09.06.2022 Views

APRILE 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSIGLIO DIRETTIVO di giovedì 11/11/2021 a Calderara di Reno

Consiglieri e soci presenti: Massimi Alberto, Faenza Giorgio, Franchini Enzo, Di Marco Attilio, Sirti Lino, Fanti Claudia,

Zanella Ettore, Bonfiglioli Giuseppe, Sarti Silvia, Mozzato Maurizio. Assenti giustificati: Vandelli Luigi e Balboni Andrea.

Apre la serata il presidente Massimi Alberto ringraziando tutti i volontari che si sono ben adoperati per la buona riuscita

della recente manifestazione; nonostante la concomitanza con altri eventi podistici abbiamo registrato un numero di

partecipanti più che soddisfacente: 378 iscritti tramite società podistiche, 94 singoli e ben 162 bambini, il che lascia ben

sperare.

Si affronta subito l’argomento principale della serata: il programma dell’ultimo dell’anno.

Premesso che non abbiamo il personale disponibile a reggere il peso di una maratona che vede impegnate tante persone per

turni piuttosto lunghi, si ripiega inizialmente sull’organizzazione di una staffetta. A questo punto vengono valutati i costi

economici di una simile manifestazione che, conti alla mano, supererebbero i ricavi incerti ottenuti con la partecipazione

di 30 o 40 squadre. Si parla di pettorali colorati di disponibilità dei giudici UISP, dei cronometristi, delle incombenze

sanitarie, di autodichiarazione, di green pass, del percorso certificato di 3470 metri e si chiede il parere a tutti i presenti.

Alcune perplessità vengono sollevate in merito all’evoluzione della pandemia e sul fatto che comunque si tratterebbe di

un evento sicuramente in perdita dal punto di vista economico.

Ad un certo punto viene lanciata una proposta: “...e se facessimo un 5000 secco?” I presenti non disdegnano questa

proposta che viene successivamente modificata in un 7000, (il 7mila di San Silvestro), che avrebbe la caratteristica di

sostituire gli 8000 di Santo Stefano con il vantaggio poi di poter usufruire di due giri di un percorso già certificato.

Tutti approvano: con partenza alle 9,30 si chiuderebbero i lavori in mattinata lasciando liberi i volontari di organizzare i

vari cenoni o veglioni di fine anno. Vengono stabilite anche le 4 categorie per gli uomini, 3 per le donne più il premio al

primo uomo ed alla prima donna. Cat A maschile per i nati dal 1982 in poi; cat B nati 1972 – 1981; cat C nati 1962 – 1971;

cat D nati nel 1961 e precedenti; categorie femminili: A nate dal 1982 in poi: B nate dal 1967 al 1981; cat. C nate dal 1966

e precedenti. Il costo per l’iscrizione viene stabilito in €10, in linea con le quote attuali.

Per le iscrizioni Claudia suggerisce di usufruire della piattaforma “Atleticando”, con riserva di interpellare Andrea Balboni.

Massimi Alberto chiede il mandato ai presenti per rispondere alle richieste avanzate dal Comitato Podistico: quali

manifestazioni mettere in calendario per il 2022 e la disponibilità ad aumentare la quota delle camminate: sul primo

punto prenoteremo la camminata del Lippo di fine maggio, la mezza di fine ottobre e l’ultimo dell’anno. Sul secondo

punto non ci sono problemi a patto che si ponga la clausola di aumentare la quota a tutti coloro che si iscrivono il giorno

della manifestazione, per fare in modo di convogliare gli estemporanei verso i gruppi e facilitare l’organizzazione delle

manifestazioni.

Bonfiglioli comunica la data della sagra del tortellino: dal 27 novembre all’8 dicembre; all’interno di questa sagra si

svolgerà il prossimo consiglio che viene fissato per le ore 19,30 di lunedì 6 dicembre.

Alle 22,20 non essendoci altro da deliberare, la riunione ha termine.

Il Presidente

Massimi Alberto

Il Segretario

Enzo Franchini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!