28.11.2022 Views

WineCouture 11-12/2022

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUMERO <strong>11</strong>/<strong>12</strong><br />

Anno 3 | Novembre-Dicembre <strong>2022</strong><br />

Poste Italiane SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI - In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.<br />

VENTIVENTITRE<br />

ISTANTANEE E PROTAGONISTI DELL’ANNO E DEL VINO CHE VERRÀ


Tempo di chiusura d’anno con lo sguardo proteso<br />

a quello che verrà. Sullo sfondo i permanenti<br />

indicatori di crisi a dettare l’agenda. Così anche il<br />

mondo italiano del vino si trova davanti a una sfida<br />

altamente impegnativa. I dati forniti da Unione<br />

Italiana Vini evidenziano per il 2023 una riduzione<br />

del 16% dei fatturati. Anche se alcuni operatori,<br />

almeno nelle parole, manifestano un maggiore<br />

ottimismo (da intendersi come un possibile contenimento<br />

della flessione) difficilmente sarà possibile<br />

fare i conti con il segno “più”. E allora che<br />

2<br />

Il “sistema” vincente<br />

fare? Confidando che una serie di meccanismi<br />

possano essere attivati su scala macro (interventi<br />

di sostegno a livello governativo o comunitario)<br />

la ricetta quasi obbligata è riconducibile a un’espressione<br />

che per anni ha fatto tendenza, senza<br />

però trovare una piena applicazione: “fare sistema”.<br />

Già: ora, alla luce del contesto competitivo,<br />

è coinvolta tutta la filiera enoica: dalla produzione<br />

alla distribuzione, fino al consumo.<br />

Insomma, urge passare all’azione. C’è una “quadra”<br />

da trovare in termini di produzione, innanzitutto,<br />

ma ancor più di valorizzazione del territorio.<br />

“Fare sistema” significa mettere insieme le criticità<br />

e le opportunità per trovare soluzioni reali, concrete,<br />

rapide per ottenere i risultati che servono.<br />

Questi, magari nel breve, appariranno contenuti.<br />

Ma sul medio-lungo periodo potrebbero generare<br />

benefici decisamente più rilevanti. La campana è<br />

suonata. Il tempo stringe. Lo “stellone” italico rischia<br />

di non bastare più. Serve trovare il “sistema”<br />

vincente, come quello di una volta, della cara e<br />

vecchia schedina.<br />

04 Primo Piano. Un’assaggio di futuro nella<br />

Valpolicella Classica della famiglia Boscaini<br />

06 Zoom. L’identità contemporanea del Cru La<br />

Selvanella in una verticale da sogno<br />

08 Interni d’autore. Alla scoperta del nuovo<br />

volto di Casa Sartori 1898<br />

SOMMARIO<br />

10 Visioni. Ritorna lo Champagne sartoriale di<br />

Philippe Starck per Louis Roederer<br />

19 Collection. Una speciale passerella di<br />

classici e novità per il brindisi di Natale<br />

28 Champagne. Tre nuovi Blanc de Blancs<br />

per altrettante novità d’autore<br />

WINECOUTURE - winecouture.it<br />

Direttore responsabile Riccardo Colletti<br />

Direttore editoriale Luca Figini<br />

Cover editor Alice Realini<br />

Coordinamento Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Contributors Francesca Mortaro, Andrea Silvello<br />

(founder Topchampagne), Irene Forni<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società Cooperativa<br />

Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano<br />

Telefono 02.84076<strong>12</strong>7<br />

info@nelsonsrl.com<br />

www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano n. <strong>12</strong><br />

del 21 Gennaio 2020 - Nelson Srl -<br />

Iscrizione ROC n° 33940 del <strong>12</strong> Febbraio 2020<br />

Periodico bimestrale<br />

Anno 3 - Numero <strong>11</strong>-<strong>12</strong> - Novembre/Dicembre <strong>2022</strong><br />

Abbonamento Italia per 6 numeri: Euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza<br />

dei dati personali in suo possesso.<br />

Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli<br />

abbonamenti e per l’invio di informazioni<br />

commerciali. In base all’art. 13 della Legge<br />

n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati<br />

o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a:<br />

Nelson Srl<br />

Responsabile dati Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3<br />

20149 Milano


4<br />

PRIMO PIANO<br />

Un assaggio<br />

di futuro<br />

250 vendemmie, l’Amarone da collezione Vajo dei Masi 1997 e il primo<br />

scorcio di Monteleone21 celebrano il domani secondo la famiglia Boscaini<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

