

compimento in quei 20 giorni “di fuoco”, riguarda progettazione,<br />

produzione e posa dei conglomerati bituminosi. Si<br />

trattava di stendere e compattare su rampe e soletta del<br />

Ponte (4 corsie più due di emergenza) 15 cm di strato di<br />

base (sulle sole rampe), 7 cm di binder e 4 cm di usura. La<br />

“marcia in più”: una serie di tecnologie innovative sviluppate<br />

da un team Made in Italy guidato da Iterchimica, nel-<br />

2<br />

lo specifico il compound polimerico Superplast per base e<br />

binder e il supermodificante Gipave per lo SMA (Splitt Mastix<br />

Asphalt). Di entrambe le soluzioni ci siamo occupati<br />

in più circostanze. Oggi torniamo a parlarne, anche e soprattutto<br />

perché inserite in una storia emblematica di collaborazione<br />

tecnica votata alla qualità.<br />

Soluzione brevettata<br />

Prima di entrare nel vivo del racconto, ovvero di quanto<br />

è avvenuto prima dei fatidici 20 giorni citati, è funzionale<br />

al discorso riassumere attori e caratteristiche del progetto<br />

Gipave. Il supermodificante di Iterchimica racchiude<br />

una lunga esperienza tecnologica e ben due brevetti,<br />

uno per il processo di recupero delle plastiche, il secondo<br />

per l'additivo finale. Tra i suoi componenti, oltre a specifiche<br />

plastiche selezionate, vi è il grafene, che, primi dati<br />

alla mano, conferisce all'asfalto una resistenza maggiore<br />

del 250% rispetto a soluzioni tradizionali. La componente<br />

“plastiche dure da recupero” (per esempio quelle di specifici<br />

giocattoli, cestini e mobili da giardino, normalmente<br />

non recuperabili e destinate agli impianti di termovalorizzazione)<br />

è in carico a G.Eco (gruppo A2A), mentre il grafene<br />

è fornito da Directa Plus, azienda comasca specialista<br />

della materia. Sono questi, insieme all'Università di Milano<br />

Bicocca, i tre attori protagonisti del progetto Ecopave.<br />

Gipave è infatti stato sviluppato nell'ambito del progetto<br />

UE-Regione Lombardia denominato Ecopave e le sue performance<br />

sono state corroborate da 10 campi prova. Vale<br />

la pena riassumerli: aeroporto di Roma Fiumicino, aeroporto<br />

di Cagliari Elmas, SP 3 Ardeatina a Roma, SP 35 e<br />

SP 40 in provincia di Milano, circonvallazione Fabriciano a<br />

Bergamo, SP 62 a Laimburg (BZ), Main Road a Curbridge,<br />

Oxfordshire (UK), strada a Dartford nel Kent (UK) e infine<br />

stazione di servizio Q8 sulla SP 3 Ardeatina a Roma. I dati<br />

hanno sempre confermato quanto testato nei tre anni di<br />

ricerca in laboratorio: aumento sensibile della resistenza<br />

ai cicli di carico e capacità di sopportare le escursioni termiche,<br />

un incremento di prestazioni strutturali che porta<br />

con sé l'estensione della vita utile della pavimentazione<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

A qualitative growth<br />

WE GO BACK TO GENOA ON THE SAN GIORGIO BRIDGE TO TELL THE TECHNICAL STORY OF ITS PAVEMENT,<br />

WHOSE WEARING COURSE WAS CONSTRUCTED USING AN ASPHALT MIX ADDITIVATED WITH GIPAVE,<br />

A GRAPHENE-ENHANCED COMPOUND WHICH CONTAINS ALSO (RECYCLED) HARD PLASTICS. GIPAVE - ACCORDING TO<br />

SEVERAL TESTS – SIGNIFICANTLY INCREASES THE PERFORMANCES AND THE SERVICE LIFE OF THE ASPHALT PAVEMENT.<br />

FURTHER BENEFITS OF THE PAVEMENT: BETTER ADHERENCE AND LESS ACOUSTIC EMISSIONS.<br />

Twenty days. From the 8th to the 28th of July, <strong>2020</strong>. A short period of time,<br />

in the middle of summer, to carry out a task that, together with the other<br />

works that were involved in this particular context, has been put in the<br />

spotlight of the ... whole world, since we are talking about the new Genoa<br />

San Giorgio Bridge, designed by Renzo Piano and built by the WeBuild-<br />

Fincantieri joint venture (PerGenova). The work to which we refer was<br />

completed in those 20 “very busy days” and concerns the design, production<br />

and laying of bituminous mixes. It involved laying and compacting of<br />

Gli Innovatori<br />

the asphalt concrete on the Bridge’s ramps and base slab (4 lanes plus<br />

two emergency lanes) as follows: 15 cm of base course (for the access<br />

ramps only), 7 cm of binder course and 4 cm of wearing course. The “extra<br />

advantage”: a series of innovative technologies developed by a Made<br />

in Italy team led by Iterchimica, more specifically the polymer compound<br />

Superplast for base and binder courses and the supermodifier Gipave for<br />

SMA (Splitt Mastix Asphalt). We have dealt with both solutions in several<br />

circumstances. Today we talk about them once again, especially because<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

they are part of an emblematic story of technical collaboration aimed at<br />

quality.<br />

Patented solution<br />

Before getting to the heart of the story and what happened before the fateful<br />

20 days mentioned, it is important to summarise the actors and characteristics<br />

of the Gipave project. The Iterchimica’s supermodifier is the result<br />

of a long technological experience and two granted patents, one for<br />

the recycling process of plastics, the second for the final additive. Among<br />

its components, in addition to specific selected plastics, there is graphene<br />

which, according to the first results, enhances the asphalt pavement performances<br />

and increases resistance by more than 250% if compared to<br />

traditional solutions. G.Eco (group A2A) provided the component “recycled<br />

hard plastics” (for example those of specific toys, litter bins and outdoor<br />

furniture, usually not included in the standard recycling chains, ending<br />

up in waste-to-energy plants), whereas graphene is supplied by the<br />

Como-based specialist Directa Plus. These three, together with the University<br />

of Milano Bicocca, were the players of the Ecopave project.<br />

Gipave was in fact developed within a project named Ecopave, funded by<br />

the EU and Regione Lombardia, and its performances have been confirmed<br />

by 10 trial sections. It is worth to list them: airport of Rome Fiumicino,<br />

airport of Cagliari Elmas, SP 3 Ardeatina in Rome, SP 35 and SP 40<br />

in the province of Milan, Fabriciano ring road in Bergamo, SP 62 in Laimburg<br />

(South Tyrol), Main Road in Curbridge, Oxfordshire (UK), road in Dartford,<br />

Kent (UK) and finally the Q8 service station on SP 3 Ardeatina in Rome.<br />

So far, data have always confirmed the results achieved during the threeyear-long<br />

laboratory research: remarkable increase in the resistance to<br />

load cycles, less susceptibility to thermal excursions, increase in the structural<br />

performances that implies also the extension of the asphalt pavement’s<br />

service life with subsequent reduction of maintenance interventions.<br />

Asphalt with Gipave, which is added directly into the asphalt mixer,<br />

is 100% recyclable in the future production cycles. This allows savings of<br />

12/<strong>2020</strong>


94<br />

95 LS<br />

dunque, rispetto a quello del periodo di elaborazione del<br />

progetto del professor Domenichini, che infatti ha accolto<br />

con favore questa ulteriore possibilità data dall'evoluzione<br />

tecnica”. Una chance modello “sliding doors” per l'asfalto<br />

al grafene, in sintesi, una nuova porta da poter aprire<br />

proprio nel cantiere più osservato d'Italia. Un rischio, forse,<br />

ma estremamente calcolato proprio in ragione di una<br />

mole di dati disponibili e confortanti. “La scelta finale del<br />

supermodificante al grafene - continua Marradi - è stata<br />

effettuata a seguito di un rigorosissimo iter, articolabile in<br />

tre tappe: in una prima fase abbiamo prodotto un documento<br />

che rendesse conto di tutte le esperienze condotte<br />

e attestasse che l'impiego dei polimeri innovativi migliorasse,<br />

in generale, le prestazioni dei manti. Quindi, gli organismi<br />

preposti hanno accettato che fossero svolte delle<br />

prove di pre-qualifica anche con i compound Iterchimica,<br />

parallelamente a quanto già previsto con le miscele di progetto<br />

(stessi aggregati, stessi mix design, stessi spessori:<br />

a cambiare sarebbe stato solo il legante)”. Il risultato delle<br />

pre-qualifiche? Migliorativo: sia nel confronto con le solucon<br />

ovvia riduzione degli interventi manutentivi. L'asfalto<br />

con Gipave, che si aggiunge direttamente nel mescolatore,<br />

è poi riciclabile al 100% nei successivi cicli produttivi,<br />

il che consente un risparmio in materie prime e una riduzione<br />

di emissioni. Tra gli ulteriori benefici del conglomerato<br />

posto in opera: il miglioramento dell'aderenza e del<br />

fonoassorbimento della pavimentazione.<br />

Qualità per Genova<br />

Ritorno a Genova e ai suoi “caldissimi” venti giorni, quelli<br />

dell'asfalto - la cui miscela è stata messa a punto dal laboratorio<br />

ufficiale Poliedro - in cui le macchine Bomag di<br />

Giuggia Costruzioni si sono occupate di stendere e compattare<br />

l'“ultimo cruciale tassello” del nuovo Ponte WeBuild-Fincantieri<br />

che di lì a pochi giorni sarebbe stato inaugurato<br />

dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.<br />

“Sono state settimane di lavoro durissimo - commenta oggi<br />

Federica Giannattasio, AD di Iterchimica - vissute a ritmi<br />

molto intensi, ma è stata per l’azienda e per i nostri ragazzi<br />

una grande soddisfazione. Vivere quel cantiere, prendere<br />

parte alla costruzione di un’opera così significativa, è<br />

motivo di orgoglio per una media azienda come la nostra,<br />

che punta tutto sull’innovazione e sulla ricerca”. Ma entriamo<br />

nel vivo del progetto che ha preceduto (e giustificato)<br />

queste note d'orgoglio con l'aiuto dell'ingegner Loretta<br />

Venturini, direttore scientifico e dello sviluppo strategico<br />

di Iterchimica, e del professor Alessandro Marradi, docente<br />

di strade all'Università di Pisa, progettista e consulente<br />

di Iterchimica in questo intervento (con lui ha collaborato<br />

l'ingegnere Gioacchino Gennusa, di Dynatest Italy).<br />

Ovvero il team che de facto ha supportato il professor Lorenzo<br />

Domenichini, consulente per la progettazione delle<br />

pavimentazioni del Ponte San Giorgio, nell'introduzione<br />

dei nuovi additivi. “Una bella sinergia che abbiamo potuto<br />

attuare - spiega Marradi a leStrade - in ragione del fatto<br />

che, alle soglie dell'esecuzione, ci siamo trovati in un momento<br />

storico in cui questa innovazione tecnologica poteva<br />

contare su un'importante serie di dati a sostegno, raccolti<br />

proprio nell'ultimo anno. Un panorama già cambiato,<br />

3<br />

3. Luglio <strong>2020</strong>: inizia la stesa<br />

dei conglomerati bituminosi<br />

3. July <strong>2020</strong>: the beginning of<br />

the asphalt paving<br />

4, 5. Dalla stesa alla<br />

compattazione<br />

4, 5. From paving to<br />

compaction<br />

6. Tutto in 20 giorni<br />

e assecondando la qualità:<br />

grazie al lavoro di squadra<br />

di specialisti, materiali<br />

e macchine<br />

6. The work has been<br />

completed in 20 days ensuring<br />

the top quality thanks to the<br />

work of experts, materials<br />

and machines<br />

4 5<br />

6<br />

zioni “Gipave” testate in precedenza, sia rispetto ai conglomerati<br />

bituminosi progettati. Terzo step, i controlli in corso<br />

d'opera e gli ulteriori confronti con quanto emerso dalle<br />

prequalifiche: “In questo caso - nota Venturini - abbiamo<br />

assistito a un ulteriore salto di qualità: i conglomerati reali,<br />

posati sul Ponte, non solo risultavano più performanti<br />

di quelli dai noi 'promessi', ma sono risultati ampiamente<br />

conformi alle pre-qualifiche. Un crescendo qualitativo,<br />

insomma, e una grande soddisfazione per tutti, dato che<br />

nessun dettaglio è stato lasciato al caso, grazie al lavoro<br />

di tutti i nostri tecnici coordinati dal Direttore Tecnico Dott.<br />

Augusto Ciarlitti”. Mentre scriviamo, spiegano gli esperti, è<br />

in corso un'ulteriore fase di analisi, che produrrà uno studio<br />

finale utile a ulteriori applicazioni. Ma già alcune lezioni<br />

possono essere tratte da questo intervento sui generis,<br />

per esempio per quanto riguarda fattori cruciali quali la ricerca,<br />

il testing continuo, il lavoro di squadra, gli investimenti<br />

in tecnologia, la cura maniacale per ogni dettaglio,<br />

i controlli moltiplicati e, ultima ma non ultima, la fiducia in<br />

un'innovazione che non sia cieca, ma vista, rivista e comprovata.<br />

Nota a margine ma non marginale: la componente<br />

Gipave del pacchetto è stata donata da Iterchimica e i<br />

suoi partner alla città di Genova. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

raw materials and the reduction of emissions. Among further benefits of<br />

the asphalt mix that was laid there is the improvement of the pavement<br />

adherence and sound-absorption properties.<br />

Quality for Genoa<br />

We go back to Genoa and its “very hot” twenty days in which the asphalt<br />

mixture, designed by the official laboratory Poliedro, was laid and compacted<br />

by the Bomag machines of Giuggia Costruzioni. The “last crucial<br />

piece” of the new WeBuild-Fincantieri bridge that was inaugurated a few<br />

days later by the President of the Republic Sergio Mattarella. “These weeks<br />

were full of very hard work - comments Federica Giannattasio, CEO of<br />

Iterchimica - lived at a very busy pace, but it was a great satisfaction for<br />

the company and for our technicians. Experiencing that construction site<br />

and taking part in the construction of such a significant work, is a source<br />

of pride for a medium-sized company like ours, which focuses on innovation<br />

and research”.<br />

But let’s get to the heart of the project that preceded (and justified) these<br />

words of pride with the help of Eng. Loretta Venturini, Scientific and Strategic<br />

