10.01.2024 Views

Magazin IT 2024

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 usanze, abitudini, oggetti<br />

#3 abitudini<br />

Ad esempio: il calice di metà mattina. Rigorosamente<br />

un bianco (di solito un Pinot bianco), bello fresco,<br />

che dalle 11 in poi prepara lo stomaco e il palato<br />

al pranzo.<br />

Il pomeriggio di una bella giornata di vacanza<br />

trascorre pigro, meditando sull’essenza del villaggio<br />

e sulle abitudini osservate. Seduti, a passeggio<br />

o pedalando, a seconda dei gusti.<br />

Osservare la gente del posto e comportarsi come<br />

loro: un buon inizio per i neofiti di Caldaro. E non<br />

sarebbe male riuscire a capire quello che dicono<br />

quando parlano. Ma questa è un’ardua impresa.<br />

#4 usanze<br />

Ad esempio: “Come si dice da noi”, oppure “Pa uns<br />

sogn mir’s aso”. I dialetti si trovano un po’ ovunque.<br />

Il nostro, però, ha una marcia in più. Parole italiane,<br />

espressioni profondamente dialettali del tedesco<br />

e una cadenza melodica si mischiano per formare<br />

una lingua a sé stante.<br />

Dove c’è vino, c’è convivialità. A Caldaro si<br />

festeggiano le sagre, il vino, la musica: il calendario<br />

è ricco di eventi che spaziano dai concerti del<br />

Caldaro Pop Festival al Palcoscenico sul lago alle<br />

sagre di paese, senza dimenticare gli eventi enologici,<br />

i mercati e le tradizionali castagnate.<br />

#5 usanze<br />

Ad esempio: il Törggelen. Un appuntamento fisso<br />

e un vero piacere dell’autunno per festeggiare<br />

il vino giovane. E non può essere una vera castagnata<br />

se non si mettono in tavola speck e salamini<br />

di produzione propria, canederli, carne affumicata,<br />

salsicce caserecce, caldarroste e i tipici krapfen.<br />

Usanze, abitudini, oggetti: ci mostrano come<br />

viviamo, cosa desideriamo e amiamo e come siamo.<br />

E soprattutto, ci fanno capire che ci piace condividere<br />

con i nostri ospiti ciò che ci è stato donato.<br />

|<br />

i<br />

I fuochi del Sacro cuore di Gesù —<br />

La domenica del Sacro cuore di Gesù,<br />

la terza domenica dopo Pentecoste,<br />

sulle nostre montagne vengono accesi<br />

dei tradizionali fuochi. Sono simbolo<br />

del rinnovo della solenne promessa al<br />

Sacro cuore di Gesù del 1796, quando<br />

il Land Tirolo, minacciato dalle truppe<br />

francesi di Napoleone, si affidò al<br />

Sacro cuore di Gesù.<br />

Lo stile dell’Oltradige (XVI secolo) —<br />

Caratterizza l’architettura di Caldaro<br />

con merli, bow window, finestre e porte<br />

ornate, bifore con colonne centrali,<br />

arcate, loggiati, scale esterne e cortili<br />

interni.<br />

La polenta di Caldaro — Coltivata sulla<br />

sponda meridionale del lago di Caldaro,<br />

ancora oggi, rivisitata in chiave innovativa<br />

e moderna, la polenta è un piatto<br />

tradizionale protagonista della cucina<br />

caldarese.<br />

Museo provinciale del vino — Torchi,<br />

boccali, gerle, botti e un vigneto didattico<br />

testimoniano la storia e il significato<br />

del vino per Caldaro.<br />

A Caldaro lo stile alpino e quello<br />

mediterraneo confluiscono nella<br />

vita di tutti i giorni. Soprattutto in<br />

cucina! Un giorno facciamo una bella<br />

merenda tradizionale, il giorno dopo<br />

un antipasto all’italiana. E a volte<br />

tutte e due le cose insieme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!