04.03.2023 Views

Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pensando alla semplicità del tonno e carciofini e allo

studio sulla gestione dell’umami, Scabin ha ideato nel

2018 il Carciofo Baccarà, tonno in marinatura leggera

presentandolo all’amico Bob Noto che all’assaggio non

profferì parola, si alzò solo in piedi rimanendo in rispettoso

silenzio. Riproposto oggi, stupisce come allora.

La cena prosegue con Un catanese in Piemonte:

cavolfiore violetto di Catania e salsa leggera all’acciuga

con burro maître d’hotel. Ingredienti poveri per un piatto

delizioso.Con il ⊃&⊂ si incontra il contrasto senza fronzoli

di due consistenze e due gusti: l’amaro-sapido del cardo

da un lato e il dolce e tenero del King Crab dall’altro, uniti

in matrimonio dal tartufo nero, a bilanciare pienamente

i due sapori.

Cena terminata? Assolutamente no! La parte

conclusiva della serata si gioca su atmosfere retrò

riprendendo passate consuetudini del periodo vittoriano

e edoardiano: gli ospiti sono invitati a lasciare la sala da

pranzo e a passare il dopocena nei salottini per celebrare

il rito finale: Sherry, sweets, cards and chats (Sherry,

dolci, carte e chiacchiere) e Whisky, savouries and

billiards (Whisky, salatini e biliardo).

Insieme a caffè o tè, le ultime chiacchiere vengono

agevolate da un vino dolce liquoroso – in questo

caso un prezioso Sherry East India Solera Lustau –

accompagnato da una selezione di piccola pasticceria

per chi ama chiudere la serata con una sensazione dolce

al palato.

In questo crescendo di gusto, di pulizia palatale,

di emozioni gustative si arriva ad un’altra versione

dell’Up&Down, quella dei dessert, in cui si parte dal più

leggero, ma che lavora sulle acidità: Agrumi in aspic di

Hibiscus – pompelmo, mapo, arancio, cedro, limone e

finger lemon armonizzati dalla gelatina di hibiscus – è il

progetto di Davide Scabin per riportare in tavola la frutta

non come ingrediente di un dolce ma come protagonista.

Principale ingrediente del secondo dessert è la

sorprendente barbabietola nel Soufflé di barbabietola,

latticello e melissa: le componenti aromatiche di questo

tubero sono adatte non solo a preparazioni salate ma anche

alle dolci, grazie alla naturale componente zuccherina e

alle intrinseche note di vaniglia e caramello. Si interviene

quindi solo a bilanciare l’acidità, con il latticello, a metà fra

un sorbetto e un gelato, e le foglie di melissa.

Last but not least la versione tutta piemontese del

Paris-Brest un classico della alta pasticceria francese

che in questa variante fa tappa a Torino, perché ci si fa

la scarpetta nel Punt&Mes, trasformandolo quindi nel

Turin-Paris-Brest.

Particolare di non poco conto…l’assoluta precisione

di Scabin ha racchiuso in due ore e mezza il servizio al

tavolo, in modo da poter godere di ulteriori gradevoli

momenti piacevolmente adagiati nei comodi divani a

disposizione nei salotti di questo bellissimo hotel.

TuttoFood

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!