Development Director at Iterchimica, and Alessandro Marradi, Professor<br />

of road construction at the University of Pisa, design engineer and<br />

consultant for Iterchimica in this intervention (Engineer Gioacchino Gennusa,<br />

of Dynatest Italy collaborated with him).This is the team that actually<br />

supported Professor Lorenzo Domenichini, consultant for the pavement<br />

design of the San Giorgio Bridge, in the introduction of the new<br />

additives. “A beautiful synergy that we were able to implement - explains<br />

Marradi to leStrade - due to the fact that, right before execution, we<br />

found ourselves in a historical moment in which this technological innovation<br />

could count on an important series of supporting data, collected<br />

during the last year. A panorama that had already changed, if compared<br />

to the period in which the project was designed by Professor Domenichini,<br />

who in fact welcomed this further opportunity made possible<br />

thanks to technical evolution”. A “sliding doors” moment for graphene-<br />

enhanced asphalt, in other words, a new chance to play a part in the most<br />

observed construction site in Italy. A risk, perhaps, but that was carefully<br />

assessed considering the amount of available and comforting data.<br />

“The final choice of the graphene supermodifier - continues Marradi -<br />

was made following a very rigorous process, which can be divided into<br />

three stages: in a first phase we produced a document that included all<br />

the experiences conducted and certified that the use of innovative polymers<br />

improves the performance of asphalt pavements in general.<br />

Therefore, the appropriate bodies accepted the conduction of pre-qualification<br />

tests also with the Iterchimica compounds, in parallel to what<br />

was already scheduled with the project mixtures (same aggregates,<br />

same mix design, same thicknesses: only the binder was different)”.<br />

What was the result of pre-qualifications? Improvement: both in comparison<br />

with the previously tested “Gipave” solutions and with respect<br />

to the designed bituminous mixes. Third step, the controls during construction<br />

and further comparisons with what emerged from pre-qualifications:<br />

“In this case - says Venturini - we witnessed a further leap in<br />

quality: the actual mixes laid on the bridge were not only more performing<br />

than expected, but they largely conformed to the pre-qualifications.<br />

A qualitative growth, in conclusion, and a great satisfaction for everyone,<br />

since no detail was left to chance, thanks to the work of all our technicians<br />

coordinated by the Technical Director Dr. Augusto Ciarlitti”. While<br />

we are writing, the experts explain, a further phase of analysis is currently<br />

being carried out, which will contribute to elaborate a final study useful<br />

for further applications. However, some lessons can already be learnt<br />

from this peculiar intervention, for example as regards crucial factors<br />

such as research, continuous testing, teamwork, investments in technology,<br />

meticulous attention to every detail, multiple controls and, last<br />

but not least, the trust in an innovation that shouldn’t be unquestioned<br />

but that should be tested and proved several times. Finally, but no less<br />

important: the Gipave component of the package was donated by Iterchimica<br />

and its partners to the city of Genoa. nn<br />

Gli Innovatori<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

12/<strong>2020</strong>


96<br />

97<br />

LS<br />

1. Il legno (sopra l’acciaio)<br />

per le strade di Cortina:<br />

soluzione in lamellare<br />

2. Barriera in acciaio<br />

Corten e legno massello<br />

L’Azienda / The Company<br />

VITA INTERNATIONAL progetta, produce e commercializza<br />

barriere di sicurezza in legno e acciaio con una mission: far<br />

coesistere armoniosamente sistemi di safety viaria e sostenibilità<br />

ambientale. Le sue soluzioni non sono dunque semplici<br />

accessori, ma puntano anche a diventare protagonisti di<br />

stile, landmark estetici, simboli oltre che di sicurezza di alta<br />

qualità. Il legno e l’acciaio impiegati nei processi produttivi<br />

sono completamente riciclabili, a conferma di un approccio<br />

di piena economia circolare.<br />

vitainternational.it<br />

VITA INTERNATIONAL designs, manufactures and markets<br />

safety barriers in wood and steel with a mission:<br />

to harmoniously coexist road safety systems and environmental<br />

sustainability. Its solutions are therefore not<br />

simple accessories, but also aim to become protagonists<br />

of style, aesthetic landmarks, symbols as well as high quality<br />

safety. The wood and steel used in the production processes<br />

are completely recyclable, confirming a fully circular<br />

economy approach.<br />

Gli Innovatori<br />

Barriere di Sicurezza<br />

La bellezza che protegge<br />

A TUTELARE CHI PERCORRE LA STATALE 51 ALEMAGNA, A<br />

CORTINA, CI SONO ANCHE LE BARRIERE IN ACCIAIO CORTEN<br />

LEGNO MASSELLO O LAMELLARE DI VITA INTERNATIONAL, UN<br />

OPERATORE CHE ALLA VARIETÀ DELLE SOLUZIONI SA ABBINARE<br />

LA CURA PER OGNI DETTAGLIO. LE BARRIERE SONO TESTATE<br />

SENZA E CON RIVESTIMENTO IN LEGNO, CON VANTAGGI PER I<br />

GESTORI SUL PIANO DELLE SCELTE ECONOMICHE E OPERATIVE.<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1<br />

2<br />

Dalla Lombardia al Veneto, lungo l’itinerario che porterà<br />

ai Mondiali di Sci del 2021 e, guardando ancora<br />

più avanti, alle Olimpiadi invernali 2026, già<br />

designate e disegnate sotto il segno della sostenibilità ambientale.<br />

È una strada, questa, percorsa anche da un’azienda<br />

innovativa quale Vita International, sede a Travagliato<br />

(Brescia) e interventi in tutta Italia ed Europa, tra i quali<br />

ne scegliamo uno emblematico proprio perché riguarda<br />

due strade di Cortina. Di questa presente e futura capitale<br />

dell’innovazione stradale ci ha parlato anche il presidente di<br />

Anas, Claudio Andrea Gemme, che per la viabilità (inclusi i<br />

suoi aspetti eco-tech) di Cortina è commissario, nell’intervista<br />

che apre questo numero. Torniamo a parlarne ora da<br />

un’altra prospettiva, che tuttavia sia con l’ambiente sia con<br />

l’innovazione ha più di punto in comune. Le barriere “cortinesi”<br />

fornite da Vita sono state posate proprio lungo la Strada<br />

Statale 51 Alemagna, grande arteria a gestione Anas, in<br />

località Acquabona (modelli Mirabella, H2 bordo ponte in acciaio<br />

Corten e legno massello e modello Leonessa, H2 bordo<br />

laterale in acciaio Corten e legno massello), per un totale di<br />

circa 2 km di estensione e dal km 99+500 al km 116+400<br />

(modelli Garda H2 bordo laterale e Iseo H2 bordo ponte in<br />

acciaio Corten e legno massello). Un’altra applicazione ha<br />

riguardato quindi la zona Rumerlo, dove sono stati installati<br />

complessivi 500 m di barriera modello Bormio (H2 bordo<br />

ponte in acciaio Corten e legno lamellare) e modello Cortina<br />

(N2 bordo laterale in acciaio Corten e legno lamellare).<br />

La doppia vita delle barriere<br />

Sulla qualità di queste tipologie di dispositivi molto abbiamo<br />

già scritto proprio su queste pagine, per esempio in “La<br />

doppia vita delle barriere in legno-acciaio”, leStrade 7/<strong>2020</strong>,<br />

English Version<br />

The beauty that protects<br />

TO PROTECT THOSE WHO TRAVEL THE ALEMAGNA STATE ROAD 51, IN CORTINA, THERE ARE ALSO THE CORTEN STEEL<br />

BARRIERS CLADDED WITH SOLID OR LAMINATED WOOD BY VITA INTERNATIONAL, AN OPERATOR WHO CAN MATCH CARE<br />

FOR EVERY DETAIL. THE BARRIERS ARE TESTED WITHOUT AND WITH WOOD CLADDING, WITH ADVANTAGES<br />

FOR THE ROAD MANAGERS AS FOR THE ECONOMIC AND OPERATIONAL CHOICES.<br />

From Lombardy to Veneto, along the itinerary that will lead to<br />

the 2021 World Ski Championships and, looking even further<br />

ahead, to the 2026 Winter Olympics, already designated and<br />

designed under the sign of environmental sustainability. This<br />

is a road also traveled by an innovative company, Vita International,<br />

having headquarters in Travagliato (Brescia) and installations<br />

throughout Italy and Europe, among which we choose<br />

an emblematic one precisely because it concerns two roads<br />

in Cortina. The president of Anas, Claudio Andrea Gemme,<br />

Gli Innovatori<br />

who is commissioner for the roads (including its eco-tech aspects)<br />

in Cortina, also spoke to us about this present and future<br />

capital of road innovation, in the interview that opens this issue.<br />

Let’s go back to talking about it now from another perspective,<br />

which however has more than one point in common with both<br />

the environment and innovation. The barriers supplied by Vita<br />

were laid right along the Alemagna State Road 51, a large artery<br />

managed by Anas, in the locality of Acquabona (Mirabella<br />

model, H2 bridge protection in Corten steel and solid wood and<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

1. Woord and steel for the<br />

roads of Cortina: a solution<br />

in laminated woord<br />

2. Corten steel<br />

and solid wood barrier<br />

Leonessa model, H2 lateral edge in steel Corten and solid<br />

wood), for a total of about 2 km of extension and from km<br />

99+500 to km 116+400 (Garda model lateral edge and Iseo<br />

bridge protection in Corten steel and solid wood). Another application<br />

therefore concerned the Rumerlo area, where a total<br />

of 500 m of barrier model Bormio (H2 bridge edge in Corten steel<br />

and laminated wood) and Cortina model (N2 lateral edge in Corten<br />

steel and laminated wood) were installed.<br />

The double life<br />

of the barriers<br />

We have already written a lot about the quality of these types<br />

of devices on these pages, for example in “The double life of<br />

wood-steel barriers”, leStrade 7/<strong>2020</strong>, but also in the most recent<br />

“The eco-efficiency of wood-steel”, leStrade 11/<strong>2020</strong>, contributions<br />

both signed by Giulio Toffolo, of Roadlink. Here we<br />

limit ourselves to proposing a summary on the subject, with<br />

the help of what Matteo Possi illustrated during the Pereto conference<br />

“A new vision for road safety” last September. The<br />

speaker, from Vita International, focused on the durability and<br />

design characteristics of “Corten” (a material that does not actually<br />

require maintenance), as well as on the wooden, solid<br />

and glulam claddings, both present on the roads of Cortina.<br />

The first evokes full adherence to the natural context, replicating,<br />

so to speak, its “eternity”. The second, on the other hand,<br />

combines at obviously green times, even the concepts of modernity,<br />

furniture, care, perfection. In both cases, Possi said,<br />

“wood no longer has a structural function for the safety device,<br />

but becomes a cladding, a dress, a decoration that allows the<br />

steel barrier to be guaranteed for the duration ensured by the<br />

steel itself”. Beauty and durability, therefore, but above all, safety.<br />

A subject in which the Vita specialists have more than twen-<br />

12/<strong>2020</strong>


98<br />

99 LS<br />

ma anche nel più recente “L’eco efficienza di legno-acciaio”,<br />

leStrade 11/<strong>2020</strong>, contributi entrambi firmati da Giulio<br />

Toffolo, di Roadlink. In questa sede ci limitiamo a proporre<br />

una sintesi sulla materia, facendoci aiutare da quanto illustrato<br />

da Matteo Possi nel corso del convegno di Pereto<br />

“Una nuova visione per la sicurezza stradale” dello scorso<br />

settembre. Il relatore, sempre di Vita International, si<br />

è soffermato sulle caratteristiche di durabilità e design del<br />

“Corten” (materiale che di fatto non richiede manutenzione),<br />

nonché sui rivestimenti lignei, massello e lamellare,<br />

entrambi presenti all’appello nelle strade di Cortina. Il primo<br />

evoca piena aderenza al contesto naturale replicandone,<br />

per così dire, l’“eternità”. Il secondo, invece, abbina a<br />

tratti evidentemente green, anche i concetti di modernità,<br />

arredo, cura, perfezione. In entrambi i casi, ha detto Possi,<br />

“il legno non ha più una funzione strutturale per il dispositivo<br />

di sicurezza, ma diventa un rivestimento, un vestito, un<br />

decoro che permette di garantire la barriera in acciaio per<br />

la durata assicurata dall’acciaio stesso”. Bellezza e durata,<br />

dunque, ma soprattutto sicurezza. Materia in cui gli specialisti<br />

di Vita hanno un’esperienza pluriventennale. I risultati<br />

sono prodotti immaginati, pensati, disegnati e progettati<br />

per proteggere, per tutelare, ovvero un’ampia gamma di<br />

barriere, certificate sia senza rivestimento in legno, sia con<br />

legno massello e lamellare. Con un vantaggio di grande ap-<br />

3 4<br />

6. GuardLED su rotatoria<br />

GuardLED sul podio delle innovazioni <strong>2020</strong><br />

Una luce simbolica in fondo al tunnel. Ma anche<br />

una luce più che concreta sulle nostre<br />

strade e rotatorie, a rendere visibile il percorso,<br />

nel rispetto dell’ambiente, come poche altre<br />

soluzioni. Tra i prodotti più innovativi del<br />

<strong>2020</strong> vi è certamente GuardLED, il rivestimento<br />

in poliuretano alloggiante strip Led che ha<br />

suscitato l’apprezzamento di moltissimi gestori<br />

di strade, da quelli che l’hanno convintamente<br />

applicato a chi ha avuto modo di osservarlo<br />

da vicino. Sul primo fronte ecco CAV,<br />

gestore del Passante di Mestre, che pioneristicamente<br />

l’ha installato, dando origine a<br />

un caso scuola che ha trovato posto anche<br />

sulla copertina del numero di giugno di le-<br />

Strade. Quindi, ecco un’altra importante installazione<br />

autostradale, ente gestore Autostrada<br />

Brescia-Padova, sulla rotatoria di San<br />

Martino Buon Albergo, Verona, in prossimità<br />

del casello dell’A4. GuardLED, sviluppato da<br />

Roadlink, è stato apprezzato anche dai vertici<br />

Anas e raccontato dai media generalisti<br />

e specializzati, tra cui il portale lestradedellinformazione.it,<br />

sempre mondo Anas. La ragione<br />

di fondo: coniuga come meglio non si<br />

potrebbe i concetti di sicurezza passiva e attiva,<br />

nonché di armonia con l’ambiente, che<br />

dal punto di vista illuminotecnico non aggredisce,<br />

ma rispetta.<br />

guardled.it<br />

Un evento unico frutto di coraggio e visione<br />

Da uno dei prodotti dell’anno al convegno dell’anno,<br />

quello organizzato proprio da Vita International a Pereto<br />

(L’Aquila) in collaborazione con Roadlink, astepON<br />

e Aisico, nel settembre scorso (media partner<br />

leStrade). Una “finestra” di ossigeno tra le due ondate<br />

della pandemia, un momento di condivisione, nel<br />

pieno rispetto di tutte le norme di tutela della salute,<br />

più unico che raro. A Pereto si sono riuniti 160 tecnici,<br />

in rappresentanza di stazioni appaltanti, studi di progettazione,<br />

imprese, operatori tecnologici, attirati da<br />

una serie di presentazioni di primo piano distribuite in<br />

due giornate e da diverse prove sul campo, dal crash<br />

3, 4. Armonia con l’ambiente<br />

e sicurezza aumentata<br />

5. Soluzioni dalla doppia vita<br />

5<br />

test notturno con GuardLED illuminato alle prove del<br />

dispositivo salva-motociclisti con manichino. Il titolo<br />

del convegno, “Una nuova visione per la sicurezza<br />

stradale”, racchiudeva già in sé molti dei topic di<br />

cui si è dibattuto. Una novità che vuol dire strada intelligente<br />

e sicurezza aumentata, ma anche sicurezza<br />

nei cantieri e sostenibilità ambientale, vedi i focus<br />

su piste ciclabili, barriere antirumore e barriere di sicurezza<br />

in acciaio Corten e legno. Per scaricare tutte<br />

le presentazioni dell’evento, che tornerà nel 2021,<br />

basta navigare a questo link.<br />

visionesicurezza.it<br />

peal: la possibilità di applicare o rimuovere il “vestito” alle<br />

strutture in Corten senza precludere aspetti quali la sicurezza,<br />

la durabilità e il valore estetico del prodotto, ma anche<br />

e soprattutto la sua certificazione. Esemplificando: un ente<br />

gestore, per ragioni di sostenibilità economica, può anche<br />

scegliere di installare barriera e rivestimento in fasi succes-<br />

7<br />

7. VisioneSicurezza <strong>2020</strong>: un successo<br />

sive. Oppure, in caso di incidente o deterioramento dei dispositivi,<br />

può decidere se sostituirne il rivestimento oppure<br />

optare per mantenere la sola barriera.<br />

Protezione a tutto campo<br />

Se l’acciaio Corten è durevole di per sé, non va tuttavia trascurato<br />

il sofisticato lavoro che gli specialisti di Vita fanno<br />

anche sul materiale legno. Il pino silvestre che dà origine<br />

agli elementi in legno massello, per esempio, è oggetto di<br />

trattamenti preservanti in autoclave, come da normativa,<br />

così come adeguatamente protetti sono i componenti in legno<br />

lamellare, anch’essi soggetti all’azione costante degli<br />

agenti esterni, atmosferici o infestanti che siano. Quel che<br />

resta da aggiungere, da “casa Vita International”, è la vocazione<br />

all’attenzione per le esigenze specifiche di contesti<br />

e clienti e soprattutto l’innovazione. Quella che ha portato<br />

a sviluppare un elemento di legno alloggiante Led, destinato<br />

a illuminare un ponte di recente riqualificazione sul fiume<br />

Lambro a Monza. Dal Veneto, dunque, siamo tornati in<br />

Lombardia, seguendo il filo che certi materiali e certe tecnologie<br />

sanno intrecciare quando i traguardi da raggiungere<br />

si chiamano sicurezza e qualità. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

ty years of experience. The results are products imagined,<br />

conceived and designed to protect, resulting in a wide range<br />

of barriers, certified both without wood cladding, and also<br />

with solid and laminated wood. With an advantage of great<br />

appeal: the possibility of applying or removing the “dress” to<br />

Corten structures without precluding aspects such as safety,<br />

durability and aesthetic value of the product, but also and<br />

above all its certification. For example: a road manager, for<br />

reasons of economic sustainability, can also choose to install<br />

the barrier and its cladding in successive phases. Or, in the<br />

event of an accident or deterioration of the devices, it can decide<br />

whether to replace the cladding or opt to keep only the<br />

barrier.<br />

All-round protection<br />

If Corten steel is durable in itself, the sophisticated work that<br />

Gli Innovatori<br />

GuardLED on the podium of innovations <strong>2020</strong><br />

A symbolic light at the end of the tunnel. ver of the June issue of leStrade. Furthermore,<br />

