24.03.2023 Views

leStrade n. 1585 marzo 2023

STRADE Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna PONTI I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

STRADE
Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna

PONTI
I papers presentati da Ansfisa durante i convegni ANIDIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N. <strong>1585</strong>/ 3 MARZO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

PONTI<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS


produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Verona, 3-7 maggio <strong>2023</strong><br />

Stand D5 Padiglione 11 R90<br />

Il suolo è una risorsa preziosa e non rinnovabile. Tutela del suolo, patrimonio ambientale,<br />

paesaggio, riconoscimento del valore delle risorse naturali. L’Europa e le Nazioni Unite chiedono di azzerare<br />

il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030. L’attuazione<br />

dei principi di economia circolare è uno dei propositi di Iterchimica. Progettiamo soluzioni efficaci per tutelare<br />

territorio e ambiente. Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO2eq<br />

nell’atmosfera. Dal nostro centro ricerche nasce Iterlene ACF 1000HP-green rigenerante che dona nuova vita<br />

al bitume invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli<br />

impatti ambientali relativi all’atmosfera, all’impiego delle materie prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene<br />

ACF1000HP-green è particolarmente adatto per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per le grandi<br />

manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema infrastrutturale<br />

volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente sostenibile e leggero.<br />

iterlene<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto all’infinito<br />

www.iterchimica.it


125<br />

anni<br />

N. <strong>1585</strong> Marzo <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli Consulente marketing<br />

crosselli@ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia E 100,00<br />

Estero E 200,00<br />

Copia singola Italia E 10,00<br />

Copia singola Estero E 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 POST BREXIT BASTA CE IN UK<br />

di Carlo Farina<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 RINEGOZIAZIONE IN CASO DI ECCEZIONALE CARO MATERIALI<br />

di Claudio Guccione<br />

OSSERVATORIO ANAS<br />

12 L’IMPEGNO ANAS NELL’AUMENTARE<br />

LA SICUREZZA DELLE PROPRIA RETE<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

22 PRODOTTI<br />

26 CONVEGNI<br />

28 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

INFRASTRUTTURE&MOBILITÀ<br />

30 PLATINUM AWARD PER IL PASSANTE DI BOLOGNA<br />

di Anna Brambilla, Sara Frisiani, Evelin Giovannini, Sara Melia<br />

36 UN PRODIGIO DEL PASSATO<br />

di Edvige Viazzoli<br />

38 IN CARROZZA, SI PARTE<br />

di Valentina Ceriani<br />

40 NUOVE LINEE GUIDA<br />

di Carlo Dossi<br />

con<br />

41 NUOVA LINEA FERRANDINA-MATERA<br />

di Carlo Dossi<br />

42 ITALFERR IN ROMANIA E IN INDIA<br />

di Monica Banti<br />

43 FS SECURITY<br />

44 IL FUTURO DELLA VIABILITÀ LOMBARDA<br />

di Valentina Ceriani<br />

47 CATTEDRA ABERTIS<br />

di Gabriele Villa<br />

50 UNA CERNIERA CHE APRE NUOVE STRADE<br />

di Valentina Ceriani<br />

52 TASSELLO DEL CORE CORRIDOR MEDITERRANEO<br />

di Carlo Dossi<br />

56 DIGITAL EUROPEAN SKY<br />

di Fabrizio Parati<br />

60 PIÙ ACCESSO DELLE MERCI AL TRENO<br />

di Gabriele Villa<br />

61 L’ITALIA DELLE MERAVIGLIE<br />

di Fabrizio Parati<br />

63 COSTRUIRE IL FUTURO DEGLI ALTRI<br />

di Damiano Diotti<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

66 I LAVORI DI ANSFISA<br />

di Gabriele Villa<br />

70 PIATTAFORMA PER LA GESTIONE PONTI<br />

di Gabriele Villa<br />

72 A 216 METRI SOSPESI NEL VUOTO<br />

di Carlo Dossi<br />

75 L’EFFETTO MURO<br />

di Mauro Armelloni<br />

76 UNA NOVITÀ MONDIALE<br />

di Edvige Viazzoli<br />

77 M4 IN PASSERELLA<br />

di Enzo Rizzo<br />

SICUREZZA&INNOVAZIONE<br />

80 SOLO UN’INFORMAZIONE ADEGUATA CI SALVERÀ<br />

di Leonardo Annese<br />

88 A FINE CORSA<br />

di Gabriella Gherardi<br />

92 IL VARCO ATTESO<br />

di Fabrizio Parati<br />

MATERIALI&TECNOLOGIE<br />

98 LA CAVA È DIGITALE<br />

di Paolo Cosseddu<br />

102 RIFIUTI D’ASFALTO A RISCHIO DISCARICA<br />

di Enzo Rizzo<br />

104 LA CLASSE NON È ACQUA...<br />

di Francesco Mora<br />

108 L’ETA PER SIREG<br />

di Fabrizio Parati<br />

MACCHINE&ATTREZZATURE<br />

112 SOS, STRADE OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ<br />

di Enzo Rizzo<br />

115 LA CONQUISTA DELLE RINNOVABILI<br />

di Fabrizio Parati<br />

116 PIATTAFORMA DI DECOLLO<br />

di Paolo Cosseddu<br />

116 PIATTAFORMA DI DECOLLO<br />

di Paolo Cosseddu<br />

116 PIATTAFORMA DI DECOLLO<br />

di Paolo Cosseddu<br />

120 LA NUOVA AMMIRAGLIA<br />

di Carlo Dossi<br />

122 LA NUOVA GENERAZIONE DEI COMPATTI<br />

di Monica Banti<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 IRF L’IRF CELEBRA IL SUO 75° ANNIVERSARIO<br />

di Susanna Zammataro<br />

127 TTS Italia PROGETTO FENIX<br />

di Morena Pivetti<br />

In collaborazione con<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione<br />

Autostrade e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali<br />

di base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Stampato su carta FSC<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti, Damiano Diotti,<br />

Carlo Dossi, Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie<br />

Alessandro Focaracci<br />

Infrastrutture e Cantieri<br />

Federico Gervaso<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo SINA<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Leonardo Annese, Mauro Armelloni,<br />

Monica Banti, Valentina Ceriani<br />

Silvio Cocco, Matthieu Colombo<br />

Gabriella Costantini, Damiano Diotti<br />

Annalia Dongilli, Carlo Dossi<br />

Gabriella Gherardi, Claudio Guccione<br />

Marco Guerra, Christian Lusi<br />

Giovanni Mantovani, Andrea Mascolini<br />

Francesco Micci , Leonardo Muttoni<br />

Francesco Mora, Sergio Moro<br />

Marco Passetto, Fabrizio Parati<br />

Morena Pivetti, Enzo Rizzo<br />

Lucia Saronni, Francesco Sciaudone<br />

Cristina Tozzo, Sara Vaglio, Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa, Susanna Zammataro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle<br />

Industrie delle Costruzioni<br />

Metalliche dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non sarà<br />

ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it 49<br />

Asphaltica <strong>2023</strong><br />

asphaltica.it<br />

III Cop<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

autobrennero.it 35<br />

Car Segnaletica Stradale Srl<br />

carsrl.com 1<br />

Cracco Srl<br />

cortensafe.it 19<br />

Eco Certificazioni SpA<br />

eco-cert.it 6<br />

Fagioli SpA<br />

fagioli.com 69<br />

Geofluid <strong>2023</strong><br />

geofluid.it 87<br />

Iterchimica SpA<br />

iterchimica.it<br />

II Cop.<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 5<br />

Roxtec Italia Srl<br />

roxtec.com/it 27<br />

Samoter <strong>2023</strong><br />

samoter.it 91<br />

SINA SpA<br />

sinaing.it 25<br />

SMA Road Safety Srl<br />

smaroadsafety.com 23<br />

Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl<br />

stevanato.com 21<br />

Tekna Chem SpA<br />

teknachem.it 96<br />

Valli Zabban SpA<br />

vallizabban.it<br />

100 C<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

PANT.<br />

3005 C<br />

RAL<br />

5015<br />

IV Cop.<br />

Aziende citate<br />

Anas 12<br />

Cepav Due 52<br />

Deep Blue 57<br />

Fagioli 76<br />

Fincasale 7<br />

Flowdron 58<br />

FS Security 43<br />

Goretex professional 24<br />

Gruppo Abertis 47<br />

Hamm 120<br />

Hardt 20<br />

Holcim Aggregati Calcestruzzi 98<br />

Hyperloop One 20<br />

Hyperloop Transportation Technologies 20<br />

Hyundai 122<br />

Ingegneria del Territorio 41<br />

Italferr 42<br />

Mammoet 22<br />

Milano Serravalle Milano Tangenziali 18,44<br />

Nevomo 20<br />

Orteco 115<br />

Peri 116<br />

Proger 41<br />

Rete Ferroviaria Italiana 41<br />

Rocksoil 41<br />

Sesar 56<br />

Sireg 108<br />

Siteb 102<br />

SMA Road Safety 92<br />

Swisspod 20<br />

Tecne 30<br />

Tekna Chem 104<br />

Trenitalia 38<br />

Vempa 72<br />

Webuild 63<br />

Wirtgen 112<br />

Zeleros 20<br />

fiaccola service<br />

LS 3/<strong>2023</strong><br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

Servizi offerti dalla Casa Editrice:<br />

- articoli in formato pdf<br />

- immagini / servizi fotografici (sono cedibili quelle indicate con il credito della rivista)<br />

- ristampe articoli<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Foto Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Estratti Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

RICHIEDENTE sig./ra ............................................................ Azienda ....................................................................................<br />

Via/Piazza .................................. N. Civico .............. Comune ................................................ CAP .............. PROV ...................<br />

Tel./cell. ........................................... Fax ..................................... E‐mail .............................................................................<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37 | 20123 Milano | Fax 02 89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

In questo numero<br />

4 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


L’esperto risponde<br />

A cura di Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

Post Brexit basta CE in UK<br />

Per l’immissione di merci sul mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles<br />

e Scozia), dal 1° gennaio 2025 non sarà più accettata la marcatura CE, ma sarà<br />

obbligatorio apporre la nuova marcatura UKCA: UK Conformity Assessed<br />

Prodotti a cui si applica la marcatura UKCA<br />

- Macchine operatrici<br />

- Prodotti da costruzione<br />

- Equipaggiamento per la protezione personale<br />

- Apparecchi a gas<br />

- Attrezzature a pressione<br />

- Ascensori<br />

- Marina<br />

- Strumenti di misurazione<br />

La Brexit porta cambiamenti anche nell’esportazione<br />

dei prodotti in UK, perché la marcatura<br />

europea CE non sarà più accettata sulla maggior<br />

parte dei nuovi prodotti esportati sul mercato<br />

in Gran Bretagna (Inghilterra, Galles e Scozia),<br />

e sarà necessaria la marcatura UKCA. Sono<br />

coinvolti in questo cambiamento tutti i prodotti<br />

presenti sul mercato britannico, ad eccezione<br />

dei dispositivi medici, dei prodotti da costruzione<br />

e dell’equipaggiamento marittimo per i quali<br />

i relativi dipartimenti governativi stanno portando<br />

avanti una pianificazione specifica dedicata.<br />

Il governo britannico ha portato la scadenza<br />

per la marcatura UKCA alla fine del 2024, il che<br />

significa che dall’inizio del 2025 solo i prodotti<br />

con la marcatura UKCA saranno accettati in<br />

Gran Bretagna. L’UKCA (UK Conformity Assessment)<br />

è quindi la nuova marcatura di prodotto<br />

del Regno Unito, che a sua volta però non è riconosciuto<br />

nel mercato della UE e conseguentemente<br />

i prodotti che richiedono la marcatura CE<br />

continueranno ad avere bisogno della marcatura<br />

CE per essere immessi sul mercato nei paesi<br />

dell’UE27. Già adesso nello Spazio Economico<br />

Europeo (SEE) non sono accettati i prodotti<br />

provenienti dalla Gran Bretagna recanti il solo<br />

marchio UKCA essi devono avere anche il marchio<br />

CE. Sono state introdotte altre figure quali<br />

importatori e distributori che hanno la responsabilità<br />

legale di assicurarsi che il fabbricante<br />

in Gran Bretagna abbia ottemperato a tutte le<br />

procedure di valutazione della conformità per<br />

la marcatura CE, compreso il coinvolgimento di<br />

un Organismo Notificato in UE se previsto dalla<br />

Direttiva/Regolamento applicabile al prodotto.<br />

Viceversa, per coloro che devono esportare<br />

dall’UE alla Gran Bretagna è necessario provvedere<br />

al coinvolgimento di un Approved Body per<br />

la Direttiva/Regolamento specifico al fine della<br />

marcatura UKCA.<br />

È raccomandabile non aspettare ad ottenere la<br />

marcatura UKCA, perchè non si sa se i requisiti<br />

relativi a UKCA cambieranno entro quella data<br />

e non è parimenti possibile garantire che i costi<br />

rimarranno invariati, considerando l’andamento<br />

dei tassi di inflazione.<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al<br />

Ministero della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza<br />

e manutenzione di velivoli e di impianti aeroportuali.<br />

In oltre 40 anni di carriera, si è occupato di progettazione,<br />

ispezione, redazione di perizie estimative, controlli o verifiche,<br />

in particolare correlate al settore delle attrezzature<br />

di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le sue<br />

competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici<br />

e movimento terra, gru ed apparecchi di sollevamento,<br />

sicurezza delle macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità<br />

elettromagnetica, PED, T-PED, ascensori, procedure<br />

di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi<br />

di Certificazione, Ispezione e Omologazione in ambito qualità,<br />

sicurezza, automotive. L’azienda, oggi guidata dalla figlia<br />

Serena, produce un fatturato annuo di oltre 20 milioni<br />

di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro a circa 300 persone<br />

e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai e la recentissima<br />

apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre due società del Gruppo: ADDESTRA,<br />

società di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione<br />

Emilia-Romagna, ed ECO Next, società di consulenza ingegneristica<br />

innovativa.<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Rinegoziazione in caso<br />

di eccezionale caro materiali<br />

La modifica delle condizioni economiche dell’offerta prima della stipula del<br />

contratto. Il T.A.R. Piemonte si pronuncia su presupposti e limiti alla rinegoziazione<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione<br />

& Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche<br />

all’Università La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Il T.A.R. Piemonte, sede di Torino, con la<br />

sentenza del 20 febbraio <strong>2023</strong> n. 180, ha<br />

affrontato il tema della possibilità di rinegoziare<br />

il contenuto di alcune clausole<br />

contrattuali nella fase intercorrente tra<br />

l’aggiudicazione e la stipula del contratto.<br />

In particolare, nel rispetto del principio<br />

dell’equilibrio economico contrattuale,<br />

il Tar ammette la rinegoziazione delle<br />

condizioni economiche di gara in ragione<br />

di sopravvenienze intervenute nelle<br />

more dell’aggiudicazione definitiva, specificandone<br />

i relativi presupposti e limiti.<br />

Il caso<br />

La controversia da cui è scaturita la sentenza<br />

in commento concerneva una gara<br />

indetta dal Gestore del Servizio Idrico<br />

Integrato di Torino (Società Metropolitana<br />

Acque Torino S.p.A. – SMAT), sulla<br />

base del criterio dell’offerta economicamente<br />

più vantaggiosa, relativa all’affidamento<br />

di un appalto per la manutenzione<br />

di un polo depurativo. Acquisite<br />

le offerte degli operatori ed espletati gli<br />

adempimenti procedurali, la gara veniva<br />

aggiudicata all’operatore economico<br />

che aveva presentato il maggior ribasso<br />

sull’importo posto a base di gara.<br />

Successivamente, il RTI aggiudicatario<br />

presentava un’istanza di proroga dei termini<br />

relativi agli adempimenti post-aggiudicazione,<br />

con particolare riferimento<br />

alla garanzia definitiva di cui all’art.<br />

103 del d.lgs. n. 28 aprile 2016, n. 50<br />

(di seguito, “Codice dei contratti pubblici”<br />

o “Codice”); sicché, a fronte di detta<br />

richiesta, la stazione appaltante richiedeva<br />

di confermare la validità dell’offerta<br />

presentata per ulteriori 180 giorni e<br />

l’estensione temporale della polizza relativa<br />

alla cauzione provvisoria.<br />

Con successiva nota, l’aggiudicatario<br />

– non confermando l’offerta – manifestava<br />

l’esigenza di rinegoziare l’offerta<br />

presentata in gara, ciò a causa dell’intervenuto<br />

aumento dei costi dei materiali<br />

da costruzione. Nella specie, il RTI<br />

richiedeva, nel rispetto dell’alea normale<br />

del contratto e del principio di buona<br />

fede, l’adeguamento compensativo del<br />

corrispettivo dell’appalto, tenendo conto<br />

dell’aumento dei costi dei materiali<br />

(quali, a titolo esemplificativo, acciaio,<br />

conglomerati bituminosi e cementizi,<br />

apparecchiatura e materiali di finitura),<br />

nonché la rimodulazione dei tempi di<br />

cui al cronoprogramma delle prestazioni<br />

contrattuali.<br />

La stazione appaltante, tuttavia, negava<br />

la possibilità “generica” di procedere<br />

alla rinegoziazione dei termini contrattuali,<br />

pur confermando il proprio impegno<br />

ad adeguarsi alla normativa di cui<br />

OSSERVATORIO NORMATIVO<br />

al decreto legge 17 maggio 2022, n. 50<br />

(cd. “Decreto aiuti”) non ancora convertito<br />

in legge al tempo dei fatti oggetto di<br />

controversia; da ciò veniva dichiarata la<br />

decadenza dall’aggiudicazione.<br />

L’operatore economico aggiudicatario,<br />

pertanto, impugnava il provvedimento<br />

di decadenza innanzi al T.A.R. Piemonte,<br />

sede di Torino, censurando l’operato<br />

della stazione appaltante. Nella specie,<br />

tra le diverse censure proposte, il ricorrente<br />

deduceva il difetto di istruttoria e<br />

motivazione, sostenendo che la stazione<br />

appaltante avrebbe dovuto considerare<br />

la richiesta di rinegoziazione delle<br />

condizioni contrattuali, interrompendo il<br />

procedimento e avviando un’istruttoria<br />

sulla persistenza della congruità dell’offerta<br />

e sulla conseguente sostenibilità<br />

dell’appalto; ciò avrebbe, infatti, impedito<br />

il decorso dei termini post-aggiudicazione,<br />

redendo conseguentemente il<br />

provvedimento di decadenza illegittimo.<br />

Inquadramento normativo<br />

e giurisprudenziale<br />

Com’è noto, l’art. 106 del Codice dei<br />

contratti pubblici disciplina tassativamente<br />

le modifiche oggettive e soggettive<br />

che possono verificarsi nei contratti<br />

in corso di esecuzione, quanto nei settori<br />

ordinari tanto nei settori speciali.<br />

In particolare, i contratti possono essere<br />

modificati quanto al contenuto della prestazione,<br />

previa autorizzazione del RUP,<br />

senza necessità di una nuova procedura:<br />

(a) se le modifiche, a prescindere<br />

dal loro valore monetario, sono previste<br />

nei documenti di gara iniziali in clausole<br />

chiare, precise e inequivocabili, e non<br />

n Legge 13/1/<strong>2023</strong> n. 6, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18<br />

novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza<br />

pubblica” (G.U. 17/1/<strong>2023</strong> n. 13);<br />

n Decreto legislativo 23/12/2022 n. 201, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali<br />

di rilevanza economica” (G.U. 30/12/2022 n. 304);<br />

n Legge 29/12/2022 n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario <strong>2023</strong><br />

e bilancio pluriennale per il triennio <strong>2023</strong>-2025” (G.U. 29/12/2022 n. 303).<br />

abbiano l’effetto di alterare la natura generale<br />

del contratto. Tali clausole possono<br />

comprendere clausole di revisione<br />

dei prezzi; (b) per i lavori, i servizi<br />

o forniture, supplementari da parte del<br />

contraente originale che si sono resi necessari<br />

e non erano inclusi nell’appalto<br />

iniziale, ove un cambiamento del contraente<br />

risulti impraticabile per motivi<br />

economici o tecnici e comporti notevoli<br />

disguidi o una consistente duplicazione<br />

dei costi; (c) qualora la modifica sia<br />

resa necessaria da circostanze impreviste<br />

e imprevedibili per la stazione appaltante<br />

(in tal caso, si parla di variante<br />

in corso d’opera); (d) se un nuovo contraente<br />

sostituisce quello a cui la stazione<br />

appaltante aveva inizialmente aggiudicato<br />

l’appalto a causa di una clausola<br />

di revisione inequivocabile in conformità<br />

alle disposizioni di cui alla lett. a) oppure<br />

in quanto all’aggiudicatario iniziale succede<br />

un altro operatore economico (a titolo<br />

esemplificativo, per causa di morte<br />

o a seguito di ristrutturazioni societarie,<br />

comprese rilevazioni, fusioni, scissioni,<br />

ecc.), purché ciò non implichi altre modifiche<br />

sostanziali al contratto e non sia<br />

finalizzato ad eludere l’applicazione della<br />

disciplina di cui al Codice.<br />

Per quanto interessa, le suddette modifiche<br />

sono riferite ai “contratti in corso<br />

L’Opinione legale<br />

8 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 9


di validità”, dal che può dedursi che per<br />

procedere all’eventuale modifica delle<br />

condizioni contrattuali è necessario che<br />

sia già avvenuta la stipula del contratto<br />

stesso. Da ciò, sia in dottrina che in<br />

giurisprudenza, si è da sempre esclusa<br />

la possibilità di procedere alla modifica<br />

delle pattuizioni, soprattutto relative a<br />

profili economici, dopo l’aggiudicazione<br />

e prima della stipula del contratto.<br />

Secondo tale orientamento, il principio<br />

di parità di trattamento e il connesso obbligo<br />

di trasparenza ostano a che, dopo<br />

l’aggiudicazione di un appalto pubblico,<br />

l’amministrazione aggiudicatrice e l’aggiudicatario<br />

apportino alle condizioni<br />

contrattuali originarie modifiche tali da<br />

alterare l’assetto originario dell’appalto<br />

posto a base di gara. In particolare, si<br />

è affermato che l’istituto della revisione<br />

dei prezzi non può trovare applicazione<br />

in un momento antecedente alla stipulazione<br />

del contratto e, dunque, ad una<br />

fase ampiamente regolata da principi che<br />

non consentirebbero alcun cambiamento<br />

dell’oggetto della gara o del contenuto<br />

dell’offerta, ovverosia i principi dell’evidenza<br />

pubblica e della par condicio tra<br />

i concorrenti, nonché di immodificabilità<br />

dell’offerta (cfr. T.A.R. Lazio, Roma, Sez.<br />

III, 27 novembre 2017, n. 11732).<br />

Del resto, l’impresa sarebbe comunque<br />

tutelata nel corso dell’esecuzione del<br />

contratto: in caso di un esorbitante aumento<br />

dei costi del servizio, dall’istituto<br />

della revisione del prezzo (ove previsto<br />

dagli atti di gara) oppure dalla possibilità<br />

di richiedere la risoluzione del contratto,<br />

nel diverso caso in cui l’evento imprevisto<br />

e imprevedibile si verifichi prima della<br />

stipula (cfr. T.A.R. Lombardia, sez. I,<br />

10 <strong>marzo</strong> 2022, n. 239).<br />

Da ciò, l’istanza di revisione dei prezzi formulata<br />

dall’impresa aggiudicataria prima<br />

della stipula del contratto non è giuridicamente<br />

ammissibile e, dunque, deve essere<br />

rigettata dalla stazione appaltante.<br />

Sennonché, negli ultimi anni si è formato<br />

un diverso indirizzo giurisprudenziale<br />

che, contrariamente a quello richiamato,<br />

ammette al ricorrere di determinati presupposti<br />

ed entro certi limiti la possibilità<br />

di procedere alla revisione dei prezzi<br />

prima della stipula del contratto.<br />

Più nel dettaglio, tale orientamento valorizza<br />

la ratio dell’istituto in esame che,<br />

da una parte, mira a garantire il rispetto<br />

del principio di concorrenza e, dall’altra,<br />

è volto ad assicurare che l’azione amministrativa<br />

sia ispirata ai criteri di efficacia<br />

ed economicità: deve ritenersi irragionevole<br />

ogni azzeramento di una procedura<br />

amministrativa in assenza di specifiche<br />

illegittimità che la affliggano, ciò<br />

soprattutto nell’ipotesi in cui l’operatore<br />

economico sia “vittima” di sopravvenienze<br />

a lui non imputabili (sul punto,<br />

T.A.R. Piemonte, sez. I, 28 giugno 2021,<br />

n. 667; T.A.R. Toscana, Sez. I, 25 febbraio<br />

2022, n. 228).<br />

Al riguardo, si è affermato che “la scelta<br />

dell’amministrazione di individuare i<br />

termini della necessaria rinegoziazione<br />

ancor prima di procedere alla stipulazione<br />

del contratto si configura in fondo<br />

come prudente, poiché, posto che la<br />

rinegoziazione implica ovviamente l’accordo<br />

della controparte, ove tale accordo<br />

non fosse stato raggiunto, si sarebbe<br />

rafforzata in capo all’amministrazione<br />

una possibilità di revoca fondata sulle<br />

sopravvenienze organizzative e su un<br />

ragionevole rispetto delle aspettative<br />

dell’aggiudicatario” (cfr. T.A.R. Piemonte,<br />

sez. I , 28 giugno 2021, n. 667).<br />

Del resto, come precisato anche dalla giurisprudenza<br />

europea, il principio di immodificabilità<br />

del contratto non ha carattere<br />

assoluto, potendo trovare attenuazione<br />

nel caso in cui le modifiche proposte non<br />

siano tali da alterare le caratteristiche essenziali<br />

del contratto (cfr. CGUE, sez. VIII,<br />

7 settembre 2016, C-549/14).<br />

La decisione del Tar Piemonte<br />

Il Tar Torino nella sentenza n. 180/<strong>2023</strong><br />

ha accolto gli orientamenti giurisprudenziali<br />

più recenti, ammettendo dunque la<br />

possibilità di rinegoziare le condizioni<br />

contrattuali dopo l’aggiudicazione e prima<br />

della stipula del contratto.<br />

Dinnanzi a richieste di rinegoziazione<br />

dell’operatore economico aggiudicatario<br />

che, in base alle circostanze di fatto,<br />

debbano ritenersi ragionevoli e plausibili,<br />

è onere dell’amministrazione valutare<br />

le sopravvenienze segnalate dal soggetto<br />

partecipante alla gara, tenendo conto<br />

del quadro normativo vigente e del contesto<br />

socio-economico.<br />

Più nel dettaglio, secondo il Tar, nei casi<br />

in cui si registrino dei fatti sopravvenuti<br />

e imprevedibili, estranei al normale ciclo<br />

economico, che siano in grado di alterare<br />

le condizioni originarie poste a base<br />

di gara creando uno “shock eccezionale”,<br />

rientra nell’interesse della stazione<br />

appaltante procedere alla rinegoziazione<br />

delle condizioni contrattuali e, dunque,<br />

ristabilire l’originario equilibrio.<br />

Più nel dettaglio, la stipula di un contratto<br />

squilibrato sarebbe contraria, oltreché<br />

ai principi di concorrenza e par<br />

condicio tra gli operatori partecipanti<br />

alla procedura di gara, ai principi di<br />

buon andamento e di efficacia dell’azione<br />

amministrativa. Difatti, tale opzione<br />

comporterebbe la riedizione della procedura<br />

di affidamento senza specifiche<br />

e sostanziali illegittimità della procedura<br />

oggetto di annullamento.<br />

In ogni caso, il Tar Piemonte precisa che<br />

la rinegoziazione prima della stipula del<br />

contratto deve considerarsi preclusa nei<br />

casi in cui le modifiche vadano ad ampliare<br />

l’oggetto dell’appalto ad elementi<br />

non previsti, alterare l’equilibrio contrattuale<br />

in senso più favorevole per l’aggiudicatario<br />

e rimettere in discussione l’aggiudicazione.<br />

In sostanza, sono precluse<br />

tutte quelle modifiche che, se sussistenti<br />

già nella fase di espletamento della procedura,<br />

avrebbero verosimilmente comportato<br />

l’aggiudicazione in favore di altro<br />

offerente oppure l’ammissione di operatori<br />

economici diversi.<br />

Ebbene, con riferimento alla fattispecie<br />

oggetto del giudizio, i Giudici del Tar Torino<br />

hanno osservato che la stazione appaltante,<br />

rendendosi disponibile a procedere<br />

alla revisione dei prezzi nel corso<br />

di esecuzione del contratto, non ha fatto<br />

altro che accettare il rischio di stipulare<br />

un contratto in condizioni di disequilibrio,<br />

e quindi tali da scaturire delle<br />

contestazioni in corso d’opera e generare<br />

ostacoli al raggiungimento dell’interesse<br />

pubblico (rectius: l’interesse al<br />

buon funzionamento dell’infrastruttura).<br />

Pertanto, la SMAT S.p.A. avrebbe dovuto<br />

quanto meno valutare i fatti messi<br />

in rilievo dal raggruppamento aggiudicatario<br />

alla luce dell’attuale momento<br />

storico, caratterizzato – com’è<br />

noto – da un eccezionale aumento dei<br />

prezzi dei materiali da costruzione, e<br />

anche del tempo trascorso tra la formulazione/presentazione<br />

dell’offerta<br />

e l’avvio delle prestazioni contrattuali.<br />

Si sta, dunque, facendo strada l’idea che<br />

la necessità di affidare un contratto in<br />

condizioni di equilibrio costituisca principio<br />

generale dell’ordinamento dei contratti<br />

pubblici; con la conseguenza che si<br />

ammette la rinegoziazione anche prima<br />

della stipula ove sussistano circostanze<br />

idonee a sconvolgere il quadro economico<br />

su cui è intervenuta l’offerta. nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 11


L’impegno Anas nell’aumentare<br />

la sicurezza della propria rete<br />

Sulla Gazzetta Ufficiale, nel mese di febbraio <strong>2023</strong>, sono stati<br />

pubblicati sette bandi di gara, per un totale di oltre 1,4 miliardi<br />

di euro, su tutto il territorio nazionale<br />

I sette nuovi bandi di gara si aggiungono<br />

all’1,7 miliardi di euro dei 25 bandi<br />

pubblicati nel corso del mese di dicembre.<br />

Si tratta di interventi per il potenziamento<br />

della rete anche attraverso nuove<br />

tecnologie nell’ottica di innalzare sempre<br />

di più gli standard di sicurezza, migliorare<br />

l’efficienza e il comfort di guida.<br />

Nel dettaglio<br />

Un bando (GU n. 24 del 27 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo ai primi due stralci dei lavori<br />

della Pedemontana Piemontese per<br />

– Civitavecchia (primo stralcio Monte<br />

Romano Est e Ovest) nel Lazio, per un<br />

totale di 285,2 milioni di euro;<br />

un bando (GU n. 23 del 24 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo al terzo lotto degli interventi<br />

ricorrenti di manutenzione programmata<br />

ai fini del recupero funzionale<br />

della SS673 “Tangenziale Ovest di<br />

Foggia” in Puglia (innesto SS16 “Adriatica”<br />

tratto Foggia Cerignola), per un<br />

importo di 37,066 milioni di euro, che<br />

si aggiunge ai 56,4 milioni di euro dei<br />

primi due lotti banditi a dicembre 2022;<br />

do e al suo collegamento con la città di<br />

Manfredonia (primo stralcio Manfredonia<br />

– Aereoporto militare di Amendola)<br />

in Puglia, per un totale di 135,19 milioni<br />

di euro;<br />

un bando (GU n. 21 del 20 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo ai lavori di costruzione<br />

della variante della strada statale 182<br />

“Delle Serre Calabre” (lotto unico Vazzano<br />

– Vallelonga) in Calabria, per un totale<br />

di 210,6 milioni di euro;<br />

un bando (GU n. 21 del 20 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo ai lavori di completa-<br />

Sicilia, realizzazione<br />

della Tangenziale di Gela<br />

Investimento complessivo di oltre 304 milioni di euro<br />

Dopo l’approvazione del progetto definitivo<br />

per appalto integrato da parte<br />

del Commissario Straordinario di Governo,<br />

l’Ing. Raffaele Celia, ha preso<br />

avvio la procedura di appalto che prevede<br />

la realizzazione di una nuova arteria<br />

stradale a monte dell’abitato gelese<br />

che collegherà la statale 117bis<br />

alla statale 626. L’investimento complessivo<br />

include 3,8 milioni di euro per<br />

la progettazione esecutiva, 2,5 milioni<br />

per il piano di monitoraggio ambientale<br />

ante operam e in corso d’opera, oltre<br />

a quasi 9 milioni di euro per gli oneri<br />

relativi alla sicurezza non soggetti a<br />

ribasso. L’appalto prevede una durata<br />

per la realizzazione pari a 1825 giorni,<br />

comprensivi di 365 giorni per il piano<br />

di monitoraggio ante operam e per la<br />

redazione del progetto esecutivo e di<br />

1.460 giorni per l’esecuzione dei lavori,<br />

comprensivi di 150 giorni per andamento<br />

stagionale sfavorevole.<br />

Il finanziamento ha attinto in parte dal<br />

Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020<br />

(Delibera CIPE n. 54/2016), in parte dal<br />

Contratto di Programma 2014-2016 fra<br />

Anas e il Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti, in parte dal Piano Sviluppo<br />

e Coesione (PSC) Regione Sicilia (ex<br />

APQ Rafforzato 2017) e in parte dalla<br />

Legge di Bilancio 2022. L’appalto sarà<br />

aggiudicato mediante il criterio dell’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa,<br />

assegnando un massimo di 20 punti<br />

alla componente prezzo e un massimo<br />

di 80 punti alla componente qualitativa.<br />

Le offerte digitali, corredate dalla<br />

documentazione richiesta, dovranno<br />

pervenire entro le ore 12:00 del 7<br />

aprile <strong>2023</strong> sul portale acquisti di Anas<br />

(https://acquisti.stradeanas.it), dove<br />

è resa disponibile la documentazione<br />

di gara, all’interno della<br />

sezione “Bandi e Avvisi”.<br />

Campania, viadotto della SS7/BIS “di<br />

Terra di Lavoro”, a Monteforte Irpino (AV)<br />

Investimento complessivo di tre milioni di euro<br />

il collegamento tra l’A4 (Torino – Milano),<br />

nel tratto ricadente lungo le località<br />

di Santhià, Biella e Gattinara, e l’A26<br />

(Genova Voltri – Gravellona), in località<br />

Ghemme, per un importo complessivo<br />

di 302,8 milioni di euro;<br />

un bando (GU n. 19 del 15 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo ai lavori di collegamento<br />

del porto di Civitavecchia con il nodo intermodale<br />

di Orte – Monte Romano Est<br />

un bando (GU n. 23 del 24 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo agli interventi di adeguamento<br />

del tracciato lungo la statale<br />

16 “Adriatica” nel tratto fra San Severo<br />

e Foggia in Puglia, per un importo complessivo<br />

di circa 139 milioni di euro;<br />

un bando (GU n. 23 del 24 febbraio<br />

<strong>2023</strong>) relativo ai lavori della SS89 “Garganica”,<br />

finalizzati alla razionalizzazione<br />

della viabilità di San Giovanni Roton-<br />

mento della Tangenziale di Gela in Sicilia,<br />

per un totale di circa 304,4 milioni<br />

di euro.<br />

Per informazioni dettagliate su tutti i<br />

bandi di gara e per i termini di presentazione<br />

delle offerte è possibile consultare<br />

il sito internet stradeanas.it alla<br />

sezione Bandi e avvisi, oppure l’area<br />

Bandi e Avvisi del Portale Acquisti di Anas<br />

(https://acquisti.stradeanas.it).<br />

Ultimati, al km 71,050 della strada statale<br />

7/bis “di Terra di Lavoro”, i lavori<br />

di manutenzione programmata di Anas<br />

(Gruppo FS Italiane) sul viadotto situato<br />

nel territorio comunale di Monteforte<br />

Irpino (AV), di scavalco all’autostrada<br />

A16 ‘Napoli-Canosa’. Con l’intervento –<br />

per un investimento complessivo di oltre<br />

1 milione e 700 mila euro – è stata eseguita<br />

la sostituzione delle barriere stradali<br />

con l’installazione di barriere bordo<br />

laterale e bordo ponte, il rifacimento<br />

del cordolo e dell’impermeabilizzazione,<br />

oltre che la nuova pavimentazione e la<br />

relativa segnaletica sia orizzontale sia<br />

verticale.<br />

Avanza, inoltre, senza particolari disagi<br />

per la circolazione, un’ulteriore attività<br />

di manutenzione su un’altra opera d’arte<br />

nel medesimo territorio comunale (al<br />

km 69,450), anch’essa di scavalco all’autostrada<br />

A16, per un investimento complessivo<br />

di circa 1 milione e 300 mila euro.<br />

Le principali lavorazioni consistono nel<br />

risanamento corticale di alcune porzioni<br />

della struttura, nel completo rifacimento<br />

dei marciapiedi, dell’impermeabilizzazione<br />

e della pavimentazione, con la<br />

relativa segnaletica stradale, e nella realizzazione<br />

di nuove barriere stradali sul<br />

viadotto e sui tratti d’approccio, oltre ai<br />

nuovi giunti di dilatazione. Il completamento<br />

è previsto entro l’estate.<br />

Questi interventi rientrano nell’ambito<br />

di un più ampio programma aziendale<br />

relativo alla manutenzione programmata<br />

di numerose opere presenti sulla<br />

rete viaria di competenza, con le finalità<br />

di implementazione degli standard<br />

di sicurezza e percorribilità delle infrastrutture.<br />

Osservatorio ANAS<br />

12 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con<br />

13


Calabria, Trasversale delle Serre,<br />

lotto “Vazzano Vallelonga”<br />

Investimento complessivo di circa 263 milioni di euro<br />

Umbria, al via i lavori della SS219<br />

“di Pian D’Assino”<br />

Il nuovo tratto comprende quattro gallerie e quattro viadotti<br />

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando<br />

di gara per l’affidamento congiunto<br />

della progettazione esecutiva e dell’esecuzione<br />

dei lavori relativo al Lotto “Vazzano<br />

Vallelonga”, nell’ambito dei lavori<br />

per il completamento della Trasversale<br />

delle Serre. L’intervento infrastrutturale,<br />

caratterizzato da un elevato grado<br />

di complessità progettuale ed esecutiva,<br />

è compreso nell’elenco delle opere<br />

prioritarie oggetto di commissariamento<br />

da parte del Governo Nazionale,<br />

concorrendo all’obiettivo del<br />

completamento dell’itinerario Ionio-<br />

Tirreno della parte centrale<br />

della Calabria. Nel contesto trasportistico<br />

regionale e nazionale,<br />

la completa realizzazione della Trasversale<br />

delle Serre ha una valenza strategica<br />

indiscutibile, comportando non solo<br />

una sostanziale riduzione dei tempi di<br />

percorrenza rispetto a quelli attuali, ma<br />

anche l’incremento degli standard di sicurezza<br />

stradale. Inoltre, la Trasversale<br />

delle Serre, una volta realizzata, definirà<br />

la chiusura dell’anello viario composto,<br />

oltre che dall’arteria in questione, dalla<br />

A2 Autostrada del Mediterraneo (a<br />

ovest), dalla SS 106 (a est) e dalla SS<br />

280 “dei due Mari” (a nord). Quanto finora<br />

raggiunto è il risultato delle molteplici<br />

azioni di semplificazione procedurale<br />

attuate, in applicazione della specifica<br />

disciplina delle opere commissariate,<br />

mediante una forte cooperazione istituzionale<br />

tra il Commissario Straordinario,<br />

Ing. Francesco Caporaso, e la Regione<br />

Calabria; grazie a ciò, è stato possibile<br />

concludere in meno di un anno gli iter<br />

autorizzativi di tutti i lotti che compongono<br />

l’opera nel suo complesso, velocizzando,<br />

conseguentemente, anche le<br />

corrispondenti fasi di completamento e<br />

di approvazione delle progettazioni. L’investimento<br />

complessivo per il completamento<br />

della Trasversale delle Serre è di<br />

512,5 milioni di euro, a fronte di una disponibilità<br />

di risorse pari a 387,2 milioni<br />

di euro. Attualmente, il fabbisogno economico<br />

residuo, di 125,3 milioni di euro,<br />

è riferito alla realizzazione del lotto Gagliato-Soverato.<br />

Nello specifico, il tracciato del lotto “Vazzano-Vallelonga”,<br />

della lunghezza complessiva<br />

di circa 7 chilometri, interessa<br />

i territori dei Comuni di Vazzano (VV) e<br />

di Vallelonga (VV), prevedendo per circa<br />

1/3 del suo sviluppo l’adeguamento<br />

dell’esistente S.P. 60 con rettifiche<br />

plano-altimetriche della<br />

stessa e per i restanti 2/3 la costruzione<br />

in nuova sede. È prevista la realizzazione<br />

di 13 viadotti, per una lunghezza<br />

complessiva di 2.415 metri, di una<br />

galleria naturale di circa 100 metri, di<br />

numerose opere di sostegno e di sistemi<br />

di regimentazione idraulica. Il costo<br />

complessivo dell’investimento del lotto<br />

Vazzano Vallelonga è di circa 262,7 milioni<br />

di euro. Sul fronte degli altri interventi<br />

che compongono il completamento<br />

della Trasversale delle Serre, per il<br />

lotto “Scornari” il 14 febbraio scorso è<br />

stata effettuata la consegna dei lavori<br />

all’appaltatore, mentre le procedure di<br />

affidamento dei lavori del lotto “Superamento<br />

del Cimitero di Vazzano”, avviate<br />

il 10 ottobre 2022 con la pubblicazione<br />

del bando di gara, sono ormai in fase di<br />

conclusione; relativamente ai due interventi<br />

ricadenti nella provincia di Catanzaro,<br />

per il completamento della Bretella<br />

per Petrizzi è prevista la pubblicazione<br />

del bando di gara entro la fine della primavera,<br />

mentre per il lotto Gagliato Soverato<br />

le procedure di appalto sono subordinate<br />

al reperimento della completa<br />

copertura finanziaria.<br />

Per contrastare i tentativi di infiltrazione<br />

criminale negli appalti, il 6 dicembre<br />

2022 il Commissario Straordinario, la Direzione<br />

Tutela Aziendale Anas e la Prefettura<br />

di Vibo Valentia hanno sottoscritto i<br />

Protocolli di Legalità per ciascuno dei tre<br />

interventi ricadenti nella provincia vibonese.<br />

Sono di prossima sottoscrizione i<br />

Protocolli di Legalità per i lavori che interesseranno<br />

la provincia di Catanzaro. Le<br />

offerte digitali, corredate dalla documentazione<br />

richiesta, dovranno pervenire sul<br />

Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.<br />

stradeanas.it a pena di esclusione, entro<br />

le ore 12.00 del giorno 12 aprile <strong>2023</strong>.<br />

Anas (Gruppo FS italiane) ha consegnato<br />

al raggruppamento temporaneo di<br />

imprese Sposato Costruzioni Srl-Cosedil<br />

Spa-Idrogeo Srl i lavori di costruzione<br />

della variante al tracciato strada statale<br />

219 “di Gubbio e Pian d’Assino”, tra Mocaiana<br />

e il bivio per Pietralunga, nel comune<br />

di Gubbio, in provincia di Perugia.<br />

Il tracciato si estende in prosecuzione del<br />

tratto già realizzato fino a Mocaiana e costituisce<br />

il primo dei due stralci dell’ultimo<br />

lotto Mocaiana-Umbertide. L’opera, per un<br />

importo a base di gara pari a 108 milioni<br />

di euro, avrà una lunghezza di 3,7 chilometri<br />

e comprende lo svincolo di Pietralunga,<br />

il completamento dello svincolo di<br />

Emilia Romagna, rotatoria<br />

sulla SS 665 “Massese”<br />

È stata stipulata la convenzione tra Anas<br />

(Gruppo FS Italiane) e Comune di Langhirano<br />

per la realizzazione di una rotatoria<br />

tra la strada statale 665 “Massese” e<br />

la strada comunale “della Badia” nei pressi<br />

della frazione Torrechiara a Langhirano,<br />

in provincia di Parma.<br />

La rotatoria, che sarà realizzata nei pressi<br />

del km 17,410, avrà un diametro esterno<br />

di 44 metri e sarà dotata di un impianto<br />

di illuminazione a LED.<br />

Come previsto dalla convenzione, il Comune<br />

si occuperà delle attività di eliminazione<br />

delle interferenze esistenti e di<br />

acquisizione delle aree occorrenti alla realizzazione<br />

dell’opera, mentre Anas seguirà<br />

le fasi della progettazione, del finanziamento<br />

e della successiva realizzazione<br />

Mocaiana, quattro gallerie, lunghe complessivamente<br />

1,3 chilometri (pari a circa<br />

il 35% del tracciato), quattro viadotti per<br />

una lunghezza complessiva di 305 metri<br />

(8% del tracciato) e tre sottopassi.<br />

La durata contrattuale dei lavori prevista<br />

è di tre anni e quattro mesi.<br />

L’intervento era stato già precedentemente<br />

appaltato con appalto integrato<br />

che comprendeva sia la progettazione<br />

esecutiva che la realizzazione. L’impresa<br />

affidataria aveva completato la progettazione<br />

senza però avviare i lavori.<br />

Anas aveva quindi avviato una nuova<br />

gara d’appalto per affidare la realizzazione<br />

dell’intervento.<br />

L’intervento è pensato per migliorare la percorribilità dell’arteria stradale<br />

