10.01.2024 Views

Magazin IT 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

Il lago<br />

di Caldaro<br />

È il più temperato dell’arco alpino.<br />

Un lago sempre in voga che sa<br />

di mondanità, un habitat naturale,<br />

un grande parco giochi.<br />

Arrivando da nord, la vista si<br />

schiude sul lago di Caldaro,<br />

pittoresco specchio d’acqua incastonato<br />

in un lussureggiante<br />

contesto mediterraneo ai margini meridionali del<br />

villaggio. Con un’estensione di 103 ettari e un canneto<br />

circostante che copre una superficie di circa<br />

44 ettari, è il lago naturale più grande dell’Alto Adige.<br />

Il canneto è la più vasta e significativa zona umida<br />

dell’Alto Adige e riveste una grande importanza<br />

anche al di fuori della regione. Con una profondità<br />

media di 5,5 metri, quello di Caldaro è uno dei<br />

laghi meno profondi dell’arco alpino, ideale per la<br />

balneazione perché l’acqua raggiunge temperature<br />

gradevoli già in primavera, con picchi fino a 28 °C<br />

in piena estate che mantiene fino all’autunno.<br />

di un’escursione mozzafiato. Con un’età stimata di<br />

12.000 anni, quello di Caldaro è un lago relativamente<br />

giovane, formatosi dopo l’ultima era glaciale.<br />

In origine, la sua superficie era più estesa perché<br />

includeva l’attuale canneto, poi nel tempo è andata<br />

progressivamente riducendosi.<br />

Area protetta “Natura 2000”. Sono 250 le specie<br />

di uccelli che nell’arco dell’anno fanno sosta sul lago<br />

naturale più grande dell’Alto Adige e circa 30 specie<br />

di libellule vivono stabilmente nell’area protetta.<br />

L’intera zona umida fa parte della rete europea per<br />

la conservazione della biodiversità “Natura 2000”<br />

e il canneto a sud del lago è protetto come biotopo<br />

anche dalla Provincia Autonoma di Bolzano. L’ampio<br />

spettro vegetazionale comprende la foresta ripariale,<br />

il canneto, i prati umidi e la vegetazione degli<br />

stagni. In particolare, i boschi ripariali sono veri e<br />

propri paradisi naturali in cui un gran numero di<br />

animali e piante rare trova ancora un suo ultimo<br />

habitat. Lo sfalcio dei canneti balzerà all’occhio degli<br />

osservatori e rappresenta un prezioso contributo<br />

alla conservazione di questo esclusivo ecosiste-<br />

Un lago ancora giovane. Ad un’altitudine di 214<br />

metri sul livello del mare, il lago di Caldaro è sei<br />

metri più basso del fiume Adige. Il suo principale<br />

affluente è il torrente Rastenbach che scende dalla<br />

Mendola. Come il lago, anche la gola Rastenbach è<br />

uno dei cinque biotopi di Caldaro, meta prediletta >

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!