But also a more than concrete light on our<br />

another important highway installa-<br />

roads and roundabouts, to make the route<br />

tion, managing body the A4 Brescia-Padua<br />

visible, respecting the environment, like motorway, on the San Martino Buon Albertion,<br />

few other solutions. Among the most innovative<br />

go roundabout, Verona, near the A4 toll-<br />

products of <strong>2020</strong> there is certainly booth. GuardLED, developed by Roadlink,<br />

GuardLED, the polyurethane coating housing<br />

was also appreciated by the Anas top mapreciation<br />

the LED strip that has aroused the apnagement<br />

and reported by the generalist<br />

of many road managers, from and specialized media, including the portal<br />

those who have convincingly applied it<br />

lestradedellinformazione.it, also Anas<br />

to those who have had the opportunity to world. The basic reason: it combines the<br />

observe it closely. On the first front here concepts of passive and active safety, as<br />

is CAV, manager of the Mestre Bypass, well as harmony with the environment,<br />

which pioneered it, giving rise to a case which from the lighting point of view does<br />

study that also found its place on the co-<br />

not attack, but respects as best it could.<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

3, 4. Harmony with<br />

the natural context and<br />

more safety on the road<br />

5. Double-life products<br />

6. GuardLED on rondabout<br />

7. VisioneSicurezza <strong>2020</strong><br />

was a successful meeting<br />

A unique event result<br />

of courage and vision<br />

From one of the products of the year to the conference of the<br />

year, the one organized by Vita International in Pereto (L’Aquila)<br />

in collaboration with Roadlink, AstepON and Aisico, last September<br />

(media partner leStrade).<br />

A “window” of oxygen between the two waves of the pandemic,<br />

a moment of sharing, in full compliance with all health protection<br />

regulations, more unique than rare. 160 technicians gathered in<br />

Pereto, representing contracting stations, design studios, companies,<br />

technological operators, attracted by a series of prominent<br />

presentations distributed over two days and by various field<br />

tests, like the night time crash test with illuminated GuardLED to<br />

the tests with dummy of the motorcyclists protection systems.<br />

The title of the conference, “A new vision for road safety”, already<br />

contained many of the topics discussed. A novelty that means<br />

intelligent road and increased safety, but also safety on construction<br />

sites and environmental sustainability, see the focus on<br />

cycle paths, noise barriers and safety barriers in Corten steel and<br />

wood. To download all the presentations of the event, which will<br />

return in 2021, just browse to this link.<br />

Vita’s specialists also do on the wood material should not be<br />

overlooked. The Scots pine that gives rise to the solid wood<br />

elements, for example, is subject to preservative treatments<br />

in an autoclave, as required by normatives, as well as adequately<br />

protected are the laminated wood components, which<br />

are also subject to the constant action of external agents, atmospheric<br />

or biological attack.<br />

What remains to be added, from Vita International, is the vocation<br />

to pay attention to the specific needs of contexts and<br />

customers and above all innovation. The same vocation led to<br />

the development of a wooden element housing LEDs, intended<br />

to illuminate a recently rebuilt bridge over the Lambro river,<br />

in Monza. From Veneto, therefore, we returned to Lombardy,<br />

following the thread that certain materials and certain<br />

technologies know how to weave when the goals to be<br />

achieved are called safety and quality. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


Riciclaggio a Freddo<br />

Prestazioni ambientali<br />

UN’EMULSIONE MODIFICATA SOVRASTABILIZZATA È IL CUORE TECNOLOGICO<br />

DI UN’INTERVENTO DI RIGENERAZIONE DEL FRESATO CHE ANDRÀ<br />

A COSTITUIRE IL NUOVO STRATO DI BASE DELLA SS 219, IN UMBRIA,<br />

CANTIERE ANAS. LA FIRMA È QUELLA DELLO SPECIALISTA BITEM.<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1 2<br />

English Version<br />

La manutenzione della pavimentazione della SS 219<br />

Gubbio-Pian D’Assino, affidata da Anas all’impresa Casavecchia<br />

Lavori Srl con la procedura dell’accordo quadro<br />

triennale, è un intervento che non si limita al rifacimento<br />

dello strato di usura, ma prevede una significativa riqualificazione<br />

della sovrastruttura stradale a partire dallo strato<br />

base. La tecnica prescelta, in questo caso specifico, è stata<br />

quella del riciclaggio a freddo in impianto per miscele con leganti<br />

idraulici dell’impresa Rockolors Srl che, tra i suoi punti<br />

di forza, ha quello di consentire il totale reimpiego del conglomerato<br />

fresato, per uno spessore di 17 cm, evitandone<br />

quindi lo smaltimento e l’utilizzo di inerti vergini derivanti da<br />

cava. Il nuovo strato, di 15 cm, viene prodotto con emulsione<br />

bituminosa modificata sovrastabilizzata BITEMULSIOM 60<br />

Environmental performance<br />

AN OVERSTABILIZED MODIFIED EMULSION IS<br />

THE TECHNOLOGICAL HEART OF A MILLING<br />

REGENERATION INTERVENTION THAT WILL<br />

CONSTITUTE THE NEW BASE LAYER OF THE<br />

SS 219, IN UMBRIA, ANAS SHIPYARD. THE<br />

SIGNATURE IS THAT OF THE BITEM SPECIALIST.<br />

The pavement maintenance on SS 219 Gubbio-Pian D’Assino,<br />

entrusted by Anas to the Casavecchia Lavori Srl company with<br />

the procedure of the three-year framework agreement, is an intervention<br />

that doesn’t just reconstruct the wear layer, but provides<br />

a significant redevelopment of the road asphalt pavement<br />

starting from the base layer. The chosen technique, in this specific<br />

case, has been the cold-in plant recycling which, among its<br />

Gli Innovatori<br />

RL-I, prodotta da Bitem Srl, che contribuisce alle ottime prestazioni<br />

delle miscele (modulo resiliente medio pari a 3000<br />

MPa). Ad oggi, sono stati posati circa 70.000 m 2 di strato di<br />

base con fresato rigenerato a freddo: ben 12.000 m 3 di fresato<br />

(pari a 26.000 t di vecchio conglomerato bituminoso)<br />

che, da rifiuto, si è trasformato in un’ottima ed ecologica materia<br />

prima. Le lavorazioni interesseranno ancora gran parte<br />

della SS 219 con la stessa soluzione. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

Il Gruppo PETROLI FIRENZE opera nel settore<br />

delle pavimentazioni stradali, a cui offre<br />

l’intera gamma di bitumi, normali e modificati,<br />

emulsioni bituminose, tradizionali, modificate<br />

e speciali per miscele a freddo, leganti ed<br />

emulsioni neutre e servizi in grado di ottimizzare<br />

tempi di cantiere e qualità del risultato.<br />

petrolifirenze.it - bitemsrl.com<br />

strong points, allows the total reuse of the RAP (Reclaimed Asphalt<br />

Pavement), for a thickness of 17 cm, avoiding its disposal and the<br />

use of virgin aggregates deriving from quarry. The new layer, 15<br />

cm thickness, is produced with modified over-stabilized bitumen<br />

emulsion, BITEMULSIOM 60 RL-I, made by Bitem, which contributes<br />

to the excellent performance of the asphalt mixtures (average<br />

resilient modulus equal to 3000 MPa). By now, approximately<br />

70.000 m2 of base course, made with cold recycling material, have<br />

been laid: 12.000 m3 of RAP material (equal to 26.000 t of old bituminous<br />

conglomerate) which has been transformed from waste,<br />

into an excellent and ecological raw material. The works will still<br />

interest a large part of the SS 219 with the same solution. nn<br />

1, 2. Stesa e compattazione<br />

di conglomerato bituminoso<br />

effiacemente recuperato<br />

PETROLI FIRENZE Group operates in<br />

the road pavement industry and offers<br />

the entire range of standard/modified<br />

bitumen,standard/modified bitumen emulsions,<br />

cold bitumen emulsions mixtures,<br />

neutral binders and emulsions and service<br />

able to optimize building site working times<br />

and quality results.<br />

1, 2. Laying and compacting<br />

of effectively recovered<br />

bituminous conglomerate<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade


102<br />

103<br />

LS<br />

Innovazione Tecnologica<br />

Aria nuova per le strade<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

PROGETTI, AVANZAMENTI CANTIERI, CONTROLLI, ISPEZIONI: TUTTE ATTIVITÀ CHE<br />

POSSONO RICAVARE GRANDI BENEFICI DALL’IMPIEGO DI DRONI, TECNOLOGIE SEMPRE<br />

PIÙ PERFORMANTI E FUNZIONALI A GENERARE QUELLA SVOLTA DIGITALE DI CUI IL<br />

SETTORE HA BISOGNO. PER MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ, TAGLIANDO I COSTI.<br />

I<br />

SAPR, Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (droni), hanno<br />

fatto passi da gigante suscitando l’attenzione del<br />

settore delle costruzioni edili e infrastrutturali. I nuovi<br />

droni stanno rendendo la digitalizzazione sempre più accessibile,<br />

permettendo di ottenere “dal campo” - in tempi<br />

rapidi e a costi ridotti - tutte le informazioni necessarie<br />

sia al progetto, sia al cantiere. La chiave di volta è proprio<br />

l’accesso alla digitalizzazione, un volano ancora non sfruttato<br />

al meglio dal settore. I ritardi digitali, ben rappresentati<br />

nella mole di carte che ancora si vedono in molti uffici<br />

di cantiere, costano e frenano, generando colli di bottiglia.<br />

Criticità che potrebbero essere risolte premendo l’acceleratore<br />

proprio sulla digitalizzazione. Il passaggio al digitale,<br />

inoltre, porterebbe benefici anche e soprattutto alla gestione<br />

condivisa delle informazioni da parte di committenti,<br />

progettisti, strutturisti, contabili, esecutori, topografi. Alcuni<br />

dei traguardi raggiungibili: l’aumentata produttività e<br />

la minimizzazione dell’errore.<br />

I lavori dei droni<br />

L’impiego di droni si dimostra utile in tutto il ciclo di vita<br />

dell’opera per monitorare avanzamenti, tagliare costi, risparmiare<br />

tempo, migliorare condivisione e sicurezza, aumentare<br />

la qualità. Ogni progetto comincia da un punto<br />

zero, spesso collocato in aree inaccessibili. Già nelle fasi<br />

1<br />

preliminari è dunque essenziale poter contare su informazioni<br />

chiare su sito e contesto. I progettisti, per esempio,<br />

possono ottenere dati di rilievo topografico dettagliati, utili<br />

a fare valutazioni rapide anche rispetto a grandi interventi.<br />

La tecnologia può quindi fornire mappe e modelli as-built<br />

1. Un drone in cantiere:<br />

una presenza sempre più utile<br />

e risolutrice di criticità<br />

L’Azienda / The Company<br />

DRONEZERO è un’azienda specializzata in<br />

servizi tecnici che da anni utilizza droni professionali<br />

di alta qualità impiegati da personale<br />

preparato in grado di svolgere tutte le operazioni<br />

richieste in sicurezza, sollevando le committenze<br />

da eventuali responsabilità o oneri diversi.<br />

Su richiesta, l’azienda presta consulenze e fornisce<br />

strumentazione specifica, essendo anche<br />

rivenditore di droni e software.<br />

dronezero.net<br />

2, 3. Immagini da drone<br />

di opere infrastrutturali<br />

DRONEZERO is a company specialized in<br />

technical services that has been using highquality<br />

professional drones for years, operated<br />

by trained staff, able to perform all the<br />

tasks required in safety, releasing the customer<br />

from any eventual liability or charges.<br />

On request, the company advises and provides<br />

specific equipment, being also retailer<br />

of drones and software.<br />

dell’intera area, regolarmente e in dettaglio, per garantire<br />

che il team sia sempre informato sui progressi del cantiere,<br />

anche a supporto di contabilità e gestione delle risorse.<br />

La documentazione consente quindi agli appaltatori di tenere<br />

traccia dei progressi d’opera e ai controllori di intervenire<br />

subito in caso di errori. Tra gli altri vantaggi: azzeramento<br />

dei rischi per gli operatori in caso di ispezioni in siti<br />

critici, così come in cave, discariche, zone paludose o in-<br />

2 3<br />

quinate, scarpate frananti. I monitoraggi strutturali, infatti,<br />

oggi possono essere condotti in un unico volo da un drone<br />

che fornisce a strutturisti e collaudatori immagini aeree<br />

di alta qualità e video in tempo reale, mettendo da parte le<br />

rischiose tecniche di osservazione con fune. I sensori termici<br />

montati sui droni e le funzioni di ispezione intelligente<br />

possono quindi rilevare danni fisici, idrici o elettrici anche<br />

durante il volo stesso.<br />

Anche i calcoli volumetrici sono uno dei casi d’uso più popolari<br />

di impiego dei droni, in grado di rilevare milioni di<br />

punti e calcolare volumi di sterro, riporto e cumuli. Inoltre<br />

i modelli 3D fotogrammetrici offrono la possibilità di misurare<br />

con precisione le caratteristiche dei siti e possono essere<br />

utilizzati anche per individuare i rischi per la sicurezza<br />

e per confrontare il lavoro completato con la documentazione<br />

d’origine. Sui droni di maggiore qualità, inoltre, è anche<br />

possibile utilizzare la tecnologia cinematica in tempo<br />

reale (RTK), che consente di registrare informazioni GPS e<br />

geotag con precisione centimetrica. I droni, infine, possono<br />

svolgere anche un ruolo cruciale anche nella modellazione<br />

BIM. I dati raccolti, infatti, possono essere utilizzati<br />

per creare modelli 3D con informazioni accurate di posizionameno<br />

da inserire negli stessi modelli BIM. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

