25.12.2012 Views

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

L’immagine della Calabria<br />

secondo Carmine Abate<br />

Serena Nicchiarelli<br />

Carmine Abate<br />

L’impetuoso vento <strong>di</strong> Rossarco, natura, profumi,<br />

paesaggi: sono questi gli in<strong>di</strong>scussi<br />

protagonisti che accompagnano fieramente<br />

la famiglia Arcuri lungo <strong>il</strong> piacevole <strong>di</strong>spiegarsi<br />

narrativo de “La collina del vento”, l’ultimo<br />

romanzo dello scrittore calabrese Carmine<br />

Abate, presentato a <strong>Cosenza</strong>, presso la libreria<br />

Ubik nel mese <strong>di</strong> Marzo.<br />

Simbolo <strong>di</strong> una Calabria conta<strong>di</strong>na, lavoratrice<br />

e resistente, l’appassionante saga degli Arcuri si<br />

impone come testimonianza ed emblema <strong>di</strong> una<br />

terra capace <strong>di</strong> onorare la propria vocazione etica,<br />

non arrendendosi agli immancab<strong>il</strong>i soprusi<br />

e alle intimidazioni mafiose. Così, da Alberto a<br />

Michelangelo e a Rino - <strong>il</strong> più giovane rappresentante<br />

della famiglia Arcuri - si attraversano,<br />

pagina per pagina, i densi eventi <strong>di</strong> un secolo<br />

<strong>di</strong> storia fam<strong>il</strong>iare, strettamente intrecciata alla<br />

Grande Storia d’Italia: dalle Guerre Mon<strong>di</strong>ali,<br />

al Fascismo, all’occupazione delle terre, alla liberazione,<br />

alla ripresa economica. L’autore, attraverso<br />

la storia degli Arcuri – fatta <strong>di</strong> amore e<br />

morte, <strong>di</strong> segreti e tra<strong>di</strong>zioni tramandati scrupolosamente<br />

<strong>di</strong> padre in figlio, intrisa <strong>di</strong> un legame<br />

<strong>People</strong> cultura<br />

rispettoso e in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e per la propria terra , ripercorre<br />

gli avvenimenti storico-sociali che nel<br />

‘900 hanno segnato la nostra realtà; affronta così<br />

<strong>il</strong> tema dell’emergenza ambientale e della <strong>di</strong>fesa<br />

del territorio, attualmente in primo piano con<br />

“la trage<strong>di</strong>a delle pale eoliche che sta torturando<br />

la bellezza della nostra Calabria”, in un lavoro<br />

votato a dar voce alla memoria “per <strong>il</strong>luminare<br />

<strong>il</strong> nostro presente, per ricordare ai giovani che c’è<br />

stato un periodo in cui i calabresi sono stati artefici<br />

del proprio destino, capaci <strong>di</strong> affrontare la vita<br />

<strong>di</strong> petto, senza dover sottostare alle ingiustizie e<br />

attendere un aiuto dall’alto”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!