13.09.2023 Views

infoMIGRANS n.51 | giugno 2023

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

infoMIGRANS è il notiziario dedicato al progetto Migrans, a cura delle Aree Protette Alpi Marittime con la collaborazione di quanti si dedicano al monitoraggio degli uccelli rapaci nel Mediterraneo centrale.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sito 18<br />

Sicilia<br />

Figura 3: Ripartizione degli avvistamenti negli anni del Progetto.<br />

lungo periodo, il vento di maestrale ha consentito splendide osservazioni<br />

in uno degli scenari più belli dei Monti Peloritani, la cima di Dinnammare.<br />

Come sempre da quando esistono i cellulari, si è costantemente informato<br />

i volontari e le forze dell’ordine in attività sul versante calabrese,<br />

dove c’è stata la presenza fondamentale dei Carabinieri Forestali con<br />

la SOARDA che ha garantito anche sul versante siciliano – insieme<br />

alla nostra presenza – una situazione di tranquillità per tutti i migratori,<br />

come si è sin dal primo anno sperato che un giorno potesse accadere.<br />

Anche il Corpo Forestale Regionale, purtroppo estremamente ridotto<br />

nel tempo a poche unità, ha contribuito a questo importante risultato.<br />

Si ringraziano sempre entrambi per il loro preziosissimo lavoro su un<br />

territorio complesso e una migrazione che richiede costante attenzione<br />

e frequenti spostamenti.<br />

I volontari, anche quest’anno sia italiani che da altri paesi europei, hanno<br />

potuto sia gioire dei momenti intensi con avvistamenti anche affascinanti<br />

ed interessanti, sia comprendere l’imprevedibilità della migra-<br />

zione e delle - a volte - lunghe attese per vederli arrivare ed affrontare<br />

– per molti di loro – l’ultimo braccio di mare prima di percorrere ancora<br />

migliaia di km fino alla meta finale. Senza i volontari, che ringraziamo<br />

sempre con immensa gratitudine, la lotta per la salvezza dei migratori<br />

sarebbe stata molto più difficile e ancora oggi la loro presenza consente<br />

di mantenere i risultati, evitando pericolosi ritorni al passato.<br />

Tutti noi siamo stati ospitati nello splendido Istituto delle Figlie di Maria<br />

Ausiliatrice, lungo la rotta dei migratori, con vista spettacolare sia sullo<br />

Stretto di Messina che sul Tirreno, grazie alla generosità di Suor Angela<br />

Maria Macchioni, che si ringrazia di cuore.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!