New air for the roads<br />

PROJECTS, CONSTRUCTION SITE ADVANCEMENTS, CONTROLS, INSPECTIONS: ALL ACTIVITIES THAT CAN OBTAIN GREAT<br />

BENEFITS FROM THE USE OF DRONES, INCREASINGLY PERFORMING AND FUNCTIONAL TECHNOLOGIES IN ORDER TO<br />

GENERATE THE DIGITAL BREAKTHROUGH THAT THE SECTOR NEEDS, TO IMPROVE PRODUCTIVITY BY CUTTING COSTS.<br />

Gli Innovatori<br />

UAVs (in Italian SAPR) Unmanned Aerial Vehicles (drones), have<br />

made great strides gaining the attention of the construction and<br />

infrastructure sector. The new drones are making digitization<br />

even more accessible, giving the chance to obtain “from the<br />

field” - quickly and at reduced costs - all the information necessary<br />

for both the project and the construction site. The turning<br />

point is the access to the digitalization, a flywheel that is still<br />

not fully exploited by the business. Digital delays, well represented<br />

by the amount of paperwork that is still seen in many<br />

construction sites, cost and generate “bottlenecks”. Critical issues<br />

which could be solved by focusing on digitization. Moreover,<br />

the transition to digital would also and above all lead to benefits<br />

on the management of shared information among clients,<br />

designers, structuralists, accountants, performers, and topographers.<br />

Some of the goals that could be achieved are the increased<br />

productivity and the error minimization.<br />

The work of drones<br />

The use of drones is useful throughout the life cycle of the project:<br />

such as monitoring progress, cutting costs, saving time, im-<br />

1. A drone at the<br />

construction site:<br />

an increasingly useful<br />

presence that can solve<br />

critical issues.<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

2, 3. Images taken by a drone<br />

of infrastructural works.<br />

proving sharing and safety and increasing quality. Each project<br />

starts at point zero, often placed in inaccessible areas. Already<br />

in the preliminary stages it is therefore essential to be able to<br />

count on clear information on the site and context. Designers, for<br />

example, can obtain detailed topographic survey data, useful for<br />

making quick evaluation even in case of large interventions. The<br />

technology can provide as-built maps and models of the entire<br />

area, general and in detail, to ensure that the team is always updated<br />

about the progress of the construction site, including the<br />

support of accounting and resource management. The documentation<br />

therefore allows contractors to track the progress of<br />

the work and gives inspectors the chance of taking immediate<br />

action in case of errors. Among other advantages: no risks for<br />

operators in case of inspections at critical sites, as well as in quarries<br />

or dumps. Nowadays structural monitoring can be conducted<br />

in a single flight by a drone that provides high-quality aerial<br />

images and real time videos to researchers and testers, setting<br />

aside risky rope observation techniques. Drone-mounted thermal<br />

sensors and smart inspection functions can detect physical,<br />

hydric or electrical damages even during the flight.<br />

Volumetric calculations are also one of the most popular features<br />

in the use of drones, able to detect millions of points and calculate<br />

volumes of excavation, landfill and heaps. In addition, 3D photogrammetric<br />

models offer the possibility to accurately measure<br />

site characteristics and can also be used to identify security risks<br />

and to compare completed work with the project documentation.<br />

On higher quality drones, you can also use real-time kinematic<br />

technology (RTK), which allows you to record GPS and geotag information<br />

with centimetric accuracy. Finally, drones can also play<br />

a crucial role in BIM modeling. The collected data, in fact, can be<br />

used to create 3D models with accurate positioning information<br />

that can also be included into the same BIM models. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


1 2 3<br />

Tecnica Italiana<br />

Ad honorem et virtutes<br />

IL POLITECNICO DI TORINO HA CONFERITO AD AMILCARE MERLO<br />

LA LAUREA AD HONOREM IN INGEGNERIA MECCANICA,<br />

UN RICONOSCIMENTO ALLE “ECCEZIONALI CAPACITÀ TECNICHE”<br />

DEL FONDATORE DEL GRUPPO PALADINO DEL MADE IN ITALY.<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

English Version<br />

Il 24 novembre, presso la sede di Mondovì, il Magnifico<br />

Rettore del Politecnico di Torino ha conferito ad Amilcare<br />

Merlo la Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccanica.<br />

Si tratta di un riconoscimento di alto prestigio che viene<br />

riservato a personalità che si sono particolarmente distinte<br />

nei propri ambiti di specializzazione “per le eccezionali capacità<br />

tecniche con cui ha guidato lo sviluppo di numerosi progetti<br />

innovativi nel campo della meccanica e per lo spirito imprenditoriale<br />

grazie al quale ha fondato e dirige una impresa<br />

di livello internazionale di sicuro impatto economico e sociale<br />

nel territorio in cui è radicata”. Il titolo di “Ingegnere ad<br />

honorem” ha inoltre una valenza speciale dal momento che<br />

sono davvero poche le personalità che ne sono state insignite.<br />

Tra queste a titolo di esempio: Giovanni Agnelli, Enrico<br />

Mattei, Giorgetto Giugiaro e Sergio Marchionne. Grande la<br />

To the honor and competences<br />

POLYTECHNIC OF TURIN GRANTS AMICLARE<br />

MERLO THE HONORARY DEGREE, A HIGHLY<br />

PRESTIGIOUS RECOGNITION FOR THE FOUNDER<br />

OF THE INTERNATIONAL ITALIAN GROUP<br />

Gli Innovatori<br />

soddisfazione in casa Merlo e in “tutti coloro i quali in questi<br />

settant’anni di carriera imprenditoriale del Sig. Merlo, hanno<br />

con Lui collaborato con impegno e passione per raggiungere<br />

questo prestigioso traguardo”. Amilcare Merlo, un signore, e<br />

questa è cosa nota, ma ora anche un ingegnere. Insomma,<br />

un signor ingegnere, titolo per il quale si associa ai complimenti<br />

anche leStrade, che ha sempre seguito i successi del<br />

neo-laureato paladino del Made in Italy della meccanica. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

Il Gruppo Merlo progetta, produce e commercializza<br />

i propri prodotti a marchio Merlo<br />

e Treemme.<br />

Forte di un’esperienza maturata in oltre 50<br />

anni di storia e grazie a una visione globale<br />

del mercato che ne caratterizza l’approccio<br />

fin dalle origini, il gruppo genera oggi l’esportazione<br />

di oltre il 90% della produzione. L’organizzazione<br />

internazionale diretta è composta<br />

da sei filiali (Francia, Germania, Inghilterra,<br />

Spagna, Polonia e Australia) da una rete di oltre<br />

50 importatori e 600 concessionari.<br />

merlo.com<br />

Tuesday, November the 24th, at the Mondovì headquarters,<br />

the Rector of the Polytechnic of Turin awarded Amilcare Merlo<br />

the Honorary Degree in Mechanical Engineering. It is a highly<br />

prestigious recognition that is reserved for those who have<br />

particularly distinguished themselves: “For the exceptional<br />

technical skills with which he has led the development of numerous<br />

innovative projects in the field of mechanics and for<br />

the entrepreneurial spirit thanks to which he founded and directs<br />

an international company with a great economic and social<br />

impact in the territory in which it is rooted”. The title of “Honorary<br />

Engineer” has a special value, because few are the<br />

personalities who have been awarded with it, among these are<br />

counted: Giovanni Agnelli, Enrico Mattei, Giorgetto Giugiaro and<br />

Sergio Marchionne. It is a great satisfaction and a source of<br />

pride for the entire Merlo Group and for all those who in these<br />

seventy years of Mr. Merlo's entrepreneurial career, have collaborated<br />

with him with commitment and passion to achieve<br />

this prestigious goal. nn<br />

Merlo Group designs, produces and markets<br />

its own products under the Merlo and<br />

TreEmme brands. The products are created<br />

from the deep experience gained in over<br />

50 years of history and since its origins, the<br />

Merlo Group has always had an international<br />

approach: this global vision today generates<br />

the export of more than 90% of production.<br />

The direct international activity is<br />

organized in six branches (France, Germany,<br />

England, Spain, Poland and Australia), by<br />

a distribution network of over 50 importers<br />

and 800 dealers.<br />

1, 2. Laurea honoris causa<br />

per il fondatore<br />

del Gruppo Merlo<br />

3. Amilcare Merlo<br />

con i suoi figli<br />

1, 2. Honoris causa degree<br />

for the founder of Merlo Group<br />

3. Amilcare Merlo with<br />

his sons and daughters<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade


106<br />

107<br />

LS<br />

Barriere Speciali<br />

L’eccellenza nella protezione<br />

DAL KNOW HOW SVILUPPATO A TUTELA<br />

DEGLI SPETTATORI DELLA FORMULA 1,<br />

A UNA SOLUZIONE PARA-DETRITI<br />

A PRESTAZIONI AUMENTATE<br />

E TESTATA IN CONFORMITÀ AI PIÙ<br />

SEVERI STANDARD FIA, INSTALLATA<br />

SUL VIADOTTO CLAREA DELL’A32,<br />

A TUTELA DI CHI OPERA NEL GRANDE<br />

CANTIERE TELT DELLA TORINO-<br />

LIONE. IL MARCHIO DI FABBRICA È<br />

QUELLO DELLO SPECIALISTA SVIZZERO<br />

GEOBRUGG.<br />

1<br />

Dalle barriere paramassi alle protezioni fermaneve<br />

o contro lo scivolamente di materiale dai torrenti,<br />

fino a una linea di soluzioni metalliche “para-detriti”<br />

caratterizzata dai massimi standard di sicurezza,<br />

impiegate in ambito industriale, edile e anche in quello delle<br />

competizioni sportive a motore. È questo il percorso tecnologico<br />

che caratterizza Geobrugg, specialista nel campo<br />

dell’engineering al servizio della sicurezza territoriale.<br />

Tra i dispositivi concepiti dal suo “laboratorio”, troviamo così<br />

anche le barriere approvate dalla FIA (Federazione Internazionale<br />

dell’Automobilismo) a protezione di commissari e spettatori<br />

dei circuiti di Formula 1 o di altre categorie motoristiche,<br />

dall’Italia (Mugello, Imola, Balocco) agli USA. Ovvero in “palestre<br />

tecniche” in cui l’azienda elvetica ha potuto testare come<br />

meglio non si potrebbe la propria vocazione a proporre soluzioni<br />

sempre perfettamente adeguate agli ultimi e più stringenti<br />

standard normativi.<br />

Massima sicurezza sul (grande) lavoro<br />

Passando dallo sport alle infrastrutture di trasporto, merita di<br />

essere messa sotto i riflettori una storia tecnica in cui il know<br />

how messo in campo è animato dai medesimi principi di ricerca<br />

della qualità, una storia che ci porta a stretto contatto con<br />

un cantiere “da Formula 1”. Siamo sulla soletta del Viadotto<br />

Clarea, in Val di Susa, un “belvedere” dell’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia<br />

a gestione Sitaf che si affaccia sul cantie-<br />

Approfondisci<br />

Explore Further<br />

1. Un “belvedere” messo<br />

in sicurezza sul cantiere<br />

della Torino-Lione:<br />

è il viadotto Clarea dell’A32<br />

1. A “belvedere” secured<br />

on the Turin-Lyon construction<br />

site: the A32 Clarea viaduct<br />

2. La nuova barriera<br />

Geobrugg DF-380<br />

2. The new Geobrugg DF-380<br />

protection barrier<br />

3. Un’istantanea del test<br />

specifico eseguito nel campo<br />

prove DTC in Svizzera<br />

3. A snapshot of the specific<br />

test performed in the DTC<br />

testing field in Switzerland<br />

L’Azienda / The Company<br />

Geobrugg AG è una società svizzera, parte<br />

del gruppo industriale elvetico Brugg AG, che<br />

principalmente si occupa di sviluppo, progettazione,<br />

collaudo, produzione e talvolta istallazione<br />

di sistemi di protezione contro le conseguenze<br />

dei dissesti idrogeologici. In Italia è<br />

presente da oltre 25 anni attraverso la controllata<br />

Geobrugg Italia Srl, con sede operativa a<br />

Rho, in cui è attivo un team di ingegneri e geolo-<br />

gi di provata competenza ed esperienza.<br />

geobrugg.com<br />

brugg.com<br />

2 3<br />

re della NLTL, la Nuova Linea Torino-Lione, padrone di casa la<br />

società italo-francese TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin. Qui, a<br />

protezione di chi opera nel sito costruttivo, è in corso l’installazione<br />

della barriera Geobrugg DF-380, testata nel rispetto<br />

del disciplinare FIA. La prima fase della posa del dispositivo è<br />

terminata a novembre, la seconda e conclusiva è invece prevista<br />

per la prossima primavera.<br />

Nuova barriera para-detriti<br />

Tra l’autostrada di oggi e la ferrovia di domani, una priorità era<br />

ed è proprio quella di assicurare la massima protezione possibile<br />

sia agli utenti in transito, sia ai lavoratori. Di qui, lo sti-<br />

Geobrugg AG is a Swiss company, part of<br />

the Swiss industrial group Brugg AG, which<br />

is mainly involved in the development, design,<br />

testing, production and sometimes installation<br />

of protection systems against the consequences<br />

of hydrogeological instability. It has<br />

been operating in Italy for over 25 years through<br />

its subsidiary Geobrugg Italia Srl, with headquarters<br />

in Rho, where a team of engineers<br />

and geologists with proven expertise and experience<br />

is active.<br />

molo delle autorità territoriali, a partire dalla Prefettura di Torino,<br />

affinché fossero messe in opera protezioni certificate a<br />

lato manufatto, con l’obiettivo di scongiurare gli effetti di una<br />

caduta volontaria o accidentale di oggetti dal sedime dell’autostrada.<br />

I progettisti dell’intervento - e in particolare l’architetto<br />

Corrado Giovannetti, di Musinet Engineering (a cui fa capo<br />

la progettazione e la direzione lavori; responsabile del procedimento<br />

è invece l’ingegner Federico Sandretti di Sitaf), coadiuvato<br />

dall’ingegner Nicola Mordà - hanno trovato nelle barriere<br />

certificate FIA di Geobrugg la soluzione più indicata allo<br />

scopo. In più, dal momento che gli standard di protezione richiesti<br />

sono risultati ancora più stringenti di quelli garantiti dai<br />

prodotti disponibili, gli specialisti di Geobrugg hanno sviluppato<br />

una soluzione ad hoc, ancora più performante, sottoposta<br />

a test in scala reale presso il campo prove DTC (Dynamic Test<br />

Center) di Bienne, in Svizzera. Il risultato: la potenziata barriera<br />

ha dimostrato di essere in grado di superare le prove più<br />

ardue previste dal disciplinare di certificazione FIA.<br />

Come anticipato, la prima parte della posa, che ha riguardato<br />

i fianchi esterni dei due viadotti autostradali paralleli, è iniziata<br />

nella seconda metà di novembre, non appena terminate<br />

le opere di risanamento dei ponti, per concludersi a inizio <strong>dicembre</strong>.<br />

Terminata la stagione invernale, prenderà quindi avvio<br />

la fornitura e posa delle barriere para-detriti lungo le corsie<br />

di sorpasso in entrambi i sensi di marcia, così da mettere definitivamente<br />

in (massima) sicurezza il cantiere della costruenda<br />

galleria ferroviaria. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

The excellence in protection<br />

FROM THE KNOW-HOW DEVELOPED TO PROTECT THE FORMULA 1 SPECTATORS, TO A PERFORMANCE-ENHANCED<br />

SOLUTION, TESTED IN COMPLIANCE WITH THE STRICTEST FIA STANDARDS, INSTALLED ON THE CLAREA VIADUCT<br />

OF THE A32 HIGHWAY, TO PROTECT THOSE WHO WORK ON THE LARGE TELT YARD IN THE TURIN-LYON AREA.<br />

THE TRADEMARK IS THAT OF THE SWISS GEOBRUGG SPECIALIST.<br />

From rockfall protection kits to avalanche prevention structures or protection<br />

from landslides and mudflows on torrents, up to a line of metal debris flow<br />

barriers; all these solutions are characterised by the highest safety standards<br />

deployed in industry, construction and even in motor sport competitions. This<br />

is the technological path that characterises Geobrugg, an engineering specialist<br />

at the service of territorial safety. Among the devices developed by its<br />

“laboratory” are the barriers approved by the FIA (International Automobile<br />

Federation) to protect commissioners and spectators at Formula 1 circuits or<br />

other motorsport categories, from Italy (Mugello, Imola, Balocco) to the USA.<br />