Per festeggiare un traguardo speciale è<br />

d’obbligo un vino davvero unico. E meglio<br />

non si sarebbe potuto scegliere per il<br />

brindisi che ha celebrato il 250esimo atto<br />

della straordinaria storia che lega la famiglia<br />

Boscaini e uno degli angoli più vocati della Valpolicella<br />

Classica, il Vaio dei Masi. Un vigneto diverso<br />

da tutti gli altri, come già il nome sta a indicare: ancora<br />

oggi, non a caso, denomina un brand che nel corso<br />

degli ultimi decenni è arrivato ad abbracciare prima<br />

l’Italia e poi il mondo, “esportando” la sua expertise,<br />

definita dalla tecnica dell’appassimento, ovunque sia<br />

giunto. Sono passate 250 vendemmie dal primo capitolo<br />

“ufficiale” scritto nel mondo del vino dalla famiglia<br />

Boscaini. Ed è un assaggio di futuro quello che<br />

ha caratterizzato un festeggiamento che ribadisce la<br />

centralità di una realtà e di volti che da sempre rappresentano<br />

il Veneto enoico nel mondo e sono emblema<br />

della sua tradizione più pura. A convergere in un<br />

unico appuntamento, andato in scena in Valpolicella<br />

venerdì 14 ottobre scorso, infatti, anche l’assegnazione<br />

del Premio Masi <strong>2022</strong>, resa ancora più simbolica<br />

dallo storico traguardo tagliato dalla famiglia che<br />

lo ha creato e dalla location in cui ha avuto luogo. E<br />

per brindare degnamente alla felice concomitanza di<br />

occasioni, è giunto il lancio di un’etichetta davvero<br />

unica come il neonato Vajo dei Masi 1997, esclusiva<br />

edizione limitata di un Amarone della Valpolicella<br />

Classico Doc imbottigliato dopo 25 anni dal raccolto.<br />

Dopo 250 vendemmie al Vaio dei Masi<br />

Una celebrazione in grande stile quella che ha visto protagonista<br />

l’intero team di Masi Agricola per la 250esima<br />

vendemmia della famiglia Boscaini. Sono, infatti,<br />

passati due secoli e mezzo da quando nel 1772 ha preso<br />

il via ufficialmente una storia – condivisa, tappa per<br />

tappa, nel podcast “Buon tempo! 250 anni di Masi” su<br />

Spotify – che si è tramutata nel tempo in racconto di<br />

una delle realtà simbolo del vino veneto a livello globale.<br />

Il primo seme, infatti, è germogliato proprio in<br />

quel Vaio dei Masi che ancora oggi denomina il brand.<br />

E da quella vendemmia di 250 anni fa, molti sono stati<br />

i capitoli scritti nel mondo del vino dalla famiglia Boscaini,<br />

che lungo il corso degli ultimi 40 anni ha saputo<br />

anche infondere vigore all’ambizioso progetto di valorizzazione<br />

di storiche tenute vitivinicole, aprendo alla<br />

collaborazione con i Conti Serego Alighieri, discendenti<br />

del poeta Dante, proprietari della tenuta che in<br />

Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione,<br />

e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina<br />

con vigneti in Rovereto, cui si aggiunge lo storico<br />

château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti,<br />

cantina rinomata per i suoi spumanti premium<br />

e parte del gruppo da fine 2016. Oggi, Masi Agricola si<br />

spinge con la sua produzione di vini biologici fino alla<br />

Toscana delle tenute Poderi del Bello Ovile e all’Argen-<br />

tina di Masi Tupungato: due orizzonti che raccontano<br />

perfettamente il futuro di una realtà che con la nuova<br />

sede di Monteleone21, il cui cantiere ha rappresentato<br />

la speciale location scelta per la storica celebrazione,<br />

punta a proseguire convintamente lungo il sentiero della<br />

massima sostenibilità, nelle diverse declinazioni che<br />

questo importante concetto propone.<br />

Monteleone21: un primo assaggio di futuro<br />

della Masi Wine Experience<br />

Un innovativo complesso polifunzionale. Un progetto<br />

architettonico ambizioso nel segno della sostenibilità<br />

che racconta l’heritage di Masi, ma anche la contemporaneità<br />

e rappresenta l’impegno della storica cantina<br />

verso il territorio della Valpolicella Classica.<br />

Con Monteleone21 si parla di un decisivo tassello che<br />

arricchirà, ampliandola, l’attuale cantina della realtà<br />

veronese con nuovi spazi dedicati all’attività produttiva,<br />

direzionale ed enoturistica: una nuova perla nella<br />

collana della Masi Wine Experience. La location, ancora<br />

in fase di costruzione ma di cui si comincia già a riconoscere<br />

il profilo, inaugurerà al pubblico il prossimo<br />

anno, ma è stata resa disponibile per fare da palcoscenico<br />

al grande evento di celebrazione della 250esima<br />

vendemmia della famiglia Boscaini al Vaio dei Masi.<br />

Il nuovo edificio, realizzato per due terzi in ipogeo,<br />

incarna la relazione inscindibile tra la cantina e il suo<br />

territorio. Studiato per una perfetta integrazione con il


5<br />

paesaggio della Valpolicella, ne reinterpreta in chiave<br />

contemporanea gli elementi più caratteristici. La struttura<br />

polifunzionale, infatti, ricoperta di viti e vegetazione,<br />

sarà caratterizzata da un rivestimento in pietra<br />

locale che rimanda alle “marogne”, i muretti a secco tipici<br />

della zona che sostengono i vigneti di collina.<br />

A introdurre la novità di Monteleone21 è stato l’amministratore<br />

delegato, Federico Girotto, spiegando:<br />

“Con Monteleone21 la Masi Wine Experience, il nostro<br />

progetto strategico volto a conseguire un contatto<br />

sempre più diretto con il consumatore finale, si completa<br />

di un prezioso tassello. Una vera e propria cantina<br />

aperta pensata per accogliere i visitatori in un percorso<br />

esperienziale immersivo, a partire da un fruttaio monumentale<br />

di <strong>12</strong> metri di altezza destinato all’appassimento<br />

delle uve per l’Amarone, tecnica in cui Masi<br />

ha un expertise riconosciuta a livello internazionale”.<br />

E il presidente Sandro Boscaini, “Mister Amarone”, ha<br />

tenuto a sottolineare: “A 250 anni dalla nostra prima<br />

vendemmia ci emoziona presentare Monteleone21, un<br />

progetto che racchiude in sé i più importanti valori del<br />

marchio Masi e ne rappresenta la storia, il presente e<br />

il futuro. Questo ponte ideale tra epoche diverse viene<br />

ben raffigurato dalla nuova struttura, che sarà collegata<br />

da un lungo passaggio ipogeo alla nostra storica sede e<br />

alla cantina di Gargagnago. Sarà un ideale entry gate<br />

nelle terre dell’Amarone e della Valpolicella Classica,<br />

con l’obiettivo di continuare a valorizzare il nostro territorio<br />

di origine e le sue eccellenze”.<br />

Monteleone21 è stato d’altronde concepito da ogni<br />

punto di vista in chiave di sostenibilità: dall’integrazione<br />

nel territorio all’utilizzo di fonti rinnovabili come il<br />

fotovoltaico e la geotermia, alla minimizzazione dei<br />

consumi energetici, per esempio con la cross-ventilation.<br />

Un assaggio di futuro, come detto, questo primo<br />

scorcio “rubato”, cui nella serata di festa è seguito<br />

il brindisi che ha voluto celebrare anche una speciale<br />

edizione del Premio Masi, che ha visto conferiti solo<br />

due riconoscimenti con il Premio Interazionale Grosso<br />

D’Oro Veneziano, la massima onorificenza assegnata<br />

dalla Fondazione Masi, alla Procuratoria della Basilica<br />

di San Marco a Venezia “per il suo contributo alla<br />

preservazione dei valori della Civiltà Veneta” e al Great<br />

Wine Capitals Global Network, rete delle grandi capitali<br />

del vino mondiali, “per l’attuale fondamentale contributo<br />

alla Civiltà del Vino”. E poi il clou, che ovviamente<br />

è da andare a ricercare nel calice.<br />

Vajo dei Masi 1997: un’edizione limitata di un<br />

Amarone “assoluto” da collezione<br />

Per festeggiare lo storico 250esimo atto era d’obbligo<br />

una novità che celebrasse il prestigioso traguardo. Ed è<br />

un Amarone che si può tranquillamente definire “assoluto”,<br />

per la sua impressionante freschezza nonostante<br />

gli anni che vanta alle spalle, quello uscito dalla cantina<br />

della realtà veronese. Parliamo del neonato Vajo dei<br />

Masi 1997, esclusiva edizione limitata di un Amarone<br />

della Valpolicella Classico Doc imbottigliato dopo 25<br />

anni dal raccolto. Un vino senza età, che ha lasciato<br />

dietro sé ogni possibile fattore di pesantezza per presentarsi<br />

al meglio proprio in occasione della serata di<br />

festa. Una sorpresa nel calice, che ora volge lo sguardo<br />

al domani: tutto da definire e scoprire sarà, infatti,<br />

l’orizzonte della sua curva evolutiva, che si annuncia<br />

straordinaria. Ci voleva qualcosa di veramente speciale<br />

per celebrare 250 vendemmie della famiglia Boscaini:<br />

questo Vajo dei Masi 1997 lo è.<br />

Non a caso, il nuovo Amarone è disponibile in una limited<br />

edition di 2500 magnum numerate, autografate<br />

dallo stesso presidente Sandro Boscaini. “A 250 anni<br />

dalla nostra prima vendemmia, siamo orgogliosi di presentare<br />

questo vino unico per la sua tecnica produttiva<br />

ed il risultato ottenuto dal punto di vista organolettico:<br />

la particolare lavorazione ci ha permesso di ottenere,<br />

dopo un quarto di secolo, un nettare dalla grande complessità<br />

determinata dal lungo affinamento e al tempo<br />

stesso dall’inusuale e inattesa freschezza”, ha spiegato<br />

Mister Amarone. “Riscontriamo anche una notevole<br />

omogeneità tra le diverse bottiglie, non interessate dai<br />

possibili effetti ossidativi conseguenti alla lunga permanenza<br />

in bottiglia”.<br />

Vajo dei Masi, per diversi aspetti, rappresenta l’essenza<br />

di Masi Agricola e della sua storia scritta da ben sette generazioni<br />

della famiglia Boscaini che si sono susseguite<br />

nella cura del territorio, nell’arte enologica e nella visione<br />

imprenditoriale. E non poteva che essere un Amarone,<br />

vino che ha innalzato la realtà veronese tra i grandi<br />

produttori del mondo e che l’azienda ha contribuito in<br />

maniera decisiva a rendere un’icona internazionale. Un<br />

“vino moderno dal cuore antico” che ha preso forma<br />

dall’annata 1997, riconosciuta come la migliore in Valpolicella<br />

nel secolo scorso, e ha maturato per 25 anni,<br />

con affinamento e conservazione avvenuti seguendo un<br />

metodo del tutto originale: dopo una prima fase di circa<br />

cinque anni di maturazione in legno, tra il 1997e il<br />

2002, ha atteso paziente in contenitori in acciaio a saturazione<br />

di azoto fino al momento dell’imbottigliamento,<br />

avvenuto a maggio di quest’anno. Per un’etichetta<br />

che racconta perfettamente il connubio tra il cognome<br />

Boscaini e il toponimo Vaio dei Masi, “Nectar Angelorum<br />

hominibus”, come recita il motto che impreziosisce<br />

la veste e riporta alla mente quella prima vendemmia del<br />

1772 in uno dei futuri più noti Cru di alta collina sulla<br />

cresta intervalliva tra Marano e Negrar: lo stesso che<br />

ancora oggi suggella l’eccellenza di Masi Agricola.<br />

PRIMO PIANO


6<br />

ZOOM<br />

Al cuore di un’icona<br />

del Gallo Nero<br />

La verticale che svela l’identità contemporanea del<br />

Cru La Selvanella e del suo Chianti Classico Riserva<br />

S<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

ta che beneficia della straordinaria unicità della selezione<br />

clonale di Sangiovese Grosso, mantenuta nel corso dei<br />

reimpianti che si sono susseguiti nei decenni, che colora<br />

l’intera collina estendendosi tra 330 e 600 metri s.l.m,<br />

dove la differenza dei suoli regala a ciascuna parcella di<br />

vigna un proprio carattere e un’anima. Ed è la selezione<br />

di queste microvinificazioni a creare il blend di una Riserva<br />

che racchiude in sé solo il meglio di ogni raccolto.<br />

La posizione di questo Cru contribuisce, poi, a renderlo<br />

ancora più unico in particolare per la maturazione delle<br />

uve, grazie a un’ubicazione che gli consente di godere<br />

dell’esposizione del sole lungo l’intera giornata e del<br />

Maestrale che, proveniente dal mare, in estate s’incanala<br />

lungo la valle permettendo una ventilazione continua e<br />

costante dei filari da mattino a sera. “La parte più bassa<br />

è composta da Alberese misto ad Argilla, per un terreno<br />

che si mantiene abbastanza sciolto. Una faglia di rottura<br />

la separa dalla porzione superiore della vigna, che vede<br />

invece la presenza del tipico Galestro”, spiegano a <strong>WineCouture</strong><br />

il direttore di cantina, Alessandro Zanette,<br />

e l’enologo, Francesco Bruni. “Nelle annate più asciutte<br />

ci si dirige così più verso il basso, dove l’argilla trattiene<br />

maggiormente l’acqua, nella selezione dei diversi vini<br />

che daranno forma al blend, mentre in caso opposto ci si<br />

spingerà maggiormente verso l’alto. L’obiettivo è sempre<br />

quello di riportare la massima espressione dell’anno e<br />

del vigneto, mostrando le differenze nel fil rouge dettato<br />

da una filosofia che non è cambiata nel tempo”. Una<br />

ul confine tra i territori di Greve e Radda in Chianti, si<br />

estende un Cru di poco più di 50 ettari vitati. Siamo in<br />

Località La Selvanella, volto noto del Gallo Nero che<br />

proprio in questa fattoria di 139 ettari trova una delle<br />

sue espressioni più iconiche. Una storia che racconta di<br />

un vero e proprio Monopole in Chianti Classico, nonché<br />

di scelte pioneristiche, come quella d’indicare per<br />

primi proprio il vigneto di provenienza in etichetta fin<br />

dalla prima annata 1969. Un debutto che ebbe poi luogo<br />

quattro anni dopo la vendemmia e nel 2023 celebrerà<br />

così mezzo secolo sul mercato. Un traguardo importante,<br />

quello che si appresta a tagliare La Selvanella, nome<br />

che racchiude in sé un’identità delineata attorno a una<br />

sola collina, combinazione infinita di biodiversità tra<br />

i filari e di suoli grazie ad Alberese e Galestro, un solo<br />

vitigno, il Sangiovese, un solo vino, Chianti Classico Riserva<br />

Docg. Sono passati 50 anni dalla prima comparsa<br />

di questo rosso che, vendemmia dopo vendemmia, si fa<br />

espressione trasversale del carattere di ciascuna singola<br />

annata col suo inconfondibile stile nel calice. Un’etichetfirma<br />

che parla solo ed esclusivamente dell’anima di<br />

un terroir, con le sue esposizioni e differenze di terreni,<br />

mantenendosi da sempre fedele in cantina alla scelta di<br />

tre anni di affinamento in botte grande, con aggiunta di<br />

uno ulteriore di riposo in bottiglia. Il Chianti Classico<br />

Riserva Docg La Selvanella è vino che va, dunque, oltre<br />

le mode, mantenendo poi la sua assoluta precisione nel<br />

calice anche a distanza di decenni. A dimostrarlo la costanza<br />

dei riconoscimenti ricevuti dall’etichetta lungo<br />

il corso degli anni, col primo Tre Bicchieri che rimanda<br />

al 1986, ma anche il parallelo tra i vini, che ancora oggi<br />

può essere compiuto grazie alla lungimirante scelta iniziale<br />

di conservare fin dal 1969 parte di tutte le annate.<br />

Ed è così, che in uno straordinario cammino à rebours,<br />

iniziando dal frutto della vendemmia 2018 attualmente<br />

in commercio e fino alla sorpresa di una cieca che ci ha<br />

condotto al 1973, in compagnia di Alessandro Zanette e<br />

Francesco Bruni abbiamo potuto effettuare l’esperienza<br />

di una verticale di questo grande classico. Un’occasione<br />

che ci ha consentito di ritrovarci faccia a faccia con le<br />

molteplici sfaccettature del volto di questa Riserva. Partendo<br />

dall’anima gastronomica, con i suoi tratti carnosi<br />

e di frutta matura, dell’annata 2018, cui fa da splendido<br />

contraltare una 2017 diretta, gessosa, dove la preponderante<br />

acidità detta la modernità dell’espressione di un<br />

anno che ha messo a dura prova i viticoltori a queste latitudini,<br />

ma non solo. A seguire, il frutto della vendemmia<br />

2016, che oggi si mostra in perfetto equilibrio, con<br />

tratti maggiormente verticali che non lasciano spazio a<br />

estremi, specchio della regolarità stessa dell’andamento<br />

dell’annata. Chiude il quartetto iniziale la piacevole<br />

prontezza della 2015, con le sue note di frutta sotto spirito<br />

e di macchia mediterranea. Un’annata su cui s’innesta<br />

in scia la vendemmia 2013, che paga condizioni metereologiche<br />

peggiori della 2015 e in cui al palato si avverte<br />

un’alcolicità più spiccata. Giunge poi l’ora di lasciare spazio<br />

al tempo che scorre. Ed ecco fare capolino la Riserva<br />

2006, con i suoi tratti balsamici riconoscibili fin dal<br />

naso. Un’espressione setosa di macchia mediterranea,<br />

che col passare dei minuti ricorda la 2017 per carattere,<br />

in particolare quando fa emergere gli stessi sentori di roccia<br />

bagnata. Con l’annata 2000 comincia il tempo della<br />

maturità, tra cuoio, sottobosco e muschio, mentre la<br />

chiusura nell’altro secolo regala due interpretazioni particolarmente<br />

interessanti: le vendemmie 1997 e 1993. La<br />

prima si esprime al palato con una larghezza che ricorda<br />

le specificità della 2006, ma elevate all’ennesima potenza:<br />

tra note di vaniglia, spezia e frutta sotto spirito, a colpire<br />

è la caratteristica acidità in bocca che si mantiene<br />

quale tratto identitario de La Selvanella. Con l’annata<br />

1993 si entra, infine, in un’altra dimensione, anche a livello<br />

climatico nel racconto delle vendemmie, ed è così<br />

che a predominare è il ricordo dell’essenza della buccia<br />

di arancia: un tratto che in una cieca a suggellare la verticale,<br />

si ritroverà evoluto nella Riserva 1973, grazie a una<br />

nota di frutta candita che tende al mandarino e a quella<br />

di fungo appena raccolto, che sono completate da un richiamo<br />

alla dolcezza della pastafrolla. Un racconto davvero<br />

unico di un vino da sempre contemporaneo.


8<br />

INTERNI D’AUTORE<br />

Benvenuti nella nuova<br />

Casa Sartori 1898<br />

Il presidente Andrea Sartori racconta un <strong>2022</strong> di<br />

cambiamenti, tra nuovi trend e il progetto hospitality<br />

Giungere in visita a Casa Sartori 1898<br />

oggi ha un sapore differente. Non è<br />

solo, infatti, la storia secolare della famiglia<br />

Sartori a poter essere degustata<br />

nel calice. A ogni angolo, in questa Villa,<br />

già palcoscenico di importanti esperimenti vinicoli<br />

prima che diventasse ricovero per le armi tedesche durante<br />

la Seconda Guerra Mondiale, gli aneddoti<br />

si rincorrono. C’è il vigneto “dietro<br />

casa”: quello del “brolo” che dà vita al<br />

portabandiera Corte Brà, Amarone<br />

Riserva che ha da poco iniziato la<br />

sua seconda giovinezza. Ci sono<br />

poi i ricordi di famiglia, costruiti<br />

nel tempo di quattro generazioni,<br />

dopo che il vino è tornato protagonista<br />

in questo luogo. A iniziare<br />

dal grande parco, pista prediletta<br />

delle “gare” in auto dei fratelli Sartori<br />

(Andrea e Luca) fin da giovanissimi. Ma<br />

ogni angolo parla anche di stimoli per rinnovare<br />

il rapporto con la natura, in cui ritrovare spazio<br />

per sé stessi e per ritmi che sono ormai andati perduti.<br />

Quelli del vino, innanzitutto. Ma anche quelli che portano<br />

a esplorare nuovi orizzonti: tanto si parli di mercato,<br />

quanto di nuovi progetti che proprio al centro<br />

trovano la sede di Casa Sartori 1898. Al suo presidente,<br />

Andrea Sartori, abbiamo chiesto di raccontarceli.<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

Quale bilancio si può cominciare a tracciare di<br />

quello che è stato il <strong>2022</strong> per Casa Sartori 1898?<br />

Nei numeri ci aspettiamo di chiudere in pareggio col 2021.<br />

Gli ultimi sono stati <strong>12</strong> mesi di cambiamenti, a<br />

iniziare dallo sviluppo del progetto hospitality:<br />

come mai e in che modo avete scelto di aprire le<br />

porte della vostra cantina?<br />

Riteniamo che il turismo del vino sia<br />

un’opportunità ancora in forte espansione<br />

ed evoluzione, soprattutto<br />

in Valpolicella. Stiamo dando il<br />

nostro contributo per far crescere<br />

questo settore per noi e per la<br />

nostra terra. Siamo quasi al termine<br />

del restauro della Villa, che<br />

vogliamo aprire al pubblico con<br />

una serie di eventi che sfruttino sia<br />

la casa sia il parco, per attirare in un<br />

circolo virtuoso non solo appassionati di<br />

vino, ma dando spazio anche ad altre realtà,<br />

in sintonia con la nostra filosofia come l’arte, la musica,<br />

la letteratura e la cultura in generale, e al benessere.<br />

Il consumatore cosa cerca oggi e come una realtà<br />

storica come Casa Sartori 1898 ha scelto di rispondere<br />

ai nuovi trend che si vanno delineando?<br />

Il consumatore è sempre più attento al tema della so-<br />

stenibilità. Anche noi ci stiamo muovendo in questa<br />

direzione con, ad esempio, la certificazione Equalitas,<br />

un’attenta scelta di packaging per il rispetto dell’ambiente,<br />

l’implementazione dei pannelli fotovoltaici per<br />

ridurre i consumi e la ristrutturazione del nuovo wine<br />

shop che sarà a breve certificato Carbon Neutral, energeticamente<br />

indipendente al 90% con una fornitura al<br />

100% da fonti rinnovabili. Per quanto riguarda i nuovi<br />

trend di prodotto, invece, abbiamo introdotto Fira<br />

bianco e rosso, due vini che incontrano il gusto delle<br />

nuove generazioni per profilo organolettico e aromaticità.<br />

A queste etichette abbiamo associato un progetto<br />

di sostegno all’Associazione D.i.re. (Donne in Rete<br />

contro la Violenza) che inizia adesso e proseguirà per<br />

tutto l’anno prossimo.<br />

Due vostri volti iconici per il canale Horeca, l’Amarone<br />

Reius e il Corte Brà, arrivano in questi<br />

giorni con le nuove annate: cosa aspettarsi dalle<br />

nuove uscite?<br />

Entrambe le annate di questi due Amarone, sia la 2015<br />

sia la 2016, sono giudicate di grandissimo livello dal<br />

punto di vista qualitativo e quindi ci aspettiamo un<br />

grande successo sul mercato, come anche per le nuove<br />

annate di Valpolicella e Valpolicella Ripasso. Riteniamo<br />

che i nostri Amarone abbiano sempre una bella<br />

chiarezza espressiva: non siano mai modaioli, ipermorbidi,<br />

con una bella bevibilità ed eleganza.<br />

Cosa sta affinando, invece, in cantina per il<br />

2023: quali i prossimi orizzonti di Casa Sartori<br />

1898?<br />

Stiamo lavorando su un nuovo progetto I Saltari, che per<br />

noi è molto significativo perché rappresenta l’inizio della<br />

collaborazione con Colognola ai Colli e la nostra interpretazione<br />

di terroir della Valpolicella Orientale.