della rotatoria. Inoltre, una volta ultimati<br />

i lavori, il Comune prenderà in carico la<br />

manutenzione delle aree verdi e dell’impianto<br />

di illuminazione. L’intervento, con<br />

un investimento di 700 mila euro, è volto<br />

a migliorare le condizioni di percorribilità<br />

dell’arteria stradale, caratterizzata da elevati<br />

volumi di traffico. La consegna dei lavori<br />

è prevista nella prossima primavera e<br />

avranno una durata di 180 giorni.<br />

«La stipula della convenzione con Anas,<br />

che ringrazio, definisce il raggiungimento<br />

di un importante obiettivo che traguarderà<br />

a breve con l’avvio dei lavori per la realizzazione<br />

della rotatoria di strada Badia a Torrechiara»,<br />

dichiara Giordano Bricoli, Sindaco<br />

di Langhirano. «L’intervento – prosegue<br />

il Sindaco – contribuirà ad aumentare la sicurezza<br />

della strada Massese consentendo<br />

l’accesso e l’uscita in piena sicurezza nell’abitato<br />

di Torrechiara caratterizzato tra l’altro<br />

da due eccellenze monumentali come<br />

il Castello e la Badia Benedettina. La nuova<br />

rotatoria darà concreta risposta ad un bisogno<br />

reale della cittadinanza e ad una esigenza<br />

infrastrutturale di modernizzazione<br />

della Strada non più rinviabile».<br />

Osservatorio ANAS<br />

14 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

con


otiziario<br />

Motore della<br />

modernizzazione<br />

Dal 1° aprile <strong>2023</strong> entrerà in vigore<br />

il nuovo Codice degli Appalti, che<br />

il Governo ha approvato in esame<br />

preliminare con un decreto legislativo<br />

di riforma del Codice dei contratti<br />

pubblici, in attuazione dell’articolo<br />

1 della legge 21 giugno 2022, n. 78.<br />

ASSOBIM, con la finalità di essere<br />

l’associazione di riferimento nel dialogo<br />

con le istituzioni per la digitalizzazione<br />

delle costruzioni nell’intera<br />

filiera “tecnologica” del BIM, dando<br />

così rappresentatività a committenti,<br />

società di engineering, progettisti,<br />

produttori di materiali e componenti,<br />

produttori e distributori di<br />

software, fornitori di servizi BIM,<br />

esprime le sue considerazioni in riferimento<br />

al testo del nuovo Codice<br />

dei Contratti Pubblici (sulla base del<br />

testo emanato il 7 dicembre 2022).<br />

Al centro la digitalizzazione<br />

Tra le principali innovazioni introdotte<br />

ci sono quelle legate al tema della<br />

digitalizzazione, che diviene il “motore”<br />

per modernizzare l’intero sistema<br />

dei contratti pubblici e ciclo di<br />

vita dell’appalto, attraverso l’utilizzo<br />

della Banca dati nazionale dei contratti<br />

pubblici, del fascicolo virtuale<br />

dell’operatore economico, delle<br />

piattaforme di approvvigionamento<br />

digitale e di procedure automatizzate<br />

nel ciclo di vita dei contratti<br />

pubblici. Il testo prevede inoltre<br />

una digitalizzazione integrale in materia<br />

di accesso agli atti, in linea con<br />

lo svolgimento in modalità digitale<br />

delle procedure di affidamento e di<br />

esecuzione dei contratti pubblici, in<br />

modo da consentire a tutti i cittadini<br />

la possibilità di richiedere la documentazione<br />

di gara, nei limiti consentiti<br />

dall’ordinamento vigente.<br />

«Il giudizio sul testo approvato dal<br />

Governo non può che essere positivo,<br />

poiché la parte dedicata alla digitalizzazione<br />

è rilevante e significativa<br />

e prevede procedure per la<br />

selezione e affidamento degli operatori<br />

economici, per la gestione, la<br />

progettazione e la contabilizzazione<br />

dei servizi e delle opere», afferma<br />

l’Ing. Adriano Castagnone, Presidente<br />

di ASSOBIM. «Si tratta di un<br />

obiettivo in linea con la sempre più<br />

necessaria digitalizzazione del settore<br />

edile che, come spesso è successo<br />

nel passato, ha manifestato<br />

ingiustificati ritardi. Risulta inoltre<br />

evidente l’obiettivo, in linea generale,<br />

di confermare e ampliare quanto<br />

già previsto nella precedente<br />

normativa riguardante il BIM (D.M.<br />

560/2017 e D.M. 312/2021) che ha<br />

posto l’Italia all’avanguardia. Nello<br />

stesso tempo l’applicazione del nuovo<br />

Codice non è esente da potenziali<br />

rischi e da difficoltà concrete.<br />

Proprio in ragione dell’importanza<br />

strategica del decreto legislativo e<br />

della complessità delle questioni in<br />

esso disciplinate, riteniamo ci siano<br />

alcuni punti da migliorare».<br />

Competenze adeguate<br />

Il primo punto sollevato da ASSO-<br />

BIM riguarda la decorrenza indicata:<br />

1° gennaio 2025. Entro questa<br />

data chi dovrà operare concretamente<br />

- RUP e tecnici di ogni livello<br />

– dovrà anche avere competenze<br />

adeguate, oltre, che formazione e<br />

dotazione informatica con le necessarie<br />

infrastrutture. «Auspichiamo<br />

che ci sia una forte spinta attraverso<br />

istruzioni e supporti attuativi per<br />

evitare che i tempi di applicazione<br />

siano incompatibili con gli obiettivi<br />

di efficienza ed efficacia raggiungibili<br />

e che dovrebbero essere quantificati»,<br />

sottolinea il Presidente di<br />

ASSOBIM.<br />

Inoltre l’indicazione di prevedere<br />

una formazione obbligatoria delle<br />

stazioni appaltanti prima di bandire<br />

gare BIM (invece della sola pianificazione)<br />

potrebbe risultare un ostacolo<br />

alla diffusione del metodo.<br />

Positiva, invece, è la richiesta di<br />

adozione da parte delle stazioni appaltanti<br />

di sistemi di gestione dei<br />

modelli (CDE), anche in relazione<br />

alla sicurezza digitale. Altrettanto<br />

positivi sono i criteri premiali, ma<br />

ancora poco definiti in concreto: «È<br />

auspicabile una chiarificazione delle<br />

logiche da applicare, introducendo<br />

anche sistemi di protezione dal<br />

rischio, in particolare per le stazioni<br />

appaltanti affinché abbiano il coraggio<br />

di innovare», continua Castagnone.<br />

ASSOBIM suggerisce<br />

anche di rimodulare il limite di applicazione,<br />

poiché sebbene il valore<br />

della soglia minima per l’obbligatorietà<br />

dei modelli informativi digitali<br />

indicato di 1 milione di euro sia ragionevole,<br />

indicare un valore monetario<br />

potrebbe essere fuorviante:<br />

esistono lavori di grande entità<br />

economica composti da poche voci<br />

(ade esempio, lavori stradali), al<br />

contrario anche lavori di scarsa entità<br />

economica (ad esempio, impianti<br />

tecnologici) possono presentare<br />

grande complessità e avere quindi<br />

la necessità del BIM. Altre osservazioni<br />

da parte di ASSOBIM riguardano<br />

il regime transitorio dopo l’entrata<br />

in vigore del nuovo Codice dei Contratti<br />

Pubblici: non è chiaro se la normativa<br />

precedente, DM560/2016 e<br />

DM312/2021, rimarrà in vigore, in<br />

particolare per l’applicabilità delle soglie<br />

di obbligatorietà riferite agli anni<br />

<strong>2023</strong>-2024 e per l’obbligatorietà su<br />

progetti avviati prima del 1° gennaio<br />

2025, che al momento risulta essere<br />

l’unica data di obbligatorietà prevista<br />

dal nuovo Codice.<br />

Con riferimento all’interoperabilità,<br />

citata in più punti del nuovo testo<br />

e derivante dalla normativa europea,<br />

è poi importante porre attenzione<br />

sull’obbligo di utilizzo di “piattaforme<br />

interoperabili a mezzo di<br />

Adriano Castagnone,<br />

Presidente di ASSOBIM.<br />

formati aperti non proprietari”, vista<br />

la non piena maturità dei formati<br />

aperti disponibili. ASSOBIM porta<br />

l’attenzione anche sulle attività subappaltabili<br />

nell’ambito dei servizi di<br />

ingegneria (progettazione e direzione<br />

lavori) e sottolinea l’importanza<br />

di non porre limitazioni significative,<br />

dal momento che molte società di<br />

ingegneria potrebbero, al momento,<br />

non essere dotate di competenze<br />

interne specifiche in ambito BIM<br />

e quindi avranno la necessità di affidarsi<br />

al subappalto.<br />

Punto di riferimento<br />

Infine, ASSOBIM rilancia il suo ruolo<br />

di punto di riferimento della filiera<br />

tecnologica per le costruzioni: nel<br />

nuovo Codice dei Contratti Pubblici<br />

viene indicata, previa emissione di<br />

un successivo decreto, l’istituzione<br />

di una commissione di monitoraggio.<br />

«ASSOBIM si rende disponibile<br />

a partecipare a questa commissione,<br />

mettendo a disposizione i dati<br />

dei periodici monitoraggi e rilievi<br />

che svogliamo presso gli operatori»,<br />

conclude il Presidente ASSSO-<br />

BIM. «Ribadiamo il nostro impegno<br />

nel mettere in campo iniziative volte<br />

a promuovere la diffusione della<br />

metodologia BIM e a perseguire<br />

la digitalizzazione dei processi costruttivi».<br />

ASSOBIM.IT<br />

Insieme si va lontano<br />

Firmato protocollo d’intesa Ministero,<br />

Regioni Emilia-Romagna,<br />

Friuli-Venezia Giulia, Lombardia,<br />

Veneto, Provincie autonome di<br />

Trento e Bolzano. La firma dell’accordo,<br />

presso lo stand della Regione<br />

Veneto a LetExpo, cioè alla fiera<br />

della logistica di Verona. Prevista<br />

la costituzione di un tavolo tecnico<br />

di lavoro interregionale per la definizione<br />

condivisa delle politiche in<br />

materia di trasporti, logistica e intermodalità<br />

ferro-gomma.<br />

Le sfide del futuro chiedono soluzioni<br />

sempre più innovative, ad<br />

alta sostenibilità ambientale e interconnesse.<br />

E proprio da queste<br />

premesse nasce il Protocollo d’intesa<br />

per la costituzione di un tavolo<br />

tecnico di lavoro per il coordinamento<br />

e la promozione del<br />

sistema logistico del Nord-Est.<br />

L’accordo è stato firmato dal ministro<br />

alle infrastrutture e Trasporti,<br />

Matteo Salvini, dal presidente della<br />

Regione Emilia-Romagna, Stefano<br />

Bonaccini, e dai presidenti del<br />

Veneto, Luca Zaia, del Friuli-Venezia<br />

Giulia, Massimiliano Fedriga,<br />

della Lombardia, Attilio Fontana,<br />

della provincia autonoma di Trento,<br />

Maurizio Fugatti e dal vice presidente<br />

della Provincia autonoma<br />

di Bolzano, Daniel Alfreider.<br />

«Ci sono temi che sono di comune<br />

interesse - sottolineano Bonaccini<br />

e Corsini - che superano<br />

i confini delle singole regioni. Lavorando<br />

assieme, con determinazione,<br />

è possibile dare risposte<br />

di qualità. Con la firma di questo<br />

protocollo apriamo la strada a un<br />

dialogo concreto per affrontare<br />

con successo i temi dello sviluppo<br />

del sistema logistico e dell’intermodalità<br />

del Nord-Est, sia a<br />

livello nazionale sia in chiave europea».<br />

E proseguono: «Questo<br />

accordo è un’occasione preziosa<br />

per sviluppare, in linea con quanto<br />

previsto dal Prit 2025, politiche<br />

sempre più all’avanguardia e<br />

attente alla sostenibilità ambientale,<br />

capaci di valorizzare il nostro<br />

territorio anche nei corridoi<br />

europei».<br />

Protocollo d’intesa<br />

e tavolo Tecnico<br />

Condivisione dei piani e programmi<br />

che riguardano il trasporto,<br />

l’intermodalità, la logistica e in<br />

materia di ZLS (Zona Logistica<br />

semplificata), sviluppo delle infrastrutture<br />

stradali e ferroviarie con<br />

particolare riferimento ai valichi a<br />

Nord-Est.<br />

E poi digitalizzazione delle reti e<br />

dei nodi per la portualità, l’intermodalità<br />

e la logistica, definizione<br />

di un approccio comune per lo sviluppo<br />

della logistica green.<br />

Sono solo alcuni degli obiettivi al<br />

centro del Protocollo di intesa e<br />

che saranno portati avanti grazie<br />

alla costituzione del Tavolo tecnico<br />

interregionale. Il Tavolo sarà composto<br />

almeno da un tecnico di riferimento<br />

in rappresentanza del MIT,<br />

di ciascuna delle quattro Regioni e<br />

delle due Province autonome.<br />

Attualità<br />

16 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 17


otiziario<br />

Milano Serravalle<br />

e le Università<br />

L’accordo, siglato tra Milano Serravalle<br />

e Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore, è mirato a ricercare<br />

soluzioni innovative ed ecologicamente<br />

razionali per la gestione<br />

delle aree verdi presenti<br />

sui sedimi autostradali di competenza:<br />

Autostrada A7, da Milano<br />

a Serravalle Scrivia, tre tangenziali<br />

milanesi (A50, A51 e<br />

A52), Tangenziale Ovest di Pavia<br />

(A54) e Raccordo autostradale<br />

Bereguardo-Pavia (A53).<br />

Mitigare l’impatto<br />

ambientale<br />

Il progetto di ricerca, coordinato<br />

dal prof. Tito Caffi della Facoltà<br />

di Scienze Agrarie, Alimentari<br />

e Ambientali di Piacenza, prevede<br />

una durata di 12 mesi ed è finalizzato<br />

allo studio di fattibilità<br />

e alla messa a punto di tecniche<br />

e coltivazioni innovative per<br />

una gestione attiva del verde,<br />

che possano permettere il raggiungimento<br />

di obiettivi quali,<br />

per esempio, l’aumento dei crediti<br />

di carbonio e il potenziamento<br />

delle biodiversità. Lo scopo è<br />

quello di mitigare l’impatto ambientale<br />

generato dalle operazioni<br />

di manutenzione, dal traffico<br />

veicolare e rendere la rete<br />

autostradale più sostenibile, tenendo<br />

conto delle sfide globali<br />

odierne e del cambiamento climatico<br />

con tutte le conseguenze<br />

ambientali, sociali ed economiche<br />

che ne derivano. Favorire,<br />

pertanto, un’opportuna integrazione<br />

e armonizzazione del tracciato<br />

autostradale nei territori<br />

attraversati e permettere, attraverso<br />

un approccio di sistema,<br />

l’ottimizzazione dei servizi<br />

ecosistemici e la loro quantificazione,<br />

in termini di restituzione<br />

e ritorno alla comunità, sono<br />

i principali pilastri del progetto.<br />

Con questa iniziativa, Milano<br />

Serravalle vuole porre le basi<br />

per la definizione di parametri e<br />

indicatori necessari alla realizzazione<br />

di un modello di gestione<br />

utile a rispettare l’ambiente<br />

e migliorare il mondo in cui<br />

tutti noi viviamo; ciò consentirà<br />

di individuare le linee guida per<br />

un percorso di ampio orizzonte<br />

che vede la sostenibilità quale<br />

driver principale della strategia<br />

della Società. In tale ottica,<br />

la collaborazione con l’Università<br />

Cattolica, da un lato, vuole unire<br />

competenze e conoscenze di<br />

università e settore autostradale<br />

per analizzare insieme le principali<br />

criticità legate al riscaldamento<br />

globale e allo sviluppo<br />

sostenibile e dall’altro, fornire<br />

strumenti validi e concreti a supporto<br />

di un processo decisionale<br />

efficace e condiviso.<br />

Milano Serravalle<br />

e Politecnico di Milano<br />

Hanno siglato un accordo che dà<br />

il via ad una partnership di ricerca<br />

finalizzata alla realizzazione e<br />

sperimentazione di un sistema<br />

di monitoraggio automatico degli<br />

elementi del corpo autostradale<br />

per mezzo di veicoli ad alta<br />

tecnologia ed elaborazione dati<br />

evoluta. La partnership, la cui<br />

durata si protrarrà sino all’anno<br />

2024, ha come obiettivo quello<br />

di sviluppare un sistema di<br />

monitoraggio automatico degli<br />

elementi del corpo autostradale<br />

per mezzo di un apposito veicolo<br />

di ispezione, dotato di una<br />

complessa strumentazione. L’intento<br />

è quello di studiare le possibilità<br />

offerte dalle tecniche di<br />

Intelligenza Artificiale per lo sviluppo<br />

di algoritmi finalizzati alla<br />

gestione delle attività di manutenzione<br />

della rete, ossia alla verifica<br />

automatica degli elementi<br />

del corpo autostradale.<br />

Il progetto di ricerca si articola<br />

in tre attività principali:<br />

- progettazione di un’architettura<br />

di misura installata a bordo<br />

veicolo comprensiva di sensori,<br />

unità di calcolo e sistemi di archiviazione<br />

dei dati;<br />

- attività di sperimentazione<br />

preliminare per calibrazione e<br />

analisi delle prestazioni del sistema<br />

realizzato;<br />

- sviluppo di modelli di identificazione<br />

di possibili difetti trami-<br />

C<br />

M<br />

te l’analisi dei dati e il processamento<br />

delle informazioni con<br />

Y<br />

tecniche di elaborazione delle CM<br />

immagini e algoritmi di riconoscimento<br />

dei danni.<br />

MY<br />

CY<br />

Il percorso di ricerca e innovazione<br />

che si avvia persegue im-<br />

CMY<br />

portanti risultati riguardo allo K<br />

sviluppo di nuove conoscenze<br />

e applicazioni, ma porrà anche<br />

le basi per lo studio di tecniche<br />

orientate alla guida autonoma<br />

applicata alle attività di gestione<br />

dell’infrastruttura. Milano<br />

Serravalle gestisce circa 180 km<br />

di autostrada, oltre la metà dei<br />

quali costituiscono la principale<br />

rete viaria che circonda la città<br />

di Milano, una rete caratterizzata<br />

da livelli di traffico e di congestioni<br />

molto elevati. Il concetto<br />

di ricerca e innovazione diviene<br />

perciò molto importante ed<br />

è uno dei cardini su cui poggia<br />

la nuova visione della Società a<br />

seguito dell’acquisizione da parte<br />

della holding FNM Spa, la quale<br />

gioca infatti un ruolo strategico<br />

e poliedrico nell’ambito della<br />

mobilità.<br />

SERRAVALLE.IT<br />

Attualità<br />

18 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 19


otiziario<br />

L’Associazione<br />

Hyperloop<br />

Le aziende pioniere<br />

dell’hyperloop, Hardt, Hyperloop<br />

One, Hyperloop Transportation<br />

Technologies, Nevomo,<br />

TransPod, Swisspod<br />

Technologies e Zeleros hanno<br />

unito le proprie forze per formare<br />

“L’Associazione Hyperloop”,<br />

la prima associazione<br />

globale del settore hyperloop.<br />

L’atto costitutivo dell’associazione<br />

è stato firmato dalle<br />

sette società promotrici.<br />

Cos’è Hyperloop?<br />

Si tratta di un nuovo sistema di<br />

trasporto ad alta velocità costituito<br />

da una capsula autonoma, completamente<br />

elettrica, che levita e<br />

viaggia ad alta velocità in un ambiente<br />

a bassa pressione. Hyperloop<br />

ridurrà in modo significativo<br />

i tempi di percorrenza di passeggeri<br />

e merci tra città e Paesi e sarà<br />

più efficiente e sostenibile di qualsiasi<br />

altro mezzo di trasporto collettivo<br />

attuale.<br />

L’Associazione Hyperloop mira a<br />

stimolare lo sviluppo e la crescita<br />

di questo nuovo mercato emergente<br />

dei trasporti. Ma ha anche<br />

l’obiettivo di partecipare e supportare<br />

gli istituti nella collaborazione<br />

con le agenzie governative e di regolamentazione<br />

per la definizione<br />

delle politiche di trasporto. Agendo<br />

come un’entità coesa che rappresenta<br />

l’industria dell’hyperloop,<br />

i principali obiettivi della neonata<br />

associazione saranno:<br />

- funzionare da punto d’ingresso<br />

per il settore, posizionandosi come<br />

organizzazione di riferimento per<br />

tutte le questioni legate all’hyperloop;<br />

- rappresentare, sostenere,<br />

elevare e difendere gli<br />

interessi dei suoi membri<br />

in tutte le attività legate<br />

all’hyperloop;<br />

- sfruttare la propria esperienza<br />

per fornire indicazioni<br />

e approfondimenti<br />

sull’hyperloop e sui temi<br />

ad esso collegati ai responsabili<br />

delle decisioni e alle<br />

parti interessate.<br />

Sede a Bruxelles<br />

L’Associazione Hyperloop lavorerà<br />

a stretto contatto con la Commissione<br />

europea, il Parlamento europeo,<br />

l’Unione ferroviaria europea,<br />

gli stakeholder della catena<br />

del valore del settore, i centri di<br />

ricerca e il mondo accademico per<br />

far progredire e facilitare l’implementazione<br />

di questo sistema di<br />

trasporto innovativo in Europa e<br />

nel mondo.<br />

L’Associazione Hyperloop sarà<br />

rappresentata da Ben Paczek,<br />

CEO e co-fondatore di Nevomo,<br />

che è stato eletto presidente<br />

dell’organizzazione. In una dichiarazione<br />

sui prossimi passi<br />

dell’associazione, Paczek ha affermato<br />

che: «Nei prossimi mesi<br />

ci aspettiamo importanti sviluppi<br />

nel settore dell’hyperloop. La<br />

Commissione europea avvierà il<br />

lavoro sul quadro normativo: una<br />

pietra miliare per il settore, non<br />

solo in Europa ma a livello mondiale.<br />

In questa occasione storica,<br />

l’Associazione Hyperloop non<br />

vede l’ora di collaborare con le<br />

istituzioni europee e internazionali,<br />

oltre che con gli stakeholder<br />

del settore, e di mostrare le<br />

proprie tecnologie come una soluzione<br />

di mobilità all’avanguardia,<br />

sicura ed ecologicamente sostenibile<br />

per il futuro».<br />

L’Hyperloop Association invita società,<br />

enti pubblici e privati e organizzazioni<br />

no-profit che svolgono<br />

un ruolo nella catena del valore<br />

dell’industria hyperloop, ad unirsi<br />

all’associazione come membri.<br />

I suoi membri fondatori mirano a<br />

promuovere l’inclusione e la forte<br />

collaborazione tra esperti del settore,<br />

enti di ricerca e sviluppo e<br />

mondo accademico.<br />

DKV Box Europe<br />

Dallo scorso febbraio, i clienti<br />

di DKV Mobility, la piattaforma<br />

B2B per i pagamenti e le soluzioni<br />

on the road, possono pagare<br />

i pedaggi anche sul ponte<br />

di Storebælt, in Danimarca,<br />

e sul ponte di Øresund, in Svezia,<br />

utilizzando DKV Box Europe.<br />

DKV Box Europe copre, quindi,<br />

16 servizi di pedaggio in 13 Paesi<br />

europei.<br />

L’unità di bordo può essere installata<br />

rapidamente tramite plug and<br />

play e viene configurata e aggiornata<br />

via web (rete mobile).<br />

«Con questo servizio compiamo<br />

un altro importante passo avanti<br />

nel nostro percorso per coprire<br />

le più importanti vie di transito<br />

in Europa con un solo dispositivo<br />

e rendere il pagamento dei pedaggi<br />

il più semplice e automatico<br />

possibile per i nostri clienti»,<br />

afferma Jérôme Lejeune, Managing<br />

Direttore Toll/Refund Services<br />

di DKV Mobility.<br />

Mobilità DKV<br />

DKV Mobility è una piattaforma B2B leader in Europa per i pagamenti e le soluzioni<br />

on the road, con 90 anni di storia di sviluppo. Grazie alle nostre carte di servizio<br />

DKV Mobility, i circa 301.000 clienti attivi possono rifornire e ricaricare i propri<br />

veicoli accedendo a una delle maggiori reti di accettazione in Europa per ogni<br />

tipo di energia, che comprende circa 63.000 stazioni di rifornimento classiche, circa<br />

413.000 punti di ricarica per veicoli elettrici e circa 20.000 stazioni di carburante<br />

alternativo. Inoltre, DKV Mobility è uno dei principali fornitori di soluzioni per il<br />

pagamento dei pedaggi in Europa e offre anche soluzioni di mobilità, tra cui servizi<br />

per i veicoli presso le circa 30.000 stazioni di servizio e innovative offerte digitali.<br />

Il DKV Box Europe può regolare<br />

i pedaggi stradali in Austria,<br />

Belgio, Bulgaria, Francia, Germania,<br />

Ungheria, Italia, Spagna,<br />

Polonia, Portogallo e Svizzera.<br />

Inoltre, l’unità di bordo<br />

copre i seguenti ponti e tunnel:<br />

Warnow crossing e Herren Tunnel,<br />

in Germania; Liefkenshoek,<br />

in Belgio; Storebælt Bridge, in<br />

Danimarca, e Øresund Bridge,<br />

in Svezia.<br />

DKV-MOBILITY.COM<br />

Attualità<br />

20 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Mammoet Italy<br />

in prima fila<br />

Da sempre Mammoet, lo specialista<br />

leader a livello mondiale<br />

nelle soluzioni di sollevamento<br />

e trasporto multimodale pesante,<br />

è caratterizzata dall’approccio<br />

ingegneristico alle commesse<br />

che le vengono affidate.<br />

Analizzare, pianificare e progettare<br />

ogni intervento nei dettagli<br />

prima ancora di movimentare gli<br />

equipaggiamenti necessari garantisce<br />

infatti sicurezza sul lavoro,<br />

rispetto dei temi e dei costi<br />

e un’esecuzione che minimizza<br />

gli imprevisti.<br />

Da diverso tempo la società ha<br />

adottato le tecnologie digitali più<br />

avanzate che consentono di fare<br />

un ulteriore passo in avanti: la<br />

completa simulazione delle attività<br />

basandosi su dati di contesto<br />

ad altissima fedeltà.<br />

Strumenti di rilievo digitali<br />

Un esempio è l’adozione di strumenti<br />

di rilievo digitale per mappare<br />

in 3D gli spazi di cantiere e<br />

i percorsi di trasporto. Viene utilizzato<br />

un apposito veicolo dotato<br />

di LIDAR che garantisce precisione<br />

di ordine millimetrico, rilevando<br />

le interferenze, gli ostacoli, lo<br />

stato del fondo stradale. Mammoet<br />

è così in grado di realizzare<br />

un digital twin dell’intero<br />

Carta d’identità<br />

Mammoet è tra gli specialisti mondiali nelle soluzioni di sollevamento<br />

e trasporto multimodale pesante. L’attività dell’azienda si<br />

concentra nel trasporto su terra, spedizione via nave, installazione<br />

con posizionamento verticale e orizzontale, e rimozione di oggetti<br />

grandi e/o pesanti in e da ogni località, sia su terra che offshore.<br />

In Italia Mammoet è presente, con sede a Milano, dal 2001, ed<br />

opera nei settori dell’industria petrolchimica e chimica, dell’energia,<br />

della meccanica pesante e dell’ingegneria civile.<br />

ambiente in cui si troverà ad operare,<br />

su cui svolgere simulazioni<br />

dei lavori per scegliere le soluzioni<br />

migliori e individuare i possibili<br />

punti critici. Mammoet Italy<br />

sta svolgendo queste attività per<br />

conto di grandi EPC contractors<br />

anche fuori dall’Italia, in altri Paesi<br />

europei e negli Stati Uniti.<br />

In una recente commessa, per<br />

esempio, Mammoet Italy ha rilevato<br />

e mappato l’area di sbarco,<br />

quella di deposito temporaneo<br />

e l’intero percorso di 100 km<br />

sino all’area di installazione per<br />

lo studio di fattibilità di un progetto<br />

chimico-plastico in un Paese<br />

europeo per conto di un committente<br />

italiano.<br />

“Spesso il nostro lavoro – commenta<br />

Alberto Galbiati, CEO<br />

di Mammoet Italy, viene visto<br />

come l’apoteosi dell’hardware:<br />

gru, carrelli, sollevatori alla<br />

maggior scala possibile. In realtà<br />

c’è tanto software, sia digitale<br />

che “umano”, in quello che<br />

facciamo. I digital twin e i sensori<br />

che li rendono possibili sono<br />

solo un esempio, più spettacolare<br />

di altri. L’obiettivo è sempre<br />

lo stesso: sicurezza, rispetto<br />

dei tempi e dei costi, mettere<br />

in condizione i clienti di raggiungere<br />

i loro obiettivi”.<br />

MAMMOET.COM<br />

Prodotti<br />

22 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

Riciclato laminato<br />

per applicazioni da lavoro<br />

Gore-Tex Professional (Gore) lancia<br />

una nuova tecnologia di prodotto<br />

per l’abbigliamento da lavoro che<br />

è caratterizzata da un impatto ambientale<br />

ridotto. L’impronta ambientale<br />

della tecnologia Soft Gore-Tex<br />

Shell - un tessuto impermeabile,<br />

antivento e traspirante - è ridotta<br />

grazie a quattro caratteristiche fondamentali:<br />

durabilità dei materiali;<br />

derivazione dei tessuti da bottiglie in<br />

PET riciclato; processo di lavorazione<br />

a maglia circolare; tecnica di tintura<br />

in massa. Rispetto ad altri metodi<br />

precedentemente impiegati, si<br />

ha una riduzione delle emissioni di<br />

CO2 pari quasi al 54%, e un consumo<br />

di acqua di circa il 64% inferiore<br />

e una riduzione dell’uso di sostanze<br />

chimiche. Inoltre, il processo di<br />

lavorazione circolare a maglia non<br />

solo riduce le emissioni di CO2, ma<br />

rende i laminati morbidi al tatto.<br />

Per ridurre ulteriormente l’impatto<br />

ambientale, Gore sta conducendo<br />

una ricerca su materiali che, ad<br />

esempio, consentano di risparmiare<br />

sulle emissioni di CO2 o di ridurre<br />

ulteriormente il consumo di acqua,<br />

pur mantenendo la propria funzione<br />

protettiva e soddisfacendo gli standard<br />

richiesti. Per la produzione dei<br />

nuovi laminati Soft Gore-Tex Shell<br />

a 2 e 3 strati, si è scelto di utilizzare<br />

bottiglie in PET riciclato: l’uso di<br />

materiali riciclati nel tessuto esterno<br />

o nella parte interna del laminato<br />

riduce significativamente l’impiego<br />

di nuove materie prime, così come il<br />

consumo di acqua ed energia.<br />

Metodi di produzione sostenibili<br />

Anche i metodi di produzione contribuiscono<br />

a ridurre l’impronta ecologica:<br />

ad esempio, il materiale esterno<br />

e lo strato interno del laminato<br />

Soft Gore-Tex Shell a tre strati sono<br />

realizzati con un processo di lavorazione<br />

a maglia, che richiede meno<br />

energia rispetto al processo di tessitura<br />

a trama e ordito. Un altro vantaggio<br />

di questo processo è l’elevato<br />

comfort quando si indossa il capo,<br />

oltre alla morbidezza al tatto del laminato.<br />

Anche il rivestimento interno<br />

viene tinto in massa. In questo<br />

processo di tintura, il colorante viene<br />

aggiunto al polimero che successivamente<br />

crea il filato. Il filato così<br />

ottenuto è tinto permanentemente<br />

in profondità e può essere lavorato<br />

a maglia direttamente in un tessuto.<br />

Non essendo necessari ulteriori<br />

processi di tintura, si riduce di conseguenza<br />

il consumo di CO2, acqua<br />

e sostanze chimiche. Secondo l’indice<br />

Higg, la tintura in soluzione utilizza<br />

fino al 90% di acqua in meno<br />

rispetto ai metodi di tintura tradizionali.<br />

L’uso di sostanze chimiche si riduce<br />

del 60% e le emissioni di CO2<br />

fino al 58%. Inoltre, i tessuti tinti<br />

in soluzione sono 10 volte più resistenti<br />

alla luce rispetto ai tessuti tinti<br />

tradizionalmente e quindi non sbiadiscono<br />

così rapidamente.<br />

Gore ha rivoluzionato l’industria<br />

dell’abbigliamento 40 anni fa grazie<br />

al tessuto impermeabile e traspirante<br />

Gore-Tex e rimane uno dei<br />

principali innovatori nell’abbigliamento<br />

performante.<br />

GORETEXPROFESSIONAL.<br />

COM/IT<br />

Prodotti<br />

24 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


otiziario<br />

A Verona, torna<br />

Asphaltica<br />

Dal 3 al 7 maggio, torna la fiera<br />

dedicata alle tecnologie e soluzioni<br />

sostenibili per pavimentazioni<br />

stradali e infrastrutture viarie,<br />

promossa da SITEB (l’Associazione<br />

Strade Italiane e Bitumi) e da<br />

Veronafiere.<br />

“Dare sostanza agli investimenti<br />

per la messa in sicurezza del<br />

patrimonio stradale italiano”.<br />

“Sfruttare al meglio le risorse del<br />

PNRR per progettare strade durevoli<br />

e sostenibili dal punto di vista<br />

ambientale ed economico”.<br />

“Concepire smart roads per la mobilità<br />

di domani, anche attraverso<br />

l’efficace impiego di materiali<br />

riciclati”.<br />

Quelli sopra elencati sono solo alcuni<br />

dei temi e degli spunti che saranno<br />

al centro dell’edizione <strong>2023</strong><br />

di Asphaltica. Edizione che, come<br />

di consueto, vedrà la partecipazione<br />

dei gestori e responsabili delle<br />

amministrazioni pubbliche e dei<br />

principali operatori dell’industria<br />

del settore (costruttori di macchine<br />

e impianti, compagnie petrolifere,<br />

laboratori di ricerca, industria<br />

chimica per gomme e additivi, materiali<br />

inerti alternativi, membrane<br />

di rinforzo e impermeabilizzanti<br />

per fondi stradali), oltre al coinvolgimento<br />

di rappresentanti delle<br />

Istituzioni nazionali e locali ed<br />

esperti che si confronteranno anche<br />

su best practice e nuove tecnologie<br />

green. Una filiera, quella<br />

legata al mondo del bitume, che<br />

in Italia vale tra i 18 e i 20 miliardi<br />

di euro, con 400 impianti e<br />

35mila addetti diretti che arrivano<br />

a 500mila considerando l’indotto.<br />

E c’è anche il Samoter<br />

Asphaltica si terrà nel padiglione<br />

11 della Fiera di Verona, con<br />

un’ampia area esterna. L’evento<br />

vede già oggi totalmente esauriti<br />

gli spazi espositivi a disposizione<br />

degli operatori e si svolgerà in<br />

concomitanza con il Samoter per<br />

costituire un polo fieristico integrato<br />

interamente dedicato alla filiera<br />

delle costruzioni e al mondo delle<br />

strade.<br />

Non mancheranno i momenti convegnistici<br />

promossi dalle principali<br />

aziende e le dimostrazioni dinamiche<br />

sui prodotti più innovativi<br />

e sostenibili per costruire e manutenere<br />

le strade, condotte negli<br />

spazi all’aperto. La manifestazione,<br />

infatti, sarà come sempre<br />

anche l’occasione per gli operatori<br />

di mettere in mostra i prodotti e<br />

le tecnologie più avanzate per aumentare<br />

la sicurezza della nostra<br />

rete stradale e ridurre le emissioni<br />

inquinanti.<br />

Oltre al programma dei convegni,<br />

nel corso dei cinque giorni di<br />

fiera si terranno altrettanti eventi<br />

nell’Agorà organizzata dal SITEB<br />

in cui saranno approfonditi temi<br />

chiave per la mobilità, a partire<br />

dalla transizione green delle nostre<br />

strade.<br />

ASPHALTICA.IT<br />

Next Generation<br />

Mobility<br />

Il convegno sulla filiera della mobilità<br />

Next Generation Mobility<br />

giunge alla sua terza edizione.<br />

Due giornate, il 13 e il 14 giugno,<br />

a Torino, ricche di conferenze<br />

e d’incontri in cui aziende, start<br />

up, università e istituzioni avranno<br />

l’occasione di confrontarsi su<br />

innovazione, sulle opportunità di<br />

business, su compliance e riforme<br />

del settore.<br />

Per l’edizione <strong>2023</strong> di Next Generation<br />

Mobility è stato scelto il titolo<br />

The Green Challenge, per ribadire<br />

il ruolo strategico e nodale<br />

che la mobilità rappresenta per<br />

il raggiungimento degli obiettivi<br />

dettati dall’Agenda 2030 delle<br />

Nazioni Unite. Le strade per<br />

perseguire l’obiettivo di sostenibilità<br />

sono diverse e vanno dalla<br />

decarbonizzazione alla sharing<br />

mobility, dalla MaaS alla mobilità<br />

leggera e individuale, dalla progettazione<br />

di prodotti e servizi<br />

alla guida connessa: tematiche<br />

complesse che hanno in comune<br />

l’applicazione dell’innovazione<br />

tecnologica e precise scelte di governance<br />

a tutti i livelli: dalle politiche<br />

europee a quelle locali.<br />

Quest’anno l’evento ospiterà i due<br />

importanti appuntamenti: la IV<br />

Conferenza Nazionale sull’Urban<br />

Air Mobility e Advanced Air Mobility<br />

e la I Conferenza Nazionale<br />

sull’idrogeno e gli e-fuels.<br />

NGMOBILITY.IT<br />

Convegni<br />

26 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


genda<br />

MARZO<br />

e-QUITAS<br />

Forum della mobilità inclusiva<br />

14 <strong>marzo</strong><br />

Auditorium Biagi - Sala Borsa<br />

Bologna<br />

MAGGIO<br />

Samoter<br />

3 - 7 maggio <strong>2023</strong><br />

Verona<br />

samoter.it<br />

SETTEMBRE<br />

Geofluid<br />

13 - 16 settembre <strong>2023</strong><br />

Piacenza<br />

geofluid.it<br />

Remtech Expo<br />

20 - 22 settembre <strong>2023</strong><br />

Ferrara<br />

remtechexpo.com<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Conexpo-Con/AGG <strong>2023</strong><br />

14 - 18 <strong>marzo</strong> <strong>2023</strong><br />

Las Vegas<br />

conexpoconagg.com<br />

Asphaltica<br />

3 - 7 maggio <strong>2023</strong><br />

Verona<br />

asphaltica.it<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

© Anas SpA<br />

n In questo numero, tra molto altro,<br />

un articolo sulla Certificazione Envision<br />

per il progetto del Passante di Bologna.<br />

Prima infrastruttura autostradale<br />

in Europa presentata da Tecne.<br />

n Avvio dei lavori alla Conca<br />

di navigazione di Intestadura:<br />

un prodigio del passato.<br />

n Nuove Linee Guida Ansfisa<br />

per la qualificazione e la certificazione<br />

del personale addetto ai Controlli<br />

non Distruttivi (CND).<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2023</strong><br />

28 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Infrastrutture green<br />

Platinum Award per il<br />

Passante di Bologna<br />

Certificazione Envision per il progetto del Passante di Bologna.<br />

Prima infrastruttura autostradale in Europa presentata da Tecne,<br />

società del Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

Il progetto di potenziamento del Passante di Bologna,<br />

nel <strong>marzo</strong> 2022, ha ricevuto il più alto livello<br />

di rating raggiungibile secondo la certificazione<br />

Envision, ovvero il Platinum Award.<br />

Nell’ambito della progettazione di infrastrutture<br />

“green”, basata su una valutazione integrata<br />

degli obiettivi ambientali, economici e sociali, la<br />

certificazione Envision ha permesso di valorizzare<br />

le scelte sostenibili effettuate nell’ambito della<br />

progettazione e di rendere disponibile una lettura<br />

chiara ed accurata del significato complessivo<br />

dell’opera nel territorio.<br />

Il protocollo Envision<br />

Envision è il primo sistema di rating per progettare<br />

e realizzare opere infrastrutturali sostenibili.<br />

È stato quindi un utile strumento per attestare<br />

l’impegno del Gruppo Autostrade per l’Italia<br />

Brambilla Anna<br />

Specialista Architettura<br />

e Paesaggio<br />

Frisiani Sara<br />

Technical Authority<br />

Ambiente<br />

Giovannini Evelin<br />

Specialista Studi<br />

Ambientali<br />

Melia Sara<br />

Specialista Studi<br />

Ambientali<br />

Masterplan - Individuazione<br />

degli ambiti territoriali.<br />

Platinum Award.<br />

nella ricerca di soluzioni progettuali più efficaci<br />

in termini di sostenibilità e che garantiscano un<br />

approccio olistico in tutte le fasi di realizzazione<br />

dell’infrastruttura.<br />

Il protocollo offre, infatti, un punto di vista oggettivo<br />

e completo sul piano delle valutazioni costi/benefici<br />

per la comunità, della partecipazione<br />

degli stakeholder nel processo decisionale e progettuale,<br />

dell’impiego efficiente delle risorse, attraverso<br />

l’adozione di metodologie che consentono<br />

di attuare una progettazione integrata, in<br />

grado di monitorare l’intero ciclo di vita di un’opera,<br />

dalla progettazione all’esercizio.<br />

Envision mette a disposizione una griglia di analisi<br />

con una visione a tutto tondo sulla qualità di un<br />

investimento, partendo dall’efficacia economica<br />

dello stesso, fino ad arrivare a temi più esplicitamente<br />

legati alla sostenibilità come il rispetto e<br />

la valorizzazione dell’ecosistema, il miglioramento<br />

della qualità della vita e l’efficienza energetica.<br />

Il progetto: ampliamento<br />

autostradale e tangenziale<br />

Il Passante di Bologna è una infrastruttura di raccordo<br />

strategica per una delle principali realtà<br />

produttive nazionali ed è un nodo di connessione<br />

per l’intera mobilità autostradale italiana, la<br />

cui funzionalità è strettamente legata alla crescita<br />

economica del Paese.<br />

Il progetto del Passante potenzia l’itinerario autostradale<br />

urbano (Autostrada A14 Bologna-Bari-Taranto<br />

– Tratto Bologna Borgo Panigale-Bologna<br />

San Lazzaro) per una estensione di circa<br />

13 chilometri, con un investimento complessivo<br />

di oltre 1,5 miliardi di euro, preservando i collegamenti<br />

con le direttrici A1 – Milano Napoli, A13<br />

Bologna-Padova e A14 Bologna-Bari-Taranto, e,<br />

al contempo, fluidifica il traffico tangenziale di<br />

accesso alla città di Bologna. La diminuzione dei<br />

tempi di percorrenza di circa 4,5 milioni di ore<br />

all'anno ha esiti positivi sulla qualità di vita delle<br />

comunità locali e porta ad una diminuzione di<br />

emissioni di anidride carbonica nell’area metropolitana<br />

intorno alle 1.350 tonnellate all’anno.<br />

Il progetto di potenziamento del Passante di Bologna<br />

prevede la realizzazione dell’ampliamento<br />

in sede del sistema autostradale e tangenziale,<br />

dallo svincolo 3 allo svincolo 13 della complanare.<br />

Nello specifico, l’ampliamento del nastro autostradale<br />

si compone di tre corsie più emergenza<br />

per senso di marcia sull’A14 e sul tratto delle<br />

complanari, mentre sul tratto che collega lo svincolo<br />

6 allo svincolo 8 è prevista una sede a quattro<br />

corsie più emergenza.<br />

Il progetto autostradale è stato concepito in modo<br />

da rispondere alle esigenze di mobilità stradale,<br />

ma anche a quelle di connessione, in una logica di<br />

rete, con le altre modalità di trasporto, e di integrazione<br />

con i nodi urbani e le realtà già esistenti<br />

sul territorio, con l’obiettivo ultimo di generare<br />

valore sui sistemi socioeconomici locali attraversati,<br />

massimizzando i benefici e la sostenibilità.<br />

Il progetto punta su ambiente, mobilità e innovazione.<br />

Si presenta come una vera e propria<br />

“green infrastructure” ed è stato sviluppato di<br />

concerto con il territorio, le comunità locali e gli<br />

stakeholders, mediante una comunicazione basata<br />

su trasparenza e condivisione delle scelte.<br />

I principi che hanno guidato la progettazione per<br />

il Passante di Bologna (progettazione attenta ed<br />

in linea con le direttive nazionali ed internazionali)<br />

hanno cambiato il paradigma progettuale a<br />

favore di un approccio olistico, rendendo trasparenti<br />

standard progettuali dichiaratamente orientati<br />

alla sostenibilità.<br />

Inserimento paesaggistico<br />

dell’infrastruttura<br />

L’approccio progettuale mutato ha portato a considerare<br />

fin dalle prime fasi non solo il nastro autostradale,<br />

ma un contesto territoriale allargato.<br />

Il progetto è sviluppato in aderenza al territorio<br />

e guarda verso le sue mutevoli esigenze, ai suoi<br />

paesaggi fisici e sociali, nel primario interesse di<br />

riuscire nella scommessa di riqualificare l’esistente,<br />

di aumentare le dotazioni ambientali, di contenere<br />

sistematicamente l’inquinamento acustico<br />

e le emissioni generate dall’opera, con attenzione<br />

al benessere e alla salute pubblica delle comunità<br />

interessate.<br />

Il sistema di connessioni, di involucri e protezioni<br />

rispetto al contesto esistente e le nuove dotazioni<br />

architettoniche superano quindi l’immagine<br />

dell’infrastruttura viabilistica tradizionale.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