Gli Innovatori<br />

Or else in “technical gyms” where the Swiss company has been able to test<br />

the best solutions that are always perfectly suited to the latest and most stringent<br />

regulatory standards.<br />

The utmost safety on the (large) work site<br />

Switching from sport to transport infrastructure, a technical story deserves<br />

to be put in the spotlight. This is the story in which the know-how put in place<br />

is driven by the same principles of quality research, and which brings us into<br />

close contact with a “Formula 1” building site. We are on the slab of the Clar-<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

ea Viaduct, in the Susa Valley, a “belvedere” of the A32 Turin-Bardonecchia<br />

highway managed by Sitaf, which overlooks the NLTL construction site, the<br />

New Turin-Lyon Line, the owner of the Italian-French company TELT Tunnel<br />

Euralpin Lyon Turin. Here, to protect those who work on the construction site,<br />

the Geobrugg DF-380 barrier, tested in compliance with FIA regulations, is being<br />

installed. The first phase of installation of the device was completed in November,<br />

the second and final phase is scheduled for next spring.<br />

New debris flow barrier<br />

Between the highway of today and the railway of tomorrow, a priority was and<br />

is precisely to ensure the highest possible protection for both users in transit<br />

and workers. From here, the territorial authorities, starting with the Prefecture<br />

of Turin, have been encouraged to install certified protection measures on the<br />

side of the highway, with the aim of preventing the effects of a voluntary or accidental<br />

fall of objects from the highway itself. The designers of the project -<br />

namely the architect Corrado Giovannetti, from Musinet Engineering (who is<br />

responsible for the design and supervision of the work; responsible for the procedure<br />

is engineer Federico Sandretti from Sitaf), assisted by engineer Nicola<br />

Mordà - found the most suitable solution for the purpose in Geobrugg’s FIA<br />

certified barriers. In addition, since the required protection standards were<br />

even stricter than those guaranteed by the available products, Geobrugg’s specialists<br />

developed an even more performing, full-scale tested solution at the<br />

DTC (Dynamic Test Center) test site in Biel, Switzerland. The result: the enhanced<br />

barrier has proven to be able to pass the most arduous tests required<br />

by the FIA certification regulations.<br />

As mentioned above, the first part of the laying, which concerned the external<br />

sides of the two parallel highway viaducts, began in the second half of November,<br />

as soon as the bridge restoration works were completed, and was completed<br />

at the beginning of December. Once the winter season is over, the supply<br />

and installation of the debris flow barriers along the overtaking lanes in both<br />

directions will begin, so as to put the railway tunnel construction site definitively<br />

in (maximum) safety. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


108<br />

109<br />

LS<br />

1<br />

Tecnologie Stradali<br />

Unica e tecnologica<br />

FOCUS SULLA NUOVA CISTERNA SPRUZZATRICE<br />

DI MASSENZA PER IL TRASPORTO E L’APPLICAZIONE<br />

DI BITUMI DURI O ELASTOMERIZZATI. TRA I SEGNI<br />

CARATTERISTICI: DESIGN FUNZIONALE, AFFIDABILITÀ<br />

IMPAGABILE E UNA SERIE DI DOTAZIONI HIGH-TECH<br />

DECISAMENTE UTILI SIA PER LA GESTIONE OPERATIVA<br />

SIA PER L’ARCHIVIAZIONE DEI DATI D’OPERA.<br />

Approfondisci<br />

Explore Further<br />

2<br />

L’Azienda / The Company<br />

MASSENZA, sede a Fidenza (Parma), si occupa<br />

di R&D, progettazione e realizzazione di impianti<br />

per la modifica del bitume e di produzione<br />

di emulsioni bituminose, nonché di cisterne<br />

spruzzatrici e di trasporto bitume, cordolatrici<br />

e sigillatrici. È attiva in 100 paesi del mondo.<br />

massenza.it<br />

1, 2, 3. La nuova cisterna<br />

spruzzatrice Massenza<br />

4. Alta tecnologia: quadro<br />

comandi touch screen<br />

MASSENZA, based in Fidenza (Parma), operates<br />

in the field of R&D, design and construction<br />

of plants for the modification of bitumen<br />

and bitumen emulsion, as well as bitumen<br />

distributor and tanker, kerbing machines and<br />

cracks sealing machines. It’s active in more<br />

than 100 countries worldwide.<br />

Affidabilità, tecnologia e... unicità. Sono soltanto tre<br />

dei sostantivi possibili per descrivere un nuovo prodotto<br />

uscito dalla factory emiliana (con estimatori in<br />

tutto il mondo) di Massenza, ora prossima a entrare nella<br />

flotta del cliente che l’ha acquistato, la MUVI Srl di Roccarainola<br />

(Napoli). Stiamo parlando di una cisterna spruzzatrice<br />

di nuova generazione e dotata di “Omologazione Unico<br />

Esemplare” per trasporto e applicazione di bitumi duri o<br />

elastomerizzati fino a 200°C. La cisterna, che verrà installata<br />

su un veicolo MUVI, ha una sezione policentrica che le<br />

consente di raggiungere una capacità 10.000 litri ed è a norma<br />

ADR. Questa solida novità di Massenza è equipaggiata<br />

con motore diesel Kholer-Lombardini raffreddato ad acqua<br />

da 38 kW, collegato alla batteria del veicolo e provvisto di<br />

3 4<br />

sistema oleodinamico per l’azionamento di pompa bitume,<br />

agitatore a coclea, pompa olio diatermico e regolazione in<br />

altezza della barra spruzzatrice. La pompa, ad ingranaggi e<br />

con azionamento idraulico, è immersa nella stessa cisterna,<br />

mentre il riscaldamento sia del bitume sia della barra avviene<br />

tramite caldaia oleotermica esterna da 150.000 Kcal/h,<br />

con bruciatore automatico di gasolio a 24 V, completa di<br />

pompa per la circolazione dell’olio. La barra spruzzatrice,<br />

invece, è ad espansione idraulica su entrambi i lati con apposito<br />

dispositivo d’apertura e chiusura sincronizzata degli<br />

ugelli, consentendo una larghezza massima di spruzzatura<br />

di 4 m. Un ulteriore tocco di classe Massenza: la cisterna<br />

per lo stoccaggio dell’acqua, in acciaio Inox e di capacità<br />

2.000 litri, è sì separata dallo scomparto del bitume, ma<br />

è stata inglobata in un’unica carenatura esterna. Tra i punti<br />

di valore della nuova cisterna Massenza, tuttavia, meritano<br />

di essere sottolineati anche quelli connessi alla tecnologia,<br />

a partire dal quadro comandi con PLC e touch screen<br />

compatibili con “Industria 4.0” per proseguire con il fattore<br />

“interattività” (modem per teleassistenza, GPS, e-mail,<br />

eccetera). Grazie alla nuova interfaccia high-tech, che prevede<br />

anche un display collegato a una telecamera, tutte le<br />

funzioni operative sono state estremamente semplificate,<br />

così come è stata potenziata la capacità di registrare i dati<br />

sui prodotti - dalle quantità alle temperature, alla pressione<br />

- a beneficio del controllo e della qualità di esecuzione. nn<br />

Gli Innovatori<br />

A unique and high-tech PMB sprayer<br />

English Version<br />

FOCUS ON THE NEW MASSENZA SPRAYING TANK DESIGNED FOR TRANSPORTATION AND APPLICATION OF POLYMER<br />

MODIFIED BITUMEN. AMONG ITS CHARACTERISTIC: FUNCTIONAL DESIGN, PRICELESS RELIABILITY AND A SERIES<br />

OF HIGH-TECH DEVICES INDEED USEFUL BOTH FOR OPERATIONAL MANAGEMENT AND FOR JOB DATA COLLECTION.<br />

Gli Innovatori<br />

Reliability, high-technology and ... uniqueness. These are<br />

only three among possible assessments for describing a<br />

new product released by Massenza, the Emilian company<br />

with loyal customers all over the world! This newest spraying<br />

tank is now close to be released to the final customer,<br />

company “MUVI Srl” from Roccarainola, near Naples. We<br />

are talking about a new generation of spraying tank under<br />

“single model homologation” for transportation and application<br />

of Polymer Modified Bitumen up to 200°C. The tank,<br />

which will be installed on customer’s truck, has a polycentric<br />

section, allowing to reach the capacity of 10.000 liters,<br />

and it has been manufactured accordingly to ADR regulations.<br />

This innovative piece of equipment from Massenza is<br />

equipped with a 38 kW water-cooled Kholer-Lombardini diesel<br />

engine, connected to the vehicle battery and equipped<br />

with an hydraulic system for operating bitumen pump, auger<br />

agitator, thermal oil pump and spray bar’s height adjustment.<br />

The bitumen gears pump is driven hydraulically and submerged<br />

in the tank; heating of both bitumen tank and spray<br />

bar takes place via an external thermal oil heater of 150.000<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

1, 2, 3. The new Massenza<br />

bitumen sprayer<br />

4. High-tech: Touch Screen<br />

console<br />

kcal/h power, with an automatic 24 V diesel burner and complete<br />

with pump for hot oil circulation. On the other hand, the<br />

spray bar has both lateral extensions operated by hydraulic<br />

system, with a special device for synchronized opening and<br />

closing of the nozzles, allowing a maximum spray width of 4<br />

m. A further touch of class from Massenza: the water storage<br />

tank, in stainless steel and with a capacity of 2.000 liters,<br />

is separate from bitumen compartment but it is incorporated<br />

into a single external structure. However, among above<br />

advantages of this new Massenza tank, it is worth mentioning<br />

those connected to technology, starting from the control<br />

panel with PLC and Touch Screen compatible with “Industry<br />

4.0” and landing to new “interactivity” factor (modem for re-<br />

mote assistance, GPS, e-mail, etc.). Thanks to the new hightech<br />

interface, which also includes a display connected to a<br />

rear-camera, all operational functions have been greatly simplified,<br />

as well as the ability to record product data – from<br />

quantities to temperatures and pressure – has been enhanced,<br />

with a great help on job quality control. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


110<br />

111<br />

LS<br />

Road Safety<br />

Robustezza e mobilità<br />

Video:<br />

crash test<br />

VARIO-GUARD<br />

2.0<br />

RIFLETTORI SU UNA BARRIERA IN ACCIAIO FLESSIBILE IDEALE SIA PER<br />

APPLICAZIONI STRADALI FISSE, SIA TEMPORANEE. STIAMO PARLANDO DI VARIO-<br />

GUARD, UN SISTEMA AMPIAMENTE IMPIEGATO, NEL MONDO, PER PROTEGGERE<br />

LE AREE DI LAVORO E IN SITUAZIONI DI FLUSSI VEICOLARI CONTRAPPOSTI.<br />

2<br />

1<br />

1. VARIO-GUARD e cantieri<br />

2, 3. Una soluzione di<br />

successo in tutto il mondo<br />

Le Aziende / The Companies<br />

MEISER Straßenausstattung Gmb<br />

da oltre 35 anni si occupa di sviluppo,<br />

produzione, assemblaggio<br />

e distribuzione a livello globale di numerosi<br />

sistemi di ritenuta. La gamma di prodotti<br />

soddisfa ogni genere di esigenza connessa<br />

ai moderni sistemi per la sicurezza stradale,<br />

in ogni categoria di rete viaria. Completano<br />

il catalogo guard-rail in acciaio rivestiti in legno,<br />

barriere in acciaio per la protezione dei<br />

cantieri e dispositivi antirumore.<br />

https://strassenausstattung.meiser.de.<br />

PREALUX da oltre 30 anni, è specializzata<br />

nella produzione, distribuzione<br />

e installazione di prodotti<br />

relativi alla sicurezza stradale. In particolare:<br />

segnaletica verticale (pellicole rifrangenti,<br />

semilavorati, segnali stradali finiti), segnaletica<br />

orizzontale (vernici stradali, materiali<br />

termoplastici, materiali di riparazione), barriere<br />

stradali (in acciaio, certificate CE, approvate<br />

AISICO), attenuatori d’urto (redirettivi,<br />

paralleli e non paralleli), prodotti luminosi<br />

per cantieristica, nastri rifrangenti per abbigliamento<br />

ad alta visibilità (termotrasferibili,<br />

ignifughi, per lavaggi industriali).<br />

prealux.it<br />

Focus su VARIO-GUARD, il sistema di ritenuta stradale<br />

di successo in tutto il mondo che ha contribuito a salvare<br />

centinaia di migliaia di vite in cinque continenti (in<br />

Italia è distribuito da Prealux). Il produttore Meiser Straßenausstattung,<br />

tra l’altro, recentemente ne ha annunciato l’evoluzione:<br />

VARIO-GUARD 2.0, dispositivo che ha superato<br />

MEISER Straßenausstattung<br />

GmbH has been concerning itself<br />

with the development, production,<br />

assembly and global distribution of diverse<br />

restraint systems for more than 35 years.<br />

The product range meets all demands<br />

which are placed on modern restraint systems<br />

- both on motorways and Federal and<br />

B-roads. Steel guardrails lined with wood,<br />

steel barriers for the protection of construction<br />

sites and noise protection walls round<br />

off the delivery options.<br />

PREALUX since more then 30<br />

years is a company leader in production,<br />

distribution and assembly<br />

of road safety products.<br />

In detail: sign and markings (reflective<br />

sheeting, sign plates, finished road signs,<br />

paintmark preformed traffic paint, stonegrip<br />

decorative surfacing, surface safety<br />

solutions, road marking), traffic safety<br />

products (steel road safety barriers according<br />

to the European Norm and tested<br />

by AISICO, crash cushion tank systems),<br />

complementary signs, road transport systems,<br />

fireproof reflective tapes for protective<br />

clothing.<br />

con soddisfazione i primi crash test nel livello di contenimento<br />

H2. VARIO-GUARD è una barriera antiurto in acciaio flessibile<br />

per applicazioni stradali temporanee, ma anche fisse, ideale<br />

per proteggere i cantieri e per situazioni in cui i flussi sono<br />

contrapposti, nonché per deviazioni. La barriera è larga solo<br />

400 mm, con esclusione della base, che peraltro è carrabile,<br />

un fattore che rende il dispositivo particolarmente adatto<br />

nei casi in cui lo spazio è limitato. Ma VARIO-GUARD dà ottima<br />

prova di sé anche nella protezione del traffico su tratti<br />

stradali pericolosi e ad alta intensità, scongiurando il rischio<br />

di collisioni frontali, generalmente fatali: grazie alle sue elevate<br />

prestazioni, VARIO-GUARD è infatti adatto anche come<br />

barriera spartitraffico proprio in tratti stradali a elevata pericolosità.<br />

Altro punto di valore: canalizzare e reindirezzare il<br />

traffico, in piena sicurezza, in contesti di cantiere, ovvero di<br />

deviazioni determinate dalla presenza di aree di lavoro. La<br />

funzione di reindirizzamento viene assolta dal dispositivo in<br />

modo efficiente anche in condizioni di pavimentazione bagnata<br />

o di oscurità.<br />

Capitolo manutenzione, che nel caso di VARIO-GUARD generalmente<br />

non rappresenta un problema. A seguito di impatto,<br />

l’unica manutenzione normalmente richiesta è infatti il riallineamento<br />

della barriera. Circa 1.000 m di VARIO-GUARD<br />

possono essere stoccati in 100 m2, mentre un singolo rimorchio<br />

a pianale può trasportare 168 m di barriera. In test approfonditi<br />

le varianti del sistema VARIO-GUARD hanno dimostrato<br />

la loro capacità di soddisfare i requisiti del livello di<br />

contenimento T3, N2, H1 e H2 ai sensi della norma EN 1317-<br />

2. Tutti i veicoli, autovetture, camion (10 ton) e autobus (13<br />

ton), durante i test sono stati reindirizzati dolcemente, mentre<br />

la totalità dei veicoli è stata rallentata in modo controllato<br />

e senza eccessivi ribaltamenti. Il peso ridotto e il design<br />

di VARIO-GUARD assicurano un trasporto economico e garantiscono<br />

un montaggio rapido. Le aree di cantiere sono per<br />

loro stessa natura dinamiche e in esse è frequente l’esigenza<br />

di movimentare le barriere, attività facilitata proprio da VA-<br />

RIO-GUARD i cui elementi preassemblati da 12 m, collegati<br />

tramite connessioni rapide e bloccati da un singolo bullone,<br />

possono essere spostati e ricollegati con estrema rapidità. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