tailorbrand.it<br />

masottina.it


10<br />

Un rendez-vous sempre grandemente atteso. Che si consuma attorno a una<br />

bottiglia dall’habillage creato su misura da uno dei tratti più noti nel panorama<br />

del design internazionale. È un calice di bellezza e di bontà, quello che<br />

ritorna ad ogni uscita degli Champagne firmati Philippe Starck per Louis<br />

Roederer. Un incontro concepito a inizio millennio e che nel tempo ha rafforzato<br />

l’amicizia che unisce Frédéric Rouzaud, presidente e Ceo della realtà fondata nel<br />

1776, Jean-Baptiste Lécaillon, il suo chef de caves da quasi trent’anni, e il genio la cui<br />

mano sta dietro a veri e propri oggetti di culto nel campo del design. Con il 2015 si scrive<br />

il quarto capitolo della collaborazione tra il designer e la Maison, che riconferma la scelta<br />

di affiancare la versione in rosa al Brut Blanc. I due volti Nature di Louis Roederer, battesimo<br />

nella tipologia per il marchio e che proprio nell’anno del nuovo vintage fece l’esordio<br />

in Italia. Un percorso che nel 20<strong>12</strong> ha visto la prima produzione del Brut Nature Rosé,<br />

conservando i suoi tratti identitari. Champagne non dosati, la cui ricetta è stata perfezionata<br />

nel tempo ruotando attorno ai cardini di un’annata dalla maturazione fenolica perfetta<br />

e dell’impiego di tutte e tre le varietà principali di uve della Champagne: Pinot Noir,<br />

Chardonnay e Meunier. Così nascono le espressioni più autentiche destinate a riprodurre<br />

nel calice la bellezza fredda e i poggi argillosi rivolti a sud che riflettono il sole con forza<br />

delle terre nere di Cumières. Dieci ettari lavorati a mano, sartorialmente proprio come<br />

l’etichetta che li racconta. A prendere forma sono qui vini fragranti, viscosi, di energia<br />

capace di perdurare nel tempo. Minimalismo ed essenzialità, dove il superfluo è messo da<br />

parte e l’insieme riconnette con la natura. Un’opera che si svela con l’affinamento in vetro,<br />

strada intrapresa con il millesimo “originale” 2006, proseguita con l’annata 2009, adottata<br />

con il vintage 20<strong>12</strong> e riconfermata ancora una volta con la 2015 tenuta a battesimo, poi<br />

sottoposta alla prova suprema del calice. Tratti netti, precisi e chiari, che nell’evoluzione<br />

del progetto si sono visti incorniciati ed evidenziati, enfatizzati, con cromie detonanti,<br />

in perfetto stile Starck. Un’espressione di originalità nella libertà. E poi c’è l’espressione<br />

di un terroir che parla. “Il mio registro progettuale si basa sul gesso, il suolo bianco del<br />

Cristal”, evidenzia Jean-Baptiste Lécaillon. “Era necessario contrastarlo con qualcosa di<br />

originale. A Cumières, la natura ci ha regalato succhi diversi”. Il frutto di tre appezzamenti<br />

contigui, Les Pierreuses, Les Chèvres e Les Clos, che proprio nel 2015 si esplicitano con<br />

rigore. “Continentale e soleggiata, la 2015 è un’annata spettacolare”, riprende Lécaillon,<br />

“caratterizzata da un’estate calda, elevate temperature e un radioso finale di stagione quando<br />

la pioggia ha rallentato lo sviluppo della maturazione che al momento della raccolta si<br />

contraddistingue per una grande freschezza, acini succosi e linfa vegetale che mi ha ricordato<br />

l’annata dell’85, con un profilo aromatico intenso e molto promettente, soprattuttto<br />

per il Pinot Noir, con una materia densa, profonda e di equilibrio”. Poi i due spartiti, a iniziare<br />

dal Brut Nature Blanc: vino moderno, minerale e diretto, perfetto lettore del terreno<br />

che unisce la vibrazione data dalle argille e il carattere sapido dell’annata. Per Philippe<br />

Starck “è uno Champagne di azione, movimento, teso e vivace, radioso ed elegante. È uno<br />

Champagne dal piacere immediato”. Il Brut Nature Rosé 2015, invece, ha un carattere<br />

differente, “è come un gioco mentale, un’esperienza sensoriale e sentimentale unica dove<br />

si sorseggia anche il colore rosa, tenero e intimo, frizzante e talcato. Incanta con la sua<br />

frutta fresca che contraddistingue il terroir in cui nasce ma anche la tecnica di infusione<br />

prevista nel suo protocollo di vinificazione. L’uva più matura e succosa viene trattata con<br />

delicatezza per preservare il carattere più impulsivo di uno Champagne di corpo e anima,<br />

che unisce potenza e rettitudine totalizzante per un sorso tutto in eleganza e forza”. Un<br />

gioco di sponde, che riceve anche l’omaggio della collaborazione tra la Maison e l’artista<br />

vietnamita Duy Anh Nhan Duc, classe 1983. Un’ode all’unione che lega le produzioni<br />

Louis Roederer con gli elementi del suolo, decantata attraverso cinque installazioni capaci<br />

di fondere al loro interno gli elementi del terroir della Champagne. “L’aspetto tecnico è<br />

necessariamente importante nella creazione di un grande Champagne”, sottolinea Frédéric<br />

Rouzaud, “e lavorare con un artista come Duy Anh è un modo per andare oltre questo<br />

aspetto e riconnettersi con la bellezza del mestiere. È un ponte”. Un invito a prendersi del<br />

tempo per guardare il mondo che ci circonda con occhi nuovi, iniziando da ogni co-creazione<br />

con la natura che si esprime in ogni calice di bellezza e di bontà firmato Philippe<br />

Starck per Champagne Louis Roederer.<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

VISIONI<br />

Un calice di bellezza<br />

e di bontà<br />

Ritorna la firma Philippe Starck per Louis Roederer,<br />

con il quarto capitolo di uno Champagne sartoriale


<strong>12</strong><br />

Che significato ha per il<br />

Gruppo Zonin1821 la parola<br />

sostenibilità?<br />

La nostra filosofia aziendale mette al<br />

centro il Vino, con la V maiuscola, inteso<br />

come Cultura che si tramanda ed arricchisce da<br />

millenni grazie al passaggio generazionale e alle tradizioni<br />

locali. È un patrimonio unico, un savoir-faire d’eccellenza<br />

quello che abbiamo ereditato. E che a noi è domandato<br />

di contribuire ad interpretare e custodire per le generazioni<br />

future. Proprio in virtù di questo si comprende il<br />

motivo per il quale cura del territorio, valorizzazione delle<br />

tradizioni vinicole locali, rispetto della biodiversità, sperila<br />

Penisola, siamo una sorta di osservatorio speciale per<br />

comprendere sia l’evoluzione del settore vitivinicolo in<br />

Italia sia l’adattabilità di studi, progetti e tecnologie. Questo<br />

in relazione alle nostre necessità, ma anche alle numerose<br />

opportunità offerte dalle aziende produttrici che ci<br />

scelgono per implementare i loro studi, sperimentiamo<br />

costantemente nuove attrezzature e forniamo analisi puntuali<br />

sul funzionamento dei macchinari ai nostri fornitori<br />

tra i quali, per esempio, Scam, Manica e Tecnovict.<br />

Ma l’innovazione tecnologica quanto è valore<br />

aggiunto per lo sviluppo sostenibile?<br />

Il valore dell’innovazione tecnologica è da intendersi<br />

come opportunità per “far bene” e “meglio”. Innovazione<br />

tecnologica e sostenibilità vanno spesso di pari passo:<br />

questo non significa che tutte le innovazioni tecnologiche<br />

rendono le aziende più sostenibili, ma che alcune possono<br />

essere fondamentali per lo sviluppo sostenibile. L’innovazione<br />

tecnologica basata sull’integrazione di macchine e<br />

tecniche è importante per supportare lo sviluppo della<br />

nostra industria, da un lato garantendo prodotti sempre<br />

più “buoni” qualitativamente, dall’altro anche riducendo<br />

la complessità del lavoro in vigna e nei differenti processi<br />

di produzione. Non può però essere dimenticata l’innovazione<br />

tecnologica a sostegno del cliente: dalle nuove<br />

piattaforme digitali che danno la possibilità al consumatore<br />

di scoprire il prodotto, alle app realizzate per garantire<br />

trasparenza e affidabilità nella selezione dei vini da<br />

degustare, senza dimenticare le forme di realtà aumentata<br />

capace di “far vivere” a chi non può esserci fisicamente<br />

un’esperienza che si avvicini alle sensazioni che si vivono<br />

passeggiando tra le vigne delle tenute.<br />

NUOVI CODICI<br />

La scelta sostenibile<br />

di Zonin1821<br />

Come il Gruppo ha puntato a “far bene” e “meglio”<br />

nel <strong>2022</strong>. A tu per tu con Francesco Zonin<br />

Sostenibilità: questa la parola chiave che ha<br />

dettato ogni azione del <strong>2022</strong> del Gruppo Zonin1821.<br />

Sostenibilità declinata seguendo<br />

tutte le direttrici che un termine sempre più<br />

decisivo per le realtà del vino, e non solo, implica.<br />

Ma cosa comporta una scelta e un focus di questo<br />

tipo per chi è chiamato a proseguire un’eredità storica che<br />

rimonta per sette generazioni? Lo abbiamo domandato<br />

a Francesco Zonin, vicepresidente<br />

del Gruppo Zonin1821 e volto della<br />

settima generazione della famiglia<br />

che guida il colosso del vino che da<br />

Gambellara ha portato la propria<br />

expertise nel mondo.<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

mentazioni tecniche ma anche innovazione dei processi<br />

produttivi e sviluppo sostenibile siano elementi fondanti<br />

ed imprescindibili che esprimono il DNA della nostra<br />

azienda. Il Gruppo Zonin1821 promuove infatti uno sviluppo<br />

sostenibile in tutti i suoi aspetti: ambientale, economico<br />

e sociale. Questa tematica, che sfortunatamente<br />

troppe volte è percepita come una moda, è in realtà un asset<br />

fondamentale per lo sviluppo del settore, per<br />

il benessere della collettività e quello delle<br />

generazioni future.<br />

Per sviluppare un approccio<br />

sostenibile essere un Gruppo<br />

rappresenta un valore<br />

aggiunto?<br />

Sebbene custodi della cultura vitivinicola<br />

millenaria e delle tradizioni<br />

locali – che vogliamo continuare a<br />

rispettare – siano chiaramente le nostre<br />

tenute, l’essere Gruppo è un valore<br />

aggiunto nell’interpretazione di quella Cultura,<br />

anche qui con la C maiuscola, di cui si diceva prima. I nostri<br />

enologi ed agronomi si confrontano continuamente<br />

tra loro. E questo dibattito, che spazia da Nord a Sud ma<br />

coinvolge anche l’estero, relativo alla gestione del vigneto,<br />

alle tecniche adottate e alle innovazioni da implementare<br />

è un grande patrimonio che si autoalimenta e auto-arricchisce.<br />

Inoltre, grazie alle nostre tenute dislocate in tutta<br />

Ma come si rende partecipe il consumatore<br />

di questo impegno sostenibile?<br />

All’interno delle tenute, l’attività di produzione del vino si<br />

affianca a quella dell’ospitalità: l’importanza data all’accoglienza<br />

ha un notevole significato simbolico poiché esprime<br />

il ruolo di Zonin1821 nel promuovere l’educazione in<br />

questo settore, rispettare le diversità tipiche di ogni territorio<br />

e valorizzare i saperi locali. Uno sviluppo sostenibile<br />

non può prescindere dalla promozione della Cultura di settore.<br />

Proprio in virtù di questa visione, nella nostra storica<br />

sede di Gambellara si trova un percorso museale, aperto a<br />

tutti i visitatori, dedicato proprio alla cultura vitivinicola.<br />

Uno dei grandi temi portanti oggi in questo settore<br />

è quello del biologico: qual è la sua funzione<br />

e come si pone il Gruppo in merito a questo?<br />

Il vino biologico continua ad essere sempre di più apprezzato<br />

a livello internazionale grazie al crescente interesse dei<br />

consumatori e alla sempre maggiore attenzione dei produttori<br />

ad uno sviluppo sostenibile. Per semplificare, possiamo<br />

dire che l’agricoltura biologica è un metodo agricolo<br />

volto a produrre alimenti con sostanze e processi naturali.<br />

Ciò significa che tende ad avere un impatto ambientale limitato,<br />

in quanto incoraggia a usare l’energia e le risorse<br />

naturali in modo responsabile, coltivare la biodiversità,<br />

conservare gli equilibri ecologici regionali, migliorare la<br />

fertilità del suolo evitandone lo sfruttamento e garantire la<br />

qualità delle acque. Proprio in linea con la visione aziendale<br />

di Castello di Albola e di Rocca di Montemassi, presentata<br />

anche nel Bilancio di Sostenibilità, è cominciato nel<br />

2016 il processo di conversione al bio grazie al quale nei<br />

prossimi mesi verranno distribuiti sul mercato vini biologici<br />

che possono fare sempre più la differenza in termini<br />

ambientali, senza però rinunciare all’eccellente gusto della<br />

nostra tradizione. Dobbiamo però stare molto attenti<br />

e non far diventare il biologico un<br />

dogma assoluto o peggio un’ideologia:<br />

è necessario aprire<br />

un dialogo per comprendere<br />

le difficoltà, in determinati<br />

territori con dei climi particolarmente<br />

complessi, di<br />

produrre bio.