30<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 31


Tracciato autostradale<br />

e tangenziale - Fiume Reno<br />

Nord.<br />

Il parco lineare Galleria<br />

San Donnino.<br />

In tal senso, particolare attenzione è stata prestata<br />

al complessivo inserimento paesaggistico<br />

dell’infrastruttura per quanto concerne, ad esempio,<br />

il disegno delle barriere acustiche (che si sviluppano<br />

per una estensione totale di oltre 20 chilometri),<br />

i viadotti, i cavalcavia e la galleria fonica<br />

San Donnino.<br />

Il progetto è pensato per rigenerare il paesaggio<br />

attraversato e per trasformare un intervento<br />

infrastrutturale in un’occasione di riqualificazione<br />

urbanistica mediante la creazione di<br />

una vera e propria cerniera ambientale e urbana,<br />

con attenzione particolare agli aspetti<br />

architettonici, paesaggistici, ambientali e delle<br />

opere a verde.<br />

Le principali opere d’arte<br />

Un attento esame della pianificazione territoriale<br />

vigente ha reso possibile la creazione di un articolato<br />

telaio di infrastrutturazione paesistico-ambientale<br />

lungo tutto il tracciato autostradale che<br />

si concretizza tramite una progettazione integrata<br />

che risponde ai requisiti del Protocollo Envision in<br />

termini di salute e benessere per la comunità locale,<br />

declinati nelle diverse soluzioni progettuali:<br />

Galleria antifonica di San Donnino<br />

La Galleria fonica San Donnino integra e sostituisce<br />

la galleria esistente a copertura della tangenziale<br />

e dell’autostrada in direzione sud (lunga 300<br />

metri per una sezione di 30 metri, sezione “a una<br />

Galleria fonica di San<br />

Donnino - Il parco lineare<br />

“sospeso” sull’autostrada.<br />

Cavalcavia Benazza<br />

nell’immagine qui sotto.<br />

canna”, circa 9200 metri quadrati) e si estende<br />

oltre il passaggio ferroviario (a Sud) di 103 metri.<br />

Con il nuovo intervento si ottiene un aumento<br />

delle superfici ambientali, dello spazio pubblico<br />

pedonale e delle performance energetiche con<br />

l’installazione di pannelli fotovoltaici in grado di<br />

generare 2,3 megawatt.<br />

Al di sopra della Galleria, infatti, verrà realizzato<br />

un grande parco lineare che conferisce all’opera<br />

architettonica qualità visive e ambientali in grado<br />

di mitigare e valorizzare l’inserimento infrastrutturale<br />

mediante il miglioramento delle connessioni<br />

urbane, la mitigazione dei suoi impatti,<br />

l’innalzamento dell’aspetto estetico alla grande<br />

scala e alla scala ravvicinata e la fruibilità di un<br />

ambiente verde, da parte della comunità.<br />

Opere d’arte maggiori<br />

L’intervento di potenziamento del Nodo di Bologna,<br />

oltre all’allargamento della piattaforma<br />

stradale e all’adeguamento degli svincoli pre-<br />

senti lungo la tratta, prevede necessariamente<br />

l’adeguamento di tutte le opere d’arte maggiori<br />

caratterizzate principalmente da ponti e viadotti.<br />

Le principali opere soggette ad interventi di<br />

rifacimento sono: cavalcavia stradale interconnessione;<br />

ponte sul fiume Reno; ponte sui canali<br />

Battiferro e Navile; viadotto Massarenti; ponte<br />

sul fiume Savena.<br />

Percorsi ciclo-pedonali<br />

Con l’obiettivo di incoraggiare la mobilità lenta,<br />

il progetto coglie l’occasione di implementare la<br />

rete ciclo-pedonale esistente mediante interventi<br />

di riorganizzazione dell’assetto stradale urbano<br />

ed interventi di miglioramento e consolidamento<br />

con la realizzazione di oltre 20 chilometri di nuove<br />

piste ciclo-pedonali.<br />

I passaggi<br />

La riqualifica dei sottovia permette di recuperare<br />

nuovamente la permeabilità dell’infrastruttura<br />

viaria e riconnettere quelle parti di quartieri che<br />

risultano scollegate tra loro e dal tessuto urbano.<br />

Gli interventi di riqualificazione riguardano il ripristino<br />

e la finitura delle superfici interne ai sottovia<br />

e la sostituzione dell’impianto di illuminazione<br />

con analogo ad alta prestazione.<br />

Le porte<br />

Il progetto prevede la riqualificazione degli svincoli<br />

e la loro rilettura in quanto “Porte” di accesso<br />

alla città, come occasione per sviluppare aree di<br />

interscambio modale, implementare la connessione<br />

con la rete ciclo-pedonale e l’orientamento<br />

per il cittadino al fine di aumentare l’accessibilità<br />

ai servizi e spazi pubblici.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 33


Porta in via dell’Arcoveggio.<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

Brennerautobahn AG<br />

Riqualificazione ambientale<br />

Il concetto di Green infrastructure si è evoluto con<br />

l’estensione dei confini di analisi e la progettazione<br />

di opere di potenziamento e ampliamento dei parchi<br />

urbani e agricoli. Inclusi nei confini progettuali<br />

sono gli estesi interventi di forestazione lungo tutta<br />

la tratta infrastrutturale e interventi di mitigazione<br />

delle fasce fluviali interferite dall’opera, per un totale<br />

di più di 130 ettari di opere a verde, la piantumazione<br />

di oltre 30.000 nuove alberature, l’ampliamento<br />

dei parchi urbani e agricoli, e oltre 50 ettari di aree<br />

dismesse de-impermeabilizzate e restituite al territorio;<br />

elementi che concorrono a costituire il capitale<br />

naturale del Progetto del Passante di Bologna.<br />

Prossimi passi verso l’ottenimento<br />

della certificazione<br />

Secondo il Protocollo Envision, la certificazione<br />

finale per le opere infrastrutturali avviene al<br />

termine della fase di costruzione, ovvero a valle<br />

della verifica dei crediti di sostenibilità definiti<br />

“pending” nella fase di progettazione, la cui<br />

rispondenza potrà essere accertata in maniera<br />

definitiva solamente a valle dell’esecuzione<br />

dei lavori.<br />

La post-construction review potrà quindi confermare<br />

o modificare il livello rilasciato al termine<br />

della fase di progettazione, in funzione della verifica<br />

di tali crediti. nn<br />

Terza corsia dinamica<br />

Dimensione corsia di emergenza<br />

Terza corsia reale<br />

BZ<br />

VR<br />

VR<br />

MO<br />

Capacità veicolare attuale<br />

Capacità veicolare futura<br />

123 km 3,5 m 90 km 3200 v/h 4200 v/h<br />

TERZA<br />

CORSIA<br />

Un intervento attento all’ambiente<br />

SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Arena Parco Nord.<br />

34 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

L’attenzione all’ambiente ed in particolare<br />

al delicato ecosistema alpino hanno indotto<br />

Autostrada del Brennero a programmare<br />

l’aumento della capacità veicolare in A22<br />

senza consumo di suolo.<br />

Da Bolzano a Verona verrà attivata la terza corsia dinamica,<br />

attraverso l’utilizzo temporaneo della corsia di emergenza<br />

opportunamente allargata. In linea con il progetto di Green Corridor<br />

essa sarà gestita attraverso sistemi automatizzati in grado di monitorare<br />

in tempo reale le condizioni di deflusso e individuare in tempi ridotti<br />

situazioni eventuali di emergenza.<br />

Da Verona a Modena l’intervento consiste nell’assicurare all’intero<br />

tratto tre corsie di marcia e una di emergenza utilizzando l’attuale<br />

spartitraffico erboso e ampliando la sezione esistente<br />

presso i ponti sul canale Fissero-Tartaro, sui fiumi Mincio e Po.


Recupero<br />

Edvige Viazzoli<br />

Un prodigio del passato<br />

Avvio dei lavori alla Conca di navigazione di Intestadura,<br />

tra i comuni di Musile di Piave e San Donà di Piave (VE).<br />

La stazione appaltante è Infrastrutture Venete<br />

«A leggere i diari di guerra della Prima Guerra<br />

Mondiale, la conca di Intestadura è descritta come<br />

‘un prodigio’. Dall’anno della sua costruzione - il<br />

1873 - l’ingegneria idraulica si è ovviamente evoluta,<br />

ma l’opera che ancora oggi collega il fiume<br />

Piave con la Piave Vecchia dimostra non solo l’abilità<br />

dei tecnici che la progettarono ma anche<br />

come opere infrastrutturali come questa abbiano<br />

un valore storico-culturale oltre che idraulico.<br />

Questo intervento quindi ha un duplice scopo: da<br />

un lato quello di garantire la sicurezza della navigazione<br />

e di protezione idraulica e dall’altro quello<br />

di rendere omaggio ad un’opera testimone del<br />

passato della nostra Regione». Con queste parole<br />

la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture<br />

e Traporti della Regione veneto, Elisa De Berti,<br />

ha commentato l’avvio dei lavori alla conca di<br />

Intestadura, tra i Comuni di Musile di Piave e San<br />

Donà di Piave (VE). La Conca rientra nei manufatti<br />

idraulici della Regione in gestione promiscua<br />

tra il Genio Civile di Venezia, sotto il profilo della<br />

sicurezza idraulica, e Infrastrutture Venete, sotto<br />

il profilo della navigazione interna.<br />

Obiettivo dell'intervento<br />

Costruita 1873, è lunga circa 68 metri, con<br />

un’entrata in bacino larga circa sette metri. Le<br />

dimensioni del bacino sono di 30 metri x 12 metri.<br />

Durante la Prima Guerra Mondiale subì danni<br />

notevoli, cui seguirono numerosi interventi manutentivi.<br />

Attualmente è composta da due testate<br />

attrezzate ciascuna con due coppie di porte<br />

vinciane realizzate, in origine, per garantire<br />

le concate in entrambe le direzioni. Le due porte<br />

di monte, lato Piave, hanno anche la funzione di<br />

protezione idraulica in caso di piena.<br />

L’obiettivo dell’intervento è il suo recupero funzionale,<br />

attraverso la sostituzione di tutte le<br />

quattro coppie di porte vinciane, ammodernando<br />

le opere elettromeccaniche ed impiantistiche<br />

della conca, per consentirne il telecontrollo e la<br />

telegestione da remoto, dal Centro Operativo di<br />

Cavanella d’Adige. L’importo complessivo dell’intervento<br />

ammonta a 2.400.000 euro, ed è finanziato<br />

con i fondi di cui alla Legge 380/90 (Interventi<br />

per la realizzazione del sistema idroviario<br />

padanoveneto). Il termine previsto dei lavori è<br />

il 19/06/<strong>2023</strong>. La stazione appaltante è Infrastrutture<br />

Venete.<br />

Le fasi di sviluppo della progettazione sono state<br />

particolarmente complesse e articolate, anche in<br />

relazione al vincolo culturale esistente sull’infrastruttura<br />

d’epoca, - elemento che ha determinato<br />

anche il coinvolgimento della Soprintendenza<br />

Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Venezia e<br />

Laguna - ed hanno interessato il periodo compreso<br />

tra il 2017 e il 2021.<br />

Nel dettaglio, il progetto prevede la sostituzione<br />

di tutte le quattro coppie di porte vinciane per<br />

garantirne la stabilità strutturale. Le nuove porte<br />

saranno “a struttura aperta”, ricalcando la stessa<br />

struttura di quelle esistenti. Relativamente<br />

agli impianti (acquedotti) che consentono il bilanciamento<br />

del livello idraulico per la manovra<br />

delle porte, verranno installati degli acquedotti<br />

frontali, tutti uguali per le quattro testate. Verrà<br />

dismessa la funzionalità attuale degli acquedotti<br />

laterali sul lato Sud-Est in corrispondenza del<br />

lato Piave Vecchia, mantenendone l’azionamento<br />

manuale. L’intervento prevede, inoltre, di attrezzare<br />

la conca con nuovi impianti elettrici e di<br />

illuminazione, di videosorveglianza, semaforici a<br />

monte e a valle, sensori di livello e di manovra<br />

in locale. Saranno infine effettuate manutenzioni<br />

ai paramenti interni della conca e ai manufatti<br />

in pietra d’Istria, ai parapetti storici, ai vecchi<br />

perni di movimentazione (lato Piave Vecchia),<br />

agli argani storici nella testata della conca lato<br />

Piave Vecchia. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 37


Viaggi<br />

In carrozza, si parte<br />

Efficiente, integrata e sostenibile, così cambia la mobilità<br />

in Veneto, grazie a un nuovo servizio locale ferroviario.<br />

Che assicura molti vantaggi a chi ogni giorno usa il treno<br />

Autore<br />

Dentro il convoglio<br />

Il nuovo servizio ferroviario coinvolge un territorio di<br />

39 comuni e l’offerta del nuovo contratto si attesta<br />

a regime su 92 collegamenti al giorno (periodo scolastico).<br />

Nel periodo estivo invece saranno previsti<br />

81 collegamenti al giorno. Ci saranno nuovi treni, i<br />

Minuetto, che vanno a sostituire i convogli ALn, con<br />

un miglioramento in termini di comfort di viaggio. Il<br />

rinnovamento della flotta si tradurrà in un maggior<br />

numero di posti a sedere, più posti bici, maggiore<br />

sostenibilità (elettrificazione della linea Adria-Mestre),<br />

affidabilità, integrazione ferro-gomma (nuovi<br />

collegamenti in periodo scolastico, nuove corse<br />

in periodo estivo, autobus ibridi), integrazione modale<br />

dei servizi. Per quanto riguarda gli orari, sulla<br />

linea Verona-Rovigo, grazie a materiale rotabile più<br />

performante, i tempi di percorrenza saranno ridotti,<br />

determinando la realizzazione delle corrispondenze<br />

a Rovigo tra i servizi provenienti da Chioggia e quelli<br />

diretti a Verona, incrementando il numero delle<br />

corrispondenze e le soluzioni di viaggio. Mentre la<br />

linea Rovigo-Chioggia vedrà una riprogrammazione<br />

degli slot con un cadenzamento dell’offerta nei<br />

giorni feriali e festivi. Nell’estate 2024 sarà avviato<br />

il treno del mare Chioggia line che nel fine settimana<br />

collegherà Verona con Chioggia. Con lo stesso<br />

treno vedrà la luce anche il Delta del Po link, che<br />

offrirà la possibilità di raggiungere il Delta del Po in<br />

bicicletta scendendo ad Adria, dove sarà attivo un<br />

servizio integrato ferro-gomma. nn<br />

Sostenibilità, integrazione e fruibilità non sono<br />

concetti astratti ma sono destinati sempre più<br />

a trovare effettiva concretizzazione. Per esempio<br />

nel nuovo servizio ferroviario sulle linee<br />

Adria-Mestre-Venezia, Rovigo-Chioggia e Rovigo-Verona,<br />

presentato a Venezia lo scorso febbraio.<br />

«L’affidamento del servizio a Trenitalia permetterà<br />

a questa parte del Veneto di uniformarsi<br />

ai livelli del resto della Regione, con indubbie ricadute<br />

positive per i cittadini che quotidianamente<br />

utilizzano il treno per spostarsi», ha dichiarato<br />

durante l’appuntamento Elisa De Berti,<br />

Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e<br />

Trasporti della Regione Veneto. Ed è così che si<br />

apre un nuovo capitolo della mobilità efficiente,<br />

integrata e sostenibile, che fa seguito all’aggiudicazione<br />

della gara europea, bandita da Infrastrutture<br />

Venete, per l’affidamento del servizio<br />

di trasporto pubblico locale ferroviario per il periodo<br />

<strong>2023</strong>-2032, che ha individuato appunto in<br />

Trenitalia il concorrente che ha presentato la migliore<br />

offerta. Alla conferenza stampa erano presenti<br />

anche l’amministratore delegato di Trenitalia,<br />

Luigi Corradi, il direttore business regionale<br />

Trenitalia, Sabrina De Filippis, e il direttore generale<br />

di Infrastrutture Venete Giuseppe Fasiol.<br />

A metà febbraio<br />

è stato presentata un nuovo<br />

servizio di trasporto<br />

ferroviario sulle linee<br />

Adria-Mestre-Venezia,<br />

Rovigo-Chioggia e Rovigo-<br />

Verona, uniformando<br />

così questa parte del Veneto<br />

ai livelli del resto<br />

della Regione, con benefici<br />

per i viaggiatori.<br />

A fianco, durante<br />

la conferenza stampa<br />

di presentazione,<br />

da sinistra, Sabrina De<br />

Filippis, direttore<br />

business Regionale Trenitalia,<br />

Elisa De Berti,<br />

Vicepresidente e Assessore<br />

alle Infrastrutture<br />

e Trasporti della<br />

Regione, Luigi Corradi,<br />

amministratore<br />

delegato di Trenitalia.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 39


Ferrovie<br />

Carlo Dossi<br />

Nuove Linee Guida<br />

Entrato in vigore il testo aggiornato delle Linee Guida per<br />

la qualificazione e la certificazione del personale addetto ai<br />

Controlli non Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria<br />

Ferrovie<br />

Nuova linea Ferrandina-Matera<br />

Lavori affidati all’impresa ICM con progettisti Proger, Rocksoil<br />

e Ingegneria del Territorio. Appalto da 308 milioni di euro<br />

Ansfisa ha emanato la versione aggiornata delle<br />

“Linee guida per la qualificazione e la certificazione<br />

del personale addetto ai Controlli Non<br />

Distruttivi (CND) nella manutenzione ferroviaria”.<br />

Le modifiche sono frutto, oltreché dei ritorni<br />

di esperienza maturati fin qui, anche dell’evoluzione<br />

della normativa e di nuove norme<br />

tecniche internazionali che si sono consolidate<br />

negli ultimi anni. Le revisioni hanno beneficiato,<br />

inoltre, del contributo degli operatori ferroviari<br />

che hanno potuto partecipare all’aggiornamento<br />

del testo nelle fasi di redazione e di<br />

consultazione pubblica, volte al raggiungimento<br />

di una nuova versione definita attraverso un<br />

processo trasparente e condiviso.<br />

L’importanza dei Controlli Non Distruttivi in ambito<br />

ferroviario è stata da sempre al centro dell’attenzione<br />

dall’Agenzia e, già nel 2012, le prime<br />

Linee Guida hanno definito opportuni criteri per<br />

la formazione, qualificazione e certificazione del<br />

personale addetto ai CND per lo specifico settore<br />

della manutenzione ferroviaria, individuando<br />

i requisiti integrativi rispetto alla UNI EN ISO<br />

9712. Poi l’evoluzione della normativa e l’ema-<br />

nazione di nuove norme tecniche internazionali<br />

ha comportato una prima revisione nel 2018. In<br />

questa seconda revisione, le Linee Guida, in linea<br />

con l’ampliamento delle competenze di Ansfisa,<br />

estendono il campo di applicazione alle reti isolate<br />

e, dopo 18 mesi dalla data della loro pubblicazione,<br />

coinvolgeranno anche il trasporto pubblico<br />

a guida vincolata. Ulteriori modifiche riguardano,<br />

ad esempio, il coordinamento con altri standard<br />

tecnici vigenti e la modifica del numero di<br />

ore di addestramento e di esperienza nel settore<br />

Manutenzione Ferroviaria. Complessivamente<br />

si tratta di un nuovo testo che, oltre a garantire<br />

l’allineamento con il sistema regolatorio e l’evoluzione<br />

del quadro normativo comunitario, può<br />

beneficiare dell’esperienza di questi anni e contenere<br />

elementi migliorativi e di superamento delle<br />

eventuali criticità evidenziate dagli attori coinvolti<br />

e da Ansfisa.<br />

Le nuove Linee Guida in vigore sono consultabili<br />

nella sezione dedicata del sito www.ansfisa.gov.it,<br />

mentre nei documenti in consultazione sono state<br />

pubblicate le risposte ai commenti ricevuti tramite<br />

consultazione pubblica. nn<br />

Inquadrare il QR Code qui<br />

sopra per la consultazione<br />

delle nuove Linee Guida.<br />

Carlo Dossi<br />

Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato i lavori per<br />

la progettazione esecutiva e la realizzazione della<br />

nuova linea Ferrandina-Matera La Martella all’impresa<br />

ICM con progettisti Proger, Rocksoil e Ingegneria<br />

del Territorio.<br />

L’appalto ha un valore di 308 milioni di euro, finanziati<br />

anche con i fondi del Pnrr, e prevede l’avvio<br />

dei lavori entro la fine dell’anno e l’attivazione<br />

entro il 2026. La nuova linea permetterà di collegare<br />

la città di Matera all’infrastruttura ferroviaria<br />

nazionale attraverso una linea elettrificata di 20<br />

chilometri a binario unico, consentendo di istituire<br />

collegamenti ferroviari di lunga percorrenza<br />

tra Matera e il sistema Alta Velocità e di potenziare<br />

l’offerta di trasporto<br />

pubblico locale<br />

sul territorio in termini di frequenza e qualità.<br />

Questo incarico si inserisce in un quadro più ampio<br />

di importanti progetti infrastrutturali in cui<br />

Proger è impegnata, soprattutto nel sud Italia,<br />

come nel caso dei diversi lotti della linea ferroviaria<br />

Messina – Catania – Palermo.<br />

Formazione delle risorse<br />

Proger continua, intanto, ad investire nella formazione<br />

delle proprie risorse in ambito di sostenibilità:<br />

un primo gruppo selezionato di professionisti<br />

dell’azienda ha infatti acquisito la qualifica di “Envision<br />

Sustainability Professional”, che ne certifica<br />

l’idoneità ad applicare il Protocollo Envision ® ,<br />

il primo sistema di rating finalizzato alla realizzazione<br />

e certificazione di infrastrutture sostenibili.<br />

In Proger la sostenibilità ambientale è da lungo<br />

tempo un principio cardine nello sviluppo<br />

dei progetti in tutti settori di attività dell’azienda,<br />

con un approccio olistico e una visione<br />

a lungo termine. Una filosofia progettuale<br />

perfettamente in linea con il Protocollo<br />

Envision ® che, per certificare la sostenibilità<br />

di un’infrastruttura, valuta aspetti quali<br />

l’efficacia dell’investimento, la salvaguardia<br />

degli ecosistemi, la resilienza climatica<br />

e il rischio ambientale, la durabilità e il miglioramento<br />

della qualità della vita delle<br />

popolazioni interessate dagli effetti diretti<br />

e/o indiretti dell’opera.<br />

L’azienda vanta numerosi esempi di successo<br />

nell’ambito della sostenibilità infrastrutturale,<br />

come nel caso della mitigazione dei cantieri di<br />

diversi lotti della linea ferroviaria Messina-Catania-Palermo,<br />

e da oggi potrà proporre un approccio<br />

ancora più standardizzato e strutturato, a partire<br />

dal progetto esecutivo dell’Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda in corso di sviluppo, che verrà certificato<br />

secondo il Protocollo Envision ® nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 41


Ferrovie<br />

Monica Banti<br />

Ferrovie<br />

Italferr in Romania e in India<br />

Lavori su una delle tratte ferroviarie più complesse<br />

della Romania e per le linee 7 e 2b della metro di Mumbai<br />

Italferr, Polo Infrastrutture Gruppo FS, ha completato<br />

con successo lo Studio di Fattibilità per la<br />

riabilitazione della linea ferroviaria Craiova - Drobeta<br />

Turnu Severin-Caransebes, commissionato<br />

dalle Ferrovie Romene - Compania Naţională de<br />

Căi Ferate “CFR” S.A.<br />

Lo Studio, aggiudicato nel 2018 da Italferr in joint<br />

venture con ISPCF S.A. e Italrom Inginerie Internationala<br />

Srl, era finalizzato all'ammodernamento<br />

completo della ferrovia Craiova - Drobeta Turnu<br />

Severin - Caransebes, garantendo la conformità<br />

alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) e<br />

alle norme europee. La velocità massima di progetto<br />

è di 120 km/h per i treni merci e di 160 km/h<br />

per i treni passeggeri. Il sistema di segnalamento<br />

è l'ERTMS di livello 2 incluso il GSM-R.<br />

La linea ferroviaria ha una lunghezza di circa 234<br />

chilometri di cui 180 chilometri a binario unico ed<br />

è una delle tratte ferroviarie più complesse della<br />

Romania. Attraversa territori montuosi in prossimità<br />

di frane e nell'area circostante Drobeta Turnu<br />

Severin costeggia la sponda settentrionale del<br />

fiume Danubio che delimita il confine tra Romania<br />

e Serbia.<br />

I servizi hanno riguardato la Previsione della Domanda<br />

di Traffico tramite EMME 3, la predisposizione<br />

del Modello Operativo, l’Analisi Costi Benefici<br />

(ACB), la Valutazione di Impatto Ambientale<br />

(VIA), le Indagini Geologiche e Geotecniche e<br />

Archeologiche, i Rilievi Topografici, lo sviluppo di<br />

un piano di esercizio e manutenzione, la progettazione<br />

preliminare per tutte le discipline quali<br />

Infrastrutture (rilevati, ponti, viadotti, 15 gallerie<br />

fino a 6 chilometri), sistema di alimentazione<br />

di trazione 25kVAC, segnalamento (ERTMS,<br />

CTC, interblocco elettronico), Sistemi di telecomunicazione<br />

e nuovo Centro di Controllo Operativo<br />

a Craiova.<br />

Grazie al servizio fornito, le Ferrovie Romene<br />

stanno predisponendo la gara Design & Build per<br />

un valore complessivo dell'investimento di circa<br />

due miliardi di euro.<br />

Un'altra importante opportunità per Italferr per<br />

esportare il Made in Italy e consolidare la propria<br />

presenza nel mercato rumeno per il quale ha realizzato<br />

diversi importanti progetti dal 2001.<br />

Linee 7 e 2b della metro di Mumbai<br />

Italferr (Polo Infrastrutture Gruppo FS), in consorzio<br />

internazionale formato da Ayesa SA, Ayesa<br />

India Ltd e Consulting Engineering Group Ltd,<br />

ha fornito i servizi di General Engineering Consultancy<br />

legati alla realizzazione delle linee 7 e<br />

2b della metro di Mumbai.<br />

Una delle città più densamente popolate del<br />

mondo con oltre 18 milioni di abitanti, Mumbai<br />

ha messo in atto significativi programmi per migliorare<br />

le infrastrutture di trasporto ed in particolare<br />

quelle su rotaia al fine di alleviare la congestione<br />

del traffico e la problematica dell’alto<br />

tasso di inquinamento, in buona parte dovuto al<br />

trasporto automobilistico.<br />

Il nuovo sistema della metropolitana prevede<br />

nove corridoi sopraelevati per una lunghezza totale<br />

di 146,5 chilometri, di cui 32,5 chilometri in<br />

sotterranea. La linea 7, inaugurata dal primo ministro<br />

indiano Narendra Modi, si estende per circa<br />

17 chilometri tra Andheri Est e Dahisar Est,<br />

con un totale di 13 stazioni, mentre la linea 2B si<br />

sviluppa per circa 23 chilometri tra Nagar a Mandale<br />

e include 22 stazioni, collegando la periferia<br />

orientale e occidentale della città.<br />

Un grande risultato anche per Italferr, che consolida<br />

la propria leadership nel settore del Mass<br />

Transit. nn<br />

FS Security<br />

Nasce la nuova società del Gruppo FS dedicata<br />

ad assicurare sempre maggiore sicurezza in tutte le aree<br />

ferroviarie, in coordinamento con le Forze dell’ordine<br />

L’AD del Gruppo FS Italiane,<br />

Luigi Ferraris.<br />

A presentare ufficialmente la newco, di cui ha<br />

parlato nei giorni scorsi anche il ministro delle Infrastrutture<br />

e Trasporti Matteo Salvini, è l’AD del<br />

Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris, con un’ampia<br />

intervista. Intanto, il Gruppo FS accelera sul fronte<br />

degli investimenti: nel 2022, RFI e Anas hanno<br />

lanciato gare per 25,5 miliardi e aggiudicati appalti<br />

per 15 miliardi, su quello dell’energia, dopo<br />

aver lanciato la gara per installare i primi 20 impianti<br />

fotovoltaici di autoproduzione di elettricità,<br />

è al lavoro per appaltarne altri<br />

40 su propri terreni inutilizzati<br />

e, infine, sul versante delle assunzioni,<br />

con circa 9mila nuovi<br />

ingressi nel 2022 e un organico<br />

che conta oggi, tra Italia e controllate<br />

estere, quasi 86mila dipendenti.<br />

Nell’intervista Ferraris spiega<br />

nel dettaglio le attività e i principali<br />

obiettivi della neonata società<br />

FS Security che integra le<br />

strutture di Protezione Aziendale<br />

finora suddivise nelle due<br />

principali società operative, RFI<br />

e Trenitalia, e si arricchirà nel<br />

prossimo triennio di ulteriori<br />

1000 addetti. Sottolineando le<br />

sinergie e il confronto continuo con il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti e con quello<br />

dell'Interno, l'AD è tornato sui principali risultati<br />

della survey effettuata di recente su treni e<br />

stazioni dove sebbene un passeggero su due si<br />

senta al sicuro, e quindi occorra comunque lavorare<br />

ancora, la percezione cala nelle stazioni<br />

medio piccole, nelle tratte locali e, in particolare,<br />

nelle fasce serali.<br />

Cantieri aperti<br />

Ampia anche la riflessione sul Piano industriale<br />

2022-2031 del Gruppo FS Italiane, presentato<br />

a maggio scorso, e sui primi risultati conseguiti<br />

con la profonda ristrutturazione della governance<br />

societaria e la nascita dei quattro Poli di business<br />

(infrastrutture, passeggeri, logistica e urbano)<br />

guidati dalla holding FS Italiane.<br />

Forte rilievo, soprattutto in questo periodo, ai<br />

cantieri per le nuove infrastrutture, in particolare<br />

quelle legati al Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza. Ferraris fissa un obiettivo: avere<br />

aperti cantieri nei prossimi due anni per un valore<br />

pari a 30 miliardi di euro e ne elenca alcuni<br />

già operativi o in procinto di esserlo: da<br />

quelli sulla Napoli - Bari, in linea con i tempi<br />

previsti di consegna, a quello<br />

per il sottoattraversamento<br />

ferroviario di Firenze fino al<br />

recente affidamento per i lavori<br />

della tanto attesa Ferrandina-Matera.<br />

Un’attenzione particolare al<br />

tema, molto caro a Ferraris,<br />

di una sempre più attenta pianificazione<br />

e programmazione<br />

delle opere e degli interventi,<br />

tale da consentire un’adeguata<br />

formazione di nuove professioni<br />

e la nascita di filiere<br />

produttive italiane in grado di<br />

rispondere ai crescenti fabbisogni<br />

del settore dei lavori<br />

pubblici e di quello energetico,<br />

orientato a una rapida transizione verso il fotovoltaico<br />

e le rinnovabili. Ferraris ricorda l'impulso<br />

all'autoproduzione di energia per i consumi<br />

del Gruppo FS (obiettivo coprire il 40% entro<br />

il 2027) e gli obiettivi nazionali che richiedono,<br />

nei prossimi anni, ingenti forniture di pannelli<br />

solari. Annuncia, inoltre, la collaborazione con<br />

ENI per il biocarburante da utilizzare come alternativa<br />

al gasolio per i treni che percorrono i<br />

5mila chilometri di linee non elettrificate. Infine,<br />

chiude sul Ponte sullo Stretto, un'opera che<br />

è parte integrante del più ampio progetto dei<br />

Corridoi europei, in questo caso quello Scandinavo<br />

- Mediterraneo che collega il Nord Europa<br />

toccando le principali città italiane fino a<br />

raggiungere Palermo. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 43


Nuove opere<br />

Valentina Ceriani<br />

Il futuro della viabilità<br />

lombarda<br />

Milano Serravalle ha presentato, a Milano, al Palazzo delle Stelline,<br />

tre progetti innovativi che hanno l’obiettivo di migliorare la viabilità<br />

lombarda, con una decisa attenzione alla sostenibilità<br />

Il futuro della viabilità lombarda guarda al 2026,<br />

l’anno delle Olimpiadi invernali. Il 6 febbraio a Milano,<br />

al Palazzo delle Stelline, sono stati presentati<br />

tre progetti innovativi per la circolazione in vista<br />

di un periodo in cui il flusso del traffico in una delle<br />

due regioni coinvolte dai Giochi, appunto la Lombardia,<br />

l’altra è il Veneto, oltre alle Province Autonome,<br />

Trento e Bolzano, sarà sicuramente importante.<br />

Il sipario si alzerà il 6 febbraio 2026 con la<br />

cerimonia di apertura allo stadio Meazza di Milano,<br />

per richiudersi il 22, teatro di questa edizione è<br />

un’area di oltre 22mila chilometri quadrati. Milano,<br />

Cortina d’Ampezzo, Verona, dove andrà in scena,<br />

all’Arena, la Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi<br />

di Milano Cortina 2026, la Val di Fiemme, la Valtellina<br />

e il Sudtirol, luoghi che hanno già visto partire<br />

la macchina organizzativa delle Olimpiadi invernali.<br />

Milano Serravalle, intanto, ha presentato le sue<br />

nuove opere. Si è cominciato illustrando un intervento<br />

di mitigazione ambientale e acustica e poi si<br />

è passati a due progetti di potenziamento dell’infrastruttura.<br />

«Stiamo parlando di tre progetti che<br />

si ineriscono nel punto 9 dell’Agenda 2030 (Industria,<br />

Innovazione e Infrastrutture) e che rappresentano<br />

l’attenzione che la nostra azienda pone sul<br />

tema della sostenibiltà», ha dichiarato il presidente<br />

di Milano Serravalle - Milano Tangenziali Spa, Beniamino<br />

Lo Presti. Fa eco l’amministratore delegato,<br />

Pietro Boiardi:«Si tratta di un lavoro che dà continuità<br />

a ciò che stiamo costruendo da tempo, e rappresenta<br />

di fatto un esempio virtuoso di relazione tra<br />

noi, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e<br />

le amministrazioni locali».<br />

Il primo dei tre interventi presentati riguarda l’A51<br />

- Tangenziale Est, nel tratto che attraversa il territorio<br />

di Cologno Monzese, anche con la realizzazione<br />

di una nuova sostenibile e innovativa galleria fonica.<br />

Questo progetto prevede l’utilizzo di un sistema<br />

costruttivo modulare composto da più elementi che<br />

si svilupperà parallelamente alle corsie di marcia già<br />

Uno degli interventi previsti<br />

da Milano Serravalle<br />

è la realizzazione<br />

di una nuova galleria<br />

sostenibile fonica (sopra),<br />

in A51 - Tangenziale Est,<br />

nel tratto che attraversa la<br />

zona di Cologno Monzese.<br />

Nell’altra pagina in alto,<br />

i relatori della<br />

presentazione dei progetti<br />

di Milano Serravalle<br />

che si è svolta a Milano al<br />

Palazzo delle Stelline,<br />

lo scorso 6 febbraio. Da<br />

sinistra, Roberto<br />

Arditti, Beniamino Lo Presti,<br />

Andrea Gibelli,<br />

Alessandro Morelli, Claudia<br />

Terzi, Pietro Boiardi.<br />

esistenti nelle due direzioni e che, in funzione del<br />

grado di assorbimento acustico richiesto, si presenteranno<br />

in alcuni tratti come delle semplici barriere<br />

ricurve di varia altezza e in altri come delle vere e<br />

proprie gallerie in parte areate e in parte chiuse che<br />

copriranno completamente il sedime autostradale.<br />

L’opera, che sarà lunga due chilometri, con 500 metri<br />

di galleria, ha un risvolto non solo dal punto di vista<br />

della mitigazione acustica ma anche della sostenibilità<br />

ambientale, attraverso la realizzazione di<br />

opere verdi su una superficie complessiva di 13.500<br />

metri quadrati, in parte su terreno pensile di ricopertura<br />

della nuova galleria artificiale (5.000 metri quadrati),<br />

in parte sulle scarpate esistenti e sui terreni<br />

di riporto ai lati della galleria stessa. L’investimento<br />

sostenuto da Milano Serravalle per quest’opera ammonterà<br />

a circa 55 milioni di euro.<br />

In merito, invece, al potenziamento della struttura,<br />

Milano Serravalle prevede l’ampliamento della carreggiata<br />

sud della A51 - Tangenziale Est tra gli svincoli<br />

di Forlanini e Mecenate, nell’ambito del progetto<br />

di riqualificazione urbana che prevede anche la realizzazione<br />

dell’Arena Olimpica nel quartiere di Santa<br />

Giulia e la riconfigurazione dello svincolo di Mecenate<br />

Camm, e il potenziamento dello svincolo di Monza<br />

Sant’Alessandro della A52 -Tangenziale Nord, all’altezza<br />

dell’interconnessione con l’A4. Nel primo caso,<br />

verrà realizzata una nuova corsia di scambio, lunga<br />

circa 800 metri, sulla A51 in approccio allo svincolo<br />

di Mecenate, agevolando così l’uscita dalla tangenziale<br />

verso l’Arena. Il valore della struttura ammonterà<br />

a circa 12,5 milioni di euro, co-finanziati dal<br />

Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Regione<br />

Lombardia e Comune di Milano. Mentre nel secondo<br />

caso, la nuova opera, che attraverserà la porzione<br />

meridionale del comune di Monza e parte di quello<br />

di Cinisello Balsamo, si estenderà per una lunghezza<br />

complessiva di circa 2,4 chilometri. I lavori prevedono<br />

la realizzazione di quattro rami di interconnessione,<br />

due rotatorie e un nuovo tratto in galleria<br />

di collegamento tra la barriera della A4 e la A52. In<br />

questo modo si renderanno più scorrevoli i flussi di<br />

traffico provenienti dalla carreggiata nord della A52<br />

e diretti verso la SS36-Lecco, consentendo di raggiungere<br />

più rapidamente i siti dove si svolgeranno<br />

le competizioni olimpiche (si prevede una riduzione<br />

deI tempo medio di percorrenza per l’itinerario<br />

tra l’interconnessione A4-A52 e la SS36 da 13 a 4<br />

minuti). Il valore dell’opera ammonterà a circa 46<br />

milioni di euro, finanziati pressochè interamente da<br />

Regione Lombardia.<br />

Per il presidente di Fnm Spa, Andrea Gibelli, queste<br />

tre opere «danno il senso del fare». E poi ha<br />

spiegato: «Ci siamo posti l’obiettivo di far dialogare<br />

le infrastrutture su strada con quelle ferroviarie,<br />

e in questo la relazione tra Fnm e Milano Serravalle<br />

– Milano Tangenziali può e deve continuare<br />

a crescere. E all’interno di questo percorso di crescita<br />

fondamentali saranno le Olimpiadi 2026». E<br />

proprio sul ruolo di questo appuntamento è intervenuta<br />

Claudia Maria Terzi, assessore regionale ai<br />

Trasporti e Mobilità Sostenibile: «I Giochi invernali<br />

del 2026 confermano ancora una volta come Regione<br />

Lombardia sia una Regione del sì, e non del no,<br />

che anche attraverso le aziende partecipate come<br />

Milano Serravalle – Milano Tangenziali deve rispondere<br />

alle esigenze del territorio. Inoltre, rappresentano<br />

anche l’opportunità di dimostrare come gli<br />

interventi infrastrutturali vengano fatti con logica,<br />

non costruendo cattedrali nel deserto, bensì per migliorare<br />

le strutture esistenti e realizzarne di nuove<br />

con l’occasione delle Olimpiadi, non esclusivamente<br />

per le Olimpiadi». Infine, il sottosegretario di Stato<br />

alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessan-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 45