Robustness and mobility<br />

FOCUS ON THE FLEXIBLE STEEL BARRIER IDEAL FOR PERMANENT OR TEMPORARY ROAD APPLICATIONS.<br />

VARIO-GUARD IS WIDELY USED WORLDWIDE FOR PROTECTING ROAD WORKSITES AND FOR CONTRA FLOW SITUATIONS<br />

Focus on VARIO-GUARD, a successful road restraint system<br />

worldwide that has contributed in saving hundreds of<br />

thousand lives across five continents. The manufacturer<br />

Meiser Straßenausstattung recently announced the evolution<br />

and the future of road restraint systems: VARIO-GUARD<br />

2.0 has successfully passed the first crash tests in H2 containment<br />

level. VARIO-GUARD is a flexible steel crash barrier<br />

for temporary and stationary road applications ideal for<br />

protecting road work sites and for contra flow situations as<br />

well as diversions. The barrier is only 400mm wide, excluding<br />

the base, which is designed for traffic to drive ove, making<br />

it especially suitable where road space is limited. But<br />

Gli Innovatori<br />

VARIO-GUARD is also well proven for securing oncoming<br />

traffic on dangerous road sections as well as on sections with<br />

heavy traffic and effectively eliminates the risk of fatal frontal<br />

collisions. Due to its high performance, VARIO-GUARD is<br />

suitable for use as a median barrier in hazardous road sections.<br />

Frequently there are diversions in work/maintenance<br />

areas which pose a greater thread to traffic. VARIO-GUARD<br />

is finally an ideal system for channelling and redirecting traffic<br />

in a safe way in safeguarding diversions. The redirection<br />

function is particularly noticeable in wet or dark conditions.<br />

Maintenance and repair of VARIO-GUARD usually pose no<br />

problem. Following an impact, the only maintenance normal-<br />

1. VARIO-GUARD<br />

and work-zones<br />

2, 3. A successful<br />

system worldwide<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

ly required is to realign the barrier. Aproximately 1.000m of<br />

VARIO-GUARD can be stored in 100m 2 and a single flatbed<br />

trailer can transport 168m of the barrier. In extensive tests<br />

the variants of the VARIO-GUARD system have demonstrated<br />

their ability to fulfil the demands of containment level T3,<br />

N2, H1 and H2 according to EN 1317-2. All impacting vehicles,<br />

passenger cars as well as trucks (10 t) and buses (13 t)<br />

were gently redirected. All the vehicles were slowed down in<br />

a controlled manner and without too much tilting. The low<br />

dead weight and the design of VARIO-GUARD ensure a costeffective<br />

transport and guarantee a quick assembly. Work<br />

zones tend to be dynamic and there is frequently a need to<br />

move barriers. This is easy to realise with VARIO-GUARD by<br />

using preassembled 12m elements which are linked via quick<br />

connections and each locked by a single bolt. They can be<br />

moved and reconnected quickly. nn<br />

3<br />

12/<strong>2020</strong>


112<br />

113<br />

LS<br />

Leganti Bituminosi<br />

Programmato per rigenerare<br />

FOCUS SU RIGENERVAL DI VALLI ZABBAN, IL LEGANTE CHE<br />

CONSENTE DI RECUPERARE IMPORTANTI QUANTITÀ DI FRESATO<br />

CONFERENDO AI NUOVI MIX ELEVATE PRESTAZIONI CHE HANNO<br />

STUPITO ANCHE MOLTE IMPRESE STRADALI.<br />

Nuova vita al fresato, nuova vita a una soluzione ideale<br />

per rigenerarlo all’interno dei conglomerati bituminosi.<br />

Stiamo parlando di Rigenerval, uno speciale<br />

legante bituminoso di Valli Zabban che più viene impiegato,<br />

più trova estimatori tra le imprese al lavoro nella produzione<br />

e posa di asfalto sulle nostre strade e autostrade.<br />

Rigenerval è un prodotto che ben esemplifica l’approccio<br />

VZ nel campo delle tecnologie stradali, che parte dalla R&D<br />

e punta dritto a qualità e prestazioni, passando per la sostenibilità<br />

ambientale, come sottolineato anche nella presentazione<br />

del restyling del brand a novembre. In questo<br />

caso, forma e sostanza si saldano, portando nell’impianto<br />

e sulla strada un nuovo bitume che sa perfettamente legarsi<br />

con quello “vecchio” del fresato, perché è programmato<br />

proprio per fare questo. “Abbiamo lavorato molto sull’interazione<br />

tra il Rigenerval e il bitume esausto contenuto nel<br />

fresato - spiega a leStrade Enrico Petelio, direttore commerciale<br />

VZ per le linee road - non con l’impiego di additivi,<br />

ma lavorando direttamente sulla composizione chimica<br />

del nuovo legante, messo a punto con approfondite indagini<br />

in laboratorio e test su vari campi prove. I risultati, già<br />

da noi considerati buoni, per molte imprese sono stati addirittura<br />

ottimi, se non sorprendenti, come testimoniano recenti<br />

applicazioni in ambito autostradale dove i CB contenenti<br />

Rigenerval sono risultati perfettamente rispondenti ai<br />

1<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1. Stesa di conglomerato<br />

con legante bituminoso<br />

Rigenerval<br />

L’Azienda / The Company<br />

VALLI ZABBAN è una realtà storica del nostro<br />

settore fondata nel 1928, lo stesso anno<br />

dell’Anas. Articola la sua attività in tre settori<br />

specifici: tecnologie stradali, sistemi di impermeabilizzazione<br />

e tecnologie della gomma.<br />

Dal 2004 VZ fa parte del Gruppo Tonon,<br />

che dalla primavera 2019 l’ha affidata al nuovo<br />

AD Andrea Lazzarotto con l’obiettivo di<br />

valorizzarne al massimo le potenzialità, già<br />

di primo livello. Ha sede centrale a Calenzano<br />

(Firenze) e poli produttivi e laboratoriali<br />

a Bologna, Trecastelli (Ancona) e Arezzo.<br />

vallizabban.com<br />

2. Strumento per test SARA per<br />

determinare la composizione<br />

chimica del bitume<br />

3. Reometro durante<br />

la prova LAS<br />

2 3<br />

VALLI ZABBAN is a historical reality of our<br />

sector founded in 1928, the same year as<br />

Anas. Its activity is divided into three specific<br />

divisions: Road Technologies, Waterproofing<br />

Wystems and Rubber Technologies.<br />

Since 2004 VZ belongs to Tonon<br />

Group, which since Spring 2019 has entrusted<br />

it to the new CEO Andrea Lazzarotto,<br />

with the aim of making the most of its<br />

already top-level potential. It is based in<br />

Calenzano (Florence) with production and<br />

laboratory sites in Bologna, Trecastelli (AN)<br />

and Arezzo.<br />

severi parametri di trazione indiretta previsti nel capitolato”.<br />

Entra nel vivo dell’innovazione Massimo Paolini, Direttore<br />

Tecnico di VZ: “Partendo dalla base Rigenerval siamo<br />

riusciti a formulare un nuovo bitume modificato PmB per<br />

produrre conglomerati con alte percentuali di fresato con<br />

caratteristiche analoghe se non superiori a uno vergine”.<br />

Tutto nasce da una precisa scelta di Valli Zabban: puntare<br />

con decisione a qualità e prestazioni, obiettivi che si<br />

raggiungono partendo dalla ricerca. “Abbiamo lavorato<br />

con strumenti di nuova generazione come il DSR e il BBR<br />

per analizzare la reologia del nuovo legante ottenuto dalla<br />

miscelazione tra il Rigenerval e il bitume presente nel<br />

fresato, per poter garantire al tempo stesso una buona<br />

resistenza alla fessurazione alle basse temperature e resistenza<br />

alle deformazioni permanenti alle alte. Fondamentale<br />

per la messa a punto del Rigenerval è stato l’apporto<br />

del laboratorio asfalti, sia fisso che mobile, nonché di un<br />

impianto interno dove poter realizzare e testare mix bituminosi,<br />

per capire in base ai risultati come dover modificare<br />

il legante”. Ecco dunque Rigenerval, una gamma di<br />

bitumi che sa integrarsi perfettamente con il bitume del<br />

fresato dando vita ad un nuovo legante con caratteristiche<br />

altamente performanti. “Ci siamo prefissi degli obiettivi<br />

prestazionali - aggiunge Paolini - e abbiamo lavorato duramente<br />

per raggiungerli, mettendo in campo esperienza<br />

e testing. L’esito è stata una gamma di PmB formulati<br />

con polimeri SBS di nuova concezione, ideali per integrare<br />

la matrice polimerica carente nel bitume del fresato, e<br />

un catalizzatore per veicolare e velocizzare l’integrazione<br />

tra le due componenti: legante di apporto e bitume<br />

del fresato, ricco di asfalteni<br />

e molto viscoso”. Bitume<br />

nuovo di apporto e bitume<br />

contenuto nel fresato convolano<br />

così a nozze, senza<br />

intermediazioni. Il secondo<br />

trova nuova vita e grandi<br />

forze grazie alle virtù del<br />

primo, un legante costruito<br />

per ricostruire, progettato<br />

per rigenerare. Testimone,<br />

la strada: chi la crea e<br />

chi la impiega. Rispettando<br />

l’ambiente e producendo sicurezza<br />

e durabilità. nn<br />

Gli Innovatori<br />

English Version<br />

Designed to regenerate<br />

FOCUS ON VALLI ZABBAN’S RIGENERVAL, THE BINDER ALLOWING TO RECOVER SUBSTANTIAL<br />

QUANTITIES OF RAP BY GIVING THE NEW MIXES HIGH PERFORMANCES THAT ALSO AMAZED MANY ROAD COMPANIES.<br />

New life to RAP, new life to an ideal solution to regenerate it<br />

inside the bituminous conglomerates. We are talking about<br />

Rigenerval, a special bituminous binder from Valli Zabban that<br />

the more it is used, the more it is appreciated by the companies<br />

working in the production and laying of asphalt on our<br />

roads and highways. Rigenerval is a product that well exemplifies<br />

the VZ approach in the field of road technologies, which<br />

starts from R&D and aims straight at quality and performance,<br />

passing through environmental sustainability, as also highlighted<br />

last November during the presentation of the brand restyling.<br />

In this case, form and substance are welded together,<br />

bringing a new bitumen into the plant and onto the road that<br />

Gli Innovatori<br />

perfectly bonds with the “old” RAP one, because it is designed<br />

to do right that. “We worked hard on the interaction between<br />

Rigenerval and the exhausted bitumen contained in RAP – as<br />

explained to leStrade by Enrico Petelio, Commercial Director<br />

of VZ Road Div. - not using any additives but working directly<br />

on the chemical composition of the new binder, perfected with<br />

deep laboratory investigations and tests on the various test<br />

fields. The results, already considered good by us, were even<br />

excellent, if not surprising, for many companies, as evidenced<br />

by recent applications in the motorway sector where the asphalt<br />

containing Rigenerval came out to perfectly meet the<br />

strict indirect traction values required by he specifications “.<br />

1. Asphalt paving with<br />

Rigenerval in the mix design<br />

2. Laboratory instrument<br />

SARA to determine<br />

the chemical composition<br />

of the bitumen<br />

3. Rheometer during<br />

LAS testing<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Massimo Paolini, Technical Director of VZ, gets to the heart of<br />

innovation: “starting from the Rigenerval base we have succeeded<br />

in formulating a new modified PmB bitumen to produce<br />

conglomerates with high RAP percentages with similar if not<br />

higher characteristics than a virgin one.”<br />

Everything starts from a precise choice by Valli Zabban: to aim<br />

with determination at quality and performance, which can be<br />

achieved starting from research. “We worked with new generation<br />

tools such as DSR and BBR to analyze the rheology of the<br />

new binder obtained by mixing Rigenerval with the bitumen contained<br />

in the RAP, in order to ensure at the same time a good resistance<br />

to cracking at low temperatures and resistance to permanent<br />

deformations at high ones. The support of the asphalt<br />

laboratory, both internal and mobile was fundamental to the development<br />

of the Rigenerval was as well as an internal plant<br />

where it can be possible to design and test bituminous mixes, as<br />

to understand how to modify the binder according to the obtained<br />

results”. So, here is Rigenerval, a range of bitumens that<br />

can integrate perfectly with the RAP bitumen, giving birth to a<br />

new binder with high performance characteristics. “We have set<br />

ourselves some performance targets - adds Paolini - and we have<br />

worked hard to achieve them, using experience and testing. The<br />

result was a range of PmBs formulated with newly developed<br />

SBS polymers, ideal for integrating the lacking polymer matrix in<br />

the RAP bitumen, and a catalyst to convey and speed up the integration<br />

between the two components: added binder and RAP<br />

bitumen, rich in asphaltenes and very viscous”. Added new bitumen<br />

and RAP bitumen thus merge, without intermediaries. The<br />

latter finds new life and great strength thanks to the virtues of the<br />

former, a binder built to rebuild, designed to regenerate. Witness<br />

is the road: who creates it and who uses it. Respecting the environment<br />

and providing safety and durability. nn<br />

12/<strong>2020</strong>


114<br />

115<br />

LS<br />

English Version<br />

Macchine Stradali<br />

Nuove generazioni<br />

RIFLETTORI SULLE FINITRICI COMPACT E SUI<br />

RULLI TANDEM PROPOSTI DA DYNAPAC. TRA<br />

I PUNTI DI VALORE: MASSIMA PRODUTTIVITÀ,<br />

ALTA TECNOLOGIA E FACILE OPERATIVITÀ.<br />

La nuova finitrice Dynapac F1250CS, grazie ai nuovi comandi<br />

intuitivi, è ancora più semplice da utilizzare in<br />

molteplici tipi di applicazioni, tutte eseguibili con una<br />

sola finitrice. Ancora più stabile grazie al nuovo design del<br />

cingolo e più produttiva grazie all’ampia tramoggia dotata<br />

di flap anteriore opzionale, la Dynapac F1250CS è anche disponibile<br />

in un’interessante la versione con radiocomando,<br />

che rende il luogo di lavoro ancora più sicuro. La sesta generazione<br />

dei piccoli rulli tandem è stata quindi finalmente<br />

completata con l’introduzione dei nuovi modelli CC1300 VI<br />

e CC1400 VI. Dotati di sistema di disassamento meccanico<br />

fino a 50 mm, doppia frequenza e doppia ampiezza, que-<br />

New generations<br />

FOCUS ON THE COMPACT PAVERS (F1250CS)<br />

AND TANDEM ROLLERS (CC1300 VI E CC1400<br />

VI) MANUFACTURED BY DYNAPAC. AMONG<br />

THE BENEFIT: TOP PRODUCTIVITY, HIGH<br />

TECHNOLOGY AND EASY APPLICATIONS<br />

The new Dynapac paver F1250CS is even easier to use with<br />

new intuitive controls for multiple types of applications,<br />

all with one paver. It is even more stable thanks to the new<br />

track design and more productive with a large hopper<br />

equipped with an optional front flap. The version with radio<br />

control is interesting and makes the workplace even<br />

safer. The sixth generation of small tandem rollers has finally<br />

been completed with the introduction of the new<br />

Gli Innovatori<br />

sti rulli sono particolarmente idonei<br />

per tutti i tipi di lavoro, anche<br />

quelli più gravosi. Massima visibilità<br />

laterale dei tamburi, possibilità<br />

di controllo temperatura materiale,<br />

impianto di spruzzatura dotato di temporizzatore e ampi<br />

serbatoi dell’acqua sono solo alcune delle caratteristiche di<br />

cui sono dotati questi rulli piccoli nelle dimensioni, ma grandi<br />

nelle prestazioni. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

DYNAPAC è un primario fornitore di rulli per<br />

terre e asfalto, light equipment e finitrici ad<br />

alta tecnologia, impegnato a garantire ai<br />

propri clienti-partner le migliori performance<br />

in prospettiva di una loro crescita futura.<br />

Dynpac ha sede a Wardernburg, in Germania,<br />

e siti produttivi in Europa, Sud America<br />

e Asia. È parte del Gruppo Fayat.<br />

dynapac.com<br />

models CC1300 VI and CC1400 VI. Equipped with a mechanical<br />

offset system up to 50 mm, double frequency and double<br />

amplitude, they are particularly suitable for all types of<br />

work, even the heaviest ones. Maximum lateral visibility of<br />

the drums, possibility of controlling the material temperature,<br />

spraying system with timer and large water tanks, are<br />

just some of the features these rollers are equipped with,<br />

small in size but large in performance. nn<br />

2<br />

1<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

1. La nuova finitrice F1250CS<br />

2 Sesta generazione<br />

per i piccoli rulli tandem<br />

DYNAPAC is a leading supplier of high<br />

tech soil and asphalt rollers, light equipment<br />

and pavers, committe to strengthen<br />

customer performance by being a partner<br />

on the road ahead. Headquartered in Wardenburg,<br />

Germany, Dynapac has production<br />

facilities in Europe, South America, and<br />

Asia. Dynapac is part of the Fayat Group.<br />

1. The new paver F1250 CS<br />

2. The sixth generation<br />

of small tandem rollers<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Comunicazione Tecnica<br />

