10.03.2023 Views

STANZE_03_23_KIDS

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

Un trimestrale di ricerca ed approfondimento culturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fotogramma da Pic Nic

a Hanging Rock di Peter Weir

file:///Users/paola/Desktop/stanze 05/OMBRE MARTA ANNA GASKELL/picnic a H.R..webp 1/1

La questione del commento sonoro non è secondaria, è anzi quella componente che

lega tutti i discorsi espressivi, che li cuce e li fa dialogare, fondamentale in un film ma importante

anche in un’esposizione, quando si vuole andare oltre il mero elemento visivo e s’intende

calare il fruitore in un’atmosfera, particolarmente efficace se si tratta di fotografia, ecco

perché ultimamente si tende tanto alle mostre immersive e alle installazioni.

Anche le successive serie di Anna Gaskell s’ispirano a fiabe e racconti, come Hide

(1998) che rispolvera l’Asino magico dei Fratelli Grimm, con allusioni al gioco del “nascondino”

e al nascondiglio sotto le pelli di animali come confine tra interno/esterno, il sé e l’altro; o Le

avventure del Barone di Munchausen (una commedia britannica del 1988 basata sulla storia

del barone tedesco del XVIII secolo Karl Friedrich Hieronymus von Münchausen) in Sally Salt

e By proxy (1999), in cui tornano comunque in qualche modo in ballo i bambini e il disagio

22/FORME

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!