31.03.2021 Views

Greennotes mobilita elettrica_final ok1

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota dell’autore

Gianni Catalfamo, ingegnere nucleare classe

1956 con un passato nell’informatica e

nella comunicazione d’impresa, si occupa

di Mobilità elettrica dal 2016 e nel 2017,

insieme al fratello e a un altro socio, ha

fondato OneWedge.

S

tate prendendo in considerazione l’acquisto

della vostra prima vettura elettrica e

ci sono cose che non sapete, non avete capito,

nessuno vi ha spiegato? Questo è il manuale

che fa per voi; in anni di frequentazione dei

gruppi di interesse specifici sui Social media più

diffusi, chi si avvicinava a questo mondo ha posto

ogni concepibile interrogativo ricevendone

risposte talvolta immediate e definitive, talvolta

per approssimazioni successive com’è nella

natura di ogni community. Abbiamo raccolto

tutte le domande (e le loro risposte) in questo

manuale.

È importante perciò notare che non sono l’autore

di tutte le risposte, perché in molti casi ho

semplicemente operato un lavoro di raccolta di

quelle che a mio giudizio erano le migliori risposte,

suddividendole in diversi capitoli; laddove

era utile una spiegazione più approfondita, ho

fatto riferimento ad articoli e documenti esterni

per mantenere un formato snello.

L’obiettivo non è quello di sostituire la documentazione

tecnica né le norme vigenti, ma di

spiegare le cose in lingua corrente – cercando

cioè di evitare gli acronimi e gli anglicismi non

indispensabili – mantenendo però un certo

rigore scientifico.

Insomma, mi sono proposto un obiettivo di

divulgazione.

Quale ispirazione, ho scelto le parole di Richard

Feynman (che nel 1965 vinse il Premio Nobel

per la Fisica per i suoi studi sull’Elettrodinamica

Quantistica e insegnò Fisica a Princeton), il

quale soleva dire che:

“Un fenomeno fisico che

non riusciamo a spiegare

ad uno studente del primo

anno è un fenomeno fisico

che non abbiamo veramente

compreso”.

La chiarezza delle risposte è in altre parole lo

specchio di quanto profondamente chi risponde

ha capito la materia, come a dire che se qualcosa

non risultasse chiaro… dovrò studiare un

po’ meglio.

Da ultimo mi piace ricordare che questo è stato

uno sforzo collettivo cui, oltre a me, hanno partecipato

anche gli amici che ringrazio qui sotto,

a riprova che i Social media possono essere

usati per fare qualcosa di utile.

Buona lettura!

Gianni Catalfamo

gianni@onewedge.com

linkedin.com/in/giannicatalfamo

Ringraziamenti

Sono in debito con le persone che hanno contribuito a realizzare questo manuale, e in particolare:

Claudio Amadori, Simone Rambaldi, Massimo Olivieri, Eros Bartolomeo, Ivan Volpi, Maurizio Giani, Roberto Sandini,

Livio Gulinucci, Simone Vecchi, Enrico Pilotti, Mattia Caps, Flavio Riva, Nicola Core, Emanuele Marozzi, Emiliano

Ragoni, Luca Kosline, Gabriele Ponzo… più molti altri che mi sono sfuggiti di mente e con i quali mi scuso.

GreenNotes 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!