Nuova finestra sulla sicurezza<br />

IMEVA, SPECIALISTA IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA STRADALE, BARRIERE,<br />

CONDOTTE E PRODOTTI SPECIALI, METTE A DISPOSIZIONE DELLE COMUNITÀ<br />

DI CONTRACTOR, PROGETTISTI, ENTI E INSTALLATORI IL SUO NUOVO SITO WEB,<br />

RICCO DI INFORMAZIONI MIRATE E DI CONTENUTI TECNICI DI NOTEVOLE INTERESSE.<br />

Dare forma alla sostanza. È quanto ha fatto nell’ultimo<br />

anno, tra le altre cose, un player di primo piano<br />

nel settore della road safety e non solo come Imeva,<br />

che accanto alla consueta cura per gli aspetti progettuali,<br />

produttivi e distributivi, ha puntato strategicamente anche<br />

sulla comunicazione, per esempio attuando un restyling<br />

completo del proprio sito web. Le parole d’ordine alla base<br />

dell’iniziativa: fruibilità, accessibilità, varietà e completezza<br />

informativa. La strada maestra dello strumento web è rappresentata<br />

dall’attenzione diversificata di Imeva a quattro<br />

grandi target e alle rispettive necessità: contractor, progettisti,<br />

enti e installatori. Quindi, ecco il filo conduttore forte<br />

dell’integrazione: il know how dell’azienda di Benevento, infatti,<br />

costruisce programmaticamente percorsi, dal progetto<br />

al prodotto, dalla fornitura alla posa in opera. Altra interessante<br />

sezione trasversale del nuovo sito è poi quella<br />

dedicata alle best practice dal campo, italiane e internazionali,<br />

mentre le informazioni tecniche sui prodotti (barriere,<br />

condotte e “gli speciali”) sono affidate a tre aree dedicate e<br />

complete. Ciliegina sulla torta, che sarà molto gradita ai tecnici:<br />

schede tecniche, manuali, disegni tecnici in 3D e dwg<br />

sono scaricabili. Infine, merita più di un cenno anche la sezione<br />

news, da alimentare con storie di alta specializzazione<br />

che poi navigheranno sui social, su tutti LinkedIn, dove<br />

l’azienda è molto attiva, e nella memoria di chi ha passione<br />

per questo mestiere. nn<br />

A new window on road safety<br />

IMEVA, SPECIALIST IN INFRASTRUCTURAL ENGINEERING,<br />

GUARD RAILS, CULVERTS AND SPECIAL PRODUCTS<br />

FOR ROAD SECURITY OPENS TO CONTRACTORS,<br />

DESIGNERS AND INSTALLATION COMPANIES ITS NEW<br />

WEBSITE FULL OF TARGETED INFORMATION AND VERY<br />

INTERSTING TECHNICAL CONTENTS.<br />

1. Homepage del sito web Imeva<br />

1. Homepage of the Imeva website<br />

L’Azienda / The Company<br />

Imeva, azienda leader nel campo delle<br />

soluzioni al servizio della sicurezza stradale,<br />

dispone di due siti produttivi, in Italia<br />

e Romania, occupa 160 dipendenti ed<br />

è presente con i propri prodotti in oltre 50 paesi<br />

del mondo. La sua mission: offrire servizi di ingegneria<br />

e progettazione avanzata promuovendo<br />

la vendita di barriere, sistemi per la sicurezza<br />

passiva e attiva e condotte in acciaio autoportanti<br />

sotto il segno dell’eccellenza Made in Italy.<br />

imeva.it<br />

2. Rendering 3D di barriera spartitraffico su cordolo<br />

2. 3D render of a model of safety barrier on curb<br />

IMEVA, leader in the field of the solutions<br />

at the service of road security, provides<br />

for two production headquarters, in Italy<br />

and Romania. It gives work to 160 employees<br />

and it is present with its products in over<br />

than 50 countries all over the world. Its mission<br />

is giving advanced engineering and designing<br />

services by the promotion of selling of guard<br />

rails, devices for passive and active security<br />

and self bearing steel culverts under the sing<br />

of excellence of the Made in Italy.<br />

Il nuovo sito<br />

The new<br />

website<br />

Giving shape to substance. This is what, among the rest, a first class player<br />

made in the field of road security during latest year and not only as Imeva<br />

which, besides the usual care for project, production and distribution aspects,<br />

aimed strategically to the comunication also through the restyling for<br />

example of its own website.<br />

The passwords at he base of such initiative are: usability, accessibility, variety<br />

and completeness of information. The main road of the web is represented<br />

by Imeva different attention to four big targets and their own requirements:<br />

contractors, designers, authorities and installation companies. Here<br />

is therefore the strong thread of integration: the know how of the company<br />

from Benevento in fact programmatically builds paths, from project to product,<br />

from supply to installation. Another intersting tranversal section of the<br />

new website is dedicated to the best practice on national and international<br />

fields, while technical information about products (guard rails, culverts and<br />

specials) are shown inside three dedicated and complete areas. The cherry<br />

on the top, which will be very welcom from the technicians are: they can<br />

download in fact technical schedules, manuals, 3D drawings and dwg. Finally,<br />

the news section also deserves a mention, it can be improved with high<br />

specialization stories which will navigate on the social media, such as<br />

Linkedin above all, where the company is very active and in the memory of<br />

those who are very passionate for this work. nn<br />

2<br />

12/<strong>2020</strong><br />

Gli Innovatori


117 LS<br />

Macchine Battipalo<br />

Sicurezza Stradale<br />

English Version<br />

Infissione misurata<br />

Piling parameters<br />

CAN WE GET AN OBJECTIVE PARAMETER ABOUT THE STATIC STRENGHT OF GUARDRAIL POSTS? TODAY WE CAN, THANKS<br />

TO THE “MADE IN ITALY” PAUSELLI SYSTEM WHICH IS APPLIED TO THE PILE DRIVER MACHINES.<br />

The problem: the different kind of soil in which the guardrail posts are driven.<br />

The solution: A verification system, which can acquire, analyze and register<br />

the physical parameters referred to the post strength in order to see<br />

if the post has the required grip on the ground. Even if there are specific<br />

standards about planning, materials and installation methods, we are aware<br />

of the unsuitability of certain kind of substrates where the posts are often<br />

driven, and this is kind of worrying. The Pauselli device aims to give a set of<br />

measures: objective data to be compared to many variables. The system<br />

monitors and registers the way the post is driven, in order to guarantee the<br />

correct static grip in relation to the pulling and shear force in accordance<br />

with the project. This device fulfills the following functions: stability control<br />

Gli Innovatori<br />

of the post angle while they are driven; measurement of the ground strength<br />

parameters in real time, giving back a validation value in line with a benchmark,<br />

to ensure the right static strength of the driven post; post georeferencing<br />

with all the piling parameters. This system is installed on a pile driver<br />

machine with a hydraulic hammer. The recorded parameters are<br />

assigned to a specific post using the topographic position, so that it is always<br />

possible to find its location on the construction site and control it from<br />

the office. Therefore, the data will be useful to evaluate the posts suitable<br />

for their road bearing function, finding those who are “flawed” (out of the<br />

defined values, according to what has been set by the operation management),<br />

so that they can be corrected with a post-driving intervention. nn<br />

Approfondisci<br />

Delve deeper<br />

FORNIRE PARAMETRI OGGETTIVI SULLA TENUTA STATICA DEI PALI DELLE BARRIERE<br />

DI SICUREZZA? È POSSIBILE GRAZIE A UN SISTEMA, FRUTTO DELL’INGEGNO<br />

MADE IN ITALY DELLA DITTA PAUSELLI, APPLICATO ALLE MACCHINE BATTIPALO.<br />

Il problema: la variabilità dei terreni in cui sono infissi<br />

i pali di sostegno delle barriere di sicurezza. Una soluzione:<br />

un sistema di verifica in grado di acquisire, analizzare<br />

e registrare i parametri fisici di resistenza del palo<br />

con l’obiettivo di stabilire se il palo ha la tenuta sul terreno<br />

richiesta. Pur essendovi norme specifiche per progettazione,<br />

materiali e metodiche di installazione, l’inidoneità di<br />

determinati substrati in cui si vanno a installare i montanti<br />

è ormai questione accertata, nonché preoccupante. Il dispositivo<br />

sviluppato da Pauselli punta invece a fornire innanzitutto<br />

un set di misure: dati oggettivi da contrapporre<br />

a così tante variabili. Il sistema, infatti, monitora e registra<br />

la messa in opera del palo, per garantirne la corretta tenuta<br />

statica rispetto alle forze esercitate in trazione e spinta,<br />

così come previsto progettualmente. La soluzione assolve<br />

alle seguenti funzioni: controllo della stabilità dell’angolo di<br />

infissione durante la battitura; misura dei parametri di resistenza<br />

del suolo in tempo reale, restituendo così un valore<br />

di validazione conforme a un parametro di riferimento<br />

per garantire la corretta tenuta statica dell’elemento infisso;<br />

georeferenziazione dell’elemento completo dei parametri<br />

“attribuiti” di infissione. Il sistema è associato a una macchina<br />

battipalo con martello idraulico. I parametri registrati<br />

sono assegnati univocamente al palo tramite posizione topografica,<br />

così da individuarne sempre il collocamento in<br />

cantiere attraverso collegamento da remoto. I dati saranno<br />

quindi utili a valutare i pali idonei alla loro funzione di tenu-<br />

1. Battipalo<br />

Pauselli<br />

ta strutturale, evidenziando quelli “fallati” (fuori soglia, secondo<br />

quanto indicato dalla direzione lavori), da sottoporre<br />

a intervento correttivo post-infissione. nn<br />

L’Azienda / The Company<br />

Pauselli Srl opera dal 1986 a Città di Castello,<br />

Perugia, nella progettazione e costruzione<br />

di macchine speciali per vari settori, dalle<br />

infrastrutture al fotovoltaico. Orientata alla<br />

soddisfazione del cliente, alla qualità e all’internazionalizzazione,<br />

Pauselli in ambito stradale<br />

sviluppa macchine battipalo per l’infissione<br />

dei pali delle barrire di sicurezza, oltre a<br />

una vasta gamma di accessori.<br />

pauselligroup.com<br />

2<br />

3<br />

2. Sequenza<br />

Pauselli Srl, established in 1986 in Città di<br />

Castello, Perugia, designs and realizes special<br />

machines for a lot of sectors, from the<br />

infrastructure to the photovoltaic one. Wanting<br />

to satisfy their client with their quality<br />

and internationalization, Pauselli has developed<br />

for the road safety sector a pile driver<br />

machine and a vast range of accessories, in<br />

order to drive the guardrail posts.<br />

di infissione<br />

in progress<br />

3. Sequenza<br />

di infissione<br />

corretta<br />

1. Pauselli<br />

pile driver<br />

machine<br />

2. In progress<br />

sequence<br />

3. Correct<br />

sequence<br />

12/<strong>2020</strong> leStrade<br />

Apertura da record<br />

L’INNOVAZIONE STARGATE, UN VARCO DI EMERGENZA TESTATO<br />

SUL CANCELLO NON ANCORATO AL SUOLO CHE CONSENTE<br />

IL PASSAGGIO DEI MEZZI IN SOLI 30 SECONDI. LA PRIMA<br />

INSTALLAZIONE SULLA RETE ANAS.<br />

innovazione prodotta dal laboratorio<br />

SMA Road Safety si chiama STARGATE ed è<br />

L’ultima<br />

un varco di emergenza testato secondo la norma<br />

EN 1317, parte 4, nella sua parte scorrevole. Tra i<br />

suoi tratti distintivi, infatti, rientra anche un crash test<br />

effettuato sul cancello di emergenza che viene fornito<br />

non ancorato al suolo. Il cancello può essere aperto, per<br />

fornire uno spazio di transito dei mezzi di soccorso o di<br />

pubblica sicurezza, per una larghezza di 6 m nel tempo<br />

record di appena 30 secondi e con l’impiego di soli 2<br />

operatori senza attrezzi per lo smontaggio.<br />

STARGATE è stato testato anche con connessione diretta<br />

alla barriera NDBA in calcestruzzo di Anas: in questo<br />

caso la connessione, sviluppata e fornita da SMA, consente<br />

un perfetto adattamento alla barriera cementizia<br />

e garantisce “rischio zero” in caso di mpatto. Il dispositivo<br />

è fornito in moduli di 18 m complessivi, 2 più il cancello<br />

su ruote. Il varco è già stato installato a Baronissi,<br />

sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, autostrada della<br />

rete Anas. STARGATE è il binomio perfetto tra sicurezza<br />

attiva (soccorso stradale) e passiva (garanzia di incolumità<br />

post-urto). Una “doppia protezione” che rappresenta<br />

l’ultima frontiera di una ricerca stradale fondata<br />

sul concetto di qualità Made in Italy e continuamente in<br />

evoluzione. nn<br />

Opening in record time<br />

THE STARGATE INNOVATION, A CRASH TESTED EMERGENCY GATE WITH IMPACT<br />

ON THE ANCHORLESS GATE. THE 6 METERS GATE CAN BE OPENED IN ONLY 30 SECONDS.<br />

THE FIRST INSTALLATION ON THE ANAS ROAD.<br />

2<br />

L’Azienda / The Company<br />

SMA ROAD SAFETY è un’azienda italiana che<br />

opera nel settore della sicurezza stradale, costantemente<br />

impegnata nella progettazione di<br />

soluzioni- per la protezione degli utenti della<br />

strada da impatti contro gli ostacoli fissi sulle<br />

strade - costruite per salvare vite. SMA fornisce<br />

un’ampia gamma di dispositivi di ritenuta<br />

(attenuatori d’urto e terminali di barriera) e<br />

sistemi di monitoraggio degli incidenti. I dispositivi<br />

sono Certificati CE e testati secondo<br />

la normativa europea ed anche americana.<br />

smaroadsafety.com<br />

1<br />

The last innovation designed by SMA Road Safety R&D Dept.<br />

is called STARGATE and consists of an emergency gate tested<br />

according to EN 1317-4 Standard, on its sliding element.<br />

Among its special features, it has been performed a crash test<br />

on the emergency gate which is supplied as non anchored<br />

unit. The gate can be opened to allow the transit of rescue vehicles<br />

in a record time of 30 seconds with two workers without<br />

additional tools for a length of 6 meters. STARGATE has<br />

been tested with direct transition to Anas NDBA concrete barrier.<br />

The transition designed by SMA perfectly fits with the concrete<br />

barrier profile and guarantees “risk zero” in case of<br />

crash. The emergency gate device consists of 3 modules for<br />

a total 18 meters, 2 support modules plus the gate which are<br />

integrated in the whole Andromeda system. This gate is already<br />

installed in Baronissi, on the A2 Anas Motorway. STAR-<br />

GATE is the perfect combination between active (roadside assistance)<br />

and passive (passenger protection in case of impact)<br />

safety. A “double protection” that represents the last frontier<br />

of a road safety research founded on a constantly evolving<br />

quality concept represented by the Made in Italy. nn<br />

1. Stargate a Baronissi<br />

(Autostrada A2)<br />

2. Test con connessione<br />

a barriera New Jersey NDBA<br />

di Anas<br />

SMA ROAD SAFETY is an Italian Company<br />

which works in the road safety field committed<br />

in designing solutions, designed to<br />

save lives, for the protection of obstacles<br />

from vehicle impacts.<br />

SMA supplies a wide set of road restraint<br />

systems (crash cushions and end terminals)<br />

an monitoring systems which alert in case<br />

of impact. The devices are CE Marked and<br />

tested according to the European and also<br />

American standards.<br />

In autostrada<br />

On the<br />

motorway<br />

1. Stargate installed<br />

in Baronissi<br />

(A2 Motorway, Italy.)<br />

2. Crash test with<br />

connection to concrete<br />

NDBA ANAS barrier.<br />

12/<strong>2020</strong><br />

Gli Innovatori


Speciale Ponti&Viadotti<br />

leStrade<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 1563/ 1562/ 12 11 DICEMBRE NOVEMBRE <strong>2020</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Speciale Gallerie<br />

