27.05.2024 Views

Touch Journal n. 03/2024

Il numero 02/2024 (aprile 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 02/2024 (aprile 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 5 | Maggio <strong>2024</strong><br />

<strong>03</strong><br />

“Il profitto non deriva da una particolare operazione vincente,<br />

ma da una serie di operazioni vincenti e perdenti.”<br />

(Jesse Livermore)<br />

Poste Italiane SPA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/20<strong>03</strong> (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi.<br />

Dossier:<br />

Tv & Networking<br />

Nelle case sempre più connesse<br />

aumenta la fruizione<br />

di contenuti grazie ai<br />

device coinvolti: dai Pc agli<br />

smartphone, dai tablet fino<br />

alla Tv. Le principali novità,<br />

pronte a sfruttare anche<br />

i prossimi grandi eventi sportivi


2<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini - luca.figini@nelsonsrl.com<br />

Nessun “effetto<br />

commodity”<br />

Se vogliamo simboleggiare l’andamento<br />

del comparto Tv con un attributo prettamente<br />

umano, ci sovviene una sola parola:<br />

resilienza. Periodicamente si sente<br />

dire che il televisore sta vivendo un pericoloso<br />

“effetto commodty” o, ancora<br />

peggio, è entrato nella fase commodization<br />

che rende i modelli pressoché tutti<br />

uguali agli occhi del consumatore, che<br />

perde di vista il valore aggiunto e si limita<br />

alla funzione di base. Ossia guardare i<br />

programmi televisivi. Eppure spostando<br />

la visuale dal breve al lungo periodo, il<br />

Tv racconta un’altra storia. Ed è una storia<br />

molto interessante. Solo nell’ultimo<br />

ventennio gli schermi “piatti” hanno<br />

rapidamente conquistato ampie quote<br />

di mercato, anche per motivi tecnologici,<br />

tali che hanno soppiantato nei gusti<br />

e nelle preferenze i vecchi tubo catodici.<br />

Nonostante, almeno all’inizio, la disparità<br />

di qualità visiva fosse evidente. Eppure<br />

il design compatto e la possibilità di<br />

avere un pannello più ampio hanno fatto<br />

la differenza. Poi c’è stata l’ondata della<br />

connettività, con l’avvento dell’era dello<br />

streaming: la fruizione “on demand” è<br />

dominante rispetto a quella dei canali<br />

Tv tradizionali. Sia perché le piattaforme<br />

funzionano su qualsiasi device, sia perché<br />

la qualità video raggiunta dai film e<br />

serie in streaming sfrutta al massimo le<br />

doti del pannello del Tv. Che si è evoluto<br />

a ritmi paragonabili solo a quelli degli<br />

smartphone: le prestazioni sono misurate<br />

in resa visiva, resa acustica e algoritmi.<br />

Tant’è che i processori dei Tv moderni<br />

hanno la stessa innovazione dei device<br />

mobili: l’Intelligenza Artificiale. Questo<br />

indica che i consumatori non vivono la<br />

Tv come dato di fatto ma pretendono<br />

sempre di più: display più grandi, connettività<br />

maggiore, semplicità ma non<br />

a discapito della qualità e del coinvolgimento.<br />

Il televisore è l’elettrodomestico<br />

che rappresenta la casa, fa compagnia, fa<br />

amicizia e crea coesione. Nei tempi dei<br />

social, le partite si guardano ancora insieme<br />

ad amici e famigliari davanti al Tv.<br />

È interessante notare che gli influencer<br />

ambiscono tutti ad avere uno spazio sui<br />

media tradizonali, in particolare all’interno<br />

del palinsesto televisivo e di qualsiasi<br />

tipo. Un segnale inequivocabile . •<br />

Sommario<br />

04<br />

10<br />

30<br />

Mobile<br />

Tutte le novità che scandiscono i lanci di nuovi prodotti firmati dai vari brand<br />

quali Apple, Garmin, Google, Honor, Huawei, Oppo.<br />

26<br />

Gaming & Entertainment<br />

Nintendo Switch: il colosso videoludico di Kyoto prevede di vendere 13,5<br />

milioni di pezzi entro marzo 2025, anno in cui vedrà la luce la console<br />

erede. Db-Line presenta il primo Bilancio di Sostenibilità. Ps5 pensa a Pro<br />

White Goods<br />

La pulizia gentile ed efficiente. La lavatrice Hotpoint GentlePower<br />

conferma l’attenzione del brand in favore della sostenibilità<br />

e alla cura dei capi<br />

Retail<br />

I risultati di esercizio di Unieuro mostrano fatturato a 2,6 miliardi<br />

di euro: per crescere si guarda la mercato e al Retail Media. Il commento<br />

dell’amministratore delegato, Giancarlo Nicosanti Monterastelli<br />

TOUCH JOURNAL<br />

Direttore responsabile Luca Figini<br />

Direttore editoriale Riccardo Colletti<br />

Senior editor Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società<br />

Cooperativa Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano - Telefono 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano<br />

n. 11 del 21 Gennaio 2020<br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940 del 5 Febbraio 2020<br />

Periodico mensile<br />

N.3 - Maggio <strong>2024</strong><br />

Abbonamento Italia per 8 numeri annui: euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza dei<br />

dati personali in suo possesso. Tali dati saranno<br />

utilizzati per la gestione degli abbonamenti e<br />

per l’invio di informazioni commerciali. In base<br />

all’art. 13 della Legge n° 196/20<strong>03</strong>, i dati potranno<br />

essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento<br />

scrivendo a: Nelson Srl<br />

Responsabile dati - Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3 - 20149 Milano


Focus On<br />

3<br />

di Luca Figini<br />

Il Rapporto Optime punta l’attenzione sul fenomeno dilagante<br />

degli influencer che propongono prodotti inaffidabili su TikTok<br />

“Social: tra imbonitori e illegalità”<br />

i è tenuta, presso la Camera dei Deputati,<br />

la presentazione della Nota di Ag-<br />

S<br />

giornamento <strong>2024</strong> del Rapporto della<br />

Federazione Optime - Osservatorio per<br />

la Tutela del Mercato dell’Elettronica in<br />

Italia. Appuntamento periodico durante il quale vengono<br />

illustrati i temi chiave emersi nel corso dell’ultimo<br />

anno: in questa edizione <strong>2024</strong> l’allarme proviene dai<br />

social e dagli influencer, soprattutto tramite TikTok, che<br />

sono diventati “imbonitori” di prodotti inaffidabili. L’evento<br />

ha visto l’alternarsi di numerosi illustri relatori,<br />

tra i quali l’on. Annarita Patriarca, l’on. Alessandro Cattaneo,<br />

il Commissario Agcom Massimiliano Capitanio,<br />

l’on. Giulia Pastorella, il Vicepresidente del Senato sen.<br />

Maurizio Gasparri, l’on. Alberto Gusmeroli e il Generale<br />

Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia-Romagna<br />

della Guardia di Finanza. Dopo una ampia introduzione<br />

e i saluti di rito, Enzo Frasio, Presidente NIQ GfK Italia,<br />

ha illustrato i dati più rilevanti relativi al mercato dell’elettronica<br />

in Italia e in Europa: “Le preoccupazioni legate<br />

all’inflazione e alle incertezze economiche pesano ancora<br />

sulle scelte dei consumatori, anche se il sentiment è<br />

in ripresa. In Italia, il settore Tech&Durables ha chiuso il<br />

2023 con una flessione del fatturato (-6,4%), per un giro<br />

d’affari complessivo di 16 miliardi di euro. Il trend è leggermente<br />

più negativo se si analizzano i volumi venduti:<br />

il calo è stato del -7,3% rispetto al 2022. In questo panorama<br />

frammentato, è fondamentale adottare strategie<br />

mirate e differenziate per i diversi segmenti di consumatori,<br />

considerando anche la loro evoluzione futura”.<br />

L’allarme TikTok<br />

Nell’illustrare la Nota di Aggiornamento del Rapporto,<br />

il presidente di Optime Davide Rossi ha enucleato<br />

una serie di problemi. Tra cui spiccano due fenomeni.<br />

Il primo è stato definito “Allarme TikTok”, social in cui<br />

“si moltiplicano gli influencer che, come moderni imbonitori,<br />

propongono imprese inaffidabili e prodotti di<br />

dubbia provenienza”. Il Social Commerce, ovvero le attività<br />

di vendita tramite sociali network, prende sempre<br />

più piede offrendo molti spazi di manovra a operatori<br />

senza scrupoli. Nonostante le difficoltà economiche di<br />

molte famiglie, i prodotti di elettronica restano in cima ai<br />

desideri degli italiani, con Tv e smartphone tra gli oggetti<br />

più ricercati. Febbrile la ricerca dell’affare incredibile,<br />

del prezzo pazzo, del colpo di fortuna generato da chissà<br />

quali circostanze che sono terreno fertile per i moderni<br />

imbonitori (che per la verità hanno dimostrato di avere<br />

un grande impatto sul target di riferimento). I quali,<br />

con balletti, tormentoni e slogan gridati, si propongono<br />

come risposta “popolare” alle grandi aziende specializate.<br />

Non è stato possibile per Optime verificare la natura<br />

di queste capacità commerciali e delle ingenti risorse<br />

messe in campo per avviare e sostenere queste iniziative,<br />

né l’origine e il percorso dei beni che vengono posti in<br />

vendita a prezzi totalmente impossibili per tutti gli operatori.<br />

Spiega Optime: “Si tratta di un lavoro investigativo<br />

e di verifica che ovviamente va lasciato agli organismi<br />

competenti. Possiamo però certamente affermare che è<br />

materialmente impossibile che imprese locali di piccole<br />

dimensioni possano avere da parte dei propri fornitori<br />

prezzi all’ingrosso di 20 o 30 punti più favorevoli rispetto<br />

ad altre realtà a dimensione nazionale e anche internazionale”.<br />

Quasi concatenato il problema della mancanza<br />

di assunzione di responsabilità da parte delle piattaforme<br />

in merito ad alcuni profili riguardanti la messa sul<br />

mercato dei prodotti. L’Osservatorio Optime ha richiamato<br />

le principali piattaforme di intermediazione on-line a<br />

una più attenta selezione dei propri partner commerciali.<br />

Le piattaforme dovrebbero venire incaricate di raccogliere<br />

l’Iva per i prodotti soggetti a reverse charge e girarla<br />

allo Stato in modo da evitare ogni forma di evasione ed<br />

elusione di questa imposta così come dei compensi per<br />

copia privata Siae e degli Eco-contributi per il recupero<br />

dei rifiuti elettronici.<br />

Standard più elevati<br />

Come contraltare, la soddisfazione di Optime è generata<br />

dal settore dell’elettronica di consumo italiano che è stato<br />

capace di innalzare e portare “agli standard europei il<br />

livello di conformità alle norme che disciplinano il settore.<br />

È ormai perfetta la gestione degli oneri di consegna<br />

ed esposizione concernenti le Etichette Energetiche, argomento<br />

su cui Applia Italia Confindustria ha dedicato<br />

negli anni un grandissimo impegno e su cui si sta lavorando<br />

a livello europeo – di concerto con la Commissio-<br />

Aires conferma il Consiglio Direttivo<br />

ne nel quadro del pacchetto di norme ambientali che va<br />

sotto il nome di Green Deal – per un ampliamento dei<br />

contenuti andando a ricomprendere altri parametri di<br />

sostenibilità dei prodotti”. Anche la nuova normativa europea<br />

in tema di promozioni, entrata in vigore nel mese<br />

di luglio 2023, ha avuto una applicazione immediata e<br />

sostanzialmente esente da problemi in ordine ai cosiddetti<br />

annunci di riduzione di prezzo. La soddisfazione<br />

maggiore giunge dalla considerazione che - anche grazie<br />

a Optime - tutti gli operatori hanno condiviso azioni<br />

congiunte per rafforzare valori di legalità, trasparenza,<br />

rispetto dell’ambiente e tutela dei consumatori. Davide<br />

Rossi, presidente di Optime ha concluso: “Il quadro panoramico<br />

che emerge dalla Nota di Aggiornamento <strong>2024</strong><br />

del Rapporto Optime evidenzia come il settore dell’elettronica<br />

in Italia continui ad essere oggetto delle mire di<br />

operatori senza scrupoli. Non potrebbe in realtà non essere<br />

così, considerando non solo l’entità economica del<br />

mercato, oltre 18 miliardi di euro, ovvero un punto di Pil,<br />

ma anche la sempre forte attrazione dei consumatori<br />

verso questi beni. Al netto dei fenomeni emergenti e fortunatamente<br />

limitati descritti oggi, seppure meritevoli di<br />

urgenti interventi da parte delle Autorità, si può affermare<br />

che il nercato dell’elettronica ha innalzato il proprio<br />

livello di ‘compliance’, ovvero di rispetto delle norme che<br />

disciplinano il settore”.<br />

•<br />

L’Assemblea Generale della Aires ha approvato<br />

il bilancio 2023 e deliberato la composizione del<br />

Consiglio Direttivo fino al 2026. Gli associati, tutti<br />

presenti, hanno confermato per acclamazione<br />

il presidente Andrea Scozzoli e confermato l’intero<br />

Consiglio Direttivo che risulta così composto:<br />

Andrea Scozzoli (Unieuro), presidente; Emanuele<br />

Cosimelli (MediaWorld), vice presidente; Stefano<br />

Belingheri (Trony); Alessandro Butali (past<br />

President); Maurizio Minuti (Euronics); Roberto<br />

Omati (Expert Italy); Davide Rossi (direttore generale).<br />

Il presidente Andrea Scozzoli dice: “C’è<br />

ancora moltissimo da fare e affronteremo le tante<br />

sfide galvanizzati da tutto quello che in questi<br />

anni siamo riusciti insieme a realizzare”. •


TOUCH<br />

4<br />

Maggio <strong>2024</strong> Gaming & Entertainment<br />

di Riccardo Colletti<br />

Il colosso videoludico di Kyoto ha stilato una previsione di vendita<br />

di 13,5 milioni di console entro la fine del prossimo anno fiscale<br />

Nintendo Switch vola. L’erede? Nel 2025<br />

intendo sempre sugli scudi nel settore<br />

gaming. Il colosso di Kyoto ancora<br />

N<br />

una volta ha sorpreso tutti gli operatori<br />

del settore (oltre agli analisti<br />

finanziari), in occasione della presentazione<br />

dei dati di chiusura dell’esercizio fiscale <strong>2024</strong><br />

avvenuta lo scorso 31 marzo. I numeri ribadiscono<br />

che la console ibrida Nintendo Switch è e resta un caposaldo<br />

del suo business: non a caso sono stati 15,7<br />

milioni i pezzi di console venduti - il lancio risale al<br />

2017 e dunque con un ciclo di vita decisamente lungo<br />

- con un trend in rialzo rispetto sia alle previsioni stilate<br />

un anno fa, sia in relazione alla revisione stimata<br />

nello scorso febbraio di quest’anno.<br />

re la volontà di “spremere” ancora, diciamo fino alla<br />

fine, le potenzialità della console ibrida. Ovviamente,<br />

molto dipenderà dal supporto che arriverà dai titoli<br />

software. In quest’ottica, l’attesa sarà fugata dal prossimo<br />

evento Nintendo Direct di giugno che alzerà il<br />

velo sulle novità protagoniste della campagna natalizie.<br />

L’erede di Nintendo Switch, giusto per non perdere<br />

l’eco dei tam-tam, secondo alcuni analisti potrebbe essere<br />

lanciata nel primo bimestre del 2025. Qualcuno,<br />

invece, propende per un debutto frazionato su vari<br />

mercati con un primo assaggio in Giappone per la a<br />

ridosso del Natale, e poi il debutto in grande stile in<br />

tutto il resto del mondo.<br />

•<br />

Il traino del software<br />

Nintendo Switch si sta confermando una console unica<br />

e con una lunga vita, decisamente superiore alle<br />

attese e alle più rosee aspettative. Ne è stato costantemente<br />

prolungata la permanenza sugli scaffali, in<br />

virtù di importanti lanci di videogame software, che<br />

hanno saputo sfruttare la forza e l’appeal dei franchise<br />

più noti, come nel caso di Super Mario e della Principessa<br />

Zelda, senza dimenticare l’impatto che la saga<br />

dei Pokémon continua ad avere. Un indicatore per<br />

tutti. Il recente Super Mario Bros. Wonder, lanciato lo<br />

scorso 20 ottobre, in poco più di sei mesi ha infranto<br />

il tetto dei 12 milioni di copie.<br />

per i prossimi dodici mesi. Nintendo Switch (che ha<br />

abbondantemente superato la soglia complessiva di<br />

140 milioni di unità installate nel mondo) ha in pancia<br />

una aspettativa di vendita per un ammontare di 13,5<br />

milioni di unità per il nuovo esercizio fiscale. Insomma,<br />

numeri ancora importanti, che lasciano traspari-<br />

Db-Line presenta il primo Bilancio di Sostenibilità<br />

A quando l’erede?<br />

A fronte dei rumors che continuano a rincorrersi da<br />

mesi ormai, il colosso videoludico, per voce del suo<br />

presidente Shuntaro Furukawa, ha voluto fare chiarezza<br />

sulla nuova console, che avrà l’onere e l’onore<br />

di succedere a Nintendo Switch. Queste le sue parole:<br />

“Annunceremo il successore di Nintendo Switch entro<br />

l’anno fiscale corrente (che si concluderà il 31 marzo<br />

2025, ndr). Saranno passati quasi dieci anni da quando<br />

abbiamo annunciato la console ibrida. Era il mese<br />

di marzo del 2015”.<br />

Del resto, appare evidente e comprensibile che il gruppo<br />

di Kyoto non abbia fretta di mandare in soffitta un<br />

harware che sta facendone la fortuna. Una conferma<br />

ulteriore è giunta anche dalle previsioni che sono<br />

state presentate al mercato per il nuovo esercizio fiscale<br />

(decollato lo scorso 1° aprile e che si chiuderà a<br />

marzo 2025) leggendo le ipotesi di previsione stilate<br />

La società di distribuzione Db-Line ha realizzato<br />

e presentato il primo Bilancio di Sostenibilità, che<br />

costituisce un momento di sintesi e di maturazione<br />

e segna una tappa significativa nel percorso di sviluppo<br />

e crescita dell’azienda. Il ceo Marco Salmini<br />

ha dichiarato: “Questo bilancio non rappresenta<br />

soltanto un esercizio utile ad anticipare ciò che il<br />

cogente ci richiederà obbligatoriamente nei prossimi<br />

anni, ma rappresenta un autentico motore<br />

di trasformazione. Oggi, la mera esposizione dei<br />

dati non è sufficiente per riflettere la complessità<br />

e l’impatto del nostro operato. Riteniamo sia necessario<br />

conferire agli indicatori un significato più<br />

profondo, un orizzonte che vada oltre i numeri e si<br />

traduca in azioni concrete”.<br />

Il Bilancio di Sostenibilità 2023 di Db-Line si prefigge<br />

l’obiettivo di rendicontare i risultati, gli impegni,<br />

gli obiettivi e la visione aziendale all’interno<br />

di una prospettiva di medio termine, delineando<br />

così un percorso ESG chiaro e coerente. La parola<br />

ancora a Marco Salmini: “Queste convinzioni hanno<br />

radici profonde nel DNA di Db-Line. Ogni anno,<br />

attraverso una dettagliata rendicontazione di indicatori<br />

legati alle dimensioni ESG, misureremo<br />

il valore condiviso generato attraverso la nostra<br />

strategia relativa. Questo bilancio non è solo uno<br />

strumento di trasparenza, ma un mezzo attraverso<br />

il quale vogliamo condividere con i nostri successi,<br />

le nostre sfide e le aspirazioni. Siamo fermamente<br />

impegnati nel creare valore non solo per l’azienda<br />

stessa, ma anche per l’ambiente, la comunità e<br />

tutte le parti interessate che ci circondano. In questo<br />

contesto, il nostro strategico ESG è il faro che<br />

guida le azioni e le decisioni, orientate verso un<br />

futuro più sostenibile e responsabile. Voglio ringraziare<br />

tutti i nostri partner per il costante supporto,<br />

esprimendo l’auspicio che Bilancio di Sostenibilità<br />

possa rappresentare un punto di partenza per una<br />

collaborazione sempre più stretta e proficua”. •


TOUCH<br />

6<br />

Maggio <strong>2024</strong> Gaming & Entertainment<br />

di Riccardo Colletti<br />

Per la console new gen di Sony, che ha raggiunto la soglia di quasi 60 milioni<br />

di unità, potrebbe arrivare un nuovo modello entro la fine del <strong>2024</strong><br />

