13.09.2023 Views

infoMIGRANS n.51 | giugno 2023

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sito<br />

sito<br />

39<br />

39<br />

Liguria<br />

LA MIGRAZIONE PRE-NUZIALE <strong>2023</strong><br />

IN LIGURIA NEL SITO DI COSTA FAGAGLIA (GE)<br />

Marcello Bottero<br />

Rete Osservatori Liguri<br />

www.reteosservatoriliguri.jimdo.com<br />

Nella primavera del <strong>2023</strong>, sulle colline di Genova-Prà si sono dedicati due periodi di conteggio<br />

dedicati a due specie target inserite nell’All. I della Dir. “Uccelli” ovvero: biancone<br />

(Circaetus gallicus) e falco pecchiaiolo (Pernis apivorus).<br />

Dal 3 marzo al 23 maggio la Rete Osservatori Liguri ha seguito la migrazione<br />

prenuziale dei rapaci (e non) osservando 17.550 individui per<br />

un indice giornaliero di 274,21 indd./giorno con un totale di 64 giornate<br />

e uno sforzo complessivo di 295,30 ore.<br />

La primavera del <strong>2023</strong> sarà ricordata come la stagione dei record, in<br />

quanto sono stati censiti oltre 11.000 rapaci migratori suddivisi in 22<br />

specie!!!<br />

Una migrazione intensa e sostenuta resa possibile da condizioni meteo<br />

ottimali per le osservazioni. Le condizioni meteo avverse su buona<br />

parte del territorio francese e sulle Alpi, specialmente nei mesi di marzo<br />

e aprile, potrebbero aver indotto molti migratori a prediligere la linea<br />

di migrazione costiera, mentre il mese di maggio è stato caratterizzato<br />

quasi sempre da vento da nord che comunque non ha impedito<br />

conteggi interessanti. Le specie target non hanno deluso le attese con<br />

numeri mai visti a Costa Fagaglia: oltre 4000 bianconi e quasi 6000<br />

falchi pecchiaioli!!<br />

Nel sopracitato periodo, si sono tenuti due campi di monitoraggio dedicati<br />

al biancone (Circaetus gallicus) e al falco pecchiaiolo (Pernis<br />

apivorus).<br />

Per quanto riguarda il biancone, la copertura temporale di 17 giorni si<br />

è svolta dal 10 al 26 marzo, periodo in cui, storicamente, risulta concentrato<br />

il maggiore passaggio della specie. I risultati, per i motivi di<br />

cui sopra, sono stati molto superiori alle attese con 3795 individui conteggiati<br />

dalle varie postazioni site lungo la dorsale di Costa Fagaglia,<br />

pari al 77,1% del totale delle specie osservate. Inoltre, di interessante,<br />

si segnalano 6 esemplari di grifone (Gyps fulvus) e 1 falco della regina<br />

(Falco eleonorae).<br />

Per quanto riguarda il falco pecchiaiolo, il periodo monitorato di 10 giorni,<br />

dal 9 al 18 maggio, ha registrato l’ennesimo record stagionale. Il<br />

conteggio finale di 3608 individui si è rivelato superiore alle aspettative<br />

con un incremento del 120% rispetto al campo primaverile del 2022. Da<br />

registrare per il mese di maggio, in negativo, la quasi totale assenza di<br />

aquile minori (Hieraaetus pennatus; N=1).<br />

Si ringraziano tutti gli intervenuti a vario titolo, liguri e non, che hanno<br />

contribuito ai conteggi giornalieri: Niccolò Alberti, Marcello Bottero,<br />

Luca Cannella, Alessandro Consolaro, Alberto Cosso, Davide Dimichele,<br />

Claudio Durante, Ilario Esposito, Davide Fanetti, Maria Cristina<br />

Granai, Gianni Lucchi, Gian Maria Marchese, Mario Morandi, Gabriella<br />

Motta, Maurizio Olivieri, Sara Papalia, Marco Risso, Luisa Sardi, Orietta<br />

Schiavi, Massimo Tomasi, Paolo Travi e Elan Federico Zucchetti.<br />

Falco della Regina - Foto di Michelangelo Giordano.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!