31.12.2012 Views

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

Alchimia e Spagiria BASILIUS Valentinus BUONO ... - Aboca Museum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale dei medicamenti più usati in medicina e farmacia e dei nuovi recentemente scoperti colla<br />

succinta storia di ogni medicamento, i processi di preparazione, le sue proprietà, gli usi, le dosi, le<br />

applicazioni alla medicina, alla farmacia e<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

AILHAUD Giovanni<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

MASSARIA Domenico<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

CASTELLI Bartolomeo<br />

ID Libro :<br />

Titolo :<br />

Note Tipografiche :<br />

Descrizione Fisica :<br />

Note :<br />

DU CHESNE Joseph (Quercetano)<br />

ID Libro :<br />

Milano: Ernesto Oliva, 1877<br />

[8], 1128 p. ; 18 cm.<br />

Coperta con dorso di pelle con il titolo e il nome dell'autore impressi in oro. Sul r. 1 c. di guardia attaccata<br />

ricetta dattiloscritta. Nota ms. sull'occhietto.Timbro di possesso sul front. Carta volante: pp. 1107-1108.<br />

43<br />

Sopra l'uso della polvere del signor Giovanni Ailhaud medico in Aix di Provenza lettera scritta al sig. N. N.<br />

med. fisic. da N. N. med. fisic.<br />

53<br />

Lugano: , 1763<br />

26, [2] p. ; 4° (21 cm.)<br />

Libellus de ponderibus ac mensuris medicinalibus ex tribus constans tractatulis.<br />

Mancano le carte N 2, N 4.<br />

[55] c. ; 8° (16 cm.)<br />

Sul dorso titolo, autore e data ms. Capilettera xil. Segnatura su contropiatto ant. e r. 1 c. di guardia. Note<br />

ms. nel testo. Segnatura: A-M4, N1(mancano cc. 2-4), P6.<br />

55<br />

Discorso dell'eletuario rosato di Mesue nel quale si raggiona delle rose, che entrano in detto elettuario, e<br />

della Scammonea. Di Pietro Castelli medico romano, e lettore de semplici nello Studio di Roma.<br />

Roma: nella Stamperia di Giacomo Mascardi, 1633<br />

21, [3] p. ; 4° (20 cm.)<br />

Segnatura sul r. 1 c. di guardia. Fregi e capilettera xil.<br />

57<br />

Copyright <strong>Aboca</strong> S.p.A.<br />

FARMACIA - Farmacia<br />

FARMACIA - Farmacia<br />

FARMACIA - Farmacia<br />

FARMACIA - Farmacopea - <strong>Alchimia</strong> -<br />

<strong>Spagiria</strong><br />

Pagina 169 di 468

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!