Ps5 pronta al rilancio con la Pro<br />

l colosso giapponese<br />

I<br />

Sony ha pubblicato i<br />

dati relativi al quarto<br />

trimestre del suo anno<br />

fiscale archiviato lo<br />

scorso 31 marzo. In merito alla business<br />

unit videoludica, i numeri raccontano<br />

che sono state vendute 4,5 milioni<br />

di console Ps5: una performance al di<br />

sotto di 1,8 milioni di pezzo inferiori al<br />

medesimo periodo dell’anno passato.<br />

Una performance che porta il parco installato<br />

di Ps5 a un totale di 59,3 milioni<br />

di unità. Allargando la visione a tutto<br />

l’esercizio fiscale, Sony ha piazzato 1,7<br />

milioni di Ps5 in più rispetto all'anno<br />

scorso, per un totale di 20,8 milioni di<br />

unità. Anche sul versante del software,<br />

il trend accumulato sui dodici mesi<br />

ha fornito indicatori soddisfacenti con<br />

118 milioni di utenti attivi sul PlayStation<br />

Network (10 milioni in più rispetto<br />

all'anno fiscale precedente). Nel quadro<br />

trimestre per le console Ps4 e Ps5<br />

sono stati venduti 72,6 milioni di titoli<br />

software (+ 4,6 milioni), con i titoli proprietari<br />

che hanno cubato 12,3 milioni<br />

di unità (+ 2,8 milioni). Notevole l’incidenza<br />

della parte digitale che ha pesato<br />

per il 77% del totale.<br />

Le previsioni<br />

Parimenti, il gruppo nipponico è sotto<br />

pressione per mostrare un miglioramento<br />

dei margini nel business dei giochi<br />

dietro la console Ps5, con il suo presidente<br />

- Hiroki Totoki - impegnato ad adottare<br />

misure per migliorare la redditività<br />

dell'area videoludica dopo il taglio sulle<br />

previsioni di vendita della console new<br />

gen per il nuovo anno fiscale scattato lo<br />

scorso 1° aprile. Il settore gaming sta soffrendo<br />

una contrazione in termini di sellout.<br />

Le premesse per l’anno corrente circa<br />

il lancio di nuove Ip non appaiono così<br />

esaltanti. La spesa dei consumatori - con<br />

il perdurare dei tasi di interesse elevati -<br />

si sta riposizionando. Sony aveva già annunciato<br />

un taglio del personale per 900<br />

unità, unitamente alla chiusura di uno<br />

uno studio a Londra. Guardando alla prospettiva,<br />

Sony Interactive Entertainment<br />

ha anche annunciato che due dirigenti<br />

dell'azienda assumeranno nuovi ruoli di<br />

leadership per la tecnologia e i contenuti<br />

dell'azienda: Hideaki Nishino diventerà<br />

ceo del Platform Business Group, mentre<br />

Hermen Hulst sarà nominato ceo dello<br />

Studio Business Group, entrambi a partire<br />

dal prossimo 1° giugno.<br />

La sfida con Ps5 Pro<br />

Ma c’è di più. Sony - stando a rumors e<br />

specifiche tecniche che sono trapelate -<br />

si starebbe preparando a rilasciare una<br />

console Ps5 più potente, entro la fine del<br />

<strong>2024</strong>. Il modello Ps5 Pro (nome in codice<br />

Trinity), dovrebbe includere una GPU più<br />

potente e una modalità CPU leggermente<br />

più veloce. Tutte le modifiche di Sony<br />

puntano a una console che sarà molto<br />

più capace di eseguire il rendering di giochi<br />

con ray tracing abilitato o di raggiungere<br />

risoluzioni e frame rate più elevati<br />

in alcuni titoli. L’unità videoludica del<br />

colosso giapponese si aspetta che il rendering<br />

della GPU sulla nuova console sia<br />

“circa il 45% più veloce rispetto alla Ps5<br />

standard”, secondo i documenti che descrivono<br />

la prossima console. La GPU di<br />

Pro dovrebbe essere più grande e utilizzerà<br />

una memoria di sistema più veloce<br />

per migliorare il ray tracing nei giochi,<br />

rendendola più potente.<br />

•<br />

GTA VI, arrivederci all’autunno 2025<br />

Il publisher statunitense Take-Two Interactive Software ha<br />

fissato l'uscita del nuovo capitolo del suo best seller, ossia<br />

GTA VI nell'autunno 2025. E contestualmente ha delineato<br />

una previsione di entrate in rallentamento. L’editore<br />

videoludico (a cui fanno capo le etichette 2K e Rockstar, il<br />

papà della saga GTA) prevede ora prenotazioni per l’anno<br />

fiscale 2025 comprese tra 5,55 e 5,65 miliardi di dollari, in<br />

calo rispetto alla previsione precedente di poco più di 7<br />

miliardi di dollari. Una tendenza che si allinea con quanto<br />

delineato anche da altri publisher del mondo gaming,<br />

a cominciare da Electronic Arts (editore della nuova simulazione<br />

calcistica EA Sports FC) e Roblox. La flessione<br />

prevista nell’ambito gaming come prenotazione di titoli,<br />

e dunque di vendite, aveva già portato Take-Two a licenziare<br />

circa il 5% della sua forza lavoro il mese scorso e a<br />

cancellare diversi progetti in sviluppo come parte di un<br />

piano di riduzione dei costi. Tuttavia, gli analisti finanziari<br />

sono convinti che proprio l’arrivo e l’annuncio di GTA<br />

VI concorreranno ad elevare le performance nel relativo<br />

anno fiscale che potrà beneficiare anche di altre release,<br />

come quelle legati alla recente acquisizione di Gearbox Entertainment<br />

produttore del franchise Borderlands. Il ceo<br />

Strauss Zelnick ha detto: “Crediamo che la nostra azienda<br />

sia pronta a raggiungere nuovi livelli di successo e prevediamo<br />

di ottenere una crescita sequenziale delle prenotazioni<br />

nette per gli anni fiscali 2025, 2026 e 2027”. Il publisher<br />

dispone di una pipeline di circa 40 titoli proprio fino<br />

2027 mentre ha 16 titoli nell'anno fiscale 2025, hanno detto<br />

alcuni dirigenti dell'azienda in una teleconferenza post-utili.<br />

Vale la pena ricordare che le prenotazioni di Take-Two<br />

nel quarto trimestre sono scese del 3% a 1,35 miliardi di<br />

dollari, ma hanno battuto la stima media degli analisti. •


di Riccardo Colletti<br />

Gaming & Entertainment<br />

AgCom ha presentato i dati dell’Osservatorio delle Comunicazioni relativi allo<br />

scorso anno 2023. La fotografia dei vari comparti<br />

7<br />

L’Italia di Tv, streaming e social<br />

gCom, l’Autorità per le pali gruppi televisivi seguono, nel 2023, 2.1 TELEVISIONE (DVB-T E SAT): ASCOLTI COMPLESSIVI DELLE EMITTENTI NAZIONALI<br />

2.1 TELEVISIONE (DVB-T E SAT): ASCOLTI COMPLESSIVI DELLE EMITTENTI NAZIONALI<br />

A<br />

Garanzie nelle Comunicazioni<br />

ha pubblicato spettatori giornalieri mostra una cresci-<br />

WB/Discovery che con circa 700 mila<br />

dicembre 2019 – dicembre 2023<br />

30<br />

dicembre 2019 – dicembre 2023<br />

27,8 27,8<br />

25,6<br />

24,7<br />

24,7<br />

22,3<br />

l’Osservatorio sulle Comunicazioni,<br />

relativo cui ascolti rispetto al 2022 rimangono<br />

ta del 5% su base annua, Comcast/Sky i<br />

23,3 24,0 24,3 24,9 24,7 25,1 24,1<br />

30<br />

27,8 22,6<br />

22,8<br />

27,8<br />

21,5<br />

21,3 21,7 22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

20,6<br />

20,8<br />

20,5 20,1 20,4 20,7<br />

19,5<br />

19,9 20,8 20,5 19,9 19,7 20,0 20,6 19,7<br />

25,6<br />

19,2<br />

20<br />

18,6<br />

18,3<br />

prime time<br />

24,7<br />

24,7<br />

17,6<br />

17,2<br />

17,3<br />

16,5<br />

16,8<br />

14,8<br />

14,9 14,4<br />

14,8<br />

22,3 23,3 24,0 24,3 24,9 24,7 25,1 24,1<br />

22,6<br />

22,8<br />

14,6<br />

21,5<br />

21,3<br />

all’anno 2023, che fotografia ad ampio stabili (intorno ai 620 mila spettatori) e<br />

21,7 22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

20,6<br />

20,8<br />

20,5 20,1 20,4 20,7<br />

19,5<br />

19,9 20,8 20,5 19,9<br />

12,8 19,7 20,0 20,6 19,7<br />

19,2 12,6<br />

20<br />

10<br />

18,6<br />

9,8<br />

spettro lo scenario italiano, analizzando<br />

i vari comparti. E allora, andiamo ad mostra una flessione dell’11,8% (da 360<br />

Cairo Communication/La7 che invece<br />

10,2 10,5<br />

10,5<br />

10,9 10,8 10,9 18,3<br />

prime time<br />

17,6<br />

10,4 10,4<br />

10,0<br />

17,2<br />

10,1 9,8<br />

9,2<br />

9,3<br />

9,3<br />

9,7<br />

17,3<br />

intero giorno<br />

8,7<br />

8,8 9,3<br />

9,3<br />

7,8<br />

8,2<br />

8,6 8,9 9,2 9,2<br />

16,5<br />

16,8<br />

7,4<br />

7,7 8,0<br />

8,4<br />

8,4 8,9<br />

8,7<br />

8,9<br />

8,4 8,4<br />

7,9<br />

8,3 8,8<br />

7,0<br />

7,4<br />

7,5<br />

7,7<br />

6,9 6,7<br />

6,9 6,7<br />

14,8<br />

14,9 14,4<br />

14,8 14,6<br />

0<br />

analizzare gli andamenti dei vari settori a 320 mila telespettatori circa). Gli ascolti<br />

12,8 12,6<br />

10<br />

2019 2020 2021 2022 2023<br />

operativi. In evidenza - oltre a comunicazioni<br />

elettroniche - telefonia e quotidiano<br />

mostrato, su base annua, una leggera<br />

(Giorno medio del periodo gen. – dic. in milioni)<br />

degli 9,8 altri gruppi televisivi nel 2023 han-<br />

10,2 10,5<br />

10,5<br />

10,9 10,8 10,9 10,4 10,4<br />

10,0<br />

10,1 9,8<br />

9,2<br />

9,3<br />

9,3<br />

9,7<br />

intero giorno<br />

8,7<br />

8,8 9,3<br />

9,3<br />

7,8<br />

8,2<br />

8,6 8,9 9,2 9,2<br />

Andamento numero di spettatori<br />

7,4<br />

7,7 8,0<br />

8,4<br />

8,4 8,9<br />

8,7<br />

8,9<br />

8,4 8,4<br />

7,9<br />

8,3 8,8<br />

7,0<br />

(2019) 7,4<br />

(2020)<br />

(2021) 7,5<br />

7,7<br />

6,9 (2022)<br />

(2023)<br />

6,7<br />

6,9 6,7<br />

Giorno medio - Prime time 21,93 +7,9% 23,65 -8,2% 21,71 -10,3% 19,48 -2,5% 18,99<br />

ni (il cui crollo si conferma costante in riduzione.<br />

(Fascia oraria: 20:30 – 22.30)<br />

-13,4%<br />

0<br />

termini di vendite per la parte cartacea,<br />

Giorno medio – Intero giorno 9,38 +9,6% 10,29 -10,1% 9,25 -8,7% 8,44 -2,6% 8,22<br />

(Fascia oraria: 02:00 – 25:59)<br />

-12,4%<br />

senza recuperi sul versante digitale), l’analisi<br />

ha acceso i riflettori sugli ambiti di Analizzando i dati di utilizzo delle prin-<br />

L’impatto 2019 di streaming 2020 e social<br />

2021 2022 2023<br />

Pag. 18 12<br />

Fonte: elaborazioni Autorità su dati Auditel<br />

Andamento numero di spettatori<br />

reti televisive, social e streaming.<br />

cipali piattaforme online, nel mese di dicembre<br />

2023 circa<br />

(2019) 2.16 PIATTAFORME: (2020) UTENTI UNICI DEI SITI/APP (2021) DI SOCIAL NETWORK (2022)<br />

(2023)<br />

2.1 (Giorno TELEVISIONE medio del periodo (DVB-T gen. – dic. E SAT): in milioni) ASCOLTI COMPLESSIVI DELLE EMITTENTI NAZIONALI<br />

MILIONI DI UTENTI UNICI MENSILI (Dicembre 2020 – Dicembre 2023)<br />

Giorno<br />

44,3<br />

medio<br />

milioni<br />

- Prime time<br />

di utenti<br />

21,93 45 +7,9% 23,65 -8,2% 21,71 -10,3% 19,48 -2,5% 39 milioni 18,99e 200 mila utenti unici si<br />

dicembre 2019<br />

Televisione: calano gli spettatori unici hanno (Fascia – dicembre<br />

navigato oraria: in 20:30 2023<br />

rete, – 22.30)<br />

sono collegati a siti/APP di portali e<br />

in media<br />

communities -13,4% che mostrano<br />

30<br />

40<br />

27,8 27,8<br />

prevalentemente contenuti dei<br />

Secondo il report di AgCom, nel settore ciascuno per un totale di 65 ore e 43 minuti.<br />

Ai primi posti della graduatoria si<br />

38,0 38,6 37,9 38,4 38,4 38,6 38,7 38,8 38,8 38,8 38,6 38,6 38,3 38,4 38,8 38,7<br />

39,8 propri membri, fra cui i social<br />

Giorno medio – Intero giorno<br />

38,9 38,8 39,1<br />

9,38 +9,6%<br />

38,4 38,2<br />

38,7 38,5 38,3<br />

10,29<br />

38,7 37,9 38,1 -10,1%<br />

38,0 38,2 9,25 -8,7%<br />

televisivo gli ascolti medi giornalieri del<br />

8,44 38,2 38,6 38,8 38,9 39,2 39,3 39,2<br />

25,6<br />

-2,6% network, 8,22 nel mese di dicembre 2023<br />

24,7<br />

24,7<br />

35<br />

(+624 mila utenti rispetto a<br />

(Fascia oraria: 02:00 – 25:59)<br />

22,3 23,3 24,0 24,3 24,9 24,7 25,1 24,1<br />

22,6<br />

22,8<br />

dicembre<br />

-12,4%<br />

2022)<br />

21,5<br />

21,3<br />

2023 mostrano, rispetto al 2022, una flessione<br />

del 2,6% nell’intero giorno (da 8,44 plicazioni che hanno a riferimento i big<br />

confermano l’insieme di siti web e ap-<br />

21,7 22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

20,6<br />

30<br />

20,8<br />

20,5 20,1 20,4 20,7 21 ore e 26 minuti, in media,<br />

19,5<br />

19,9 20,8 20,5 19,9 19,7 20,0 20,6 19,7<br />

19,2<br />

Pag. 18<br />

20<br />

18,6<br />

trascorse da ciascun utente 12<br />

18,3<br />

prime time<br />

17,6<br />

2020 17,2 Fonte: elaborazioni 2021 Autorità su dati Auditel 2022 202317,3<br />

navigando su tali siti/nel mese di<br />

16,5<br />

16,8<br />

dicembre 2023<br />

14,8<br />

14,9 14,4<br />

14,8 14,6<br />

a 8,22 milioni di spettatori); un andamento<br />

analogo (-2,5%) si registra anche per la zon, Microsoft), seguiti da quelli di alcuni<br />

player internazionali (Google, Meta, Ama-<br />

UTENTI UNICI MENSILI DEI PRINCIPALI SITI*<br />

50<br />

dic.-2020 dic.-2021 dic.-2022 dic.-2023<br />

12,8 12,6<br />

38,4<br />

40<br />

35,4<br />

36,536,9<br />

Utenti unici: numero di utenti/persone<br />

10<br />

33,1<br />

diverse che hanno visitato qualsiasi<br />

31,7<br />

fascia oraria prime time (da 19,48 a 18,99 tra i principali gruppi editoriali nazionali<br />

29,6<br />

contenuto di un sito Web, una<br />

9,8 10,2 10,5<br />

10,5<br />

10,9 10,8 10,9 10,4 10,4<br />

10,0<br />

10,1<br />

28,5 9,8<br />

9,2<br />

9,3 30<br />

9,3<br />

9,7<br />

intero giorno<br />

categoria, un canale o un'applicazione<br />

8,7<br />

8,8 9,3<br />

9,3<br />

23,7<br />

durante il periodo di riferimento.<br />

7,8<br />

8,2<br />

8,6 8,9 9,2 9,2<br />

7,4<br />

7,7 8,0<br />

8,4<br />

8,4 8,9<br />

8,7<br />

8,9<br />

8,4 8,4<br />

7,9<br />

8,3 8,8<br />

19,5<br />

7,4<br />

19,3<br />

7,5<br />

7,7<br />

7,0<br />

6,9 18,9<br />

milioni di spettatori). Risultati simili si (Cairo Communication/Rcs Mediagroup,<br />

20<br />

16,2 16,6 6,7<br />

6,9<br />

15,1 16,0 6,7<br />

15,9 14,9<br />

11,8 12,6<br />

10,8<br />

8,5<br />

10<br />

osservano relativamente all’ultimo trimestre<br />

dell’anno (ottobre-dicembre) con dadori). Limitando l’analisi ai servizi di<br />

sistema Audiweb<br />

GEDI Gruppo editoriale, Fininvest/Mon-<br />

3,6 3,6 3,9 4,4<br />

2,3 1,5 2,5 1,9 2,6 2,0 2,4 1,8 1,8 1,7 1,5 0,9<br />

n.c. n.c.<br />

0<br />

0<br />

Fonte: elaborazioni Autorità su dati Audicom –<br />

Facebook Instagram TikTok Twitter X Pinterest ** LinkedIn Reddit Tumblr Snapchat VK<br />

* Nota: nel grafico si riportano gli utenti unici dei primi 10 Brand che appartengono alla sub-categoria "Member Communities" ed offrono servizi di Social Networking in Italia.<br />

(Valori riferiti alla sub-categoria: «Member Communities»)<br />

** Nota: in conseguenza di attività tese a migliorare l’accuratezza della rilevazione del Brand, i dati a partire da gennaio 2022 non sono confrontabili (n.c.) con quelli degli anni precedenti; gli<br />

ascolti che nell’intero giorno rispetto al social 2019networking, 2020 ai primi posti riscontriamo<br />

le piattaforme riconducibili al<br />

2021 2022 2023<br />

esiti di tale attività non possono essere isolati da eventuali effetti stagionali.<br />

Pag. 33 14<br />

corrispondente periodo del 2022 flettono<br />

Andamento numero di spettatori<br />

dello 0,7% (da 8,72 a 8,66 milioni) mentre<br />

nel “prime time” si riducono dell’1,1% di utenti e Instagram Giorno medio con - Prime 33,1 timemilioni<br />

21,93<br />

gruppo Meta: Facebook con 36,9 milioni (2019) esclusivamente (2020) a pagamento, (2021) a dicembre<br />

2023, con 15,1 milioni di navigatori, Amazon Prime Video vede contrarre il<br />

duzione (2022) del 4,1%; analogamente, (2023) anche<br />

(Giorno medio del periodo gen. – dic. in milioni)<br />

+7,9% 23,65 -8,2% 21,71 -10,3% 19,48 -2,5% 18,99<br />

(da 20,31 a 20,09 milioni). Ampliando di visitatori che<br />

(Fascia<br />

ottengono,<br />

oraria: 20:30<br />

rispetto<br />

– 22.30)<br />

a dicembre<br />

2022, una crescita rispettivamennauti)<br />

rispetto allo stesso mese del 2022. propri siti e applicazioni (-20,6%, da 69<br />

si riscontra una crescita (+169 mila inter-<br />

tempo dedicato alla consultazione -13,4% dei<br />

l’arco temporale dell’analisi al 2019,<br />

Giorno medio – Intero giorno 9,38 +9,6% 10,29 -10,1% 9,25 -8,7% 8,44 -2,6% 8,22<br />

gli ascolti medi del 2023 si sono ridotti, te dell’1% e del (Fascia 4,5%. oraria: Altrettanto 02:00 – 25:59) significativa<br />

l’evoluzione di TikTok (proprietà di 8,7 milioni di utenti unici in contrazione ni di ore nel 2023), così come Disney+ e<br />

In media, nel 2023, Netflix registra circa milioni di ore nel 2022 passa a 55 milio-<br />

-12,4%<br />

nell’intero giorno e nella fascia prime<br />

Pag. 18 12<br />

Fonte: elaborazioni Autorità su dati Auditel<br />

time e rispettivamente di 1,16 milioni e ByteDance) e di X (ex-Twitter) che hanno (-1,6%) rispetto al 2022 ed è seguita da Dazn, entrambe in flessione se si considerano<br />

le ore complessive trascorse da-<br />

2,94 milioni di unità. Ampliando l’analisi, registrato, nel confronto con dicembre Amazon Prime Video con 6,7 milioni di<br />

tra il 2019 e il 2023 Rai perde 510 mila telespettatori<br />

(-14,4%) mentre per Mediaset rispettivamente, del 21,4% e 2,2%. oltre 3,5 milioni di internauti, e Sky/Now, (che passano, rispettivamente, da 30 a 28<br />