Wines of Altitude<br />

.<br />

Above the village of Radda lies one of the highest<br />

estates in Chianti Classico, Castello di Albola.<br />

Here, award-winning expressions of ‘high-hill’<br />

Sangiovese are crafted to perfection from vineyards<br />

yielding grapes of sublime balance.


14<br />

ON AIR<br />

Il <strong>2022</strong><br />

delle enoteche italiane<br />

Primo bilancio con Andrea Terraneo, presidente di Vinarius,<br />

dell’anno che è stato per il canale<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

Voci di costo lievitate e vendite in flessione,<br />

crollo della redditività, ansia da recessione.<br />

La fine d’anno per il mondo del vino<br />

appare funestato da più di un’incognita.<br />

Eppure, i calici non sono mai stati così<br />

pieni, in particolar modo nel fuori casa. A confermarlo<br />

sono i dati di mercato condivisi dall’Osservatorio di<br />

Unione Italiana Vini e Vinitaly. I numeri parlano, infatti,<br />

di un <strong>2022</strong> in chiusura per il settore con vendite in calo<br />

dell’1% a volume (41,4 milioni di ettolitri), per un valore<br />

che però è registrato in aumento del 6%, a 14,3 miliardi<br />

di euro, grazie proprio alle performance dell’Horeca e<br />

al contributo della vendita diretta. Sul dato valoriale,<br />

tuttavia, pesano logiche inflattive che non permette di<br />

sorridere eccessivamente. Ma prima di fasciarsi la testa,<br />

è ancora tutto da vedere cosa porteranno le feste<br />

di fine anno e, soprattutto, i possibili mutamenti nei<br />

prossimi mesi dello scenario internazionale, che oggi<br />

rallenta quella che era stata una ripresa spumeggiante<br />

dopo i tempi bui della pandemia. Ma in questo contesto<br />

generale, il mondo delle enoteche come arriva al rettilineo<br />

finale di questo <strong>2022</strong>? E quali sono le richieste che<br />

il canale fa al nuovo Governo da poco insediatosi? Lo<br />

abbiamo domandato, in attesa di poter tirare una riga<br />

definitiva sul bilancio dell’anno, ad Andrea Terraneo,<br />

presidente di Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane<br />

che riunisce un centinaio di punti vendita sparsi<br />

in tutt’Italia e dal 1981 promuove e valorizza l’enoteca<br />

come luogo dove si esercita il commercio specializzato<br />

del vino di qualità e al tempo stesso di tutela il ruolo<br />

dell’enotecario come professionista e divulgatore del<br />

vino e del mondo che ad esso sta intorno.<br />

Quali sono stati i trend di vendita in enoteca<br />

di questo <strong>2022</strong>?<br />

È ancora presto per fornire una risposta definitiva, in<br />

particolare se parliamo dell’articolazione dei trend legata<br />

alle fasce prezzo. Ma circa le tipologie di prodotti, a livello<br />

generale si sono registrate buone performance per i vini<br />

bianchi, anche per via di un’estate molto calda, e hanno<br />

tenuto particolarmente bene i rosati, soprattutto al Sud.<br />

Qual è stata la denominazione italiana<br />

o la categoria di vino sorpresa dell’anno?<br />

In attesa anche in questo caso di riuscire a offrire una<br />

panoramica più dettagliata a seguito della volata delle<br />

feste di fine anno, si constata a livello complessivo una<br />

conferma della tendenza a un maggiore consumo degli<br />

autoctoni nei territori stessi di origine dei diversi vitigni.<br />

Cosa domandate al nuovo Governo come<br />

associazione di categoria?<br />

Al nuovo ministro Lollobrigida domandiamo quanto<br />

già avevamo sottoposto al suo predecessore Patuanelli.<br />

In primis, di essere riconosciuti come categoria in qualità<br />

di veicolatori dell’eccellenza dei prodotti agricoli<br />

made in italy. Noi enoteche, infatti, svolgiamo quotidianamente<br />

la fondamentale attività di proposta, promozione<br />

e valorizzazione delle referenze agroalimentari<br />

italiane ad Indicazione Geografica. È un importante<br />

lavoro di utilizzo e divulgazione delle eccellenze del<br />

nostro Paese, il nostro, che avviene sia attraverso i vini<br />

sia attraverso accompagnamenti gastronomici come<br />

possono essere salumi, formaggi e prodotti ortofrutticoli.<br />

Per questo motivo continuiamo a ritenere incomprensibile<br />

come un importante segmento della filiera,<br />

quale siamo noi enoteche che raggiungiamo e superiamo<br />

il 34% di approvvigionamento totale di prodotti a<br />

Indicazione Geografica, non sia stato incluso fra le attività<br />

destinatarie di benefici economici approvati dal<br />

precedente Esecutivo legati ai fondi a sostegno delle<br />

eccellenze del food & wine made in Italy. Al nuovo Governo,<br />

dunque, domandiamo di essere ascoltati maggiormente,<br />

tanto quando si parla di vino, quanto più in<br />

generale di agroalimentare italiano. E soprattutto che si<br />

prenda maggiormente in considerazione l’importante<br />

lavoro svolto capillarmente sul territorio nazionale da<br />

noi enoteche in termini di divulgazione di conoscenza<br />

e qualità dei prodotti.<br />

Guardando infine oltreconfine, chi sale<br />

e chi scende tra i vini stranieri nel <strong>2022</strong>?<br />

Anche qui in attesa del dato definitivo, si sta delineando<br />

una buona ripresa dello Champagne.


15<br />

A<br />

l cuore del nord dell’Italia, sulla punta più meridionale della Lombardia,<br />

stretto tra Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria, c’è un territorio del vino<br />

che oggi più che mai è tornata alla ribalta, riempendo sempre più i calici di<br />

semplici appassionati e grandi intenditori: è l’Oltrepò Pavese. Scendendo<br />

per circa 60 km a sud di Milano, dopo aver oltrepassato il Po, ha inizio un’area<br />

che se ben osservata assume la forma di un grappolo d’uva, con quattro<br />

valli che si aprono a ventaglio verso il fiume, creando dolci colline, e che,<br />

in alcuni punti, salgono fino ai 1.700 metri s.l.m. fino alle pendici dell’Appennino.<br />

Una zona particolarmente vocata alla vite e ai suoi frutti. Ed è una<br />

lunga storia d’amore quella che lega l’Oltrepò Pavese al vino.<br />

Stiamo parlando, d’altronde, di una delle aree vitivinicole più estese d’Italia,<br />

a fronte di un totale di circa 13mila ettari di vigneti: la terza per estensione<br />

tra tutte le Denominazioni tricolori, dove si produce oltre il 60% dei vini<br />

della Lombardia. Ed è un racconto straordinario, quello offerto dall’Oltrepò<br />

Pavese del vino, che si sviluppa lungo il 45esimo parallelo, lo stesso dove<br />

affacciano il Piemonte, la Borgogna, la zona di Bordeaux e l’Oregon.<br />

Sulla latitudine dei grandi vini del mondo, le prime tracce della coltivazione<br />

della vite rimandano a più di 2000 anni fa: già nel 40 a.C., Strabone,<br />

documentando un suo passaggio per queste terre, parlava di “vino buono,<br />

popolo ospitale e botti in legno molto grandi”. Ma oggi sono innanzitutto<br />

il suolo e il clima a rendere grande l’Oltrepò Pavese del vino. È una biodiversità<br />

davvero unica quella che caratterizza l’area, tra zone vocate a vitigni<br />

a bacca rossa che si alternano a quelle più idonee alle produzioni di uve<br />

bianche. Merito di una conformazione che spazia dalle influenze marine<br />

del Mar Mediterraneo, che arrivano dalla Liguria, al clima più continentale<br />

della Pianura Padana. E poi la diversità dei suoli, con presenza variabile di<br />

calcare o argilla, oltre ad esposizioni ed escursioni termiche differenti.<br />

In questo grappolo di terra, da sempre, tutti i vitigni trovano ottima espressione,<br />

con un denominatore comune che vale per le uve destinate a vini più<br />

“importanti”: la terra, per sua origine ampelografica e natura geologica, garantisce<br />

lunghi e qualitativi invecchiamenti. È la storia, poi, a ricordare che<br />

nel 1884 in Oltrepò Pavese si censivano ben 225 vitigni autoctoni. Oggi<br />

sono poco più di 10 quelli di maggior diffusione, con la scelta effettuata nel<br />

corso del tempo di focalizzare l’attenzione sulle varietà di uva di maggiore<br />

qualità e che esprimono al meglio il territorio, senza dimenticare alcune<br />

tipologie storiche e uniche della zona. Prendono così forma le sei Doc e la<br />

Docg dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero, che si presenta anche<br />

in rosa con il Cruasé, termine che identifica anche un brand consortile.<br />

Denominazioni che sono promosse e su cui vigila un Consorzio di Tutela<br />

fondato su base volontaria nel 1961 e che dal 1977 a livello istituzionale si<br />

fa garante della salvaguardia della lunga storia d’amore tra l’Oltrepò Pavese<br />

e il vino. Un racconto di Oltrepò Pavese Docg Metodo Classico, Buttafuoco<br />

dell’Oltrepò Pavese Doc, Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc, Oltrepò<br />

Pavese Pinot Grigio Doc, Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Doc, Sangue di<br />

Giuda dell’Oltrepò Pavese Doc, Oltrepò Pavese Doc di cui Oltrepò Pavese<br />

Doc Barbera, Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero (bianco, frizzante e spumante),<br />