A fianco, gli interventi<br />

previsti in A51 -<br />

Tangenziale Nord, per il<br />

potenziamento<br />

dello svincolo di Monza<br />

Sant’Alessandro;<br />

e in A51 - Tangenziale Ovest,<br />

con la nuova<br />

uscita di Mecenate CAMM.<br />

Mobilità sostenibile<br />

Cattedra Abertis<br />

Gabriele Villa<br />

Qui sotto, l’area<br />

dello svincolo di Monza<br />

Sant’Alessandro.<br />

Fino al 17 aprile <strong>2023</strong> è possibile presentare le candidature per partecipare<br />

al riconoscimento, istituito da Gruppo Abertis, Fondazione Abertis<br />

e A4 Holding, in collaborazione con l’Università di Padova, che premia<br />

gli studi più innovativi in materia di mobilità sostenibile<br />

Qui sopra, l’intervento<br />

di ampliamento della<br />

carreggiata sud della A51 -<br />

Tangenziale Est tra<br />

gli svincoli di Forlanini<br />

e Mecenate.<br />

dro Morelli, ha dichiarato che «è fondamentale riuscire<br />

a fondere l’interesse privato con quello pubblico,<br />

perché è così che si raggiungono risultati con<br />

maggiore economicità e con tempistiche ridotte».<br />

Ha poi aggiunto: «Quando parliamo di sostenibilità<br />

dobbiamo ragionare soprattutto nell’ottica di realizzare<br />

opere che riescano a coniugare il benessere<br />

delle persone e allo stesso momento garantire una<br />

maggiore sicurezza. A questo proposito le Olimpiadi<br />

saranno l’esempio di come i grandi eventi possano,<br />

attraverso interventi infrastrutturali logici ed efficienti,<br />

lasciare al territorio migliorie, come quelle<br />

della viabilità, che cambieranno in meglio la qualità<br />

della vita di tutti noi per i prossimi decenni». nn<br />

Gli interessati possono<br />

presentare la propria<br />

candidatura entro il 17 aprile<br />

<strong>2023</strong> per le modalità<br />

vedi QR Code qui sopra.<br />

Prende il via la seconda edizione italiana del Premio<br />

“Cattedra Abertis”, il riconoscimento istituito<br />

da Gruppo Abertis, Fondazione Abertis e A4 Holding,<br />

con l’Università degli Studi di Padova e la cui<br />

gestione è affidata al Dipartimento di Ingegneria<br />

Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’ateneo patavino,<br />

che premia i lavori di ricerca più innovativi<br />

in materia di mobilità sostenibile.<br />

Il premio, coordinato in Italia dal Prof. Riccardo<br />

Rossi, ordinario di Ingegneria dei Trasporti all’Università<br />

di Padova, punta a valorizzare tesi di dottorato,<br />

lavori o progetti di laurea magistrale a carattere<br />

di ricerca o altri studi sviluppati in ambito<br />

accademico che vertono su argomenti attinenti al<br />

tema della mobilità sostenibile: la gestione sostenibile<br />

delle infrastrutture e dei servizi di trasporto,<br />

la sicurezza del trasporto, gli effetti economici,<br />

sociali e ambientali della mobilità, l’impatto delle<br />

nuove tecnologie, la mobilità come servizio, le<br />

nuove forme di mobilità, la sostenibilità finanziaria<br />

dei progetti infrastrutturali, i miglioramenti nella<br />

governance della mobilità.<br />

A chi si rivolge?<br />

Il Premio è rivolto a tutti gli studenti universitari che<br />

nell’anno del bando abbiano completato gli studi<br />

post-laurea, di master o di dottorato, in una università<br />

italiana. I lavori presentati, di cui lo studente<br />

deve essere l’unico autore, devono essere stati<br />

discussi o presentati nel corso dell’anno 2022, data<br />

che deve comparire nel lavoro di ricerca.<br />

Gli interessati possono presentare la propria candidatura<br />

entro il 17 aprile <strong>2023</strong> con le modalità<br />

indicate nel sito https://www.unipd.it/premi-studio-laureati.<br />

Il Premio Abertis per la ricerca sulla<br />

mobilità sostenibile avrà una dotazione di 7.000<br />

euro, che saranno distribuiti tra i vincitori delle due<br />

categorie: tesi di dottorato (5.000 euro) e altri lavori<br />

(2.000 euro).<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 47


I vincitori del premio italiano concorreranno assieme<br />

agli altri vincitori dei singoli premi nazionali<br />

dei paesi aderenti al network della Rete Internazionale<br />

delle Cattedre Abertis al premio<br />

onorario internazionale “Cattedra Abertis” (informazioni<br />

complete sul sito https://www.abertischairs.com/)<br />

che, per la prima volta, si svolgerà<br />

quest’anno in Italia.<br />

La Commissione che selezionerà gli elaborati vincitori<br />

del premio italiano sarà composta da tre professori<br />

dell’Università di Padova e di altre università<br />

italiane con una solida esperienza in aree legate<br />

alla mobilità sostenibile e da altrettanti manager<br />

del Gruppo Abertis, A4 Holding e della Fondazione<br />

Abertis, e potrà avvalersi della consulenza di<br />

professionisti specializzati nelle tematiche oggetto<br />

delle candidature.<br />

Modello operativo internazionale<br />

Il Premio Cattedra Abertis è un modello operativo<br />

internazionale voluto dal Gruppo Abertis e dalla<br />

Fondazione Abertis che dal 2003 hanno dato vita<br />

alla Rete internazionale delle Cattedre Abertis e<br />

che oggi coinvolge sette Università di altrettanti<br />

paesi in cui il Gruppo Abertis è presente: Spagna<br />

(UPM-Universidad Politécnica di Madrid), Francia<br />

(École des Ponts–ParisTech, Fondation des Ponts<br />

di Parigi), Italia (Università degli Studi di Padova),<br />

Porto Rico (Universidad de Puerto Rico di San<br />

Juan), Cile: Pontificia Universidad Católica de Chile<br />

di Santiago), Brasile (Universidad de Sao Paulo) e<br />

Messico (Università Nazionale Autonoma del Messico<br />

di Città del Messico). Scopo della Rete internazionale<br />

delle Cattedre di mobilità sostenibile è<br />

quello di incrementare la connessione fra gli atenei<br />

e le imprese e di potenziare la formazione integrale<br />

nella gestione della mobilità e dei trasporti,<br />

la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo nell’ambito<br />

della pianificazione (analisi della domanda di mobilità<br />

di persone e merci) e dell’esercizio dei sistemi<br />

di trasporto terrestri (stradale in particolare),<br />

nell’economia dei trasporti (costi di investimento,<br />

costi di manutenzione e gestione delle infrastrutture,<br />

concessioni, politiche tariffarie), nell’applicazione<br />

di nuove tecnologie (ITS), nella sicurezza<br />

stradale, il tutto in un’ottica di sostenibilità sociale,<br />

economica ed ambientale.<br />

«Per il Gruppo Abertis e per A4 Holding la mobilità<br />

sostenibile è un tema prioritario nell’ambito<br />

della strategia aziendale e nella politica di<br />

investimenti per la gestione delle infrastrutture<br />

stradali - commenta Gonzalo Alcalde Rodríguez,<br />

Presidente di A4 Holding. Questo riconoscimento<br />

rappresenta la volontà del nostro gruppo<br />

e della nostra società di valorizzare la creatività<br />

e le competenze dei giovani talenti e di attivare<br />

un dialogo stretto e sinergico tra impresa e mondo<br />

accademico e della ricerca, dalla cui collaborazione<br />

possono nascere soluzioni sempre più<br />

all’avanguardia per affrontare le sfide tecnologiche<br />

ed esplorare le nuove frontiere della mobilità<br />

e viabilità autostradale nell’ottica di uno sviluppo<br />

sostenibile del territorio e delle comunità<br />

in cui le infrastrutture si inseriscono».<br />

«Il Premio, giunto alla sua seconda edizione in<br />

Italia, costituisce un’importante occasione di<br />

confronto tra accademia e operatori del settore<br />

della mobilità e dei trasporti in cui giovani studentesse<br />

e studenti hanno l’opportunità di proporre<br />

i risultati delle proprie esperienze di ricerca<br />

con l’obiettivo di alimentare e consolidare, con<br />

idee innovative, le conoscenze nel settore dei trasporti<br />

e nei settori socio-economici ad esso interconnessi»,<br />

aggiunge il Professor Riccardo Rossi,<br />

ordinario di Ingegneria dei Trasporti all’Università<br />

di Padova.<br />

Il bando per partecipare al Premio Cattedra Abertis<br />

e maggiori informazioni sono disponibili sul<br />

sito https://www.unipd.it/premi-studio-laureati<br />

e richiedibili direttamente alla segreteria del<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale<br />

via mail al seguente indirizzo di posta<br />

elettronica cattedra_abertis@dicea.unipd.it, riportando<br />

nell’oggetto della mail la dicitura “Bando<br />

di concorso per l’assegnazione del Premio Cattedra<br />

Abertis”. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Una zip rivoluzionaria<br />

Il Road Zipper System, progettato per minimizzare<br />

l’impatto dei lavori sulla circolazione, riducendone<br />

potenzialmente la durata e assicurando un significativo<br />

incremento di sicurezza sia per il personale<br />

che opera nei cantieri sia per gli utenti in transito,<br />

permette dunque di movimentare una barriera<br />

fisica di separazione posta tra due flussi di traffico<br />

contrapposti mediante uno specifico macchinario<br />

che non richiede l’impiego di personale su strada<br />

operando in continuità senza la necessità di chiusure<br />

di carreggiata. Banco di prova migliore per testare<br />

l’efficacia del macchinario non potevano che<br />

essere i cantieri di ammodernamento della autostrada<br />

A26, tratto complesso per mole e tipologia<br />

di lavorazioni, oltre a essere un’autostrada molto<br />

trafficata. Road Zipper funziona proprio come una<br />

cerniera: attraverso l’apertura o la chiusura di una<br />

corsia aggiuntiva, in tempi brevissimi e in totale sicurezza<br />

anche in funzione delle mutevoli condizioni<br />

di traffico, permette di minimizzare i disagi, con<br />

una gestione dinamica delle corsie disponibili favorendo<br />

il flusso delle auto.<br />

e aree di lavoro, gestendo altresì la congestione. Il<br />

sistema può creare ulteriore spazio di lavoro per le<br />

squadre di operai o fornire più corsie nella direzione<br />

di punta per mitigare gli accodamenti. In questo<br />

modo si assicura la continuità dei lavori e la viabilità:<br />

in base ai primi riscontri emersi in questa fase<br />

sperimentale, è possibile ridurre potenzialmente<br />

fino al 50% il tempo di attraversamento del cantiere<br />

mediante l’apertura di una corsia aggiuntiva<br />

nella direzione in cui il flusso è più intenso. Una soluzione<br />

tecnologica che si preannuncia rivoluzionaria,<br />

adottata per la prima volta da Aspi sulla propria<br />

rete con l’obiettivo, dopo questo primo periodo di<br />

test, di estenderla ai cantieri più impattanti: «Contiamo<br />

di estendere questo modello di gestione dei<br />

cantieri a tutta la rete nazionale», ha dichiarato<br />

Roberto Tomasi, ad di Autostrade per l’Italia. nn<br />

Tecnologia<br />

Una cerniera<br />

che apre nuove strade<br />

di Valentina Ceriani<br />

Come funziona<br />

Il sistema opera movimentando una barriera a parete<br />

continua formata da elementi modulari simili ai<br />

new jersey che delimitano il cantiere che, mediante<br />

l’impiego di una macchina appositamente progettata,<br />

li fa passare attraverso un sistema di nastri<br />

trasportatori in grado di adattarsi alle curvature<br />

della strada. In un solo passaggio la barriera viene<br />

spostata fino a 7,3 metri a una velocità massima<br />

di 15 km orari. Il Road Zipper System è ideato per<br />

creare una barriera fisica di separazione del traffico,<br />

flessibile, tra corsie opposte o tra automobilisti<br />

Arriva dagli Usa e promette di lasciarci alle spalle le lunghe code<br />

in autostrada causate dai lavori: Road Zip System permette<br />

di modulare in tempo reale i cantieri, garantendo così la viabilità<br />

Dal Golden Gate Bridge di San Francisco all’autostrada<br />

A 26 della Liguria. Dagli Usa è arrivata<br />

in Italia ed è già attiva in via sperimentale una<br />

rivoluzionaria tecnologia che, applicata nei cantieri<br />

delle reti autostradali e stradali permette di<br />

gestire il traffico, riducendo al minimo i disagi dovuti<br />

ai lavori. Il sistema si chiama Road Zipper,<br />

che tradotto sarebbe cerniera stradale, e osservando<br />

le barriere che questa tecnologia permette<br />

di movimentare, in effetti non sfugge sicuramente<br />

la somiglianza con le zip. Dunque, con<br />

Road Zipper potremo forse finalmente lasciarci<br />

alle spalle le code in autostrada, perché questo<br />

sistema brevettato negli Usa ha l’obiettivo<br />

di mitigare la congestione del traffico rimodulando<br />

e riconfigurando in tempo reale i cantieri.<br />

Road Zip System in Italia<br />

è attivo in via<br />

sperimentale sulla rete<br />

autostradale ligure.<br />

Brevettato negli Usa,<br />

il sistema assicura<br />

un riposizionamento rapido<br />

delle barriere, così<br />

da riconfigurare i cantieri<br />

in base alle<br />

esigenze del traffico.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 51


Nuove opere<br />

Tassello del Core Corridor<br />

Mediterraneo<br />

Linea AV/AC Brescia Est - Verona. Proseguono i lavori di Cepav<br />

due: avviato lo scavo della seconda canna della Galleria<br />

Lonato e iniziate le prime fasi dello scavo con la fresa Martina<br />

Carlo Dossi<br />

Proseguono così secondo programma i lavori di<br />

Cepav due, il Consorzio Eni per l’Alta Velocità,<br />

commissionati da Rete Ferroviaria Italiana, con<br />

la Direzione Lavori di Italferr, società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS. La nuova tratta ferroviaria<br />

AV/AC Brescia Est – Verona, affidata al<br />

Commissario di Governo Vincenzo Macello, rientra<br />

fra le opere finanziate dal Pnrr e rappresenta<br />

uno dei tasselli del Core Corridor Mediterraneo<br />

che collegherà i porti del sud della Penisola<br />

iberica con il confine ucraino, passando per il sud<br />

della Francia, l’Italia Settentrionale e la Slovenia,<br />

con una sezione in Croazia.<br />

La linea AV/AC Brescia Est -Verona si sviluppa<br />

per lo più in affiancamento all’autostrada A4 Milano<br />

– Venezia e alla linea ferroviaria convenzionale,<br />

attraversando le Regioni Lombardia e Veneto,<br />

11 comuni nelle province di Brescia, Verona<br />

e Mantova (quest’ultima per le sole opere di viabilità<br />

stradale) e prevede la realizzazione di un<br />

tracciato ferroviario di circa 48 chilometri, compresi<br />

i 2,2 chilometri dell’interconnessione “Verona<br />

Merci” di collegamento con l’asse ferroviario<br />

Verona – Brennero.<br />

L’investimento economico globale del lotto funzionale<br />

Brescia Est – Verona, approvato dal Comitato<br />

Interministeriale per la programmazione<br />

economica, è di 2,6 miliardi di euro. La quota assegnata<br />

a Cepav due è di 2,16 miliardi di euro.<br />

Il completamento della linea Milano – Verona, di cui<br />

è già in esercizio dal 2007 il tratto Milano – Treviglio<br />

e dal 2016 la tratta Treviglio – Brescia, permetterà<br />

di ridurre le interferenze tra i diversi flussi di<br />

trasporto, rendendo più fluida la circolazione e aumentando<br />

la capacità di traffico nei nodi ferroviari<br />

di Brescia e Verona, con benefici sulla regolarità e<br />

sulla puntualità, sia dei servizi a lunga percorrenza,<br />

sia di quelli regionali, nonché del trasporto merci.<br />

Cepav due a Seli Overseas<br />

Con l’abbattimento del primo diaframma, avvenuto<br />

nel cantiere di Desenzano del Garda, è stata<br />

completata la costruzione della prima canna<br />

della galleria naturale Lonato che porta il tracciato<br />

ferroviario, grazie al sottoattraversamento<br />

dell’A4, dal lato Nord al lato Sud della stessa Autostrada,<br />

lungo il solco del corridoio infrastrutturale<br />

esistente in modo da minimizzare l’impatto<br />

complessivo sul territorio. La fresa Martina TBM<br />

(Tunnel Boring Machine), del diametro di 10 metri,<br />

costruita ad hoc per la realizzazione della galleria,<br />

dopo essere stata smontata e trasportata<br />

dal cantiere di Desenzano del Garda all’imbocco<br />

di Lonato per il suo riassemblaggio, ha iniziato lo<br />

scavo della seconda canna, lunga 4.782 metri.<br />

I lavori di realizzazione della galleria naturale Lonato,<br />

iniziati nel 2020, sono stati affidati dal Consorzio<br />

Cepav due a Seli Overseas, aggiudicataria<br />

della gara ad evidenza europea.<br />

L’attività di perforazione della galleria Lonato, nel<br />

suo complesso, produrrà materiali da scavo per<br />

circa 800.000 m3, di cui una parte verrà riutilizzata<br />

nelle attività di costruzione della linea ferroviaria,<br />

mentre la restante parte verrà conferita nelle<br />

cave del territorio per specifici interventi di miglioramento<br />

ambientale, confermando l’approccio di<br />

ecosostenibilità del progetto verso un’economia<br />

circolare in cui ciò che viene prodotto, può essere<br />

efficacemente riutilizzato nello stesso ambito infrastrutturale<br />

o in altro ciclo produttivo.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 53


Dati tecnici Sistema<br />

Galleria Lonato<br />

Lunghezza totale: 7.950 metri<br />

Suddivisa in:<br />

trincea: 265 metri<br />

galleria artificiale: 1.425 metri<br />

galleria naturale a singola canna: 4.782 metri per il binario<br />

pari e 4.751 metri per il binario dispari galleria artificiale:<br />

1.356 metri<br />

trincea: 122 metri<br />

L’opera più complessa<br />

La realizzazione della linea ferroviaria AV/AC Brescia<br />

Est – Verona è, attualmente, al 45% circa di<br />

avanzamento lavori. In termini di realizzazione,<br />

sono state avviate tutte le attività di costruzione<br />

delle opere ferroviarie mentre sono in fase di<br />

ultimazione le attività preliminari come l’acquisizione<br />

delle aree, le bonifiche belliche, le indagini<br />

archeologiche, le demolizioni dei fabbricati<br />

interferenti, le bonifiche ambientali e la risoluzione<br />

dei pubblici servizi.<br />

Al momento in campo sono operative circa 600<br />

persone. Nell’intero periodo di esecuzione dell’opera<br />

è previsto l’intervento di circa 6.000 persone<br />

e 800 imprese con un indotto lavorativo che<br />

coinvolgerà l’intero territorio, anche in termini di<br />

ristorazione, accoglienza alberghiera, residenziale<br />

e altri servizi.<br />

Il Consorzio Cepav due è composto da Saipem,<br />

leader con il 59%, Impresa Pizzarotti con circa il<br />

27% e Gruppo ICM con circa 14%, tra le imprese<br />

più significative e riconosciute del settore infrastrutturale<br />

del Paese ed a livello internazionale.<br />

RFI è la società del Gruppo FS deputata allo sviluppo<br />

e alla gestione dell’infrastruttura ferroviaria nazionale<br />

e che realizza i piani e gli investimenti definiti con<br />

lo Stato attraverso specifici Contratti di Programma.<br />

Il sistema galleria di Lonato del Garda è l’opera<br />

più complessa e articolata del progetto AV/AC<br />

Brescia Est – Verona. Si sviluppa con le trincee di<br />

approccio ed uscita, cui seguono due gallerie artificiali,<br />

quindi le singole canne della galleria naturale,<br />

rispettivamente di lunghezza 4.782 metri<br />

per il binario pari e 4.751 metri per il binario<br />

dispari, realizzate tramite la fresa Martina, per<br />

una lunghezza complessiva di circa 7.950 metri.<br />

Fresa meccanica TBM Martina<br />

Lo scavo viene effettuato tramite la fresa Martina<br />

(TBM, Tunnel Boring Machine), progettata<br />

e costruita ad hoc per Cepav due al fine di ri-<br />

spondere ai requisiti di salvaguardia e rispetto<br />

dell’ambiente circostante. Grazie all’alta tecnologia<br />

applicata, durante lo scavo la galleria viene<br />

rivestita con anelli prefabbricati in calcestruzzo<br />

ad alta resistenza per dare immediata stabilità<br />

alla lavorazione.<br />

La fresa Martina (diametro di 10,30 metri, lunghezza<br />

di 150 metri, peso di 1.750 tonnellate)<br />

ha la peculiarità di essere in grado di attraversare<br />

le diverse stratificazioni geologiche del territorio<br />

e di scavare in ammassi complessi al cui interno<br />

sono presenti anche blocchi erratici, caratteristici<br />

dei terreni delle colline moreniche ovvero in<br />

depositi fluvioglaciali ghiaiosi, con la capacità di<br />

operare efficientemente in presenza di falda freatica<br />

anche con diversi livelli di profondità.<br />

Terminato lo scavo della prima canna, all’imbocco<br />

Est, la fresa Martina è stata smontata e trasportata<br />

all’imbocco Ovest della galleria Lonato<br />

per il suo riassemblaggio per proseguire con lo<br />

scavo della seconda canna.<br />

Descrizione del tracciato<br />

A partire da Mazzano, in provincia di Brescia, un<br />

nuovo bivio assicura la separazione della nuova<br />

ferrovia dalla linea convenzionale Milano – Venezia,<br />

affiancandola per circa 2 chilometri. Successivamente,<br />

in corrispondenza del viadotto<br />

Chiese, nel comune di Calcinato (BS), il tratto<br />

prosegue parallelamente sul lato Nord dell’autostrada<br />

A4 Milano – Venezia.<br />

La linea ferroviaria AV/AC attraversa poi un trat-<br />

Dati tecnici<br />

Linea AV/AC<br />

Interconnessioni<br />

Rilevati<br />

45,4 chilometri<br />

2,2 chilometri<br />

23,4 chilometri<br />

Viadotti 9 chilometri n. 4<br />

Gallerie Artificiali 10,2 chilometri n. 17<br />

Gallerie Naturali 6,6 chilometri n. 4<br />

Trincee<br />

Barriere acustiche<br />

Fabbricati tecnologici n. 20<br />

Viabilità stradale<br />

Cavalcavia n. 15<br />

Sottovia Stradali n. 9<br />

Cantieri operativi n. 8<br />

Cantieri per armamento<br />

ferroviario e tecnologie n. 2<br />

Velocità di progetto<br />

Raggio planimetrico<br />

Pendenza massima 12%<br />

Interasse fra i binari<br />

Alimentazione<br />

6,5 chilometri<br />

12 chilometri<br />

18,5 chilometri<br />

250 km/h<br />

5.450 metri<br />

4,50 metri<br />

3 KV cc<br />

Segnalamento ERTMS/ETCS livello 2<br />

to di rilevati, limitato lateralmente da muri di sostegno,<br />

che la introduce nel sistema di gallerie<br />

di Lonato del Garda, permettendole di passare<br />

sotto l’autostrada A4 e di riemergere in affiancamento<br />

al lato Sud dell’autostrada.<br />

Dopo aver attraversato le zone bresciane di Desenzano<br />

del Garda e Pozzolengo e superato il<br />

confine regionale, la linea AV/AC incontra a Peschiera<br />

del Garda un sistema di gallerie e un viadotto<br />

che attraversa il fiume Mincio e, proseguendo,<br />

a Castelnuovo del Garda, percorre tratti<br />

in galleria artificiale, in trincea e in rilevato.<br />

Il tracciato poi, dopo aver incontrato una nuova<br />

galleria in comune di Sona, risale tornando in affiancamento<br />

al lato Nord dell’autostrada.<br />

Negli ultimi chilometri, all’altezza di Sommacampagna,<br />

il tracciato dell’AV/AC torna ad affiancare<br />

la linea ferroviaria convenzionale Milano – Venezia<br />

connettendosi ad essa in corrispondenza del<br />

bivio di Verona Ovest.<br />

Opere principali<br />

Verranno realizzati complessivamente 4 viadotti,<br />

15 cavalcavia, 4 gallerie naturali e 17 gallerie artificiali.<br />

Le principali opere sono: il sistema Galleria<br />

Lonato (lunghezza 7.950 metri) nel comune<br />

di Lonato del Garda (BS); i sistemi di Gallerie<br />

del Frassino (lunghezza 3.360 metri) a Peschiera<br />

del Garda (VR); la Galleria San Giorgio (lunghezza<br />

3.708 metri) nel comune di Sona (VR);<br />

i Viadotti sui fiumi Chiese (lunghezza 377 metri)<br />

e Mincio (lunghezza 320 metri). nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 55


Traffico aereo<br />

Digital European Sky<br />

Selezionati i 48 progetti di ricerca e innovazione finanziati<br />

nell’ambito del programma Digital European Sky di SESAR JU.<br />

L’Italia è tra gli indiscussi protagonisti dell’iniziativa<br />

SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48<br />

progetti di ricerca nell'ambito dell’ambizioso programma<br />

di ricerca e innovazione Digital European<br />

Sky, con un investimento complessivo di 350<br />

milioni di euro da parte dell'industria aeronautica<br />

e dell'Unione europea attraverso Horizon Europe.<br />

Le attività riguarderanno la ricerca esplorativa, la<br />

ricerca industriale e percorsi per accelerare soluzioni<br />

innovative per il settore aviazione, con lo scopo<br />

di rendere la gestione del traffico aereo (ATM)<br />

in Europa sempre più intelligente e sostenibile.<br />

Fabrizio Parati<br />

Rilevante la presenza italiana<br />

Deep Blue Srl si conferma la PMI italiana con una<br />

posizione rilevante in Europa per progetti di ricerca<br />

e innovazione nei settori aviazione e ATM:<br />

sarà alla guida, infatti, di quattro dei 48 progetti<br />

selezionati e parteciperà come partner a numerosi<br />

altri progetti (17 in totale). L’azienda, nata<br />

nel 2001 e con sede a Roma, è già risultata la<br />

prima PMI italiana per progetti vinti e realizzati<br />

in Horizon 2020 (2014-2021) e la prima in tutta<br />

Europa per quanto riguarda il settore aviazione<br />

(fonte: Commissione Europea). A completare la<br />

partecipazione italiana al programma di ricerca<br />

ci saranno ENAV e Leonardo, che coordineranno<br />

un progetto a testa.<br />

«Con le nostre proposte di progetto all’interno del<br />

Digital European Sky abbiamo ottenuto un success<br />

rate del 60%, a conferma delle nostre profonde<br />

competenze, riconosciute a livello europeo,<br />

nel supportare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche<br />

avanzate, come l’ingresso dell’intelligenza artificiale<br />

in aviazione, e a livelli di maturità sempre<br />

più alti per la gestione del traffico aereo», commenta<br />

Stefano Bonelli, Head of Innovative Human<br />

Factors in Deep Blue.<br />

Obiettivi dei 18 progetti<br />

L'ambito dei progetti selezionati riflette le priorità<br />

di ricerca e innovazione delineate nel programma<br />

di lavoro pluriennale di SESAR 3 e ricoprono<br />

un'ampia gamma di tecnologie necessarie per<br />

realizzare il Digital European Sky entro il 2040. I<br />

18 progetti di ricerca esplorativa selezionati mirano<br />

a promuovere idee innovative e sostenibili<br />

per migliorare la gestione del traffico aereo in Europa,<br />

a individuare le nuove competenze e a formare<br />

la futura forza lavoro qualificata per il settore<br />

ATM. Tra questi, i quattro progetti coordinati<br />

da Deep Blue sono:<br />

- Aeroplane (finanziato con 992.626,25 euro), per<br />

mitigare l’impatto sul clima dell’aviazione e migliorare<br />

la resilienza del settore ai cambiamenti climatici;<br />

- Coda (1.929.486,00 euro), per sviluppare un assistente<br />

digitale basato su IA in grado di prevedere<br />

il traffico aereo futuro e valutare i livelli di stress e<br />

La società<br />

Deep Blue è una PMI italiana con sede a Roma che affronta<br />

le più importanti sfide sociali e tecnologiche del presente<br />

attraverso attività di ricerca avanzata e consulenza. Dal<br />

2001, l’azienda contribuisce allo sviluppo della ricerca in<br />

Europa, ottenendo finanziamenti dall’UE per oltre 85 progetti<br />

di cui 14 da coordinatore. È la prima PMI italiana e la<br />

quarta in tutta Europa per progetti di ricerca e innovazione<br />

vinti e realizzati all’interno del programma quadro Horizon<br />

2020 (2014-2021, fonte: European Commission).<br />

la capacità di attenzione dei controllori di volo, per<br />

supportarli e gestire al meglio il carico di lavoro;<br />

- Engage 2 (3.749.987,50 euro), che proseguirà<br />

il lavoro del progetto predecessore nel condividere<br />

le risorse e i risultati del programma di ricerca<br />

di SESAR, e di trasferirli verso applicazioni<br />

tecnologiche.<br />

- Hucan (998.900,00 euro), che proporrà un approccio<br />

nuovo e olistico per la certificazione e<br />

l'approvazione di tecnologie sempre più automatizzate<br />

e abilitate dall’IA nell’ATM, rivolto all'EA-<br />

SA, alle autorità nazionali e ai fornitori di servizi<br />

di navigazione aerea.<br />

I 30 progetti di ricerca industriale selezionati affronteranno<br />

invece aree critiche per il cambiamento<br />

del settore, tra cui la riduzione delle emissioni,<br />

l'automazione resa possibile dall'intelligenza artificiale,<br />

la fornitura resiliente di servizi ATM, nonché<br />

la rapida adozione di soluzioni per l'integrazione di<br />

droni (U-space), servizi urbani per la mobilità aerea,<br />

la multimodalità dei trasporti e operazioni a<br />

terra e in volo climaticamente neutre.<br />

Tra questi, il progetto Galaad (3.848.817,01 euro)<br />

guidato da ENAV svilupperà e convaliderà un nuovo<br />

concetto per le rotte aeree al fine di rendere<br />

le operazioni di controllo del traffico aereo più sostenibili,<br />

reattive e adattabili ai cambiamenti delle<br />

condizioni operative e alle variazioni della domanda<br />

di traffico; mentre FCDI (11.998.964,65<br />

euro), guidato da Leonardo, mira a sviluppare le<br />

future tecnologie di comunicazione, navigazione e<br />

sorveglianza per supportare e gestire i servizi operativi,<br />

come la gestione della traiettoria quadridimensionale,<br />

nel futuro sistema ATM.<br />

I 48 progetti sono stati selezionati dopo una rigorosa<br />

valutazione delle proposte presentate da parte<br />

di una commissione di esperti indipendenti. L’elenco<br />

completo dei progetti selezionati e la loro descrizione<br />

sono disponibili sul sito www.sesarju.eu. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 57


Nuove sfide<br />

La Drone Economy<br />

Flowdron è impegnata nello sviluppo di progetti realizzati<br />

tramite droni per il controllo delle infrastrutture, per la logistica,<br />

la sicurezza e per l’agricoltura di precisione<br />

La Drone Economy avanza, e le imprese si<br />

stanno strutturando per posizionarsi e affrontare<br />

questa nuova sfida. È, infatti, un mercato<br />

in espansione: importanti ricerche internazionali<br />

riportano che il mercato enterprise avrà<br />

nei prossimi anni un tasso di crescita di almeno<br />

il 20% annuo, al netto dello sviluppo di nuovi<br />

servizi di trasporto. La sfida determinante da<br />

vincere sarà la capacità di integrare le immagini<br />

e i dati acquisiti dai droni, che utilizzano<br />

sensoristica termografica, laser e multispettrale,<br />

con i più evoluti sistemi di analisi digitalizzata<br />

e di Intelligenza Artificiale. Gli ambiti applicativi<br />

nei quali saranno utilizzati a breve sono:<br />

il controllo delle infrastrutture, l’agricoltura di<br />

precisione, la logistica, il controllo del territorio<br />

e lo sviluppo urbano, il trasporto biomedicale<br />

e di emergenza.<br />

L’uso dei droni non solo consente di sviluppare<br />

nuovi servizi legati alle videoriprese e all’analisi<br />

dei dati, come accade ad esempio nell’agricoltura<br />

di precisione, ma permette anche di<br />

migliorare l’efficienza dei processi aziendali che<br />

richiedono attività di controllo impianti e infrastrutture,<br />

come ad esempio nei cantieri, nelle<br />

linee ferroviarie e nelle reti di distribuzione di<br />

elettricità e gas.<br />

ed organizzazioni di grandi e medie dimensioni<br />

servizi realizzati tramite droni, ad esempio<br />

agricoltura di precisione, fotogrammetria, controllo<br />

delle infrastrutture, logistica e sicurezza,<br />

dall’altro promuove e gestisce una piattaforma<br />

di incontri fra piloti e piccole medie imprese.<br />

Nata nel 2017 dall’iniziativa di Rudy Lazzarin,<br />

Flowdron ha dato vita a una piattaforma digitale<br />

per favorire il confronto e lo scambio di informazioni<br />

fra operatori, produttori e professionisti<br />

Damiano Diotti<br />

Francesco Zaini, Presidente<br />

esecutivo di Flowdron.<br />

che operano in ambito UAS (Unmanned Aircraft<br />

System - Aeromobili con pilotaggio da remoto).<br />

Da allora il mercato si è evoluto e, nel 2022, in<br />

considerazione delle interessanti prospettive di<br />

crescita del mercato enterprise, G2 Startups,<br />

società di advisory sull’Open Innovation, è entrata<br />

nel capitale sociale di Flowdron e ha deciso<br />

di partecipare direttamente allo sviluppo dell’azienda:<br />

Francesco Zaini, partner di G2, ha assunto<br />

la carica di Presidente esecutivo.<br />

Flowdron si propone oggi come “Hub della drone<br />

economy”: “nodo di scambio” di competenze<br />

e servizi fra professionisti, fornitori di tecnologia<br />

e imprese, per condividere professionalità<br />

ed esperienze. L’obiettivo è di finalizzare accordi<br />

di partnership e studiare nuove soluzioni per<br />

il mercato. Ciò che contraddistingue l’azienda<br />

è la capacità di connettere la componente dronistica<br />

con l’automazione industriale e di integrare<br />

strumenti, soluzioni e tecnologie diverse.<br />

Cantiere ferroviario<br />

Flowdron sta conducendo programmi sperimentali<br />

nell’agricoltura di precisione, ambito<br />

telligenza Artificiale permettono la loro corretta<br />

identificazione.<br />

Il secondo esempio, invece, si riferisce al settore<br />

agricolo dove i droni sono utilizzati per il<br />

controllo di un terreno soggetto a invasione da<br />

parte di animali selvatici. Il progetto, predisposto<br />

in fasi di complessità incrementale, ha<br />

l'obiettivo di dimostrare come uno o più droni<br />

possano intercettare e riconoscere l’invasione<br />

da parte degli animali e mettere in atto azioni<br />

dissuasive.<br />

Interpretazione dei dati<br />

Elemento comune sia delle sperimentazioni sia<br />

dei progetti in corso è l’utilizzo di sistemi di Intelligenza<br />

Artificiale per l’interpretazione dei<br />

dati acquisiti dai droni.<br />

«Possiamo già contare su una Community di<br />

oltre 2.000 piloti e stiamo investendo per sviluppare<br />

ulteriormente la piattaforma software<br />

proprietaria, asset fondamentale della nostra<br />

azienda, che oltre a promuovere incontri<br />

fra operatori di droni e clienti, prevede lo sviluppo<br />

di servizi di Community per operatori e<br />

Vantaggi economici e sicurezza<br />

È importante sottolineare che i droni portano<br />

vantaggi di natura economica, e che possono<br />

garantire sicurezza del lavoro, ad esempio nelle<br />

attività di sorveglianza, di verifica e controllo<br />

di grandi opere quali ponti, tralicci o l’interno di<br />

torri eoliche, e contribuiscono alla sostenibilità<br />

ambientale in quanto utilizzano prevalentemente<br />

la propulsione elettrica.<br />

Flowdron<br />

Anche in Italia il settore sta iniziando a interessare<br />

una platea sempre più ampia di imprese.<br />

Tra le aziende che si stanno organizzando<br />

c’è Flowdron, società italiana attiva in due<br />

ambiti distinti: da un lato propone alle aziende<br />

nel quale si abbinano la mappatura dei terreni<br />

con l’utilizzo di droni e rover - robot mobile<br />

pilotato a distanza - per lo spargimento di<br />

fertilizzanti e fitofarmaci. Un secondo esempio<br />

di sperimentazione fa riferimento al controllo<br />

di un cantiere ferroviario: in questo caso, una<br />

flotta di droni sorvola il cantiere 24 ore su 24 e<br />

preleva immagini che vengono inviate e quindi<br />

analizzate da un sistema basato su un motore<br />

di Intelligenza Artificiale per segnalare eventuali<br />

anomalie.<br />

Sono inoltre in corso diversi progetti, tra questi<br />

citiamo l’inventario di magazzino di un’impresa<br />

logistica: i droni leggono i barcode<br />

applicati sui singoli prodotti e algoritmi di In-<br />

appassionati del settore e di un marketplace di<br />

prodotti e servizi.<br />

Partecipiamo a importanti progetti di ricerca<br />

grazie ai quali realizzeremo soluzioni per l’agricoltura,<br />

la sicurezza, la logistica e la gestione<br />

magazzini delle aziende di numerosi settori<br />

manifatturieri fra cui, ad esempio, farmaceutico<br />

e alimentare. Siamo in contatto costante<br />

con gli enti di regolamentazione e con i principali<br />

enti di ricerca, fra cui il Politecnico di<br />

Milano», afferma Francesco Zaini, Presidente<br />

esecutivo di Flowdron. «Riteniamo quindi ci<br />

siano tutti gli elementi affinchè Flowdron diventi<br />

uno dei principali player di questo nuovo<br />

mercato». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 59


Trasporto merci<br />

Gabriele Villa<br />

Valorizzazione dei territori<br />

Fabrizio Parati<br />

Più accesso delle merci al treno<br />

L’Associazione FerMerci ha presentato il Rapporto Annuale sul Trasporto<br />

Ferroviario Merci Italiano. Il percorso di analisi intende<br />

offrire una chiave di lettura meno aritmetica e più strategica del dato<br />

Il Rapporto offre alcuni spunti di riflessione utili<br />

per il futuro dell’intero settore: la stabilità del<br />

traffico ferroviario è nettamente in controtendenza<br />

rispetto alla grave caduta della produzione industriale<br />

nazionale (da cui dipende direttamente<br />

la domanda di trasporto) e le dinamiche del sistema<br />

ferroviario nazionale sono sostanzialmente coerenti<br />

con quelle dei principali competitor europei<br />

ed in alcuni casi addirittura migliori. Questo dimostra<br />

che le misure di sostegno diretto al trasporto<br />

ferroviario varate dall’Unione Europea ed attuate<br />

dal Governo nazionale e dalle Regioni, funzionano<br />

e hanno avuto un ruolo determinante per scongiurare<br />

il crollo del trasporto ferroviario che si stava<br />

registrando nella prima decade del secolo in corso.<br />

Addetti e Infrastrutture<br />

Hanno invece avuto il merito di sostenere materialmente<br />

la tenuta complessiva del vettore<br />

ferroviario. Nonostante questo, sono due asset<br />

che presentano criticità: nel primo caso, per la<br />

carenza di macchinisti; nel secondo, le fisiologiche<br />

interruzioni che, per permettere i lavori e<br />

l’efficientamento della rete ferroviaria, rallentano<br />

il traffico.<br />

Un contesto in cui è necessario un cambio di passo,<br />

un nuovo paradigma per il settore, utile a raggiungere<br />

concretamente gli obiettivi fissati dal<br />

Green Deal europeo.<br />

Patto per il rilancio<br />

Per questo il Presidente di FerMerci, Clemente<br />

Carta, ha proposto un Patto per il rilancio del<br />

trasporto ferroviario merci fra gli operatori del<br />

settore e l’industria nazionale al fine di aumentare<br />

i volumi di traffico e concretizzare lo shift<br />

modale richiesto dall’Europa. Per realizzare questo<br />

è necessario uno sforzo dell’intero sistema<br />

logistico nazionale con il sostegno delle industrie<br />

clienti, a partire dalle grandi imprese di Stato.<br />

In sintesi, oltre i sostegni già noti e previsti, occorre<br />

in tutti i modi favorire l’accesso della merce<br />

al treno. nn<br />

L’Italia delle meraviglie<br />

Autostrade per l’Italia prosegue il proprio impegno per la<br />

valorizzazione del patrimonio culurale e dei territori, con la<br />

riapertura del sito archeologico di Villa dei Volusii Saturnini<br />

Dare la possibilità a tutti di ammirare uno dei patrimoni<br />

storico-architettonici più importanti del<br />

Paese, attraverso la riapertura del complesso archeologico<br />

di Villa dei Volusii Saturnini, nei pressi<br />

di Fiano Romano. Questa l’ultima iniziativa di Autostrade<br />

per l’Italia - inclusa nel progetto “Wonders.<br />

Scopri l’Italia delle meraviglie”, in collaborazione<br />

con il Touring Club italiano, WWF, Slow<br />

Food Italia e la Commissione Nazionale Italiana<br />

per l’Unesco – che evidenzia la grande attenzione<br />

della società nella valorizzazione dei territori<br />

e delle numerose ricchezze, nascoste e non, che<br />

li caratterizzano.<br />

Autostrade per l’Italia, attraverso Wonders, è infatti<br />

impegnata nella valorizzazione e nella tutela<br />

delle bellezze italiane, fornendo agli utenti un’esperienza<br />

di viaggio unica e allo stesso tempo<br />

una partecipazione attiva nella promozione delle<br />

ricchezze del patrimonio culturale, naturalistico<br />

ed enogastronomico italiane. Ed è proprio in<br />

questo solco che la società ha fortemente voluto<br />

puntare sul rilancio della Villa dei Volusii Saturnini,<br />

il complesso residenziale extraurbano appartenente<br />

alla colonia romana di Lucus Feroniae,<br />

rinvenuta nel 1961 durante i lavori di costruzione<br />

dell'Autostrada del Sole Roma-Firenze.<br />

«Il progetto Wonders – afferma l’Amministratore<br />

delegato di Autostrade per l’Italia Roberto<br />

Tomasi – riflette il cuore della nostra visione<br />

strategica, che muove innanzitutto dall’idea di<br />

un’infrastruttura autostradale come motore di<br />

crescita dei territori, leva dei loro punti di forza<br />

economici, naturalistici e culturali. Wonders dà<br />

valore all’esperienza del viaggio e la valorizzazione<br />

delle bellezze che si trovano lungo la nostra<br />

rete. Questa iniziativa nasce nel segno di<br />

una sostenibilità inclusiva e tesa al rilancio del<br />

territorio, convinti che il mondo dell’impresa giochi<br />

in questa partita un ruolo fondamentale per<br />

il futuro del Paese».<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 61


La grande Villa dei Volusii<br />

Organizzata su due livelli, la villa du edificata intorno<br />

alla metà del I secolo a.C. e sorge sopra un<br />

terrazzo naturale, in una straordinaria posizione<br />

panoramica sulla bassa valle del Tevere.<br />

Grazie alla preziosa collaborazione tra Autostrade<br />

per l’Italia e il Ministero della Cultura, Soprintendenza<br />

Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la<br />

provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, il<br />

sito è stato valorizzato con l’obiettivo di preservarne<br />

e divulgarne il prestigio archeologico e lo straordinario<br />

valore artistico-culturale. Oggi, infatti,<br />

è raggiungibile direttamente dall’Area di Servizio<br />

Feronia Ovest, in A1 nei pressi di Fiano Romano,<br />

che diventa così per la prima volta una porta di ingresso<br />

a un sito di interesse culturale nazionale.<br />

Attraverso l’installazione dei touch point presso<br />

l’area di servizio e con il supporto degli strumenti<br />

digitali, i visitatori vengono accompagnati nel tour<br />

archeologico con un’audioguida scaricabile dai QR<br />

code presenti nei punti di interesse. Il complesso<br />

è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e<br />

la domenica e i festivi dalle 9 alle 14, tutto l’anno.<br />

Aperti per voi<br />

Per garantire l’apertura continuativa, il Touring<br />

Club Italiano, grazie al sostegno e alla collaborazione<br />

di Autostrade per l’Italia, ha raccolto la<br />

disponibilità di nuovi soci volontari per l’accoglienza<br />

dei visitatori con il progetto Aperti per<br />

Voi: luoghi d’arte e cultura, eredità da trasmettere<br />

alle generazioni future, vengono restituiti a<br />

cittadini e turisti e resi accessibili grazie all’accoglienza<br />

e all’attività informativa di orientamento<br />

dei soci volontari TCI che offrono il proprio tempo<br />

e si impegnano per contribuire alla valorizzazione<br />

di luoghi meravigliosi. Il progetto Aperti per<br />

Voi, nato nel 2005, è attivo in 13 regioni, 34 città,<br />

con oltre 80 luoghi e 2.000 soci volontari, e<br />

ha già reso possibile l’accoglienza di oltre 21 milioni<br />

di affascinati turisti e cittadini.<br />

Dal 1894 il Touring Club Italiano, associazione<br />

di promozione sociale, si prende cura dell’Italia<br />

come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva,<br />

competitiva e accogliente, contribuendo<br />

a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare<br />

il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e<br />

le eccellenze economico produttive dei territori,<br />

anche attraverso il volontariato diffuso. «Il progetto<br />

Aperti per Voi - spiega il Presidente Franco<br />

Iseppi - è un esempio concreto di questa missione.<br />

Siamo lieti che – anche per la splendida Villa<br />

dei Volusii – sia stato possibile collaborare concretamente<br />

all’apertura continuativa, sensibilizzando<br />

così all’esperienza di cittadinanza attiva e<br />

diffondendo la consapevolezza che il patrimonio<br />

storico e artistico del nostro Paese sia un bene<br />

comune e sia compito di tutti prendersene cura».<br />

Pubblico e privato<br />

Come ricorda il Soprintendente, arch. Margherita<br />

Eichberg, la Villa dei Volusii a Lucus Feroniae<br />

costituisce senza dubbio una delle più note “residenze<br />

di campagna” sorte nei dintorni di Roma<br />

tra la fine della repubblica e gli inizi dell’età imperiale,<br />

resa senz’altro celebre dall’importanza<br />

degli antichi proprietari, i Volusii Saturnini, potente<br />

famiglia senatoriale la cui ascesa politica<br />

e imprenditoriale è legata all’imperatore Augusto<br />

e ai suoi successori. E sottolinea come furono<br />

proprio gli eventi che portarono alla scoperta<br />

della villa, avvenuta nel corso dei lavori di realizzazione<br />

dell’Autostrada del Sole, «ad essere motivo<br />

d’occasione per l’instaurarsi, fin da subito, di<br />

una stretta collaborazione tra la Soprintendenza<br />

e la Società Autostrade con la sottoscrizione,<br />

alla fine degli anni ’90, di un accordo di valorizzazione<br />

che ha costituito una tra le prime concrete<br />

applicazioni di un modello operativo, inedito per<br />

quegli anni, in cui pubblico e privato concorrono<br />

alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio<br />

culturale. La Soprintendenza, operativa nel<br />

campo della valorizzazione del territorio a nord<br />

di Roma, si augura che l'apertura sistematica del<br />

monumento contribuisca alla sua maggiore frequentazione<br />

da parte di studiosi, cittadini e turisti,<br />

anche a vantaggio dell'economia della cultura,<br />

delle guide e dei tour operator». nn<br />

Grandi opere<br />

Costruire il futuro degli altri<br />

La mostra promossa da Webuild in collaborazione con la<br />

Triennale di Milano celebra le infrastrutture utili e belle<br />

Damiano Diotti<br />

Un viaggio nel futuro delle infrastrutture per riflettere<br />

sul valore delle grandi opere e sulla necessità<br />

di definire un programma a lungo termine di sviluppo<br />

nel settore, che sia in grado di migliorare la<br />

vita delle attuali e future generazioni. È questo il<br />

racconto della mostra “Costruire il futuro. Infrastrutture<br />

e benefici per persone e territori” promossa<br />

da Webuild con Triennale Milano, e aperta<br />

al pubblico gratuitamente dal 3 al 26 <strong>marzo</strong> <strong>2023</strong>.<br />

