09.06.2022 Views

APRILE 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

delle 4 Porte in un mattino piuttosto fresco con a bordo strada le tracce bianche della recente abbondante

nevicata. Vittoria per Giovanna Volpato dell’Asseinindustria Padova in 1h14’29” e del keniani Mathew

Rugut in 1h04’17”, il primo dei nostri è Francesco Massimi 39° assoluto in 1h18’41”, poi 44° Giuliano Casari

in 1h19’00”, 60° Romano Pierli in 1h21’12”, 67° Antonio Greco in 1h22’36”, 73° Max Fonti in 1h23’07”, 87°

Giancarlo La Giusa in 1h23’51”, 95° Danilo Manfredini in 1h24’36”, questi sono i classificati nei primi

100,ma bravissimi anche tutti gli altri. Da segnalare, fra le tante ottime nostre Lady, il 4° posto della

categoria F35 di Dina Braguti in 1h41’18”, il 5° di Silvia Fasulo nelle F50 in 1h49’26” e naturalmente Rosita

Ricci che vince la classifica rovesciata e quella F60 in 2h40’27”.

Durante il lungo inverno le giovani promesse del Calderara hanno partecipato con ottimi risultati alla

lunghissima lista dei vari campionati di Cross, interrotta sporadicamente da qualche manifestazione

indoor. Arriva domenica 21 Marzo e proprio il primo giorno di primavera a Campi Bisenzio, vicino a

Firenze, si disputano i campionati italiani di cross. Per noi l’apoteosi arriva nella Categoria Ragazze dove

Alice Brighenti si laurea campionessa tricolore, Chiara Manfredini ottiene il 3° posto, Diana Pasquini il 6°

e Giorgia Cocchi l’8°. Luca Pagani conquista un bel 3° posto nella Categoria Ragazzi. Che dire….veramente

una grande soddisfazione e al momento delle premiazioni gli occhi degli accompagnatori diventano lucidi.

In contemporanea tanti Lippini sbuffano lungo il percorso della bella Camminata della Masi a San Biagio

di Casalecchio, con la salita che porta a Mongardino, altri sono nella Città Eterna per godersi la trasferta

di 3 giorni in occasione della Maratona di Roma, ma Andrea e la Monica dove saranno? Pronto risolto

l’interrogativo, sono in Romagna impegnati lungo i 42 km dell’Eco Maratona Rimini-San Leo, un percorso

non impossibile con soli, fra virgolette, 583 metri di dislivello. Monica Barchetti, saldamente al comando

della gara, vede sfumare la vittoria causa un dolore alla schiena arrivato beffardo proprio ai piedi di San

Leo, costringendola a camminare per gli ultimi 7 km, così si deve accontentare del 4° posto in 4h24’45”,

per la vittoria ne approfitta Ramona Valentini col tempo di 3h52’06”. La classifica maschile vede Andrea

Accorsi al 9° posto in 3h28’05” ed è vinta da Ivan Cudin in 3h11’48”.

Sabato 10 Aprile al Centro Sportivo Giacomo Carbonchi di Sasso Marconi si disputano i Campionati

Provinciali Giovanili di Staffette, nella 3 x 800 metri riservata alle ragazze, vittoria per l’Atletica Calderara

in 8’21”33 davanti al CUS Bologna 2° in 8’31”63. La prima frazionista Diana Pasquini cambia prima con

20 metri di vantaggio, Giorgia Cocchi mantiene la distanza e Chiara Manfredini respinge il tentativo di

recupero della forte Giorgia Veronesi del CUS Bologna e realizza anche il miglior crono individuale.

Domenica 11 alla Strabologna vittoria nella Categoria Primi Passi per Valentina Gaetano che si conferma,

dopo la vittoria di Castenaso, fra le più forti della sua età.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!