Oltrepò Pavese Doc Riesling, che parla di una ricchezza più unica che<br />

rara. Un universo tutto da esplorare, dalla vigna alla bottiglia.<br />

Una lunga<br />

storia d’amore<br />

Viaggio lungo il 45esimo parallelo alla scoperta<br />

dell’Oltrepò Pavese del vino<br />

GIRAMONDO<br />

Photo: Consorzio Tutela Vini OP - Anglisani


16<br />

GIRAMONDO<br />

La biodiversità dell’Oltrepò Pavese del vino<br />

tra sfumature Pop e bottiglie che amano il tempo<br />

Sono tanti e diversi i volti dell’Oltrepò Pavese<br />

del vino lungo il 45esimo parallelo.<br />

All’incrocio di quattro regioni e quattro<br />

province, è una biodiversità invidiabile a<br />

consentire a questo grappolo di terra di regalare<br />

espressioni nel calice adatte a ogni occasione e<br />

contesto.<br />

Tra Valle Staffora, Valle Coppa, Valle Scuropasso e<br />

Valle Versa, le quattro valli orientate secondo la direttrice<br />

Sud – Nord che definiscono l’anima del terroir<br />

con le loro esposizioni, prendono forma produzioni<br />

che, tra sfumature Pop e bottiglie “importanti”, raccontano<br />

l’unicità nella varietà.<br />

Tra vitigni e tipologie differenti l’una dall’altra, ci si<br />

trova così a spaziare in unico territorio dai famosi spumanti<br />

Metodo Classico ai vini bianchi freschi o anche<br />

da invecchiamento, passando per i rosati, vini frizzanti,<br />

rossi giovani e quelli, invece, da dimenticare in cantina<br />

per ritrovarli un giorno nella loro piena “maturà”,<br />

per concludere con le proposte dolci. Non manca proprio<br />

nulla in Oltrepò Pavese. Una terra generosa da<br />

scoprire, assaggio dopo assaggio.<br />

La terra del Pinot Nero che ama le bollicine<br />

Quando si pensa all’Oltrepò Pavese, la mente va subito<br />

ai suoi spumanti Metodo Classico e al Pinot Nero,<br />

che proprio lungo il 45esimo parallelo individua il suo<br />

habitat naturale.<br />

Le bollicine sono infatti la punta di diamante del vino<br />

a queste latitudini, visto che stiamo parlando di uno<br />

tra i territori principali in Italia per la produzione di<br />

spumante rifermentato in bottiglia, che qui si basa soprattutto<br />

sul più nobile dei vitigni.<br />

È una lunga storia, che ancora oggi propone una qualità<br />

che non teme confronti, quella dell’Oltrepò Pavese<br />

Docg Metodo Classico. Per una narrazione che<br />

si sviluppa anche in direzione di un’interessantissima<br />

versione rosé, che solo qui è chiamata Cruasé, un<br />

marchio collettivo riservato ai soci che identifica lo<br />

spumante rosé da uve Pinot Nero. Stiamo parlando,<br />

è sempre bene rimarcarlo, della terza area produtti-<br />

EVENTO REALIZZATO CON IL COFINANZIAMENTO DEL FEASR<br />

RESPONSABILE DELL'INFORMAZIONE:<br />

CONSORZIO TUTELA VINI OLTREPÒ PAVESE<br />

AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA: REGIONE LOMBARDIA<br />

va mondiale di Pinot Nero, capace di esprimere una<br />

produzione realmente spumeggiante e oggi in ascesa<br />

con le sue 553mila bottiglie del 2021, che hanno significato<br />

un incremento del 23% sul dato dei <strong>12</strong> mesi<br />

precedenti. È questo il sintomo di una rinnovata partecipazione<br />

al progetto di qualità della Docg, il cui potenziale<br />

– è bene evidenziare anche questo – parla di<br />

numeri che si attestano attorno alle 2 milioni di bottiglie<br />

a poter aderire alla Denominazione. Un’identità<br />

spumantistica (storica), dove il fattore “Tempo” è positiva<br />

discriminante. I vini in Oltrepò Pavese, infatti,<br />

invecchiano bene.<br />

Quella che si può incontrare frequentando i “caveau” di<br />

cantine ultracentenarie, iniziando proprio dalla Docg<br />

dedicata al Metodo Classico, è una sorpresa continua.<br />

Tempo al tempo: dove ricchezza e unicità aggiungono<br />

valore alla biodiversità dell’Oltrepò Pavese. E le performance<br />

più interessanti le ottengono – guarda caso<br />

– proprio due dei vitigni internazionali qui protagonisti<br />

e molto amati nel mondo: il citato Pinot Nero, da<br />

scoprire anche nella sua anima rossa ferma, e il bianco<br />

Riesling.<br />

Tempo al tempo: Sua Maestà il Riesling<br />

Ogni valle, ogni esposizione, ogni terroir racconta nel<br />

calice una storia diversa ma comune, che si identifica<br />

poi nelle poliedriche Denominazioni di questa ricca<br />

terra del vino. E sono vere e proprie strade quelle


17<br />

su cui ci si può incamminare, iniziando da quella che<br />

conduce lungo la Valle del Riesling, che si snoda per<br />

i comuni di Calvignano, Casteggio, Montalto Pavese,<br />

Mornico Losana, Oliva Gessi e Rocca de’ Giorgi. Un<br />

percorso di valorizzazione della varietà nella zona a<br />

più alta vocazione. Per una storia più recente rispetto<br />

a quella del Pinot Nero, che si divide tra Riesling Renano<br />

e Riesling Italico che crescono in una valle ricca<br />

di gesso e di ulivi: l’habitat perfetto, lungo cui si estendono<br />

1.300 ettari di vigneti che regalano bianchi da<br />

invecchiamento dalle sfumature ogni volta sempre più<br />

sorprendenti.<br />

Photo: Consorzio Tutela Vini OP - Mdidier<br />

L’identità “Pop” dell’Oltrepò Pavese<br />

Se Sua Maestà il Riesling definisce il volto nobile<br />

dell’attesa, a raccontare l’anima Pop dell’Oltrepò Pavese<br />

del vino è la via che conduce a scoprire l’immediatezza<br />

della Bonarda, altra Doc numericamente importante<br />

per il territorio.<br />

Un’iconica espressione da uva Croatina, arrivata a<br />

contare una produzione di 15 milioni di bottiglie. Il<br />

rosso che delinea la tipicità, tanto nel suo carattere fermo<br />

quanto nella variante naturalmente mossa. Il vino<br />

della tradizione, a Denominazione dal 1970, ma che<br />

vanta nondimeno una lunga storia alle spalle, come<br />

testimonia la descrizione organolettica del 1864, fatta<br />

sul Bollettino del Comitato Agrario Vogherese pubblicato<br />

da Acerbi, che parla di un “vino di colore, amaro<br />

anziché no, di molta finezza, alcolico e aroma piccante,<br />

generoso e digestivo”.<br />

Allora come oggi, la sua facilità, in primis nella semplicità<br />

d’abbinamento, rende la Bonarda un passe-partout<br />

che ben sposa momenti di socialità e un consumo<br />

fuori dagli schemi, occasioni che gli stanno consentendo<br />

d’intercettare un pubblico di giovani sempre<br />

più numeroso. Si giunge così alle logiche conclusioni.<br />

In sintesi, se nulla manca, c’è proprio tutto in Oltrepò<br />

Pavese. E dall’antipasto al dolce è possibile gustare<br />

lentamente l’assaggio di una terra. Ma è importante<br />

seguire il filo che aiuta a non perdersi per strada: quello<br />

della biodiversità di 13mila ettari vitati, dove tutto<br />

viene bene, su colline che maliziose strizzano l’occhio<br />

al mare, verso la Liguria, prendono gli aliti ridenti<br />

dell’Emilia, dall’altra parte del confine del grappolo, e<br />

scollinano verso il Basso Piemonte.<br />

Il terroir è la chiave. E tanto di quel che sta nel calice<br />

lo si potrà comprendere già al primo sguardo a questa<br />

grande terra del vino.<br />

Una storia ancora da degustare<br />

Una pubblicazione della locale Camera di<br />

Commercio edita nel 1884 sulle condizioni<br />

economiche civili<br />

della provincia di Pavia,<br />

attesta che nelle<br />

zone di Stradella,<br />

Montù Beccaria, Broni,<br />

si contavano allora<br />

ben 59 qualità di uva,<br />

tra le quali, spiccavano<br />

la Moradella, la<br />

Pissadella, l’Ughetta<br />

di Canneto, la Rossara, il Barbisino, il Pignolo,<br />

il Besgano, l’Uva d’Oro, lo Sgorbera, il<br />

Nebbiolo, il Moscatello e il Trebbiano. Poco<br />

coltivate erano a quei tempi la Croatina (da<br />

cui il vino Bonarda) e<br />

la Malvasia: pochissimo<br />

la Barbera, la<br />

Vernaccia, l’Altrugo e<br />

il Cortese. Oggi, una<br />

nuova tendenza tra<br />

i produttori storici in<br />

Oltrepò Pavese sta<br />

conducendo a una<br />

riscoperta di alcune<br />

testimonianze del passato, come ad esempio<br />

proprio l’Uva della Cascina o la Moradella.<br />

Pionieri<br />

del Metodo Classico<br />

In Oltrepò Pavese ci sono ancora diverse<br />

cantine storiche che per prime si sono distinte<br />

quando si parla della nascita delle<br />

bollicine in Italia. Alla metà del 1800, tempi<br />

in cui il Metodo Classico tricolore strizzava<br />

l’occhio anche nel nome al suo più celebrato<br />

fratello maggiore d’Oltralpe, cominciano<br />

a saltare i primi tappi anche in Oltrepò<br />

Pavese. È il conte Carlo Giorgi di Vistarino,<br />

l’uomo che ha portato a Pavia e dintorni il<br />

Pinot Nero della Borgogna, a battezzare<br />

il primo Brut made in Italy nella tenuta di<br />

Rocca de’ Giorgi. E proprio la valle Scuropasso,<br />

zona particolarmente vocata, è considerata<br />

da sempre la casa del più nobile<br />

tra i vitigni. L’Italia delle bollicine “s’è desta”<br />

e progressivamente prende forma. A Codevilla,<br />

sempre in Oltrepò Pavese, è l’ing.<br />

Domenico Mazza con la sua azienda Montelio<br />

a introdurre in quegli anni una bottiglia<br />

specifica per lo spumante. Ma curiosando<br />

fra i primati di questo angolo di mondo del<br />

vino, si scopre anche che il primo in Italia a<br />

mettere a punto una valida scheda di degustazione<br />

fu Emilio Sernagiotto: sono gli anni<br />

’50 del 1900 quando il futuro presidente<br />

dell’Associazione enotecnici italiani, nativo<br />

di Casteggio, spiega che degustare un vino<br />

comporta indagare razionalmente, senza<br />

alcun pregiudizio, impegnando tutti i sensi<br />

di cui disponiamo per classificarne, attraverso<br />

un’analisi sistematica, pregi e difetti.<br />

GIRAMONDO


18<br />

GIRAMONDO<br />

Il futuro di una grande terra del vino.<br />

A tu per tu con Gilda Fugazza e Carlo Veronese<br />

Direttore Veronese, che cammino ha scelto d’intraprendere<br />

e sta seguendo l’Oltrepò del vino<br />

in Italia e all’estero davanti ai consumi che si<br />

rinnovano?<br />

La strada è una sola e lo sostengo da sempre: bisogna<br />

muoversi, portare il vino dove non c’è. Anzi: dove non<br />

è ancora stato promosso, ma ci sono i distributori. Per<br />

questo appena siamo usciti dal blocco delle attività causato<br />

dal Covid-19 non abbiamo voluto e potuto perdere<br />

tempo. Sono partiti diversi tour promozionali all’estero<br />

e abbiamo individuato soprattutto il mercato americano,<br />

quello giapponese e poi Germania e Svizzera come basi<br />

di partenza per farci conoscere sempre più. E in questo finale<br />

di anno, Tokyo e Stati Uniti ci hanno impegnato con<br />

una organizzazione fitta di eventi, in parallelo alle attività<br />

legate a Milano e Merano, con i due wine festival diversi e<br />

complementari fra di loro.<br />

Ma come puntate a consolidare nel 2023 il lavoro<br />

fatto per riportare la varietà dell’Oltrepò<br />

del vino nella carte dei ristoranti e sugli scaffali<br />

delle enoteche?<br />

Con le attività, con le relazioni, con i tasting event e con<br />

una presenza capillare, individuando con intelligenza<br />

mercati, segmenti, trend e opportunità che ci vengono<br />

proposte. Ma questo si fa solo muovendosi e valorizzando<br />

le Denominazioni in modo coerente, con le misure<br />

che ci vengono proposte e che intercettiamo per concretizzare<br />

la nostra promozione.<br />

Un universo variegato, quello enoico oltrepadano,<br />

che nelle tante sfumature di colori<br />

e vitigni trova unità all’interno della<br />

grande casa del Consorzio Tutela Vini<br />

Oltrepò Pavese. Fondato su base volontaria<br />

nel 1961, dal 1977 a livello istituzionale si fa garante<br />

della salvaguardia della lunga storia d’amore tra l’Oltrepò<br />

Pavese e il vino, promuovendo e vigilando<br />

sulle sue Denominazioni. Ma qual è oggi lo<br />

stato dell’arte sulle colline oltrepadane?<br />

E quale il futuro per questa grande terra<br />

del vino? Lo abbiamo domandato<br />

a Gilda Fugazza e a Carlo Veronese,<br />

rispettivamente presidente e direttore<br />

del Consorzio Tutela Vini Oltrepò<br />

Pavese.<br />

Direttore Veronese, qual è il primo<br />

bilancio che può tracciare l’Oltrepò<br />

Pavese del vino sul proprio <strong>2022</strong>?<br />

Di una generale crescita della qualità, delle attività,<br />

delle strutture e della partecipazione agli eventi che<br />

prosegue in scia a quanto fatto in questi ultimi tre<br />

anni, compresa la pandemia. Il Consorzio ha sfruttato<br />

ogni occasione di promozione e di selezione per stimolare<br />

un mondo delle Denominazioni e promuovere<br />

partecipazione, condivisione ed entusiasmo nel valorizzare<br />

un territorio magnifico che ha tutto per vince-<br />

re ed imporsi in uno scenario produttivo in continua<br />

evoluzione come quello del mondo del vino italiano.<br />

Presidente Fugazza, come intendete proseguire<br />

nel cammino per coniugare numeri e qualità in<br />

una terra generosa e vocata per tante varietà<br />

diverse tra loro?<br />

La chiave è nella parola sostenibilità. Lo ripeto<br />

senza stancarmi: si tratta di una parola che<br />

significa sostenibilità ambientale, ma<br />

anche sociale ed economica. La nostra<br />

ricchezza è concreta e attuale, ma si<br />

scontra con una realtà economica<br />

molto complessa dove abbiamo la<br />

possibilità di giocarci non una ma<br />

più partite. Chiamiamoli tre focus.<br />

Fatti di vitigni di grande potenzialità,<br />

con l’universo delle bollicine della<br />

nostra Docg che è il mondo del Pinot<br />

Nero in tutte le sue sfumature. Poi i grandi<br />

blend da uve autoctone - Croatina e Barbera, ad esempio<br />

– con Bonarda Doc o Buttafuoco Doc e il sempre<br />

più richiesto Sangue di Giuda. Infine, il mondo dei<br />

grandi Riesling Renano e Italico, dove stiamo raccogliendo<br />

già i frutti di un lavoro di crescita costante. Tre<br />

mondi complementari, dove i numeri e la qualità sono<br />

la base per una crescita parallela e gli uni non possono<br />

prescindere dall’altra.<br />

Presidente Fugazza, esiste oggi una chiave per<br />

conquistare al vino dell’Oltrepò il pubblico più<br />

giovane?<br />

Siamo convinti che il mondo del vino stia cambiando velocemente.<br />

Se da una parte il modello tradizionale non<br />

può che continuare a perseguire la strada della tradizione<br />

e dell’eccellenza secondo modelli consolidati per quanto<br />

riguarda le Doc e Docg di eccellenza, credo ci sia più che<br />

mai spazio nel nuovo mondo di quel “nuovo vino” capace<br />

d’intercettare gusti, momenti di consumo e target diversi<br />

e interessanti. Di recente, da una riflessione condivisa con<br />

il Consorzio Prosecco Doc abbiamo capito che i giovani<br />

vanno assecondati rispetto all’interesse dimostrato per il<br />

mondo del vino facile, “easy to drink” di qualità, più naturale<br />

possibile: anche nella sua impostazione comunicativa<br />

profilata, con gradazioni moderate capaci di essere una<br />

scelta giusta per ogni momento di pausa e socializzazione<br />

in cui vino e food dialogano senza troppi problemi e si<br />

abbinano facilmente. Può sembrare un discorso banale,<br />

invece non lo è in un momento in cui stiamo tutti ancora<br />

di più attenti al bere responsabile e a limitare l’abuso e<br />

l’atteggiamento molto spesso sfrenato dei giovani rispetto<br />

ai superalcolici o alla logica dello “sballo”.<br />

E quale sarà la parola chiave del 2023 per<br />

l’Oltrepò?<br />

Oltre “unione”, dico anche “la forza della sostenibilità”,<br />

che rappresenta la bellezza della nostra terra del vino<br />

pronta, ospitale, accogliente e ca rica di futuro.<br />

Una terra che sorride prima di tutto in un calice di Bonarda,<br />

di Pinot Nero, di Riesling dell’Oltrepo Pavese.