La mostra si sviluppa in otto aree tematiche lungo<br />

la Curva del piano terra del Palazzo dell’Arte<br />

con un racconto immersivo delle opere che<br />

Webuild ha realizzato o sta realizzando in tutto<br />

il mondo, intervallato da una serie di installazioni<br />

site-specific di approfondimento create<br />

da architetti, paesaggisti, artisti e pensatori<br />

internazionali, che portano a riflettere sul ruolo<br />

delle infrastrutture per le persone e i territori.<br />

Le prime sei aree raccontano, attraverso grandi<br />

installazioni immersive e racconti video, alcuni<br />

dei principali progetti portati avanti da Webuild.<br />

Ogni sezione della mostra dialoga con una installazione<br />

site-specific, affidata a Triennale Milano.<br />

Questi approfondimenti critici – curati da<br />

Nina Bassoli e progettati per l’occasione da Fosbury<br />

Architecture, Michel Desvigne Paysagiste,<br />

Bureau Bas Smets, Studio Ossidiana con Giovanni<br />

Hänninen, Superflux, Catherine Mosbach con<br />

Shandor Chury (OVVO Studio) – aprono la riflessione<br />

a nuovi interrogativi, allargando lo sguardo<br />

agli ecosistemi dei quali le infrastrutture fanno<br />

parte, e all’incessante movimento di trasformazione<br />

che paesaggio e infrastrutture attuano continuamente<br />

e mutualmente.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

62 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 63


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

PONTI &<br />

VIADOTTI<br />

Una grande sfida<br />

«Oggi ci sono nel Paese la volontà e la necessità<br />

di cambiare, dobbiamo trasformare in concreto le<br />

possibilità che ci offre il Pnrr», ha dichiarato Salini,<br />

Amministratore Delegato di Webuild. «Spesso<br />

c’è stata mancanza di risorse, ma oggi non abbiamo<br />

scuse e questa opportunità ci pone di fronte<br />

ad una grande sfida, quella di creare infrastrutture<br />

sostenibili e con esse lavoro, dando un futuro<br />

alle prossime generazioni. Viviamo in un paese<br />

meraviglioso e abbiamo la responsabilità di<br />

costruire nuove infrastrutture che miglioreranno<br />

la vita dei nostri figli. Quando si riesce a realizzare<br />

opere come il nuovo Canale di Panama, le dighe<br />

più alte del mondo, le ferrovie più lunghe, le<br />

linee ad alta velocità, ospedali e strade, dobbiamo<br />

pensare che il limite a quello che immaginiamo<br />

è solo temporale, non di competenza. Abbiamo<br />

raggiunto tutte le sfide che ci siamo posti nel<br />

settore delle infrastrutture, e spesso lo abbiamo<br />

fatto noi italiani. Con questa mostra, celebriamo<br />

oggi non tanto Webuild ma il simbolo di cosa significa<br />

costruire il futuro degli altri. Siamo contenti<br />

di essere tornati in Triennale Milano, questo<br />

tempio del design con cui abbiamo trovato un<br />

terreno comune di narrazione, perché le infrastrutture<br />

sono utili ma anche esteticamente belle.<br />

Come la testa della nostra TBM Stefania, che<br />

abbiamo esposto proprio all’ingresso della mostra<br />

per tutti i cittadini. Fare infrastrutture, con<br />

la consapevolezza sostenibile che abbiamo oggi,<br />

vuol dire generare valore e bellezza per i territori<br />

e le persone», ha concluso Salini.<br />

La TBM Stefania<br />

Ad accogliere i visitatori, all’ingresso della mostra,<br />

è la testa della TBM Stefania, una delle sei<br />

talpe meccaniche impiegate da Webuild per scavare<br />

le gallerie della nuova Linea M4 di Milano.<br />

La testa di Stefania ha un diametro di 6,7 metri<br />

e un peso di 58 tonnellate. Stefania è avanzata<br />

nel suolo del capoluogo lombardo a una velocità<br />

media di 18,5 metri al giorno, scavando più di<br />

tre chilometri della linea che attraverserà la città<br />

da est a ovest. Un asse fondamentale che, grazie<br />

all’inaugurazione nei prossimi mesi della stazione<br />

San Babila, collegherà in soli 12 minuti l’aeroporto<br />

di Linate al cuore del capoluogo lombardo. nn<br />

n I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS -<br />

Associazione Nazionale Italiana<br />

di Ingegneria Sismica e ASSISI - Anti-<br />

Seismic Systems International Society.<br />

n La piattaforma open e free costruita<br />

attorno alle Linee Guida Ponti.<br />

n Spettacolare ponte sospeso<br />

nella circoscrizione di Spalato.<br />

Si tratta di uno dei progetti<br />

di costruzione di strade più complessi<br />

mai eseguiti prima in Croazia.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

64 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Casi studio<br />

I lavori di Ansfisa<br />

Sono consultabili online i papers presentati da Ansfisa durante<br />

i convegni ANIDIS - Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria<br />

Sismica e ASSISI - Anti-Seismic Systems International Society<br />

Ansfisa ha contribuito al dibattito di due Convegni<br />

(XIX Convegno ANIDIS - Associazione Nazionale<br />

Italiana di Ingegneria Sismica e XVII Convegno<br />

ASSISi - Anti-Seismic Systems International<br />

Society) che si sono svolti in forma unitaria e coordinata<br />

per promuovere il confronto e lo scambio<br />

di esperienze e conoscenze nel settore delle<br />

infrastrutture e delle costruzioni. Sono stati presentati<br />

dagli ingegneri di Ansfisa sei lavori scientifici<br />

internazionali dedicati ad alcuni degli approfondimenti<br />

più dibattuti sui ponti, sul BIM e sui<br />

sistemi di gestione della sicurezza. I lavori stati<br />

Gabriele Villa<br />

pubblicati e sono ora accessibili e consultabili gli<br />

studi che Ansfisa ha presentato nell’ambito dei<br />

temi più dibattuti sui ponti, sull’utilizzo del BIM e<br />

degli strumenti digitali per la gestione delle reti<br />

di infrastrutture stradali esistenti e sui sistemi<br />

di gestione della sicurezza. Si tratta di 6 pubblicazioni<br />

scientifiche presentate dagli ingegneri di<br />

ANSFISA e raccolte negli atti dei convegni ANI-<br />

DIS XIX & ASSISI XVII che si sono svolti a Torino,<br />

a settembre 2022, e a cui Ansfisa ha contribuito<br />

con uno sguardo dedicato alla promozione<br />

della sicurezza sulle infrastrutture stradali. Partendo<br />

dalle “Linee guida per la classificazione e<br />

la gestione dei rischi, la valutazione della sicurezza<br />

e il monitoraggio dei Ponti esistenti”, emanate<br />

dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici,<br />

i papers presentati hanno analizzato scientificamente<br />

diversi aspetti relativi a questo nuovo indirizzo,<br />

proponendo riflessioni approfondite sui<br />

processi di digitalizzazione, sull’integrazione di<br />

queste procedure nei sistemi di gestione della sicurezza,<br />

portando all’attenzione anche casi studio<br />

e possibili modelli di calcolo. Ora questi lavori<br />

sono stati pubblicati su Structural Integrity Procedia,<br />

rivista open-access che raccoglie e rende<br />

disponibili documenti, articoli scientifici, atti<br />

di conferenze su ScienceDirect, piattaforma primaria<br />

per la ricerca scientifica, tecnica e medica,<br />

che pubblica riviste, libri e contenuti di riferimento<br />

di alta qualità e lavori scientifici di livello<br />

internazionale, consentendone una rapida diffusione<br />

a livello mondiale.<br />

Knowledge and Digitalization:<br />

a way to improve safety of Road<br />

and Highway Infrastructures -<br />

E. Renzi, C. A. Trifarò<br />

L’articolo descrive l'applicazione<br />

di metodi e strumenti digitali (modellazione<br />

BIM, piattaforme di collaborazione, Machine<br />

Learning /Intelligenza Artificiale, Digital Twin,<br />

ecc.) per la gestione delle reti di infrastrutture<br />

stradali esistenti, sulla base dei principi contenuti<br />

nelle attuali “Linee guida per la classificazione<br />

e la gestione dei rischi, la valutazione<br />

della sicurezza e il monitoraggio dei Ponti esistenti”.<br />

In questo lavoro, si è evidenziato come<br />

la sicurezza delle infrastrutture passa attraverso<br />

la digitalizzazione di processi e strumenti finalizzati<br />

principalmente alla conoscenza e alla<br />

raccolta di informazioni strutturate, quantitative<br />

e affidabili su cui si devono basare i processi<br />

decisionali. Rappresentato un quadro generale<br />

di gestione delle informazioni digitali delle infrastrutture,<br />

dove il BIM, inteso come "multi-BIM"<br />

secondo un approccio multilivello, è uno degli<br />

strumenti principali, con uno sguardo alla mitigazione<br />

consapevole del rischio.<br />

An Integrated Risk Management<br />

System for Road Infrastructures:<br />

Focus on Seismic<br />

Risk and Network Performance<br />

- E. Renzi, S. Zampino, G. Palermo,<br />

G. Tamasi, F. Di Nucci, V. Porretto, L.<br />

Germanese<br />

Partendo dall'importanza di utilizzare le procedure<br />

previste nelle "Linee guida per la classificazione<br />

e la gestione dei rischi, la valutazione<br />

della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti"<br />

nell’ambito dei Sistemi di Gestione della<br />

Sicurezza per la verifica e la manutenzione delle<br />

infrastrutture stradali emanate nel 2022 da AN-<br />

SFISA, il paper illustra l'importanza della completezza<br />

del processo conoscitivo, in termini di<br />

corretta definizione delle priorità degli interventi<br />

più idonei a mitigare il rischio sismico. Il lavoro<br />

sottolinea altresì l’opportunità dell’adozione<br />

di queste procedure da parte di tutti i gestori<br />

stradali operanti in una determinata area territoriale,<br />

al fine di migliorare le prestazioni di sicurezza<br />

della rete per le aree caratterizzate da<br />

una maggiore pericolosità sismica e attraversate<br />

da infrastrutture stradali più strategiche e/o<br />

molto trafficate.<br />

Operating instructions to the<br />

guidelines for risk classification<br />

and management, safety assessment<br />

and monitoring of existing<br />

bridges and seismic risk –<br />

E. Renzi, A. Rossi, G. Tamasi, G. Tabelli, C.<br />

Miccinelli, A. Lanzi, M. Vaccariello, C. A. Trifarò<br />

L'applicazione delle "Linee guida per la classificazione<br />

e la gestione dei rischi, la valutazione della<br />

sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti"<br />

ha evidenziato necessità di approfondimenti applicativi,<br />

derivanti anche dalla complessità delle<br />

materie trattate. L'Agenzia ha quindi pubblicato<br />

le Istruzioni Operative per l’applicazione delle<br />

Linee guida Ponti. Si tratta di un documento interpretativo<br />

e di orientamento, che ha l'obiettivo<br />

di individuare un approccio comune e uniforme<br />

alla procedura multilivello che, a partire dal<br />

censimento degli asset, porta alla determinazione<br />

di una Classe di Attenzione complessiva sulla<br />

base della quale attivare gli interventi di mitigazione<br />

del rischio. L’articolo ripercorre i punti salienti<br />

delle Istruzioni Operative e si concentra in<br />

particolare sulla valutazione del rischio sismico.<br />

“Guidelines for the classification<br />

and management of risk, for the<br />

evaluation of safety and for the<br />

monitoring of existing bridges”.<br />

An automatic calculation model<br />

of the seismic attention class optimized for the<br />

Ponti&Viadotti<br />

66 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 67


ENGINEERING<br />

HEAVY TRANSPORT & LIFTING<br />

use of cloud computing services – M. Capogna,<br />

W. Salvatore, E. Renzi, G. Tamasi<br />

Le Linee Guida per la gestione del rischio, che<br />

consentono la classificazione, la valutazione della<br />

sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti<br />

si basano su nuovo approccio per l’identificazione<br />

della classe di attenzione complessiva, che<br />

consente di stabilire le priorità di intervento e di<br />

mitigazione del rischio per ogni infrastruttura.<br />

Questo lavoro si concentra sullo sviluppo di un<br />

prototipo per il calcolo automatico della classe<br />

parziale di attenzione sismica che è stato ottimizzato<br />

per i servizi di cloud computing nell’ottica di<br />

poter effettuare classificazioni massive delle opere<br />

d’arte stradali. In particolare, è stata definita<br />

una procedura standardizzata che guida l’operatore<br />

nella valutazione della classe di attenzione<br />

sismica. Il modello permette anche di effettuare<br />

la validazione di altri software. Infine, il prototipo<br />

realizzato è facilmente estensibile ad altre<br />

classi di attenzione parziali in modo da poter disporre<br />

dell’intero processo di classificazione dei<br />

ponti su piattaforma cloud.<br />

Application to the territorial<br />

authorities of the “Guidelines<br />

for the classification and management<br />

of risk, for the evaluation<br />

of safety and for the<br />

monitoring of existing bridges”. The case<br />

study of the Municipality of Rome – F. Fattorini,<br />

W. Salvatore, E. Renzi, G. Tamasi<br />

Il patrimonio italiano di ponti e viadotti è molto<br />

datato, con un’intrinseca fragilità strutturale,<br />

complessa da arginare soprattutto da parte degli<br />

enti locali. Con l’emanazione delle “Linee guida<br />

per la classificazione e la gestione del rischio,<br />

la valutazione della sicurezza e il monitoraggio<br />

dei ponti esistenti” è stato introdotto un nuovo<br />

approccio multilivello - basato sulla valutazione<br />

delle classi di attenzione - per la gestione dei<br />

ponti stradali. In questo lavoro scientifico viene<br />

illustrato il caso del Comune di Roma, approfondendo<br />

il sistema di gestione dei ponti già implementato.<br />

Il lavoro illustra anche un benchmark<br />

tra diversi operatori stradali e propone il metodo<br />

della “gap analysis” per guidare la transizione<br />

alle nuove linee guida ponti stimando tempi, costi,<br />

personale e competenze necessarie.<br />

“Guidelines for the classification<br />

and management of risk,<br />

for the evaluation of safety and<br />

for the monitoring of existing<br />

bridges”. Critical analysis and<br />

identification of innovative methods to improve<br />

the classification of landslide risk – B.<br />

Cutrone, W. Salvatore, E. Renzi, G. Tamasi<br />

La determinazione per ogni ponte della cosiddetta<br />

“classe di attenzione complessiva” deriva dalla<br />

combinazione di quattro classi di attenzione<br />

parziali che riguardano: rischio strutturale e fondazionale,<br />

rischio sismico, rischio frane e rischio<br />

idraulico. Questo lavoro riguarda l’elaborazione<br />

della classe di attenzione parziale per rischio di<br />

frane per i ponti esistenti. Viene illustrata un’analisi<br />

dei parametri maggiormente significativi e<br />

caratterizzanti il rischio idrogeologico, al fine di<br />

ottimizzare e limitare la discrezionalità nelle valutazioni<br />

tecniche. Il lavoro presenta inoltre alcuni<br />

metodi per determinare quantitativamente la<br />

propensione alle frane dell’area indagata e una<br />

proposta per introdurre alcuni metodi innovativi<br />

per stimare i parametri necessari a calcolare la<br />

classe di attenzione parziale frane. nn<br />

Siffredi bridge, Genoa: Transport and installation of a 406 ton bridge for Impresa Pizzarotti and Autorità di<br />

Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale by means of Fagioli SPMTs , Jack‐up system, Gantry Cranes and Rollers.<br />

...ANOTHER ORDINARY DAY...<br />

Ponti&Viadotti<br />

68 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.fagioli.com


Strumenti<br />

Gabriele Villa<br />

Piattaforma per la gestione ponti<br />

Nasce INBEE: la piattaforma open e free costruita attorno alle<br />

Linee Guida Ponti, per compilare direttamente in digitale le<br />

schede di Livello 0 e 1 e calcolare la Classe di Attenzione<br />

Nel contesto della transizione digitale imposto<br />

per la Pubblica Amministrazione, una grande<br />

svolta è stata data grazie alle Linee Guida<br />

Ponti pubblicate dal MIMS con D.M. n.204 del<br />

01/07/2022.<br />

All’interno del percorso imposto per la gestione<br />

di ponti e viadotti, viene anche indicato<br />

che lo strumento migliore per svolgere questa<br />

attività sono modelli informativi: questo<br />

obbliga, quindi, ad adottare un sistema digitale<br />

di gestione dei dati. Per questo nasce<br />

INBEE: la piattaforma open e free costruita<br />

attorno alle Linee Guida Ponti, per compilare<br />

direttamente in digitale le schede di Livello<br />

0 e 1 e calcolare automaticamente la Classe<br />

di Attenzione.<br />

Conforme alle Linee Guida Ponti<br />

La piattaforma INBEE è costruita attorno alle<br />

Linee Guida Ponti e ne rispecchia le specifiche<br />

imposte. Segue l’approccio multilivello richiesto<br />

dalla normativa.<br />

All’interno della piattaforma si trova la trasposizione<br />

digitale dei Livelli 0, 1 e 2 delle Linee<br />

Guida. Gestisce tutti e quattro i rischi richiesti<br />

(strutturale e fondazionale, sismico, frane,<br />

idraulico) e, grazie ad un algoritmo basato<br />

sulle indicazioni delle Linee Guida, calcola<br />

le quattro CdA specifiche e la CdA complessiva<br />

partendo dai dati inseriti all’interno delle<br />

schede.<br />

INBEE restituisce i risultati delle ispezioni attraverso<br />

la Classe di Attenzione, e consente<br />

una lettura verticale e orizzontale dei dati, fornendo<br />

indicazioni puntuali sui valori che hanno<br />

condizionato il risultato.<br />

Consente anche agli ispettori di poter collaborare<br />

contemporaneamente ad una ispezione,<br />

dando la possibilità ad ogni professionista di<br />

inserire le informazioni riguardanti le proprie<br />

competenze. La piattaforma agevola anche la<br />

gestione circolare richiesta dalle Linee Guida,<br />

fornendo indicazioni e alert sulle ispezioni<br />

periodiche e sulle manutenzioni da eseguire.<br />

Per gli ispettori<br />

La piattaforma INBEE, oltre a rispondere alle<br />

Linee Guida ministeriali, nasce con lo scopo di<br />

far dialogare i due attori principali di questo<br />

processo e di agevolarne il lavoro: gli ispettori,<br />

che devono svolgere attività ispettive, e gli<br />

Enti gestori, i quali hanno l’obbligo di adempiere<br />

alle Linee Guida. INBEE è quindi un luogo<br />

virtuale unico dove scambiarsi dati ed informazioni<br />

e in cui collaborare in modo agevole<br />

per la gestione efficace del patrimonio infrastrutturale<br />

italiano.<br />

La piattaforma è lo strumento per tutti gli<br />

ispettori che devono occuparsi del censimento<br />

e delle ispezioni dei ponti.<br />

Grazie all’APP mobile è possibile compilare sul<br />

campo le schede, in modalità online e offline.<br />

L’APP è strutturata per agevolare la fase<br />

ispettiva, mettendo a disposizione dell’ispettore<br />

uno strumento con suggerimenti e percorsi<br />

veloci per compilare le schede seguendo<br />

il lavoro sul campo, oltre a dare la possibilità<br />

di caricare foto direttamente sull’elemento<br />

analizzato nel modello del ponte creato<br />

sulla piattaforma. Le informazioni inserite da<br />

APP mobile si sincronizzano automaticamente<br />

sulla piattaforma, velocizzando e riducendo<br />

drasticamente le possibilità di errore durante<br />

la trascrizione dei dati. Sulla piattaforma<br />

è poi possibile calcolare le Classi di Attenzioni<br />

e analizzare i dati inseriti grazie ad una reportistica<br />

chiara e visiva. È possibile, infine,<br />

esportare le schede, come richiesto dal Ministero,<br />

e una relazione completa e standardizzata,<br />

ma sempre personalizzabile da ciascun<br />

professionista.<br />

Per gli Enti Gestori<br />

INBEE è il Bridge Management System che<br />

consente agli Enti Gestori di gestire il proprio<br />

patrimonio infrastrutturale sfruttando tutti i<br />

vantaggi della digitalizzazione: la piattaforma,<br />

infatti, consente di archiviare tutte le informazioni<br />

sulle opere di proprietà dell’ente<br />

gestore in un unico luogo virtuale, che costituisce<br />

la memoria storica, consultabile in qualsiasi<br />

momento.<br />

Con INBEE l’Ente Gestore ha una visualizzazione<br />

complessiva dello stato di salute delle opere<br />

e grazie alla informatizzazione delle informazioni,<br />

può consultare facilmente tutti i dati<br />

e sono presenti tools a supporto del processo<br />

di pianificazione delle azioni di sorveglianza<br />

del patrimonio infrastrutturale. Inoltre, con<br />

INBEE, le informazioni inserite possono essere<br />

esportate in formato compatibile con AINOP,<br />

così da poter essere caricate agevolmente sul<br />

portale. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

70 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 71


Nuove opere<br />

Carlo Dossi<br />

A 216 metri sospesi nel vuoto<br />

Spettacolare ponte sospeso nella circoscrizione di Spalato.<br />

Si tratta di uno dei progetti di costruzione di strade più<br />

complessi mai eseguiti prima in Croazia<br />

A 70 metri dal suolo, nei pressi di Spalato, in<br />

Croazia, è in corso la costruzione di un ponte<br />

sospeso. Si tratta di una spettacolare via sopraelevata<br />

che sbuca tra due massicci - il Komoriak<br />

e l’Omis – e li congiunge. Questa affascinante<br />

e slanciata struttura, un vero e proprio<br />

ponte panoramico, sorvola il canyon del fiume<br />

Cetina, il corso più ricco d’acqua della Dalmazia<br />

e che sfocia nel Mar Adriatico. Non appena<br />

sarà aperto al transito, i conducenti di automezzi<br />

che ne faranno uso potranno apprezzare<br />

- oltre alla forra - anche uno scorcio della costa<br />

dalmata, semplicemente allungando lo sguardo<br />

oltre il ciglio stradale. Si tratta di uno dei progetti<br />

di costruzione di strade più complessi mai<br />

eseguiti prima in Croazia.<br />

Il ponte alleggerirà il traffico sulla litoranea nella<br />

contea di Spalato in Dalmazia, tutt’attorno la<br />

cittadina di Omis. L’iniziale scavo di 600 metri di<br />

tunnel è stato curato da Maeg Costruzioni di Vazzola,<br />

azienda internazionale di costruzioni d’acciaio.<br />

La commessa comprende anche progettazione,<br />

fornitura e posa in opera delle strutture<br />

metalliche. Maeg ha portato intanto a termine le<br />

installazioni dei due tronconi del ponte, la metà<br />

che si slancia dal monte Komoriak e la metà del<br />

monte Omiš; successiva, invece, la saldatura dei<br />

due elementi.<br />

Per l’esecuzione dei lavori, sono state inoltre impiegate<br />

anche attrezzature a noleggio fornite dalla<br />

conterranea Audax Doo, parte del Gruppo GV3.<br />

Il manufatto in oggetto è un ponte a travata,<br />

lungo complessivamente 216 metri per 1.250<br />

tonnellate di acciaio, snellito al centro al fine<br />

di non ostruire la vista sulla gola del Cetina.<br />

La struttura è stata prodotta e preassemblata<br />

in segmenti negli stabilimenti del Veneto e<br />

del Friuli, in Italia, e poi trasportata in cantiere<br />

e finita di montare all’interno delle due gallerie.<br />

Infine, è stata lanciata nella sua posizione<br />

permanente.<br />

Il noleggio Venpa per la posa in opera<br />

Per la posa delle travi si è reso indispensabile<br />

l’impiego di un sollevatore telescopico Merlo<br />

Roto 45.21 MCSS fornito a noleggio da Venpa.<br />

Ponti&Viadotti<br />

72 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 73


Più di 4.000 mezzi a parco<br />

Nuove opere<br />

Mauro Armelloni<br />

Dal 1981, Venpa si propone al mercato come azienda<br />

specializzata nel noleggio di mezzi da cantiere<br />

sia su tutto il territorio italiano sia con sedi all’estero.<br />

Oggi, con il gruppo GV3 oltre 4000 mezzi a<br />

parco, 31 filiali e uno staff di oltre 200 professionisti,<br />

la società è in grado di garantire importanti forniture<br />

di macchine da cantiere (piattaforme aeree,<br />

sollevatori telescopici, autogru e macchine movimento<br />

terra), ma anche assistenza, consulenza e<br />

servizi complementari.<br />

Venpa dispone di diversi mezzi di sollevamento da<br />

cantiere che permettono di operare sia in ambienti<br />

interni che in ambienti esterni, su carreggiate, su<br />

strade sterrate e in cantieri edili.<br />

Questa attrezzattura ha una portata massima<br />

di 4500 chilogrammi per un peso di 15.050<br />

chilogrammi (al netto dell’accessorio), uno<br />

sbraccio massimo di 18 metri e offre un’altezza<br />

di lavoro massima di 20,8 metri. In questo<br />

cantiere è stato fornito accessoriato di coppia<br />

di forche e griglia. Il sollevatore telescopico<br />

girevole 45.21 MCSS rientra nella categoria 5<br />

ton – 22 metri. nn<br />

L’effetto muro<br />

Segnalazione preventiva di Federlogistica - Conftrasporto:<br />

sarebbero inadeguati i 65 metri di altezza sul livello del mare<br />

per il Ponte sullo Stretto di Messina<br />

Luigi Merlo, Presidente<br />

di Federlogistica -<br />

Conftrasporto.<br />

Favorevoli senza riserve alla costruzione del<br />

Ponte sullo Stretto di Messina, ma attenzione a<br />

non creare un muro al transito delle navi. L’alert<br />

arriva dal Presidente di Federlogistica - Conftrasporto,<br />

Luigi Merlo, ed è riferito all’altezza<br />

massima del ponte rispetto al livello del mare.<br />

«Secondo voci insistenti – afferma Merlo – i diversi<br />

studi progettuali prevederebbero un’altezza<br />

massima di 65 metri sul livello del mare, che,<br />

considerando l’altezza media delle grandi navi<br />

da crociera ma anche navi impegnate nel trasporto<br />

merci e container, impedirebbe il transito<br />

di molte unità navali che già oggi operano in<br />

Mediterraneo, costrette teoricamente, una volta<br />

costruito il ponte, a circumnavigare tutta la Sicilia<br />

anche solo per raggiungere Messina o Catania<br />

partendo da Napoli».<br />

Per il Presidente di Federlogistica - Conftrasporto<br />

che rivolge al Ministero delle Infrastrutture un<br />

preciso quesito per verificare se corrispondano<br />

al vero i dati sulle caratteristiche progettuali sulle<br />

quali si sta lavorando «l’effetto muro potrebbe<br />

risultare ancora maggiore, se il transito delle<br />

navi sotto il ponte avvenisse con moto ondoso<br />

marcato, per non parlare di eventi atmosferici<br />

diventati ormai consueti anche alle nostre latitudini<br />

e, infine, in considerazione del fenomeno<br />

in atto di innalzamento del livello del mare».<br />

«Ci rendiamo perfettamente conto – conclude<br />

Merlo – che un ponte più alto sul livello del<br />

mare comporterà una variazione sostanziale<br />

nelle rampe di accesso e quindi una penetrazione<br />

maggiore delle stesse sul territorio siciliano<br />

e calabrese, ma crediamo sia nostro dovere<br />

collaborare con il Governo per progettare e realizzare<br />

un’opera che deve rappresentare una<br />

svolta anche per il sistema logistico nazionale;<br />

sistema che non può certo permettersi il lusso<br />

di erigere barriere sulle rotte più importanti del<br />

traffico marittimo. Ed è questo il senso della nostra<br />

segnalazione preventiva». nn<br />

Carta d’identità<br />

La Federazione italiana delle imprese di logistica e<br />

spedizione, magazzini generali e frigoriferi, terminalisti<br />

portuali e retroportuali, operatori e imprese portuali,<br />

interportuali ed aeroportuali appartenenti alla<br />

galassia di Conftrasporto e Confcommercio Imprese<br />

per l’Italia, nasce per tutelare gli interessi specifici<br />

dei suoi associati e stimolarne la crescita competitiva.<br />

La sua missione è favorire una più equa ed efficiente<br />

distribuzione del valore lungo le catene logistiche, stimolare<br />

l’occupazione e favorire il raggiungimento di<br />

maggiori livelli benessere nell’intera economia.<br />

A tal fine, Federlogistica si è dotata al proprio interno<br />

di un organismo esecutivo, il Consiglio Direttivo, e di<br />

tre Commissioni tematiche, ovvero gruppi di lavoro<br />

partecipati da esperti aziendali che hanno il compito<br />

di studiare, elaborare e condividere contenuti tecnici<br />

e posizioni congiunte su cui stimolare la riflessione<br />

e l’azione di istituzioni e regolatori nazionali ed europei.<br />

Infatti, l’attività relazionale che le efficaci e consolidate<br />

strutture di Conftrasporto e Confcommercio<br />

le garantiscono di svolgere sia a livello nazionale che<br />

di Unione Europea hanno permesso alla Federazione<br />

di sviluppare proficui contatti istituzionali con alti funzionari<br />

e politici europei per la rappresentanza degli<br />

interessi delle imprese associate.<br />

Ponti&Viadotti<br />

74 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 75


Edvige Viazzoli<br />

Mobilità di quartiere<br />

Enzo Rizzo<br />

M4 in passerella<br />

Al via i lavori della ciclopedonale che passa sopra il Naviglio<br />

Grande e collega Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio<br />

alla fermata San Cristoforo della linea blu della metrò milanese<br />

Sollevamento<br />

Una novità mondiale<br />

Fagioli ha progettato un innovativo sistema di sollevamento<br />

per ponti e viadotti stradali e autostradali che riduce<br />

significativamente i tempi di cantierizzazione<br />

Sotto, rendering<br />

della ciclopedonale milanese<br />

che conduce dalla<br />

Stazione Fs San Cristoforo<br />

a Ronchetto sul Naviglio,<br />

vicino a via Ludovico il<br />

Moro, in connessione con<br />

la stazione della linea M4.<br />

Non solo i cunicoli e le stazioni sotto terra ma<br />

anche il loro opposto, cioè una sopraelevata in<br />

superficie. L’attesa linea M4 della nuova metropolitana<br />

milanese porta con sé novità anche<br />

verso il cielo: verso la fine di febbraio, con l’apertura<br />

del cantiere in piazza Tirana, sono partiti<br />

i lavori per la realizzazione della passerella<br />

ciclopedonale che dalla piazza, in prossimità<br />

della Stazione Fs San Cristoforo, condurrà fino<br />

all’area del Ronchetto sul Naviglio, adiacente a<br />

via Lodovico il Moro, in connessione con la stazione<br />

della linea M4. Il progetto, vincitore di un<br />

concorso internazionale promosso dal Comune<br />

di Milano e dalla società concessionaria M4 Spa,<br />

realizzerà un percorso funzionale e paesaggistico<br />

tra piazza Tirana e via Martinelli, valorizzando<br />

i quartieri, mettendo in connessione attraverso<br />

un lavoro di ricucitura territoriale due aree<br />

strategiche della città, potenziando i benefici in<br />

termini di mobilità della linea blu. La passerella,<br />

progettata dallo studio milanese Aoumm, si<br />

estenderà come un “nastro morbido” elicoidale<br />

collegando Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio<br />

alla fermata San Cristoforo della M4. La<br />

Si sono concluse le operazioni di movimentazione<br />

dell’impalcato del viadotto Po sulla A7 Milano<br />

– Genova, oggetto, negli scorsi mesi, di manutenzione.<br />

Le operazioni sono state condotte<br />

dall’azienda Fagioli, tra i leader mondiali nell’ingegneria<br />

e grandi movimentazioni. Per l’intervento<br />

Fagioli ha progettato un innovativo sistema di<br />

sollevamento per ponti e viadotti stradali e autostradali<br />

che riduce significativamente i tempi di<br />

cantierizzazione. Con il sollevamento della quinta<br />

e ultima porzione di viadotto, l’azienda emiliana<br />

ha concluso un intervento durato complessivamente<br />

quattro mesi.<br />

Bridge Maintenance Machine<br />

Per la realizzazione dei lavori il reparto ingegneria<br />

interno di Fagioli ha appositamente progettato e<br />

realizzato un innovativo sistema di sollevamento<br />

per i ponti e i viadotti stradali e autostradali mai<br />

utilizzato prima a livello mondiale.<br />

Il BMM 14000 - “Bridge Maintenance Machine”,<br />

questo il nome del sistema ideato, consente di<br />

sollevare e abbassare senza limiti di altezza porzioni<br />

di impalcato fino a 1.400 tonnellate di peso,<br />

distribuendo il carico in modo da rendere lo scarico<br />

a terra paragonabile a quello di un camion.<br />

Il bloccaggio meccanico dell’elemento movimentato<br />

permette, inoltre, nei periodi di stand by, di<br />

lavorare in sicurezza al di sotto di tale porzione<br />

di impalcato, senza necessità di impegnare personale<br />

dedicato.<br />

Significative anche le ricadute positive in termini<br />

di riduzione dei tempi di cantierizzazione, grazie<br />

alla possibilità di spostare di campata in campata<br />

il sistema di sollevamento, realizzato in carpenteria<br />

esistente, attraverso carrelli semoventi, senza<br />

quindi avere la necessità di procedere allo smontaggio<br />

e al rimontaggio della struttura. nn<br />

L’azienda<br />

Fondata nel 1955 a Sant’Ilario d’Enza (Reggio Emilia), Fagioli Spa è una realtà che, su<br />

scala globale, è in grado di offrire al cliente un servizio completo a copertura dell’intera<br />

catena logistica, dal trasporto ai progetti di sollevamento. L’azienda è attiva principalmente<br />

nei settori oil & gas, civile, energia, cantieristica navale, nucleare, industria<br />

mineraria, e salvataggio. Dispone di una delle più grandi flotte di mezzi al mondo per<br />

eseguire qualsiasi tipo di trasporto e sollevamento eccezionale.<br />

Dal 2017 nel portafoglio del fondo di investimento QuattroR, Fagioli opera attraverso<br />

l’headquarter di S. Ilario d’Enza, in provincia di Reggio Emilia, e gli hubs di Houston<br />

(Texas) e Singapore, contando 17 società operative in tutti i continenti e impiegando<br />

complessivamente oltre 500 dipendenti nel mondo.<br />

Ponti&Viadotti<br />

76 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 77


struttura sarà accessibile e sarà retta da pilastri<br />

d’acciaio rivestiti, diversi tra loro per colore, forma<br />

e finitura, omaggio ad alcuni grandi maestri<br />

dell’architettura milanese (Aldo Rossi, Gae Aulenti,<br />

Alessandro Mendini, Franco Albini, Angelo<br />

Mangiarotti, Gio Ponti).<br />

Nell’intersezione con i tre punti di risalita vengono<br />

predisposti dei belvedere rialzati che collegano<br />

gli sbarchi di scale e ascensori con l’asse<br />

principale della passerella e che offrono punti<br />

di vista sopraelevati e inediti sul panorama del<br />

Naviglio Grande. Insieme alla realizzazione della<br />

passerella è prevista anche un’ampia riqualificazione,<br />

sia per gli spazi a verde sia per quelli<br />

destinati alla fruizione dell’area di sbarco ricompresa<br />

tra via Ludovico il Moro e via Martinelli,<br />

che diventerà un hub intermodale per favorire<br />

l’interscambio tra mezzi di trasporto della mobilità<br />

sostenibile (biciclette, pedoni, metropolitana<br />

e trasporto pubblico di superficie). È prevista<br />

anche la collocazione di una velostazione<br />

per le biciclette private. In questa fase, per fare<br />

spazio al cantiere che occuperà necessariamente<br />

l’area al centro di piazza Tirana, si procederà<br />

con la rimozione di alcuni alberi interferenti. Alla<br />

fine dei lavori si provvederà alla messa a dimora<br />

di nuove alberature. «Partono i lavori per un altro<br />

progetto simbolo dei lavori della nuova M4»,<br />

commenta Arianna Censi, assessora alla Mobilità,<br />

«che avrà anche la funzione di collegare due<br />

quartieri separati dal Naviglio e dalla ferrovia.<br />

La nuova metropolitana, oltre che a offrire un<br />

nuovo importante servizio pubblico che collega<br />

l’area est di Milano con quella ovest, è stata anche<br />

l’occasione per ridisegnare le parti superficiali<br />

in modo da offrire ai residenti quartieri più<br />

serviti e vivibili». «La passerella di San Cristoforo<br />

sarà un’opera di particolare qualità architettonica»,<br />

ha aggiunto Alessandro Lamberti, presidente<br />

di M4 spa, «che, con le sue connessioni<br />

intermodali, e grazie alla M4, consentirà a molti<br />

milanesi di raggiungere in pochi minuti il centro<br />

città e l’aeroporto di Linate». nn<br />

In questa pagina, altri<br />

rendering della<br />

ciclopedonale, retta da<br />

pilastri d’acciaio<br />

rivestiti, diversi tra loro<br />

per colore, forma e<br />

finitura. Nell’intersezione<br />

con i punti di risalita<br />

previsti belvedere rialzati.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

SICUREZZA &<br />

INNOVAZIONE<br />

n La Comunicazione può essere<br />

corresponsabile delle morti<br />

sulle strade? Linee guida da UK<br />

per la comunicazione ai media<br />

delle collisioni stradali.<br />

n La guida e il rischio della sicurezza<br />

stradale: la Campagna per la<br />

Sicurezza Stradale di AISES.<br />

n Un varco di emergenza in classe<br />

H4 proposto da SMA Road Safety:<br />

è una soluzione che va a colmare una<br />

lacuna sia legislativa sia fisica.<br />

Ponti&Viadotti<br />

78 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza<br />

Solo un’informazione<br />

adeguata ci salverà<br />

La Comunicazione può essere corresponsabile delle morti<br />

sulle strade? Linee guida da UK per la comunicazione ai media<br />

delle collisioni stradali<br />

Gran parte dei resoconti di questi incidenti ritraggono<br />

le collisioni come inevitabili, oscurano la presenza<br />

di alcuni attori o omettono un contesto cruciale<br />

sul perché gli incidenti avvengono e su cosa<br />

possiamo fare per prevenirli. Un resoconto accurato<br />

di questi decessi e lesioni è importante. È sempre<br />

più evidente che un'informazione inadeguata<br />

può confondere o sviare le preoccupazioni, oscurare<br />

le soluzioni e persino scatenare l'aggressività.<br />

Una buona informazione può aiutarci a comprendere<br />

meglio i problemi e le potenziali soluzioni. I<br />

trasporti possono sia aggravare che affrontare alcune<br />

delle sfide più urgenti della società, dall'accesso<br />

al lavoro, all'istruzione, al tempo libero e<br />

alle opportunità sociali, ai cambiamenti climatici,<br />

alla salute fisica e mentale e all'inquinamento<br />

atmosferico. Attraverso la copertura di questioni<br />

come le collisioni stradali, il buon giornalismo<br />

fa luce su di esse, migliorando l'accuratezza e la<br />

chiarezza senza sacrificare il numero di parole.<br />

Sebbene molti giornalisti seguano già le buone<br />

pratiche, c'è sempre spazio per i miglioramenti.<br />

Ciò potrebbe significare descrivere tutti gli attori<br />

umani nelle collisioni in modo neutro, come<br />

ad esempio "conducente e pedone in collisione",<br />

piuttosto che, ad esempio, "pedone investito da<br />

un'auto", che, secondo le ricerche, sposta involontariamente<br />

l'attenzione sull'unico attore umano<br />

nominato, attribuendogli implicitamente un<br />

certo grado di colpa.<br />

Potrebbe significare fornire un contesto cruciale<br />

nella copertura delle collisioni stradali, che secon-<br />

Leonardo Annese<br />

Technical Committee<br />

Road Safety PIARC<br />

Vicepresidente Comitato<br />

tecnico Italiano Politiche<br />

e programmi di sicurezza<br />

stradale<br />

[1] Lo studio è scaricabile qui: Editorial<br />

Patterns in Bicyclist and Pedestrian<br />

Crash Reporting [Journal of Transportation<br />

Research Board].<br />

[2] David Fevyer & Rachel Aldred (2022)<br />

Rogue drivers, typical cyclists, and tragic<br />

pedestrians: a Critical Discourse Analysis<br />

of media reporting of fatal road traffic<br />

collisions, Mobilities.<br />

do le ricerche è fondamentale per aiutarci a comprendere<br />

questioni e tendenze più ampie. Includendo<br />

le statistiche locali o nazionali sugli incidenti,<br />

ad esempio, gli editori possono evitare di trattare<br />

gli incidenti come incidenti isolati. Le ricerche suggeriscono<br />

che ritrarre gli incidenti in questo modo<br />

blocca il dibattito sulle possibili cause più ampie,<br />

come le caratteristiche di progettazione delle strade<br />

che tendono a mettere i pedoni a maggior rischio.<br />

Potrebbe anche significare evitare l'uso del<br />

termine "incidente", che rischia di far sembrare gli<br />

incidenti inevitabili e ineluttabili, o evitare di "raggruppare"<br />

gli utenti della strada in base a caratteristiche<br />

negative, per proteggere questi ultimi dal<br />

diventare bersaglio di aggressioni.<br />

La maggior parte delle collisioni<br />

stradali è evitabile<br />

Dopo sforzi concertati a partire dal 1997, nel 2009<br />

la Svezia ha dimezzato i morti sulle strade grazie a<br />

una migliore progettazione delle strade, alla polizia<br />

e alla legislazione, proteggendo i più vulnerabili<br />

sulle strade; un processo noto come Vision Zero.<br />

La cronaca tende a spostare le responsabilità verso<br />

gli utenti deboli, sollevandone gli automobilisti.<br />

Gli articoli quasi sempre trattano gli scontri come<br />

incidenti isolati, offuscando la natura epidemica<br />

del problema. Questo schema probabilmente contribuisce<br />

allo scarso allarme sociale del pubblico a<br />

proposito delle uccisioni di pedoni e ciclisti. I giornalisti<br />

possono modificare questo schema cambiando<br />

il loro modo di descrivere gli incidenti. Questi<br />

cambiamenti potrebbero aiutare il pubblico a<br />

identificare i collegamenti fra incidenti apparentemente<br />

isolati, aumentando la pressione pubblica<br />

per ridurre le morti da incidente stradale.<br />

Una corretta rappresentazione dell’impatto e la responsabilizzazione<br />

del conducente e il suo comportamento<br />

avrebbero sicuramente l’effetto di<br />

costruire consapevolezza sulle conseguenze dei<br />

comportamenti pericolosi alla guida e prevenire<br />

tutti le drammatiche conseguenze degli impatti.<br />

Diversi studi 1 hanno dimostrato la parzialità dei<br />

giornalisti quando descrivono gli incidenti stradali.<br />

L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera<br />

le morti da incidente stradale un’epidemia che si<br />

può prevenire. Nonostante le dimensioni del problema,<br />

questo non ha portato a iniziative efficaci.<br />

L’analisi dei media offre possibili spiegazioni:<br />

non solo la copertura mediatica influenza le priorità<br />

della politica, ma determina anche il modo<br />

in cui vengono inquadrate.<br />

Come i giornalisti descrivono<br />

gli incidenti stradali<br />

I giornalisti di cronaca, consapevolmente o inconsapevolmente,<br />

quando descrivono gli incidenti<br />

stradali tendono ad animare le automobili<br />

e a deresponsabilizzare gli automobilisti, secondo<br />

questo schema molto frequente:<br />

• auto animata o a guida autonoma: spesso l’auto<br />

perde il controllo o impazzisce, e qualche volta<br />

è addirittura l’auto che ‘fugge’ o ‘non si ferma a<br />

soccorrere la vittima’. Ci sono articoli in cui l’automobilista<br />

come attore e potenziale responsabile<br />

dell’incidente non viene neppure nominato;<br />

• cause attribuite a condizioni esterne: l’asfalto<br />

viscido, il sole abbagliante, la nebbia, la curva<br />

killer, eccetera;<br />

• spettacolarizzazione dell’incidente, in base ad<br />

eventi fortuiti o non controllabili: carambola, auto<br />

impazzita, perdita del controllo, eccetera;<br />

• quando l’automobilista fa un incidente da solo<br />

(capita circa nel 30% dei casi), l’ipotesi è spesso<br />

il malore, causa che però risulta molto poco frequente<br />

nelle statistiche;<br />

• quando la vittima è un utente debole, un pedone<br />

o un ciclista, allora la vittima diventa il protagonista<br />

principale dell’incidente, tipo ‘Investito<br />

dall’auto impazzita’; anche in questi casi spesso<br />

l’automobilista non viene neppure nominato o citato<br />

solo di passaggio;<br />

• la velocità dell’automobile quasi mai è un problema<br />

o ha un ruolo nell’incidente. Quando si<br />

parla di velocità è perché è stato determinato che<br />

il veicolo andava molto oltre i limiti, altrimenti è<br />

un argomento tabù, mai citato; questo avviene<br />

nonostante, per esempio, dalle foto siano evidentissimi<br />

gravi danni alle auto coinvolte;<br />

• il concetto che in prossimità degli incroci e delle<br />

strisce pedonali si dovrebbe rallentare non viene<br />

praticamente mai ricordato;<br />

• anche il concetto che in presenza di pedoni o<br />

ciclisti è sempre obbligatorio rallentare non viene<br />

mai rammentato.<br />

Attori sociali 2<br />

Ci sono diverse distinzioni sostanzialmente coerenti<br />

tra la rappresentazione dei diversi attori sociali<br />

nelle prime tre categorie. I pedoni non sono<br />

mai esclusi. Nemmeno i ciclisti, indipendentemente<br />

dal fatto che siano o meno la vittima. Al<br />

contrario, i conducenti di auto sono sempre parzialmente<br />

esclusi (in secondo piano) nelle frasi<br />

che introducono l'evento della collisione, in linea<br />

con i risultati di precedenti ricerche sull'analisi dei<br />

contenuti come Ralph et al. Allo stesso modo, né<br />

i pedoni né i ciclisti sono impersonalizzati, indipendentemente<br />

dal fatto che questi ultimi siano<br />

la vittima. Ad esempio, le vittime di una collisione<br />

bicicletta- pedone sono state colpite da "un ciclista"<br />

e non da "una bicicletta", mentre le vittime<br />

di veicolo- bicicletta e veicolo - Pedone sono<br />

state generalmente colpite da "un'auto" e non da<br />

"un conducente". I conducenti di auto sono altamente<br />

impersonalizzati.<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

80 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 81


Guidatori canaglia<br />

A differenza dei ciclisti, i conducenti di auto non<br />

sono stati inquadrati con collegamenti ad altre collisioni<br />

specifiche. Sono stati a malapena inquadrati<br />

e per lo più citati solo indirettamente. Questo fa<br />

sì che gli automobilisti appaiano come terzi passivi<br />

e che le domande sulla sicurezza si concentrino<br />

ulteriormente sui ciclisti o sui pedoni. Tuttavia,<br />

l’analisi socio-semantica ha identificato un tropo<br />

ricorrente in due articoli di veicolo- bicicletta e in<br />

due articoli di veicolo - Pedone in cui gli automobilisti<br />

non si sono fermati o sono stati arrestati. Questo<br />

tipo è stato definito quello dell'"automobilista<br />

canaglia", poiché gli articoli in questione associavano<br />

l'automobilista alla partecipazione attiva a<br />

uno specifico comportamento negativo attraverso<br />

termini come "joyrider", "boy racer", "pirata della<br />

strada" e "BMW" pirata della strada". Tutti questi<br />

termini etichettano gli automobilisti in questione<br />

come diversi da quelli tipicamente passivi e di<br />

sfondo di altri articoli, anche se è interessante notare<br />

che gli automobilisti "pirati della strada" sono<br />

stati citati direttamente solo in relazione al loro<br />

mancato arresto, come in questo esempio tratto<br />

da veicolo - Pedone:<br />

“Un uomo è morto dopo essere stato investito da<br />

un'auto in un incidente nella zona est di Londra. [...]<br />

Il conducente dell'auto, che si pensa sia una BMW<br />

serie 1 grigia o argento, non si è fermato sulla<br />

scena.”<br />

Questi automobilisti disonesti sono stati inquadrati<br />

come eccezionali, anziché come parte di<br />

un tema esplicito di sicurezza stradale applicabile<br />

agli automobilisti in generale. In particolare,<br />

questo eccezionalismo è stato associato in quegli<br />

articoli a rappresentazioni di ciclisti e pedoni<br />

insolitamente personalizzate e simpatiche (grazie<br />

a una maggiore identificazione e a riferimenti<br />

specifici) rispetto agli articoli in cui i conducenti di<br />

auto non erano rappresentati come eccezionali.<br />

Ciò suggerisce che le rappresentazioni dei conducenti<br />

di auto come disonesti hanno influenzato<br />

anche la rappresentazione dei ciclisti e dei pedoni<br />

come vittime. Nonostante l'equivalenza del<br />

potere fisico implicito tra automobilisti e ciclisti, è<br />

stata riscontrata una netta disuguaglianza nelle<br />

rappresentazioni dell'agente. I conducenti di auto<br />

sono stati sottilmente ma abitualmente dissociati<br />

dalla loro capacità di dirigere le azioni, e le frasi<br />

che descrivono la collisione si riferiscono quasi<br />

sempre al conducente dell'auto indirettamente, in<br />

termini di veicolo.<br />

Linee guida UK per la comunicazione<br />

ai media delle collisioni stradali 3<br />

Il Regno Unito ha emanato delle linee guida indirizzata<br />

a chi si occupa di comunicazione che vogliono<br />

fornire delle istruzioni per evitare una rappresentazione<br />

distorta delle collisioni.<br />

Nel Regno Unito, come in molti altri Paesi europei,<br />

gli incidenti stradali non sono più in declino.<br />

Il pericolo stradale e la violenza del traffico, anche<br />

quando non si verificano feriti, possono far<br />

sentire le persone insicure sulle strade, riducendo<br />

le loro scelte e la qualità della vita, mentre l'impatto<br />

dei traumi stradali può durare tutta la vita.<br />

Queste linee guida hanno lo scopo di fornire uno<br />

standard di settore per consenso, fungendo da<br />

supplemento ai codici di condotta esistenti nel<br />

settore per aiutare i giornalisti, gli editori e le<br />

emittenti a produrre i più alti standard di informazione<br />

sulle collisioni stradali. Sono state elaborate<br />

in collaborazione con il mondo accademico,<br />

le organizzazioni per la sicurezza stradale e<br />

le forze dell'ordine, nonché con giornalisti, emittenti<br />

e redattori dei media.<br />

Il presentatore televisivo Nick Ross fu notoriamente<br />

sfidato dai colleghi della BBC a realizzare<br />

un programma interessante sulla sicurezza stradale.<br />

Il documentario The Biggest Epidemic of<br />

Our Times (La più grande epidemia del nostro<br />

tempo) 4 è stato visto da milioni di persone e ha<br />

cambiato il dibattito pubblico.<br />

Tuttavia, a distanza di 40 anni, la sfida per i giornalisti<br />

rimane. I decessi sulle strade sono spesso<br />

troppo comuni per essere "notiziabili" mentre,<br />

come argomento, la sicurezza stradale può sembrare<br />

degna ma noiosa. Se c'è un aggancio interessante,<br />

spesso è perché non è rappresentativo.<br />

Il pubblico è ambivalente e contraddittorio. Si lamenta<br />

facilmente degli automobilisti pericolosi e<br />

dei ciclisti irresponsabili e in genere è favorevole<br />

a pene più severe - anche l'ergastolo - per i colpevoli<br />

di omicidio stradale.<br />

Tuttavia, le stesse persone possono opporsi<br />

all'abbassamento dei limiti di velocità o al blocco<br />

delle corsie preferenziali per il traffico, e assume-<br />

[3] [4]<br />

re un atteggiamento rilassato nei confronti della<br />

propria sicurezza e di quella degli altri. Alcuni<br />

utenti, tuttavia, sentono i rischi in modo acuto: i<br />

genitori i cui figli vanno a scuola a piedi o stanno<br />

imparando a guidare, i ciclisti che si mescolano<br />

al traffico intenso e gli automobilisti più anziani<br />

che trovano sempre più difficili le alte velocità, il<br />

traffico intenso e i nuovi assetti stradali. Le famiglie<br />

colpite non dimenticano mai e potrebbero<br />

non riprendersi mai del tutto. Le statistiche sono<br />

irrilevanti per loro. È ciò che sentono che conta.<br />

I giornalisti devono affrontare una sfida e un dilemma.<br />

I morti e i feriti sulla strada non sono una<br />

novità, ma sono comunque importanti. Dopo i<br />

suicidi, le collisioni stradali sono la principale causa<br />

di morte di persone altrimenti sane nel Regno<br />

Unito e, per le persone di età compresa tra i 5 e<br />

i 25 anni, la principale causa di morte.<br />

Quando si verifica un tamponamento, la gente<br />

vuole sapere perché e di chi è la colpa. Tuttavia,<br />

i fatti possono essere complicati e impiegano<br />

mesi per emergere completamente, se mai lo<br />

faranno, quando ormai la storia è morta. Anche<br />

i giornalisti hanno una responsabilità. Il linguaggio<br />

e il tono del dibattito possono influenzare la<br />

psiche degli utenti della strada e, in ultima analisi,<br />

il loro comportamento, in particolare nei confronti<br />

di gruppi minoritari.<br />

Le linee guida UK<br />

1. Siate sempre accurati, dite quello che sapete<br />

e, soprattutto, quello che non sapete. Spesso<br />

i servizi di emergenza rilasciano informazioni<br />

scarse e i dettagli chiave non emergono prima<br />

di un'inchiesta o di un processo. Se emergono<br />

ulteriori dettagli, aggiornate le storie con i fatti.<br />

2. Evitate di usare la parola "incidente" finché<br />

non si conoscono i fatti della collisione. La maggior<br />

parte delle collisioni è prevedibile e prima di<br />

un'inchiesta o di un processo è improbabile che<br />

si conoscano tutti i fatti. È particolarmente importante<br />

evitare questa parola quando qualcuno<br />

è stato accusato di infrazioni alla guida. L'uso<br />

di "incidente" o "collisione" lascia aperta la questione<br />

di chi o cosa sia responsabile, in attesa di<br />

ulteriori dettagli.<br />

3. Se si parla di un conducente, bisogna dire<br />

"conducente", non "veicolo". Questo è particolarmente<br />

importante quando si descrivono azioni<br />

come l'eccesso di velocità o l'abbandono della<br />

scena di un incidente. Se si sa poco delle conseguenze<br />

dell'incidente, descrivere inizialmente gli<br />

attori umani, ad esempio "conducente e ciclista<br />

in collisione" o "due conducenti in collisione", prima<br />

di menzionare i veicoli. Se si conoscono i dettagli<br />

dell'incidente o se uno degli attori umani è<br />

chiaramente vulnerabile (o in movimento lento),<br />

come pedoni o bambini, gli editori possono ritenere<br />

più accurato dire che una persona ha "colpito"<br />

l'altra, ad esempio "il conducente ha colpito<br />

un bambino nel passeggino" o "il conducente<br />

ha colpito un uomo che attraversava la strada".<br />

4. Considerate l'impatto su amici e parenti della<br />

pubblicazione dei dettagli della collisione. Le persone<br />

affrontano il lutto in modo diverso e gli editori<br />

dovrebbero informarsi con le famiglie quando<br />

pubblicano i dettagli di un incidente.<br />

5. La pubblicazione di foto, compresi i filmati o le<br />

immagini generate dagli utenti, deve essere trattata<br />

con cautela. Le foto che includono targhe o<br />

qualsiasi altra cosa relativa alle vittime sulla scena<br />

di un incidente potrebbero causare angoscia<br />

ad amici e parenti, in particolare se non sono ancora<br />

a conoscenza dell'incidente. Diffidate dalla<br />

pubblicazione di filmati che potrebbero essere<br />

stati ripresi da dietro il volante e che potrebbero<br />

essere visti come un'approvazione dell'uso del<br />

cellulare durante la guida.<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

82 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 83


6. Nel riportare i rallentamenti del traffico, fate<br />

attenzione a non mettere in secondo piano il danno<br />

maggiore, ovvero la perdita di vite umane o le<br />

lesioni gravi, che potrebbero banalizzare la morte<br />

per incidenti stradali. Ricordate che il personale<br />

addetto alle emergenze può chiudere una<br />

strada in seguito a una collisione nel tentativo di<br />

salvare una vita.<br />

7. I giornalisti devono considerare se il linguaggio<br />

utilizzato generalizzi negativamente una persona<br />

o il suo comportamento come parte di un<br />

"gruppo". Le ricerche dimostrano che se le persone<br />

vedono un utente della strada, come i ciclisti,<br />

come un out Group, o meno che umano, è<br />

più probabile che agiscano in modo aggressivo<br />

nei loro confronti sulle strade. La violenza sulle<br />

strade si colloca sullo stesso continuum della discriminazione<br />

quotidiana e normalizzata tollerata<br />

dal pubblico. Tenete presente che un linguaggio<br />

che insinua una "guerra" o una "battaglia" sulle<br />

strade rischia di per sé di infiammare le tensioni.<br />

8. La copertura dei rischi percepiti sulle strade<br />

deve essere basata sui fatti e sul contesto. I veicoli<br />

più grandi e più veloci hanno un maggiore<br />

potenziale di causare lesioni e morte, mentre le<br />

persone a cavallo, a piedi e in bicicletta hanno<br />

maggiori probabilità di essere gravemente ferite<br />

in una collisione - dati che si riflettono nelle cifre<br />

relative alle vittime della strada. Fornire un<br />

contesto, come le tendenze locali o nazionali in<br />

materia di collisioni, è particolarmente efficace<br />

per aiutare i lettori a comprendere la portata di<br />

un problema ed evitare di rappresentare gli incidenti<br />

come isolati, quando spesso non è così.<br />

Gli indumenti ad alta visibilità e i caschi non garantiscono<br />

la sicurezza degli utenti e la menzione<br />

di questi elementi ha un forte impatto sui lettori,<br />

incoraggiandoli ad attribuire le colpe prima<br />

che siano noti tutti i fatti.<br />

9. Evitate di rappresentare la violazione della legge<br />

o del codice della strada come accettabile, o<br />

i colpevoli come vittime. Ne sono un esempio<br />

le storie sull'uso degli autovelox che in qualche<br />

modo "prendono di mira" gli utenti della strada<br />

o che causano pericolo sulle strade. La velocità è<br />

uno dei principali fattori che contribuiscono alle<br />

collisioni stradali, alle lesioni gravi e ai decessi<br />

sulle strade e l'attenzione dei media per l'applicazione<br />

mirata delle norme in materia di eccesso<br />

di velocità, guida distratta e guida in stato di<br />

ebbrezza può aumentare la consapevolezza e il<br />

sostegno a tali sforzi, come dimostrano le ricerche.<br />

La copertura degli esiti delle indagini o dei<br />

procedimenti giudiziari consente al pubblico di<br />

vedere la giustizia in azione.<br />

10. I professionisti della sicurezza stradale possono<br />

contribuire a fornire un contesto, un'esperienza<br />

e una consulenza su questioni più ampie<br />

relative alla sicurezza stradale. Non ci si aspetta<br />

che i giornalisti siano esperti in tutti i campi,<br />

ma è buona norma, quando si parla di incidenti<br />

stradali, mantenere contatti regolari con questi<br />

esperti, che possono fornire un contesto o punti<br />

di vista che i servizi di emergenza potrebbero<br />

non menzionare. Consultate il nostro elenco di<br />

risorse e contatti per i giornalisti a pagina nove.<br />

Un Caso Emblematico<br />

Qui un esempio particolarmente emblematico<br />

dalla stampa italiana: un imprenditore prova la<br />

Porsche nuova su una strada urbana di Roma e<br />

muore schiantando l’auto contro un albero.<br />

Come si vede dalla foto che segue, i danni sono<br />

ingenti e l’auto è completamente distrutta.<br />

Ecco come tratta la notizia un importante quotidiano<br />

italiano:<br />

Titolo: “Esce a provare la nuova Porsche Poi lo<br />

schianto sulla Colombo forse tradito da un dosso”<br />

(!)<br />

Occhiello: “…In corso le verifiche sullo stato<br />

dell’asfalto” (!)<br />

Sottotitolo: “La strada killer” (!)<br />

Le prudentissime ipotesi: “La polizia municipale<br />

non esclude che la causa dell’incidente possa essere<br />

incidente viene attribuita ‘forse a un dosso’,<br />

e l’imprenditore viene presentato come una persona<br />

che normalmente guidava con prudenza…<br />

L’articolo è scritto molto bene, approfondito e<br />

ricco di particolari. Leggendolo però è evidente<br />

l’inconsapevole tendenza a minimizzare le responsabilità<br />

dell’automobilista alla guida anche<br />

in un caso in cui l’automobilista stava provando<br />

(su una pubblica strada famosa per gli incidenti<br />

stradali) una potente auto sportiva appena<br />

acquistata.<br />

Qui altri casi di giornalismo irresponsabile:<br />

▪ Morire camminando per strada…Giornalisti e<br />

polizia presentano gli incidenti che coinvolgono<br />

i pedoni in modo distorto [Tennessee State University]<br />

▪ Incidenti stradali. I giornalisti animano le auto,<br />

e colpevolizzano pedoni e ciclisti [studio, Citylab]<br />

▪ 6 modi con cui i giornali assolvono gli automobilisti<br />

e colpevolizzano pedoni e ciclisti [Streetblog,<br />

Rutgers University]<br />

▪ Automobilisti, ciclisti e pedoni: come la stampa<br />

li descrive negli incidenti stradali [Studio, University<br />

of Westminster]<br />

▪ Investita sulle strisce pedonali perché l'automobilista<br />

'potrebbe essere stata disturbata dal sole'<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/11/10/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-investita-sulle-strisce-la-conducente-potrebbe-essere-stata-disturbata-dal-sole-roma-today/<br />

▪ 'La vittima si è scontrata con una Smart'<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/10/29/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-la-vittima-si-e-scontrata-con-una-smart-roma-today/<br />

▪ La cancellata assassina<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/10/21/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-la-cancellata-assassina-la-voce-di-rovigo/<br />

▪ Motociclista ucciso dall''inevitabile impatto<br />

frontale'<br />

▪ Come i giornali descrivono gli incidenti stradali:<br />

il centauro protagonista di un ‘inevitabile impatto<br />

frontale’ [Positano News]<br />

▪ L’auto impazzita travolge due pedoni<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/10/04/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-lauto-impazzita-si-scatena-la-nazione/<br />

▪ A Napoli moto si impenna da sola<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/09/30/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-a-napoli-moto-impenna-da-sola-fanpage/<br />

▪ Due ciclisti 'si scontrano' con un'auto<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/09/12/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-due-ciclisti-si-scontrano-con-unauto-treviso-today/<br />

▪ Bimbo investito protagonista, automobilista invisibile<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/09/09/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-bimbo-protagonista-automobilista-non-pervenuto-today-cronaca/<br />

▪ Qui una serie di ciclisti investiti da automobilisti<br />

invisibili:<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/08/30/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-il-mistero-dei-ciclisti-che-si-fanno-investire-dagli-automobilisti-invisibili/<br />

▪ Insegnante di yoga investita in bicicletta 'da una<br />

betoniera<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/<strong>2023</strong>/01/02/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-linsegnante-di-yoga-investita-da-una-betoniera-che-circola-da-sola-corriere-della-sera/<br />

▪ Auto travolge e uccide pedone 'forse per la nebbia'<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/12/13/<br />

giornali-e-incidenti-stradali-lauto-la-uccide-mentre-cammina-cause-il-buio-la-nebbia-e-sorprendentemente-lalta-velocita-fanpage/<br />

▪ Pedone investito perché non si è accorto dell'auto...<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/12/11/<br />

giornali-e-incidenti-stradali-il-pedone-investito-perche-non-si-e-accorto-della-vettura-in-arrivo-giornale-di-bresca/<br />

▪ Auto 'finisce' sul marciapiede e uccide diciannovenne<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/12/05/<br />

giornali-e-incidenti-stradali-auto-finisce-sul-marciapiede-investito-e-ucciso-19enne-virgilio-notizie/<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

84 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 85


▪ Ragazzina investita ma l'auto non c'è<br />

▪ https://benzinazero.wordpress.com/2022/12/03/<br />

come-i-giornali-descrivono-gli-incidenti-stradali-ragazzina-investita-da-sola-a-saronno-due-auto-a-guida-autonoma-si-scontrano-a-lazzate-automobilisti-invisibili-il-saronno/<br />

La situazione italiana<br />

Anche in Italia, secondo dati della Polizia Stradale,<br />

oltre il 50% dei pedoni uccisi attraversando<br />

la strada sono anziani con più di 65 anni, perché<br />

una volta investiti è più probabile che subiscano<br />

gravi ferite. È quindi difficile ipotizzare che i pedoni<br />

italiani arrivino a 65 anni senza saper attraversare<br />

la strada. Più ovvio ipotizzare che vengono<br />

più facilmente uccisi i pedoni che, anche<br />

sulle strisce, non hanno i riflessi pronti o calcolano<br />

male la velocità del veicolo in arrivo.<br />

Il problema è che in molte amministrazioni locali<br />

i vigili e gli assessori, come i giornalisti, tendono<br />

ad identificarsi con gli automobilisti, e non vedono<br />

in modo adeguato i problemi – e i veri rischi –<br />

dei pedoni e degli altri utenti deboli.<br />

Qui di seguito lo schema che evidenzia la differente<br />

lunghezza dello spazio di arresto (tempo di<br />

reazione più spazio di frenata) e le diverse probabilità<br />

di sopravvivenza dei pedoni se investiti<br />

alle diverse velocità, da 30 a 70 km/h. Questo<br />

schema rende evidente il fatto che sia la velocità<br />

del veicolo in arrivo il principale fattore di pericolo,<br />

soprattutto negli incidenti che riguardano<br />

pedoni e ciclisti.<br />

Secondo i dati Eurostat 5 , in Europa ci sono circa<br />

26.000 morti per incidenti stradali, di cui il 39%<br />

sono pedoni. La gran parte dei pedoni vengono<br />

uccisi in ambito urbano, dove il limite di velocità<br />

è spesso 50 km/h, un limite che è chiaramente<br />

troppo pericoloso per l’incolumità dei pedoni<br />

e dei ciclisti. In Europa si sta diffondendo sempre<br />

di più il limite a 30 km/h nelle aree urbane,<br />

proprio per tutelare gli utenti deboli. In Spagna<br />

dall’11 maggio 2021 limite di velocità a 20 e 30<br />

km/h su tutte le strade urbane in tutto il territorio<br />

nazionale, eccetto vie di scorrimento. È quindi<br />

evidente che, quando viene ucciso un pedone<br />

o un ciclista, è molto probabile che l’automobilista<br />

andasse troppo veloce, anche quando era formalmente<br />

nei limiti legali della strada, o magari<br />

solo poco sopra questi limiti.<br />

L’atteggiamento culturale di molti automobilisti<br />

italiani per cui se c’è il limite a 50 andare a 60<br />

‘non è grave’ è responsabile di molti morti sulle<br />

strade. E anche l’implicita indulgenza di molti<br />

giornalisti su questo comportamento non aiuta<br />

a ridurre morti e incidenti.<br />

Qui di seguito lo schema che evidenzia la differente<br />

lunghezza dello spazio di arresto (tempo di<br />

reazione più spazio di frenata) e le diverse probabilità<br />

di sopravvivenza dei pedoni se investiti<br />

alle diverse velocità, da 0 a 70 km/h:<br />

Questo schema rende evidente il fatto che sia la<br />

velocità del veicolo in arrivo il principale fattore<br />

di pericolo, soprattutto nel caso di incidenti che<br />

riguardano pedoni e ciclisti. nn<br />

[5]<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

86 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


La guida<br />

A fine corsa<br />

Campagna per la Sicurezza Stradale di AISES. Pochi<br />

sono i guidatori che hanno coscienza del fatto che,<br />

quando guidano, hanno una responsabilità aggravata<br />

Abbiamo esaminato in due nostri precedenti articoli,<br />

sia l’impianto generale della campagna sia le problematiche<br />

relative alla gestione delle strade. In questo<br />

articolo ci occuperemo della guida, che costituisce<br />

un altro dei cinque settori in cui abbiamo suddiviso il<br />

rischio della sicurezza stradale, unitamente ai mezzi,<br />

alle regole di circolazione, ai controlli e alle sanzioni.<br />

La guida costituisce uno degli aspetti più importanti,<br />

per taluni l’unico, nel verificarsi degli incidenti<br />

stradali, effetto della circolazione stradale non tenuta<br />

adeguatamente sotto controllo.<br />

Noi non siamo fra quelli che ritengono che il guidatore<br />

sia l’unico ed esclusivo responsabile della sinistrosità<br />

della strada: tutt’altro. Proprio per questo<br />

nell’impostare un piano di risk management<br />

per affrontare il rischio della sicurezza stradale abbiamo<br />

proposto di esaminarlo sotto cinque riferimenti<br />

e non soltanto ed unicamente sotto il profilo<br />

della guida. Ciò premesso dividiamo questo argomento<br />

in più punti.<br />

Inventario ed analisi dei rischi<br />

afferenti la guida<br />

È molto difficile catalogare in maniera esaustiva e<br />

sistemica tutti i punti della rischiosità della guida,<br />

ma possiamo, però, enucleare alcune punte di rischio<br />

forniteci dall’osservazione dell’esperienza secondo<br />

l’id quod plerumque accidit:<br />

- la padronanza di sé stessi da parte del guidatore:<br />

questo è il primo punto che si richiede ad un<br />

guidatore che si accinge a guidare un’automobile,<br />

cioè quello di essere del tutto compus sui sotto più<br />

profili: essere padroni di sé significa accingersi alla<br />

guida nella totale consapevolezza psicologica e nella<br />

migliore forma fisica possibile, compatibilmente<br />

all’età e alle caratteristiche personali. Tale consapevolezza<br />

può essere messa indubbio in vario modo,<br />

sia da stati di malattia, che direttamente o indirettamente<br />

incidono sui riflessi di guida, sia volontariamente,<br />

per l’ingestione di sostanze stupefacenti,<br />

psicotropiche e/o di alcol. In tutti questi casi la guida<br />

viene falsata e diventa pericolosa per sé e per gli<br />

altri. Ma, al di là di stati di appannamento generale<br />

delle attitudini, esistono anche casi temporanei<br />

di assenza dalla presenza di guida derivati dalla disattenzione<br />

(uso di smartphone, telefonini, eccetera)<br />

sia a motivo di stanchezza, sonnolenza e da altre<br />

cause di perdita momentanea della coscienza.<br />

In tutti questi casi si consiglia di fermare la guida<br />

ed attendere che l’effetto psicologico e psicotropico<br />

cessi, riportando l’individuo alla piena coscienza di<br />

sé. Si consiglia, pertanto, in soggetti che possono<br />

essere affetti da tali forme, specialmente nei lunghi<br />

percorsi, di non viaggiare mai da soli alla guida,<br />

ma predisporsi di un possibile avvicendamento,<br />

ancorché temporaneo;<br />

- la padronanza del mezzo da parte del guidatore:<br />

questo problema è particolarmente presente<br />

nei guidatori inesperti e in generale nei giovani che<br />

hanno iniziato tale attività da poco. La consapevolezza<br />

del mezzo si acquisisce con l’esperienza di<br />

guida, ma anche con una buona preparazione teorica<br />

nelle scuole guida, nella conoscenza anche<br />

meccanica del mezzo e delle sue possibilità in termini<br />

di velocità, disimpegno, di condotta;<br />

- la padronanza della strada: non si può ben guidare<br />

se non sappiamo dove siamo, dove stiamo<br />

Gabriella Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

andando e qual è il teatro di manovra della nostra<br />

guida, per mancanza di illuminazione, di punti di riferimento,<br />

di segnaletica, eccetera. Questo aspetto<br />

è importantissimo ma ci richiama alle problematiche<br />

di risk management già osservate nel settore<br />

della gestione della strada cui ci richiamiamo. La<br />

coeva padronanza di sé, del mezzo e della strada,<br />

integrano la consapevolezza piena della guida, una<br />

sorta di polizza vita per sé e per gli altri.<br />

Attribuzione delle<br />

responsabilità di guida<br />

Pochi sono i guidatori che hanno piena cognizione<br />

del fatto che, quando guidano, hanno a loro carico<br />

una responsabilità aggravata, cioè una presunzione<br />

di colpa con inversione dell’onere della prova<br />

(art. 2054 del Codice civile). Tale responsabilità<br />

aggravata si riduce al 50% solo in ipotesi di scontro<br />

fra veicoli, salvo prova contra. Ma le peculiarità<br />

della responsabilità di guida non si limitano a questi<br />

due punti: occorre sapere che il guidatore è ritenuto<br />

responsabile in solido con il proprietario del<br />

mezzo e che quest’ultimo, a sua volta, è responsabile<br />

in solido con il costruttore del mezzo in caso<br />

di vizio di costruzione, mentre per la mancata manutenzione<br />

o difetto di manutenzione il proprietario<br />

resta in solido responsabile con il guidatore. Fare<br />

riflessione su questi aspetti non è inutile, perché il<br />

guidatore deve avere la misura di essere al doppio<br />

responsabile rispetto a un’azione qualsiasi della<br />

sua giornata e quindi si deve caricare di un onere<br />

anche morale maggiore rispetto all’attenzione che<br />

egli pone nella conduzione della sua vita ordinaria<br />

- gestione del rischio di guida: su questo punto<br />

esistono alcune procedure burocratiche dell’istituto<br />

della guida di mezzi su strada: che vanno dal conseguimento<br />

di una patente di guida ottenuta dopo<br />

un corso di addestramento, sia teorico sia pratico,<br />

in assenza del quale non è possibile guidare sulle<br />

strade pubbliche per qualsiasi mezzo motorizzato;<br />

tale patente viene gestita nel tempo tramite<br />

rinnovi periodici nei quali gli accertamenti vengono<br />

ogni volta replicati per assicurarsi che i requisiti alla<br />

guida non sono venuti nel frattempo a mancare;<br />

un’annotazione di tipo reputazionale sulla patente<br />

degli episodi di sinistro avvenuti nel frattempo (cosiddetta<br />

patente a punti). Insomma, vi è una serie<br />

di controlli che la pubblica amministrazione svolge<br />

su tutti i guidatori volti ad assicurare la collettività<br />

su alcuni elementi basici della sicurezza di guida.<br />

Ma ciò non basta: è necessario che tali requisiti<br />

di capacità di guida vengano anche controllati de<br />

visu sul guidatore in circolazione al fine di stoppare<br />

la corsa ove egli venga trovato inadeguato alla<br />

guida stessa per più motivi. Insomma, in tutti i pa-<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

88 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 89


esi civili il guidatore è seguito sia in via autorizzativa<br />

preventiva sia nella gestione della guida sulla<br />

strada. Ciò nondimeno, però, gli incidenti non si riescono<br />

ad evitare, anche se, va detto, negli ultimi<br />

anni molti passi avanti in tutta la comunità europea<br />

sono stati fatti per la diminuzione consistente<br />

del numero dei sinistri della strada.<br />

L’innovazione tecnologica ci consentirebbe di fare<br />

di più, come la inibizione automatica alla guida per<br />

chi abbia ingerito alcol o altre sostanze psicotrope,<br />

ma trattasi di strumenti in sperimentazione ancora<br />

non entrati nella pratica di tutti i giorni. Altro<br />

elemento che si potrebbe inserire nelle linee guida<br />

che auspichiamo verranno redatte ed aggiornate<br />

da questo piano di risk management che potrebbe<br />

essere quello di inserire tra le materie scolastiche<br />

argomenti che riguardano la guida e la psicologia<br />

del guidatore, per rendere sempre più consapevoli<br />

i guidatori del futuro.<br />

A cascata da una tale ultima sensibilizzazione vedremmo<br />

anche servizi di SOS di assistenza alla guida<br />

a chiamata, sulla scorta di quelli già esistenti per<br />

l’assistenza ai mezzi in panne sulle nostre strade e<br />

autostrade, che già egregiamente svolgono l’Automobil<br />

Club, Europa Assistance, eccetera.<br />

Vedremo molto bene un servizio SOS che si rivolga<br />

anche al guidatore, dando istruzioni di disimpegno<br />

in situazioni difficili, consigli sulla guida, sul traffico,<br />

assistenza e conforto in momenti di difficoltà psichica.<br />

Riteniamo che la protezione civile, con l’ampia<br />

possibilità che ha di pescare nel volontariato di<br />

poter stimolare servizi di questo tipo volti ad assistere<br />

in ogni modo il guidatore.<br />

- coperture assicurative: l’assicurazione RC auto<br />

è obbligatoria in tutti i paesi civili, a causa dell’estrema<br />

pericolosità dell’attività di guida e quindi a<br />

sostegno delle possibili vittime di tale grande rischio<br />

di massa, il maggiore prima la guerra. Non si<br />

pensi che sia un argomento facile e che l’obbligatorietà<br />

dell’assicurazione abbia spianato ogni problema:<br />

non è così. Permangono delle scoperture gravi<br />

nel sistema (quali l’esposizione del proprietario<br />

e conducente ai danni che travalicano il massimale<br />

di garanzia, ai rischi sottostanti che l’assicuratore<br />

ha riservato al pagamento da parte dell’assicurato<br />

con scoperti e franchigie, eccetera), onde non<br />

si può essere sicuri che tutto è lasciato all’assicuratore<br />

sotto il profilo economico e che niente si deve<br />

più dare di propria tasca. Ciò rileviamo perché in<br />

questo tipo di attività dobbiamo stare sempre allerta<br />

e non abbassare mai la guardia perché dei rischi<br />

non ci se ne libera mai e quello che noi cediamo<br />

all’assicuratore non è già il rischio ma solo ed<br />

esclusivamente la gestione degli effetti economici<br />

della sinistrosità medesima;<br />

- strutture di governo della linea di risk management<br />

complessiva sulla sicurezza stradale:<br />

questa breve esposizione sul settore guida si va a<br />

incasellare nel mosaico di altri rischi che andranno<br />

a far parte dell’intero piano di risk management<br />

sulla sicurezza stradale. Saranno particolarmente<br />

graditi spunti, suggerimenti e critiche volte ad<br />

arricchire questa prima carrellata del piano di risk<br />

management sulla sicurezza stradale “A fine corsa”<br />

proposto da AISES e che resta aperto su radio,<br />

televisione e giornali.<br />

Riferimenti radio: www.radiodgvoice.it nn<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

90 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza passiva<br />

Fabrizio Parati<br />

Il Varco atteso<br />

Un varco di emergenza in classe H4 rappresenta una<br />

soluzione che si riflette positivamente su più ambiti,<br />

perché va a colmare una lacuna sia legislativa sia fisica<br />

sivo scarto, in termini di sicurezza, che esiste tra<br />

le barriere spartitraffico (new jersey o guardrail)<br />

realizzate in classe di contenimento H4 - certificate<br />

per arrestare la corsa di un autocarro (massa<br />

di 38 tonnellate) - e i varchi di emergenza, in<br />

classe H2, certificati per contenere automobili e<br />

autobus di massa fino a 13 tonnellate. Nel malaugurato<br />

caso in cui un autoarticolato impattasse<br />

contro il varco, il dispositivo in classe H2<br />

non sarebbe in grado di contenerlo, e si avrebbe<br />

l’invasione del veicolo nella carreggiata opposta.<br />

Uno sguardo alla normativa, per capire meglio:<br />

il DM 6792/2001 “Norme funzionali e geometriche<br />

per la costruzione di strade”, al punto 4.3.1,<br />

afferma che «lo spartitraffico (parte non carrabile<br />

del margine) deve essere interrotto, in linea<br />

di massima ogni due chilometri, da una zona pavimentata<br />

atta a consentire lo scambio di carreggiata<br />

(varco)». Il DM 223/1992 sancisce che<br />

«in corrispondenza dei varchi non deve interrompersi<br />

la continuità dei dispositivi di ritenuta»<br />

mentre il DM 2367/2004 Art. 6 consente al<br />

progettista l’utilizzo di un varco fino a 2 classi<br />

inferiori allo standard delle barriere spartitraffico<br />

cui viene applicato. Finora, pertanto, come<br />

previsto dalla normativa vigente, i fornitori di<br />

varchi hanno commercializzato prodotti testati<br />

in classe H2, vale a dire dispositivi che presentano<br />

due classi di contenimento inferiori rispetto<br />

alla barriera cui sono agganciati (new jersey<br />

o guardrail), che, invece, essendo certificata in<br />

classe H4, è in grado di arrestare un autocarro<br />

di 38 tonnellate.<br />

Il rimando ai dati, oltre che alla normativa, ci<br />

aiuta a capire ulteriormente. La rete autostradale<br />

italiana si estende lungo la penisola per<br />

6.965 chilometri. Stando a quanto indicato dal<br />

DM 6792/2001, dovrebbero essere installati circa<br />

3.400 varchi che – in classe H2 - costituirebbero<br />

altrettanti punti rischiosi per i camionisti<br />

che circolano sulle strade e, in generale, per<br />

tutti gli automobilisti. Ebbene, è ora finalmente<br />

possibile uno spostamento di prospettiva capace<br />

di tramutare il rischio latente in sicurezza: a<br />

consentire questo passo felicemente risolutivo è<br />

un prodotto pensato dall’azienda SMA Road Safety.<br />

Ne abbiamo già parlato nel numero di gennaio-febbraio<br />

<strong>2023</strong> di <strong>leStrade</strong> (cfr. l’articolo “Il<br />

Titanus”), ma, quando un argomento si intreccia<br />

al tema della sicurezza, domina necessariamente<br />

la nostra attenzione. Lui si chiama Titanus.<br />

È un prodotto che va a colmare una proverbiale<br />

lacuna nel mercato della sicurezza stradale<br />

passiva: è il primo varco in classe H4. Titanus<br />

ha effettuato un crash test con un autoarticolato<br />

da 38 tonnellate, ottenendo una deflessione<br />

dinamica di solo mezzo metro e una larghezza<br />

operativa W2. A seguito dell’impatto il danneggiamento<br />

del sistema è stato minimo, rendendo<br />

necessario sostituire solo due moduli (circa<br />

il 25% sul totale). Il sistema misura 40 metri lineari<br />

ed è costituito da sette moduli preassemblati<br />

di 5,7 metri l’uno, giuntati tra loro per mezzo<br />

di un chiavistello che facilita l’installazione e<br />

la rimozione rapida del sistema. A vantaggio ulteriore<br />

del prodotto di SMA ci sono il ridotto ingombro<br />

e la contenuta larghezza operativa di<br />

Titanus. Condizioni che facilitano l’installazione<br />

del varco nei viadotti e in tutti i casi in cui l’invasione<br />

della carreggiata deve essere ridotta al<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

92 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Un fantasma si aggira per l’Italia (parafrasando,<br />

alla larga, Karl Marx): è l’insicurezza sulle<br />

strade! «I varchi H2 rappresentano dei punti<br />

rischiosi per i cinque milioni di camion italiani,<br />

oltre che per i mezzi pesanti stranieri che circolano<br />

nel nostro paese, e in generale per l’incolumità<br />

di tutti gli utenti della strada»: è l’icastica<br />

affermazione di Roberto Impero, Ceo di<br />

SMA Road Safety.<br />

Si riscontra, in effetti, un’interferenza nei processi<br />

sempre più volti a conferire sicurezza a chi<br />

viaggia sulle nostre strade. A produrla è il deci<strong>leStrade</strong><br />

3/<strong>2023</strong> 93


minimo. Per conoscere meglio il prodotto ci siamo<br />

affidati alle considerazioni di Stefano Caterino,<br />

Marketing and Communication Manager<br />

di SMA Road Safety.<br />

Qual è la genesi<br />

del vostro nuovo prodotto?<br />

Per iniziare, prendo spunto dal tema affrontato<br />

durante l’ultimo Transportation Research Board,<br />

che si è tenuto, lo scorso gennaio, a Washington.<br />

E, più precisamente, dalla presentazione di Roberto<br />

Impero, Ceo di SMA Road Safety, sulla sicurezza<br />

delle barriere stradali. In quell’occasione,<br />

è stato presentato un progetto di barriera spartitraffico<br />

rimovibile integrato con il varco Titanus.<br />

Il dispositivo Titanus è stato pensato più come<br />

necessità di una maggiore sicurezza stradale, che<br />

non per una domanda attuale del mercato. Per il<br />

suo sviluppo siamo partiti da un altro dispositivo<br />

SMA, cioè dalla barriera modulare mediana Andromeda.<br />

Nata come barriera bordo ponte, Andromeda<br />

può essere utilizzata anche in spartitraffico<br />

come monofilare bifacciale.<br />

Andromeda è in grado di lavorare<br />

allo stesso modo di una barriera in<br />

calcestruzzo armato. Ha, del resto,<br />

delle caratteristiche in comune con<br />

le barriere in calcestruzzo armato:<br />

la simmetria; la modularità (è fornita<br />

in pezzi assemblati) e, soprattutto,<br />

la capacità di avere un alto<br />

livello di contenimento e una bassa<br />

deflessione dinamica. Con la differenza<br />

che il peso del dispositivo<br />

è notevolmente inferiore rispetto a<br />

una barriera in calcestruzzo armato<br />

e questo fa in modo che essa possa<br />

essere concepita come barriera<br />

rimovibile e quindi come varco amovibile a tutti<br />

gli effetti.<br />

L’Andromeda H2, da cui il concetto del varco<br />

amovibile in Classe H2 Stargate, e la barriera<br />

Andromeda H4, da cui nasce il concetto del varco<br />

H4 Titanus, sono state testate con delle lunghezze<br />

notevolmente inferiori alle barriere longitudinali<br />

normalmente utilizzate: parliamo di lunghezze<br />

pari a 36 metri per la H2, e di 40 metri per la<br />

H4. In modo tale da poter essere utilizzate a tutti<br />

gli effetti come sezioni rimovibili di barriera.<br />

La particolarità qual è?<br />

In classe H4 non esistono barriere rimovibili. La<br />

nostra barriera in classe H4 Titanus nasce come<br />

novità sul mercato anche per la possibilità di essere<br />

facilmente rimossa. Ma già con la H2 siamo<br />

stati capaci di una significativa evoluzione: normalmente<br />

un modulo rimovibile di barriera ha<br />

una lunghezza di circa quattro metri e 30. Noi abbiamo<br />

sviluppato un modulo di sei<br />

metri, consentendo di avere maggiore<br />

spazio.<br />

Il Varco Titanus ha un profilo molto<br />

stretto, che è di circa un terzo rispetto<br />

a quello di una tradizionale<br />

barriera di sicurezza in calcestruzzo<br />

armato a profilo new jersey. Siamo<br />

intorno ai 18 centimetri per la larghezza<br />

del Titanus contro i 66 centimetri<br />

standard della larghezza di<br />

un new jersey.<br />

Che obiettivo si pone SMA?<br />

Quello di poter fornire una barriera<br />

spartitraffico totalmente rimovibile,<br />

anziché una sezione di un varco di 40 metri<br />

(lo standard attuale). Immaginare di avere per<br />

tutta la lunghezza dello spartitraffico una barriera<br />

in classe H4 totalmente rimovibile. Questo fa<br />

sì che, invece di avere delle sezioni rimovibili ogni<br />

due chilometri (come da progetto), si abbia, in<br />

qualsiasi punto della carreggiata, la possibilità di<br />

rimuovere la barriera facilitando l’accesso ai soccorsi<br />

e accrescendo in generale il livello di sicurezza.<br />

Questa è la nostra ambizione!<br />

Altre caratteristiche tecniche?<br />

La barriera H4, nonostante l’ingombro ridotto,<br />

ha un livello di deflessione dinamica molto contenuto<br />

(W2). Un altro esempio di H4 W2 è la<br />

NDBA (National Dynamic Barrier Anas), ma con<br />

notevoli differenze - come dicevo in precedenza<br />

- in termini sia di ingombro sia di peso rispetto al<br />

Titanus. L’installazione della barriera Titanus avviene<br />

su calcestruzzo armato per mezzo di an-<br />

Crash Test con autoarticolato<br />

da 38 tonnellate.<br />

Stefano Caterino, Marketing<br />

and Communication Manager<br />

di SMA Road Safety.<br />

corati chimici. Insieme alla barriera può essere<br />

fornito anche un cordolo prefabbricato, sviluppato<br />

da SMA, dove ci sono delle boccole filettate<br />

internamente sulla parte superiore: in questo<br />

modo la barriera viene semplicemente avvitata<br />

sul cordolo prefabbricato evitando la difficoltà<br />

di riposizionare la barriera.<br />

Gli elementi sono da 5,70 metri e vengono giuntati<br />

tra di essi per mezzo di un connettore/chiavistello<br />

che si posiziona in modo tale da consentire<br />

la facile giunzione delle parti.<br />

Quando avete iniziato<br />

a sviluppare il progetto?<br />

All’inizio del 2022. Tutta la nostra gamma da Andromeda<br />

fino al varco Titanus è recente. Durante<br />

il periodo del Covid abbiamo iniziato con lo sviluppo<br />

della barriera bordo ponte e poi il Varco Stargate<br />

è conseguito nella primavera del 2000. Da lì in<br />

poi abbiamo avviato le prime forniture di H2 e, in<br />

seguito, lo sviluppo della versione H4. La prima installazione<br />

di Titanus è avvenuta lo scorso dicembre<br />

presso Milano Serravalle.<br />

Un’altra informazione che le voglio dare è che,<br />

per la barriera longitudinale Andromeda, abbiamo<br />

previsto l’integrazione di un sistema smart<br />

che prevede la segnalazione in tempo reale di<br />

un incidente. Abbiamo previsto l’installazione<br />

dei sensori di coda. L’obiettivo è quello di soddisfare<br />

i criteri del Decreto ministeriale Smart<br />

Road, che consente la connessione in tempo reale<br />

con il gestore stradale e l’automobilista. Il<br />

sistema è applicabile su barriere con lunghezze<br />

superiori ai 100 metri. Si potrebbe certamente<br />

installare anche sui varchi, ma avrebbe un costo<br />

considerevole.<br />

La prossima installazione del Varco Titanus dovrebbe<br />

avvenire nel mese di aprile e sempre<br />

sull’autostrada.<br />

A chi vi rivolgete?<br />

Come SMA ci rivolgiamo a quattro target diversi.<br />

Anzitutto, al gestore della strada, che è responsabile<br />

anche della parte di manutenzione stradale. Il<br />

Varco Titanus per lui può essere una occasione per<br />

velocizzare il flusso del traffico e le operazioni di<br />

gestione del tratto stradale. L’altro nostro interlocutore<br />

è il progettista, che ha interesse all’utilizzo<br />

del Titanus per le agevolazioni date dall’ingombro<br />

ridotto e dalla facilità di installazione e di apertura.<br />

Tra l’altro, potendo collaborare con il Dipartimento<br />

tecnico di SMA, il progettista può trovare<br />

delle soluzioni ad hoc per l’installazione corretta<br />

di questa tipologia di soluzione.<br />

Il terzo nostro target è l’installatore, quindi l’aggiudicatario<br />

della gara, che è responsabile dei lavori<br />

di posizionamento. L’interesse che ha quest’ultimo<br />

target per il varco Titanus è legato alle caratteristiche<br />

di ingombro e di movimentazione. Il dispositivo<br />

è fornito già assemblato. Movimentandolo<br />

con una gru si può posizionare il dispositivo da 40<br />

metri in un tempo davvero ridotto. Noi valutiamo<br />

che l’installazione può essere effettuata tranquillamente<br />

in tre ore. L’installatore deve semplicemente<br />

posizionare nello scavo il cordolo prefabbricato<br />

e sigillarlo a terra. Dopodiché, in corrispondenza<br />

dei fori, può procedere a posizionare i vari moduli<br />

e a giuntarli con il chiavistello. Non c’è nessuna<br />

responsabilità da parte dell’installatore nel dover<br />

andare ad assemblare ogni singolo componente.<br />

L’ultimo target che teniamo in alta considerazione<br />

– e che non è un target cliente - è l’utente della<br />

strada. L’obiettivo d’utilizzare un varco in classe<br />

H4 è garantire una maggiore incolumità di chi guida.<br />

Penso, in particolare, agli utenti che utilizzano<br />

i veicoli pesanti. Passare da un H2 a un H4 significa<br />

garantire l’incolumità che serve ai camionisti,<br />

agli utenti di veicoli pesanti. Ma significa anche assicurare<br />

sicurezza ad ogni utente della strada. nn<br />

Sicurezza&Innovazione<br />

94 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 95


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n Con una nota al Mase,<br />

Siteb lancia l’allarme sul decreto<br />

End of Waste degli inerti.<br />

n Le barre Glasspree ® di Sireg sono,<br />

ad oggi, le uniche barre in materiale<br />

composito GFRP (Glass Fiber<br />

Reinforced Polymer) con certificazione<br />

ETA disponibili sul mercato.<br />

n Aeternum HTE, il microcalcestruzzo<br />

in classe 14 D incrudente. Il prodotto<br />

ha ottenuto il CVT ministeriale attestante<br />

l’unicità delle prestazioni.


Digitalizzazione<br />

La cava è digitale<br />

Paolo Cosseddu<br />

Si chiama Digiecoquarry<br />

(DEQ) ed è un progetto<br />

internazionale per la<br />

digitalizzazione dell’operatività<br />

nelle cave di Aggregati<br />

Lo vediamo da sempre, lo abbiamo visto in particolare<br />

negli ultimi decenni e negli ultimi anni,<br />

spesso per impulso dell’Unione Europea, più recentemente<br />

per il sopraggiungere di eventi imprevisti<br />

- la pandemia, con tutto quel che ha comportato,<br />

e la crisi energetica poi: nei più disparati<br />

settori produttivi, l’innovazione e il cambiamento<br />

che ne consegue derivano spesso da una necessità<br />

legislativa, una richiesta di adeguamento che<br />

arriva dai legislatori e che in qualche modo “costringe”<br />

all’adeguamento, a volte più dolce, altre<br />

volte un po’ più a strattoni. Ecco, questa è una<br />

storia diversa: Digiecoquarry è, per una volta, un<br />

progetto che vede le imprese come promotrici,<br />

non costrette, al fianco delle istituzioni.<br />

Con l’Italia presente a pieno titolo, esprimendo ben<br />

due delle 25 aziende europee (ma non solo), che vi<br />

partecipano, e tra queste la Holcim Aggregati Calcestruzzi.<br />

Ma di cosa si tratta, esattamente? L’idea<br />

è quella di digitalizzare il settore degli aggregati,<br />

come spiega la presentazione, “attraverso la<br />

progettazione, lo sviluppo e la convalida in cinque<br />

ambienti pilota di un Innovative Quarrying System<br />

(IQS) comprendente sensori, processi, strumenti e<br />

metodi per l’acquisizione, l’elaborazione e la condivisione<br />

dei dati per fornire un controllo di processo<br />

integrato digitalizzato, automatico e in tempo reale<br />

per le cave di aggregati”. Con l’ambizioso obiettivo<br />

di cambiare per sempre l’impatto sociale, ambientale,<br />

economico, di salute e sicurezza delle cave.<br />

Ce lo ha illustrato direttamente Paolo Zambianchi,<br />

che di Holcim Aggregati Calcestruzzi è il Direttore<br />

tecnico.<br />

La veduta dall’alto<br />

della cava Holcim<br />

di Pioltello,<br />

sito estrattivo<br />

italiano scelto<br />

per sperimentare<br />

le soluzioni<br />

di digitalizzazione<br />

proprie del progetto<br />

Digiecoquarry.<br />

Partiamo da principio: come nasce il progetto<br />

Digieco quarry?<br />

L’idea del progetto nasce grazie al network di<br />

esperti del settore fra tutte le associazioni di categoria<br />

nazionali quali ad esempio ANEPLA (Italia),<br />

ANEFA (Spagna), MIRO (Germania), UNPG<br />

(Francia), ANIET (Portogallo), all’interno dell’Associazione<br />

di Produttori di Aggregati Europea Aggregates<br />

Europe (UEPG). Gli aggregati rappresentano<br />

la materia prima più usata al mondo<br />

dopo l’aria e l’acqua ed è il più grande settore<br />

estrattivo non energetico; un settore che negli<br />

ultimi anni ha conosciuto una netta evoluzione, e<br />

una decisa spinta verso la digitalizzazione avuta<br />

anche grazie alla presenza di formule di incentivo<br />

come quelle legate a Industria 4.0. I 25 soggetti<br />

Materiali&Tecnologie<br />

98 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 99


che hanno presentato il progetto di ricerca presso<br />

la Eu nell’ambito dei fondi Horizon 2020 una<br />

volta vinto il bando hanno costituito un consorzio.<br />

I partecipanti vengono da otto differenti Paesi<br />

europei, e da due stati extra UE, e rappresentano<br />

tutto il comparto nella sua complessità: ci<br />

sono società del settore estrattivo, società informatiche,<br />

stakeholders tipo associazioni internazionali<br />

di categoria, insomma un mix di elementi<br />

che emerge anche dall’osser vazione della fase<br />

operativa e dei vari siti scelti. Il Consorzio conta<br />

25 partner a livello europeo e internazionale, e<br />

comprende società quali Metso, Sandvik, Akka,<br />

Maxam, università (tra le quali Chalmers e Universidad<br />

Politecnica de Madrid), associazioni di<br />

categoria (Anefa, Asogravas) e centri di ricerca<br />

(Mintek, Zabala e altri). Il coordinamento è affidato<br />

a César Luaces Frades, Segretario Generale<br />

di Anefa - Asociación nacional de empresarios<br />

fabricantes da áridos con il supporto di Zabala, e<br />

si sviluppa su un arco temporale di 4 anni. Per l’Italia,<br />

oltre a noi è presente Ma-estro società specializzata<br />

nel settore dell’automazione per le cave<br />

che è nostra partner in questa progetto.<br />

Quali sono le caratteristiche che rendono<br />

quest’impresa di cui fate parte così promettente<br />

e importante?<br />

Digiecoquarry è un progetto specifico per le cave<br />

di Aggregati che è stato selezionato fra oltre 80<br />

altri progetti concorrenti presentati in sede europea,<br />

con un costo complessivo di 16 milioni di<br />

euro 13 dei quali saranno coperti da fondi europei.<br />

Bisogna tenere presente che la digitalizzazione<br />

e l’automazione sono argomenti caldi, in<br />

cui il nostro comparto ha grandi potenzialità di<br />

sviluppo. Introdurre l’IQS - Innovative Quarrying<br />

System - significa migliorare l’efficienza e la profittabilità,<br />

incrementare i livelli di sicurezza e salute,<br />

ridurre l’impatto ambientale delle cave, in<br />

particolare l’emissione di polveri, e con quella an-<br />

che la cosiddetta social acceptance, ovvero migliorare<br />

l’accoglienza da parte delle comunità in<br />

cui si trovano i siti estrattivi.<br />

Dicevamo che per una volta siamo di fronte a<br />

un caso in cui un’innovazione di questo tipo<br />

non avviene dietro la pressione di un necessario<br />

adeguamento normativo, ma in cui le<br />

imprese sono protagoniste e operano direttamente<br />

con l’Unione Europea.<br />

Sì, il progetto presentato racchiude tanti temi di<br />

ricerca e sviluppo per il settore e prende spunto<br />

da tematiche attuali in EU quali ad esempio<br />

l’efficienza energetica, il Water Management,<br />

la riduzione delle emissioni di polveri e C02, ed<br />

in generale la tutela dell’ambiente e la salute e<br />

sicurezza dei lavoratori. Diciamo che da parte<br />

nostra c’è stata la volontà di sintonizzarci con<br />

un dibattito che già c’è, e di farci trovare pronti.<br />

Le istituzioni europee hanno manifestato un<br />

grande interesse verso il progetto, e per questo<br />

credo l’abbia premiato: perché va naturalmente<br />

nella direzione delle normative e delle<br />

loro evoluzioni.<br />

Tra gli obiettivi<br />

di Digiecoquarry, oltre<br />

al risparmio energetico,<br />

il minore impatto ambientale<br />

e una maggiore social<br />

acceptance delle comunità<br />

che risiedono vicino<br />

alle cave.<br />

Al prossimo Samoter,<br />

Holcim Aggregati<br />

Calcestruzzi presenterà<br />

un collegamento live<br />

con la cava di Pioltello<br />

per mostrare il sistema<br />

al lavoro.<br />

Paolo Zambianchi<br />

è il direttore tecnico<br />

di Holcim Aggregati<br />

Calcestruzzi.<br />

Quali sono le prospettive a medio e lungo termine,<br />

ovvero: quanto è concreta la possibilità<br />

che ciò che voi state sperimentando in questi<br />

mesi diventi poi la regola per tutto il comparto?<br />

Siamo assolutamente convinti che le innovazioni<br />

che stiamo testando nei 5 siti pilota possano essere<br />

applicate in processi esistenti, senza stravolgerli,<br />

perché sono di semplice utilizzo e installazione<br />

in tutte le cave esistenti. La parte più<br />

complessa è senza dubbio quella informatica, per<br />

questo fanno parte della squadra anche aziende<br />

specializzate. Dal loro lavoro deriverà sicuramente<br />

lo sviluppo di prodotti commerciali, come<br />

ad esempio prototipi di software, pronti a essere<br />

messi in commercio.<br />

Con impieghi davvero universali?<br />

Sì, perché la “cava digitale” non è altro che il risultato<br />

dei 48 mesi di test effettuati in cinque<br />

siti diversi, scelti perché rappresentativi di condizioni<br />

e materiali differenti fra loro, compreso<br />

il sito pilota scelto per l’Italia che è la cava Holcim<br />

di Pioltello riferimento per il settore della<br />

sabbia e Ghiaia alluvionale, operativo sul progetto<br />

stesso sin dal mese di giugno del 2022.<br />

I dati che stiamo raccogliendo sono quelli che vanno<br />

a costituire la banca dati comune.<br />

Cosa succede di preciso a Pioltello, rispetto<br />

alla routine di lavoro tradizionale?<br />

L’ anno scorso vi abbiamo installato i sensori necessari,<br />

e opera un’automazione che peraltro non toglie<br />

lavoro al personale addetto, ma semmai lo aiuta, lo<br />

semplifica. Tutta la sensoristica “spinta” permette<br />

una gestione “live” dell’impianto, si riesce a capire,<br />

per citare un esempio tra molti possibili, se un frantoio<br />

sta lavorando in maniera ottimale, migliora la<br />

gestione quotidiana così come, e lo stiamo già registrando,<br />

la pianificazione delle manutenzioni programmate<br />

e la gestione delle “fermate” della cava.<br />

Non stiamo immaginando un impianto in grado di<br />

funzionare senza personale, per essere chiari, ma<br />

che “parli”, che invii informazioni in tempo reale,<br />

aiutando gli operatori a essere gestito. Un’innovazione<br />

che ha quasi del fantascientifico, poiché prevede<br />

un importante impiego di intelligenza artificiale,<br />

è un sistema sonoro di captazione del rumore di<br />

alcuni macchinari che, attraverso normali microfoni,<br />

permette al sistema di capire se una macchina<br />

sta girando come deve o se c’è qualcosa che non<br />

funziona, valutazione su cui fino a oggi ci si è sempre<br />

dovuti attenere all’orecchio del capocava, che<br />

per noi che operiamo in questo settore è sempre<br />

stato una delle cose più importanti. E questa è solo<br />

una delle possibili applicazioni.<br />

A quando i primi appuntamenti per mostrare<br />

il risultato del vostro lavoro?<br />

Presenteremo i primi risultati del progetto DEQ al<br />

prossimo Samoter, l’interesse è tanto ed è manifestato<br />

anche in sede associativa e speriamo venga<br />

ben accolto, anche perché il nostro obbiettivo<br />

è quello di diffonderlo. Per l’occasione, faremo un<br />

collegamento dal vivo con la cava per mostrare il<br />

funzionamento del sistema. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 101


In cantiere<br />

Rifiuti d’asfalto<br />

a rischio discarica<br />

Enzo Rizzo<br />

Con una nota al Mase, Siteb lancia l’allarme sul decreto End of Waste<br />

degli inerti per cui oltre 4 milioni di tonnellate di conglomerato bitumoso<br />

demolito non sono più riciclabili ma avviati a smaltimento finale<br />

Con il riutilizzo del fresato<br />

il risparmio economico<br />

salirebbe fino a 1.200 milioni<br />

di euro/anno di sole<br />

materie prime, senza poi<br />

considerare tutti<br />

i vantaggi ambientali dovuti<br />

alle minori importazioni<br />

di petrolio e ai minori ricorsi<br />

alle cave, trasporti di<br />

materie, costi di lavorazione<br />

ed emissioni in atmosfera.<br />

In questo modo si<br />

eviterebbe la produzione di<br />

bitume di tre raffinerie<br />

dalle dimensioni medie.<br />

Milioni di tonnellate di rifiuti d’asfalto a rischio discarica<br />

anziché riciclabili. È questo l’allarme suonato<br />

da Siteb (Strade ITaliane E Bitume) al ministero<br />

dell’Ambiente e della Sicurezza energetica<br />

sottoforma di nota contenente le osservazioni<br />

e richieste di modifiche del Decreto ministeriale<br />

152 del 27 settembre 2022, il cosiddetto Decreto<br />

sull’End of waste dei rifiuti inerti. La normativa<br />

mette infatti a rischio la gestione e il riciclo dei rifiuti<br />

provenienti dai cantieri stradali: oltre 14 milioni<br />

di tonnellate ogni anno (stima Ispra), una<br />

parte significativa dei quali, se la norma dovesse<br />

rimanere così com’è senza le necessarie modifiche,<br />

dovranno essere conferite in discarica, disperdendo<br />

le potenzialità economiche, ambientali<br />

e occupazionali legate al riciclo dell’asfalto.<br />

Ogni anno la produzione annuale del rifiuto proveniente<br />

dalla demolizione di pavimentazioni<br />

stradali (noto anche come fresato d’asfalto)<br />

ammonta a circa 14.457.000 tonnellate (secondo<br />

stime Siteb sarebbero addirittura 17 milioni).<br />

Un volume importante, che oggi viene ricicla-<br />

to secondo la normativa vigente ante Decreto,<br />

con impieghi nella produzione di nuovo conglomerato<br />

bituminoso a caldo (circa 9,6 milioni di<br />

tonnellate), nella produzione di nuovo conglomerato<br />

bituminoso a freddo (800mila tonnellate),<br />

nella produzione di aggregati riciclati (per i<br />

restanti 4,1 milioni di tonnellate). Stando all’attuale<br />

versione del testo del decreto, il recupero<br />

nella produzione degli aggregati riciclati, così<br />

come lo conosciamo oggi, sarebbe impossibile in<br />

quanto tali aggregati, prodotti con miscele bituminose,<br />

non sarebbero conformi alle limitazioni<br />

di concentrazione di idrocarburi previste, in netto<br />

contrasto con la norma tecnica di riferimento<br />

che prevede un impiego di «fresato» anche<br />

del 30%. Quindi una quota consistente di conglomerato<br />

bituminoso demolito (4,1 milioni di<br />

tonnellate, se non addirittura 6,6 milioni secondo<br />

le stime Siteb) dovrebbe essere avviata non<br />

più a riciclo, ma a smaltimento finale in discarica,<br />

in palese contrasto con i principi dell’economia<br />

circolare, con gli obiettivi di riciclo fissati a<br />

livello europeo e, non ultimo, con la necessità di<br />

pianificare urgentemente nuove adeguate discariche<br />

(pena il blocco delle demolizioni). Ciò produrrebbe<br />

pesanti ricadute anche sull’intero settore<br />

delle costruzioni, dal recupero del fresato<br />

sino ai cantieri per la realizzazione del piano di<br />

opere strategiche previste nel Pnrr.<br />

Sono tre le principali osservazioni e richieste sottoposte<br />

all’attenzione del ministero nella nota<br />

tecnica inviata dall’Associazione: rivedere i limiti<br />

di concentrazione massima di sostanze legate<br />

agli idrocarburi, prescritti nel decreto, eccessivamente<br />

ristrettivi e sproporzionati rispetto ai<br />

reali rischi connessi al riciclo di questi materiali;<br />

chiarire gli ambiti di sovrapposizione tra questa<br />

normativa e quella già esistente sull’End of waste<br />

per il fresato d’asfalto (DM 69/18), con particolare<br />

riferimento a quanto previsto per il conglomerato<br />

bituminoso demolito; modificare la previsione<br />

secondo cui le attività di riciclo del fresato<br />

d’asfalto dovranno essere sottoposte a certificazione<br />

di qualità Iso9001, oltre alla marcatura Ce<br />

già oggi obbligatoria e sufficiente a garantire la<br />

sicurezza delle procedure di controllo della produzione.<br />

Tale nuovo obbligo produrrebbe un impatto<br />

burocratico sproporzionato, che rischierebbe<br />

di bloccare le attività e favorire il ricorso alla<br />

materia prime vergine.<br />

«Secondo nostre stime», afferma Stefano Ravaioli,<br />

direttore di Siteb, «il riutilizzo del 30%<br />

del fresato, dato attualmente registrato in Italia,<br />

nella produzione di conglomerato bituminoso,<br />

comporta ogni anno il minor impiego di 380mila<br />

tonnellate di bitume vergine (riduzione del fabbisogno<br />

di petrolio) e il recupero di 9,48 milioni<br />

di tonnellate di inerti, equivalenti in termini economici<br />

a un risparmio di circa 370-380 milioni di<br />

euro di sole materie prime. Producendo conglomerato<br />

con il 100% del fresato», conclude Ravaioli,<br />

«il risparmio economico salirebbe fino a<br />

1.200 milioni di euro/anno di sole materie prime,<br />

senza considerare tutti i vantaggi ambientali dovuti<br />

a minori importazioni di petrolio, al minor ricorso<br />

alle cave, ai minori trasporti di materie, ai<br />

minori costi di lavorazione e alle minori emissioni<br />

in atmosfera. In questo modo si eviterebbe la<br />

produzione di bitume di tre raffinerie di medie dimensioni.<br />

In Italia, se non si modificherà la normativa<br />

sull’end of waste dei rifiuti inerti, questo<br />

potenziale rischia di andare disperso». nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong><br />

103


Nuovi materiali<br />

La classe non è acqua...<br />

Aeternum HTE, il microcalcestruzzo impermeabile in classe 14 D incrudente<br />

Francesco Mora<br />

Direttore commerciale<br />

Tekna Chem<br />

Caratteristiche del sistema composito<br />

ni normali di compressione e di trazione e sia rispetto<br />

alle sollecitazioni tangenziali di interfaccia,<br />

quali l’adesione all’acciaio di un nuovo impianto<br />

e l’adesione ai vecchi supporti di c.a. di strutture<br />

preesistenti. Particolarmente interessante e<br />

vantaggiosa risulta la strategia di risanamento<br />

materico e di rinforzo dei pilastri e dei piloni esistenti<br />

di c.a. con la tecnica della camicia in Aeternum<br />

HTE.<br />

L’incamiciatura innovativa con Aeternum HTE<br />

prevede:<br />

- rimozione del cls ammalorato, in genere la rimozione<br />

di uno strato calcolato con Tekna Struct<br />

(download gratis su www.teknachemgroup.com)<br />

- spazzolatura dei ferri di armatura<br />

corrosi e successiva<br />

applicazione di sostanze protettive<br />

dei ferri di armatura residuati<br />

alla pulizia, come Protek<br />

(scheda tecnica scaricabile su<br />

www.teknachemgroup.com)<br />

- montaggio dei ferri di ancoraggio ai nodi e lamiere<br />

di placcaggio al piede ed in testa al pilastro<br />

- montaggio di casseforme contenitive a perimetro<br />

del nuovo rivestimento in Aeternum HTE<br />

e successiva iniezione di microcalcestruzzo micro<br />

armato per la formazione della nuova incamiciatura<br />

- realizzazione di ingrosso del pilastro per uno<br />

spessore calcolato con applicativo Tekna Struct<br />

su ciascun lato con trascurabile aumento sia della<br />

massa sia della rigidezza e quindi della sollecitazione<br />

sismica agente sul pilastro consolidato<br />

Il pilastro incamiciato con Aeternum HTE oltre<br />

ad essere perfettamente risanato e protetto<br />

dal degrado materico, risulta essere molto<br />

più resistente e localmente più duttile (rotazione<br />

di corda in zona critica nel pilastro incamiciaguente<br />

perdita dello strato di ricoprimento in cls<br />

di esse, il copriferro.<br />

Le strutture verticali in c.a. come pilastri e piloni,<br />

realizzate nel periodo sopracitato, essendo<br />

state progettate per resistere di fatto alle sollecitazioni<br />

gravitazionali, sono poco resistenti<br />

alle sollecitazioni di tipo flesso tagliante, inoltre<br />

i telai di c.a. pertinenti agli edifici presentano<br />

il tipico schema di Trave Forte e Pilastro<br />

Debole con la conseguenza che nel caso di sollecitazioni<br />

di origine sismiche, la crisi del telaio<br />

di c.a. avverrà per formazione di cerniere plastiche<br />

nei pilastri.<br />

Le tecniche di rinforzo e di recupero materico<br />

soprattutto dei pilastri e dei piloni in c.a. acquisiscono<br />

un sempre maggior interesse ed è<br />

chiara l’importanza in quanto proprio gli stessi<br />

pilastri e piloni rivestono un ruolo primario nel<br />

fronteggiare le sollecitazioni di origine sismica.<br />

Il microcalcestruzzo armato, Aeternum HTE, particolarmente<br />

durabile, impermeabile all’acqua è<br />

prestazionale sia nei confronti delle sollecitazio-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Quanto incide la predisposizione di<br />

un’azienda in ricerca e sviluppo? La<br />

risposta per Tekna Chem si chiama,<br />

tra le altre, Aeternum HTE, il microcalcestruzzo<br />

che ha ottenuto il CVT<br />

ministeriale attestante l’unicità delle<br />

prestazioni, come la classe di tenacità:<br />

14 D ed il comportamento<br />

meccanico: incrudente.<br />

Il risanamento ed il rinforzo con<br />

eventuale adeguamento sismico sia<br />

degli edifici esistenti in c.a. sia delle<br />

opere infrastrutturali in c.a. ad armatura<br />

lenta è un problema di grande<br />

attualità che riguarda la maggior<br />

parte delle opere in c.a. realizzate a<br />

partire dal primo dopoguerra sino a<br />

pochi anni fa. Queste sono strutture<br />

generalmente non ideate come<br />

resistenti ai sismi, con evidenti difetti<br />

costruttivi e costituiti da calcestruzzi<br />

con una scarsa performance,<br />

poco compatti e quindi assai<br />

permeabili all’acqua; conseguentemente<br />

le strutture di c.a. realizzate<br />

dagli anni Cinquanta agli anni Novanta<br />

sono, spesso, degradate, con<br />

armature ossidate e con la conse<strong>leStrade</strong><br />

3/<strong>2023</strong> 105


to sensibilmente aumentata rispetto al pilastro<br />

originario non degradato). Tutto ciò è di particolare<br />

interesse nel caso dei piloni e pilastri aventi<br />

schema a mensola che oltre al risanamento<br />

materico necessitano di miglioramento/adeguamento<br />

sismico.<br />

Ancora più interessanti sono i risultati ottenibili<br />

nel caso di pilastri appartenenti a telai che presentano<br />

il tipico schema Trave Forte E Pilastro<br />

Debole dove la crisi della struttura soggetta a<br />

sollecitazioni sismiche avviene per formazione<br />

di cerniera plastica nel pilastro.<br />

Nei suddetti telai, l’incamiciatura dei pilastri con<br />

Aeternum HTE ed il placcaggio dei nodi trave-pilastro<br />

inibisce la formazione di cerniere plastiche<br />

nel pilastro e/o rottura a taglio del nodo e<br />

promuove la formazione di cerniere plastiche<br />

nelle travi.<br />

Quindi nei telai di c.a. si promuove l’attivazione<br />

di uno schema tipicamente antisismico ovvero<br />

Pilastro Forte E Trave Debole con sensibile<br />

miglioramento della duttilità e della resistenza<br />

della struttura rispetto alle sollecitazioni di origine<br />

sismiche.<br />

HTE non ha rivali<br />

Ma come si comporta Aeternum HTE rispetto<br />

all’offerta presente sul mercato di prodotti similari?<br />

La risposta ci è data direttamente dal<br />

certificato di valutazione tecnica ministeriale,<br />

CVT che così definisce le prestazioni: oggi la<br />

soddisfazione è presentare un materiale nato<br />

per gli interventi antisismici, ma come recita il<br />

Certificato di valutazione tecnica, da utilizzarsi<br />

anche per:<br />

- fabbricazione di elementi strutturali leggeri a<br />

sezione sottile;<br />

- ripristini strutturali con colaggio in casseri o in<br />

ambienti confinati;<br />

- recupero e rinforzo strutturale a basso spessore<br />

su solai, travi, pilastri;<br />

- riparazione di pavimenti strutturali con necessità<br />

di resistenza ad elevate sollecitazioni statiche<br />

e dinamiche;<br />

L’ambiente è tra le priorità<br />

Assolutamente non trascurabile l’attenzione<br />

che Tekna Chem ha prestato sempre al rispetto<br />

dell’ambiente e nella scelta delle materie prime<br />

impiegate, spesso materie prime secondarie<br />

come nel caso specifico dell’Aeternum HTE.<br />

La costruzione sostenibile è sempre più al centro<br />

dell’attenzione a livello globale, poiché cresce la<br />

consapevolezza dell’impatto ambientale dell’edilizia<br />

AETERNUM HTE offre promettenti benefici<br />

per l’ambiente, è caratterizzato da una lunghissima<br />

durata che consente alle strutture in cui<br />

viene utilizzato, di ridurre drasticamente le manutenzioni<br />

e di conseguenza le demolizioni e ricostruzioni,<br />

e questo, e solo questo potrà ridurre<br />

l’impatto ambientale.<br />

La scelta dell’Aeternum HTE consente grazie alle<br />

sue caratteristiche di utilizzare meno calcestruzzo<br />

e ferro di armatura rispetto ad un normale calcestruzzo<br />

tradizionale e di conseguenza di produrre<br />

meno CO2. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 107


Certificazioni<br />

Fabrizio Parati<br />

L’ETA per Sireg<br />

Le barre Glasspree ® di Sireg sono, ad oggi, le uniche barre<br />

in materiale composito GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer)<br />

con certificazione ETA disponibili sul mercato<br />

Sireg si fregia di un importante primato nazionale<br />

ed europeo sul fronte della certificazione<br />

volontaria dei prodotti in vetroresina destinati<br />

al ripristino strutturale e alle nuove costruzioni.<br />

L’azienda, con sede ad Arcore, che produce ed<br />

esporta in oltre 70 paesi del mondo i suoi prodotti<br />

non metallici e compositi per i settori della<br />

geotecnica e dell’ingegneria civile, ha richiesto<br />

e ottenuto la Valutazione tecnica europea ETA<br />

(European Technical Assessment) per la propria<br />

famiglia di barre e staffe in vetroresina destinate<br />

al rinforzo di opere edili e altri elementi in cemento<br />

armato. A questo punto, le barre Glasspree<br />

® di Sireg sono, ad oggi, le uniche barre<br />

in materiale composito GFRP (Glass Fiber Reinforced<br />

Polymer) con certificazione ETA disponibili<br />

sul mercato.<br />

L’importante traguardo – frutto di un’azione volontaria<br />

e lungimirante dell’azienda e dell’intensa<br />

collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie delle<br />

Costruzioni ITC-CNR e il Politecnico di Milano -<br />

rappresenta un passo strategico nella direzione<br />

della marcatura CE di questa famiglia di prodotti<br />

in vetroresina (VTR), più durevoli e più sostenibili<br />

rispetto all’acciaio, che finalmente potranno<br />

essere applicati in modo più sicuro a garanzia<br />

e a vantaggio sia dei committenti, sia dell’intera<br />

industria delle costruzioni in Italia e in Europa.<br />

Iter della certificazione ETA<br />

Sireg vanta un’esperienza più che trentennale<br />

nella fabbricazione di barre in vetroresina ed<br />

è stata la prima società produttrice di materiali<br />

compositi a evidenziare l’esigenza di una certificazione<br />

europea per questo tipo di prodotti,<br />

classificati come non tradizionali e dunque non<br />

coperti da norme armonizzate, allo scopo di incentivarne<br />

l’applicazione anche in ambito strutturale<br />

nelle opere di costruzione. Per tali opere,<br />

infatti, le NTC 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni)<br />

prevedono appunto l’obbligo di certificazione<br />

e Sireg ha dunque agito da apripista per<br />

una più sicura e vantaggiosa applicazione di questo<br />

materiale innovativo.<br />

Nel 2019 l’azienda ha dunque avviato con l’I-<br />

TC-CNR, ovvero il TAB (Organismo di Valutazione<br />

Tecnica) italiano la richiesta volontaria per la<br />

stesura del Documento di Valutazione Europea<br />

(EAD), necessario alla successiva marcatura CE.<br />

Ha così redatto i protocolli di certificazione europea,<br />

dove sono definite le caratteristiche essenziali<br />

da testare e i metodi di prova da utilizzare<br />

per la valutazione del prodotto. Sulla base<br />

di questi protocolli ha svolto oltre 350 test di laboratorio<br />

per garantire le prestazioni meccaniche<br />

e di durabilità delle barre Sireg Glasspree ® .<br />

E finalmente, in chiusura del 2022, l’iter è avanzato<br />

fino all’ottenimento dell’ETA per questa famiglia<br />

di prodotti.<br />

Risvolti per il settore delle costruzioni<br />

In un contesto di degrado delle infrastrutture<br />

italiane, progettate e realizzate nel primo dopoguerra,<br />

Sireg, con la richiesta e l’ottenimento<br />

dell’ETA, ha agito nella direzione di regolamentare<br />

l’utilizzo dei materiali compositi nel settore<br />

delle costruzioni garantendo la qualità dei prodotti<br />

e la costanza delle prestazioni meccaniche<br />

degli stessi a tutela di committenti e progettisti.<br />

Il processo di certificazione dei prodotti che non<br />

rientrano nel campo di una norma armonizzata<br />

è fondamentale per poter utilizzare, nello spazio<br />

economico europeo, un prodotto da costruzione<br />

alternativo.<br />

Caratteristiche e vantaggi<br />

Le barre in fibra di vetro Glasspree ® di Sireg certificate<br />

ETA, realizzabili in vari diametri, sono<br />

fabbricate secondo il processo chiamato pultrusione<br />

che permette di realizzare prodotti dalle<br />

elevate caratteristiche meccaniche e di durabilità.<br />

Il vetro, in particolare, svolge un ruolo dominante<br />

in termini di vantaggi grazie a una serie<br />

di caratteristiche chimico-meccaniche che,<br />

in relazione ai costi, lo rendono oggi la migliore<br />

soluzione per applicazioni in ambienti particolarmente<br />

aggressivi per le comuni armature<br />

in acciaio, come gli ambienti salini, o in presen-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 109


za di campi elettromagnetici o utilizzo di cloruri<br />

antigelo, ecc.<br />

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di materiali<br />

per uso strutturale in possesso di ETA sono numerosi<br />

e fondamentali ai fini della corretta esecuzione<br />

di un’opera:<br />

- grazie alla loro intrinseca resistenza alla corrosione,<br />

le barre per armature in vetroresina all'interno<br />

del calcestruzzo trovano ideale applicazione<br />

nella costruzione di ponti, opere sul mare e in<br />

genere opere da realizzare in ambienti particolarmente<br />

aggressivi;<br />

- sono molto vantaggiose in termini di sostenibilità<br />

e durata delle infrastrutture, doppia rispetto<br />

all’acciaio, con una vita utile prevista di 100<br />

anni e un minor bisogno di interventi di manutenzione;<br />

Attenta alla sostenibilità<br />

Sireg destina all’attività di Ricerca e Sviluppo<br />

il 5% del fatturato e rivolge particolare attenzione<br />

al tema della sostenibilità sia dei processi<br />

produttivi sia dei prodotti. È tra le prime aziende<br />

ad essersi associate ad AIS, Associazione per<br />

le Infrastrutture Sostenibili, il think tank che fa<br />

rete tra realtà che si impegnano a costruire in<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

- pesano un quarto dell’acciaio e quindi permettono<br />

una riduzione dei costi di trasporto e di posa;<br />

- richiedono un minor copriferro e possono essere<br />

utilizzate senza aggiunta di additivi nel calcestruzzo<br />

o con i nuovi calcestruzzi green;<br />

- facilitano l’attività di controllo e verifica dei Direttori<br />

dei Lavori.<br />

Uno spettro di vantaggi che offre il massimo anche<br />

sul fronte della sostenibilità.<br />

Da ultimo, ma non meno importante, si aggiunga<br />

il basso impatto ambientale della struttura<br />

in cemento armata con i nuovi materiali<br />

compositi.<br />

frastrutture resilienti utilizzando l’innovazione e<br />

“una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”,<br />

come da Goal 9 sull’Industry innovation<br />

and infrastructure dell’Agenda 2030 per lo<br />

Sviluppo Sostenibile.<br />

Numerosi sono i riconoscimenti attribuiti a Sireg<br />

per la sua attività di R&S: nel <strong>marzo</strong> 2019 Sireg<br />

è risultata vincitrice al JEC Innovation Awards<br />

di Parigi nella categoria Constructions & Infrastructures<br />

per il progetto "Bendable TP composite<br />

reinforcements for concrete”, in partnership<br />

con Arkema, l’Università di Miami e il National Cooperative<br />

Highway Research Program (NCHRP).<br />

Sempre nel 2019, l’azienda si è aggiudicata il<br />

premio Best To Brianza, il premio GammaDonna<br />

ed è entrata nella rosa ristretta delle 30 aziende<br />

messe in vetrina da Assolombarda nella mostra<br />

multimediale “Genio e Impresa. Da Leonardo e<br />

Ludovico alle grandi storie di innovazione dei nostri<br />

giorni” (luglio-settembre 2019) per la rivoluzionaria<br />

barra in vetroresina termoplastica Glasspree<br />

® TP rebar. nn<br />

n Wirtgen, Tecnologie<br />

per la costruzione di strade<br />

sostenibili in mostra all’edizione <strong>2023</strong><br />

di Conexpo, a Las Vegas.<br />

n L’HD PRO 5 metri con sistema GPS<br />

sviluppato “in house”, con esso<br />

Orteco sta conquistando il settore<br />

delle energie rinnovabili.<br />

n Hamm presenta una nuova<br />

generazione di rulli tandem con giunto<br />

a ralla: la serie HX. La serie HX è la<br />

nuova ammiraglia della flotta Hamm.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Conexpo<br />

SOS, Strade Obiettivo<br />

Sostenibilità<br />

Una serie di soluzioni innovative per Wirtgen Group al Conexpo,<br />

che spaziano dalla scarificazione a freddo al riciclaggio,<br />

dalla stabilizzazione del suolo alla posa in opera del calcestruzzo<br />

Enzo Rizzo<br />

Sotto, tra le pagine,<br />

AutoTrac e Wpt<br />

contribuiscono in modo<br />

determinante alla<br />

conservazione delle risorse<br />

nella stabilizzazione<br />

del suolo. In basso, a destra,<br />

le frese Wirtgen grandi<br />

e compatte della serie F<br />

dotate di Mill Assist e<br />

Wirtgen Performance Tracker.<br />

Cartoline da Las Vegas all’insegna della sostenibilità<br />

per Wirtgen Group che al Conexpo, la più importante<br />

fiera del settore construction del nord America,<br />

espone nello stand condiviso con John Deere una<br />

carrellata dei suoi prodotti premium per la scarificazione<br />

a freddo, il riciclaggio, la stabilizzazione del<br />

suolo e la posa in opera del calcestruzzo. In passerella<br />

anche nove articoli appartenenti a tre gruppi<br />

di prodotti e grande attenzione alle soluzioni di sistema<br />

digitale e ai sistemi di assistenza.<br />

Il freddo per frese e non solo<br />

Ampio il portafoglio di frese a freddo in esposizione:<br />

con la W 50 Ri, Wirtgen presenta il suo potente modello<br />

da mezzo metro con caricamento posteriore,<br />

convincente grazie al concetto operativo semplice<br />

con funzioni automatiche; per larghezze operative<br />

fino a 4 ft 3 in (1,3 metri) ecco la macchina a carico<br />

frontale W 120 Fi; la fresa compatta della serie<br />

F dotata di motore John Deere, adattata specificamente<br />

per i requisiti speciali delle applicatura di<br />

scarificazione a freddo; infine due frese grandi della<br />

serie F: con la W 210 Fi è possibile coprire un’ampia<br />

gamma di applicazioni, dal rinnovamento dello<br />

strato superficiale e la rimozione completa fino ai<br />

lavori di fresatura fine, con la potente W 250 Fi attenzione<br />

alle prestazioni e alla capacità di caricamento<br />

dei materiali, per massimizzare la produttività.<br />

Le frese a freddo della serie F sono disponibili<br />

con l’innovativo sistema di controllo della macchina<br />

Mill Assist e il Wirtgen Performance Tracker per<br />

la documentazione di cantiere digitale. Per quanto<br />

riguarda invece il riciclaggio a freddo e la stabilizzazione<br />

del suolo, sostenibile ed economico, l’uso<br />

responsabile delle risorse è in primo piano sia per<br />

la W 380 CRi sia per la WR 200 XLi e la WR 250i.<br />

La W 380 CRi con caricamento posteriore e capacità<br />

di miscelazione fino a 800 t/h viene utilizzato<br />

per risanare corsie larghe. Può essere utilizzata sia<br />

per il riciclaggio a freddo in loco (CIR) sia per progetti<br />

di bonifica in profondità totale (Fdr). Le riciclatrici<br />

su ruote della serie WR vengono utilizzate per<br />

il riciclaggio a freddo e la stabilizzazione del suolo.<br />

Con una larghezza operativa di 7 ft 10 in (2,4 metri)<br />

e un’elevata capacità di miscelazione e fresatura,<br />

sono attrezzate anche per progetti impegnativi che<br />

prevedono elevate prestazioni giornaliere. Le soluzioni<br />

di dispositivi digitali, il sistema di guida Auto-<br />

Trac e il sistema di documentazione WPT (Wirtgen<br />

Performance Tracker) aumentano ulteriormente<br />

l’efficienza dei processi. Le frese a freddo dispongono<br />

di tecnologie innovative: il già citato sistema<br />

di controllo della macchina Mill Assist aumenta<br />

l’efficienza dei processi durante la scarificazione a<br />

freddo, in modalità automatica combina al meglio<br />

prestazioni e costi operativi. La velocità del motore<br />

e, quindi, la velocità di rotazione del tamburo di<br />

fresatura vengono regolate in automatico. Nella<br />

gamma a bassa velocità del motore, l’utilizzo del<br />

carburante e l’usura dello scalpello possono essere<br />

notevolmente ridotte. Nella gamma di velocità<br />

superiore, si ottiene un’ottimale struttura fresata<br />

anche con rese superficiali più elevate. L’operatore<br />

può inoltre preselezionare una delle tre strategie<br />

operative: Eco, Ottimizzata sulle prestazioni oppure<br />

Ottimizzata sulla qualità di fresatura. Con il Wirtgen<br />

Performance Tracker (Wpt) le prestazioni di<br />

fresatura sono documentate in modo preciso e affidabile.<br />

Il profilo della sezione trasversale da fresare<br />

è determinato con uno scanner laser: mediante la<br />

determinazione della posizione via Gps e altri sensori,<br />

le prestazioni di fresatura dell’area e il volume<br />

di fresatura vengono quindi determinati con precisione.<br />

Le informazioni più importanti sono visualizzate<br />

sul pannello di comando della macchina ed è<br />

possibile inviare cia mail al gestore della macchina<br />

una relazione generata automaticamente, riducendo<br />

così i tempi e le spese per l’evasione dell’ordine.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

112 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 113


Tra flessibilità, tecnologia e sicurezza<br />

Con l’obiettivo della flessibilità durante la posa in<br />

opera sfalsata e integrata del calcestruzzo, ecco<br />

i modelli SP 15i e SP 94i dall’elevata capacità di<br />

adattamento: la prima consente il posizionamento<br />

flessibile della cassaforma scorrevole, un grande<br />

vantaggio quando si producono profili monolitici<br />

utilizzando il processo sfalsato. Inoltre, dispone<br />

di un’estensione estraibile della piattaforma di comando,<br />

per una migliore vista sull’area di lavoro<br />

e sul risultato della posa in opera. Grazie poi al sistema<br />

di controllo AutoPilot 2.0 sviluppato ad hoc,<br />

può essere controllata anche in modalità wireless.<br />

La seconda è una finitrice a casseforme scorrevoli<br />

con inserto completamente modulare nella classe<br />

dei 30 piedi. A Las Vegas presente la finitrice 4 cingoli<br />

con il sistema TeleMold, che consente una modifica<br />

della larghezza operativa rapida e flessibile<br />

fino a 3 ft per lato, ovvero 6 ft complessivi.<br />

Wirtgen significa anche tecnologie a risparmio di risorse<br />

per il riciclaggio e la stabilizzazione del suolo.<br />

Il sistema di guida satellitare AutoTrac per le riciclatrici<br />

Wirtgen della serie WR semplifica la lavorazione<br />

precisa ed efficiente dei progetti. Comanda<br />

la macchina con una precisione nell’ordine del<br />

centimetro sulla base di una corsia di riferimento<br />

creata precedentemente e a una sovrapposizione<br />

delle corsie affiancate. In questo modo è possibile<br />

sfruttare sempre la larghezza di lavoro ideale della<br />

macchina. Si ottengono così una migliore efficienza<br />

dei processi e, di conseguenza, una maggiore<br />

ecocompatibilità. Anche le macchine della serie WR<br />

presentano il Wirtgen Performance Tracker, sistema<br />

che bilancia tutti i parametri di lavoro rilevanti<br />

e specifici del sito per offrire un database completo<br />

per l’analisi del cantiere e la documentazione. Con<br />

le stabilizzatrici del suolo, queste sono, per esempio,<br />

larghezza e profondità di lavoro, distanza e superficie<br />

lavorate, consumo di carburante e molto<br />

altro.Infine, AutoPilot 2.0, sistema di controllo sviluppato<br />

da Wirtgen per l’installazione wireless in alternativa<br />

alla tradizionale scansione di un cordino. È<br />

disponibile per tutte le finitrici sfalsate e gli alimentatori<br />

laterali. La regolazione dell’altezza e la sterzatura<br />

della macchina sono regolate con precisione.<br />

Come riferimento utilizza un segnale Gnss e, a<br />

seconda della configurazione, diversi sensori locali,<br />

come per esempio uno a ultrasuoni sulla macchina.<br />

Il filo guida viene completamente eliminato<br />

e con esso i tempi di montaggio e smontaggio.<br />

Raggi stretti e geometrie complesse possono essere<br />

prodotti in modo rapido e preciso. Solo il sistema<br />

Wirtgen AutoPilot 2.0 offre il comando della macchina<br />

e il controllo wireless da un’unica fonte. nn<br />

In basso, Wirtgen AutoPilot<br />

2.0 per la stesa wireless:<br />

alternativa alla tradizionale<br />

scansione di un cordino,<br />

aumenta sia l’efficienza dei<br />

processi sia la sicurezza.<br />

Conexpo<br />

La conquista delle rinnovabili<br />

L’HD PRO 5 metri con sistema GPS sviluppato “in house”,<br />

con esso Orteco sta conquistando il settore delle energie rinnovabili<br />

Orteco, a Conexpo, mette in mostra il battipalo<br />

cingolato HD PRO 1500 5 metri, vale a dire uno<br />

dei best-seller dell’azienda. È una macchina ideale<br />

per svolgere lavori continuativi di grande intensità,<br />

anche in condizioni di terreno duro, grazie<br />

alle sue carpenterie robuste, alla potenza elevata<br />

del suo martello (1500 J) e alla sua stabilità associata<br />

all'alta maneggevolezza. Il modello presente<br />

in fiera ha una colonna per pali fino a 5 metri di<br />

lunghezza e un sistema di verticalità automatica<br />

che permette di ristabilire la perpendicolarità della<br />

colonna con la semplice pressione di un tasto,<br />

consentendo quindi maggior produttività,<br />

precisione ed efficienza.<br />

A corredo della sua già ricca dotazione, la<br />

macchina esposta vanta, inoltre, un magnete<br />

ad azionamento elettrico per il sollevamento<br />

dei pali, un sistema di riduzione<br />

della frequenza di battuta, luci di lavoro<br />

LED e un sistema a doppia velocità.<br />

È dotata anche dell’Orteco<br />

GPS Machine Control System, il<br />

sistema “inhouse developed” che<br />

consente la totale automatizzazione<br />

del flusso di lavoro della<br />

macchina garantendo precisione<br />

centimetrica. Il battipalo HD è così<br />

manovrabile da un unico operatore,<br />

che può occuparsi sia dell’infissione<br />

del palo sia dello spostamento<br />

della macchina.<br />

La gamma Orteco<br />

Con questa soluzione “di punta” l’azienda<br />

porta in fiera tutto il proprio knowhow,<br />

in rappresentanza di una gamma che,<br />

oltre alla linea HD, include anche FEX<br />

(1500J – 1750J), SMART (750J – 950J)<br />

e Basic (550J – 750J), le più leggere e<br />

maneggevoli, ma anche soluzioni, recentemente<br />

sviluppate e brevettate,<br />

come “Pick and Ram”, battipalo automatico<br />

“all-in-one” per la raccolta,<br />

il sollevamento e l’infissione a<br />

terra dei pali, con cabina climatizzata<br />

per l’operatore, o la nuova<br />

Fabrizio Parati<br />

tecnologia per la posa e la distribuzione automatica<br />

dei pali a terra in grado di muoversi autonomamente<br />

all’interno dell’area di lavoro. Una soluzione,<br />

quest’ultima, sviluppata insieme a una delle<br />

principali realtà statunitensi nel campo dell’edilizia<br />

e della fornitura di servizi di ingegneria per il<br />

settore energetico, come Mortenson.<br />

I brevetti<br />

Fin dalle proprie origini, Orteco si è distinta per<br />

proposte tecnologiche all’avanguardia, come testimoniano<br />

anche i brevetti depositati negli ultimi<br />

anni. Prodotti interamente in Italia con materiali<br />

e componentistica di alta qualità, oggi i battipalo<br />

Orteco sono riconosciuti come sinonimo di affidabilità<br />

e sicurezza, grazie a soluzioni come il martello<br />

“libero” che, lavorando appoggiato sul palo e<br />

non essendo collegato in modo fisso alla colonna,<br />

non trasmette vibrazioni alla macchina, garantendo<br />

lunga vita a tutti i suoi componenti. Anche a livello<br />

progettuale, si è pensato a tutte le esigenze,<br />

come dimostra il martello montato a circa 30<br />

centimetri dalla slitta di guida per consentire l’infissione<br />

di paletti oltre il guard-rail nei lavori di infoltimento,<br />

mentre la durata delle macchine viene<br />

garantita, ad esempio, attraverso l’uso di lamiere<br />

piegate (e non saldate) per la struttura portante e<br />

di parti di usura sostituibili, oltre che con un puntuale<br />

servizio di assistenza, anche da remoto. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 115


Casseforme<br />

Piattaforma di decollo<br />

Un carrello per casseforme progettato specificamente da Peri<br />

è il cuore del colossale ampliamento dell’aeroporto di Francoforte,<br />

con la realizzazione del Terminal 3<br />

Paolo Cosseddu<br />

In collaborazione con<br />

Una veduta “serale”<br />

del colossale cantiere<br />

del Terminal 3 all’aeroporto<br />

di Francoforte,<br />

in cui si apprezzano<br />

in particolar modo<br />

i pilastri a V alte 10 metri,<br />

ben 70 in tutto.<br />

Mentre in Italia si discute ciclicamente di aeroporti<br />

sempre più piccoli, a dimensione del cortile<br />

di casa, nel 2024 si completeranno in Germania<br />

i lavori di ampliamento di quello che già oggi è il<br />

primo per traffico merci in Europa, che aggiungeranno<br />

un nuovo terminal - il terzo - e una potenzialità<br />

ricettiva che sommerà quasi venti milioni<br />

di nuovi passeggeri ai 65 attuali: rispetto ai<br />

programmi iniziali, la pandemia e il conseguente<br />

crollo dei volumi di traffico aereo - ancora lungi<br />

dall’essere recuperati - hanno portato a una parziale<br />

revisione, facendo slittare più avanti, probabilmente<br />

al 2026, la piena operatività, ma il progetto<br />

pensato sin dall’inizio per essere modulare<br />

ed espandibile testimonia l’intento di portare a<br />

termine un ampliamento di grandi dimensioni.<br />

Solo per realizzare le infrastrutture di collegamento<br />

necessarie a permettere di raggiungere<br />

il sito, per esempio, sono stati realizzati ex novo<br />

ben 10 chilometri di strade, che si collegano direttamente<br />

con un’uscita dell’autostrada A5.<br />

Se il progetto è colossale, altrettanto lo è il dispiegamento<br />

di forze schierato in cantiere, dove<br />

Peri ha supportato la Max Bögl nella costruzione<br />

Un’altra visuale<br />

dell’immenso cantiere,<br />

con l’intricata<br />

e vasta struttura<br />

di ponteggi dietro<br />

a una delle colonne a V.<br />

I sistemi di casseforme<br />

Peri sono stati utilizzati<br />

anche per la realizzazione<br />

delle colonne a V.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 117


Il dettaglio del sistema<br />

idraulico integrato,<br />

grazie al quale l’intero<br />

carrello della cassaforma<br />

Peri può essere abbassato<br />

di 2,20 metri per<br />

l’abbattimento e il<br />

riposizionamento.<br />

della piattaforma drive-by, quella che a lavori ultimati<br />

consentirà ai passeggeri in transito l’accesso<br />

diretto al livello delle partenze del Terminal 3.<br />

Per capirci, la piattaforma carrabile è lunga 550<br />

metri, larga 27, con una superficie totale del ponte<br />

pari a 15.300 mq, sostenuta da 70 pilastri alti<br />

10 metri e dalla caratteristica forma a V, e collega<br />

le due rampe di accesso e di partenza del terminal.<br />

Già illustrato più volte in precedenza su<br />

queste pagine, il protagonista del progetto è ancora<br />

una volta Variokit, che con il kit di ponteggio<br />

Peri Up ha costituito la base necessaria agli<br />

ingegneri Peri per progettare su misura il carrello<br />

per casseforme lungo 40 metri, largo 25, alto 12<br />

e del considerevole peso di circa 500 tonnellate.<br />

E di nuovo, ancora una volta, l’intera fase di costruzione<br />

è stata sviluppata e seguita utilizzando<br />

modelli in 3D. Integrato nel carrello, un sistema<br />

idraulico in grado di abbassarlo di 2,20 metri;<br />

tra le colonne a V, sei carrozze separabili, mentre<br />

all’esterno altre due, ciascuna lunga 40 metri.<br />

Per consentire il trasferimento longitudinale<br />

e trasversale, Peri ha inoltre progettato su misura<br />

uno speciale carrello idraulico trasportabile<br />

avanti e indietro tra le singole unità, rapidamente<br />

e manualmente.<br />

Proprio le colonne a V hanno rappresentato per<br />

l’azienda una sfida particolare, in quanto è stato<br />

necessario serrare le travi separatamente dal<br />

carrello, in uno spazio ristretto, con un meccanismo<br />

di piegatura e una cassaforma per pannelli<br />

strutturali di tipo Maximo, questo per ovviare<br />

all’altezza di costruzione inferiore rispetto alla<br />

cassaforma a travi. Maximo Structure ha inoltre<br />

permesso di raggiungere la classe SB2 del calcestruzzo<br />

desiderata dai progettisti. La citata cassaforma<br />

a travi è stata azionata da una piattaforma<br />

Peri Up, posizionata nel “ventre” del carrello<br />

della cassaforma, e in ossequio a tutti i requisiti<br />

di sicurezza sul lavoro, tutti i punti di accesso e<br />

le piattaforme di lavoro sono stati realizzati utilizzando<br />

il medesimo kit di ponteggio.<br />

1.500 pagine: tante ne sono servite per compilare<br />

il manuale operativo, in parte digitale e<br />

con marcatura CE, messo a disposizione sia per<br />

rendere immediatamente disponibile il calcolo<br />

strutturale verificabile, sia per garantire una documentazione<br />

completa sull’utilizzo del carrello<br />

della cassaforma e delle singole fasi di lavoro,<br />

che potevano essere verificate istantaneamente<br />

anche con la scansione di codici QR che rimandavano<br />

a video illustrativi: l’equivalente di un libretto<br />

di istruzioni Ikea per il montaggio di una<br />

libreria, con la rilevante differenza di scala e di attrezzature,<br />

laddove al posto dei centimetri c’erano<br />

centinaia di metri e al posto della brugola gru<br />

ed autogrù in servizio.<br />

Per completare la<br />

piattaforma carrabile<br />

sono state necessarie<br />

complessivamente<br />

14 sezioni di getto,<br />

ciascuna lunga poco<br />

meno di 40 metri.<br />

Tra le colonne a forma<br />

di V, la soluzione Peri era<br />

composta da sei carrozze<br />

individuali che potevano<br />

essere separate per il<br />

trasferimento e l’urto.<br />

La sola posa della prima sezione di getto, lunga<br />

36 metri, ha richiesto oltre 16 ore, durante<br />

le quali tutte le deformazioni sono rimaste dentro<br />

l’intervallo di tolleranza. Il completamento<br />

dell’intero progetto ha richiesto ben 14 differenti<br />

fasi di costruzione. Il carrello della cassaforma,<br />

del peso di quasi 500 tonnellate, è stato spostato<br />

ogni volta al ciclo successivo, operazione che<br />

ha richiesto una sola settimana rispetto alle due<br />

che inizialmente erano state previste per ciascuna<br />

sezione di getto. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 119


Rulli tandem<br />

La nuova ammiraglia<br />

Hamm presenta una nuova generazione di rulli tandem con<br />

giunto a ralla: la serie HX. Tutti i modelli sono disponibili<br />

nei Paesi con Normativa sulle emissioni EPA Tier 4/UE Stage V<br />

La serie HX è la nuova ammiraglia della flotta<br />

Hamm. Concepiti per la compattazione di asfalto,<br />

i modelli HX 70i (7 t / 55,4 kW) e HX 90i (9<br />

t / 74,4 kW) ottengono in grandi cantieri elevate<br />

rese per superficie. Inoltre, sanno anche convincere<br />

nei compiti impegnativi, come ad esempio<br />

la compattazione in curva ad alta precisione.<br />

A tale riguardo, il giunto a ralla dall’ampio angolo<br />

di sterzata, dall’esteso sfalsamento della carreggiata<br />

e con quattro diverse modalità di sterzata<br />

dimostra tutti i suoi vantaggi.<br />

Controllo avanzamento intelligente<br />

Un elemento per l’elevata qualità di compattazione<br />

è il controllo avanzamento intelligente con automatismo<br />

d’inversione. Unitamente all’unità di<br />

comando sedile a regolazione elettrica, garantisce<br />

qualità e comfort. Tale sistema frena ed accelera<br />

i rulli in modo rapido e delicato al tempo stesso.<br />

Inoltre, in fase d’inversione, il sedile di guida<br />

ruota automaticamente in direzione di marcia.<br />

Tale caratteristica è unica sul mercato, consente<br />

superfici impeccabili ed assicura un lavoro ergonomico,<br />

sempre in condizioni di sicurezza.<br />

Migliore visuale libera<br />

I nuovi indicatori di direzione a LED e vari dettagli<br />

su tutta la cabina conferiscono alla serie HX<br />

un design inconfondibile. La cabina panoramica,<br />

completamente vetrata, offre una visuale libera<br />

ancora migliore, con una buona panoramica sui<br />

bordi dei tamburi. Su richiesta, la dotazione si può<br />

completare con un’illuminazione dei tamburi e dei<br />

relativi bordi. Per una visuale ottimale, di serie è<br />

integrato un sistema a videocamere con due robusti<br />

monitor (IP 67). La suddivisione dello schermo<br />

permette una visuale permanente in avanti e<br />

sul retro, indipendentemente dalla posizione del<br />

sedile di guida. Esclusiva come in precedenza è la<br />

finestra in vetro nel pavimento della cabina, per<br />

una panoramica sui tamburi. Per effettuarne la<br />

pulizia, tale elemento è ripiegabile verso l’interno.<br />

Carlo Dossi<br />

Hamm presenta sul<br />

mercato la serie HX che,<br />

con i modelli HX 70i e HX<br />

90i, sostituisce la serie<br />

DV+. La cabina panoramica<br />

dei nuovi rulli consente<br />

una panoramica sui bordi<br />

dei tamburi in qualsiasi<br />

direzione di marcia.<br />

Con il sistema digitale di<br />

compattazione assistita<br />

Smart Compact, Hamm<br />

automatizza l’impostazione<br />

dei singoli tamburi,<br />

migliorando, in tal modo,<br />

la sicurezza di processo.<br />

Il sistema assistito spicca<br />

per la chiara ed intuitiva<br />

Guida utente, che consente<br />

al personale di concentrarsi<br />

appieno sulla conduzione<br />

della macchina.<br />

Easy Drive<br />

La filosofia di comando Easy Drive abbina una postazione<br />

di guida ergonomicamente ottimizzata<br />

ad una ben concepita struttura di comando. Ciò<br />

include la filosofia di comando, autoesplicativa e<br />

indipendente dalla lingua, della serie HX, che, nonostante<br />

le numerose funzioni della macchina, è<br />

intuitiva e si apprende rapidamente.<br />

L’azione sterzante viene effettuata con il volante;<br />

tutte le altre funzioni principali vengono gestite<br />

tramite un joystick e il bracciolo multifunzione.<br />

La posizione dei braccioli e l’angolo d’inclinazione<br />

del piantone sono regolabili. A ciò si aggiungono<br />

una scaletta ergonomica e braccioli ripiegabili su<br />

richiesta, nonché un’ uscita comfort e funzionalità<br />

comfort quali due prese da 12 volt, due prese<br />

USB e molti vani portaoggetti.<br />

Miscelazione additivo e spandighiaia<br />

Un impianto di miscelazione additivo di nuova<br />

concezione per i rulli combinati risparmia acqua<br />

ed incrementa l’autonomia, in quanto l’irrigazione<br />

anteriore e quella posteriore vengono<br />

azionate separatamente. Acqua e additivo sono<br />

applicabili a spruzzo in modo separato, oppure<br />

come miscela. Per lo spargimento di strati superficiali,<br />

Hamm ha nel suo programma per la<br />

serie HX una linea di spandighiaia ulteriormente<br />

migliorati: gli spargitori in linea HLS 150 (760<br />

l) e HLS 170 (960 l) e lo spargitore a disco HDS<br />

(750 l, larghezza di spargimento 8 m). Su richiesta,<br />

tutti i modelli sono regolabili in altezza.<br />

Su richiesta, è inoltre disponibile un innovativo<br />

dispositivo di abbassamento, che consente<br />

il montaggio e lo smontaggio senza necessità di<br />

carrello elevatore o gru. Gli spargitori si comandano<br />

dalla postazione di guida e sono dotati di<br />

teloni ad avvolgimento automatico e di illuminazione<br />

a LED integrata.<br />

Sistema Smart Compact<br />

Nei rulli della serie HX è possibile impiegare il sistema<br />

di compattazione assistita Smart Compact.<br />

Il sistema decide automaticamente e separatamente<br />

per ciascun tamburo la modalità di compattazione:<br />

a vibrazione e con ampiezza ampia o<br />

ridotta, ad oscillazione, oppure statica. I conducenti<br />

devono soltanto stabilire se occorra compattare<br />

uno strato portante, uno strato di legante<br />

o uno strato superficiale. Il sistema assistito valuta<br />

dati sullo stato dell’asfalto, incorporando, su<br />

richiesta, anche dati meteo locali, tramite un’apposita<br />

postazione meteo integrata. In tale modo,<br />

primo produttore al mondo, Hamm automatizza<br />

l’impostazione separata di entrambi i tamburi, innalzando<br />

sicurezza di processo e qualità di compattazione<br />

delle superfici ad un nuovo livello.<br />

Compattare in modo sostenibile<br />

I motori operano ad un regime minore, pari a<br />

1500 – 2000 giri/min, per ridurre consumo di<br />

carburante ed emissioni, acustiche e di scarico.<br />

L’elevata capacità di compattazione è assicurata<br />

da efficienti pompe di avanzamento. Inoltre, l’arresto<br />

automatico del motore lo spegne automaticamente<br />

in caso di prolungata inattività. Smart<br />

Compact contribuisce anche alla sostenibilità. Il<br />

sistema assistito risparmia inoltre fino al 15% di<br />

carburante, disattivando la vibrazione o l’oscillazione<br />

quando non siano più necessarie. E non da<br />

ultimo, i rulli possono operare sia con gasolio, sia<br />

con carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil<br />

- Olio vegetale idrotrattato).<br />

Comunicazione del futuro<br />

Grazie a numerose interfacce e al relativo hardware<br />

i rulli della serie HX sono predisposti per<br />

le applicazioni e i requisiti qualitativi, di documentazione<br />

e di comunicazione del futuro. Ad<br />

esempio, tramite un’interfaccia PDS (Proximity<br />

Detection System - Sistema di rilevamento prossimità),<br />

Hamm offre la possibilità di integrare sistemi<br />

di rilevamento collisioni. Inoltre, tutti i modelli<br />

offrono di serie a bordo il sistema telematico<br />

JD Link, che consente di richiamare, fra gli altri<br />

dati, parametri prestazionali dei rulli, livelli di riempimento,<br />

messaggi di errore, ore d’esercizio<br />

o intervalli di manutenzione, sempre e da qualsiasi<br />

luogo.<br />

Nuovi modelli e tamburi sdoppiati<br />

I rulli della serie HX sono disponibili con un peso<br />

di esercizio di 7 t (HX 70i) e 9 t (HX 90i). Le nove<br />

versioni della serie comprendono modelli con due<br />

tamburi vibranti, un tamburo di oscillazione ed<br />

uno vibrante, nonché rulli combinati. I tamburi<br />

vibranti e di oscillazione, in base al modello,<br />

sono in versione sdoppiata o non sdoppiata. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong><br />

121


Escavatori cingolati<br />

La nuova generazione<br />

dei compatti<br />

Il nuovo escavatore cingolato HX145A LCR di Hyundai è impegnato<br />

nella realizzazione di un importante nodo stradale<br />

della regione Toscana: la Variante Sr69 di Matassino (Lotto 5)<br />

Monica Banti<br />

Il nuovo escavatore Hyundai è al lavoro presso<br />

il cantiere stradale della Variante Sr69 di Matassino<br />

e in particolare il Lotto 5, localizzato in<br />

posizione intermedia fra l’uscita autostradale di<br />

Incisa Valdarno e Matassino. Il progetto prevede<br />

l’ampliamento dell’attuale tracciato, la costruzione<br />

di un nuovo ponte e di un nuovo svincolo<br />

la cui realizzazione, iniziata nel 2020 e poi<br />

temporaneamente sospesa, ha ripreso avvio<br />

nella primavera del 2022. Attualmente, l’escavatore<br />

Hyundai HX145A LCR è impegnato nei<br />

lavori di scavo delle fondazioni per la realizzazione<br />

di un ponte provvisorio di tipo Bailey, che<br />

si rende necessario a bypassare l’attuale viabilità<br />

e consentire la costruzione del nuovo, definitivo<br />

ponte previsto dal progetto.<br />

completo di ogni impianto: impianto pinza-martello,<br />

impianto di rotazione e attacco rapido. Dal<br />

punto di vista idraulico, l’escavatore HX145A LCR<br />

offre una precisione elevata e la possibilità di regolare<br />

i movimenti della macchina in base alle<br />

diverse esigenze di lavoro dell’operatore. Questo<br />

modello è in grado di gestire in memoria automatica<br />

più di uno standard di lavorazione e, su<br />

richiesta del cliente, il nostro servizio di assistenza<br />

può tarare velocità, forze e risposta del joystick.<br />

Per quanto riguarda la versatilità, l’HX145A<br />

LCR è un vero e proprio jolly, in quanto offre una<br />

grande stabilità in fase di carico e sollevamento<br />

grazie al baricentro della torretta ben posizionato.<br />

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai<br />

consumi ridotti, garantiti anche dal motore Stage<br />

Per spazi vincolati<br />

Con un nuovo design esterno a ingombro posteriore<br />

ridotto, funzioni di sicurezza supplementari<br />

e una manutenzione più agevole, l’HX145A LCR<br />

fa parte della nuova generazione di escavatori<br />

cingolati compatti Hyundai della serie HX, specificamente<br />

sviluppati per operare in spazi vincolati<br />

(come quelli delle aree urbane) nella posa di<br />

reti di distribuzione, lavori stradali e costruzioni<br />

edili in genere.<br />

I punti chiave<br />

«La macchina si presenta con una struttura di<br />

base versatile in quanto girosagoma e il modello<br />

fornito alla Berti Sisto è full optional. È dotato,<br />

infatti, di lama stabilizzatrice, braccio triplice ed è<br />

V e dall’efficiente sistema idraulico che consente<br />

alla macchina di lavorare a regimi di rotazione<br />

contenuti», ha dichiarato Gabriele Papi, Responsabile<br />

Commerciale di Toscomeccanica.<br />

Impressioni di utilizzo<br />

Nel corso di questi mesi di impiego nel cantiere<br />

di Matassino, l’escavatore HX145A LCR ha già<br />

avuto modo di mettere in mostra tutte le proprie<br />

caratteristiche di versatilità ed efficienza operativa,<br />

evidenziando una notevole produttività che<br />

lo pone ai vertici della sua classe di appartenenza.<br />

«Si tratta senza dubbio di un’ottima macchina,<br />

che è in grado di offrire anche più di quanto<br />

i suoi già notevoli dati di targa suggeriscono»,<br />

racconta il capocantiere dell’impresa, Rudi Nofe-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 123


ini. «L’escavatore risulta estremamente confortevole<br />

per l’operatore grazie a una cabina spaziosa,<br />

comoda e che non ultimo offre un’eccellente<br />

visibilità, oltre ad essere particolarmente silenziosa.<br />

I comandi sono ergonomici e intuitivi, e la<br />

possibilità di tararne la risposta consente di raggiungere<br />

sempre il giusto feeling con la macchina.<br />

Una volta al lavoro l’HX145A LCR è veloce<br />

ma sempre ben controllabile, e la sua stabilità è<br />

quasi sorprendente per una macchina di questa<br />

taglia; queste due caratteristiche consentono di<br />

svolgere agevolmente lavori di precisione e allo<br />

stesso tempo, quando serve, di effettuare movimentazioni<br />

e sbancamenti di volumi importanti<br />

senza nessuna difficoltà».<br />

L’azienda Berti Sisto<br />

Responsabile del cantiere toscano è l’azienda<br />

Berti Sisto di Firenzuola, specializzata nell’esecuzione<br />

di lavori stradali di vario tipo. Attiva sin<br />

dal 1962, Berti Sisto & C. Lavori Stradali ha sede<br />

a Firenzuola, in provincia di Firenze, ed è specializzata<br />

nella realizzazione di opere stradali di vario<br />

genere, per le quali fornisce le materie prime<br />

necessarie allo svolgimento dei lavori.<br />

«La nostra azienda è cresciuta nel corso degli<br />

anni ampliando le attività anche nel settore delle<br />

cave sia di inerti sia di pietra serena. Dalle cave<br />

di inerti, infatti, ricaviamo il materiale che viene<br />

utilizzato nelle realizzazioni di sottofondi stradali,<br />

mentre dalle cave di pietra serena estraiamo<br />

con i nostri macchinari i blocchi che poi vengono<br />

lavorati e trasformati in lastre utilizzate sia<br />

per le pavimentazioni di centri storici sia in diversi<br />

settore dell’edilizia», ha dichiarato Nicoletta<br />

Berti, una delle titolari dell’impresa toscana.<br />

Nel corso degli anni, l’azienda ha consolidato le<br />

proprie attività partecipando a una serie di importanti<br />

opere nel comprensorio toscano: costruzioni<br />

e manutenzioni di strade, autostrade,<br />

aree portuali, come l’aeroporto di Pisa, ponti,<br />

viadotti, gasdotti, nonché numerose opere fluviali<br />

e di bonifica. Oltre ad una consolidata esperienza<br />

nel settore stradale, l’altro punto di forza<br />

dell’impresa Berti Sisto è senza dubbio il parco<br />

macchine di qualità e costantemente aggiornato,<br />

grazie alla collaborazione con Toscomeccanica,<br />

Distributore ufficiale Hyundai per la regione<br />

Toscana.<br />

«La collaborazione con Toscomeccanica è nata<br />

dall’esigenza di rinnovare il parco macchine valutando<br />

con attenzione la proposta di mercato.<br />

In particolare, Gabriele Papi, Responsabile<br />

Commerciale del Concessionario Hyundai, ci<br />

ha proposto quattro modelli, tra cui l’escavatore<br />

HX145A LCR, che ci hanno convinto immediatamente<br />

per le loro caratteristiche e l’ottimo rapporto<br />

qualità/prezzo. L’Assistenza e il servizio postvendita<br />

hanno indubbiamente avuto un peso<br />

nella conclusione della trattativa», ha spiegato<br />

Nicoletta Berti.<br />

«Oltre all’offerta prettamente Tecnico-commerciale,<br />

abbiamo fornito una consulenza per l’accesso<br />

alle agevolazioni fiscali e ampliato così un<br />

parco macchine che vede già in essere altri modelli<br />

Hyundai, come: gli escavatori HX210A NL,<br />

HW 140 entrambi con bracci triplici full optional,<br />

il modello HX145A LCR, attualmente al lavoro<br />

nel cantiere della Variante Sr69 di Matassino, e<br />

a breve la nuova pala HL970A», ha precisato Gabriele<br />

Papi, Responsabile Commerciale di Toscomeccanica.<br />

nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n L’IRF dà il via a Ginevra<br />

alle celebrazioni per il suo<br />

75° anniversario. Questo è un<br />

anno speciale per la Federazione<br />

Internazionale della Strada,<br />

in quanto ricorre il 75° anniversario<br />

della sua creazione.<br />

n Fenix sperimenta otto connettori<br />

sul sito di Trieste per scambiare<br />

dati su piattaforme per la logistica”.<br />

Parla la responsabile scientifica<br />

per il Politecnico di Bari del progetto<br />

europeo, la professoressa<br />

Maria Pia Fanti.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


L’IRF celebra il suo 75° anniversario<br />

Questo è un anno speciale per la Federazione Internazionale della Strada<br />

Progetto FENIX<br />

FENIX sperimenta otto connettori sul sito di Trieste<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Mettere in contatto<br />

persone, idee e<br />

organizzazioni è stato<br />

il fulcro del lavoro<br />

dell’IRF negli ultimi sette<br />

decenni. La caratteristica<br />

più evidente di questo<br />

incredibile viaggio è<br />

l’eccezionale immagine<br />

di servizio che ha<br />

contraddistinto le attività<br />

dell’IRF nel corso degli<br />

anni. Innovando fin dal<br />

giorno della sua creazione<br />

nel 1948, la Federazione<br />

è stata determinante nel<br />

fornire una leadership<br />

per lo sviluppo del settore<br />

stradale globale e ha riunito<br />

professionisti e persone del<br />

settore stradale in tutto il<br />

mondo, con una missione<br />

comune, in un modo che<br />

nessun’altra organizzazione<br />

avrebbe potuto fare.<br />

L’IRF ha condiviso questo<br />

arricchente percorso lungo<br />

sette decenni con l’UNECE<br />

ed il suo “Inland Transport<br />

Committe” (UNECE -<br />

ITC). È infatti il lavoro di<br />

quest’ultimo che ha portato<br />

la Federazione a trasferire<br />

la propria sede a Ginevra.<br />

L’apertura dell’85° UNECE<br />

ITC, ospitato a Ginevra il 21<br />

febbraio, ha quindi offerto<br />

la cornice perfetta per dare<br />

il via alle celebrazioni di<br />

questa importante pietra<br />

miliare nella storia della<br />

federazione. Il primo di una<br />

serie di eventi internazionali<br />

e regionali con cui<br />

l’IRF celebrerà questo<br />

anniversario. Rivolgendosi<br />

alla plenaria, il presidente<br />

dell’IRF, Anouar Benazzouz,<br />

ha sottolineato che «un<br />

anniversario è un momento<br />

importante per trarre lezioni<br />

dal passato, ma rappresenta<br />

anche una finestra aperta<br />

sulle opportunità che<br />

il futuro offre. La meta<br />

rimane per noi immutata:<br />

realizzare sistemi di<br />

mobilità migliori per tutti,<br />

insieme». Benazzouz<br />

ha anche ringraziato<br />

l’UNECE per «la fiducia,<br />

l’apertura e la leadership<br />

che hanno contraddistinto<br />

il suo lavoro e la nostra<br />

fruttuosa collaborazione<br />

negli ultimi sette decenni».<br />

Un messaggio che è stato<br />

ripreso dal Segretario<br />

Generale dell’UNECE,<br />

Olga Algayerova, durante<br />

un incontro bilaterale<br />

con il Presidente dell’IRF.<br />

Algayerova ha espresso<br />

gratitudine all’IRF per il<br />

suo incrollabile sostegno<br />

e contributo al lavoro<br />

dell’UNECE ed a tutto il<br />

settore.<br />

ITC <strong>2023</strong> è stata anche<br />

l’occasione per celebrare e<br />

rafforzare la collaborazione<br />

con un altro partner di<br />

lunga data dell’IRF, che nel<br />

<strong>2023</strong> festeggia ugualmente<br />

il suo 75° anniversario,<br />

l’Unione Internazionale dei<br />

Trasporti Stradali (IRU).<br />

In un protocollo d’intesa<br />

firmato il 20 febbraio, le<br />

due organizzazioni hanno<br />

concordato di concentrarsi<br />

sulle persone, sulla<br />

prosperità e sull’ambiente,<br />

affrontando al contempo<br />

nuove sfide e opportunità,<br />

tra cui la digitalizzazione<br />

e la decarbonizzazione.<br />

Continueranno inoltre a<br />

collaborare in settori quali<br />

la carenza di manodopera,<br />

la formazione e la sicurezza<br />

stradale.<br />

«I partenariati saranno<br />

fondamentali per affrontare<br />

le sfide attuali e quelle<br />

future», ha dichiarato<br />

Benazzouz, condividendo<br />

con la plenaria alcuni dei<br />

messaggi chiave della<br />

“Dichiarazione congiunta<br />

del settore stradale per<br />

la COP27” rilasciata<br />

dall’IRF insieme ad altre<br />

organizzazioni leader del<br />

settore. La dichiarazione<br />

congiunta è un<br />

appello collettivo<br />

a tutte le parti<br />

ad agire con<br />

pragmatismo,<br />

a garantire una<br />

giusta transizione<br />

e ad abbracciare<br />

l’innovazione.<br />

Per ulteriori<br />

informazioni<br />

sulle attività<br />

di celebrazione<br />

del 75° dell’IRF,<br />

consultare<br />

il sito www.<br />

irfnet.ch. nn<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

TTS Italia<br />

Associazione Italiana della Telematica<br />

per i Trasporti e la Sicurezza<br />

Via Flaminia, 388<br />

00196 Roma<br />

E-mail ttsitalia@ttsitalia.it<br />

www.ttsitalia.it<br />

Morena Pivetti<br />

Lo scorso 8 febbraio si è<br />

tenuto a Bruxelles il final<br />

event di FENIX (A European<br />

FEderated Network of<br />

Information eXchange in<br />

Logistics), un progetto di<br />

48 mesi partito ad aprile del<br />

2019 e che ha coinvolto 45<br />

beneficiari, tra il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti (Direzione Sicurezza<br />

Stradale, Div 4 CCISS, ITS).<br />

TTS Italia ha partecipato al<br />

progetto come implementing<br />

body del MIT per coordinare le<br />

attività nazionale svolte dagli<br />

altri 22 implementing body,<br />

tra cui il Politecnico di Bari,<br />

leader del pilot di Trieste, e<br />

Università di Modena e Reggio<br />

Emilia / ICOOR, leader del<br />

pilot nazionale Reno Alpi.<br />

Una app per stimare il<br />

tempo di arrivo dei camion in<br />

Carta d’identità<br />

Maria Pia Fanti ha conseguito la Laurea in Ingegneria<br />

Elettronica presso l’Università di Pisa,<br />

nel 1983. È stata ricercatrice in visita presso il<br />

Rensselaer Polytechnic Institute of Troy, New<br />

York, nel 1999. Dal 1983 lavora presso il Dipartimento<br />

di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione<br />

del Politecnico di Bari, dove è attualmente Professore<br />

Ordinario di Automatica e responsabile del Laboratorio<br />

di Automazione e Controllo. Dal 2017 è IEEE Fellow, un<br />

porto, un’altra per muovere<br />

i carichi “paperless” - senza<br />

documentazione cartacea,<br />

solo con comunicazioni<br />

telematiche - da un Paese<br />

dell’Unione Europea ad un<br />

altro. E ancora: una soluzione<br />

per gestire e controllare le<br />

emissioni durante la marcia.<br />

Sono solo alcune delle<br />

applicazioni che sono state<br />

ideate e testate grazie al<br />

progetto FENIX nell’ambito<br />

della strategia Connecting<br />

Europe Facilities (CEF). A<br />

spiegare ai lettori di <strong>leStrade</strong><br />

cos’è, com’è nato e come sarà<br />

rilanciato in futuro FENIX,<br />

è Maria Pia Fanti, leader del<br />

pilot di Trieste, Professore<br />

Ordinario di Automatica e<br />

responsabile del Laboratorio<br />

di Automazione e Controllo<br />

del Politecnico di Bari.<br />

Cominciamo<br />

dall’acronimo.<br />

Cosa significa?<br />

FENIX sta per “European<br />

Federated Network of<br />

Information eXchange in<br />

LogistiX” ed è un progetto<br />

finanziato ad aprile 2019<br />

con fondi europei della<br />

programmazione 2014-<br />

2020 di Connecting Europe<br />

Facilities. Si propone di creare<br />

un network di piattaforme<br />

telematiche per la logistica<br />

con l’obiettivo di comunicare<br />

e scambiare dati. È la prima<br />

architettura federata europea<br />

per la condivisione di dati. Ad<br />

oggi sono stati sviluppati 11<br />

progetti piloti sui 9 corridoi di<br />

trasporto TEN-T.<br />

E in Italia?<br />

L’Italia ha ben due siti piloti<br />

in FENIX, uno che insiste sui<br />

porti di Genova e La Spezia<br />

e sull’aeroporto di Malpensa<br />

e coinvolge Lombardia,<br />

Piemonte e Liguria. L’altro,<br />

il pilota che coordino come<br />

Politecnico di Bari, ha il suo<br />

cuore pulsante nel porto di<br />

Trieste. Avevo già collaborato<br />

con l’Autorità di Sistema<br />

Portuale quando insegnavo<br />

all’Università di Trieste,<br />

sempre su progetti che<br />

riguardavano la logistica.<br />

A che punto è FENIX?<br />

La fase attuale si chiude il<br />

31 <strong>marzo</strong> di quest’anno. Poi<br />

lavoreremo a lanciare FENIX<br />

2.0. Ma prima facciamo<br />

il punto su dove siamo<br />

arrivati. Il partner principale<br />

del progetto è il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti insieme ad altri<br />

dodici soggetti partecipanti<br />

nel pilot: l’Autorità Portuale<br />

importante riconoscimento di della Institute of Electrical<br />

and Electronics Engineers, un’associazione<br />

internazionale di scienziati con l’obiettivo<br />

della promozione delle scienze tecnologiche.<br />

E’ stata inserita nell’elenco Robhub per il<br />

2021 “50 women in robotics you need to know<br />

about”, un riconoscimento internazionale per<br />

ricercatrici che si sono distinte nel mondo della<br />

robotica. I suoi interessi di ricerca includono la<br />

gestione, modellazione e ottimizzazione di sistemi complessi,<br />

come i sistemi manifatturieri, di trasporto e logistici.<br />

La prof.ssa Fanti ha pubblicato più di 320 articoli e<br />

due libri di testo sui suoi temi di ricerca.<br />

del Mar Adriatico Orientale,<br />

come già detto, l’Interporto<br />

di Trieste, Autovie Venete,<br />

Alpe Adria, Info.era, Matias,<br />

DBA LAB, Codognotto,<br />

Pluservice e SWARCO, tutti<br />

legati all’attività del porto.<br />

Abbiamo sviluppato software<br />

che rendessero possibile<br />

connettersi alla piattaforma<br />

in maniera indipendente<br />

e decentralizzata. Queste<br />

le due parole chiave.<br />

Ognuno mantiene i propri<br />

dati ma gli otto connettori<br />

che abbiamo disegnato e<br />

sperimentato permettono di<br />

scambiare ciò che si decide di<br />

scambiare con chi si decide di<br />

scambiare. Questo significa,<br />

quindi, dotare tutti gli attori<br />

coinvolti delle certificazioni<br />

necessarie per accedere<br />

alla piattaforma. Gli otto<br />

connettori del test pilota di<br />

Trieste sono stati utilizzati<br />

per 18 diversi servizi. Nella<br />

logistica la questione dello<br />

scambio dei dati è centrale.<br />

Tanti, otto connettori<br />

Sì, siamo stati quelli che ne<br />

hanno presentato di più, altri<br />

Paesi ne avevano uno o due.<br />

Abbiamo anche tenuto una<br />

dimostrazione a Bruxelles<br />

l’8 febbraio, alla presenza<br />

di oltre cento partecipanti<br />

di varia estrazione. Un<br />

universo variegato costituito<br />

da industriali, enti pubblici,<br />

esperti dei vari Stati Membri<br />

dell’Unione. C’era anche un<br />

rappresentante del Virginia<br />

Tech Transportation<br />

Institute. nn<br />

Il resto<br />

dell’intervista<br />

è recuperabile<br />

qui<br />

Associazione IRF<br />

126 3/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Associazione TTS ITALIA<br />

<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2023</strong> 127


LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

N. <strong>1585</strong>/ 3 MARZO <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

125°<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

ENTA<br />

TA UTILE<br />

IMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

alte prestazioni e basso impatto<br />

ella linea RIGENERVAL è possibile<br />

erato bituminoso, fino al 60% di<br />

lfattive, garantendo comunque una<br />

ile e durabile, con un forte risparmio<br />

an, un generatore di vantaggi<br />

(n. <strong>1585</strong>) - Anno CXXV - N° 3 Marzo <strong>2023</strong><br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

Verona, 3-7 maggio <strong>2023</strong><br />

Stand D5 Padiglione 11 R90<br />

STRADE<br />

PONTI<br />

Il suolo è una risorsa preziosa e non rinnovabile. Tutela del suolo, patrimonio ambientale,<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

paesaggio, riconoscimento del valore delle risorse naturali. L’Europa e le Nazioni<br />

durante i convegni<br />

Unite<br />

ANIDIS<br />

chiedono di azzerare<br />

il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030. L’attuazione<br />

00_00_COVER_3_MARZO_<strong>2023</strong>.indd 1 22/03/23 12:21<br />

dei principi di economia circolare è uno dei propositi di Iterchimica. Progettiamo soluzioni efficaci per tutelare<br />

territorio e ambiente. Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO2eq<br />

nell’atmosfera. Dal nostro centro ricerche ABBONAMENTO nasce Iterlene ACF 1000HP-green ANNUO<br />

rigenerante che dona nuova vita<br />

al bitume invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli<br />

impatti ambientali relativi all’atmosfera, 100,00€ all’impiego (10 delle materie numeri) prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene<br />

ACF1000HP-green è particolarmente adatto www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per le grandi<br />

manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema infrastrutturale<br />

volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente sostenibile e leggero.<br />

iterlene<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

Visita la rivista online<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto www.lestradeweb.it<br />

all’infinito<br />

www.iterchimica.it<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - www.fiaccola.com


RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!