25.12.2012 Views

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22<br />

Un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> assistere al celebre<br />

amore tra Romeo e Giulietta in<br />

un musical con le scenografie in 3D<br />

da un’idea del regista Clau<strong>di</strong>o Insegno. Un<br />

musical andato in scena per la prima volta al<br />

Teatro Nuovo <strong>di</strong> Ferrara e che ha fatto tappa<br />

anche a Rende<br />

nel cinema<br />

teatro Garden,<br />

in marzo. Corpo<br />

<strong>di</strong> ballo che<br />

entra dalla platea,coreografie<br />

curate dal<br />

ballerino Ilir<br />

Shagiri, conosciuto<br />

al grande<br />

pubblico per la<br />

trasmissione “Amici” <strong>di</strong> Maria De F<strong>il</strong>ippi, e<br />

sullo sfondo scenografico, in video, Pino Insegno<br />

e Tosca. In sala pubblico con occhiali<br />

polarizzati per cogliere al meglio i dettagli <strong>di</strong><br />

una scenografia inusuale per <strong>il</strong> teatro e per un<br />

musical. I personaggi della trage<strong>di</strong>a shakespeariana,<br />

Mercuzio, Tebaldo, Romeo (interpretato<br />

da Giorgio Adamo), Giulietta (che ha la<br />

bella voce e volto <strong>di</strong> Rita P<strong>il</strong>ato), i Montecchi<br />

<strong>People</strong> eventi<br />

L’amore <strong>di</strong> Romeo e Giulietta in 3D<br />

Angela Men<strong>di</strong>cino<br />

Momento dell’incontro<br />

tra Romeo e Giulietta<br />

La coreografia con<br />

alle spalle la scenografia<br />

in 3D<br />

e i Capuleti, rivivono<br />

sullo sfondo <strong>di</strong> una<br />

Verona dell’epoca,<br />

grazie ai costumi<br />

finemente realizzati.<br />

Abiti scint<strong>il</strong>lanti,<br />

vero particolare br<strong>il</strong>lante <strong>di</strong> questa opera “tri<strong>di</strong>mensionale”.<br />

Una scenografia cangiante, in<br />

cui solo <strong>il</strong> celebre balcone dei due sfortunati<br />

innamorati, creati da Shakespeare, è rimasto<br />

tra<strong>di</strong>zionale. Per <strong>il</strong> resto sullo sfondo del palco<br />

ballerini e attori (molto bravi) sono apparsi<br />

un po’ penalizzati proprio dalle scene che<br />

<strong>il</strong> pubblico non sembra avere gra<strong>di</strong>to. Una<br />

prima parte dello spettacolo propedeutica<br />

alla trage<strong>di</strong>a e un secondo tempo più incalzante.<br />

Testi scritti dallo sceneggiatore Massimo<br />

Smith. Sicuramente un modo insolito <strong>di</strong><br />

assistere ad un’opera teatrale che per la prima<br />

volta è stato portato in forma tri<strong>di</strong>mensionale<br />

live. Gli appassionati dei musical <strong>di</strong>visi tra<br />

chi preferisce spettacoli tra<strong>di</strong>zionali e chi è favorevole<br />

all’innovazione. Bravi Tosca e Pino<br />

Insegno, le cui performance però sono solo<br />

in video, sullo sfondo del palco, infatti, i due<br />

interpreti non sono in scena, ma presenti in<br />

forma “virtuale”. Un musical comunque ben<br />

fatto in cui l’asse portante è <strong>il</strong> corpo <strong>di</strong> ballo.<br />

Pino Insegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!