19<br />

Dal cuore dell’Alta Valle Versa, sulle dolci colline dell’Oltrepò<br />

Pavese, arriva il 470 Pinot Nero 2017 Metodo Classico Vsq<br />

Tenuta Caseo. Il figlio di un territorio vocato per il più nobile<br />

dei vitigni, che qui ha trovato uno dei suoi habitat d’elezione<br />

all’interno di una proprietà che si estende su <strong>12</strong>0 ettari, di cui 90<br />

di vigneto. Un angolo rimasto immutato nella sua dimensione<br />

originale, dove si tramanda e si continua a scrivere una storia già<br />

iniziata prima del <strong>12</strong>00 e poi fiorita con Gian Galeazzo Visconti,<br />

primo Duca di Milano. Il “Metodo Classico” secondo la famiglia<br />

Tommasi, 100% Pinot Nero da un terreno in prevalenza argilloso<br />

con presenza di calcare attivo. Per una bollicina dalla struttura<br />

ricercata, che si fonde con una spuma fitta e fine e a un sottile e<br />

continuo perlage. Fresco come una boccata d’aria, intriga con il<br />

palato secco e la persistenza aromatica di pregio caratterizzata da<br />

gradevole acidità e piacevole mineralità. Scelta per ogni occasione,<br />

dall’aperitivo a risotti e grigliate di carne bianca e pesce, risulta<br />

eccezionale accordo con ogni tipo di frittura.<br />

SPECIALE NATALE | TOMMASI FAMILY ESTATES


20<br />

L’espressione più identitaria di una<br />

denominazione, bollicina capace di sfidare il<br />

tempo e sfatare pregiudizi. Il R .D.O. Ponente<br />

2021 Brut Conegliano Valdobbiadene<br />

Prosecco Superiore Rive di Ogliano Docg<br />

Masottina è single vineyard che racconta<br />

l’unicità di un territorio, partendo dal suo<br />

sempre più basso residuo zuccherino,<br />

passato a 4 g/l. Un Cru vocato dal profilo<br />

gastronomico, capace di farsi anche<br />

ingrediente in cucina e non solo abbinamento<br />

in tavola, sigillando in bottiglia sforzi ed<br />

eleganza della più pura viticoltura eroica.<br />

Per un palato che parla la lingua di fresche<br />

e delicate fragranze floreali, valorizzate da<br />

piacevoli sfumature minerali, e un finale lungo<br />

che chiude equilibrato con nuance di zenzero<br />

e un richiamo alle spezie.<br />

SPECIALE NATALE | UN BRINDISI “SUPERIORE”<br />

L’eccellenza del territorio e del suo frutto,<br />

uniti ad una nuova tecnica spumantistica:<br />

da questo connubio prende vita l’Asolo<br />

Prosecco Superiore Docg Brut Millesimato<br />

FM333 Montelvini. Una bollicina dallo stile<br />

inconfondibile che nasce da un unico vigneto<br />

chiamato Fontana Masorin situato sulla collina<br />

del Montello a 333 m s.l.m. Uno “spumante<br />

da mosto” che conquista con la sua assoluta<br />

fragranza, ipnotizzando con la sinuosa danza<br />

di una bolla finissima e persistente alla quale si<br />

cede appagati da un’eleganza aromatica unica.<br />

Un grande classico, sempre contemporaneo.<br />

Il Valdobbiadene Prosecco<br />

Superiore Docg Millesimato Extra Dry<br />

Val D’Oca è etichetta inconfondibile<br />

dietro cui si cela una bollicina equilibrata,<br />

sempre tesa all’eleganza. Iconico, come<br />

l’elegante bottiglia nera satinata, la prima<br />

nella storia del Prosecco nel 1991, che<br />

oggi si rinnova grazie a un restyling nella<br />

veste su cui risalta il nuovo logo. Per un<br />

frutto di uve raccolte esclusivamente a<br />

mano nei vigneti condotti nel rispetto dei<br />

principi dell’agricoltura integrata e certificati<br />

Sqnpi, che nel calice raccontano della<br />

gradevole sapidità che si somma alle note<br />

più dolci della frutta, donando sensazioni<br />

di piacevole freschezza.<br />

Un portavoce di biodiversità delle colline scoscese e generose di uno dei Grand Cru più preziosi<br />

d’Italia. Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Brut Ruggeri rende omaggio<br />

e al contempo svela i profumi di un terroir unico che si risveglia dopo i mesi più freddi. Un<br />

inno alla vita, alla Natura e a un nuovo inizio a suggellare nel calice gli auguri nelle festività di<br />

fine anno. Per una bollicina conviviale e vivace, fragrante e aromatica, che seduce con il suo<br />

armonioso equilibrio e la sua sapidità cristallina con delicate note minerali.


21<br />

SPECIALE NATALE | COL VETORAZ<br />

Spirito della notte. Signature scintillante.<br />

Ricordo di una serata d’estate.<br />

L’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra<br />

Brut Night Glowing di Montelvini<br />

oggi brilla ancor più di luce propria.<br />

Superiore, non solo per titolo. Vellutato, con la sua aromaticità<br />

elegante che al palato risulta avvolgente. Elegante, grazie al suo<br />

fine perlage e alla consistenza cremosa della sua spuma. Esclusivo,<br />

eccellenza figlia delle colline nelle quali è incastonata Col Vetoraz<br />

all’interno dei più pregiati 107 ettari della Denominazione. Il<br />

Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry Col Vetoraz<br />

è massima espressione delle uve Glera da cui prende forma, col<br />

suo profumo intenso e delicato di fiori e frutta matura, il gusto<br />

pieno e dal perfetto equilibrio aromatico. La proposta ideale per<br />

accompagnare con grazia il finale di un pasto. Brindisi per ricordare<br />

momenti importanti, è perfetto abbinamento anche ai sapori della<br />

tradizione, come una semplice e irresistibile fetta di sopressa.


22<br />

Una visione differente di Valpolicella. La<br />

prima a valorizzare la Corvina Veronese<br />

scegliendo d’intraprendere una strada<br />

che non conduceva sul cammino del<br />

tradizionale metodo dell’appassimento.<br />

La Poja Corvina Veronese Igt 2016<br />

Allegrini non è solo il racconto di<br />

un monovitigno, ma soprattutto di<br />

un’intuizione: quella che nel 1979<br />

condusse Giovanni Allegrini, padre della<br />

Signora dell’Amarone, sulla sommità<br />

de La Grola. È su questo altopiano a<br />

nascere un vino che si è trasformato in<br />

icona grazie al fazzoletto di circa 3 ettari<br />

di calcareo candore, cinto da cipressi<br />

e che guarda il Garda distante una<br />

manciata di chilometri, in cui prende<br />

forma. Frutto, spezie e note balsamiche<br />

si fondono alla perfezione nel calice.<br />

Profondo e raffinato, porta con sé la<br />

consistenza della terra che gli regala i<br />

natali e la leggerezza delle brezze che<br />

giungono da lago. Per un vino profondo<br />

e raffinato, capace d’invecchiare<br />

con eleganza, in particolare col suo<br />

millesimo 2016 che si annuncia come<br />

una tra le migliori annate di sempre.<br />

Una Sicilia autentica che emerge dalla pressatura di 100% uve coltivate in<br />

biologico. La scommessa sull’anima autoctona di un vitigno reliquia, che<br />

poi affina interamente in acciaio tra i quattro e i cinque mesi. Arcodace<br />

Perricone Sicilia Doc Assuli è il simbolo di una nuova personalità<br />

della viticoltura dell’isola. Un rinascimento enologico che nel calice<br />

esprime il proprio carattere elegante. Un racconto che celebra il legame<br />

col territorio anche in etichetta, richiamo all’Orlando Furioso e alla<br />

radura magica dove la meraviglia di dischiude e l’emozione si accende.<br />

Orizzonte cje ritorna al primo sorso, dove il frutto è vivace e a venire<br />

espressa è l’eleganza e la freschezza del tannino.<br />

SPECIALE NATALE | FESTA IN ROSSO<br />

L’incontro tra una famiglia con alle spalle una secolare esperienza nel vino e 23 ettari di vigneto situati sulla cima di una collina, a 350<br />

metri di altitudine, tra la Val d’Illasi e la Val di Mezzane. Un terroir eccezionale, dove il terreno di origine argilloso e calcareo infonde<br />

una mineralità ottimale. Un luogo estremo, denominata Montevegro, che in veronese significa “incoltivabile”, ma che oggi, grazie<br />

alla lungimiranza di chi qui piantò le vigne oltre 40 anni fa, regala il Mai Dire Mai Amarone della Valpolicella Docg 2013 Pasqua.<br />

Una delle Icons della cantina, che ne racconta l’innovativo approccio nel winemaking: fatto per durare molto nel tempo, è progetto<br />

slow, che ha bisogno di riposo. Un Amarone di nuova generazione che punta ad esprimere l’identità della collina, domandando di<br />

ritrovarla ancora vibrante nel calice tra 40 anni. Un vino da collezione che propone di avventurarsi alla scoperta delle emozioni che<br />

saprà suscitare la sua curva evolutiva nel corso dell’invecchiamento.<br />

Un inno al Cabernet Franc in terra di Chianti Classico,<br />

che interpreta in bottiglia la personalità vulcanica del suo<br />

autore: Michelangelo Piccini, quinta generazione della<br />

storica famiglia del vino toscana. Pècchero Toscana<br />

Cabernet Franc Igt 2018 Fattoria di Valliano è rosso<br />

dai tratti estrosi, tanto grande da meritarsi, con la sua<br />

produzione esclusiva di sole 600 bottiglie per l’annata,<br />

un grande calice. Lo stesso che porta con sé nel nome,<br />

termine dei secoli passati ormai dimenticato che si<br />

trasforma in ricordo, omaggiando un nonno che amava<br />

gustare il vino in ampi bicchieri. Per un’interpretazione<br />

di sinuosa eleganza che non teme la prova del tempo,<br />

stupendo a ogni sorso con la sua anima dinamica ma<br />

capace di avvolgere e conquistare con la sua raffinatezza.


23<br />

SPECIALE NATALE | TEDESCHI<br />

Dopo una lunga attesa, il primo Amarone nato nel Cru delineato dai confini della tenuta Maternigo. Il risultato di molto studio, una buona dose di esperienza<br />

sul campo e la giusta intuizione, che ha condotto una generazione fino alla “terra della madre”. Così ha preso forma Maternigo Amarone della Valpolicella<br />

Docg Riserva 2016 Tedeschi. Un vino omaggio alla tradizione di un’antica tenuta ricca di storia che si sviluppa per circa 33 ettari nei comuni<br />

di Tregnago e Mezzane di Sotto, tra terreni calcari marnosi grigi e rosei e marne bianche e rosa del Cretacico. Al suo cuore, nel vigneto Barila, un’attenta<br />

zonazione e caratterizzazione dei suoli ha condotto alla selezione che oggi regala a questa Riserva la sua inconfondibile impronta aromatica, che spazia tra<br />

note di frutti rossi e sentori floreali mediterranei, fino a freschi accenni di eucalipto a esaltare le intense percezioni di spezie dolci di cannella e di chiodi<br />

di garofano. Per un vino elegante e longevo, in perfetto stile Tedeschi, che vede la luce solo nelle annate più importanti e, nella sua trama tannica vellutata,<br />

racconta dell’unione paritetica di Corvina e Corvinone completata dal giusto tocco di Rondinella.


24<br />

Un brindisi in grande, da provare in Magnum o in Jéroboam<br />

da 3 litri. Formati all’altezza di un’avventura iniziata<br />

nel 1985 con una vendemmia straordinaria per uno dei<br />

simboli nel mondo del re dei rossi toscani. Il Brunello<br />

di Montalcino Riserva Poggio all’Oro 2016 Banfi<br />

è una vera e propria perla all’interno della produzione<br />

della storica realtà della famiglia Mariani-May. Figlio di<br />

un singolo vigneto, esclusivamente nelle grandi annate<br />

(16 in totale dal battesimo), è il primo Brunello Prodotto<br />

Sostenibile Equalitas. Riserva particolarmente elegante e<br />

dalla personalità complessa, si presenta con la sua struttura<br />

raffinata in perfetto equilibrio con la parte acida, che<br />

sostiene in modo eccellente la lunga persistenza.<br />

SPECIALE NATALE | IDEE REGALO<br />

Un nuovo arrivato, che dietro a nome ed etichetta cela molto di più. Il Franciacorta Docg Blànc 2018<br />

Contadi Castaldi è Metodo Classico in cui nulla è stato lasciato al caso. È frutto di un cammino di<br />

ricerca durato 20 anni da parte della cantina del Gruppo Terra Moretti Vino. Evoluzione del Soul Satèn,<br />

è Extra Brut in cui Chardonnay e Pinot Bianco s’incontrano alla pari e che si distingue grazie al suo<br />

carattere deciso. Una nuova cuvée asciutta, pulita e lineare, dove 20 sono le selezioni di vendemmia, 37<br />

i vigneti da cui queste provengono. I numeri in etichetta, attenzione estrema al dettaglio, per arrivare al<br />

profondo di un vino che sancisce un patto con la terra: ogni anno questo algoritmo potrebbe cambiare,<br />

perché una vendemmia non è uguale ad un’altra, perché le vigne invecchiano ed esprimono nuovi<br />

paradigmi. Un sorso affascinante del quale stupisce il graffiante sviluppo verticale in un palato d’autore.<br />

Sostenibilità, senza rinunciare ad eleganza e qualità. Una proposta glamour che segue il principio del<br />

“vuoto a guadagnare”. M-Use mini-size Cantina Pizzolato è gift box in cui è racchiuso piacevolezza<br />

nel calice e impegno concreto all’utilizzo responsabile delle risorse. Al suo interno, una bottiglia M-Use<br />

mini-size, un bicchiere di vetro ricavato dagli scarti delle bottiglie stesse, uno stoppino per rigenerare una<br />

candela, una boccetta con all’interno l’essenza di mosto e dei bastoncini per i profumatori d’ambiente.<br />

Per un progetto che presta attenzione a ogni elemento della sua filiera produttiva: dall’uva sana al vino<br />

biologico, dalla bottiglia diamantata in vetro leggero al suo completo riutilizzo.<br />

Il colore delle feste, per un cofanetto capace<br />

di farsi sintesi della grande magia delle colline<br />

di Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. Un<br />

luogo incantato dove si realizza, vendemmia dopo<br />

vendemmia, un’irripetibile sinergia di vite, territorio<br />

e saper fare. Prendono così forma irresistibili bollicine<br />

destinate a colorare ogni momento ed occasione: fresche,<br />

fragranti, si distinguono per la loro impronta floreale e<br />

fruttata. In uno spettro di emozioni e identità che parla la<br />

lingua del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Villa<br />

Sandi, spaziando tra la versione Brut, ad accompagnare primi<br />

piatti delicati e finger food, Extra Dry, ideale per brindisi in<br />

aperitivo, e Dry, da abbinare al più dolce dei finali.


25<br />

SPECIALE NATALE | VALDO<br />

Spirito della notte. Signature scintillante.<br />

Ricordo di una serata d’estate. L’Asolo<br />

Prosecco Superiore Docg Extra Brut Night<br />

Glowing di Montelvini oggi brilla ancor<br />

più di luce propria.<br />

Il secondo capitolo della dichiarazione d’amore della famiglia Bolla alle colline di Valdobbiadene. A ribadire con una nuova annata l’attaccamento alla propria<br />

terra e ai suoi preziosi frutti di chi guida con passione da quasi un secolo una realtà simbolo della Docg del Prosecco Superiore. Catturano l’attenzione al primo<br />

sguardo le 7760 le bottiglie numerate di Amor Soli Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Biologico Brut 2021 Valdo, un progetto enologico che oggi<br />

sceglie di comunicare l’impegno e il cammino intrapreso da più di 20 anni verso la massima sostenibilità arricchendosi grazie a un nuovo accessorio realizzato<br />

su misura da Resilia. Una bag green che impreziosisce, confezionata a mano dalle donne di D-Hub, associazione di promozione sociale. Un’edizione limitata<br />

realizzata interamente con materiali di recupero destinati a nuova vita. Rivisitazione dell’iconica borsa a secchiello che prende forma dalle rimanenze di magazzino<br />

per combattere lo spreco e contribuire a contrastare l’inquinamento ambientale. Per il brindisi sostenibile delicato ed elegante, che al palato si esprime<br />

in sensazioni gustative che ricordano la pietra focaia e la cipria: una bollicina che nel calice si trasforma in aperitivo di alto livello, ma si abbina perfettamente<br />

anche a gran parte dei primi piatti di pasta fresca della cucina italiana, in particolar modo di pesce.


26<br />

SPECIALE NATALE | LA SCELTA ALTERNATIVA<br />

Selezione di alcune ben specifiche parcelle, per rappresentare<br />

al meglio il carattere tipicamente graffiante della<br />

Denominazione. Il Pinot Nero che si completa con il 5% di<br />

Chardonnay, in un blend che attende poi paziente per 42<br />

mesi sui lieviti. Parcellaire Alta Langa Docg Extra Brut<br />

Metodo Classico Millesimato 2018 Enrico Serafino è<br />

bollicina senza filtri. La scelta parcellare che si perpetua,<br />

retaggio identitario fin dalla nascita del volto spumeggiante<br />

del Piemonte. E poi il dosaggio volutamente ridotto in<br />

zuccheri, che unito all’assenza di distillati elimina ogni<br />

interferenza tra il vino e il suo territorio di origine. Eccellenza<br />

in aperitivo, piacevolezza a tutto pasto.<br />

Selezione in purezza, eleganza in rosso che al palato si traduce nell’incontro<br />

tra l’apprezzabile acidità e una struttura importante. Il Vino<br />

Nobile di Montepulciano Docg Settecento Podere Casanova è<br />

omaggio in bottiglia che seduce. E nel calice ammalia riproponendo<br />

il fascino delle terre poliziane e di un incantevole microcosmo<br />

incastonato nella quiete della natura della Val di Chiana. Per un vino<br />

che regala ricordi fruttati e un assaggio che resta nella memoria sia a<br />

livello tattile sia gustativo. Un accompagnamento blasonato per primi<br />

piatti di cacciagione e al tartufo, cinghiale in umido e secondi piatti<br />

saporiti, importanti salumi e formaggi stagionati.<br />

Ambasciatore di un territorio e della “gioia di vivere al lago di Caldaro”,<br />

Kunst.Stück Kalterersee Classico Superiore Doc 2016 Cantina Kaltern<br />

è fermo immagine nel calice di un vitigno e un terroir dove l’infinito respiro<br />

della natura accarezza i pendii colorati dai vigneti. Un protagonista, pronto<br />

al suo assolo di Schiava. Combinazione di freschezza ed eleganza vellutata,<br />

dove l’entrata piena, sapida e salata si accompagna a una rotondità e persistenza<br />

senza fine. Un rosso della tradizione che si smarca dalle scelte scontate<br />

e chiama ad osare con abbinamenti inconsueti, anche azzardati come crudi e<br />

frutti di mare. Esperienza per cuore, mente e palato.<br />

Dieci anni di emozioni, conservazione e rivalutazione di un piccolo tesoro di tradizione<br />

e identità, riconosciuto e riportato alla luce. Massifitti Bianco Veronese Igt Suavia<br />

è 100% Trebbiano di Soave nato e cresciuto sui basalti del Cru Fittà, piccola, grande<br />

rivoluzione all’interno del panorama Soave. Omaggio alla terra, attraverso una varietà<br />

storica che prima nessuno aveva mai scelto di proporre in purezza. Un vino “autentico”,<br />

ottenuto da cloni delle più vecchie vigne di Trebbiano selezionate geneticamente dopo<br />

un approfondito studio, che al palato si svela nitido e verticale. La grande freschezza<br />

unita ad una struttura elegante e cremosa, il finale iodato, lo rendono passe-partout in<br />

bianco ideale in apertura e, poi, con primi a base di verdure e pesce, ma anche con crudi<br />

e sushi. La scelta “autoctona” a tavola dice: moleche fritte, polenta “Biancoperla” e schie,<br />

risi e bisi, seppie in umido alla veneziana.


27<br />

SPECIALE NATALE | ALBINELLA CANALI<br />

Spirito della notte. Signature scintillante.<br />

Ricordo di una serata d’estate. L’Asolo<br />

Prosecco Superiore Docg Extra Brut Night<br />

Glowing di Montelvini oggi brilla ancor<br />

più di luce propria.<br />

Brindisi spumeggianti dal cuore dell’Emilia del vino. Brindisi autoctoni, incarnando la tradizione o sposando l’innovazione che<br />

reinterpreta origini e radici. Le mille sfumature di Lambrusco, tra autentica classicità e una personalità nuova che ne eleva il<br />

posizionamento. Da una parte il Reggiano Doc Foglie Rosse Albinea Canali, massima espressione del proprio territorio e vigoroso<br />

protagonista della moderna osteria: l’abbinamento emiliano per eccellenza, dall’erbazzone ai salumi, dalla pasta ripiena in brodo a<br />

bolliti e arrosti. Il gioco di sponde tra passato e futuro si riflette, poi, nell’immagine del nuovo Metodo Classico Blanc Brut VSQ<br />

Albinea Canali: visione, in cui li Grechetto Gentile si unisce al Lambrusco di Sorbara, figlia del mosto fiore e di minimo 24 mesi di<br />

riposo in bottiglia sui lieviti. Vibrante ricercatezza che si fa bollicina di sicuro affidamento e capace d’immettersi nel solco di due vitigni<br />

simbolo dell’emilianità. Piacevolezza contemporanea che la trasforma nel pairing ideale per degustazioni di frutti di mare e pregiati<br />

crostacei.


28<br />

CHAMPAGNE<br />

Calici di amicizia,<br />

affari e Champagne<br />

Due nuovi Blanc de Blancs di Billecart-Salmon e Bruno<br />

Paillard raccontano speciali liason tra Francia e Italia<br />

U<br />

na fine d’anno all’insegna dello Chardonnay per lo<br />

Champagne in Italia. Con due arrivi che raccontano<br />

non soltanto delle espressioni in bianco più pure tra<br />

le bollicine più famose al mondo, ma soprattutto di<br />

storie che s’intrecciano e collaborazioni che celebrano<br />

sodalizi che sono ben più che commerciali. Rapporti<br />

che affondano le radici in profondità, proprio<br />

come la vite nei gessosi terroir di Champagne. E che<br />

testimoniano di liason a cavallo tra Francia e Italia che<br />

oggi assumono la forma di bottiglie molto speciali.<br />

La prima storia di amicizia, affari e Champagne conduce<br />

alla scoperta della release celebrativa dell’anniversario<br />

dell’incontro tra la Velier e la Maison Billecart-Salmon.<br />

Parliamo di un Blanc de Blancs Vintage 2010 creato su<br />

misura per l’occasione. Uno Champagne elegante ma di<br />

carattere, dalla consistenza decisa, tanto da avvertire la<br />

sensazione di masticarlo. Dalla bella acidità e il magnifico<br />

tocco gourmand, siamo davanti alla formula perfetta,<br />

una sorta di sezione aurea quando si parla di Blanc de<br />

Blancs. Una bollicina speciale, dunque, che racconta in<br />

DI MATTEO BORRÈ<br />

bottiglia e in calice 50 anni di sodalizio. “Billecart-Salmon<br />

è uno dei rari prodotti del vecchio catalogo sopravvissuti<br />

al mio ingresso in Velier”, spiega Luca Gargano,<br />

presidente di Velier, storica realtà familiare distributiva<br />

genovese che fin dalla sua nascita, nel 1947, si occupa<br />

d’importazione di distillati, liquori e vini. “Arrivando nel<br />

1983 a dirigere l’azienda, io che ero stato battezzato con<br />

una goccia di Pommery, non lo conoscevo e pensavo di<br />

sostituirlo. Cambiai idea nel visitare la cantina, un’azienda<br />

familiare d’eccezione, con un prodotto che all’epoca<br />

era svenduto. Per più di 50 anni abbiamo lavorato con tre<br />

generazioni della famiglia, passata da Jean-Roland Billecart<br />

ai suoi figli Antoine e François, e oggi a Mathieu.<br />

Prima di essere uno Champagne, Billecart è un vino,<br />

con le stesse tecniche di produzione delle origini, se non<br />

migliori; una delle ultime aziende ancora di proprietà famigliare,<br />

con un cuore e con un’anima”. È un racconto di<br />

raffinatezza, eleganza ed equilibrio quello che si ritrova<br />

anche nella cuvée tailor made celebrativa: tre termini<br />

che descrivono alla perfezione lo stile che da sempre caratterizza<br />

la Maison nata nel 1818 a Mareuil-sur-Ay, nella<br />

Marna, dal matrimonio tra Nicolas François Billecart ed<br />

Elisabeth Salmon, unione tra famiglie che ancora oggi,<br />

dopo sette generazioni, si mantiene fedele all’approccio<br />

delle origini di puntare all’eccellenza. A ribadirlo è<br />

proprio la speciale etichetta, che si distingue anche per<br />

il logo appositamente studiato per l’occasione. Una novità,<br />

quella che fa il suo esordio in questo finale di <strong>2022</strong>,<br />

che rivela tutte le specificità dello Chardonnay, figlia di<br />

alcuni tra i migliori Grand Cru per il vitigno: Chouilly,<br />

Cramant, Oiry e Oger. “La cuvée Blanc de Blancs 2010<br />

è stata selezionata dalla famiglia Billecart per celebrare<br />

l’anniversario dei 50 anni della nostra relazione”, evidenzia<br />

Mathieu Roland-Billecart, Ceo della Maison. “È<br />

composta dai migliori Grand Cru della Côte des Blancs<br />

e ha trascorso oltre 10 anni nelle nostre cantine secolari<br />

per svelare tutta l’eleganza dei grandi Champagne. In un<br />

mondo in cui le relazioni a lungo termine si fanno sempre<br />

più rare, siamo fieri del legame che abbiamo creato<br />

con la famiglia Gargano, che valorizza gli Champagne<br />

Billecart-Salmon in tutta Italia”. Con gli estimatori più<br />

attenti di Billecart-Salmon che sapranno riconoscere<br />

in questa speciale release le note proprie della Cuvée<br />

Louis Salmon, iconico Blanc de Blancs della Maison.<br />

Ma quello che celebra il sodalizio tra Velier e Billecart-Salmon<br />

non è l’unica novità “in bianco” a fare capolino<br />

in questo finale d’anno. Una non meno consolidata<br />

partnership porta in Italia un altro speciale Blanc<br />

de Blancs: è il millesimato 2013 firmato Bruno Paillard.<br />

Un’etichetta che racconta più di una storia, a iniziare<br />

da quella del rapporto che lega la Cuzziol GrandiVini,<br />

naturale evoluzione che ha preso vita nel 2015 dell’azienda<br />

creata alla fine degli anni ‘50 da Renzo Cuzziol<br />

con la moglie e focalizzata in origine sulla distribuzione<br />

di petroli e il commercio di bevande, alla Maison di<br />

Champagne nata nel 1981, che figura anche tra i soci<br />

dello storico distributore di vini fini e prodotti gastronomici.<br />

La nuova release è particolarmente significativa,<br />

in quanto unicum se rapportata agli ultimi 10 anni. “La<br />

2013, tra gli anni recenti, è stata l’unica annata fredda”,<br />

spiega Alice Paillard. “E presentare oggi questo Blanc de<br />

Blancs millesimato, dopo una vendemmia <strong>2022</strong> in cui<br />

abbiamo dovuto affrontare le conseguenze della siccità,<br />

ci costringe a riflettere profondamente sugli effetti del<br />

cambiamento climatico in Champagne in questo ultimo<br />

decennio”. Imbottigliato nella primavera 2014 e sboccato<br />

nel 2021, con 16 mesi di riposo in bottiglia<br />

dopo sette anni di affinamento<br />

sui lieviti in cantina, il Blanc de Blancs<br />

2013 Champagne Bruno Paillard<br />

è elaborato esclusivamente a partire<br />

della prima spremitura, la più pura,<br />

di Grand Cru di Chardonnay del<br />

cuore della Côte des Blancs: Le Mesnil-su-Oger<br />

e Oger, di cui 25% vinificati<br />

in barrique. Per un Extra Brut,<br />

dosato 4,5 g/l, che si esprime nel calice<br />

attraverso un’effervescenza fine<br />

e cesellata. Al palato, l’attacco è diretto,<br />

vivace e cristallino. In bocca,<br />

poi, l’elevata sapidità si distende<br />

in una trama ampia e ricca. Per<br />

un Blanc de Blancs maturo che<br />

si apre carnoso ed evolve in<br />

sfumatura di nocciola tostata<br />

dopo il primo impatto legato<br />

a una freschezza mentolata<br />

e nota di eucalipto. Un vino<br />

gioviale e vivace che non si<br />

pone limiti. Così, questo<br />

100% Chardonnay millesimato<br />

2013 si apre ed<br />

evolve perfettamente, in<br />

pieno. E come da tradizione,<br />

per illustrarlo è stata<br />

commissionata un’opera<br />

all’artista Anne Commet<br />

che pone al centro il tema<br />

“Libertà”, a raffigurare carattere<br />

e stile dell’annata e<br />

rendere ancora più speciale<br />

questa novità di cui saranno<br />

disponibili <strong>12</strong>mila<br />

bottiglie e 700 magnum.


