13.09.2023 Views

infoMIGRANS n.51 | giugno 2023

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sito 18<br />

Sicilia<br />

Figura 2: Avvvistamenti di falco pecchiaiolo nel corso degli anni del Progetto dal 1986 al <strong>2023</strong>.<br />

volo magico, si è iniziato il presidio quotidiano della rotta dello Stretto,<br />

con un totale di rapaci e cicogne di ben 48.404.<br />

Come sempre è stato il falco pecchiaiolo la specie più abbondante,<br />

con 41.041 individui. Ad oggi è la terza volta che si superano le 40 mila<br />

unità (record nel 2018 con 47.389 e nel 2022 con 47.040), seguito dal<br />

falco di Palude (Circus aeruginosus), con 3701 esemplari, uno dei totali<br />

più alti di 40 anni, terza volta in cui si superano i 3000 individui, (record<br />

nel 2021 con 3878, nel 2011 3414).<br />

Le uniche 3 specie per le quali si registrano nuovi record sono lo sparviere<br />

(Accipiter nisus; N=344, precedente record 233 nel 2022), la poiana<br />

(Buteo buteo; N=183, precedente record, 175 del 2009) e le cicogne<br />

bianche (Ciconia ciconia; N=800, precedente record 473 individui nel<br />

2011) con passaggi anche tardivi e numericamente rilevanti per questa<br />

rotta (201 il 5 maggio, 146 il 12 maggio); interessante uno stormo di 14<br />

individui di cicogna nera (Ciconia nigra), nel punto più alto in quota per<br />

le osservazioni (Dinnammare, 1153 s.l.m.), scenario stupendo che offre<br />

in una sola visuale, l’Etna, lo Stretto di Messina, le Isole Eolie, i monti<br />

Peloritani e i Nebrodi.<br />

Oltre alle specie regolarmente osservate (gheppio (Falco tinnunculus);<br />

N=540, grillaio (Falco naumanni); N=123, falco cuculo (Falco vespertinus);<br />

N=294), sono state censite 3 aquile anatraie minori (Clanga pomarina),<br />

3 lanari (Falco biarmicus), di cui due in luoghi diversi, e un<br />

capovaccaio (Neophron percnopterus).<br />

Lo Stretto di Messina è il miglior luogo in Europa dove poter osservare<br />

le specie del genere Circus, ed oltre al falco di palude, si sono viste<br />

69 albanelle pallide (Circus macrourus) e 158 albanelle minori (Circus<br />

pygargus). Fermo restando che le specie del genere Circus sfuggono<br />

spesso alle osservazioni, non essendo strettamente legati alle correnti<br />

ascensionali ed effettuando spesso volo battuto anche lontano dai<br />

punti previsti del passaggio migratorio, il numero delle albanelle minori<br />

confermerebbe le preoccupazioni sulle popolazioni europee.<br />

Si è registrata una ripetuta variabilità dei venti che ha costretto a frequenti<br />

spostamenti nei diversi punti per le osservazioni, anche più volte<br />

al giorno, contrariamente a quanto accaduto nel 2022 quando per un<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!