2022, un incremento dei propri visitatori, visitatori (+3,1%). Disney+, con in media gli utenti sui relativi siti e applicazioni<br />

si registra una più marginale riduzione<br />

con utenti unici medi pari a 1,2 milioni, milioni di ore e da 9 a 7 milioni di ore<br />

di circa 50 mila telespettatori (-1,6%). Con Le piattaforme video on demand registrano una crescita rispettivamente di navigazione complessive dal 2022 al<br />

riferimento allo share, nel 2023 Mediaset Con riferimento all’andamento degli del +2% e +16,4%, mentre Dazn (2,1 milioni<br />

di utenti unici medi) registra una Le piattaforme di video on demand che<br />

2023).<br />

supera Rai di circa 0,6 punti percentuali utenti unici delle piattaforme che offrono<br />

servizi di video on demand (Vod) flessione del -9,8% rispetto al 2022. Ana-<br />

offrono servizi gratuiti, con 35,4 milioni<br />

(37,6% contro il 37%). Dopo i due princilizzando<br />

il tempo di navigazione sui principali<br />

siti di streaming video che offrono 2023 registrano, su base annua, una<br />

di navigatori unici collegati a dicembre<br />

2.17 PIATTAFORME: UTENTI UNICI DEI SITI/APP DI SERVIZI VOD A PAGAMENTO<br />

: ASCOLTI COMPLESSIVI DELLE EMITTENTI NAZIONALI<br />

MILIONI DI UTENTI UNICI MENSILI (Dicembre 2020 – Dicembre 2023)<br />

servizi esclusivamente a pagamento nel contrazione dell’audience di 1,5 milioni<br />

di soggetti. Al riguardo, nel 2023, si<br />

20<br />

15 milioni e 93 mila utenti unici si<br />

sono collegati a siti/APP di video mese di dicembre 2023, si evidenzia una<br />

15<br />

on demand nel mese di dicembre<br />

15,7 15,3<br />

13,9<br />

14,5 15,0 14,6 2023 (169 mila utenti in più<br />

13,4 13,9 15,1 15,6 15,5 15,7 16,4 15,9 16,1 15,2 15,6 16,0<br />

14,7<br />

15,3 15,2<br />

14,5 14,9 15,4 15,3 15,3 15,7 15,6<br />

13,7 14,1 13,3<br />

13,9 14,5 15,3 14,4 14,9 15,1<br />

10<br />

rispetto a dicembre 2022)<br />

crescita dell’11,8% rispetto a dicembre sottolinea come, tra le piattaforme Vod<br />

24,3 24,9 24,7 25,1 24,1<br />

5<br />

gratuite, quelle maggiormente visitate<br />

22,6<br />

22,8<br />

2022. L’analisi delle ore complessivamente<br />

trascorse dai navigatori sulle diverse in termini di utenti unici medi mensili<br />

21,3 21,7 22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

0<br />

20,8<br />

20,5<br />

Utenti unici: numero di utenti/persone<br />

20,1 20,4 20,7 diverse che hanno visitato qualsiasi<br />

19,5<br />

19,9 20,8 20,5 19,9 19,7 20,0 20,6 19,7<br />

19,2<br />

18,6<br />

contenuto di un sito Web, una<br />

18,3<br />

prime time<br />

categoria, un canale o un'applicazione<br />

2020 17,2<br />

2021 2022 2023<br />

17,3<br />

durante il periodo di riferimento.<br />

16,8<br />

piattaforme nel 2023, consente di osservare,<br />

seppure con diversa intensità, una 22,1 milioni), Sky TG24 (con 9,8 milioni)<br />

sono risultate News Mediaset Sites (con<br />

14,8<br />

14,9 14,4<br />

14,8 14,6<br />

Fonte: elaborazioni Autorità su dati Comscore<br />

UTENTI UNICI MENSILI DELLE PRINCIPALI PIATTAFORME* (media da inizio anno)<br />

Nel grafico si riportano gli utenti unici della categoria costituita dai<br />

principali operatori che offrono in Italia servizi di video on demand<br />

a pagamento, in particolare: Alphabet/Google (Google Play Movies<br />

10<br />

&TV); Amazon (Primevideo.com set. 20 - lug. 23; Amazon<br />

8,7 8,9 8,7<br />

2020 2021 2022 2023<br />

Streaming da ago. 23); Apple (Apple TV); Chili (CHILI.COM);<br />

complessiva contrazione per i principali e RaiPlay (7,4 milioni). Il tempo di navigazione<br />

dedicato a questa tipologia di<br />

Comcast/Sky (NOWTV.IT); Dazn (DAZN.COM ); Netflix (Netflix<br />

7,5<br />

10,8 10,9 10,4 10,4<br />

Inc.); Rakuten Group (RAKUTEN.TV ); The Walt Disney (Disney<br />

10,1 6,5 6,7<br />

Digital); TIM (TIMVISION.IT).<br />

9,3<br />

9,3 6,1<br />

9,8 9,7<br />

intero giorno<br />

6,0<br />

8,8 9,3<br />

9,3<br />

8,2<br />

8,6 8,9 9,2 9,2<br />

operatori con la sola eccezione del servizio<br />

Now di Comcast/Sky (in crescita del siti, lo scorso dicembre, ha superato 26<br />

Il dato si riferisce al traffico Desktop e Mobile e non include il<br />

7,7 8,0<br />

8,4<br />

8,4 8,9<br />

8,7<br />

8,9<br />

8,4 8,4<br />

7,9<br />

8,3 8,8<br />

5<br />

7,4<br />

7,5<br />

7,7<br />

7,0<br />

6,9 traffico da Connected TV.<br />

6,7<br />

6,9 6,7<br />

3,5 3,5<br />

3,0<br />

2,6 2,4 2,3 2,1<br />

1,5 1,3<br />

1,0 1,0 1,2<br />

35,7%). Nel dettaglio, Netflix da circa 376 milioni di ore, registrando una flessione<br />

A partire da Agosto 2022 i dati I dati di Dazn sono rilevati da Auditel<br />

ai sensi di quanto stabilito da AGCOM con la delibera n. 18/22/CONS<br />

0<br />

recante «Chiusura dell’istruttoria avviata nei confronti della società<br />

Netflix Amazon Prime Video Disney+ Dazn Now (Sky)<br />

DAZN avente ad oggetto la verifica della metodologia di rilevazione milioni di ore nel 2022 passa a 360 milioni<br />

di ore nel 2023, registrando una ricembre 2022.<br />

di oltre 1,6 milioni di ore rispetto a di-<br />

degli ascolti»<br />

* Nota: sono rappresentati gli operatori con minuti medi spesi per utente negli ultimi nove mesi superiori a 2 milioni<br />

2021 2022 2023<br />

•<br />

Milioni di utenti<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

Milioni di spettatori medi giornalieri<br />

Milioni di spettatori medi giornalieri<br />

Milioni di spettatori medi giornalieri<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

Milioni di utenti<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

gen.<br />

feb.<br />

mar.<br />

apr.<br />

mag.<br />

giu.<br />

lug.<br />

ago.<br />

set.<br />

ott.<br />

nov.<br />

dic.<br />

Pag. 34 14<br />

tori<br />

ioni)<br />

(2019)<br />

(2020)<br />

(2021)<br />

(2022)<br />

(2023)<br />

ime<br />

.30)<br />

21,93<br />

+7,9%<br />

23,65<br />

-8,2%<br />

21,71<br />

-10,3% 19,48<br />

-2,5% 18,99<br />

-13,4%


8<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Mobile<br />

Le nuove collezioni Jelly e Rollie di Case&me, brand fashion di SBS,<br />

sono dedicate a chi predilige versatilità e cura dei dettagli materiali<br />

La praticità del silicone<br />

ccessori trendy, curati e di alta qualità.<br />

A<br />

Questa è la filosofia del brand Case&me<br />

di SBS che si rivolge a un consumatore<br />

attento alla moda, che vuole un'espressione<br />

"sensoriale" dei prodotti da abbinare<br />

allo smartphone. La collezione estiva di Case&me si<br />

articola in cover, borse multifunzionali e lacci universali<br />

Jelly Case<br />

per smartphone: la Coco Collection, realizzata in corda<br />

e contraddistinta da borsette e lacci universali; la Jelly e<br />

la Rollie Collection in silicone (da notare che le cover di<br />

tendenza hanno fiori in rilievo).<br />

La gamma in silicone è una novità interessante nell'ambito<br />

dell'offerta Case&me in quanto si tratta di un materiale<br />

che restituisce morbidezza al tocco, che coinvolge<br />

e ha un inatteso effetto anti-stress per quanto riguarda<br />

l'uso delle cover e il tocco delle perline (beads) che corredano<br />

alcuni modelli. SBS nella collezione Case&me ha<br />

profuso il know-how per bilanciare un prodotto di qualità<br />

ma ad alta resistenza. Gli accessori in silicone vantano<br />

alcune caratteristiche distintive, tra cui sono resistenti<br />

all'acqua perché il silicone è idrorepellente e le zip sono<br />

trattate per essere waterproof. Così, per esempio, le borse<br />

sono pensate per proteggere lo smartphone e gli altri<br />

oggetti personali da liquidi, sabbia, pioggia e sporco per<br />

resistere alle sollecitazioni e alle occasioni d'uso anche<br />

quando si è in viaggio e in vacanza. Insomma, sono a<br />

prova d'estate, pensando anche a soluzioni come la Rollie<br />

Bag che può essere ripiegata per occupare poco spazio,<br />

ideale da tenersi sempre a portata di mano. •<br />

Jelly Beads<br />

Queste perline in silicone hanno una doppia utilità,<br />

perché da una parte conferiscono un tocco<br />

di eleganza e personalità alle cover di Case&me<br />

(compatibile con la maggior parte dei modelli).<br />

E dall'altra migliorano il comfort di utilizzo dello<br />

smartphone, perché il polso entra nel laccio composto<br />

dalle beads e si evita che lo smartphone possa<br />

cadere. Oltre a facilitarne il trasporto. Le perline<br />

in morbido silicone sono un ottimo anti-stress. •<br />

Rollie Bag<br />

Compatibili con la gamma iPhone 15, le cover<br />

sono realizzate in silicone flessibile con la parte<br />

interna in microfibra. Il disegno posteriore vanta<br />

un pattern tridimensionale che assicura una<br />

esperienza tattile sorprendente senza rinunciare<br />

a una protezione di qualità del device. •<br />

La borsa in silicone perfetta per essere trasportata ovunque. Basta<br />

arrotolare e legare con l'apposito laccetto per ridurre l'ingombro<br />

e averla sempre a disposizione quando serve. Interamente<br />

in silicone, è waterproof per proteggere efficacemente qualsiasi<br />

oggetto si riponga. Leggera e compatta (23x14x4 cm) è<br />

anche colorata, divertente e riprende il pattern delle Jelly Case. •<br />

Coco Collection<br />

I migliori porta smartphone a tracolla firmati da Case&me. Basta posizionare la placchetta tra la cover e lo<br />

smartphone per avere un comodo sistema di trasporto del device. Il modello con doppio moschettone, permette<br />

di utilizzare questi accessori a tracolla anche con le cover dotate di appositi fori per laccio o come tracolla di una<br />

borsetta. In altre parole: lo smartphone si indossa. Le borsette in corda sono realizzate a mano con sacchetta<br />

interna dedicata, affinché il device e gli accessori siano ospitati con stile. Le Coco Bag sono vere e proprie borse<br />

porta telefono e oggetti da abbinare agli outfit.<br />


10<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Mobile<br />

Huawei rinnova il Watch Fit 3, che ora è uno smartwatch leggero,<br />

alla moda e completo. Apple mette Oled e M4 nell'iPad Pro<br />

Il ruolo del punto vendita<br />

uawei Watch Fit 3 (leggete<br />

la recensione se-<br />

H<br />

guendo il QR Code) rinnova<br />

completamente il<br />

concetto dei precedenti<br />

wearable della serie Watch Fit perché<br />

non è più una fitness band bensì uno<br />

smartwatch con un design squadrato<br />

e materiali di qualità. Watch Fit 3, in linea<br />

con la filosofia Fashion Squared di<br />

Huawei, propone una nuova esperienza<br />

di utilizzo per dare seguito all’obiettivo<br />

del brand. Spiega Giulia Sarti, marketing<br />

and communication manager di Huawei<br />

CBG: “L’anno scorso è nato il concept Fashion<br />

Forward, una filosofia che guida<br />

la nuova strategia del brand verso un’integrazione<br />

di tecnologia ed estetica.<br />

Quest'anno, il nostro approccio alla co-<br />

municazione si è evoluto su nuovi canali,<br />

in primis abbiamo comunicato il nuovissimo<br />

Huawei Watch Fit 3 attraverso importanti<br />

campagne di maketing in-store<br />

sui canali finisci, in collaborazione con<br />

le principali insegne retail, tra cui spicca<br />

la in-store domination di MediaWorld.<br />

Si tratta di una strategia di marketing a<br />

360°, il cui obiettivo è raggiungere sopratutto<br />

la Gen Z e i giovani”. Così Huawei<br />

Watch Fit 3 inaugura una nuova estetica<br />

e introduce un nuovo modello di vita salutare,<br />

sempre con stile. Per gli amanti<br />

del fitness, il device offre aggiornamenti<br />

completi per lo sport e la salute: gli<br />

utenti potranno godere di un’esperienza<br />

migliorata grazie all’app StayFit e<br />

all’introduzione dei nuovi TruSleep 4.0 e<br />

TruSeen 5.5 per un monitoraggio completo<br />

della componente wellness. Fit 3<br />

presenta cinque nuove modalità sportive,<br />

tra cui il padel, e permette di ricevere<br />

suggerimenti intelligenti per i propri<br />

allenamenti. Il tutto in una cassa in lega<br />

di alluminio con un peso di 26 grammi e<br />

spessore di 9,9 mm, all'interno della quel<br />

trova posto l'Amoled 2.5D da 1,82" con<br />

1.500 nit di luminosità. Huawei Watch<br />

Fit 3 può supportare fino a 10 giorni di<br />

autonomia per garantire più di una settimana<br />

di attività. Anche con un utilizzo<br />

più frequente, la capacità tipica può durare<br />

fino a 7 giorni. Spiega Arong Duan,<br />

country manager Huawei CBG: “Grazie<br />

al nuovo posizionamento, Huawei si<br />

pone come pioniere nel settore dei wearable<br />

perché in grado di integrare tecno-<br />

Francesco Sodano, MediaWorld<br />

logia avanzata e design ricercato. Si tratta<br />

di un incontro di diversi aspetti tutti volti<br />

al soddisfare i gusti e le necessità del<br />

consumatore finale, che non solo ricerca<br />

un monitoraggio della salute puntuale e<br />

completo ma che non rinuncia all’estetica<br />

e alla bellezza. Siamo fiduciosi di poter<br />

offrire prodotti sempre più innovativi e<br />

un'esperienza migliore per i consumatori<br />

italiani”. E con il Watch Fit 3, come<br />

detto, non manca il coinvolgimento dei<br />

retailer con operazioni studiate ad hoc.<br />

Una in particolare è raccontata da Francesco<br />

Sodano, head of omnichannel marketing<br />

& retail media: “Per il lancio di<br />

Huawei Watch Fit 3 abbiamo sviluppato<br />

un’operazione di co-marketing davvero<br />

impattante con un piano di comunicazione<br />

omnicanale (sempre in ottica full<br />

funnel) centrato sulla comunicazione di<br />

uno 'Special Pack' con una proposizione<br />

interessante per la Gen Z e non solo: insieme<br />

al Huawei Watch Fit 3 si ottengono<br />

gratis gli auricolari wireless FreeBuds<br />

SE 2. Con un approccio cross-channel,<br />

abbiamo organizzato una campagna<br />

on-off line facendo leva in modo sinergico<br />

ed integrato su molteplici asset own<br />

e paid-media in modo da coinvolgere<br />

un’audience quanto più ampia e garantirci<br />

un considerevole livello di conversion.<br />

Non manca la cosiddetta 'In-store<br />

Domination' dedicata al Watch Fit 3: una<br />

soluzione Out-Of-Home (e Dooh) che ci<br />

permette di sfruttare gli oltre mille touch<br />

point messi a disposizione nei nostri 131<br />

negozi attraverso la personalizzazione<br />

di vetrine, lightbox e maxi-affissioni, la<br />

vestizione delle barriere antitaccheggio,<br />

così come la presenza su tutti i supporti<br />

di digital signage. Questo nei negozi<br />

su tutto il territorio nazionale. Infine,<br />

on-line abbiamo selezionato una combinazione<br />

di soluzioni Retail Media con<br />

monitoraggio delle campagne in tempo<br />

reale: nello specifico abbiamo attivato<br />

con una campagna di Spa (Sponsored<br />

Product Ads) volta a rendere più rilevante<br />

il prodotto sul nostro sito, orientata al<br />

100% all’aumento della Conversion con<br />

diretta tracciabilità del Roas, ed una campagna<br />

di Sba (Sponsored Brand Ads),<br />

volta ad aumentare<br />

la brand awareness<br />

insistendo sul coinvolgimento<br />

di un<br />

target ad alto potenziale”.<br />

•<br />

Apple iPad Pro: pronto per la IA<br />

Sottile, leggero, per assicurare prestazioni di livello superiore. Questa la promessa<br />

del nuovo iPad Pro presentato da Apple e che propone un concentrato di tecnologia,<br />

connotato da un nuovo design, dal rivoluzionario display Ultra Retina XDR ed<br />

equipaggiato dal potente e veloce del SoC M4 pensato appositamente<br />

per la IA. Il tutto proposto in due versioni: un modello<br />

da 13" (con spessore di 5,1 mm, peso di 580 grammi) e<br />

uno da 11" (spessore da 5,3 mm, peso inferiore ai 450 grammi).<br />

Il display Ultra Retina XDR è basato su un pannello<br />

Oled per generare una luminosità a tutto schermo di 1.000<br />

nit e di 1.600 nit come picco. La tecnologia Oled Tandem<br />

permette di regolare il colore e la luminanza di ciascun pixel<br />

a intervalli inferiori al millisecondo, per una precisione XDR<br />

senza precedenti. iPad Pro offre per la prima volta la possibilità<br />

di scegliere il vetro con nano-texture: realizzato con<br />

precisione nanometrica, disperde la luce ambientale per ridurre<br />

i riflessi, preservando la qualità e il contrasto delle immagini.<br />

Dal canto suo, il SoC M4 (3 nm) offre fino a quattro<br />

performance core e ben sei efficiency core con acceleratori<br />

di machine learning (ML) per garantire prestazioni fino a 1,5 volte più veloci rispetto<br />

ai modelli precedenti di iPad Pro con chip M2. Il nuovo iPad Pro con M4 ha il<br />

Neural Engine di Apple più potente di sempre: con una capacità di calcolo che arriva<br />

a 38.000 miliardi di operazioni al secondo, è 60 volte più veloce del primo Neural<br />

Engine progettato da Apple per il chip A11 Bionic. Insieme agli acceleratori di ML di<br />

ultima generazione nella Cpu, a una Gpu ad alte prestazioni, a una<br />

maggiore banda di memoria, oltre alle funzioni intelligenti<br />

e ai potenti framework di sviluppo di iPadOS, il Neural<br />

Engine rende il nuovo iPad Pro un dispositivo straordinariamente<br />

potente per l’IA. La fotocamera posteriore è<br />

da 12MP: usando l’IA, il nuovo iPad Pro identifica in automatico<br />

i documenti direttamente nell’app Fotocamera,<br />

e se la luce non è perfetta, acquisisce all’istante più foto<br />

con il nuovo flash adattivo e poi le unisce per un risultato<br />

nettamente migliore. iPad Pro include un connettore<br />

Usb-C ad alte prestazioni con supporto per Thunderbolt<br />

3 e Usb 4, per connessioni via cavo con velocità fino a 40<br />

Gbps. È proposto nelle varianti Wi-Fi e 5G e può essere<br />

corredato dalla nuova Pencil Pro e dalle cover Magic Keyboard<br />

e Smart Folio.<br />


Mobile 11<br />

di Luca Figini<br />

Honor 200 Lite è il primo esponente della nuova serie numerica<br />

del brand e propone un design compatto. Garmin rinnova l'app Connect<br />

Arriva la “next generation”<br />

onor 200 Lite (potete<br />

H<br />

leggere la recensione<br />

seguendo il QR Code)<br />

è uno smartphone versatile,<br />

progettato per<br />

soddisfare le diverse esigenze e i desideri<br />

degli utenti che cercano una combinazione<br />

tra capacità fotografiche,<br />

schermo coinvolgente, prestazioni elevate,<br />

design elegante e una user experience<br />

fluida. Sul dorso del 200 Lite<br />

si trova il reparto fotografico: Honor<br />

vuole “eccellere” nei ritratti e spiega<br />

che permette “agli utenti di catturare<br />

immagini mozzafiato con un’eccezionale<br />

attenzione al dettaglio”. Il sistema<br />

imaging è composto dalla fotocamera<br />

principale da 108 MP, dalla ultra grandangolare<br />

e di profondità da 5 Mpixel e<br />

dalla macro a 2 Mpixel. La fotocamera<br />

principale ha un’apertura f/1.75, può<br />

scattare immagini a piena risoluzione<br />

(108 milioni di pixel) ed è in grado di<br />

produrre anche effetti bokeh progressivi<br />

che replicano la visione naturale<br />

dell’occhio umano. A questo sistema<br />

fotografico posteriore si somma la fotocamera<br />

selfie anteriore da 50 Mpixel<br />

che vanta l’avanzato algoritmo RAW<br />

Domain di Honor, che restituisce scatti<br />

ben bilanciati con messa a fuoco precisa<br />

così da catturare anche i più piccoli<br />

dettagli. Con la commutazione Automatica<br />

FOV tra 1x e 0.8x, Honor 200 Lite<br />

consente agli utenti di scattare selfie di<br />

gruppo mozzafiato catturando anche<br />

i particolari presenti sullo sfondo. Honor<br />

200 Lite sulla parte anteriore, proprio<br />

di fianco alla fotocamera, incorpora<br />

una luuce per i selfie che crea effetti<br />

di illuminazione artistica, dando vita a<br />

ritratti 3D accattivanti. Con Honor 200<br />

Lite, gli utenti possono quindi contare<br />

su scatti in grado di catturare la loro<br />

personalità.<br />

Display "Eye-comfort"<br />

Honor 200 Lite ha pannello Amoled<br />

Eye-comfort da 6,7" con cornici ultra-sottili.<br />

Le caratteristiche del display<br />

comprendono refresh a 90Hz,<br />

luminosità di picco di 2.000 nit e tecnologie<br />

che rispettano gli occhi. Honor<br />

ribadisce l'impegno nella filosofia human<br />

centric e propone un display che<br />

non affatica la vista, grazie alle tecnologie<br />

Pulse Width Modulation (PWM),<br />

Circadian Night Display e Dimming Dinamico,<br />

che regolano la luminosità su<br />

4.096 livelli, oltre a supportare la mo-<br />

dalità scura ed e-book. Nello specifico,<br />

il Dimming PWM a 3.240Hz provvede<br />

a regolare la luce dello schermo riducendo<br />

lo sforzo sugli occhi degli utenti<br />

quando è impostato a bassa luminosità.<br />

Verificato dalla certificazione TÜV<br />

Rheinland Flicker-free, Honor 200 Lite<br />

è progettato per soddisfare le esigenze<br />

degli utenti che passano molte ore<br />

Garmin: Connect cambia look<br />

Garmin ha rinnovato l'applicazione Connect, che consente<br />

di attivare, configurare e gestire gli smartwatch, i wearable<br />

e i prodotti del brand. In particolare, Connect è fondamentale<br />

per analizzare con precisione e dovizia di dettagli i dati<br />

aggregati dell’attività sportiva e quotidiana, con un’affidabilità<br />

e un livello di dettaglio che hanno ben pochi paragoni<br />

nel panorama. Garmin Connect dispone di diverse risorse<br />

di machine learning e, quindi, IA che potremmo definire<br />

“sotto traccia” ma che operano chiaramente nell’elencazione<br />

delle metriche e dei dati più cruciali (come lo stress,<br />

l’Hrv e i tempi di riposo e recupero) che diventano più precisi<br />

man mano che si indossa lo smartwatch e i dati che<br />

raccoglie vanno a definire un quadro sempre più preciso e<br />

specifico della persona. Secondo Garmin, “questi aggiornamenti<br />

forniscono un’esperienza della homepage più semplificata<br />

e personalizzata” perché consente di concentrarsi<br />

“su parametri di salute e fitness che consentono agli utenti<br />

di monitorare gli obiettivi personali”. L’app è aggiornata sia<br />

per Android sia per iOS. E di fatto consente di eseguire queste<br />

funzioni essenziali: personalizzare il layout in base alle<br />

sui dispositivi. In più, lo smartphone<br />

ha un design sottile ma robusto e bello<br />

da vedere. Lo spessore è di 6,78 mm, il<br />

peso di 166 grammi e la scocca è certificata<br />

SGS 5-star Drop Resistance for<br />

Overall Unit. Incorporando tecnologia<br />

strutturale innovativa, Honor 200 Lite<br />

è completamente protetto da cadute<br />

accidentali da un’altezza di 1,65 metri.<br />

Honor 200 Lite è dotato di 8 GB di Ram<br />

e 256 GB di storage. Con la tecnologia<br />

Honor RAM Turbo si duplica la Ram<br />

(8+8 GB) sfruttando lo spazio storage.<br />

Questa dotazione assiste il processore<br />

MediaTek Dimensity 6080, che supporta<br />

il 5G. La batteria da 4.500 mAh assicura<br />

un'elevata autonomia: con un<br />

solo ciclo di ricarica, Honor 200 Lite<br />

può supportare fino a 29 ore di chiamate,<br />

14 ore di riproduzione video e 16 ore<br />

di navigazione. La batteria si ricarica<br />

con l'alimentatore Honor Wired Super-<br />

Charge da 35 Watt. Honor 200 Lite è affidato<br />

a MagicOS 8.0 basato su Android<br />

14, che propone funzioni esclusive<br />

come Magic Capsule,<br />

Magic Portal,<br />

Honor Global<br />

Favorites Space,<br />

Shortcut e Parallel<br />

Space. •<br />

preferenze e agli obiettivi; analizzare i dettagli e le informazioni<br />

di ogni attività e analizzarle nel tempo con un elevato<br />

livello di dettaglio; impostare piani di allenamento personalizzati<br />

su numerose attività; scaricare percorsi e mappe. •


12<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Mobile<br />

Google punta sull’Intelligenza Artificiale nella fascia media con il Pixel 8a.<br />

Oppo A60 è lo smartphone semplice ed elegante<br />

Piccoli smartphone crescono<br />

l Google Pixel 8a (leggete<br />

la recensione seguen-<br />

I<br />

do il QR Code) è affidato<br />

al processore Google<br />

Tensor G3 già a bordo<br />

dei Pixel 8 Pro e Pixel 8. Dunque, è dotato<br />

di molte delle funzioni IA dei modelli<br />

di fascia più alta, come Scatto Migliore,<br />

Gomma Magica Audio e altre ancora. Il<br />

design raffinato della “A series” è ancora<br />

più piacevole da tenere in mano grazie<br />

ai bordi arrotondati, al retro opaco e alla<br />

cornice in alluminio lucido. La scocca è<br />

IP67: è in grado di resistere a scivolamenti,<br />

cadute e polvere, rendendo il Pixel 8a<br />

il telefono della A series più resistente in<br />

assoluto. Inoltre, il nuovo display Actua<br />

è più luminoso del 40% rispetto a quello<br />

del Pixel 7a e la velocità di aggiornamento<br />

di 120 Hz rende lo scorrimento<br />

fluido. Vari i colori scelti da Google per<br />

il Pixel 8a: aloe (un colore in edizione<br />

limitata), azzurro cielo, nero ossidiana o<br />

grigio creta. E per la prima volta in assoluto,<br />

è disponibile anche un’opzione da<br />

256 GB. Pixel 8a è dotato di una doppia<br />

fotocamera posteriore con un obiettivo<br />

principale da 64 megapixel e un obiettivo<br />

ultra wideangle da 13 megapixel.<br />

Dispone di una fotocamera frontale da<br />

13 megapixel, con un ampio campo visivo<br />

per ottenere ancora di più nei vostri<br />

scatti. Grazie a Google Tensor G3, il Pixel<br />

8a è dotato di strumenti basati sull’intelligenza<br />

artificiale per ottenere il massimo<br />

da foto e video. Tra questi figurano<br />

Scatto Migliore, che consente di creare lo<br />

scatto di gruppo desiderato scegliendo<br />

l’espressione migliore per tutti in una<br />

serie di foto, e Magic Editor, per riposizionare<br />

e ridimensionare i soggetti o utilizzare<br />

le funzioni per rendere lo sfondo<br />

più luminoso, il tutto in pochi tocchi.<br />

Interessante la Gomma Magica Audio,<br />

che rimuove i suoni che distraggono nei<br />

video, come il vento, la folla e altri rumori,<br />

per un audio nitido e chiaro. Pixel 8a<br />

dispone dello Zoom ad Alta Definizione<br />

fino a 8x, la modalità Foto Notturna e<br />

Foto Nitida. Come tutti i Pixel, anche il<br />

Pixel 8a include Real Tone, per rappresentare<br />

accuratamente la tonalità della<br />

pelle di ognuno nelle foto e ora anche<br />

nei video. Immancabili altre funzioni basate<br />

sulla IA, come "Cerchia e Cerca" per<br />

semplificare le ricerche visuali, il Filtro<br />

Chiamate, la modalità Trascrivi la chiamata<br />

e la Chiamata Nitida. Inoltre, il widget<br />

“At a Glance” di Google Pixel è studiato<br />

per fornire le informazioni essenziali<br />

direttamente sulla schermata di blocco.<br />

Come i Pixel 8 e 8 Pro, anche l’8a dispone<br />

del chip Google Tensor G3, che rende il<br />

telefono Pixel della A series più veloce e<br />

sicuro. È dotato di un chip di sicurezza Titan<br />

M2 certificato e di una VPN integrata<br />

per una protezione aggiuntiva durante<br />

la navigazione Web su reti Wi-Fi poco sicure<br />

o sconosciute. Il Pixel 8a vanta sette<br />

anni di supporto software, compresi gli<br />

aggiornamenti di sicurezza e gli upgrade<br />

di Android. Inoltre,<br />

si migliora nel<br />

tempo con le funzioni<br />

contenute<br />

nei periodici Pixel<br />

Feature Drop. •<br />

La versatilità di Oppo A60<br />

Oppo A60 vanta un design premium e funzionale, tra cui<br />

spiccano il display Ultra-Bright (a 90 Hz e luminosità di<br />

950 nit) e gli speaker Dual Stereo. Non manca la batteria<br />

da 5.000 mAh, la ricarica rapida SuperVooc da 45W e un<br />

corredo hardware adeguato alla maggior parte delle esigenze.<br />

In linea con l’iconico design sottile e leggero della<br />

serie A di Oppo, A60 ha uno spessore di 7,68 mm e un<br />

peso di circa 186 grammi. Grazie alla cornice ad angolo<br />

retto e alla copertura posteriore piatta 2D, lo smartphone<br />

offre una presa morbida e confortevole in ogni situazione.<br />

Il design è arricchito da due eleganti finiture cromatiche:<br />

Ripple Blue e Midnight Purple. Spiega Oppo: “Ripple Blue<br />

è realizzato con un esclusivo design Magnetic Particle che<br />

conferisce al telefono una speciale texture, motivo che ricorda<br />

il movimento delle onde che si infrangono nel mare.<br />

Midnight Purple si distingue per una sfumatura scura e<br />

cangiante di viola. Entrambi i modelli presentano un design<br />

della fotocamera a doppio cerchio, posizionata all’interno<br />

di un’area ovale che conferisce ulteriore raffinatezza<br />

alla cover posteriore. Questo straordinario design è anche<br />

supportato da una eccezionale affidabilità e durabilità.<br />

La valutazione IP54 assicura protezione contro gli schizzi,<br />

mentre l’uso di vetro temperato doppio per lo schermo<br />

migliora la resistenza agli urti e alle cadute”. Lo schermo<br />

ha da 6,67" ha la funzione Splash <strong>Touch</strong>: grazie a un algoritmo<br />

avanzato di rilevamento del tocco, A60 migliora<br />

l’accuratezza e la reattività del tocco quando lo schermo<br />

è bagnato. Oppo A60 è dotato del SoC Qualcomm<br />

Snapdragon 680 (6nm) assistito da 8+256 GB. Utilizzando<br />

la funzione di espansione della RAM di Oppo, è possibile<br />

convertire ulteriori 8 GB di RAM dallo storage. Per quanto<br />

riguarda il software, il Trinity Engine di<br />

ColorOS 14 offre un ulteriore impulso<br />

alla fluidità e alla stabilità generale, migliorando<br />

la pianificazione delle risorse<br />

di calcolo hardware attraverso modelli<br />

avanzati di potenza di calcolo. Con il suo<br />

setup di fotocamere triple, Oppo A60 rende<br />

semplice catturare immagini di alta<br />

qualità. Questo include una fotocamera<br />

Ultra Clear da 50MP, una fotocamera ritratto<br />

da 2MP e una Selfie da 8MP. Abbinando<br />

funzionalità come la Modalità<br />

Ritratto, AI Portrait Retouching e i Video<br />

Dual-view, A60 riesce a catturare ritratti<br />

nitidi e naturali e video accattivanti che<br />

riproducono le visioni creative degli utenti<br />

con semplici tocchi.<br />


Dossier<br />

13<br />

Tv<br />

& Networking<br />

Nelle case sempre più connesse aumenta la fruizione<br />

di contenuti grazie ai device coinvolti:<br />

dai Pc agli smartphone, dai tablet fino alla Tv.<br />

Le principali novità, pronte a sfruttare anche<br />

i prossimi grandi eventi sportivi


14<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Riccardo Colletti<br />

Dossier<br />

Riflettori sulla ricca line-up dello storico brand in grado di soddisfare<br />

le diverse esigenze. Focus sul modello Google Tv QLed Plus<br />

Thomson, lo spettacolo è assicurato<br />

homson, lo storico brand di Tv, tornato<br />

sulla ribalta del mercato italiano,<br />

T<br />

forte dei suoi 130 anni di storia e di<br />

competenza in ambito produttivo e<br />

tecnologico - sotto la guida del country<br />

manager Massimo Falappa e del sales director Roberto<br />

Pozzi - si prepara al grande appuntamento estivo caratterizzato<br />

da Euro <strong>2024</strong>. E lo fa puntando su una line-up<br />

articolata che, proponendo diversi formati, ha come fil<br />

rouge l’accessibilità per i consumatori a una gamma<br />

di soluzioni affidabili, funzionali, curate nel design.<br />

L’obiettivo è consentire agli utenti di trascorrere bei<br />

momenti condivisi davanti alla Tv, grazie a modelli<br />

connotati da un’innovazione utile, affidabile tecnicamente,<br />

responsabile ecologicamente e socialmente.<br />

Evidenziato che i televisori sono assemblati in Europa<br />

e assicurano agli utenti una garanzia di 3 anni, un tratto<br />

distintivo della nuova serie Thomson è il supporto<br />

centrale girevole, che consente al televisore di ruotare<br />

fino a 30 gradi: una flessibilità che permette una visione<br />

ideale in qualsiasi parte dell’ambiente. I Google Tv<br />

Thomson (con schermi da 43, 50, 55, 65 e 75 pollici) con<br />

supporto centrale girevole sono disponibili nei modelli<br />

UHD (che offre immagini 4K), QLed (alimentato da nanocristalli<br />

Quantum Dot, il display offe luminosità bilanciata,<br />

contrasti sorprendenti e una gamma di colori<br />

ampliata) e QLed Plus.<br />

Una gamma pratica e intuitiva<br />

In vista (ma non solo) di Euro <strong>2024</strong> (in scena dal 14 giugno<br />

al 14 luglio in Germania) Thomson ha allineato una<br />

line up di Tv, in grado di soddisfare le esigenze degli<br />

utenti. I vari modelli si distinguono per la facilità di<br />

utilizzo. La gamma è dotata di Google Tv, sistema operativo<br />

standardizzato basato su Android 12, che offre<br />

i massimi standard in termini di protezione dei dati e<br />

sicurezza degli aggiornamenti. Grazie alla familiare interfaccia<br />

utente Android, i Tv firmati Thomson possono<br />

essere utilizzati in modo intuitivo. Gli utenti possono<br />

accedere a oltre 10.000 app, controllare i dispositivi<br />

smart home, o guardare film in streaming e le ultime<br />

clip su YouTube da un’unica postazione. Thomson offre<br />

modelli entry-level con risoluzione HD, Full HD e 4K Ultra<br />

HD, disponibili in dimensioni da 24 a 43 pollici per<br />

un piacere di visione in formato ridotto. I televisori di<br />

Thomson Google TV UHD<br />

Thomson Google TV QLED<br />

grandi dimensioni, con diagonale dello schermo di 75,<br />

77 o 85 pollici, creano una vera e propria esperienza<br />

cinematografica nel salotto. Tra i nuovi prodotti spicca<br />

il Lucid Oled, destinato in particolare alla clientela B2B.<br />

Thomson Google Tv QLed Plus,<br />

sport e intrattenimento al top<br />

Ma la vera atmosfera da stadio è (e sarà) più fruibile<br />

con il Google Tv QLed Plus di Thomson. Grazie a questo<br />

modello, gli appassionati di sport possono godersi ogni<br />

minuto con un'immagine cristallina e un supporto audio<br />

di prima classe, proprio come se fossero presenti<br />

allo stadio. In virtù dei nanocristalli Quantum Dot, il<br />

display QLed genera una luminosità equilibrata, contrasti<br />

impressionanti e un’ampia gamma di colori. In<br />

combinazione con la risoluzione 4K Ultra HD, è possibile<br />

catturare ogni dettaglio, immergendosi in immagini<br />

cristalline. La tecnologia Dolby Vision conferisce<br />

a ogni scena contrasti vividi e luminosità ottimizzata<br />

e garantisce una riproduzione precisa dei colori e<br />

una qualità d'immagine realistica. Grazie al supporto<br />

ruotabile, il televisore di Thomson può essere ruotato<br />

fino a 30 gradi, in modo da poter guardare i giochi da<br />

diverse parti della stanza. Una novità importante è<br />

rappresentata dai diffusori frontali integrati, proprio<br />

per garantire un suono più preciso. I diffusori anteriori<br />

producono bassi profondi e alti chiari per un'esperienza<br />

sonora coinvolgente ed eliminano la necessità<br />

di barre audio aggiuntive e l'ingombro dei cavi. Questi<br />

speaker rappresentano una soluzione all-in-one che si<br />

distingue sia per l'estetica che per la funzionalità. Al<br />

di là degli eventi sportivi, l’offerta di intrattenimento<br />

è ricca. Il sistema operativo intelligente di Google Tv<br />

consente di accedere a oltre 400.000 film e programmi<br />

di vari fornitori di servizi di streaming, tra cui Netflix,<br />

Prime Video e Disney+. È possibile creare profili uten-<br />

Thomson Google TV QLED Plus<br />

con speaker frontali integrati<br />

te individuali per ciascun membro della famiglia, così<br />

come è predisposta un'opzione di controllo parentale<br />

consente di impostare gli orari della Tv e di riprodurre<br />

solo contenuti adatti all'età. Chromecast integrato<br />

consente di trasmettere serie e film in streaming direttamente<br />

dai dispositivi smart compatibili con il televisore,<br />

senza hardware aggiuntivo o fastidiosi cavi.<br />

Il telecomando ergonomico è dotato di Google Assistant:<br />

consente di controllare il televisore con la voce,<br />

ponendo domande sui film consigliati dalle funzioni<br />

intelligenti o per ricevere consigli cinematografici in<br />

linea con l’umore dello spettatore. Grazie alla retroilluminazione<br />

morbida, gli utenti hanno sempre i pulsanti<br />

in vista, anche quando il salotto è oscurato per creare<br />

un'atmosfera da cinema. Sotto il profilo estetico, il televisore<br />

(disponibile nei formati 43 pollici, 50 pollici e<br />

55 pollici) si integra con l'ambiente circostante grazie<br />

a un design moderno, ma anche per la sua struttura<br />

sottile e priva di cornici. Un triplo tuner per la ricezione<br />

tramite antenna satellitare, terrestre o via cavo,<br />

completa il pacchetto complessivo.<br />


pop<br />

culture


Amplia la tua offerta con i MIGLIORI PRODOTTI DELLE GRANDI LICENZE!<br />

FUNKO POP! | LAMPADE | PORTACHIAVI<br />

T-SHIRT | CAPPELLINI | STATUETTE | E MOLTO ALTRO...<br />

Db-Line S.r.l.<br />

Viale Rimembranze 47/a<br />

21024 Biandronno VA<br />

www.dbline.it<br />

B2B: shop.dbline.it<br />

tel. + 39 <strong>03</strong>32.749000


18<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Dossier<br />

In evidenza il top di gamma del colosso cinese<br />

e la ricca line-up firmata dal brand giapponese con Fire Tv integrata<br />

Hisense: il bello dei 100 pollici<br />

i chiama E7 Pro e ha un pannello da<br />

S<br />

100": il nuovo Tv di Hisense con tecnologia<br />

QLed (100E7NQ PRO) è un prodotto<br />

molto importante per le strategie<br />

del brand destinate a svilupparsi<br />

nel corso del <strong>2024</strong>. Non solo perché Hisense è Official<br />

Partner di Uefa Euro <strong>2024</strong> (manifestazione degli Europei<br />

in scena in Germania dal 14 giugno al 14 luglio),<br />

ma anche perché nel prodotto sono state sintetizzate<br />

tutte le tecnologie più evolute proposte dall'azienda.<br />

Così il pannello QLed ha un refresh di 144 Hz, luminosità<br />

di 800 nit e una gestione della luminosità Full<br />

Array Local Dimming. Lo schermo Quantum Dot da<br />

100" reca le certificazioni Dolby Vision IQ, HDR10+<br />

e HLG. Anche l'audio è stato curato con attenzione,<br />

perché gli speaker con configurazione 2.1 (subwoofer<br />

integrato) sono Dolby Atmos. La sezione smart<br />

dell'E7 Pro da 100" è affidata alla collaudata piattaforma<br />

Vidaa (U7.6) che supporta Alexa e Apple Air-<br />

Play 2. Il telecomando è corredato da un pannello<br />

solare per la ricarica, oltre che dalla porta Ubs-C: le<br />

batterie sono ricaricabili e non da sostituire, con evidente<br />

comodità d'uso per gli utenti. Hisense E7 Pro<br />

da 100" sfoggia le certificazioni R2, Lativù 4K (Dgtvi,<br />

tivùsat 4K e tivùon!) e dispone di porte Hdmi 2.1 con<br />

gestione dinamica della frequenza di refresh. Non<br />

manca il supporto per la connessione eArc qualora<br />

si volessero collegare soundbar esterne e il supporto<br />

nativo per il lato gaming, con la modalità Game Mode<br />

Pro e la gestione Amd Freesync Premium. •<br />

Panasonic: gamma Premium tra OLED e Led<br />

Panasonic ha presentato sua gamma completa di Tv<br />

OLED e Led per il <strong>2024</strong>. Grazie alla lunga collaborazione<br />

con Hollywood, unita alla precisione e al know-how<br />

giapponese, il brand semplifica il processo di ricerca,<br />

rendendo più facile e piacevole per gli spettatori trovare<br />

i contenuti e vivere un’esperienza immersiva. Per<br />

questo Panasonic ha scelto come partner Amazon: a<br />

partire da quest'anno, i modelli targati di fascia alta<br />

sono dotati di Fire Tv e di funzioni premium, per offrire<br />

agli utenti un’esperienza più intuitiva e integrata.<br />

Punte di diamante sono i modelli Z95A e Z93A. Entrambi<br />

sono dotati dell’avanzato processore HCX Pro<br />

AI MK II e offrono ai consumatori un’esperienza visiva<br />

impareggiabile che riproduce i contenuti come<br />

mai prima d’ora. Z95A è provvisto di pannello Master<br />

OLED Ultimate migliorato. La compatibilità con le tecnologie<br />

Dolby Vision IQ con Precision Detail offre una<br />

straordinaria esperienza di immagine, leader di settore,<br />

mentre 360° Soundscape Pro, meticolosamente<br />

messo a punto da Technics, garantisce un suono surround<br />

3D coinvolgente che completa l’esperienza di<br />

intrattenimento sensoriale. C'è anche il modello Z90A,<br />

che vanta la tecnologia Master OLED Pro4, con lo stesso<br />

processore HCX Pro AI MK II presente nei modelli<br />

di punta, e dispone di modalità Game Mode Extreme<br />

che offre una frequenza di aggiornamento di 144Hz e<br />

tecnologia Dynamic Theatre Surround Pro con altoparlanti<br />

frontali, per un’esperienza televisiva spettacolare<br />

a tutto tondo. Sugli smart Tv Z95A, Z93A e Z90A di<br />

Panasonic è disponibile per la prima volta il controllo<br />

vocale di Alexa. E ancora: Z85A offre immagini OLED<br />

4K vibranti con funzioni di gioco avanzate e una frequenza<br />

di aggiornamento di 120 Hz ed è provvisto del<br />

processore HCX Pro AI MK II: da evidenziare un audio<br />

migliorato con un design di facile utilizzo. Il modello<br />

Z80A 6 combina una qualità brillante con funzioni intelligenti<br />

per un’esperienza di visione OLED con un’elevata<br />

qualità dell'immagine 4K Ultra HD, oltre alla<br />

modalità FILMMAKER MODE, il tutto alimentato dal<br />

processore HCX.<br />

Nella gamma Led, spiccano i modelli W95A e W90A.<br />

Il primo utilizza la tecnologia Mini Led per un’immagine<br />

4K Ultra HD più luminosa e ricca di contrasti,<br />

grazie anche al processore HCX Pro AI MK II. Il modello<br />

W90A, invece, riunisce in un unico apparecchio<br />

la retroilluminazione Full Array Led, il processore HCX<br />

Pro AI MK II, un'esperienza di gaming di alto livello<br />

con frequenza di aggiornamento di 144 Hz e funzioni<br />

complete per la gestione della smart home. Ci sono<br />

poi i modelli W80A - con pannelli Led 4K che offrono<br />

colori brillanti, contrasti nitidi e dettagli precisi grazie<br />

a Dolby Vision, HDR10+ e FILMMAKER MODE - Led<br />

W70A e W60A che offrono rispettivamente i sistemi<br />

operativi Google TVve Powered by TiVo, offrendo agli<br />

utenti un modo alternativo per accedere ai servizi di<br />

streaming e al televisore in diretta. Grazie a Chromecast<br />

built-in, il modello W70A consente anche di condividere<br />

facilmente film, programmi, foto o schermate<br />

dei dispositivi per smart home dal telefono o dal tablet<br />

direttamente sullo schermo. Il telecomando TiVo del<br />

modello W60A è dotato di funzione di ricerca vocale<br />

con dialoghi naturali e colloquiali. Infine, se S55/5012<br />

è dotato di Fire Tv integrata, i modelli S45/S4013 sono<br />

Powered by TiVo, per offrire ai consumatori un’ampia<br />

gamma di funzioni e sistemi operativi intelligenti tra<br />

cui scegliere. Il modello N3014 Led, invece, propone<br />

un’opzione di HD senza funzioni smart.<br />


Dossier<br />

19<br />

di Luca Figini<br />

LG punta sui pannelli Oled e Qned per la gamma <strong>2024</strong>, già disponibile.<br />

Mentre TP Vision punta sui pannelli Oled+, Premium Oled, Mini Led e Dled<br />

L’Intelligenza Artificiale entra nel Tv<br />

e gamme <strong>2024</strong> dei Tv<br />

re rapidamente tra i vari preset di visua-<br />

L<br />

Oled e Qned di LG sono<br />

caratterizzate da prestazioni<br />

eccezionali e un’e-<br />

lizzazione, e supportano Nvidia G-Sync e<br />

AMD FreeSync, che eliminano il tearing<br />

e lo stuttering per un’esperienza di gio-<br />

sperienza d’uso versati-<br />

co più dinamica e realistica. La gamma<br />

le e personalizzabile ispirata alla vision<br />

Qned <strong>2024</strong> si amplia con nuovi modelli,<br />

“Sync to you, Open to All”. La tecnologia<br />

tecnologie premium e dimensioni ideali<br />

LG Oled si conferma leader del segmento<br />

per ogni spazio abitativo, grazie a diago-<br />

per l’undicesimo anno consecutivo, gui-<br />

nali che vanno da 43" a 98". La gamma<br />

dando il mercato dei Tv premium con<br />

Qned è stata studiata per offrire un’espe-<br />

tecnologie sempre più evolute e un’of-<br />

rienza di visione coinvolgente grazie alla<br />

ferta sempre più completa. La gamma<br />

combinazione delle tecnologie Quantum<br />

<strong>2024</strong> è composta da un’evoluzione delle<br />

Dot e NanoCell, che aumenta la ricchez-<br />

serie M4, G4, C4 e B4, sulle quali LG ha in-<br />

za dei colori e la profondità di visione dei<br />

trodotto quest’anno straordinarie novità<br />

contenuti. In particolare la gamma Qned<br />

tecnologiche. Alla base dell’offerta Oled<br />

<strong>2024</strong> include le serie Qned89, Qned86,<br />

<strong>2024</strong> c’è il nuovo processore α11 con IA,<br />

Qned87 e Qned80. Per ottenere i livelli<br />

presente sui modelli LG Oled evo M4 e<br />

di contrasto realistici, i Tv LG Qned uti-<br />

G4. Il nuovo processore è in grado di<br />

lizzano la tecnologia Advanced Local<br />

migliorare efficacemente la qualità del-<br />

Dimming per un contrasto vivido e una<br />

le immagini e dell’audio grazie a un mi-<br />

luminosità eccezionale. Inoltre, i model-<br />

glioramento del 70% nelle performance<br />

li Qned86 e Qned89 hanno un pannello<br />

grafiche e a una velocità di elaborazione<br />

a 120Hz che, insieme alle 4 porte HDMI<br />

superiore del 30% rispetto IA modelli<br />

artificiale di cui sono dotati i nuovi Tv<br />

polliciaggio (65”, 77”, 83” e 97”) che ar-<br />

con VRR e FreeSync, li rende adatti an-<br />

precedenti. La tecnologia Brightness<br />

Oled abilitano funzioni innovative come<br />

riveranno nella seconda metà dell’anno.<br />

che per il gaming. La gamma Qned <strong>2024</strong><br />

Booster Max quest’anno consente di ot-<br />

AI Picture Pro, che offre un upscaling<br />

Tutti i modelli sono provvisti dell’inno-<br />

offre numerose novità sul fronte del de-<br />

tenere picchi di luminosità fino al 150%<br />

migliorato per una maggiore chiarezza<br />

vativa tecnologia wireless che consente<br />

sign che, oltre ad adottare un aspetto<br />

superiore rispetto a quella dei Tv Oled<br />

delle immagini, rispettando l’eventuale<br />

di installare il Tv a parete senza cavi visi-<br />

più premium grazie alla riduzione dello<br />

tradizionali, per un’esperienza di visione<br />

grana della pellicola originale ed evitan-<br />

bili grazie alla possibilità di posizionare<br />

spessore a soli 29 millimetri e a una mi-<br />

più realistica e coinvolgente. Le serie C4<br />

do effetti artificiali; mentre la funzione<br />

lo Zero Connect Box – l’hub che accoglie<br />

gliore organizzazione dei cavi, è anche<br />

e B4, provviste rispettivamente del rin-<br />

AI Sound Pro rende più coinvolgenti<br />

tutte le connessioni tipiche di un Tv – in<br />

funzionale grazie allo stand regolabile in<br />

novato processore α9 Gen7 con IA e del<br />

le azioni sullo schermo grazie al suono<br />

un altro punto della stanza rispetto allo<br />

altezza che consente di abbinare il Tv a<br />

nuovo processore α8 con IA, conferma-<br />

surround virtuale riprodotto dagli alto-<br />

schermo per un’esperienza di visione<br />

una soundbar con semplicità. La sezione<br />

no le caratteristiche di qualità di visione<br />

parlanti integrati nel Tv, accentuando<br />

immersiva, mantenendo l’ambiente per-<br />

smart è affidata a webOS che consente di<br />

che rendono Oled la scelta ideale per chi<br />

ulteriormente il senso di immersione e<br />

fettamente ordinato. Oltre a un refresh<br />

creare fino a 10 profili utente sullo stes-<br />

cerca un’esperienza di visione immer-<br />

realismo. Il fiore all’occhiello della nuo-<br />

rate di 144Hz in 4K e alla compatibilità<br />

so televisore per adattare l’esperienza IA<br />

siva grazie a colori vivaci e precisi, neri<br />

va collezione è LG Oled M4, il primo tele-<br />

completa con le caratteristiche HDMI 2.1<br />

propri gusti e preferenze. La piattaforma<br />

profondi e un rapporto di contrasto in-<br />

visore Oled con trasmissione video e au-<br />

su tutti gli ingressi, i nuovi Tv Oled sono<br />

webOS garantisce la connettività grazie<br />

finito per immagini straordinariamente<br />

dio wireless fino a 4K 144Hz. La gamma<br />

provvisti della funzione Game Optimi-<br />

al supporto per Matter, Apple AirPlay e<br />

realistiche. I processori con intelligenza<br />

vanta quest’anno numerose opzioni di<br />

zer, che consente di selezionare e passa-<br />

Google Chromecast.<br />

•<br />

TP Vision: nel segno di Ambilight<br />

TP Vision celebra i 20 anni del sistema Ambilight con la tecnologia Plus, una versione<br />

ultra-sofisticata, più dinamica e con una risoluzione più elevata, dotata di lenti<br />

aggiuntive per creare un effetto bidimensionale unico e un alone più grande. L'Oled+959,<br />

il fiore all'occhiello della gamma '24, sarà lanciato nel terzo trimestre con<br />

uno schermo da 65 pollici e sarà dotato di un nuovo processore P5 AI Dual Engine di<br />

ottava generazione con tecnologia META 2.0, Ambilight Plus e sistema audio Bowers<br />

& Wilkins 5.1.2 integrato da 102 W. La serie Oled+909 è proposta con pannelli da 55”,<br />

65” e 77” con la nuova elaborazione AI P5 di ottava generazione, la tecnologia META<br />

Technology 2.0, Ambilight su quattro lati e un sistema audio Bowers & Wilkins 3.1<br />

da 81 W. La serie Oled809 ha schermi da 42”, 48”, 55”, 65” e 77” con nuova elaborazione<br />

AI P5 di ottava generazione, nuovi pannelli Oled EX a rendimento più elevato<br />

e Ambilight su tre lati. Ambient Intelligence V3, sui nuovi set Oled, ora ottimizza le<br />

prestazioni HDR in condizioni di visione luminose mantenendo l'intento creativo<br />

del regista nelle stanze più buie. PML9009, il nuovo modello Mini Led 'Xtra' ha schermi<br />

da 55”, 65”, 75” e 85” con l'ultima elaborazione P5, Ambilight su tre lati e la nuova<br />

innovativa piattaforma Smart TV Titan OS. PUS8909 Il Tv Led premium 'The One'<br />

è disponibile nelle versioni da 43”, 50”, 55”, 65” e 75” dotate dell'ultima elaborazione<br />

P5, Ambilight su tre lati e Titan OS. Tutti i modelli premium di TP Vision del 24 offrono<br />

giochi migliorati tramite una nuova barra di gioco (per consentire ai giocatori<br />

di migliorare, personalizzare e monitorare rapidamente le proprie impostazioni di<br />

gioco) oltre alla funzionalità Memc e Vrr a 144 Hz. Non mancano per Dolby Vision<br />

Gaming e la connettività migliorata inclusa compatibilità con Matter e Control. •


20<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Dossier<br />

Samsung punta sulla sua IA per amplificare le qualità dei pannelli Oled e Qled.<br />

Per Sony è un "all in" su qualità audio e video<br />

Quando il cinema entra in casa<br />

n occasione dell’evento Unbox & Discover,<br />

Samsung ha approfondito la line-up<br />

I<br />

<strong>2024</strong> di Tv, Neo Qled 8K e 4K e Tv Oled<br />

che, con l’intelligenza artificiale, offrono<br />

un’esperienza di intrattenimento<br />

domesticoaggiore. Neo Qled 8K è il modello di punta:<br />

un concentrato di caratteristiche che "ridefiniscono<br />

l’esperienza del grande schermo, stabilendo un nuovo<br />

standard di immersione visiva nella categoria dei grandi<br />

schermi premium". Con Neo Qled 8K ogni scena è ottimizzata<br />

grazie alla tecnologia di immagine guidata dalla<br />

IA che mette in risalto i dettagli con una chiarezza e una<br />

naturalezza "eccezionali". Il Tv presenta l’avanzato processore<br />

NQ8 AI Gen3. Dotato di un’unità di elaborazione<br />

neurale (NPU), offre velocità doppia rispetto al suo predecessore,<br />

insieme a un aumento di otto volte delle reti<br />

neurali, da 64 a 512, garantendo un’esperienza visiva ec-<br />

cezionale con dettagli nitidi, indipendentemente dalla<br />

sorgente di ingresso. La tecnologia 8K AI Upscaling Pro<br />

trasforma i programmi e i film adattandoli al display 8K,<br />

consentendo agli utenti di godere di un livello di dettagli<br />

e di nitidezza delle immagini superiore a quello dei televisori<br />

4K tradizionali. Inoltre, AI Motion Enhancer Pro<br />

rende più fluida e chiara l’azione veloce, mentre Real<br />

Depth Enhancer Pro aggiunge una profondità realistica<br />

all’immagine e fa entrare lo spettatore nella scena ogni<br />

volta. Il Neo Qled 8K offre anche un audio preciso grazie<br />

alla tecnologia audio AI. L’Active Voice Amplifier Pro di<br />

quest’anno è ora in grado di estrarre i dialoghi dal rumore<br />

di fondo, assicurando che ogni parola venga ascoltata<br />

chiaramente. Object Tracking Sound Pro arricchisce<br />

inoltre l’esperienza audio sincronizzando il suono con<br />

l’azione sullo schermo, creando un’esperienza visiva più<br />

dinamica e coinvolgente. Adaptive Sound Pro perfeziona<br />

ulteriormente l’esperienza audio regolando in modo<br />

intelligente l’audio in base al contenuto e all’acustica<br />

della stanza, per un suono davvero ricco e realistico. Il<br />

Neo Qled 8K vanta anche funzioni AI che comprendono<br />

e si adattano alle esigenze degli utenti. L’AI Auto Game<br />

Mode entra in funzione durante il gioco, ottimizzando<br />

le immagini e l’audio per un’esperienza di gioco ancora<br />

più coinvolgente. L’AI Customization Mode regola<br />

poi l’immagine per ogni scena in base alle preferenze<br />

dell’utente, mentre l’AI Energy Mode non compromette<br />

la qualità dell’immagine ed è possibile verificare il consumo<br />

energetico in modo semplice e intuitivo. Queste<br />

caratteristiche assicurano che Neo Qled 8K possa essere<br />

il più possibile personalizzabile ed efficiente dal punto<br />

di vista energetico per tutte le esigenze di intrattenimento.<br />

La linea Neo Qled 8K è disponibile in due modelli,<br />

QN900D e QN800D, e nelle dimensioni di 65, 75 e 85<br />

pollici. I più recenti televisori Samsung sono progettati<br />

per connettersi all’ecosistema intelligente SmartThings<br />

immediatamente dopo l’installazione.<br />

Oled senza riflessi<br />

Samsung ha presentato il primo Oled al mondo privo di<br />

riflessi, che elimina le rifrazioni inutili preservando neri<br />

profondi e immagini chiare in qualsiasi condizione di illuminazione.<br />

Alimentati dallo stesso processore NQ4 AI<br />

Gen2 della linea Neo Qled 4K, i Tv Oled di Samsung vantano<br />

funzioni come Real Depth Enhancer e Oled HDR<br />

Pro, portando la qualità dell’immagine a nuovi livelli.<br />

Inoltre, grazie a funzioni come Motion Xcelerator 144Hz<br />

che assicurano movimenti fluidi e velocità di risposta,<br />

l’Oled Samsung è la scelta migliore per i giochi. Completati<br />

da un design elegante, i nuovi Tv Oled sono disponibili<br />

in tre modelli – S95D, S90D e S85D – che vanno da<br />

42 a 83 pollici, perfetti per ogni spazio o ogni casa. •<br />

Sony, sempre più Bravia<br />

La serie Bravia si rinnova e per Sony<br />

smesse sullo schermo di un televisore<br />

diventa una linea di prodotti apposita-<br />

domestico. Uno degli elementi che ren-<br />

mente pensata per replicare le emozioni<br />

de possibile questa esperienza è l’eleva-<br />

del grande schermo in salotto. La linea<br />

ta luminosità di picco del modello Bra-<br />

Bravia <strong>2024</strong> include modelli di televiso-<br />

via 9, combinata a un controllo preciso<br />

ri suddivisi in tre serie. L’ammiraglia è<br />

della retroilluminazione. Quando ogni<br />

Bravia 9, pronta a conquistare gli spet-<br />

parte dello schermo è correttamente<br />

tatori con un’elevata luminanza di picco,<br />

illuminata, la scena diventa più realisti-<br />

neri intensi, contrasti accentuati e colori<br />

ca che mai e si riescono a cogliere tut-<br />

splendidamente naturali. A complemen-<br />

ti gli impercettibili dettagli studiati dal<br />

to di questa straordinaria esperienza,<br />

filmmaker, soprattutto con le modalità<br />

Sony ha annunciato anche la nuova<br />

Studio Calibrated sviluppate in collabo-<br />

gamma di prodotti home audio Bravia<br />

razione con i principali servizi di strea-<br />

Theatre, che permetterà di apprezzare<br />

ming. Il processore XR di Sony applica<br />

tutte le sfumature audiovisive dei grandi<br />

film, anche a casa. I Tv Bravia ottimizzano<br />

automaticamente colore, contrasto e<br />

luminosità tenendo conto del fatto che<br />

un soggiorno è più luminoso di una sala<br />

cinematografica. In questo modo, le immagini<br />

risulteranno esattamente come<br />

il regista le ha immaginate, anche se tra-<br />

un sistema di riconoscimento delle scene<br />

che rileva e analizza accuratamente<br />

ogni dettaglio per poi ottimizzare l’immagine<br />

e renderla realistica, proprio<br />

come pensata dal regista. La tecnologia<br />

XR Backlight Master Drive si serve di un<br />

algoritmo di oscuramento per controllare<br />

migliaia di Led e creare un contrasto<br />

autentico, che dà risalto anche ai dettagli<br />

in ombra. Grazie a una luminanza<br />

superiore, anche una maestosa scena<br />

naturale, come un paesaggio montuoso<br />

con il sole che si riflette sulla neve, viene<br />

riprodotto con la massima fedeltà e<br />

dovizia di dettagli, indipendentemente<br />

dal livello di illuminazione della stanza.<br />

Il sistema X-Anti Reflection riduce i riflessi<br />

e l’abbagliamento provocati dal<br />

sole o dalle lampade per osservare neri<br />

puri e immagini nitide senza distrazioni,<br />

anche in pieno giorno. Il sistema<br />

X-Wide Angle assicura invece immagini<br />

perfette da qualsiasi angolazione, ai lati<br />

come al centro.<br />


Sonos, dal singolo altoparlante<br />

ai sound system multi-canale<br />

Intere playlist di brani, concerti ed eventi sportivi. Grazie ai vari sistemi<br />

modulari ogni contenuto audio avrà la sua giusta dimensione<br />

to. Vediamo nel dettaglio i principali speaker<br />

e come è possibile abbinarli.<br />

Ray, Beam e Arc, le tre soundbar Sonos<br />

Il grande vantaggio delle soluzioni Sonos è il<br />

loro carattere modulare. In pratica, si parte<br />

da un singolo speaker, già sufficiente a godere<br />

di un’appagante esperienza di ascolto,<br />

per poi aggiungerne altri. Si ottengono così<br />

impianti acustici domestici caratterizzati<br />

dalla presenza di un diffusore in ogni stanza,<br />

in grado di riprodurre musica all’unisono<br />

ma anche brani diversi in ambienti diversi. E<br />

impianti multi-canale perfetti per accompagnare<br />

la visione di film e concerti, sfruttando<br />

la decodifica dei formati audio più diffusi<br />

quali Dolby Digital e DTS Digital Surround.<br />

Combinando per esempio una soundbar<br />

come Arc o Beam con due altoparlanti Era<br />

100 e il famoso subwoofer Sub (disponibile<br />

anche in versione Sub Mini, abbinabile alle<br />

soundbar Beam e Ray) si ottiene un raffinato<br />

impianto audio 5.1 capace di assecondare<br />

anche i più attenti in termini di qualità e spazialità<br />

sonora. Se la soundbar, infatti, si occupa<br />

del parlato e dei suoni centrali, i due Era<br />

100 da posizionare alle spalle dell’osservatore<br />

riproducono i suoni provenienti da dietro.<br />

Sub si occuperà infine di riempire la stanza<br />

di suoni bassi, profondi e limpidi. Come la<br />

stessa Sonos ama esprimersi sulla resa del<br />

suo subwoofer di punta, Sub riesce a dare<br />

alla musica corpo e anche anima.<br />

Suoni posteriori e bassi profondi<br />

Per comprendere la qualità costruttiva e la<br />

cura ingegneristica riposta nella realizzazione<br />

degli speaker Sonos, basta pensare<br />

all’impiego di amplificatori digitali in classe D<br />

chiamati a pilotare singolarmente ogni cono<br />

interno. Così, dentro la soundbar top di gam-<br />

Massima attenzione nelle<br />

scelte costruttive, qualità<br />

dei materiali e know how<br />

acquisito da importanti produttori<br />

ed esperti del suono,<br />

vincitori di premi Oscar e Grammy: sono questi<br />

gli ingredienti base dei prodotti Sonos. Il<br />

brand statunitense, sin dagli esordi, non ha<br />

mai accettato compromessi, in ogni ambiente<br />

e contesto di ascolto. La sua collezione di<br />

altoparlanti è ampia e soddisfa gusti ed esigenze<br />

di chiunque. Non solo, se fino ad alcuni<br />

anni fa, tutto fondava sulla rete Wi-Fi di casa,<br />

oggi Sonos, ferma restando questa sua caratteristica<br />

peculiare, permette, a seconda<br />

dei modelli, anche il collegamento cablato e<br />

Bluetooth. L’esperienza acustica che ne deriva<br />

non si esaurisce al singolo altoparlante,<br />

ma trova maggiore enfasi nell’abbinamento<br />

di più speaker. Dalle semplici copie di diffusori<br />

ai sistemi tridimensionali 3.1 o 5.1, Sonos<br />

manifesta la sua esperienza in ambito audio<br />

e la trasmette a chi li acquista per ascoltare<br />

brani, assistere a concerti in diretta o<br />

in streaming e seguire eventi sportivi. Dalle<br />

melodie al parlato, passando per gli effetti<br />

speciali, Sonos copre ogni frequenza d’ascolma<br />

Arc troviamo per esempio ben 11 amplificatori<br />

in classe D abbinati rispettivemente<br />

ai tre tweeter (per le frequenze alte) e agli<br />

otto mid-woofer (per quelle medie e basse).<br />

La disposizione degli stessi dentro la struttura,<br />

non solo garantisce la migliore diffusione<br />

sonora ma, grazie a speaker direzionati<br />

verso l’alto, assicura piena compatibilità con<br />

il codec Dolby Atmos. Caratteristica che Arc<br />

condivide con la soundbar Beam, più piccola<br />

e dotata di un tweeter centrale e quattro<br />

mid-woofer. Oltre che attraverso la rete Wi-<br />

Fi, le tre soundbar possono essere connesse<br />

alle varie sorgenti audio, in primis la Tv, attraverso<br />

cavi digitali ottici (per il modello di<br />

base Rear) oppure HDMI eARC (per i modelli<br />

Arc e Beam). Non meno curati sono gli speaker<br />

Era 100 che Sonos offre come soluzione<br />

di ingresso per chi voglia sperimentare la<br />

sua qualità audio. Sono belli da vedere, cilindrici<br />

e trovano spazio in ogni punto della<br />

casa, anche da soli, riproducendo musica in<br />

Wi-Fi o in Bluetooth. I due tweeter interni abbinati<br />

al singolo mid-woofer, che si occupa<br />

di produrre bassi corposi, producono un effetto<br />

stereo coinvolgente. Completa l’opera<br />

il subwoofer Sub che, negli appartamenti più<br />

piccoli o per contenere la spesa, può essere<br />

sostituito dal fratello minore Sub Mini, più<br />

piccolo nelle dimensioni, ma basato sugli<br />

stessi criteri costruttivi del Sub. Utilizza due<br />

woofer da 15 cm di diametro contrapposti,<br />

montanti in uno chassis completamente sigillato<br />

per diffondere bassi totalmente privi<br />

di distorsione anche agli alti volumi. La risposta<br />

di frequenza, per tutte e due i modelli,<br />

parte dai 25 Hz. Per gli ambienti più grandi o<br />

per un’esperienza di ascolto più totalizzante,<br />

Sonos offre gli speaker Era 300. Una soluzione<br />

del genere permetterebbe di utilizzare<br />

questi altoparlanti come sorgenti sonore<br />

pure, insieme al Sub, per l’ascolto quotidiano<br />

della musica. Dotati di quattro tweeter e due<br />

mid-woofer, anche gli Era 300 sono compatibili<br />

con la tecnologia Dolby Atmos per godere<br />

anche dei suoni provenienti dall’alto.


22<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Riccardo Colletti<br />

Dossier<br />

Riflettori sulle novità dei due brand nell’ambito del DJing.<br />

La strategia sul canale consumer e i prodotti di punta<br />

Pioneer DJ e AlphaTheta:<br />

la musica a portata di mano<br />

on è solo una questio-<br />

N<br />

ne di heritage. C’è qualcosa<br />

di più: si chiama<br />

passione. Questo è il<br />

motore di AlphaTheta<br />

Emea – sussidiaria dell’omonimo<br />

gruppo che fa parte del conglomerato<br />

nipponico Noritsu Koki – che gestisce<br />

le attività di business e di marketing<br />

legate al mercato DJ.<br />

Dopo il debutto come una divisione<br />

della Pioneer Corporation nel 1994,<br />

con il lancio del primo lettore Cd per<br />

DJ flat-top al mondo, il CDJ-500, ha acquisito<br />

una posizione di leadership sul<br />

mercato nella progettazione e nella<br />

produzione di innovative apparecchiature<br />

e software per DJ.<br />

Ma non solo. Oltre alla qualità del<br />

brand Pioneer DJ, nello scorso mese di<br />

gennaio AlphaTheta ha lanciato anche<br />

la line up con marchio proprietario,<br />

mettendo al centro dell’attenzione sia<br />

l’evoluzione dei prodotti e dell’offerta<br />

per i consumatori, sia la voglia di valorizzare<br />

e sviluppare l’industria della<br />

musica e della sua cultura.<br />

costante attuato dal proprio distribu-<br />

“Iniziative promozionali che offrono<br />

mer. Ed è per questa ragione che sono<br />

La partnership con MTrading<br />

tore MTrading con svariate catene, al-<br />

agli utenti finali e anche ai retailer stes-<br />

state impiegate risorse importanti vol-<br />

In questo percorso di costante svilup-<br />

lineando un’offerta capace di intercet-<br />

si un'esperienza diretta con i prodotti<br />

te anche alla personalizzazione dell'e-<br />

po, AlphaTheta ha contestualmente<br />

tare una domanda emergente da parte<br />

per il Djing sono fondamentali poiché<br />

sposizione a scaffale della gamma di<br />

focalizzato la sua azione su due vetto-<br />

degli utenti. “Mtrading è un partner<br />

testimoniano l'impegno congiunto di<br />

prodotti entry level del brand Pioneer<br />

ri: da un lato mantenere il feeling sta-<br />

consolidato di AlphaTheta nella distri-<br />

Mtrading e AlphaTheta nel garantire<br />

DJ, garantendo che siano sempre pron-<br />

bilito nella sua storia con il panorama<br />

buzione nel mercato consumer e siamo<br />

un'esperienza d'acquisto di alta quali-<br />

ti all'uso e funzionanti, così sono sta-<br />

dei professionisti del cosiddetto DJing,<br />

orgogliosi di vedere importanti risulta-<br />

tà. Tali iniziative s’inseriscono in una<br />

te fornite informazioni dettagliate al<br />

dall’altro rafforzare la sua posizione<br />

ti di questa collaborazione”, evidenzia<br />

speciale experience di vendita che<br />

personale di vendita. Continueremo a<br />

nel consumer market, grazie al lavoro<br />

il general manager Claudio Bosatra.<br />

vogliamo garantire al mercato consu-<br />

lavorare per promuovere questa nuova<br />

Una line-up per tutti i gusti<br />

AlphaTheta sta concentrando la sua azione per essere riconosciuta e apprezzata anche<br />

da un pubblico di consumatori meno esperti, che pur non essendo DJ professionisti, cerca<br />

la qualità dei prodotti professionali. Con una vasta gamma di dispositivi entry level<br />

progettati per offrire prestazioni e funzionalità avanzate, AlphaTheta rende accessibili<br />

agli aspiranti DJ strumenti di alta qualità che prima erano riservati solo ai professionisti<br />

del settore. La line-up di prodotti del suo brand Pioneer Dj è ben assortita: dai controller<br />

(DDJ-200, DDJ-FLX4, DDJ-FLX6 GT) ai giradischi (PLX-500, dalle casse (DM-40,<br />

DM-40BT, DM-50, DM-50 BT) fino alle cuffie (HDJ-CUE1 e HDJ-CUE1 BT / HDJ-X5 e<br />

HDJ-X5 BT). Le due nuove soluzioni di AlphaTheta meritano però un approfondimento.<br />

Omnis-Duo è il DJ system portatile all-in-one, ideale per organizzare i DJ party. Costruito<br />

per essere totalmente portatile, il sistema DJ all-in-one è così leggero e compatto<br />

da entrare in uno zainetto di medie dimensioni. È facile da configurare e assicura una<br />

vera esperienza DJ in qualsiasi luogo - anche all’aperto - grazie alla funzione di uscita<br />

audio Bluetooth/MD, all’alimentazione a batterie, all’ interfaccia con 2-deck + mixer con<br />

doppia modalità di visualizzazione su touchscreen (Light e Dark) per l’utilizzo in ogni


Dossier<br />

23<br />

ed entusiasmante categoria merceologica<br />

presso tutto il canale consumer”.<br />

Lo show al MediaWorld Tech Village di Roma<br />

L’attività con MediaWorld in Italia<br />

Su queste basi, l’azienda ha così delineato<br />

e intensificato la sua collaborazione<br />

con l’insegna MediaWorld in Italia. Forte<br />

proprio della qualità storicamente<br />

espressa dal brand Pioneer DJ, Alpha-<br />

Tetha ha sviluppato un progetto articolato<br />

e coordinato. Oltre ad aver fornito - in<br />

occasione dell’evento Casa MediaWorld<br />

- l’adeguata formazione sui prodotti<br />

a tutti gli addetti alle vendite presenti,<br />

AlphaTheta ha perfezionato una serie di<br />

attività come DJ set con DJ professionisti<br />

per le recenti inaugurazioni degli store<br />

oggetto di ristrutturazione e per le nuove<br />

aperture (articolo a lato). La ricca offerta<br />

dei due brand è così presente in 120<br />

punti vendita MediaWorld in tutta Italia,<br />

dove è possibile identificare la DJ zone<br />

attraverso una personalizzazione dello<br />

scaffale da uno o due metri a seconda<br />

del store store. Non solo: al fine di rendere<br />

tangibile l’esperienza d’uso specialmente<br />

a beneficio dei neofiti, i prodotti<br />

possono essere provati direttamente sul<br />

campo. Infatti, in ogni store la configurazione<br />

prevede un DJ controller collegato<br />

a tablet o pc per provare a mixare con il<br />

software rekordbox, proprietario dell’azienda<br />

e disponibile per gli utenti in una<br />

versione gratuita o in piani a pagamento,<br />

oltre a cuffie e casse.<br />

•<br />

AlphaTheta, player di primo piano nello sviluppo e produzione<br />

di apparecchiature per DJ, ha realizzato (gli scorsi 4 e<br />

5 maggio) il primo weekend di DJ workshop gratuiti presso<br />

MediaWorld Tech Village Roma. Con l'obiettivo di ispirare<br />

una nuova generazione di talenti e offrire nuove esperienze<br />

creative, AlphaTheta ha proposto, in modo coinvolgente, un<br />

laboratorio teorico e pratico per apprendere le nozioni fondamentali<br />

del DJing.<br />

Michel Corradi, country manager per l'Italia di AlphaTheta<br />

ha detto: “La proposta di realizzare DJ Workshop presso<br />

Mediaworld Tech Village di Roma è stata accolta con entusiasmo<br />

e spirito collaborativo dall’insegna e in particolare<br />

dallo store. La musica è il mezzo che ci unisce alle persone e<br />

ci connette alle loro passioni. Attraverso questa partnership<br />

con MediaWorld proseguiamo nel nostro impegno per rendere<br />

la musica e il Djing accessibili a tutti, offrendo prodotti<br />

innovativi che ispirano e soddisfano le aspirazioni dei degli<br />

appassionati. L’accessibilità al mercato consumer della nostra<br />

line-up di prodotti è uno dei focus della strategia che stiamo<br />

attuando. Con una serie di iniziative future, inclusi workshop<br />

ed eventi in-store, ci impegniamo a espandere la conoscenza<br />

dei nostri marchi anche nel segmento consumer e a soddisfare<br />

le esigenze del mercato italiano. Gli appuntamenti quindi<br />

non sono finiti, stiamo già lavorando sulla prossima sessione<br />

di Dj Workshop in un altro store dell’insegna”.<br />

AlphaTheta - impegnata a innovare e ad avvicinare la sua<br />

offerta al mercato consumer, con una gamma articolata di<br />

soluzioni sia entry level, sia evolute e innovative - grazie alla<br />

collaborazione con l’insegna MediaWorld, Experience Champion<br />

del settore elettronica, ha voluto offrire a neofiti e appassionati<br />

il modo più efficace su come organizzare la libreria<br />

musicale, apprendere tecniche di mixaggio e familiarizzare<br />

con la strumentazione ideale per iniziare o perfezionare la<br />

propria carriera professionale. Il tutto coadiuvati da DJ esperti.<br />

Francesco Sodano, Head of Omnichannel Marketing &<br />

Retail Media ha dichiarato: “Plaudiamo per l’iniziativa che ha<br />

portato alla realizzazione del DJ Workshop, poiché si allinea<br />

perfettamente con la mission di MediaWorld e i valori che<br />

guidano i nostri rapporti con i partner e i clienti. In qualità di<br />

Experience Champion nel settore dell’elettronica, siamo sempre<br />

pronti a collaborare attivamente in progetti che pongono<br />

al centro la possibilità di provare, sperimentare e toccare<br />

con mano tutte le opportunità che la tecnologia offre. Questo<br />

progetto, inoltre, si distingue per il fatto che la passione<br />

per la musica può tradursi in opportunità professionali, un<br />

aspetto cruciale in un contesto in cui l’occupazione giovanile<br />

rimane un tema centrale in Italia”.<br />

AlphaTheta ha messo a disposizione una serie di prodotti griffati<br />

Pioneer DJ - che fin dai suoi esordi ha costruito una solida<br />

eredità di prodotti all’avanguardia, diventando il marchio di<br />

punta proprio per i DJ professionisti - tra i quali hanno fatto<br />

bella mostra DDJ-200 (ideale per i principianti), la gamma<br />

di controller DDJ-FLX4 e DDJ-FLX6 e le cuffie DJ style HDJ-<br />

CUE1. Riflettori anche sulle novità che hanno trovato piena<br />

espressione nel sistema DJ all-in-one Omnis-Duo per organizzare<br />

i DJ party in qualsiasi luogo grazie all'alimentazione a<br />

batteria e un’ampia scelta di ingressi e uscite (inclusa connettività<br />

Bluetooth), e lo speaker wireless portatile Wave-Eight,<br />

che consente ai DJ di esibirsi ovunque senza cavi. Con questo<br />

primo appuntamento di workshop in-store, AlphaTheta<br />

ha messo in risalto i suoi valori fondamentali di diversità e<br />

inclusione, celebrando la creatività e la passione per il DJing<br />

ma anche la sua crescente presenza nel canale consumer e<br />

mass market. L'obiettivo è quello di presentare i suoi innovativi<br />

prodotti non solo nei tradizionali negozi specializzati, ma<br />

anche in contesti e store diversificati, esaltando l'innovazione<br />

e la tecnologia, per conquistare un pubblico più ampio. A cominciare<br />

dai più giovani e meno esperti, offrendo soluzioni di<br />

alta qualità consumer per coloro che saranno i DJ del futuro. •<br />

condizione di illuminazione. Con Omnis-Duo diventa facile coinvolgere e interagire con<br />

il pubblico: grazie alla funzione di ingresso audio Bluetooth chiunque può portare il suo<br />

smartphone e suonare la sua musica preferita. Il suo design adotta un caratteristico<br />

color indaco, ispirato alla versatilità dei blu jeans, che lo rende adatto sia ad ambienti<br />

professionali che nei luoghi più informali.<br />

Wave-Eight è il DJ speaker wireless portatile che, grazie alla sua facilità di configurazione,<br />

permette di esibirsi creando l'atmosfera del party. Con la nuova tecnologia wireless<br />

SonicLink a bassa latenza, gli utenti sono pronti a suonare in pochi istanti, senza bisogno<br />

di cavi e i ritardi nel suono che affliggevano sino a oggi le funzionalità Bluetooth/<br />

MD. Con Wave-Eight la qualità del suono professionale, anche all'aperto, grazie all’elevato<br />

livello di pressione sonora e alla ricca riproduzione delle basse frequenze di questo<br />

diffusore. È anche possibile combinare più speaker wireless a seconda delle dimensioni<br />

del party e, con modalità di riproduzione sonora facili da comprendere e disponibili con<br />

la semplice pressione di un pulsate, potete creare all'istante la giusta vibrazione musicale.<br />

Non è richiesta una sorgente di alimentazione grazie all'autonomia della batteria<br />

di 8 ore. Resistente all'acqua con un rating IPX4, il DJ speaker wireless è provvisto di<br />

rotelle incorporate e maniglia retrattile, dunque facile da trasportare ovunque. •


24<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Dossier<br />

Sostenuto dal colosso mondiale Skyworth Digital, Strong in Italia<br />

sta costantemente ampliando l'offerta e rafforzando la presenza nel networking<br />

L’importanza della connettività<br />

l brand Strong è l'emanazione<br />

europea di<br />

I<br />

Skyworth Digital. Il colosso<br />

cinese, fra i dieci<br />

principali produttori<br />

del mercato consumer electronics e<br />

smart home, vanta una posizione da<br />

leader (ormai da oltre sette anni) nel<br />

segmento dei set-top-box con 35 milioni<br />

di unità vendute nel 2023. Skyworth<br />

Digital nel corso degli ultimi anni ha<br />

investito costantemente nello sviluppo<br />

del business in Europa grazie all’innovazione<br />

nel segmento storico dei ricevitori<br />

e smart box per la Tv e più recentemente<br />

all’ampliamento dell’offerta nel<br />

networking con un bouquet completo<br />

di soluzioni di connettività destinate<br />

alla casa. Non è un caso che l'azienda<br />

possa vantare partnership strategiche<br />

con nomi del calibro di Google, Netflix,<br />

China Mobile, Vodafone e Fastweb. Anche<br />

in Italia Strong sta operando su<br />

due piani: valorizzare sempre di più il<br />

settore storico dei set-top-box e aprirsi<br />

progressivamente a nuove categorie (a<br />

cominciare dal networking) per accrescere<br />

il peso sul mercato. Spiega Roberto<br />

Boniardi, country manager per Italia<br />

e Malta di Strong: "La crescente presenza<br />

nel comparto broadband sta beneficiando<br />

della forza produttiva e della<br />

spinta innovativa di Skyworth Digital,<br />

che può vantare un controllo diretto di<br />

tutta la filiera e delle fasi di progettazione<br />

e produzione dei device". Le attività<br />

del 2023 e, soprattutto, quelle del<br />

<strong>2024</strong> stanno dimostrando che si tratta<br />

"di un progetto strategico a livello europeo<br />

di lungo termine. L’obiettivo è<br />

cogliere opportunità di business tuttora<br />

inespresse in questa categoria attraverso<br />

il nostro know-how, il presidio<br />

dedicato dei Paesi e un rapporto con i<br />

partner improntato sull’affidabilità dei<br />

nostri prodotti networking, confermata<br />

dalla garanzia di 4 anni su questo<br />

catalogo, e la gestione accurata e sana<br />

delle categorie". Parlando con Roberto<br />

Boniardi, chiediamo la cosiddetta "reason<br />

why" che ha portato Strong anche<br />

a infoltire anche l'organico in Italia<br />

con un’attenzione particolare ai prodotti<br />

networking (recente l’ingresso di<br />

Alessandro Raimondi, ex Netgear, nel<br />

team commerciale) e a sviluppare progetti<br />

di category management dedicati<br />

al retail. Spiega il country manager:<br />

"È evidente la crescente domanda di<br />

contenuti e servizi digitali tra le mura<br />

Roberto Boniardi<br />

domestiche, ragione per cui i consumatori<br />

hanno esigenze sempre più elevate<br />

e precise in merito ai prodotti che<br />

consentono di realizzare reti Wi-Fi e<br />

cablate tra le mura di casa. Consumatori<br />

che non sempre possono trovare una<br />

risposta con la soluzione repeater. Il costante<br />

impegno di Skyworth nell'offrire<br />

soluzioni all'avanguardia anche nel<br />

mondo broadband ci permette di presentare<br />

una gamma completa dai router<br />

4G/5G ai modelli Mesh, dagli switch<br />

e powerline fino agli extender". Questa<br />

strategia rende già oggi Skyworth Digital<br />

uno player in rapida ascesa nelle<br />

soluzioni per la banda larga e l'home<br />

networking. Basti pensare che nel 2023<br />

Skyworth Digital ha venduto oltre 22<br />

milioni di prodotti broadband. Questa<br />

offerta è, secondo Boniardi, "in grado<br />

di rispondere alle esigenze sempre più<br />

mirate degli utenti di miglioramento<br />

della copertura e delle performance<br />

della rete in tutte le stanze e zone della<br />

casa e quindi soddisfare il bisogno degli<br />

utenti di accedere e fruire, in modo<br />

ottimale, non solo alle risorse on-line<br />

e in cloud ma anche e soprattutto ai<br />

contenuti in streaming, per esempio<br />

Powerline WiFi<br />

attraverso le nostre smart Tv o i nostri<br />

set-top-box certificati Google". La proposta<br />

1000 kit mini<br />

di Strong si può sintetizzare in<br />

una frase detta da Boniardi: "Offriamo La soluzione veloce e comoda grazie a<br />

un range completo di soluzioni di qualità<br />

un’installazione plug&play per estende-<br />

e altamente affidabili, dalla facile re la connessione in tutta la casa attra-<br />

installazione e dal prezzo accessibile". verso l’impianto elettrico. Ideale in abitazioni<br />

Questa è la bussola che guida lo sviluppo<br />

di medie-grandi dimensioni su più<br />

del brand in Italia anche nel mondo piani o con pareti bloccanti. Il kit Powerline<br />

broadband.<br />

•<br />

Wi-Fi 1000 Mini, che comprende un<br />

adattatore Powerline 1000 Mini e un<br />

adattatore Powerline Wi-Fi 1000 Mini,<br />

permette di attivare un hotspot Wi-Fi a<br />

750 Mbps sfruttando il cablaggio elettrico<br />

esistente della casa, senza cavi aggiuntivi<br />

e e con la massima semplicità di<br />

installazione e utilizzo. È sufficiente collegare<br />

l’adattatore Powerline 1000 Mini<br />

al modem Internet esistente attraverso<br />

una porta Ethernet per avere immediatamente<br />

a disposizione una connessione<br />

Internet da qualsiasi presa di corrente.<br />

Utilizzando un adattatore Powerline Wi-<br />

Fi 1000 Mini è possibile creare un nuovo<br />

Router 5G<br />

hotspot Wi-Fi nella stanza desiderata ed<br />

estendere la copertura Wi-Fi domestica<br />

AX3000<br />

in pochi minuti.<br />

•<br />

L'alternativa alla fibra ma attraverso<br />

la rete cellulare, con indubbi<br />

vantaggi in termini di accesso in<br />

mobilità. Basta inserire una Sim<br />

che supporta il 5G per raggiungere<br />

fino a 3,2 Gbps in download<br />

(a seconda dell'operatore e della<br />

copertura). Supporta il Wi-Fi6 e<br />

dispone di due porte Ethernet:<br />

una a 1 Gbps e una a 2,5 Gbps,<br />

perfette per collegare smart Tv,<br />

console e set-top-box. E’ dotato<br />

anche di un connettore RJ11 per<br />

utilizzare i telefoni tradizionali. •<br />

Mesh Home<br />

Kit AX 3000<br />

Il prodotto più performante per<br />

ridurre a zero le zone scoperte,<br />

connessioni interrotte o attese<br />

di buffering. Ideale se si vuole<br />

disporre di una connessione a<br />

banda ultralarga e si vuole contare<br />

su una connessione Wi-Fi<br />

potente, affidabile e veloce in ogni singolo<br />

ambiente della casa, indipendentemente<br />

dalle sue dimensioni e dalla<br />

sua configurazione. Grazie alla tecnologia<br />

Mesh basata su Wi-Fi6 MU-MI-<br />

MO, la casa è coperta in ogni angolo<br />

e al massimo delle performance. Il kit<br />

comprende due Atria Mesh AX3000,<br />

per sostituire la Wi-Fi senza toccare il<br />

router o modem, al fine di arrivare a<br />

3 Gbps con una copertura fino a 350<br />

mq. Il kit si può estendere utilizzando<br />

fino a quattro Atria Mesh AX3000: in<br />

totale sei Atria Mesh AX3000 coprono<br />

un’area fino a 1.050 mq.<br />


Roomba Combo Serie j,<br />

aspirazione e lavaggio per ogni esigenza<br />

postare una pianificazione settimanale, di<br />

escludere determinate zone, di chiedere al<br />

proprio robot di attivarsi per pulire e lavare il<br />

pavimento non appena esce di casa.<br />

Come è composta la Serie j<br />

Se i Roomba aspirano soltanto, i Roomba<br />

Combo aspirano e lavano nello stesso tempo.<br />

La Serie j li comprende entrambi, nelle<br />

versioni Roomba j5, Roomba j5+, Roomba j7,<br />

Roomba j7+, Roomba j9, Roomba j9+, Roomba<br />

Combo j5, Roomba Combo j5+, Roomba<br />

Combo j7, Roomba Combo j7+ e Roomba<br />

Combo j9+. Il simbolo “+” indica la presenza<br />

nella confezione di una Clean Base che oltre<br />

a ricaricare la batteria del robot, gli permette<br />

di svuotarsi alla fine di ogni pulizia, trasferendo,<br />

grazie a un motore aspirante dedicato,<br />

lo sporco raccolto dal contenitore a un<br />

sacchetto antiallergico interno.<br />

Se l’aspirazione non basta, Roomba Combo<br />

può anche lavare<br />

Con l’integrazione della funzione di lavaggio,<br />

che si esprime in modi diversi a seconda dei<br />

modelli, i Roomba Combo riescono davvero a<br />

Con i Roomba della Serie j, iRobot<br />

conferisce un forte slancio alla<br />

sua missione: creare robot più<br />

intelligenti, in grado di pulire la<br />

casa seguendo istruzioni, preferenze<br />

e stile di vita di chi li utilizza. Coniugando<br />

infatti le funzioni avanzate dei modelli che<br />

ne fanno parte (j5, j7 e j9) con l’integrazione<br />

del sistema operativo iRobot OS, fiore all’occhiello<br />

della casa americana, i Roomba Serie<br />

j si inseriscono in ogni ambiente domestico<br />

perfezionandone continuamente la mappa e<br />

garantendo una pulizia sempre più accurata.<br />

Lo dimostra la capacità di ottimizzare a ogni<br />

sessione di pulizia la conoscenza degli spazi<br />

da trattare, memorizzando, oltre alla forma<br />

e alle dimensioni di ciascuna stanza, anche<br />

la posizione dei mobili, dei tappeti e di qualunque<br />

altro oggetto si trovi sul pavimento<br />

(mappatura dell’abitazione).<br />

In più, la fotocamera anteriore è in grado di<br />

riconoscere ed evitare oggetti occasionali<br />

come calze, scarpe, cavi di ricarica e via<br />

dicendo. Il tutto, lasciando libertà all’utente<br />

di scegliere come e quando pulire, di imrimpiazzare<br />

l’attività umana. Una sostituzione<br />

graduale, su cui iRobot ha costruito il suo<br />

successo, e che trova nel modello di punta<br />

Roomba Combo j9+ la sua massima esplicazione.<br />

Ciò grazie alla capacità non solo di<br />

svuotarsi da solo, alla fine della sessione di<br />

pulizia, ma anche di ricaricarsi di soluzione<br />

detergente in totale autonomia. A consentirlo<br />

è la speciale base di ricarica che, nel<br />

tempo, ha raggiunto livelli di maturazione altissimi,<br />

non solo in termini di funzionalità, ma<br />

anche di estetica. Quella del Roomba Combo<br />

j9+ è infatti una Clean Base che presenta un<br />

top in simil legno, pensato per rendere il robot<br />

aspirapolvere non solo il re incontrastato<br />

del pulito, ma anche un vero e proprio elemento<br />

di arredo adatto a ogni stile.<br />

Doppio cassetto<br />

e panno di lavaggio retrattile<br />

Esiste una differenza sostanziale nel metodo<br />

di lavaggio utilizzato dai Roomba Combo j5/<br />

j5+ e dai Roomba Combo j7/j7+/j9+. I primi<br />

si avvalgono di due cassetti intercambiabili:<br />

l’uno per la sola aspirazione, l’altro per l’aspirazione<br />

e il lavaggio combinati. In pratica, è<br />

come avere due robot in uno.<br />

I Roomba Combo j5 e j5+ sono perfetti per<br />

chi ambisce a un’aspirazione quotidiana e a<br />

cicli di lavaggio occasionali. La soluzione detergente<br />

si inserisce direttamente nel cassetto<br />

a doppia funzione e viene rilasciata in<br />

modo graduale e controllato attraverso un<br />

panno in microfibra. Questo strofina e lava il<br />

pavimento nella stessa passata in cui viene<br />

anche aspirato e liberato da polvere, capelli<br />

e peli di animali.<br />

Il meccanismo alla base dei Roomba Combo<br />

j7, j7+ e j9+ è invece diverso ed è dedicato<br />

a chi punta a un rinfresco del pavimento<br />

più frequente e/o a chi ha tappeti in casa.<br />

Questi robot infatti utilizzano un panno umido<br />

fissato a un braccio retrattile che il robot<br />

solleva e abbassa automaticamente in funzione<br />

della superficie da pulire. Quando lo<br />

speciale sensore di cui sono dotati rileva la<br />

presenza di un tappeto, il panno viene sollevato<br />

evitando che lo stesso venga bagnato.<br />

Quando il robot si sposta su piastrelle, legno,<br />

parquet o altra superficie dura, il braccio si<br />

sposta verso il basso attivando anche la funzione<br />

di lavaggio.<br />

A differenziare il Roomba Combo j9+ dai Roomba<br />

Combo j7 e j7+ ci sono due caratteristiche<br />

peculiari: 1. la presenza di un serbatoio<br />

nella Clean Base che ricarica di acqua<br />

il Roomba Combo j9+ in totale autonomia; 2.<br />

la capacità di capire dalle sessioni di lavoro<br />

precedenti quali stanze della casa si sporcano<br />

di più e quindi, di iniziare a pulire proprio<br />

da quelle. Il Roomba Combo j9+ inoltre offre<br />

la nuova funzione SmartScrub che consiste<br />

in uno strofinio più energico nei punti di pavimento<br />

che richiedono maggiore attenzione.


26<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

White Goods<br />

La lavatrice Hotpoint GentlePower conferma l'attenzione del brand<br />

per la sostenibilità e la cura dei capi<br />

Pulizia gentile ed efficiente<br />

otpoint GentlePower è<br />

H<br />

la lavatrice che conferma<br />

l'impegno e l'attenzione<br />

del brand verso<br />

soluzioni per la casa<br />

pensate con cura e che aiutano, in modo<br />

efficace, consapevole e sostenibile, le<br />

persone a svolgere le attività domestiche<br />

con il massimo del comfort. Hotpoint<br />

spiega questa filosofia dicendo che questi<br />

prodotti "ispirano un sentimento di<br />

Home Love". Perfetta per persone attente<br />

all'ambiente, la lavatrice Hotpoint<br />

GentlePower permette di risparmiare<br />

fino al 59% di acqua e al 65% di energia<br />

(la lavatrice è stata testata a pieno carico<br />

45 min, cotone, misto ed Eco 40-60 cicli<br />

con e senza GentlePower e Load Detect).<br />

Il tutto grazie all’innovativa tecnologia<br />

GentlePower e alla funzione Auto Dose.<br />

Stile e sostanza<br />

Hotpoint GentlePower è una lavatrice<br />

robusta progettata per durare e resistere<br />

a tutte le faccende domestiche della vita<br />

quotidiana in famiglia, mentre il suo design<br />

si integra perfettamente con qualsiasi<br />

casa dallo stile moderno. La lavatrice<br />

Hotpoint GentlePower è dotata della<br />

tecnologia GentlePower di Hotpoint, un<br />

Hotpoint<br />

Active Care<br />

La nuova lavatrice in Classe A-20%<br />

consente di risparmiare ancora più<br />

energia rispetto alla soglia minima<br />

per accedere alla Classe A. Grazie alla<br />

tecnologia ActiveCare, da cui prende<br />

il nome, il detergente è pre-miscelato<br />

con l’acqua prima di essere liberato<br />

nel cestello, in modo che penetri<br />

più velocemente all’interno delle<br />

fibre dei capi. Questo procedimento<br />

rimuove con un lavaggio a soli 20°C<br />

anche le macchie più ostinate, come<br />

vino, caffè e olio.<br />

•<br />

sistema di ricircolo dell'acqua pulita sentono di ridurre al minimo il rumore<br />

che distribuisce uniformemente l'acqua<br />

spruzzandola dalla parte superiore Il motore silenzioso Power Drive assicu-<br />

per tutta la durata del ciclo di lavaggio.<br />

del cestello direttamente sul bucato. Rispetto<br />

a quella delle lavatrici tradizio-<br />

con una gamma completa in Classe A<br />

ra massime prestazioni a basso rumore,<br />

nali (che rilasciano acqua e detersivo per il rumore (


Risparmia<br />

il 20% di energia<br />

rispetto alla soglia<br />

minima per accedere<br />

alla classe A.<br />

Grazie alla tecnologia<br />

6° SENSO che assicura<br />

un risparmio di energia<br />

fino al 60%, di acqua e<br />

tempo fino al 35%**.<br />

LAVATRICI FRESHCARE<br />

Una nuova esperienza di bucato:<br />

100% freschezza anche se dimentichi i tuoi capi.<br />

Oggi è possibile prendersi cura dei propri capi in un modo innovativo e intelligente: la tecnologia<br />

6° SENSO rileva automaticamente la quantità di bucato e il tipo di<br />

tessuto, selezionando le impostazioni più adatte per risparmiare risorse e avere risultati sempre<br />

eccellenti. La tecnologia FreshCare+ mantiene il bucato fresco e soffice fino a 6 ore dopo la fine<br />

del ciclo, anche se dimentichi di scaricarlo.<br />

*Risparmio del 20% di energia rispetto al minimo richiesto per essere considerato di Classe A.<br />

**Testato con cotone su cicli Eco 40-60 e Cotone a 40 °C, con o senza 6° SENSO, il risparmio dipende dal ciclo utilizzato e dal tipo di carico. Valido solo per i modelli in classe<br />

energetica A.


28<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

White Goods<br />

Il mercato nel 2023 in Italia è cresciuto del 5% secondo i dati<br />

della School of Management del Politecnico di Milano. Il futuro dell’IA<br />

SmartHome a 810 milioni di euro<br />

martHome: il mercato in<br />

S<br />

Italia cresce del 5% sul<br />

2022 e assume un valore<br />

di 810 milioni di euro.<br />

Ma, pur evidenziando un<br />

tasso di crescita più alto della media eu-<br />

Beko: robot<br />

aspirapolvere e<br />

lavapavimenti<br />

ropea, resta elevata la distanza dell’Italia<br />

dagli altri Paesi in termini di spesa pro<br />

Beko presenta il robot silenzio-<br />

capite, con 13,7 euro per abitante contro i<br />

so aspirapolvere e lavapavimenti<br />

28,8 euro in media nel Vecchio Continen-<br />

VRR6<strong>03</strong>14VW che unisce tecnolo-<br />

te. Sono alcuni dei risultati della ricerca<br />

gia avanzata a prestazioni di alta<br />

sulla dell’Osservatorio Internet of Things<br />

qualità. Connotato dal design in<br />

della School of Management del Politec-<br />

colore bianco, offre un’autonomia<br />

nico di Milano. L’espansione del mercato<br />

rilevante, garantendo una pulizia<br />

italiano avrebbe potuto essere ancora più<br />

completa senza interruzioni per<br />

elevata. Il rallentamento della crescita<br />

Ad esempio, lavatrici che dosano in au-<br />

310 milioni di euro. In vetta in termini di<br />

provvedere alla ricarica. L’elevata<br />

rispetto agli scorsi anni (+18% nel 2022,<br />

tonomia la corretta quantità di detersivo<br />

vendite ci sono i piccoli elettrodomestici<br />

potenza di aspirazione si com-<br />

+29% nel 2021) è dovuto alla riduzione<br />

a seconda del carico o elettrodomestici<br />

smart, come friggitrici ad aria, macchine<br />

bina con il serbatoio progettato<br />

degli incentivi statali. Guardando alla di-<br />

che riconoscono la tipologia di guasto e<br />

per il caffè e microonde. Andamento di-<br />

per massimizzare la capacità di<br />

namica espressa dal mercato SmartHome<br />

inviano informazioni puntuali per la ri-<br />

verso per i retailer multicanale, che ve-<br />

raccolta dello sporco, riducendo<br />

in Italia, nel 2023 sono state le soluzioni<br />

parazione. Nonostante la riduzione degli<br />

dono una riduzione frò 10% del fatturato<br />

gli svuotamenti frequenti. Gli in-<br />

per la sicurezza (videocamere, sensori<br />

incentivi statali, tengono un peso signifi-<br />

legato a prodotti smart a 115 milioni di<br />

dicatori Led assicurano una facile<br />

per porte/finestre e serrature connesse)<br />

cativo le soluzioni più “vicine” al rispar-<br />

euro. Faticano le catene “fai da te”, mentre<br />

gestione, fornendo informazioni<br />

a trainare le vendite, con 195 milioni di<br />

mio energetico, come caldaie, pompe di<br />

i rivenditori di elettronica che registrano<br />

chiare sullo stato e le attività in<br />

euro. Si consolida l’attivazione di abbo-<br />

calore, termostati, valvole termostatiche<br />

performance migliori. Rimangono limita-<br />

corso. Dotato di tecnologia per<br />

namenti per archiviare su cloud imma-<br />

e condizionatori connessi. Gli utenti sono<br />

te le vendite di utility, assicurazioni e tel-<br />

evitare collisioni, assicura una<br />

gini e video, fare chiamate automatiche<br />

sempre più attenti alla tematica, sia per i<br />

co, che pesano il 4% del mercato, ma che<br />

pulizia sicura senza danneggiare<br />

di emergenza o attivare servizi di pronto<br />

costi associati ai consumi sia per la cre-<br />

stanno iniziando a offrire nuove soluzio-<br />

mobili o oggetti, grazie alla ca-<br />

intervento in caso di allarme. Non solo: si<br />

scente attenzione alla sostenibilità: il 17%<br />

ni - leggi alla voce sensori smart - in gra-<br />

pacità di scalare ostacoli.Il robot<br />

rileva anche una forte crescita di nuove<br />

dei consumatori associa il concetto di<br />

do di inviare dati real time sui consumi,<br />

VRR6<strong>03</strong>14VW consente di pro-<br />

offerte in grado di integrare l’Intelligen-<br />

SmartHome alla gestione dei propri con-<br />

colmando i limiti degli attuali contatori<br />

grammare la pulizia in base alle<br />

za Artificiale per rilevare potenziali vio-<br />

sumi. Il 24% degli utenti individua come<br />

elettrici intelligenti. Secondo i risultati<br />

esigenze individuali, offrendo<br />

lazioni di sicurezza e proteggere la casa.<br />

servizio di maggiore interesse per il fu-<br />

dell’indagine realizzata dall’Osservatorio<br />

flessibilità e personalizzazione.<br />

Seguono gli elettrodomestici smart, con<br />

turo proprio l’analisi in tempo reale dei<br />

in collaborazione con BVA Doxa, il 59%<br />

Il controllo intelligente tramite<br />

151 milioni di euro e una crescita impor-<br />

consumi energetici. Al quarto posto, gli<br />

dei consumatori dichiara di possedere al-<br />

connessione Wi-Fi rende l’utilizzo<br />

tante (+8%).<br />

smart speaker, con un rallentamentodel<br />

meno un oggetto smart all’interno dell’a-<br />

comodo e accessibile.<br />

•<br />

5% dovuto alla progressiva saturazione<br />

bitazione: il 70% è molto soddisfatto degli<br />

La sfida dell’IA<br />

del mercato.<br />

acquisti, ma sono ancora pochi gli utenti<br />

Al terzo posto, i sistemi di riscaldamento<br />

che hanno effettivamente connesso i di-<br />

e climatizzazione smart, con 148 milioni<br />

Canali di vendita e consumatori<br />

spositivi (38%). La propensione all’attiva-<br />

di euro (18% del mercato, -5%), che ve-<br />

Dopo la forte crescita registrata nel 2022<br />

zione delle funzioni smart dipende dalla<br />

dono il progressivo ampliamento dell’of-<br />

(+40%), tra i canali di vendita dei prodot-<br />

tipologia di prodotto acquistato: è elevata<br />

ferta da parte dei principali produttori e<br />

ti SmartHome nel 2023 rallenta la filiera<br />

per le soluzioni di controllo e gestione<br />

il lancio di nuove offerte basate su ser-<br />

tradizionale (360 milioni di euro, +5%). In<br />

della casa (68%) e di sicurezza (64%), più<br />

vitizzazione e utilizzo di algoritmi di IA.<br />

forte crescita frò20% gli e-tailer a quota<br />

bassa per gli elettrodomestici (32%).<br />

•<br />

Russell Hobbs: la food preparation diventa semplice<br />

Per un'alimentazione sana ed equilibrata Russell Hoobs propone una<br />

serie di soluzioni pensate all’insegna della praticità. Il frullatore con<br />

tecnologia Blade Boost (con parti lavabili in lavastoviglie e potenza da<br />

750 Watt) vanta design che consente di controllare i movimenti degli<br />

alimenti mentre il blender è in funzione e di frullare gli ingredienti più<br />

velocemente per un risultato più omogeneo e senza sforzo. Propone<br />

un bicchiere in plastica da 1,5 litri, trasparente come il vetro, resistente,<br />

leggero, inodore e senza BPA: è anche dotato di piedini antiscivolo,<br />

lama in acciaio inox a 4 punte, coperchio rimovibile con tappo misurino<br />

da 30ml. La vaporiera compatta 26530-56 Matte Black (foto), con<br />

potenza da 400 watt, mostra un design compatto sviluppato in verticale<br />

e una capacità totale di 7 litri. Oltre alla vaschetta per il riso, ha un<br />

timer da 60 minuti con spegnimento automatico e una base in acciaio<br />

inox nero opaco. La friggitrice ad aria Satisfry Air Large (potenza da<br />

1650 Watt) frigge fino al 78% più velocemente rispetto ai modelli precedenti<br />

e fino all’82% più velocemente rispetto ai cibi cotti al forno.<br />

Con capacità di 5 litri, presenta 7 funzioni pre-impostate. La quantità<br />

raccomandata in cottura è di 600 grammi (la capacità cestello è di 2,1<br />

kg). Equipaggiata con termostato regolabile e controlli della temperatura<br />

(fino a 200°), è dotata di display digitale touchscreen facile da<br />

pulire, cestello e vassoio rimovibili e lavabili in lavastoviglie, piedini antiscivolo<br />

e manici freddi anti-scottatura.<br />


Zoom 29<br />

di Luca Figini<br />

L'azienda di Redmond, coinvolgendo i partner, presenta una nuova<br />

categoria di notebook più leggeri e con tecnologia Arm<br />

Generazione Copilot+Pc:<br />

la rivoluzione IA di Microsoft<br />

icrosoft cambia il paradigma. E per<br />

M<br />

farlo ha deciso di coinvolgere i propri<br />

partner per ripensare, ridisegnare, riprogettare<br />

e potenziare i Pc con l’aiuto<br />

di Copilot, il modello di IA dell’azienda<br />

di Redmond che si fonda su GPT di OpenAI. Ebbene, i<br />

nuovi Copilot+Pc saranno una rivoluzione in tutti i sensi,<br />

essendo basati su architettura Arm.<br />

Microsoft sta continuando a spingere la sua idea che<br />

l’Intelligenza Artificiale è l’unica tecnologia capace di<br />

creare una discontinuità tra il computer come è stato<br />

pensato finora e il futuro del computing. Non cambieranno<br />

di molto i design, seppure saranno più sottili e<br />

leggeri, ma i notebook vanteranno una potenza maggiore<br />

in ogni aspetto e applicazione. Si parte con il chipset<br />

Qualcomm Snapdragon X Elite (ma anche Plus), che<br />

promette “prestazioni nettamente superiori all’Apple<br />

M3 ma con consumi e costi inferiori” (tutto da dimostrare<br />

a tempo debito), e si continuerà con le piattaforme<br />

equivalenti ed equipollenti di Intel e Amd. E saranno su<br />

tutti i brand: a cominciare dai due nuovi Surface Pro di<br />

Microsoft per arrivare a cinque modelli di Dell. E ancora<br />

anche HP semplificherà la gamma di computer abbracciando<br />

i Pc AI, mentre Acer estenderà la serie Swift;. Il<br />

tutto senza dimenticare le soluzioni firmate da Lenovo,<br />

Samsung e Asus.<br />

Le specifiche minime<br />

I Copilot+Pc metteranno in evidenza quanto è utile avere<br />

un notebook Windows con hardware IA integrato e supporto<br />

per le funzionalità IA nel sistema operativo. Tutti i<br />

principali partner di Microsoft nel settore dei notebook<br />

offriranno i Pc Copilot+, ha precisato il ceo dell’azienda<br />

Satya Nadella. Il colosso ha definito le specifiche minime<br />

per i Copilot+Pc: almeno 16 GB di Ram e 256 GB di storage<br />

Ssd, oltre alla indispensabile presenza di una unità<br />

Npu integrata. Mancando uno di questi tre elementi,<br />

manca la nuova generazione di device. La Npu supporterà<br />

le funzionalità IA. Una delle funzioni di punta che<br />

saranno a carico della Npu si chiama Recall, che userà<br />

l’Intelligenza Artificiale per creare una “memoria fotografica”<br />

sfruttabile con il motore di ricerca di Windows<br />

per analizzare tutto ciò che c’è sul computer (senza violare<br />

la privacy perché l’elaborazione IA è in locale) ed<br />

estrarre nuovi contenuti, risposte, comportamenti e creare<br />

file in linea con le abitudini e i gusti dell’utente. I<br />

notebook eseguiranno più di 40 modelli IA come parte<br />

integrante di Windows 11 per alimentare queste nuove<br />

funzionalità. L’assistente IA integrato di Microsoft, Copilot,<br />

otterrà anche il supporto per il modello GPT-4o di<br />

OpenAI. Yusuf Mehdi, dirigente Microsoft di Windows, ha<br />

spiegato che i nuovi notebook saranno il “58% più veloci”<br />

di un MacBook Air con processore M3 e avranno una<br />

durata della batteria che durerà “tutto il giorno”. Il colosso<br />

di Redmond prevede che nel prossimo anno verranno<br />

venduti 50 milioni di unità con il marchio Copilot+ Pc.<br />

Surface Pro, il Pc AI di Microsoft<br />

Microsoft sta lanciando questi dispositivi come l’inizio<br />

di una nuova era di notebook Windows: stavolta c’è tanta<br />

sostanza e tanta voglia di stupire con fatti concreti e<br />

tangibili dall’utente. Il passaggio ai chip basati su Arm,<br />

che Microsoft ha tentato senza riuscirci negli anni scorsi,<br />

potrebbe aumentare significativamente la durata della<br />

batteria sui notebook Windows. E le nuove funzionalità<br />

IA sono progettate per sfruttare appieno l’hardware<br />

disponibile. Si tratta di due grandi scommesse su hardware<br />

e software non comprovati, almeno per ora, dai<br />

fatti ma che servono come base di partenza trasformativa<br />

per modellare i computer del futuro.<br />

Microsoft Surface Pro è il primo vero esemplare della<br />

nuova generazione di notebook Copilot+ Pc e si preparare<br />

a elevare il livello di prestazioni. Alimentato dai<br />

nuovi processori Snapdragon X di Qualcomm (versioni<br />

Elite e Plus), il nuovo Pro è fino al 90% più veloce rispetto<br />

al modello precedente. Ha anche il 5G opzionale,<br />

che tende ad essere fornito con il supporto Qualcomm.<br />

Così come una migliore durata della batteria: il gruppo<br />

guidato da Saty Nadella afferma che il Pro avrà fino a 14<br />

ore di riproduzione video, che non è così buona come<br />

le 20 ore dichiarate per il nuovo Surface notebook ma è<br />

comunque un buon segno per il dispositivo. C’è anche<br />

un nuovo schermo Oled opzionale, supporto Wi-Fi 7 e<br />

un nuovo accessorio per tastiera chiamato Surface Pro<br />

Flex Keyboard. Ha due porte Usb-C 4 ed è disponibile in<br />

quattro colori, inclusa una nuova tonalità di blu. Inoltre,<br />

viene fornito con fotocamere notevolmente migliorate:<br />

un sistema quad HD ultra ampio nella parte anteriore<br />

che Microsoft intende utilizzare per molti scopi di intelligenza<br />

artificiale e un sensore da 10 megapixel sul retro.<br />

Microsoft ha anche annunciato il nuovo Surface Laptop,<br />

che offre allo stesso modo i chip Snapdragon X Elite e<br />

Plus predisposti per l’Intelligenza Artificiale. Il dispositivo<br />

presenta un design rinnovato con cornici più sottili<br />

e un touchpad tattile e più veloce dell’80% rispetto alla<br />

generazione precedente e offre fino a 22 ore di riproduzione<br />

video locale.<br />

La vision di Dell<br />

Il mercato dei computer ha visto un calo storico della<br />

domanda negli ultimi due anni. Molti consumatori,<br />

aziende e scuole hanno acquistato laptop nei primi mesi<br />

della pandemia, ma non hanno ancora optato per gli aggiornamenti.<br />

Con la proliferazione dei chatbot tradizionali<br />

e degli strumenti di intelligenza artificiale generativa<br />

nell’ultimo anno, Dell e altri produttori di computer<br />

vedono i Pc AI come un’opportunità per rivitalizzare la<br />

domanda. Il brand sta svelando una nuova linea di personal<br />

computer ottimizzati per compiti di intelligenza<br />

artificiale, scommettendo che aiuteranno a ringiovanire<br />

un business in difficoltà da tempo. “Li forniremo in<br />

grandi quantità quest’anno. E diventeranno mainstream<br />

abbastanza rapidamente”, ha affermato l’amministratore<br />

delegato Michael Dell.<br />


30<br />

TOUCH<br />

Maggio <strong>2024</strong><br />

di Luca Figini<br />

Retail<br />

I risultati di esercizio di Unieuro mostrano fatturato a 2,6 miliardi<br />

di euro: per crescere si guarda la mercato e al Retail Media<br />

“Valutiamo acquisizioni”<br />

n data 10 maggio <strong>2024</strong><br />

I<br />

Unieuro ha pubblicato<br />

i risultati dell’esercizio<br />

2023/24 approvati dal<br />

Consiglio di Amministrazione.<br />

In sintesi, ricavi per 2,635 miliardi<br />

di euro (-6,3% rispetto all’esercizio<br />

2022/23) in un mercato dell’elettronica<br />

di consumo che fa registrare un trend<br />

del -6,9%. La notizia è che l’Ebit Adjusted<br />

è pari a 34,8 milioni di euro, il risultato<br />

netto di 18,7 milioni e la cassa di 44,5 milioni<br />

di euro. Tutti valore in contrazione<br />

rispetto al precedente bilancio d’esercizio<br />

(2022/23) ma in linea con la tendenza<br />

tracciata dal fatturato. Ma Giancarlo<br />

Nicosanti Monterastelli, amministratore<br />

delegato di Unieuro, è soddisfatto metà:<br />

il retailer non vuole rimanere fermo<br />

sull’attuale quota di mercato (intorno al<br />

18%) ma vuole crescere ancora e si guarda<br />

attorno per una nuova campagna di<br />

acquisizioni. Scrive Unieuro: “In applicazione<br />

del principio contabile IFRS 5,<br />

gli indicatori economici, patrimoniali e<br />

i flussi di cassa dell’esercizio chiuso al<br />

29 febbraio <strong>2024</strong> non includono il contributo<br />

di Monclick S.r.l. in liquidazione;<br />

pertanto, ove previsto, si è provveduto<br />

a riesporre i dati comparativi del precedente<br />

esercizio. Le neoacquisite Covercare<br />

S.p.A. e le sue controllate sono state<br />

consolidate a decorrere dal 1° dicembre<br />

2023”. Dice Nicosanti: “Abbiamo lavorato<br />

con un duplice obiettivo: preservare<br />

la redditività del Gruppo nel breve periodo<br />

e accelerare il nostro percorso<br />

di crescita di medio-lungo termine (...)<br />

Abbiamo acquisito Covercare, un’operazione<br />

per noi trasformativa e cruciale,<br />

che arricchirà l’offerta di servizi e incrementerà<br />

la redditività del Gruppo”.<br />

L’insegna ha sottolineato alcune iniziative<br />

strategiche che hanno impattato favorevolmente<br />

sul risultato complessivo.<br />

Ovvero, è stato avviato il processo di integrazione<br />

della neo-acquisita Covercare<br />

con la definizione della governance e<br />

la razionalizzazione della struttura del<br />

gruppo. Sono stati molteplici i progetti<br />

di rafforzamento del trade omnicanale<br />

in ambito Sales & Operation Planning,<br />

Cloud & Dati, digitalizzazione degli store,<br />

compliance. Sono state anhce sviluppate<br />

svariate iniziative nell’ambito ESG<br />

dalla misurazione completa dell’impronta<br />

di carbonio, allo sviluppo del<br />

Modello di Leadership fino alle iniziative<br />

del progetto #cuoriconnessi. Per l’esercizio<br />

in corso <strong>2024</strong>/25, Unieuro vede<br />

Giancarlo Nicosanti Monterastelli<br />

ancora “uno scenario macroeconomico<br />

incerto” e “un mercato atteso in ripresa<br />

a partire dal secondo semestre dell’esercizio<br />

in corso, ricavi e cassa netta stimati<br />

sostanzialmente invariati rispetto al<br />

precedente esercizio, EBIT Adjusted previsto<br />

nel range 35-40 milioni di euro”.<br />

Obiettivi raggiunti<br />

Nel corso dell’esercizio in esame<br />

(2023/24) sono stati tre i cardini su cui<br />

si è puntellato il retailer. Il primo è<br />

stata l’esecuzione del Piano Strategico<br />

“Beyond Omni-Journey”, comunicato<br />

al mercato in maggio 2023 e che ha<br />

visto numerose iniziative. Il secondo<br />

cardine è stato che Unieuro è “rimasta<br />

focalizzata sull’esecuzione della strategia<br />

omnicanale attraverso importanti<br />

investimenti diretti al miglioramento<br />

dell’esperienza di acquisto dei clienti,<br />

che infatti hanno premiato la Società<br />

con un livello di soddisfazione (NPS)<br />

in ulteriore crescita a oltre 53 punti”.<br />

Il terzo cardine è rappresentato dall’acquisizione<br />

di Covercare: “(...) Consente<br />

a Unieuro di estendere il presidio nella<br />

catena del valore in segmenti di mercato<br />

a maggiore redditività, in crescita e<br />

fortemente sinergici con il proprio core<br />

business, ampliando il perimetro dei<br />

servizi offerti ai clienti finali, anche in<br />

ottica di sostenibilità. Successivamente,<br />

Unieuro ha completato un piano di<br />

razionalizzazione della struttura del<br />

gruppo della società neoacquisita”. Non<br />

è tutto. Perché leggendo il documento<br />

di sintesi dei risultati di esercizio si rilevano<br />

ulteriori elementi strategici su cui<br />

Unieuro sta lavorando: “Ulteriori ambiti<br />

di sviluppo di nuovi servizi potranno<br />

riguardare il settore energetico, grazie<br />

alla capillare rete di negozi Unieuro e il<br />

portale digitale, e l’ambito dei prodotti<br />

ricondizionati”. E poi ecco che compare<br />

la strategia Retail Media. Scrive Unieuro:<br />

“Nell’esercizio in corso, Covercare<br />

vedrà anche l’ingresso nel settore media,<br />

grazie a una importante gara vinta<br />

nell’ambito delle rilevazioni Auditel,<br />

pronta a sfruttare le ulteriori opportunità<br />

di sviluppo che potranno generarsi.<br />

Unieuro intende inoltre sviluppare<br />

le potenzialità di crescita nell’ambito<br />

Retail Media, attraverso la proposizione<br />

di servizi di marketing e advertising<br />

online/offline”.<br />

“Crescere ancora”<br />

Il commento esteso di Giancarlo Nicosanti<br />

Monterastelli relativamente ai risultati<br />

raggiunti da Unieuro è stato rac-<br />

colto nell’intervista a “Caffè Affari” da<br />

Milano Finanza – Class CNBC. L’amministratore<br />

delegato inizia con l’analisi<br />

del mercato: “È stato un anno difficile<br />

perché il mercato ha avuto un andamento<br />

peggiore di quello che avevamo<br />

previsto, per quanto Unieuro ha tenuto<br />

molto bene la quota. Abbiamo messo<br />

al primo posto della nostra attività la<br />

protezione assoluta dei margini e il contenimento<br />

dei costi, tant’è che siamo riusciti<br />

a rispettare le guidance che avevamo<br />

dato a inizio anno e ottenendo un<br />

risultato migliore rispetto alla creazione<br />

di cassa prevista. Ci aspettiamo che,<br />

nel corso del <strong>2024</strong>/25, il mercato possa<br />

rimanere stabile soprattutto sulla prima<br />

parte di quest’anno e poi iniziare a<br />

risalire nella seconda parte dell’anno in<br />

cui ci sono diversi momenti particolari<br />

di attenzione da parte del consumatore,<br />

come nel caso di avvenimenti sportivi e<br />

dell’arrivo in più segmenti di prodotto<br />

dell’intelligenza artificiale generativa”.<br />

Alla domanda se Unieuro si sta guardando<br />

attorno alla ricerca di nuove<br />

opportunità di acquisizione, Giancarlo<br />

Nicosanti Monterastelli spiega: “Unieuro<br />

è stata l’unica società che ha aggregato<br />

il mercato italiano, noi siamo partiti<br />

dal momento della quotazione con<br />

una quota di mercato molto bassa, oggi<br />

siamo su una quota di mercato attorno<br />

al 18%, mediamente in Europa il leader<br />

di mercato controlla tra il 25% e il 30%<br />

del mercato. Superati gli anni passati,<br />

che hanno anche posto dei freni, posso<br />

dire che siamo pronti per ritornare a<br />

fare acquisizioni non solo come quella<br />

di Covercare ma in un contesto di mercato<br />

attinente al nostro. Di fatto vogliamo<br />

ritornare ad aggregare il mercato<br />

italiano perché riteniamo che sia una<br />

grande opportunità per Unieuro per la<br />

strategia di medio e lungo periodo. La<br />

quota che abbiamo del 18% ancora non<br />

ci lascia soddisfatti, vogliamo continuare<br />

a crescere come abbiamo fatto nella<br />

nostra storia (...) Quindi guardiamo al<br />

<strong>2024</strong> con grandi prospettive di poter<br />

continuare a crescere. Non solo come<br />

fatturato, ma soprattutto anche guardandoci<br />

attorno e cercare di continuare<br />

a fare quelle attività di M&A che hanno<br />

caratterizzato la storia dell’azienda negli<br />

ultimi 15 anni. Riteniamo che Unieuro<br />

abbia tutte le possibilità, le opportunità<br />

e anche le capacità per continuare<br />

ad aggregare il mercato italiano delle<br />

elettroniche di consumo”.<br />


Professional CFexpress <br />

Velocità straordinaria.<br />

SL500<br />

Portable SSD<br />

lexar.nital.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!