04.03.2023 Views

Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Davide Scabin –

The King is back

Trent’anni di vita dietro ai fornelli: un’avventura davvero

lunga e sicuramente formativa

A cura di Paolo Alciati

Era il 1993 quando un giovane cuoco ventottenne,

Davide Scabin, iniziava la sua avventura

al Combal di Almese in Val di Susa. Poche

settimane fa, uno Scabin decisamente più maturo, ma

con la stessa grinta di allora, si è rimesso in gioco nelle

cucine del Carignano, il fine dining restaurant del Grand

Hotel Sitea di Torino, al quale è stata riconfermata la

stella Michelin.

contro gli ispettori della guida Michelin guidata dal

compianto amico Bob Noto, grandissimo fotografo e tra

i più grandi gourmet al mondo, che, da genio qual era,

aveva manifestato la sua protesta attraverso lo slogan

“Je Suis Scabin” motto ripreso, condiviso e re-twittato

migliaia di volte così come migliaia sono stati i messaggi

di sostegno e stima arrivati in quei giorni sul cellulare

dell’amatissimo cuoco rivolese.

Trent’anni di vita dietro ai fornelli sono un’avventura

davvero lunga e sicuramente formativa, ma per un genio

della cucina come Davide è un’esperienza moltiplicata

per tre, per le situazioni che ha vissuto, per i locali che

ha creato, per i grandi e creativi piatti che sono scaturiti

dal suo instancabile cervello di cuoco-artista sempre

proiettato al futuro.

Innovatore, geniale, sperimentatore, irriverente,

provocatore, ma anche concreto, perfezionista, realista,

determinato e gran lavoratore, sono solo alcuni aggettivi

ma non sufficienti a descrivere un personaggio che

è stato tutto e il suo contrario, capace di catalizzare

le attenzioni della “rossa” più famosa al mondo con

l’assegnazione della prima stella già nel suo piccolo

locale di Almese e di arrivare a conquistare il secondo

macaron nello storico Combal.Zero – aperto nel

2002 in un’ala del Castello di Rivoli Museo d’Arte

Contemporanea e poi definitivamente chiuso nel

2020 – ma anche di perdere la seconda stella nel 2015,

ritornando ad una sola e scatenando involontariamente

una sollevazione popolare solidale, quasi una rivolta

TuttoFood

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!