LS<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

N. 12 DICEMBRE <strong>2020</strong> 2018<br />

leStrade<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MONOGRAFICO<br />

Numero dedicato<br />

alle reti stradali<br />

LE STRADE<br />

INTERVISTE<br />

In esclusiva Anas<br />

e Commissione UE<br />

SPECIALISTI<br />

Norme, sicurezza<br />

e alta tecnologia<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

n Sommari<br />

n Argomenti<br />

n Autori<br />

(n. 1562) 1563) - Anno CXXII - N° 11 12 Novembre Dicembre <strong>2020</strong><br />

GALLERIE<br />

Gli avanzamenti<br />

dei trafori alpini<br />

ROAD SAFETY<br />

Come proteggere<br />

gli ostacoli fissi<br />

ENGLISH VERSION<br />

00_00_COVER_11_<strong>2020</strong> ANAS OK.indd OK.indd 1 1 25/11/20 18/12/20 12:20 11:43<br />

OGNI mESE<br />

• Interviste • Autostrade • Strade • Infrastrutture & Mobilità<br />

• Manutenzione & Innovazione • Ponti & Viadotti • Gallerie<br />

• Parcheggi • Materiali & Tecnologie • Macchine & Attrezzature<br />

Dossier periodici in lingua inglese<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €100,00 *<br />

10 numeri + versione online www.lestradeweb.it<br />

www.lestradeweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

INDICI<br />

generali annata<br />

<strong>2020</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it


120<br />

con<br />

121 LS<br />

Sommari<br />

GENNAIO/FEBBRAIO FASCICOLO 1554<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli Specialisti del numero di Febbraio<br />

EDITORIALE<br />

7 Manutenzione e formazione<br />

per iniziare bene il <strong>2020</strong><br />

Lucia Edvige Saronni<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Le modifiche al Codice dei Contratti con<br />

riferimento al Decreto Fiscale<br />

Claudio Guccione<br />

SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE<br />

12 Gestori, appello a cambiare in meglio per salvare<br />

le vite e onorare le vittime<br />

Pasquale Cialdini<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 L’ottima annata del 2019 stradale con bandi a<br />

+50% sul 2018<br />

NEWS<br />

20 Attualita<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />

I PROTAGONISTI<br />

32 Qualcosa si muove sul fronte AINOP<br />

La regia del MIT in materia di monitoraggio delle<br />

opere pubbliche<br />

Fabrizio Apostolo<br />

38 Archivio regionale e priorità di intervento<br />

Giovanni Di Michele<br />

Il Piano di monitoraggio delle opere d’arte di<br />

Regione Lombardia<br />

44 Primavera in arrivo per le nostre strade?<br />

L’Anas motore di ripresa nel settore delle<br />

pavimentazioni<br />

Ottavia Molteni<br />

GLI SPECIALISTI<br />

50 Le prestazioni nel tempo delle opere d’ingegneria<br />

Carlo Beltrami, Fabio biondini<br />

55 La gestione globale di reti complesse<br />

(Seconda parte)<br />

Gabriele Camomilla<br />

62 Il valore aggiunto resilienza+sostenibilità<br />

Mauro Di Prete, Valerio Veraldi<br />

66 Alto rendimento e rumore stradale<br />

Giuseppe De Lorenzo, Enea Sogno<br />

70 Il latte nero delle strade<br />

Carlo Giavarini<br />

74 Microcalcestruzzi ad alte prestazioni<br />

Simone Barile, Massimo Seregni<br />

GALLERIE&OPERE IN SOTTERANEO<br />

82 In carrozza sulla blu<br />

Stefano Chiara<br />

86 Nuova partnership nel tunnelling<br />

a cura della redazione<br />

88 La Storia scritta nel sottosuolo<br />

Fabrizio Apostolo, foto di Joanna Michalak<br />

92 Stazioni e cantieri nella nuova metro<br />

a cura della redazione<br />

100 La bellezza da preservare<br />

Ottavia E. Molteni<br />

102 L’innovazione motore delle strade sostenibili<br />

Fabrizio Apostolo<br />

DOSSIER SPECIALE SPECIAL ISSUE<br />

GLI INNOVATORI / THE INNOVATORS<br />

108 Premi all’innovazione<br />

Innovation Award<br />

110 Silverstone, la corsa dei lavori di riasfaltatura<br />

The Race to Resurface Silverstone<br />

116 Sicurezza aumentata nelle aree di cantiere<br />

A Proven Solution for Safer Work Zones<br />

118 La riqualificazione dell’ aereoporto di Parma<br />

The Redevelopment of Parma Airport<br />

Edgardo Menegatti, Francesco Santoro<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

121 Aitt, Aises, Piarc, Siiv, Siteb, TTS Italia<br />

MARZO FASCICOLO 1555<br />

TECHINICAL COMMUNITY<br />

5 Gli Specialisti del mese di Marzo<br />

L’OPINIONE<br />

7 Trasporti,la digitalizzazione motore<br />

del Green Deal europeo<br />

Roberto Arditi<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Il project financing a iniziativa privata<br />

Claudio Guccione<br />

ROAD SAFETY WORLD<br />

10 Sicurezza stradale come lievito di una nuova<br />

crescita internazionale<br />

Luciana Iorio<br />

FINANCE E PPPs<br />

14 Approccio trasversale e integrato<br />

alla sostenibilità delle<br />

Francesco Micci, Francesco Sciaudone,<br />

Fabio Pasquali<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 Pavimentazioni pubblicati bandi<br />

per un totale di 380 milioni di euro<br />

Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>.Convegni, Corsi, Eventi<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

Autostrade<br />

32 Riparte il futuro della Pedemontana<br />

a cura della redazione<br />

Strade<br />

36 Bitume e asfalto 4.0 per la mobilità futura<br />

(Prima Parte)<br />

Asphalt (and Bitumen) 4.0 for Future Mobility<br />

a cura della redazione<br />

Ferrovie<br />

40 Hyperloop, sintesi di tecnica e tecnologia<br />

Stefano Chiara<br />

Ambiente &Territorio<br />

44 L’energia stradale delle Green Island<br />

con<br />

Eleonora Balestrucci<br />

Dossier Speciale<br />

SMART ROAD&GUIDA AUTONOMA<br />

50 Dallo spazio alle strade<br />

Fabrizio Apostolo<br />

54 Costituente new mobility<br />

Fabrizio Apostolo<br />

58 Il nostro futuro viaggia in città<br />

Fabrizio Arnodeo, Giandomenico<br />

Gagliardi,Riccardo Lesca<br />

Dossier Speciale<br />

SICUREZZA&INNOVAZIONE<br />

64 Barriere,il nodo dello spazio di lavoro<br />

Carlo Polidori<br />

68 Il valore aggiunto del network<br />

Intervista a Giorgio Mannelli,general manager<br />

Astepon<br />

Fabrizio Apostolo<br />

72 Doppia sicurezza/ Double Safety<br />

74 Calcestruzzo tecnologico /Technological Concrete<br />

75 Soluzione stradale dai molti vantaggi<br />

Multi-benefit Road Solution<br />

77 Protezione a tutto campo / All-Around Protection<br />

78 Una barriera al rumore / Stop the Noise<br />

79 Adattabilità e praticità / Flexibility and Facility<br />

80 Tecnologia universale / The Universal Technology<br />

82 Il digitale motore di economia circolare<br />

Digital Infrastructure and Circular Economy<br />

Susanna Zammataro<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

86 Fondazioni e pile a ritmo serrato<br />

a cura della redazione<br />

90 Piena efficienza sotto i manufatti<br />

Stefano Chiara<br />

94 Rinforzo strutturale di un ponte di Sicilia<br />

a cura della redazione<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

98 Sigillanti per Linate / Sealants for Linate Airport<br />

a cura della redazione<br />

100 La Concretezza della qualità<br />

Emilia Longoni<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

104 L’anima tecnica della sicurezza 4.0<br />

Intervista a Walter Licini, founder di Sikuro Group<br />

Fabrizio Apostolo<br />

108 L’ultima frontiera dei sistemi WIM<br />

The State-of-the-Art of the WIM System<br />

Ivano Pinna, Loretta Corti<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

114 Qualità stradale in carreggiata / The Road Quality<br />

is on the Way<br />

Intervista a Bob Kegelaers, general manager<br />

Dynapac<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Attrezzature<br />

120 Soluzioni adatte a ogni intervento<br />

Mauro Armelloni<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

123 Aitt, Aises, Piarc, Siiv, Siteb<br />

APRILE FASCICOLO 1556<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

7 Gli Specialisti del numero di Aprile<br />

EDITORIALE<br />

9 Presente e futuro:il doppio ruolo delle nostre<br />

infrastrutture<br />

Fabrizio Apostolo<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

10 Avvalimento, esclusione di chi ricorre senza SOA<br />

Claudio Guccione<br />

STRADE E DIRITTO<br />

12 Regole, investimenti, innovazione: ecco il DNA<br />

delle strade moderne<br />

Balduino Simone<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 Tengono i mezzi pesanti (-25%) rispetto ai veicoli<br />

totali (-55%)<br />

Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>. Convegni, Corsi, Eventi<br />

Dossier Speciale<br />

SICUREZZA&LAVORO<br />

32 I veicoli autonomi al tempo del Covid-19<br />

Conversazione con Alberto Broggi, direttore<br />

generale VisLab<br />

Domenico Crocco<br />

38 Le strade e l’emergenza<br />

con<br />

a cura della redazione<br />

42 Misure necessarie nell’economia Covid-19<br />

Angelo Artale<br />

45 Protezione e produzione<br />

a cura di Mapei SpA<br />

46 L’anima d’acciaio delle mascherine<br />

Fabrizio Apostolo<br />

49 Welfare potenziato<br />

Stefano Chiara<br />

50 Digitalizzare e prevenire<br />

a cura di TELT<br />

51 Progetti diffusi e condivisi<br />

a cura di Stantec<br />

52 Intelligenza artificiale versus Pandemia<br />

a cura della redazione<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

Infrastrutture<br />

54 La Direttiva 2008/96/CE riveduta e corretta<br />

di Carlo Polidori<br />

Strade<br />

58 Per una segnaletica chiara e distinta<br />

Antonio Locci<br />

Ferrovie<br />

63 Il ferro al centro della ripresa<br />

Giuseppe Gaudiello<br />

GALLERIE&OPERE IN SOTTERRANEO<br />

66 Lavori in corso nel cuore di Roma<br />

Andrea Sciotti<br />

72 Metodologie di adeguamento<br />

Alessandro Focaracci, Marco Salcuni<br />

78 Tutta la forza che ci vuole<br />

Matthieu Colombo<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

84 Bitume e asfalto 4.0 per la mobilità futura<br />

(Seconda Parte)<br />

Asphalt (and Bitumen) 4.0<br />

for Future Mobility (Part 2)<br />

a cura della redazione<br />

86 Alleanza produttiva tra cemento e asfalto<br />

Mauro Armelloni<br />

88 Ecco il decalogo per la qualità del calcestruzzo<br />

a cura della redazione<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

93 Costruzioni digitali<br />

Giovanni Di Michele<br />

94 Rilievi istantanei a tre dimensioni<br />

Intervista a Manuel Carsana, MTS Engineering<br />

Fabrizio Apostolo<br />

98 La gestione delle strade della regione Campania<br />

The Road Asset Management for the Campania<br />

Region<br />

Emilia Longoni<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

102 Operare in sicurezza con le gru mobili<br />

Mario Lombisani<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

107 Aises, Finco, Siiv, TTS Italia<br />

MAGGIO FASCICOLO 1557<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli specialisti del numero di maggio<br />

L’OPINIONE<br />

7 Lo Stato riparta dal lavoro come nel secondo<br />

Dopoguerra<br />

Pasquale Cialdini<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 Avvalimento, esclusione di chi ricorre senza SOA<br />

Claudio Guccione<br />

L’OPINIONE TECNICA<br />

10 Nuovi Paradigmi di mobilità per la fase post-lockdown<br />

Stefano Zampino<br />

ROAD SAFETY WORLD<br />

14 Ricerca,l’urgenza e l’intelligenza di progettare una<br />

visione d’insieme<br />

Luciana Lorio<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

18 Con la CRI per la sicurezza degli autotrasportatori<br />

Mario Avagliano<br />

NEWS<br />

20 Attualità<br />

22 Cronache Romane<br />

24 Prodotti<br />

28 Convegni<br />

29 Agenda <strong>2020</strong>.Convegni, Corsi, Eventi<br />

Dossier Speciale<br />

AUTOSTRADE D’EUROPA<br />

32 Il tolling alla sfida del Covid-19<br />

Emanuela Stocchi<br />

34 TMC sulla strada dell’automazione<br />

a cura della redazione<br />

40 Laboratorio innovativo di gestione dinamica<br />

Hartmann Reichhalter, Diego Cattoni,<br />

Carlo Costa, Tristano Scarpetta<br />

46 Link diretto con l’AINOP<br />

a cura della redazione<br />

48 Una grande opera riprende il viaggio<br />

Intervista a Enrico Razzini,direttore operativo<br />

Autovie Venete<br />

Fabrizio Apostolo<br />

54 In passerella dentro la storia<br />

Emilia Longoni<br />

58 Alte prestazioni in autostrada<br />

a cura della redazione<br />

62 Frontiere “riaperte” grazie a una App<br />

Giovanni Di Michele<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

66 Bypass alternativo sul fiume Magra<br />

con<br />

a cura della redazione<br />

70 La primavera di Genova<br />

Box / Pile e campate, qualità e sicurezza: viaggio<br />

dentro cementi e calcestruzzi del nuovo Ponte<br />

Giovanni Di Michele<br />

76 Controllo totale in automatico<br />

a cura della redazione<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

Materiali<br />

82 Esame di coscienza per un salto di qualità<br />

Intervista a Silvio Cocco, presidente<br />

Fondazione ICC<br />

Fabrizio Apostolo<br />

Tecnologie&Sistemi<br />

88 Se il poliuretano si allea con il LED<br />

Giovanni Di Michele<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

Macchine<br />

92 Prova riuscita d’orchestra<br />

Intervista a Pasquino Stati, responsabile<br />

infrastrutture di volo Pavimental<br />

Fabrizio Apostolo<br />

98 Tecnologia certificata 4.0<br />

a cura della redazione<br />

99 Premiata automazione<br />

Mauro Armelloni<br />

100 L’alleato che ci vuole<br />

Emilia Longoni<br />

Attrezzature<br />

102 Sensori su misura<br />

Mauro Armelloni<br />

PAGINE ASSOCIATIVE<br />

103 Aitt, Aises, Anie Assifer, Federbeton, Irf, Piarc,<br />

Siiv, Siteb, TTS Italia<br />

GIUGNO FASCICOLO 1558<br />

TECHNICAL COMMUNITY<br />

5 Gli specialisti del numero di Giugno<br />

L’OPINIONE<br />

7 La ripresa si compie investendo nelle buone<br />

infrastrutture<br />

Francesco Karrer<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />