05.06.2023 Views

La Salamandra on line n 89

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

35<br />

DANTE E LA MATEMATICA<br />

Due pianeti e un unico polo gravitazi<strong>on</strong>ale<br />

Quando si parte il gioco de la zara,<br />

colui che perde si riman dolente,<br />

repetendo le volte, e tristo impara;<br />

c<strong>on</strong> l’altro se ne va tutta la gente;<br />

qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,<br />

e qual dallato li si reca a mente;<br />

È c<strong>on</strong> questi versi che si apre il sesto canto del Purgatorio<br />

della Divina Commedia di Dante Alighieri, poeta<br />

che più di ogni altro ha saputo racchiudere tutto lo scibile<br />

dell’epoca all’interno della sua opera.<br />

Ne emerge, quindi, anche quello che un tempo era<br />

il gioco della zara, passatempo svolto nelle strade e<br />

nelle taverne, e che ha dato i natali al moderno gioco<br />

d'azzardo. Il nome zara, infatti, deriverebbe dall’arabo<br />

“zahr”, ossia dado e c<strong>on</strong>sisteva...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Tommaso Bortolato e Sim<strong>on</strong>e Bottaro<br />

4^A Scientifico - Liceo statale G. Berto<br />

INDICE BERTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!