31.03.2021 Views

Greennotes mobilita elettrica_final ok1

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

57.

58.

Perché la mia auto ricarica a una potenza inferiore a quella nominale?

La potenza effettiva a cui avviene la ricarica può essere inferiore a quella nominale: essa

infatti viene decisa nel corso del dialogo iniziale tra automobile e stazione di ricarica (di

qualsiasi tipo essa sia) sulla base delle condizioni esistenti al momento del collegamento

(per esempio potenza disponibile sull’impianto o sulla rete).

Quanto tempo ci vorrà per ricaricare la mia auto?

Questo dipende da quanta energia devo ricaricare e dalla velocità (=potenza) di ricarica che

a sua volta è il più basso tra la velocità accettata dall'automobile e la potenza effettiva (vedi

domanda #75) dalla stazione.

Per esempio, per ricaricare 50 kWh a una velocità di 50 kW ci impiegherò 50/50=1 ora, ma

alla velocità di 7 kW ce ne vorranno più di 7.

Un altro modo per stimare il tempo di ricarica, tenendo conto di un consumo medio di circa

5 km/kWh è quello di considerare i chilometri di autonomia imbarcati con un’ora di sosta:

• 2 kW (AC monofase)

• 3,7kW (AC monofase)

• 7 kW (AC monofase)

• 11 kW (AC trifase)

• 22 kW (AC trifase)

• 50 kW (CC)

• 90 kW (CC)

= 10 km

= 18 km

= 35 km

= 55 km

= 110 km

= 250 km

= 450 km

È però importante ricordare che la velocità di carica, soprattutto nelle ricariche CC non è

costante (vedi domanda #64) e che il consumo della vostra auto potrebbe essere anche

sensibilmente diverso dalla media di 5 km/kWh.

59.

60.

61.

62.

Posso ricaricare se la temperatura scende sottozero/sotto il sole?

La temperatura rappresenta un problema solo in quanto diminuisce l’efficienza del trasferimento

di energia man mano che si si allontana dalla temperatura ideale di esercizio (20°C).

Inoltre, potrebbe capitare che la spina di carica rimanga bloccata nella presa dell’auto dal

ghiaccio: in questo caso la soluzione migliore è liberare la presa dalla neve e sciogliere

eventuale ghiaccio con un asciugacapelli.

Posso ricaricare in salita/discesa?

L’inclinazione non rappresenta un problema per le elettriche che quasi non contengono

liquidi (eccetto il liquido di condizionamento della batteria), né in sosta, né in carica.

Posso caricare la mia auto da 11 kW da una stazione di ricarica da 22 kW o

viceversa? C'è il rischio di rovinare qualcosa?

Tutti i sistemi moderni di ricarica garantiscono la interoperabilità tra auto e stazioni di ricarica

di potenze diverse, sia in CA sia in CC, in modo trasparente e automatico per l’utente.

La ricarica avverrà alla massima potenza permessa per tutti gli elementi.

Quale è la massima potenza di ricarica possibile?

Attualmente (fine 2020), l’auto elettrica di serie capace della maggiore potenza di ricarica

è la Porsche Taycan in grado di raggiungere i 270 kW per un breve periodo di tempo. In

generale, possiamo aspettarci che le auto del segmento superiore siano in grado di caricare

sino a potenze orientativamente di 100-150 kW, quelle medie di 50-100 kW e le utilitarie

tra i 20 e i 50 kW (per conoscere le caratteristiche esatte di ogni modello, ovviamente è

necessario consultare la documentazione dei relativi costruttori, oppure siti specializzati

come EV-database 19 ).

19 Ev-database.co.uk

GreenNotes 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!