25.12.2012 Views

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

Cosenza sostiene il coraggio di Mary Garret - People Life Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96<br />

Scegliere <strong>il</strong> pavimento in legno oggi può<br />

apparire una scelta contro l’equ<strong>il</strong>ibrio del<br />

nostro pianeta, così frag<strong>il</strong>e, così provato.<br />

Consumare del legno per camminarci può<br />

sembrare contro natura, ma non lo è.<br />

Se si taglia un blocco <strong>di</strong> pietra da una montagna<br />

per realizzare uno splen<strong>di</strong>do pavimento,<br />

quel pezzo <strong>di</strong> pietra, non ricrescerà. Se si taglia<br />

una albero e se ne ripiantano degli altri,<br />

in un dato arco <strong>di</strong> tempo, si otterranno altri<br />

alberi e si andrà cosi ad innescare un ciclo virtuoso<br />

soprattutto se l’uomo saprà ripiantare<br />

e consumare solo <strong>il</strong> frutto, senza intaccare <strong>il</strong><br />

“capitale”… Ecco <strong>il</strong> segreto che aziende come<br />

GARBELOTTO e MASTER ben conoscono,<br />

credendo fortemente alla Bioed<strong>il</strong>izia. Le materie<br />

prime provengono solo da zone dove la<br />

riforestazione è controllata; questo fa <strong>di</strong> Garbelotto<br />

e Master aziende all’avanguar<strong>di</strong>a che<br />

salvaguardano la natura, senza <strong>di</strong>struggerla!<br />

Ora sorge spontaneo chiedersi : “Cosa centra<br />

la mucca con l’albero?” Da qualche anno <strong>il</strong><br />

consumo <strong>di</strong> carne bovina è enormemente cresciuto<br />

nelle società industrializzate; m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong><br />

mucche per produrre m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> polpette, ma<br />

le mucche hanno bisogno <strong>di</strong> pascoli a basso<br />

costo e allora… puff, un fuoco! E bruciano<br />

migliaia e migliaia <strong>di</strong> km <strong>di</strong> foresta, niente più<br />

alberi, ossigeno, niente. Solo territori devastanti<br />

da trasformare rapidamente ed economicamente<br />

in pascoli per le stesse mucche. Le<br />

mucche avanzano, le foreste si riducono e <strong>il</strong><br />

nostro ecosistema va a gambe per aria. L’industria<br />

del legno italiana, ha saputo innovare<br />

ed investire in uomini e tecnologie, facendo<br />

progetti innovativi ecocompatib<strong>il</strong>i. Oggi, la<br />

maggior parte del pavimento in legno venduto<br />

è <strong>il</strong> cosiddetto “prefinito”, un composto<br />

fatto da 6-8 mm <strong>di</strong> multistrato <strong>di</strong> betulla o <strong>di</strong><br />

pino nor<strong>di</strong>co, che rappresenta i due terzi del<br />

pavimento, <strong>il</strong> rimanente terzo è una lamina<br />

<strong>di</strong> legno nob<strong>il</strong>e europeo o asiatico o sudamericano,<br />

ma comunque proveniente da paesi<br />

che operano un taglio <strong>di</strong> alberi sostenib<strong>il</strong>e e<br />

programmato. Il multistrato <strong>di</strong> betulla o <strong>di</strong><br />

pino proviene dalle foreste del nord Euro-<br />

pa, paesi che da tempo hanno una politica<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a, anzi le loro foreste sono in<br />

“crescita” avendo un saldo attivo tra crescita<br />

e taglio. L’industria italiana tra le migliori del<br />

mondo, con Master e Garbelotto nel gruppo<br />

<strong>di</strong> testa, ha saputo con ricerca, innovazione e<br />

spirito impren<strong>di</strong>toriale vero (pur mantenendo<br />

tra<strong>di</strong>zioni e artigianalità) e con le migliori<br />

tecnologie riuscire con 1 metro cubo <strong>di</strong> legno<br />

“nob<strong>il</strong>e” a produrre 3 volte i metri quadrati<br />

<strong>di</strong> pavimento in legno, <strong>il</strong> tutto senza sostanze<br />

tossiche, con verniciature resistenti, impermeab<strong>il</strong>i,<br />

durevoli e soprattutto belle naturali.<br />

Consumiamo italiano, con le mucche autoctone<br />

che pascolano sulle nostre terre. Avremo,<br />

forse, un po’ meno carne, ma sarà certamente<br />

più buona, i nostri pavimenti sono “pensati”<br />

e prodotti in Italia. Nel pacchetto che costituisce<br />

un parquet prefinto, la parte sottoposta a<br />

calpestio costituita da legno nob<strong>il</strong>e europeo o<br />

asiatico, ha lamine con spessore compreso fra<br />

3 e 6 mm, assicurano una durezza e durab<strong>il</strong>ità<br />

elevatissima, superiore certamente, alla vita<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una casa che dopo 40/50 anni avrà<br />

necessità <strong>di</strong> altri interventi, che ingloberanno<br />

chissà quali tecnologie che oggi neppure si<br />

possono immaginare.<br />

Con i prefiniti, <strong>il</strong> fabbisogno <strong>di</strong> legno nob<strong>il</strong>e è<br />

<strong>di</strong>minuito del 70%, cioè con 1 metro cubo <strong>di</strong><br />

legno riusciamo a produrre 3/4 volte i mq <strong>di</strong><br />

legno che si producevano solo 10 anni fa, un<br />

risparmio del 70-80%!<br />

Un pavimento in legno non è una moda. E’<br />

per sempre… Scegl<strong>il</strong>o bene, con la testa! Noi<br />

garantiamo un lavoro <strong>di</strong> qualità, i prodotti<br />

migliori ma anche informazioni, ricerca e<br />

consulenza, perché <strong>il</strong> cliente possa scegliere<br />

in maniera serena ed “ecosolidale”… Non abbiamo<br />

nulla contro le mucche, ma a volte è<br />

meglio una buona insalata del nostro orto!<br />

Siamo italiani. La <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea è ritenuta<br />

tra le migliori del mondo, la nostra cucina<br />

non ha paragoni… Il nostro metodo <strong>di</strong><br />

lavoro è <strong>il</strong> nostro futuro!<br />

Per qualsiasi consiglio, l’architetto Santino<br />

Perna è a vostra <strong>di</strong>sposizione!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!