29<br />

movimento di una vera sinfonia. Lo scrive Krug col lancio del suo ricercatissimo<br />

Clos du Mesnil. Non uno Champagne come gli altri, ma il Solista,<br />

con la S maiuscola, della storica Maison. Un unico appezzamento, un<br />

unico vitigno, un unico anno: queste le coordinate a definire i tratti di una<br />

L'ultimo<br />

bollicina figlia dello Chardonnay del vocato vigneto di 1,84 ettari, protetto<br />

da mura fin dal 1698, al cuore di Mesnil-sur-Oger, uno dei villaggi più rappresentativi in<br />

Champagne. Un Solista chiamato con questa nuova uscita a interpretare lo spartito di una<br />

delle vendemmie più celebrate degli ultimi decenni: la 2008. Il Krug Clos du Mesnil 2008<br />

si iscrive così in un ristretto club, inaugurato con la vendemmia 1979, come il 20esimo<br />

Champagne ottenuto dall’esclusivo appezzamento di Chardonnay della Maison. Una scelta,<br />

quella della Chef de Cave Julie Cavil, conseguenza di circostanze che hanno conferito<br />

alle uve dell’annata un’eleganza classica, rendendola eccezionale e instillando la promessa<br />

di rivelare tutto lo straordinario potenziale del Clos. E dopo oltre 13 anni di permanenza<br />

sui lieviti nelle cantine (uno in più per le 500 Magnum non ancora disponibili rispetto alle<br />

13.160 bottiglie in formato classico da 0,75 lt), il battesimo del neonato millesimo non ha<br />

tradito le grandi attese che, a ogni uscita, sono riservate all’etichetta. Esaltato dalla nitida<br />

purezza dello Chardonnay proveniente dal singolo appezzamento, il Krug Clos du Mesnil<br />

2008 rivela una grazia sorprendente per uno Champagne della sua “importanza” al debutto.<br />

Secco, tagliente, fa capolino con una delicata persistenza e un’acidità particolarmente<br />

elegante. Diretto, franco, sincero, si presenta in maniera totalmente differente rispetto a<br />

quel che fu Krug 2008 all’epoca dell’esordio di quest’ultimo. La bollicina del Krug Clos<br />

du Mesnil 2008 è finissima, mentre la controparte del millesimo dedicato all’annata, a <strong>12</strong><br />

mesi dall’uscita, è indomita, potente, esplosiva. Al palato, poi, il Krug 2008 è oggi citrico,<br />

possente, monumentale, espressivo. Si conferma così l’impressione avuta al debutto, di uno<br />

Champagne che invita ad attendere per diversi anni per poterne godere appieno nella sua<br />

straordinaria imponenza. Un vero fuoriclasse che oggi trova col passare dei minuti nel calice<br />

l’amalgama di una bollicina realmente spumeggiante. Il confronto tra il nuovo Krug Clos<br />

du Mesnil 2008 e il Vintage 2008 è d’obbligo, non solo per l’assonanza figlia della vendemmia<br />

che invita al parallelo nel calice, ma anche per un’esperienza di degustazione che per<br />

l’occasione si arricchisce delle note di una vera sinfonia creata per Maison Krug dal pluripremiato<br />

artista e compositore giapponese Ryuichi Sakamoto. Un’interpretazione in musica<br />

del carattere di un millesimo, questa “Suite for Krug in 2008” dedicata a tre creazioni<br />

ispirate proprio dall’annata: Krug Clos du Mesnil 2008, Krug Vintage 2008 e Krug Grande<br />

Cuvée 164ème édition. La prima nel Belpaese dell’evento globale “Seeing Sound Hearing<br />

Krug” che celebra la collaborazione è andato in scena a Milano, il 25 ottobre. Un’occasione<br />

speciale non solo perché è stato possibile degustare i tre Champagne in parallelo, ma anche<br />

perché l’esordio ufficiale in Italia di Krug Clos du Mesnil 2008 è stata l’occasione del debutto<br />

in qualità di brand manager per il marchio sul mercato italiano di Carlo Vallarino Gancia.<br />

E nel confronto tra le tre creazioni di un’unica annata, la Krug Grande Cuvée 164ème<br />

édition non ha perso occasione di mostrare tutto il suo carattere, fieramente rivendicando<br />

la propria indipendenza, emblema di quella visione coniata da Joseph Krug di uno Champagne<br />

nato per essere il migliore e dare piacere, a prescindere dal variare della stagione:<br />

l’espressione più generosa, tutti gli anni. È, infatti, la fotografia di come si propone oggi il<br />

blend di <strong>12</strong>7 vini di <strong>11</strong> annate diverse, dal 1990 al 2008. La Krug Grande Cuvée 164ème<br />

édition regala una grande espressività: carnosa, dalla magnifica amalgama e la piacevole<br />

acidità che invita a bere e ribere. E poi il bilanciamento ideale di una bollicina che oscilla<br />

in perfetto equilibrio tra finezza e cremosità. Per uno Champagne che sfida anche la curiosità,<br />

interrogando su quale sarà la sua traiettoria evolutiva nel calice nei prossimi anni<br />

e invitando a conservare da parte più di una bottiglia per futuri paralleli didattici. Quello<br />

stesso confronto tradotto in musica da Ryuichi Sakamoto, con il primo movimento a<br />

rappresentare un assolo, che riducendo al minimo l’arrangiamento richiama la purezza e<br />

la precisione di Krug Clos du Mesnil 2008, il secondo che riunisce un piccolo ensemble<br />

intorno a Krug 2008, eseguendo la musica che racconta la storia dell’annata, e nell’ultimo<br />

dei tre esprime la generosità di Krug Grande Cuvée 164ème Édition, con la pienezza<br />

dei sapori e degli aromi riprodotta da un’orchestra sinfonica al gran completo. Un modo<br />

diverso per degustare uno spartito davvero unico: l’annata della “grandeur” 2008.<br />

DI FRANCESCA MORTARO E MATTEO BORRÈ<br />

L’essenza<br />

di un assolo<br />

Krug Clos du Mesnil 2008<br />

si presenta in un parallelo d’autore<br />

CHAMPAGNE<br />

Paolo Lavezzini, Chef Il Palagio, top Krug Ambassade una stella Michelin, Carlo Vallarino Gancia, brand manager Krug,<br />

Francesca Terragni, direttore marketing & comunicazione Moët Hennessy Italia, e Olivier Krug, direttore di Maison Krug


30<br />

La cantina<br />

più bella del mondo<br />

è Antinori nel Chianti Classico<br />

Arriva dall’Alto Adige<br />

TITOLI DI CODA<br />

il migliore spumante<br />

italiano <strong>2022</strong><br />

Arriva dall’Alto Adige il migliore spumante italiano,<br />

nonché la stella nascente tra le bollicine del<br />

mondo. A decretarlo uno dei concorsi internazionali<br />

più rigorosi: lo Champagne & Sparkling<br />

Wine World Championships. L’annuale contest<br />

capitanato da Tom Stevenson, Essi Avellan MW<br />

e George Markus incorona il Metodo Classico<br />

Athesis Brut Alto Adige Doc 2018 in Magnum<br />

quale “Best Italian Sparkling Wine” e “World<br />

Champion Rising Star”. Così, per la prima volta in<br />

otto anni, la classifica italiana del mondiale delle<br />

bolle è stata scalata da uno spumante altoatesino,<br />

autentica “bollicina delle Dolomiti” e originario<br />

Metodo Classico firmato da Kettmeir nel 1992.<br />

Immersa nei vigneti di Caldaro, la storica cantina<br />

fondata nel 1919 oggi si configura sempre più<br />

come azienda all’avanguardia, capace di valorizzare<br />

i vitigni locali situati sia a valle sia in quota,<br />

producendo vini profumati, eleganti e territoriali.<br />

Pioniera della riscoperta dell’antica tradizione<br />

spumantistica di queste zone, nonché della costituzione<br />

della “via altoatesina” alle bollicine, Kettmeir<br />

si distingue oggi proprio per la produzione<br />

di Metodo Classico Alto Adige Doc. Bollicine<br />

naturalmente eleganti ed istintivamente raffinate,<br />

capaci di sprigionare già al primo assaggio un’intensa<br />

aromaticità e una piacevole freschezza. “Si<br />

parla tanto di territorio, e allora noi vogliamo che<br />

si senta da quando si mette il naso nel bicchiere”,<br />

sottolinea l’enologo Josef Romen. “Chi beve Kettmeir<br />

deve pensare: ecco l’Alto Adige”. Ogni anno<br />

apprezzate e pluripremiate<br />

dalla critica nazionale e<br />

internazionale, le bollicine<br />

Kettmeir hanno<br />

oggi arricchito il<br />

proprio palmares con<br />

il più importante dei<br />

titoli per la categoria.<br />

Un importante riconoscimento nel decimo anniversario<br />

della cantina, inaugurata proprio nell’ottobre del<br />

20<strong>12</strong>. È quello ricevuto da Antinori nel Chianti Classico<br />

che si è classificata al primo posto della World’s Best<br />

Vineyards <strong>2022</strong>. Nella graduatoria delle migliori eccellenze<br />

dell’enoturismo mondiale, la destinazione principe<br />

di Marchesi Antinori in Italia è salita sul gradino<br />

più alto del podio, classificandosi al primo posto come<br />

cantina più bella del mondo.<br />

Sagna arricchisce<br />

il proprio portfolio:<br />

tutte le novità<br />

in arrivo<br />

Nuovi ingressi in portfolio per Sagna, col distributore<br />

piemontese che presenta nuove tipologie di produzioni<br />

firmate Pierre Ferraud & Fils. “Si<br />

tratta di un importante ampliamento<br />

della gamma per arricchire la<br />

nostra offerta dei vini della Borgogna<br />

meridionale e del Beaujolais”,<br />

spiega l’amministratore delegato<br />

Massimo Sagna. Fondata nel 1882,<br />

la Maison vinifica da cinque generazioni<br />

uve provenienti da<br />

cinque diversi Domaine all’interno<br />

dei territori di Borgogna.<br />

Per i vini del Beaujolais,<br />

a essere proposto in Italia è<br />

il prestigioso Morgon Les<br />

Charmes, vino elegante e<br />

dal grande potenziale d’invecchiamento<br />

che completa<br />

la selezione dei Beaujolais<br />

Villages, mentre per la Borgogna<br />

Meridionale aggiunti<br />

diversi Pinot Noir, un cremoso<br />

e fresco Crémant de<br />

Bourgogne, spumante a base<br />

Chardonnay, e l’alternativa<br />

in bianco di un Aligoté.<br />

La regione del<br />

vino dell'anno<br />

è in Italia<br />

L’Abruzzo trionfa ai Wine Star Award, i premi di Wine Enthusiast,<br />

battendo come “Wine Region of the Year <strong>2022</strong>”<br />

le candidate Marlborough, New Zealand, Southern Oregon/Rogue<br />

Valley, Oregon, Uco Valley, Argentina e Slo<br />

Coast, California. “La regione è ricca di tradizione e intrisa<br />

di innovazione”, la motivazione del riconoscimento del<br />

magazine. “Una gemma nascosta per gli enofili più appassionati;<br />

dai suoi villaggi incontaminati ai suoi paesaggi naturali<br />

mozzafiato, pieni di cascate, fiumi e castelli storici”.<br />

Guida Michelin Italia 2023:<br />

Cannavacciuolo<br />

nuovo tre stelle<br />

Nuovo tristellato nella Guida Michelin Italia 2023: il ristorante<br />

Villa Crespi di Orta San Giulio guidato dallo chef<br />

Antonino Cannavacciuolo entra ufficialmente nel Gotha<br />

della ristorazione mondiale, dopo un percorso che ha avuto<br />

inizio nel 2003 con l’assegnazione della prima stella Michelin,<br />

seguita dalla seconda nel 2006. Arriva così a <strong>12</strong> il<br />

numero di ristoranti che “valgono il viaggio” in Italia.<br />

E ancora...<br />

“Milano Wine Week <strong>2022</strong>: il mio bilancio e cosa<br />

abbiamo in mente per il 2023”: parla Federico Gordini.<br />

Il Brunello di Montalcino si conferma il vino più<br />

conosciuto dagli italiani nel report Wine Intelligence.<br />

L’Asti e il vino italiano piangono Vittorio Vallarino<br />

Gancia. Ferrari Riserva Bruno Lunelli 2006: il<br />

secondo millesimo da collezione diventa anche un<br />

NFT. Vino in frenata nel 2023: i dati dell’Osservatorio<br />

Uiv – Vinitaly. Quali sono le migliori cantine di<br />

OperaWine 2023, a Verona il prossimo 1° aprile.<br />

Le colline di Conegliano Valdobbiadene presto<br />

Biodistretto. Tradizione Futura: Moët & Chandon<br />

torna a premiare la next generation in cucina. Barolo<br />

en primeur: tutti i record dell’asta solidale. Merano<br />

WineFestival <strong>2022</strong>: quali sono i vini premiati col The<br />

WineHunter Award Platinum.<br />

Futuro Piwi: arriva il Sant’Eu<br />

stachio Sa uvignon Nepis,<br />

vi no resistente Giusti<br />

Wine. Ruinart Sommelier<br />

Challenge Italian Edition:<br />

chi è Lorenzo Campoli, il<br />

vincitore <strong>2022</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!